
Quello che viene chiamato "rock" non è soltanto un genere musicale. È uno stato d'animo, un modo d'essere che incrocia la musica, il cinema, la letteratura, il teatro e la creatività in genere compresa quella destinata alla produzione industriale. Per chi è nato negli anni Cinquanta e Sessanta è un sottofondo, una colonna sonora di ogni momento della vita, di pensieri e ricordi. Esiste da sempre e aiuta a vivere meglio...
30 settembre, 2021
30 settembre 1928 - Jon Eardley, una tromba americana in Europa

29 settembre, 2021
29 settembre 1942 - Felice Gimondi, uno dei più tenaci rivali di Merckx

28 settembre, 2021
28 settembre 2004 - Sylvie Vartan decide di festeggiare i suoi sessant'anni con un tour

27 settembre, 2021
27 settembre 1997 - ...quel giorno Dylan cantò per Wojtyla

26 settembre, 2021
26 settembre 1954 - Carla Bissi, in arte Alice

24 settembre, 2021
24 settembre 1872 - Isidore Barbarin, fedele al jazz delle origini

23 settembre, 2021
23 settembre 1928 - Michel Gaudry, un disegnatore al contrabbasso

22 settembre, 2021
22 settembre 1922 - Blind Donald Dawson, il pianista non vedente che trovò la fortuna in Inghilterra

21 settembre, 2021
21 settembre 2002 - Peter Gabriel e l'album del plenilunio

20 settembre, 2021
20 settembre 2003 - Gordon Mitchell, il Maciste più amato dal pubblico

19 settembre, 2021
19 settembre 1927 - Peter Van Wood, tra canzone e astrologia

18 settembre, 2021
18 settembre 1929 - Teddi King, una delle voci più amate prima del rock and roll

17 settembre, 2021
17 settembre 1991 - Rob Tyner è morto. Viva gli MC5!

16 settembre, 2021
16 settembre 1903 – Buck Mcfarland, il pianista “barrelhouse”

15 settembre, 2021
15 settembre 1904 - Gideon J. Honore, un pianista vagabondo

14 settembre, 2021
14 settembre 1961 - Von Trips, un secondo posto alla memoria

13 settembre, 2021
13 settembre 1993 - Niente pace in Palestina

12 settembre, 2021
12 settembre 1933 - Mathé Altéry, le Rossignol Cherbourgeois

11 settembre, 2021
11 settembre 1904 - Jazz Gillum, il socio di Big Bill Broonzy

L'11 settembre 1904 nasce a Indianola, nel Mississippi, il cantante e armonicista blues Jazz Gillum, registrato all'anagrafe con il nome di William McKinley Gillum. Rimasto orfano molto giovane viene allevato da uno zio che gli trasmette la passione per la musica insegnandogli anche a suonare l'armonica. Ben presto, come molti altri bluesman decide di andarsene. Suona dove può e vagabonda per gran parte degli stati del Sud degli Stati Uniti prima di approdare a Chicago la città dell'Illinois, dove si fa conoscere suonando nei club del South Side. In quegli anni vive anche il suo momento magico quando insieme a Big Bill Broonzy costituisce un duo destinato a lasciare un segno importantissimo nella storia e nell'evoluzione del blues. Sull'onda del successo registra anche con vari gruppi di studio. Successivamente con l'irrompere di nuove mode finisce come molti altri bluesmen finisce ai margini della scena musicale. Nel 1961 torna a far parlare di sé grazie a Memphis Slim che lo cerca e lo aiuta a rientrare nel giro dei concerti. Quello che sembra l'inizio di un nuovo e lungo periodo di successi è destinato a durare poco. Il 29 marzo 1966, infatti, Jazz Gillum muore in quella Chicago che l'aveva fatto grande.
10 settembre, 2021
10 settembre 1952 - Il primo Telegiornale

09 settembre, 2021
9 settembre 1945 - Dee Dee Sharp, la prima "teen idol" dalla pelle nera

08 settembre, 2021
8 settembre 1897 - Jimmie Rodgers, l'inventore dei blue yodel

07 settembre, 2021
7 settembre 1908 – Max Kaminsky, la tromba del dixieland

06 settembre, 2021
6 settembre 1965 – Sacrilegio, il jazz in chiesa!

05 settembre, 2021
5 settembre 1974 - Marco Cocci, un cantante prestato al cinema e alla televisione

04 settembre, 2021
4 settembre 1922 - Bob Greene, una passione per Jelly Roll Morton

03 settembre, 2021
3 settembre 1982 - Assassinato Dalla Chiesa

02 settembre, 2021
2 settembre 1917 - Laurindo Almeida, un precursore della bossa nova

01 settembre, 2021
1° settembre 1891 - Ferdinando, padre della Lambretta

Iscriviti a:
Post (Atom)