Quello che viene chiamato "rock" non è soltanto un genere musicale. È uno stato d'animo, un modo d'essere che incrocia la musica, il cinema, la letteratura, il teatro e la creatività in genere compresa quella destinata alla produzione industriale. Per chi è nato negli anni Cinquanta e Sessanta è un sottofondo, una colonna sonora di ogni momento della vita, di pensieri e ricordi. Esiste da sempre e aiuta a vivere meglio...
03 novembre, 2020
3 novembre 1957 - Con il naso in su cercando lo Sputnik di Laika
Nelle calde notti dell’estate del 1957 sono in molti quelli che, con il naso all’insù, cercano di individuare nella volta celeste una “stella in movimento”. Così, infatti, i giornali descrivono il primo satellite artificiale lanciato dall’Unione Sovietica, lo Sputnik, in orbita intorno alla terra. L’impresa, che sbalordisce il mondo, umilia gli statunitensi e rischia di sgretolare il mito della loro superiorità tecnologica. Non è più estate ma la gente continua a scrutare il cielo con il naso in su quando, il 3 novembre 1957, a bordo di un altro Sputnik, viene lanciato nello spazio il primo essere vivente. È la cagnetta Laika è il suo destino è quello di morire in orbita. La vicenda dell’animale appassiona e commuove il mondo intero. Proprio per reagire alla sfida lanciata dai sovietici il Dipartimento della Difesa USA costituisce l’agenzia ARPA (Advanced Research Projects Agency), un’organizzazione destinata a realizzare, tra l’altro, negli anni Sessanta, la prima sperimentazione di quella rete che anni dopo diventerà Internet.
Nessun commento:
Posta un commento