Il 23 gennaio 1910 nasce Django Reinhardt, destinato a cambiare la prospettiva del jazz europeo liberandolo dalle simmetriche ripetizioni delle esperienze statunitensi. Tutto inizia nei pressi di Liverchies, un piccolo borgo nelle vicinanze della città di Charleroi, in Belgio. Qui in un carrozzone di un gruppo di nomadi del nord, commedianti e musicisti vagabondi, vede la luce un bambino. Sua madre si chiama Laurence Reinhardt ed è un'acrobata dalla pelle così scura che nell’ambiente viene chiamata “la negra”. Il padre si chiama Jean Vées, anche lui è un acrobata ma alterna le acrobazie all'intrattenimento musicale degli spettatori con il violino e la chitarra. Ricco di charme sa come conquistare il pubblico, soprattutto quello di sesso femminile. Laurence accetta il figlio ma non vuole saperne d’unirsi al padre in modo definitivo. Quasi come a trovare una mediazione al figlio si dà il nome del padre e il cognome della madre. Viene così registrato all’anagrafe come Reinhardt Jean anche il nome prestatogli dal padre verrà rapidamente dimenticato e sostituito da quello di Django. I primi anni di vita li passa vagabondando al seguito della madre, impegnata a tenere se stessa e suo figlio fuori dai rischi di una comunità “civile” che nel frattempo ha trovato modo di scannarsi in quella che verrà chiamata la Prima Guerra Mondiale. Dopo aver girato Italia, Corsica e soprattutto Africa del Nord, nel 1918, quando la follia bellica sembra essere finita, la roulotte di Laurence Reinhardt torna a Parigi e si ferma in una zona che all’epoca si chiama la “barriera di Choisy”. Django ha otto anni e alla scuola preferisce i vagabondaggi in compagnia dei monelli del posto. Non imparerà mai né a leggere né a scrivere e solo in tarda età si aggiusterà a “firmare” i documenti con uno scarabocchio in stampatello. In compenso è un talento con la musica. A dodici anni suona da dio la chitarra e il banjo e a partire dal 1913 “lavora” nelle balere con alcuni dei più importanti fisarmonicisti dell’epoca. Ormai popolarissimo tra gli abitatori della notte parigina nel 1928 all’Abbaye de Thélème, un locale in Place Pigalle, ascolta per la prima volta dall'orchestra di Billy Arnold i nuovi ritmi che arrivano dall’altra parte dell’oceano e ne resta affascinato. Il 2 novembre di quello stesso anno la sua roulotte prende fuoco ed egli, intrappolato per qualche minuto tra le fiamme, rimane gravemente ustionato a una gamba e alla mano sinistra. Incurante del rischio di cancrena rifiuta l’amputazione. La sua fibra lo aiuta a guarire ma la sua vita sembra destinata a cambiare per sempre visto che perde l’uso di mignolo e anulare della mano sinistra, atrofizzati. Lui però non s’arrende e già nella lunga convalescenza mette a punto una tecnica che gli consente di suonare soltanto con due dita rivoluzionando la stessa storia dello strumento. Poco tempo dopo viene ingaggiato da Stephen Mougin, uno dei primi jazzisti francesi, che lo ingaggia nella sua orchestra e lo inizia ai misteri della “nuova musica americana”. È l’inizio di una straordinaria carriera che ha la sua prima tappa nella nascita del Quintette du Hot Club de France, una formazione nata quasi per caso da un gruppo di musicisti dell'orchestra di Louis Vola all'Hotel Claridge. Durante le pause Django Reinhardt e il violinista Stéphane Grappelli insieme all’altro chitarrista Roger Chaput e al contrabbasso dello stesso Louis Vola, improvvisano dei motivi jazz in un locale abituato a una musica commerciale e compassata. Le esibizioni non sfuggono a Pierre Nourry, uno dei principali animatori dell'Hot Club di France, cui viene l'idea di costituire un gruppo di strumenti a corda imperniato sul talento di Django e con l’aggiunta di un terzo chitarrista. Dal Quintette du Hot Club de France in poi la chitarra zingara di Reinhardt frantuma progressivamente ogni tipo di convenzione contribuendo a liberare il jazz europeo dalle regole antiche figlie di una evidente sudditanza nei confronti degli Stati Uniti. La sua musica è difficile da catalogare. È stata definita in vari modi: “jazz manouche”, “jazz tzigano”, “jazz gitano” e molti altri. Il critico francese Michel-Claude Jalard l’ha definita «...un universo a sé, nel quale si ritrovano tutti gli elementi propri per soddisfare gli amanti del jazz, ma anche "il grande pubblico", sensibile al carattere decorativo delle sue improvvisazioni, affascinato dalle sue lunghe note vibranti, dalla sua sensibilità, dal suo dinamismo...». All’epoca dei suo grandi successi non mancano i detrattori come il critico André Hodeir, per il quale quello di Django non è jazz, ma solo un “incidente pittoresco”. Ha torto. La rivoluzione musicale di Reinhardt cambia il destino stesso del jazz europeo. Se in America è stata strumento di riscatto dei neri privati dei diritti civili e trattati alla stregua di bestie da soma, nel vecchio continente con la chitarra e la genialità di Django diventa espressione di un altro popolo emarginato e invisibile come quello degli zingari trovando nuovi spazi, nuovi colori e soprattutto aprendosi a evoluzioni inaspettate. Il primo a capirlo è Eric Hobsbawm che nel 1959 scrive «è significativo che Reinhardt sia finora il solo europeo che abbia conquistato un posto nell’Olimpo del jazz... ed è significativo che si tratti di uno zingaro».
Quello che viene chiamato "rock" non è soltanto un genere musicale. È uno stato d'animo, un modo d'essere che incrocia la musica, il cinema, la letteratura, il teatro e la creatività in genere compresa quella destinata alla produzione industriale. Per chi è nato negli anni Cinquanta e Sessanta è un sottofondo, una colonna sonora di ogni momento della vita, di pensieri e ricordi. Esiste da sempre e aiuta a vivere meglio. Un po' come il comunismo.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento