A Manhattan il 31 maggio 2000 si spegne a settantasette anni Tito Puente, una delle leggende del mambo. Se lo chiamavano il "Re del Mambo", andava su tutte le furie. Non amava confusioni. Lui era "L'imperatore", mentre il Re era cubano e si chiamava Perez Prado. Figlio di emigrati portoricani, Tito Puente, all'anagrafe Ernesto Anthony Puente Jr., nasce il 20 aprile 1923 a New York in quel Barrio Latino di East Harlem, che negli anni Trenta è il crocevia di quasi tutti i fermenti sociali e culturali della gioventù latino-americana della città. Ragazzo prodigio di grande talento musicale e percussionista dagli evidenti colori africani, nella sua lunga carriera ha composto più di mezzo migliaio di brani vincendo quattro volte i prestigiosi Grammy Awards, gli Oscar della musica. «Rivendico il fatto di essere nato nel Barrio di New York dove si passava indifferentemente dal jazz alla musica latina. Per questo amo entrambi i generi senza distinzioni. Non è un caso che, quando me lo posso permettere, tengo i piedi in… due orchestre». Tutto il mondo oggi gli riconosce il merito di aver imposto le sue variazioni ritmiche al jazz orchestrale, anche se per molto tempo, nonostante le prestigiose collaborazioni con Dizzy Gillespie e tanti altri, l'impegno su questo fronte sembrava un po' la valvola di sfogo di un artista in declino. È avvenuto soprattutto nei primi anni Sessanta quando il mambo sembrava essere diventato un cimelio da museo, roba buona solo le nostalgie dei poveri latino-americani. Tito Puente con Celia Cruz, Xavier Cugat e Perez Prado è l'espressione più vera di una musicalità latina che non accetta di essere subalterna e che trova la sua sublimazione in un genere la cui componente africana è rivendicata già nel nome, Mambo, lo stesso del dio della guerra dei popoli caraibici. «Il Mambo è nato da una catena che si è spezzata, quella degli schiavi africani di Cuba, costretti a coltivare lo zucchero rimanendo legati per la caviglia con una grossa e fastidiosissima catena. Allora per far passare il tempo ballavano la rumba, muovendo molto le anche per limitare i movimenti dei piedi. Poi un giorno li slegarono e loro inventarono un ballo più sensuale, veloce ed agile: il Mambo» Così racconta la nascita di questa musica lo scrittore Oscar Hijuelos nel romanzo “I Mambo Kings suonano canzoni d’amore”. Chi può sapere quanto nella descrizione si mescolino realtà e fantasia? Un fatto è, però, certo: c’è qualcosa di magico e misterioso in questa danza che porta il nome di un dio e che fonde in modo armonioso ritmo e sensualità. Negli anni Quaranta Tito Puente assorbe la lezione del compositore e direttore d’orchestra cubano Arsenio Rodríguez, il primo che codifica le strutture ritmiche e armoniche del mambo e ne detta le regole sovrapponendo i ritmi sincopati del jazz orchestrale nordamericano e quelli afro-cubani della sua terra d’origine. Anticipando quanto avverrà in seguito anche con il rock and roll, in esso si incontrano tradizioni musicali molto diverse tra loro: quella nordamericana di derivazione anglosassone e quella caraibica, figlia dell’incontro tra la cultura africana degli schiavi, l’umore delle tradizioni locali e la struggente nostalgia delle melodie spagnole. In questa struttura vive, irrisolto e irrisolvibile, il fascino della contraddizione di una musica eseguita in tempo di 4/4, ma con una suddivisione talmente irregolare da essere ballata come se fosse un tempo di 3/4, ovvero con due movimenti semplici seguiti da un terzo molto marcato. La sua carica liberatoria di ritmo e sensualità non resta a lungo confinata nei quartieri dove si parla la lingua degli antichi conquistadores, ma, a partire dagli anni Cinquanta, si diffonde a macchia d’olio fino contagiare tutto il mondo. In quel periodo Tito Puente inizia a dividersi in due. Da un lato percorre fino in fondo la strada della celebrità commerciale con un'orchestra da sala che compete con quelle dei suoi amici e rivali Machito, Xavier Cugat o Perez Prado e dall'altro non perde occasione di ritrovarsi al Palladium di New York per suonare jazz fino a mattina con gruppi improvvisati. Gli sono compagni d'avventura, di volta in volta, personaggi come Dizzy Gillespie, Charlie Parker, Woody Herman o Buddy Morrow, oltre a numerosissimi musicisti cubani e portoricani. E quando il mambo sembra declinare non si arrende. Continua a comporre brani e a suonare con piccole orchestre nelle feste di battesimo e nei matrimoni della comunità latina di New York. Si ritorna a parlare di lui quando Carlos Santana porta al successo due suoi brani, "Oye como va" e "Para los rumberos", realizzando una nuova sintesi tra il rock e le musiche del Caribe. È l'inizio della rinascita che, questa volta, sarà definitiva. Insignito di ben quattro lauree "ad honorem" da altrettante università, il 20 novembre 1997 vede il suo nome inserito nella Hall of Fame del Jazz accanto a quelli di Nat King Cole, Miles Davis, Ray Charles e Anita O'Day. La popolarità non lo sorprende più. «La mia è una generazione che ne ha viste tante da non stupirsi più di nulla». Probabilmente non la racconta giusta se è vero che, come raccontano, si commuove fino alle lacrime quando legge una dichiarazione di Lou Bega, alfiere dell'ennesima rinascita del mambo: «Le cose nel mondo non vanno bene e oggi c’è forse solo la musica latino-americana che riesce a far star meglio le persone. Sarà perché è moderna o perché ha dentro di sé una forza vera, che viene dalla realtà, ma quando l’ascolti non puoi impedirti di sentirti bene e iniziare a ballare!».
Nessun commento:
Posta un commento