Diciamo la verità, quando si parla di jazz è difficile pensare a Genova. In genere sono altri i nomi di città che vengono in mente, New Orleans, Chicago, Detroit o se si vuol essere più nazionalisti Milano, Bologna o Roma. La città della lanterna, famosa per la sua “scuola di cantautori” non è istintivamente accostata al jazz. Eppure proprio a Genova nasce, il 17 ottobre 1931, Lucio Capobianco, destinato a diventare con il suo trombone uno dei personaggi di primo piano della scena jazzistica europea. Il suo incontro con quella strana musica definita dal regime fascista “negroide e degenerata” avviene solo dopo la Liberazione, quando ha già quasi quattordici anni. Prima era impossibile. Un po’ perché per un ragazzino non è facile frequentare i locali notturni e poi perché le proibizioni del regime fascista rendevano pressoché impossibile per chiunque pubblicizzare un concerto jazz. Quando Lucio ascolta per la prima volta quella strana musica porta ancora i calzoni corti e pur non potendo ancora dirsi un adulto non è più un bambino. Non ha alle spalle alcuna preparazione musicale di base, non conosce molto di ciò che sta ascoltando, ma è attratto dal trombone. Lo incuriosisce quella specie di stantuffo che viene spinto avanti e indietro per modulare il suono. Riesce a procurarsene uno e inizia a soffiare senza troppe pretese. Progressivamente lo strumento diventa la sua unica occupazione. Incurante delle critiche degli scettici e delle chiacchiere di chi cerca di dissuaderlo, tira avanti diritto per la sua strada. Sospinto da una feroce determinazione e da una volontà di ferro quando non soffia nel trombone va nei piccoli circoli jazz della sua città e cerca di “rubare il mestiere” a chi ne sa più di lui. Non ha ancora diciotto anni quando, con una ristretta cerchia di appassionati, inizia a suonare negli scantinati della sua città. Nel 1954, a ventitré anni, fonda il suo primo gruppo, la Riverside Syncopators Jazz Band con il trombettista Bruno Martinoli, il clarinettista Lello Mango, il pianista Donato Bianco, il banjoista Claudio Malcapi e il batterista Bruno Chinea. La band, che si ispira all’esperienza della Creole di King Oliver, diventa rapidamente popolare tra gli appassionati di tutta Italia e, pian piano si fa conoscere anche all’estero ottenendo prestigiosi riconoscimenti i festival importanti come quello di Sopot in Polonia nel 1957 e di Lugano nel 1959. Nel 1960 la Riverside Syncopators Jazz Band viene proclamata “miglior formazione italiana di stile tradizionale” da un referendum indetto da un programma radiofonico specializzato della Rai. Vari problemi, soprattutto finanziari, lo portano un paio d’anni dopo a sciogliere la sua band. Inizia così un rapporto di collaborazione con Carletto Loffredo destinato a durare per molto tempo. Nonostante le tournée, gli impegni internazionali e la popolarità che lo circonda non chiude il rapporto con la sua città natale che lui ama molto anche se non è New Orleans. Quando ne ha la possibilità torna a Genova e non è raro ascoltarlo mentre si lancia con altri strumentisti in qualche esibizione improvvisata nel locale che considera ormai la sua “vera casa”: il Louisiana Jazz Club. Agli amici confessa che il suo più grande desiderio è quello di tornare a lavorare a tempo pieno in una formazione della sua città. Il sogno si realizza nel 1970 quando nasce la Genova Dixieland All Stars, con, oltre a lui, il trombettista Fausto Rossi, il clarinettista Lello Mango, il pianista Armando Corso e altri strumentisti della città. La band fa conoscere il nome della città della lanterna in tutto il mondo accompagnando varie stelle di prima grandezza del firmamento jazzistico come Albert Nicholas, Bill Coleman, Bud Freeman, Wild Bill Davison, Kenny Davern, Dick Wellstood, Yank Lawson e Ralph Sutton, tutti rigorosamente invitati a passare qualche ora al Louisiana Jazz Club di Genova. Un omaggio dovuto, ci mancherebbe altro! Lucio muore l'8 luglio 2012.
Quello che viene chiamato "rock" non è soltanto un genere musicale. È uno stato d'animo, un modo d'essere che incrocia la musica, il cinema, la letteratura, il teatro e la creatività in genere compresa quella destinata alla produzione industriale. Per chi è nato negli anni Cinquanta e Sessanta è un sottofondo, una colonna sonora di ogni momento della vita, di pensieri e ricordi. Esiste da sempre e aiuta a vivere meglio. Un po' come il comunismo.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento