Il 29 giugno 2000 muore Germaine Montéro, uno dei personaggi chiave della nuova canzone popolare francese del Novecento. Un po’ spagnola, un po’ francese, ma soprattutto cittadina del mondo non ama troppo le distinzioni assolute né nella vita né nell’arte. Come molti altri personaggi di spicco del periodo d’oro degli chansonniers preferisce non farsi rinchiudere in un ruolo o in un ambito artistico troppo specifico. Non è un’eccezione, ma in sintonia con il periodo artistico nel quale vive. L’elemento centrale dell’epoca nella quale crescono e si affermano le mille sfaccettature della nuova canzone popolare francese del Novecento, infatti, è la sua interdisciplinarità. Teatro, cinema, canzone, poesia, letteratura e perfino la pittura e la scultura si mescolano in un mélange magico e prezioso che rende unico e irripetibile quel periodo. Sono anni nei quali nessun artista fa una cosa sola e tutti sono animati dalla convinzione che soltanto dalla contaminazione tra le varie forme d’arte possano nascere ed evolversi idee nuove. L’Ottocento delle specializzazioni e della separazione artistica figlia della separazione sociale viene superato da un nuovo secolo nel quale, come accadeva nel Rinascimento italiano, la curiosità vale più dello studio e la sperimentazione diventa una forma d’apprendimento per chiunque voglia incamminarsi sui sentieri dell’arte. Negli anni di quella che forse un po’ impropriamente viene chiamata “epopea degli chansonniers”, i poeti scrivono canzoni e film come Jacques Prévert o si sperimentano in qualità di registi teatrali come accade a Garcia Lorca. È un periodo speciale nel quale anche i pittori come Pierre Dumarchey, scrivono canzoni con il nome d’arte di Pierre Mac Orlan. I loro brani vengono poi cantanti da attori e attrici cui la prosa e la poesia sembrano più povere se non vanno a braccetto con la melodia. Germaine Montéro è figlia di questi tempi speciali. Attrice teatrale e cinematografica di grande talento si innamora perdutamente della canzone e quando serve non esita a tradire le altre sue passioni per seguirne le lusinghe e le suggestioni. Nasce il 22 ottobre 1909. Il nome con il quale viene registrata all’anagrafe è Germaine Berthe Caroline Heygel. Suo padre è originario dell’Alsazia, una regione tormentata e contesa per molto tempo tra Francia e Germania. Fin da piccola coltiva una grande passione per il teatro che la famiglia incoraggia. «Questa ragazza sembra nata nella Grecia classica! Nelle sue vene scorre lo stesso furore artistico dei grandi protagonisti della teatro ellenico...». Pronunciata da una delle tante insegnanti che ne accompagnano la crescita artistica la frase convince la famiglia della giovane Germaine che i sacrifici fatti per quella figlia folgorata dal teatro non sono vani. Serve allo scopo anche se è fondamentalmente falsa visto che nel teatro della Grecia classica le donne non avevano alcuno spazio. La sua prima esperienza da protagonista sul palcoscenico di un teatro vero con un pubblico altrettanto vero avviene alla fine degli anni Venti quando all’età di diciotto anni esordisce a Madrid in un lavoro scritto e diretto dal poeta Federico Garcia Lorca che stravede per quella giovane attrice dall’accento così singolare. Nella capitale iberica trova anche il nome d’arte spagnoleggiante di Germaine Montéro che per qualche anno utilizza in modo saltuario. A volte è Germaine Heygel, altre Germaine Montéro. Tornata in Francia si sente investita della missione di far conoscere i lavori teatrali di Federico Garcia Lorca. È lei la prima a rappresentare “Bodas de sangre”, “Yerma” e “La casa de Bernarda Alba”, le opere che compongono la famosa “trilogia” del poeta spagnolo che nella versione francese diventano, rispettivamente, “Noces de sang”, “Yerma” e “La maison de Bernarda Alba”. Pian piano Germaine Montéro diventa uno dei personaggi di spicco della tumultuosa scena artistica della Francia degli anni Trenta attraversata da grandi pulsioni intellettuali, dal sogno dell’interdisciplinarità e dall’idea ricorrente di togliere di mezzo i confini tra i popoli, causa non secondaria delle guerre. Per i suoi amici più impegnati lei rappresenta un po’ il simbolo vivente dell’eliminazione delle barriere tra i popoli con quel nome d’arte spagnolo, la nazionalità francese e il cognome che denuncia la provenienza alsaziana della sua famiglia. Nella stimolante Parigi degli anni Trenta l’attrice Germaine Montéro si lascia sedurre dalla musica. Non è un fugace amore a prima vista ma il frutto di una lunga e intensa frequentazione con gli ambienti più aperti dell’avanguardia parigina. Un ruolo decisivo nella sua maturazione hanno le esperienze vissute con la sua amica cantante e attrice Agnès Capri, fondatrice e protagonista insieme a Paul Nizan, Louis Aragon e Marx Ernst dell’Association des Artistes et Écrivains Révolutionnaires (Associazione degli Artisti e Scrittori Rivoluzionari). Agnès è una delle poche donne di spettacolo che possa vantarsi di essere riuscita nel difficile compito di scandalizzare la tollerante capitale francese. È accaduto in un giorno di Pasqua quando ha celebrato la ricorrenza religiosa con la recita sul palcoscenico dell’ABC del rabbioso Padre Nostro di Jacques Prévert («Padre nostro che sei nel cieli, restaci...»). Instancabile propugnatrice di una costante contaminazione tra le varie arti, nel 1938 apre un proprio locale in Rue Molière, Le Capricorne, che diventa rapidamente il punto d’incontro della composita schiera di artisti che compongono il Gruppo Ottobre, da Jacques Prévert a Michel Vaucaire a Joseph Kosma. Nel locale c’è un palcoscenico dove chiunque può salire e fare quello che gli frulla in testa: cantare, suonare, ballare, recitare o esibirsi in intriganti esercizi di destrezza. Proprio su quel palcoscenico Agnès Capri presenta per la prima volta al pubblico canzoni come Deux éscargots s’en vont à l’enterrement o La pêche à la baleine i cui testi, nati dalla geniale follia poetica di Jacques Prévert, scorrono sinuosi sulle melodie un po’ visionarie di Joseph Kosma. Qui una sera anche Germaine Montéro cede alla seduzione della musica e si esibisce per la prima volta come cantante lanciandosi in una personalissima interpretazione di un brano di Prévert. Ben presto le sue esibizioni diventano un appuntamento fisso mentre il repertorio comincia ad allargarsi anche al di fuori della limitata schiera di brani composti dalla coppia Prévert-Kosma per abbracciare versi e musiche di altri protagonisti del periodo, a partire da Aristide Bruant. Nelle serate al Capricorne di Rue Molière Germaine Montéro ha incontrato la canzone. È sbocciato un amore destinato a non spegnersi più e a lasciare segni importanti. Cantante poco disposta a cedere alle suggestioni commerciali predilige quei brani nei quali la poesia si mescola con la musica. Oltre ai già citati Prévert e Bruant, nella sua lunghissima discografia figurano canzoni di François Béranger, Léon Xanrof, Pierre Mac Orlan, Boris Vian, Léo Ferré, Mouloudji e tanti altri poeti-chansonniers. Sfruttando la perfetta conoscenza della lingua spagnola incide anche una serie di album dedicati alla canzone iberica popolare e colta dei primi anni del Novecento. Nonostante l’impegno e i successi in campo musicale Germaine Montéro, convinta che le passioni esclusive finiscano per impoverire la qualità artistica, non dimentica di essere un’attrice teatrale e nel corsoi della sua lunga carriera, oltre alle opere di Garcia Lorca, porta sui palcoscenici di Francia lavori di Paul Claudel, Luigi Pirandello e, soprattutto Bertold Brecht (indimenticabile è la sua interpretazione in “Madre coraggio” nel 1967 al fianco di Jean Villard). Non rinuncia neppure a sperimentarsi nel cinema dove debutta nel 1934 in una parte minore e con il suo vero nome nel film “Sapho” di Léonce Perret. Nel 1940 è la protagonista de “Il peccato di Rogelia Sanchez” di Carlo Borghesi e Roberto de Ribòn. Da quel momento anche nell’ambiente cinematografico il suo nome è uno dei pochi capaci di mettere d’accordo pubblico e critica. Nonostante il passare degli anni non abbandona la scena fino alla morte che la sorprende il 29 giugno 2000 a Saint-Romain-en-Viennois.
Quello che viene chiamato "rock" non è soltanto un genere musicale. È uno stato d'animo, un modo d'essere che incrocia la musica, il cinema, la letteratura, il teatro e la creatività in genere compresa quella destinata alla produzione industriale. Per chi è nato negli anni Cinquanta e Sessanta è un sottofondo, una colonna sonora di ogni momento della vita, di pensieri e ricordi. Esiste da sempre e aiuta a vivere meglio. Un po' come il comunismo.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento