Il 6 dicembre 1983 muore a ottantadue anni a Parigi Lucienne Boyer, soprannominata la “Dame en bleu”, la signora in blu, una delle cantanti francesi più applaudite degli anni Trenta. Personaggio carismatico della scena francese, nonostante i trionfi nei luoghi mitici dello spettacolo e del music hall parigino appena può torna a esibirsi nei piccoli spazi dove è iniziata la sua storia. Al palcoscenico dell’Olympia lei preferisce l’intimità raccolta dei cabaret, degli angusti locali fumosi e affollati dove non c’è separazione tra artista e pubblico e dove l’unica trovata scenica consiste in un solo riflettore fisso su lei. Si fa accompagnare da una piccola orchestra formata da pianoforte, violino, violoncello e contrabbasso che agli occhi dei puristi ha il torto di avere un buco d'un paio d'ottave fra il violino e il violoncello per l’assenza della viola. Anche l’accompagnamento musicale ridotto al minimo contribuisce a dar risalto alla sua voce, a una tecnica vocale capace di dispensare emozioni preziose come piccoli gioielli cesellati da un abile artigiano. In un’epoca in cui le grandi cantanti del music hall cambiano vestito e scenografia quasi a ogni canzone Lucienne Boyer si veste di semplicità. Considerata la prima grande “cantante intimista” della scena musicale francese influenzerà con il suo stile vocale sia Juliette Gréco che Barbara. Emilienne-Henriette Boyer nasce il 18 agosto 1901 a Parigi, nella zona di Montparnasse. Suo padre fa lo stagnino mentre la madre è una modista e anche la piccola, se il diavolo non ci mettesse la coda, nelle previsioni dei genitori dovrebbe ritagliarsi un futuro nello stesso campo della madre. A cambiare radicalmente e rapidamente le prospettive interviene lo scoppio di una guerra mondiale, la prima, che si porta via per sempre il padre e costringe la giovane Emilienne-Henriette a lavorare in un fabbrica per la costruzione di obici destinati al fronte. Sono anni difficili che la ragazza affronta con quella sfrontatezza tipica dei giovani che sta al limite tra coraggio e incoscienza. Bella, anzi bellissima secondo i suoi primi ammiratori, attira l’attenzione di artisti e perdigiorno vari che le promettono il paradiso. Lei non si lascia confondere e accetta di diventare la modella di pittori come Foujita e Modigliani, anche se la sua vera vocazione resta la canzone. Non ha ancora compiuto sedici anni quando comincia a esibirsi sui palcoscenici dei locali notturni parigini, in particolare quelli dell’Eldorado e di Chez Fyscher dove canta accompagnata dal pianoforte di un grande compositore di successi come Georges Van Parys. Proprio in questo vagabondare canterino nella notte della Ville Lumiére fa l’incontro che le cambia la vita. Al termine di un’applaudita esibizione al Concert Mayol, uno dei più famosi cabaret parigini dell’epoca, viene infatti avvicinata da un personaggio entusiasta. Si chiama Lee Schubert, è un impresario che arriva dagli Stati Uniti ed è rimasto stregato dalla voce e dalla presenza scenica di quella giovanissima cantante. Ha intenzione di portarla con sé la di là dell’oceano. La ragazza l’ascolta e poi firma un contratto che prevede sette mesi di concerti nei locali di Broadway. La durata della permanenza a Broadway alla fine sarà prolungata a nove mesi e il suo ritorno in Francia varrà vissuto un po’ come una sorta di tradimento dal pubblico statunitense. Emilienne-Henriette Boyer è ormai diventata per tutti Lucienne Boyer. L’esperienza statunitense le regala la popolarità più grande che la bella ragazzina canterina di Montparnasse potesse sperare. Nonostante il successo Lucienne resta perplessa. Non son tanto le fatiche degli spostamenti né la frenesia della vita a farla sentire a disagio quanto la dimensione dei palchi e l’eccessiva ricchezza scenografica che fa da sfondo ai suoi concerti nei teatri. La ragazza pensa che i grandi spazi non siano il luogo adatto per mettere in risalto le sue canzoni e le sue raffinate tecniche vocali. Appena può torna al suo antico amore, i piccoli locali della notte parigina che l’hanno vista nascere, irrobustirsi e sbocciare al successo conquistando anche Broadway. Alla fine degli anni Venti investe gran parte dei primi cospicui guadagni che gli derivano dalla sua attività in un locale tutto suo. Si chiama Les Borgias e nelle sue intenzioni dovrebbe diventare una sorta di piccola tana, un luogo in cui rifugiarsi ogni volta che ha bisogno di ritrovare se stessa. La critica, che pure ha guardato con rispetto al suo exploit statunitense, la predilige nella versione più essenziale, quasi confidenziale e qualche anno dopo la considererà la prima, grande interprete di quel genere che verrà chiamato “chanson intime”. Sempre alla fine degli anni Venti entra per la prima volta in una sala di registrazione e ne esce piacevolmente sorpresa. Le piace molto il clima raccolto che si crea all’interno di quei piccoli spazi soprattutto in un’epoca in cui la tecnologia non prevede ancora manipolazione e tutti registrano in presa diretta. Sono gli anni di Tu me demande si je t’aime e, soprattutto, di Parlez-moi d’amour, il brano scritto con mano felice da Jean Lenoir che diventa un grande successo nel 1930 e le fa vincere la prima edizione del Gran Prix du Disque. Per tutti gli anni Trenta Lucienne Boyer è una delle indiscusse e più amate regine della notte parigina. Canzoni come Un amour comme le nôtre, Sans toi, Si petite, Les prénoms effacés, Je t’aime, Mon coeur est un violon e tante altre fanno volare alte sulla musica emozioni e sentimenti. Pur non lasciando volentieri Parigi, nel 1934 mantiene la promessa fatta al pubblico statunitense e torna a New York dove una pioggia di prenotazioni sommerge i suoi concerti al Rainbow Room e al Little Theater della quarantaquattresima strada. Da lì se ne va poi a Washington. I ripetuti successi delle sue esibizioni in Nordamerica convincono un gigante come la Paramount a proporle un contratto fisso, una scrittura in esclusiva che prevede la sua permanenza negli Stati Uniti con incisioni di dischi, tournèe e anche una pianificata carriera cinematografica parallela a quella di cantante. Le leggende dicono che la cifra offertale sia una di quelle alle quali è davvero difficile dire di no, ma lei lo fa. Dopo essersi presa un po’ di tempo per pensarci fa sapere ai “signori americani” che non può lasciare la Francia o, meglio, Parigi. Non le è facile spiegare come si sentirebbe persa senza le notti nei locali della capitale, i concerti in quelle sale così piccole che nessun americano probabilmente può riuscire a immaginarsele. Se riesca a convincerli della giustezza della scelta o meno non è dato di saperlo, quel che è certo è che dice no. Nel 1939 sposa il compositore Jacques Pills, popolarissimo anche come componente del duo Pills et Tabet, formato insieme a Georges Tabet. Dall’unione tra Lucienne e Jacques nel 1941 nasce Jacqueline, una bambina destinata a ottenere un buon successo come cantante e a vincere il Gran Prix du Disque nel 1960. Quando la storia d’amore con Jacques si conclude lei saluta e riprende la sua strada. Circondata dal rispetto e dall’ammirazione di tutto l’ambiente musicale francese Lucienne Boyer nei decenni successivi non si lascia condizionare dalle mode e riesce ad attraversare senza cedimenti le innovazioni degli anni Cinquanta e l’esplodere del rock and roll in tutte le sue varianti negli anni Sessanta. Con il passare degli anni riduce progressivamente la sua attività e negli anni Settanta le sue esibizioni pubbliche si fanno rarissime. Tra gli eventi più rilevanti dell’ultimo periodo della sua carriera c’è lo straordinario concerto del 1976 all’Olympia insieme a sua figlia Jacqueline. Nello stesso periodo il suo brano Un amour comme le nôtre vive una nuova stagione di successi tornando al vertice delle classifiche di vendita a più di quarant’anni dalla sua prima uscita.
Quello che viene chiamato "rock" non è soltanto un genere musicale. È uno stato d'animo, un modo d'essere che incrocia la musica, il cinema, la letteratura, il teatro e la creatività in genere compresa quella destinata alla produzione industriale. Per chi è nato negli anni Cinquanta e Sessanta è un sottofondo, una colonna sonora di ogni momento della vita, di pensieri e ricordi. Esiste da sempre e aiuta a vivere meglio. Un po' come il comunismo.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento