Il 5 giugno 1977 muore a Brownsville, nel Tennessee il bluesman Sleepy John Estes. Nato a Estes Ripley, Tennessee, 25 gennaio 1904, John Adams, questo è il suo vero nome, è uno degli esponenti più significativi del blues di campagna, che trova in lui un interprete molto particolare e sensibile, Sleepy John Estes ha avuto una carriera musicale che può nettamente dividersi in due parti, con un muro costituito da quei dieci anni di totale silenzio che vanno dal 1952 al 1961. Nella prima come nella seconda fase della sua fervida attività invece, egli ha modo di porre in evidenza capacità musicali e sostegni ispirativi che fanno dei suoi testi poetico-musicali alcuni tra i documenti umani più interessanti della storia del blues. Inizia a dedicarsi a questa attività poco dopo il suo trasferimento a Brownsville dalla natia Ripley, ma la vera e propria carriera ha inizio dopo la morte del padre nel 1920, e dopo che in seguito a una ferita riportata durante una partita di football, perde l'uso dell'occhio sinistro. Da qui quella sua immagine un po' dimessa, con larghi occhiali neri a coprire il difetto, con cui è stata tramandata la sua leggenda. Sleepy John Estes comincia ad avere successo dopo l'incontro con il giovanissimo Hammie Nixon, armonicista di buona levatura con cui inizia a percorrere in lungo e in largo le regioni del sud fino al 1934, quando si uniscono a un “medicine show”. Alla coppia si aggiunge anche Yank Rochelle. Negli anni '40 il maggior successo è costituito dal brano Someday Baby Blues, mentre il bluesman va progressivamente perdendo anche l'altro occhio fino a divenire del tutto cieco nel 1949. Si stabilisce allora a Memphis sopravvivendo con una magra pensione offertagli dallo stato del Tennessee, e smette di suonare e di esibirsi. Il suo nome cade nel più completo silenzio fino al 1961 quando il regista David Blummenthal lo chiama a Chicago e lo convince a tornare a esibirsi. Inizia così la sua seconda carriera durante la quale incide parecchi dischi e partecipa a vari festival. All’inizio degli anni Settanta arriva anche in Europa.
Nessun commento:
Posta un commento