21 maggio, 2020

21 maggio 2004 – Il primo disco da solista di Raiz

Il 21 maggio 2004 esce Wop, il primo album da solista dell’ex cantante degli Almamegretta. In quel momento si chiama Raiz, ma nel corso del tempo è stato anche Rais, Raiss o come lo si è voluto chiamare. Sulla sua carta d’identità c’è scritto Gennaro Della Volpe, ma in fondo quei documenti servono solo per le statistiche. Per molti anni voce carismatica degli Almamegretta, non è un tipo a cui piace stare fermo. Teatro, collaborazioni, la sua voce ha percorso in questi anni tante strade, spesso piccoli sentieri prima di approdare al suo primo disco da solista. Si intitola Wop e contiene dieci brani, dieci piccoli e delicati fiori del deserto curati insieme a Paolo Polcari, un altro protagonista della storia degli Almamegretta. Raiz, come John Frusciante, è uscito dal gruppo? Se lo si chiede a lui la risposta è meticcia: «Non sono e, probabilmente, non sarò più la voce degli Almamegretta, ma il rapporto con il gruppo non è chiuso. Hanno fatto un disco senza di me, inseguono nuovi progetti, ma sono e restano un gruppo aperto. Credo che collaboreremo ancora». Intanto, però, c’è Wop, un album delizioso ricamato dal filo duttile della tua voce, che si muove tra le sponde del mediterraneo e riesce a unificare, spesso nello stesso brano, atmosfere diverse, stili apparentemente lontanissimi… «È un disco che volevo fare da tempo e che dimostra come, in musica, la convivenza culturale tra impostazioni diverse è un valore e finisce per dar vita a un nuovo linguaggio». Quello che non accade nella realtà… «Forse sarebbe meglio dire “quello che si impedisce accada nella realtà”. In questo Mediterraneo, in cui i rapporti vengono distrutti e lacerati dalla “guerra di petrolio e acqua”, sarebbe sufficiente cominciare a scrutare le somiglianze per trovare una strada nuova. Ecco, io questo faccio. Lavoro sulle somiglianze, sulle linee che si incrociano, in musica come nelle tradizioni culturali. Ci sono leggerezze armoniche pakistane che si integrano perfettamente con alcune strutture della canzone napoletana, ci sono somiglianze, sguardi, tradizioni che non possono essere colti perché, magari, qualcuno ha eretto nella nostra testa un muro…» Come in Dietro il tuo chador quando dici “…noi siamo due sponde dello stesso mare, divisi da un muro che è fatto di parole…”, ma una canzone può cambiare il mondo? «Una canzone non può cambiare il mondo, ma può aiutare a capire, far crescere il dubbio, costruire un dialogo… Se tu ascolti il pop israeliano e quello palestinese e non capisci la lingua non ti accorgi della differenza, eppure c’è un muro che impedisce a molti di cogliere la somiglianza…». Nel tuo disco ci sono tante parole di speranza. C’è ancora spazio per la speranza in un tempo in cui la guerra copre le parole? «C’è spazio, basta che lo si voglia trovare. Il mondo è in movimento e anche nella piccola e tormentata area geografica che circonda il Mar Mediterraneo sono in tanti quelli che hanno cominciato a camminare verso i propri simili che stanno al di là del muro».

2 commenti:

Roberto ha detto...

Amo il tuo blog perché dopo tanti anni continua a rivelarsi ricchissimo di contenuti interessanti. Una garanzia, insomma.

Gianni Lucini ha detto...

Grazie!