Il 15 novembre 2002 esce Il fischio del vapore, un disco realizzato a quattro mani da Francesco De Gregori e Giovanna Marini. L'apporto della Marini è più consistente di quello che potrebbe apparire e di quello che lei stessa tende ad accreditare quando dice che «In fondo io sono un ospite». L'impronta del lavoro di una più intelligenti ed eclettiche autrici e interpreti della musica italiana (il termine "cantautrice" è riduttivo) è ben presente in tutto l'album e lo si nota subito dall'impostazione della voce di De Gregori che è nuova e diversa dal solito. C'è poi, sul piano strumentale e degli arrangiamenti, una reciproca contaminazione che sembra nascere dal divertimento della mescola, più che dallo studio a tavolino. È uno dei tanti segni che denunciano come la collaborazione non sia un fatto episodico e isolato né una semplice conseguenza del concerto comune tenuto il 28 aprile a Roma in occasione dell’inaugurazione dell’Auditorium. Anche se le loro strade artistiche hanno avuto poche occasioni per intrecciarsi, i due si conoscono e si stimano da anni («Conosco Francesco da almeno trent’anni, quando lo ascoltavo o, meglio, ci ascoltavamo, al Folkstudio») e si sente. Pur essendo un disco realizzato in studio Il fischio del vapore ha però il calore, la spontaneità e la freschezza di una lunga jam session. Le sue tracce rimandano un'allegria interiore che fa bene al cuore. I brani sono quasi tutti "rubati" al fornitissimo canzoniere della tradizione popolare salvo due: L’abbigliamento di un fuochista, scritto dallo stesso De Gregori e già interpretato in duo con la Marini nell’album Titanic, e Lamento per la morte di Pasolini, composto di getto da Giovanna nei giorni successivi all'assassinio del regista-scrittore. Per la verità nella scaletta compare anche I treni per Reggio Calabria, una canzone della Marini che, però, preferiamo considerare ormai definitivamente acquisita dal largo e capiente fiume della tradizione. Quello proposto dal disco è un lungo viaggio nella storia d'Italia vista dalla parte degli "umili", scandita dai racconti, dagli umori, dai sentimenti e dalle passioni della cultura popolare. La narrazione recupera l'idea, inusuale per questi anni smemorati, che la storia non si nutre di intuizioni geniali, di capi azzeccati, di battaglie e di "colpi d'immagine", ma con il suo incedere imperfetto si dipana tra passato, presente e futuro mettendo in collegamento ciò che è stato fatto ieri con quello che si farà domani. Niente di quello che accade è senza conseguenze. In questo senso Il fischio del vapore parla alla politica e, come ammette lo stesso De Gregori, diventa un disco politico proprio «perché è fatto con canzoni del popolo e le storie del popolo non sono tutte vicende felici». Sbaglia invece chi, con una certa superficialità, ha etichettato questa operazione come una sorta di "ritorno agli anni Settanta". O non ha ascoltato il disco o è in malafede. Uno dei valori aggiunti di questo lavoro è, infatti, proprio il suo non essere un'operazione di recupero calligrafico della tradizione. A partire dall'apporto della band elettrica che accompagna il cantautore in concerto, l'intero album tiene ben salde le radici nella musica d'oggi e la leggerezza che rimanda nasce proprio dalla consapevolezza di entrambi gli interpreti che «quando uno fa un disco non deve mettere un puntello nella storia». In più sembra di cogliere una reciproca fascinazione tra due personaggi così diversi che finisce per aggiungere suggestione. Racconta Francesco che Giovanna Marini ha partecipato con grande curiosità alla stessa definizione degli arrangiamenti fino «...a dire la sua sui suoni della batteria piuttosto che sugli arrangiamenti o sul sound delle chitarre». Per noi non è una sorpresa, visto che proprio su queste pagine, sei mesi fa, aveva detto «Non capisco niente di country, rock e generi simili. Non appartengono alla mia cultura musicale e quindi non me li sento addosso. Trovo, però, che quello sia un mondo sonoro che ci sta vicino, che è prossimo alla nostra esperienza di cantanti della tradizione popolare. Canzoni come le mie, quelle di Gualtiero Bertelli o Ivan Della Mea, pur viaggiando su onde differenti da quelle di De Gregori, finiranno per incontrarsi».
Nessun commento:
Posta un commento