11 gennaio, 2019

11 gennaio 1999 – Ciao Faber

L’11 gennaio 1999 moriva Fabrizio De André. Ci rattrista l’idea che tra i tanti personaggi che ci hanno accompagnato nel nuovo millennio, molti dei quali ci sembrano così ridicolmente inutili, lui non ci sia. Da venti anni ci ha salutato e se n’è andato. Restano i suoi brani, ricchi d’umori e di sapori, poesie lievi che paiono scritte di getto su un foglio di carta appoggiato sul tavolo di una taverna o su una panca ai bordi di una strada. Ora che non c’è più manca a molti, anche a chi non l’ha mai capito davvero ma l’ha guardato come uno strano fenomeno da baraccone in grado di salvare, solo per il fatto d’esistere, la canzone italiana dalla mediocrità e dalle costanti colonizzazioni. Lui non ha mai preso sul serio nessuno. Anarchico, come un gatto più che come Bakunin, si schiera con gli oppressi e gli emarginati senza la pretesa di infiammarne i cuori. Non gli piace essere strumentalizzato, neppure da quelli che considera suoi compagni di strada. Raramente si fa trascinare in discussioni politiche, ma quando accade preferisce partire dalla sua esperienza e fermarsi lì. «Le mie idee politiche? Dal punto di vista strettamente ideologico, se posso permettermi il lusso di un termine così impegnativo, sono sicuramente anarchico. Cosa vuol dire? Vuol dire che mi ritengo una persona che pensa di essere abbastanza civile da riuscire a governarsi per conto proprio e attribuisce agli altri, con fiducia, le sue stesse capacità. Utopia? Forse. Anzi con il tempo tendo a diventare pessimista. Credo che l’esperienza libertaria possa diventare concreta in piccole isole felici, ma è molto difficile da realizzare in queste società sempre più complesse, perché la specializzazione maledetta porta gli uomini a considerare se stessi come delle macchine con una determinata e specifica funzione». Quando parla non si prende mai completamente sul serio. Gli piace introdurre elementi di dubbio anche nelle sue affermazioni più convinte e lo stesso fa con gli altri. Accende gli occhi d’ironia di fronte alle lodi, anche se vengono da persone che lo amano davvero, come Fernanda Pivano che lo considera «il più grande poeta che l’Italia ha avuto negli ultimi 50 anni». Soprattutto negli ultimi anni, quando in molti tentano di santificarlo, la capacità di non prendere mai sul serio i giudizi diventa la sua preziosa alleata nella quotidiana battaglia contro l’adulazione. «Sono spaventato. Non molto, ma abbastanza. Sono abbastanza spaventato dall’eccesso di consensi, perché da ogni vertice di grazia si può prevedere che si scivolerà in disgrazia». E di fronte a chi con aria complice ma illuminata gli ricorda il suo essere scomodo, non s’atteggia a incompreso, nega la sua presunta scomodità ma, in ogni caso, risponde di preferire la scomodità all’inutilità. La sua cultura musicale spazia senza pregiudizi in ogni direzione. A sedici anni suona la chitarra nel gruppo jazz del pianista Mario De Santis, che si avvale con discontinuità anche di un sassofonista un po’ introverso che risponde al nome di Luigi Tenco. Passa poi ai Crazy Cowboy & Sheriff One, una band di country a metà strada tra la Genova dei Carrugi e Nashville e nel 1958 pubblica il suo primo singolo Nuvole barocche. Gli sono compagni d’avventura, anche se non sempre amici, cantautori e perdigiorno, come l’impiegato Paolo Villaggio, che lo aiuta a scrivere il testo di Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers, un brano che gli vale una denuncia all’autorità giudiziaria per “linguaggio osceno”. La grande popolarità arriva nel 1965 quando Mina pubblica il suo brano La canzone di Marinella che diventa uno dei motivi più popolari degli anni Sessanta e trova posto anche nelle antologie scolastiche. Eppure man mano che gli anni passano ama sempre di meno questa canzone e storce la bocca quando gli chiedono di eseguirla nei concerti. «Ognuno ha la sua croce, la mia si chiama Marinella». Si cimenta anche con concept album come La buona novella, ispirato ai Vangeli apocrifi, Non al denaro né all'amore né al cielo nel quale traduce in musica l'"Antologia di Spoon River" di Edgar Lee Masters e Storia di un impiegato in cui racconta la solitaria ribellione di un uomo infiammato da una canzone del maggio francese. Lui però non è un solitario come viene dipinto. Non rifiuta la collaborazione con altri artisti e, addirittura, si spende in prima persona in un lunghissimo tour, nel 1979 con la PFM, una delle rockband più popolari di quegli anni. Ama la musica e la sua capacità di dare forza alle parole e arricchirle d’umori. Non accetta le regole dell’industria discografica, non ne capisce le esigenze e, soprattutto negli ultimi anni della sua vita, può permetterselo. Pubblica dischi quando ha il materiale necessario, quando è convinto di avere davvero qualcosa da dire, non importa se devono passare sei anni come accade con Le nuvole nel 1990 o con Anime salve nel 1996. La sua è la storia di un artista vero, poeta e musicista completo, capace di entusiasmarsi ai suoni mediterranei e di inserire nelle sue canzoni in genovese le calde note di un bouzouki greco o di un oud arabo. Quando incontra la malattia che lo porterà alla morte la sua indulgenza nei confronti dell’umanità che lo circonda si arricchisce di nuove motivazioni. «Con l’andare del tempo ho scoperto che gli uomini sono, in fondo, dei meccanismi così complessi che spesso agiscono indipendentemente dalla loro volontà. Il risultato è che, in fondo, c’è ben poco merito nella virtù e ben poca colpa nell’errore. Questo voglio dire da tanti anni, ma solo adesso l’ho scoperto in modo chiaro». Ma quando s’accorge del rischio di interpretare la parte del profeta o del filosofo, torna a introdurre il dubbio: «Per la verità c’è anche un’altra spiegazione: che io mi stia semplicemente rincoglionendo…».

09 gennaio, 2019

10 gennaio 1977 - Doc Evans, cornettista per amore e per necessità


Il 10 gennaio 1977 muore a Minneapolis, nel Minnesota il cornettista Doc Evans. Nato il 20 giugno 1907 a Spring Valley, sempre nel Minnesota, viene registrato all’anagrafe con il nome di Paul Wesley Evans. Quando muove i primi passi nella musica non ha assolutamente intenzione di diventare cornettista. I suoi interessi spaziano dal sassofono al violino al pianoforte e alla batteria. Alla cornetta arriva quasi per caso nel 1929 quando scopre che è l’unico strumento rimasto scoperto nella banda del Carleton College e, quindi, è una sorta di passaporto per potersi esibire con quel gruppo. La suona, gli piace e a partire dal 1931 abbandona definitivamente tutti gli altri strumenti per specializzarsi in questo strumento scegliendo come modello Bix Beiderbecke. Nei primi anni Trenta si trasferisce a Minneapolis e la sua attività musicale è circoscritta a vari gruppi che si esibiscono in città. Non pensa che la musica possa rappresentare un’occupazione vera e per vivere fa vari mestieri compreso l’insegnante e l’allevatore di cani. Torna sui suoi passi nel 1939 quando suona con Red Dougherty e decide di dedicarsi alla musica a tempo pieno. Poco tempo dopo è a New York alla testa di un'ottima jazz band comprendente Ed Hubble, Tony Parenti, Joe Sullivan e George Wettling con la qua1e suona in vari locali della 52a strada. Nel 1947 suona a Minneapolis insieme a Bunk Johnson e verso la fine degli anni Quaranta si trasferisce a Chicago dove si esibisce in vari Club. In questo periodo registra anche uno splendido disco dal vivo al Jazz Limited pubblicato nel 1949 e nel quale è contornato da ottimi musicisti tra cui Muggsy Spanier, Miff Mole, Don Ewell e Bill Reinhardt. Negli anni Cinquanta torna a Minneapolis dove suona in vari locali con una propria jazz band. Gli anni successivi lo vedono dividersi tra la febbrile voglia di suonare e la tentazione di gestire club in proprio come il Rampart Street Club. Incide un’infinità di dischi e giganteggia nei piccoli e grandi festival degli States. La sua storia si chiude pochi mesi prima di compiere settant’anni.


9 gennaio 1976 - Primo contratto discografico per Graham Parker & The Rumour


Il 9 gennaio 1976 Graham Parker & The Rumour firmano il loro primo contratto discografico con la Phonogram, l'unica etichetta che ha accettato di dare loro fiducia. Nell'ambiente sono considerati una band raccogliticcia e fragile, come molti gruppi nati in quel fertile movimento chiamato pub rock. In effetti la loro formazione è un po' avventurosa. Tutto inizia quando Graham Parker pubblica un'inserzione che recita «cantante cerca gruppo» o giù di lì. In quel periodo dalle ceneri di tre band storiche del pub rock, i Brinsley Schwartz, i Ducks De Luxe e i Bontemps Roulee si formano i Rumour. Compongono il gruppo due reduci dai Brinsley Schwartz, il tastierista Bob Andrews e il chitarrista Brinsley Schwartz, due dai Bontemps Roulee, il batterista Steve Goulding e il bassista Andrew Bodnar nonché il chitarrista Martin Belmont proveniente dai Ducks de Luxe. Cosa fanno un cantante senza band e una band senza cantante? Si uniscono. È il 1975 e Graham Parker & The Rumour diventano una ditta sola. Pochi mesi dopo trovano anche una casa discografica, la citata Phonogram, e iniziano a lavorare al loro primo album Howlin' wind, prodotto da Nick Lowe e accolto bene da pubblico e critica. I successivi confermeranno Parker e la band come una delle migliori della seconda metà degli anni Settanta. La loro discografia, come quella di tutti i gruppi del pub rock, sarà ricca di album non ufficiali e nastri variamente registrati. Con il procedere del tempo, però, il gruppo e il cantante verranno sempre più tentati da progetti diversi fino a recuperare la reciproca libertà all'inizio degli anni Ottanta.

08 gennaio, 2019

8 gennaio 1985 - Paola Musiani, una piccola stella


L'8 gennaio 1985 in un incidente stradale muore a Bologna la cantante Paola Musiani. Ha trentasei anni e nella seconda metà degli anni Sessanta è stata l'interprete della versione italiana di Ode per Billie Joe, uno dei brani-simbolo di quel periodo nato dalla creatività della cantautrice Bobbie Gentry. La sua carriera è simile a quella di molte altre ragazze di quel periodo, bruciate presto dal music business. Nata a Vignola, in provincia di Modena, inizia a cantare a quattordici anni nelle balere della sua zona. Nel 1967, diciottenne, attira l'attenzione del pubblico e della critica presentando a un concorso di giovani talenti una originalissima interpretazione del brano Sono bugiarda, versione italiana di I'm believer dei Monkees. Poche settimane dopo la ragazza pubblica il suo primo disco Dipingi un mondo per me che si confonde nella sterminata produzione dell'epoca. Dopo un altro singolo interlocutorio, le viene affidato il difficile compito di dare voce e sentimento alla versione italiana di Ode to Billie Joe. Lei accetta consapevole dell'inevitabile rischio di essere schiacciati dal confronto con la versione originale e in breve tempo diventa una delle interpreti più popolari tra gli adolescenti "alternativi". L'anno dopo vince la Gondola d'argento di Venezia con Faccia da schiaffi, un altro brano fuori dai canoni della tradizione. Negli anni Settanta inizia il declino. Un paio di partecipazioni al Festival di Sanremo precedono la sua decisione di chiudere con la canzone per dedicarsi all'operetta. Il teatro diventa così la sua nuova casa in cui resta fino alla prematura scomparsa.


05 gennaio, 2019

6 gennaio 1973 – You're so vain


Il 6 gennaio 1973 arriva per la prima volta al vertice della classifica dei singoli più venduti negli Stati Uniti la cantautrice Carly Simon con You're so vain. Il brano, che vede la partecipazione di un corista d'eccezione come Mick Jagger dei Rolling Stones, è contenuto nell'album No secrets che ha rivelato al grande pubblico le qualità di uno dei personaggi musicali più interessanti di quel periodo. Carly Simon, che a ventotto anni pensava di non riuscire più a raggiungere un simile successo commerciale, ringrazia commossa. Figlia di una ricca famiglia newyorchese, la ragazza inizia la carriera musicale intorno ai quindici anni formando con la sorella maggiore Lucy il duo delle Simon Sisters. Le due sorelle diventano popolarissime nei locali dell'area di New York e, in particolare, al Bitter End del Greenwich Village, uno dei covi della cultura alternativa. Qui incontrano Albert Grossman, manager di Bob Dylan nonché organizzatore dei primi Festival di Newport, che diventa il loro pigmalione. Dopo un paio d'album l'esperienza della coppia si chiude con il matrimonio di Lucy mentre Carly decide di andare avanti da sola. Nel 1966 inizia a lavorare a un album con la collaborazione di musicisti come Al Kooper e Mike Bloomfield oltre a Robbie Robertson, Danko e Manuel della Band, mentre Bob Dylan accetta addirittura di riscrivere per lei il testo di un brano di Eric Von Schmidt. La ragazza però non sopporta l'eccesso di zelo di Grossman, che vuole mettere il becco dovunque. Ne nasce una discussione e Carly pur di non cedere decide di abbandonare il progetto e di non farne niente. Nel 1969 viene scritturata dalla Elektra e l'anno dopo inizia a lavorare alla registrazione del suo primo album Carly Simon, cui collabora anche il critico cinematografico Jacob Brackman e che vede la luce nel 1971. La buona accoglienza del pubblico e della critica la convincono che può far meglio. In questo periodo si lega sentimentalmente con il cantautore James Taylor. Quella storia d'amore, turbolenta, tesa, contrastata, ma ricca di passione con riunioni e abbandoni anche drammatici durerà un decennio e darà linfa alla grande stagione di Carly. Il successo di You're so vain corrobora la sua fiducia. Negli anni successivi l'ex ragazza un po' viziata si dimostrerà un'abile amministratrice del suo personaggio e si orienterà sempre di più verso un pop molto sofisticato, allargando la sua popolarità anche al di fuori dei ristretti confini del rock.

04 gennaio, 2019

5 gennaio 1948 – Kaiser Marshall, l'inventore dell'high hat

Il 5 gennaio 1948 muore a New York il batterista Joseph "Kaiser" Marshall, grande innovatore e protagonista della scuola di New Orleans. Non ha ancora compiuto quarantasei anni, ma nonostante la sua breve vita, lascia un contributo fondamentale all'evoluzione del jazz di quel periodo. A lui si deve la tecnica dell'high hat, un abile gioco contrappuntistico articolato su anticipazioni e ritardi ritmici in grado di produrre uno swing solido e possente, l'ideale per esaltare gli inserimenti dei solisti. Infaticabile predicatore del rinnovamento ritmico si diverte innanzitutto a suonare e dà il meglio di sé in ogni occasione, con i piccoli gruppi come con le grandi orchestre. Negli anni Venti il suo modo particolare di utilizzare i piatti fa rapidamente scuola e nel 1922, a vent'anni, entra a far parte del gruppo di Shrimp Jones. La band è di fatto il nucleo fondamentale sulla quale qualche anno dopo viene costruita la grande orchestra di Fletcher Henderson con la quale Marshall rimane fino al 1929 e registra quelli che saranno considerati i suoi brani migliori come The whiteman stomp, I’m coming Virginia e Come on baby. Nello stesso periodo perfeziona la tecnica dell’high hat ed esalta le capacità solistiche dei grandi musicisti della band di Henderson, in particolare di Hawkins, Harrison e Allen. Al termine dell'esperienza con Fletcher Henderson prova a mettersi in proprio. Forma un'orchestra e non ha difficoltà a trovare scritture nei locali di New York, ma la tentazione dell'esperienza autonoma non dura molto. Chiusa l'avventura si diverte a muoversi tra un numero infinito di band. Non dice mai di no, ma non accetta più impegni di lunga durata. Nel 1937 partecipa a una lunga tournée europea del gruppo di Bobby Martin e al ritorno negli Stati Uniti passa all’orchestra di Edgar Hayes. Qualche tempo dopo lo si ritrova in quella di Wild Bill Davison, ma non si dedica solo alle formazioni più conosciute. Molto richiesto dalle piccole formazioni che negli anni Quaranta Kaiser Marshall non si risparmia. La sua breve ma splendida carriera musicale è ricca di perle preziose tra le quali spiccano le sue esecuzioni con il gruppo di studio di Mezz Mezzrow con il quale registra brani indimenticabili come Tommy’s blues, dedicato al trombettista Tommy Ladnier e soprattutto Funky butt, inciso nel 1947 poco tempo prima di morire.

03 gennaio, 2019

4 gennaio 1969 – Applausi per i Camaleonti


Il 4 gennaio 1969 con Applausi la ruvida voce di Livio Macchia porta i Camaleonti per la seconda volta nella loro carriera al vertice della classifica dei singoli più venduti in Italia. Dopo la mielosa L’ora dell’amore, un’ammorbidita versione italiana di Homburg dei Procol Harum, il brano segna una battuta d’arresto nella progressiva commercializzazione di quello che nei primi anni Sessanta era stato uno dei gruppi culto della scena rock milanese. Il brano, pur orientato a un pop senza pretese ripropone alcune delle sonorità tipiche del garage beat, anche grazie alla voce di Macchia, più energica e nera dei gorgheggi di Tonino Cripezzi. Per qualche tempo i vecchi fans tornano a guardare con interesse il gruppo formato al Santa Tecla, il tempio del rock milanese degli anni Cinquanta e Sessanta dal cantante Ricki Maiocchi dal bassista Gerry Manzoli, dal chitarrista Livio Macchia, dal tastierista Tonino Cripezzi e dal batterista e Paolo De Ceglie. Il nome con il quale si presentano per la prima volta al pubblico è Mods, poi diventano i Beatnicks e infine si stabilizzano con la denominazione definitiva di Camaleonti. Nei primi anni Sessanta sono tra i più attivi esponenti di quell'area alternativa che qualche anno più tardi verrà chiamata “garage beat”. I loro primi dischi sono ruvide cover di brani inglesi e statunitensi dalle sonorità essenziali e spesso registrate in presa diretta durantei concerti. Il loro primo successo è nel 1965 Sha-la-la-la la, versione italiana di un brano di Paul Clarence. La svolta nella loro carriera avviene quando il cantante Ricki Maiocchi se ne va deciso a continuare come solista con un gruppo straordinario di cui fa parte anche Ritchie Blackmore, il futuro chitarrista dei Deep Purple. L’uscita di scena di quello che fino a quel momento è stato il vero uomo immagine del gruppo finisce per modificarne radicalmente l’impostazione. La struttura della formazione a cinque viene mantenuta grazie all’arrivo del chitarrista Mario Lavezzi mentre il tastierista belloccio Tonino Cripezzi viene promosso a cantante. Ai cambiamenti di formazione corrisponde un sostanziale cambio della linea musicale. La caratteristica durezza dei suoni lascia il posto a un’atmosfera più rarefatta e ad arrangiamenti più curati e commerciali. Applausi sembra invertire la tendenza ma non sarà così. Già nel disco successivo i Camaleonti torneranno a strizzare l’occhio al mercato.

02 gennaio, 2019

3 gennaio 1926 - Il produttore che ha inventato i Beatles


Il 3 gennaio 1926 nasce a Londra il produttore George Martin, l'uomo che meglio di altri ha saputo affiancare la istintiva creatività dei Beatles aiutandola a crescere ed evolversi. La sua storia musicale inizia negli anni Cinquanta quando, dopo essersi diplomato alla Guildhall School of Music, entra come musicista di studio alla EMI, passando poi alla produzione. Fino al 1962 il suo lavoro non esce dai confini di quel genere che in Italia verrà poi definito melodico-moderno. Non mancano gli elementi d'innovazione come, per esempio, il tentativo di elaborare strutture sonore che escano dai ristretti ambiti degli standard statunitensi. Al suo lavoro di produzione sono attribuibili alcuni successi di Shirley Bassey e Matt Monro, nonché l'inatteso exploit discografico di un attore popolare come Peter Sellers: buone intuizioni condite da un pizzico di genialità, ma niente di più. La svolta della sua carriera, destinata a inserirlo tra i personaggi leggendari della produzione discografica del Novecento, avviene nel 1962, quando ascolta un quartetto di ragazzi di Liverpool scartati dalla Decca. Sono i Beatles. È lui il primo a percepire, dietro l'apparente semplicità delle loro esecuzioni, la forza del cambiamento epocale. C'è chi dice che senza di lui i Beatles sarebbero rimasti probabilmente nella memoria dei frequentatori del Cavern Club di Liverpool e basta. La storia non si fa con i se, ma è certo che la band, reduce dal fiasco del provino alla Decca, senza quel primo contratto discografico strappato con i denti da George Martin, avrebbe probabilmente tirato i remi in barca. Dà molto ai quattro ragazzi di Liverpool, ma riceve anche molto. Grazie a loro diventa uno dei protagonista del più imponente movimento d'innovazione musicale dei Novecento. Resta il produttore dei Beatles fino al 1969 e accompagna l'evoluzione del gruppo per tutto il periodo d'oro. Con John Lennon e Paul McCartney forma un team affiatato e capace di sperimentare nuove tecniche aprendosi alle contaminazioni. La musica pop, come già aveva fatto il jazz, si rimette in discussione, accetta la sfida e si apre a generi diversi come il classico ed il sinfonico. Nel 1965 George comincia a sentire il peso dei limiti imposti dalla sua casa discografica e lascia la EMI per creare una propria etichetta: la AIR London. Dopo la separazione dai Beatles produrrà nuovi artisti, senza più riuscire a realizzare quella mescola magica capace di segnare un'epoca.


01 gennaio, 2019

2 gennaio 1945 – Armando Gill, il primo cantautore della canzone italiana


Il 2 gennaio 1945 muore nella sua Napoli Armando Gill, all’anagrafe Michele Testa Piccolomini, il primo cantautore della canzone italiana. La sua età resta avvolta nel mistero. Alcune biografie dicono sia nato a Napoli il 23 luglio 1877, altre il 21 gennaio 1878. Rampollo di una famiglia molto in vista frequenta la facoltà di Giurisprudenza, ma passa gran parte del tempo a suonare e cantare nei vari locali del capoluogo partenopeo. Per sfuggire alle ire del padre sceglie di esibirsi con il nome d’arte di Armando Gill. Nel 1898 pubblica musica e testo della sua prima canzone Fenesta 'nchiusa cui segue 'O surdato. In quel periodo la popolarità dei suoi brani non supera i confini della città di Napoli, ma il ragazzo non se ne cura. Quello che più gli interessa è poter continuare a suonare e cantare. I quattro soldi che gli arrivano dagli editori gli bastano per vivere senza dover presentarsi davanti a papà Pasquale con il capo cosparso di cenere. Progressivamente il suo lavoro riscuote consensi sempre più ampi e nel 1910 arriva il primo successo su scala nazionale con Bel soldatin. La sua popolarità è destinata ad allargarsi a dismisura nel 1918 quando compone e interpreta Come pioveva, una canzone destinata a restare nella storia della musica leggera italiana come uno dei più grandi successi di tutti i tempi. Viaggia per l’Europa acclamato ovunque fino a quando, nel 1933, un impresario statunitense gli offre l’occasione della vita. È disposto a coprirlo d’oro se accetta di varcare l’oceano e trasferirsi definitivamente negli Stati Uniti. Armando Gill tentenna, prende tempo, fa sapere che non è sua intenzione fare scelte così radicali. Gli americani rilanciano: l’offerta resta valida anche se il cantautore non se la sente di trasferirsi definitivamente negli States. L’ultima proposta prevede una serie di concerti nelle maggiori città statunitensi con la possibilità di revocare unilateralmente e senza alcuna motivazione il contratto. In realtà dietro al quella che sembra un’indecisione costruita ad arte per alzare il prezzo c’è il terrore di Gill per il mare. Lo spaventa la sola idea di mettere piede su una nave. Alla fine rinuncia e resta nella sua Napoli. Dieci anni dopo, stanco dell’ambiente, decide di ritirarsi a vita privata.

1° gennaio 1966 - "Sound of silence" al vertice grazie a Tom Wilson


Il 1° gennaio 1966 The sound of silence di Simon & Garfunkel arriva al vertice della classifica dei singoli più venduti negli Stati Uniti. Con due anni di ritardo rispetto alla prima registrazione uno degli inni dei giovani impegnati nel movimento dei diritti civili riceve anche la consacrazione del mercato. La sua prima comparsa è del 1964, quando Simon & Garfunkel la inseriscono nell'album interamente acustico Wednesday morning 3 AM. In quel momento non suscita particolare interesse un po' perché penalizzata dalla scarsa originalità complessiva del disco ma, soprattutto, perché l'attenzione del pubblico più attento ai contenuti si sposta su un altro brano, He was my brother dedicato a un ragazzo morto durante una manifestazione per i diritti civili nel Mississippi. La seconda versione di The sound of silence è quella di un album solista pubblicato a Parigi da Paul Simon nel 1965. La terza e definitiva versione è quella che arriva al vertice della classifica. Cosa è cambiato? Molto. Ci ha messo le mani Tom Wilson, uno dei collaboratori di Dylan nella sua "svolta elettrica", che ha aggiunto alla versione acustica del brano una base grintosa con basso, chitarra elettrica e batteria. In più è stato adottato dai giovani del movimento per i diritti civili e dalle radio universitarie che lo ritrasmettono fino alla nausea. In poche settimane diventa il disco più acquistato degli Stati Uniti. Sull'onda del successo Simon & Garfunkel saranno per cinque anni la "coppia d'oro" della musica statunitense pubblicando brani indimenticabili e vendendo più di venti milioni di dischi.

30 dicembre, 2018

31 dicembre 1998 – Capodanno di rastrellamenti a Torino


Alla mezzanotte di giovedì 31 dicembre 1998, mentre sotto una pioggia insistente Milly Carlucci in diretta televisiva annuncia da Piazza Castello di Torino l’arrivo del 1999, quarantacinque ragazzi e ragazze, rastrellati “in via preventiva” direttamente nelle strade del capoluogo piemontese sono rinchiusi da ore in uno stanzone senza riscaldamento nella caserma della celere in Via Veglia, alla periferia della città. La ragione? Semplice precauzione, almeno stando alle fonti ufficiali. Nelle prime ore del pomeriggio, con un’azione in grande stile è stato infatti sgomberato il Centro Sociale T31, ma è solo l’inizio. I Centri Sociali e gli anarchici hanno promosso una festa alternativa di Capodanno davanti al Carcere delle Vallette ma le autorità sostengono che il vero obiettivo potrebbe essere il turbamento della festa “ufficiale” in Piazza Castello. A nulla vale la diffusione di un documento con il quale i giovani alternativi proclamano il loro disinteresse nei confronti della kermesse televisiva e la loro intenzione di astenersi da qualunque contestazione attiva nei confronti dell’avvenimento. Perché niente possa turbare il clima ufficiale di festa per l’arrivo del nuovo anno benedetto dalle telecamere della RAI le strade e le piazze centrali del capoluogo piemontese diventano lo scenario di un vero e proprio rastrellamento indiscriminato, quasi una caccia al “giovane vestito in maniera sospetta”. Chiunque, a insindacabile giudizio degli agenti, può essere prelevato e trasferito nello stanzone freddo di Via Veglia senza che nessuno, per ore, si preoccupi di fornirgli alcuna spiegazione. L’emittente Radio Flash diffonde la notizia che coglie di sorpresa e del tutto ignari gli stessi esponenti del Centri Sociali Una testimonianza del fatto che si sia trattato di un rastrellamento del tutto indiscriminato arriva anche dalla cronaca de “La Stampa” che ha rilevato come tra i fermati ci fossero “ragazzi qualunque, passanti occasionali” trattenuti per ore. Nessuno tra i fermati ha mai avuto un ruolo di primo piano nella vicenda dei centri sociali, nessuno è mai stato arrestato in precedenza. Dopo una lunga trattativa i giovani verranno rilasciati alle 4 del mattino del 1° gennaio senza che nei loro confronti si proceda alla formulazione di alcuna accusa.

29 dicembre, 2018

30 dicembre 1946 – Patti Smith, poetessa, pittrice e cantante


Il 30 dicembre 1946 nasce a Chicago nell’Illinois Patti Smith. Poetessa, pittrice, compositrice e cantante è considerata uno dei personaggi più emblematici del punk, espressione delle contraddizioni della cultura rock nella seconda metà degli anni Settanta. Trasferitasi con i genitori a Pitman, nel New Jersey, inizia ancora giovane a lavorare in fabbrica. A ventun anni lascia la sua cittadina e se ne va a New York dove scrive e recita poesie nei vari locali del Village e frequenta la Factory di Andy Warhol. La sua vita sentimentale ne condiziona l'attività artistica. Dopo una breve relazione con Allen Lanier dei Blue Öyster Cult, per i quali scrive anche alcune canzoni, lascia gli States e se ne va a zonzo per l'Europa in autostop. Nel 1971, dopo la pubblicazione delle sue poesie sulla rivista "Creem" inizia a farsi accompagnare, durante le letture pubbliche, dal chitarrista Lenny Kaye. Pubblica vari volumi di poesie, ma è affascinata dal rapporto tra musica e parole. Nel mese di giugno del 1974, accompagnata dal fedele Lenny Kaye e dal pianista Richard Sohl registra il suo primo disco, un singolo che contiene le canzoni Piss factory ed Hey Joe. Il primo a intuire le qualità della ragazza è Lou Reed che fa ascoltare il disco a Clive Davis, il presidente dell'Arista. Nel marzo del 1975 Patti Smith firma il suo primo contratto discografico. Tutto il mondo dell'underground newyorkese si mobilita per il suo primo album. Nasce il Patti Smith Group di sui fanno parte, oltre a Kaye e Sohl, il bassista Ivan Kral e il batterista Jay Dee Daugherty per accompagnarla nell'avventura. Vede così la luce Horses, un disco prodotto da John Cale cui collaborano anche Tom Verlaine e Allen Lainer. Pubblicato alla fine del 1975, il disco non passa inosservato anche grazie al brano d'apertura, una devastante versione di Gloria dei Them. Se negli Stati Uniti l'ambiente alternativo è tutto con lei non così accade in Europa, dove Patti arriva per un lungo tour. Nel vecchio continente, infatti, la rivoluzione punk ha assunto caratteristiche fortemente critiche nei confronti degli "americani". Autorevoli esponenti della cultura alternativa la contestano a muso duro considerandola l'ennesimo prodotto costruito dall'industria discografica statunitense. Genio o invenzione? Le discussioni continueranno per anni e non basterà a cancellarle neppure la pubblicazione di Easter, il suo capolavoro discografico prodotto nel 1978 da Jimmy Iovine.

28 dicembre, 2018

29 dicembre 1982 – Abramo Allione, uno dei pionieri dell'editoria musicale


Il 29 dicembre 1982 muore a ottantasette anni Abramo Allione, uno dei pionieri dell'editoria musicale italiana. Nato a Torino nel 1910, a quindici anni se ne va a San Paolo del Brasile seguendo il padre, un industriale di tessuti. Due anni dopo il padre muore e lui torna nella sua città natale dove inizia a pubblicare "L'Estudiantina", un periodico dedicato sia alla musica classica che alla musica leggera. Alla rivista, il cui titolo pare ispirato a quello di un celebre valzer di Emil Waldteufel, collaborano compositori prestigiosi per l'epoca come Arona, Brunetti, Ravasegna e altri. In un epoca in cui molti considerano ancora la musica una sorta di nicchia per un'élite lui è uno dei pochi a prevederne una crescente diffusione di massa. Nel 1916 raddoppia. A "L'Estudiantina" affianca un secondo periodico, "L'Araldo Musicale, e contemporaneamente apre un negozio di musica sempre a Torino in via Carlo Alberto. Nel 1919 ottiene finalmente dalla Siae la sospirata qualifica di editore musicale e di compositore. Tre anni dopo apre anche una sede a Parigi. In questo periodo tra i suoi collaboratori ci sono i famosi autori di rivista Ripp e Bel Amì e il fiorentino Odoardo Spadaro, che pubblica per le sue edizioni la fortunata Ninna nanna delle dodici mamme. Pur con una sospensione tra il 1940 e il 1950 la sua attività non cesserà fino alla morte, anche se a partire dagli anni Settanta cederà l'editrice al figlio. Tra i grandi successi lanciati da Allione ci sono brani famosissimi come Creola, Sotto il cielo delle Antille e Nilo blu oltre a Il tango delle rose e Nannì.


28 dicembre 1928 – Nasce il Grand Terrace Café


Il 28 dicembre 1928 a Chicago, in uno stabile situato al 3955 di South Parkway viene inaugurato il Grand Terrace Café, un night club destinato a lasciare un segno nella storia del jazz e della città che lo ospita. Nell'atmosfera riscaldata dall'orchestra di Earl Hines il manager del locale Edward Fox intrattiene gli ospiti, tutti bianchi e muniti di regolare ed esclusivo invito, spiegando di essersi ispirato direttamente al celebre Cotton Club di New York. Il locale è in linea con la più ottusa applicazione di quell'apartheid mai dichiarato esplicitamente negli States dopo la guerra di Secessione, ma rigorosamente applicato ovunque ce ne sia la possibilità. L'entrata, infatti, è riservata alla sola clientela bianca. Tutte le persone più in vista di Chicago partecipano all'inaugurazione, autorità comprese, nonostante tutti sappiano che Fox è, in realtà, il prestanome di Joe Fosco, uno dei luogotenenti di Al Capone. L'orchestra di Earl Hines, inizialmente contattata soltanto per la serata inaugurale, viene riconfermata diventerà una sorta di gruppo fisso del locale totalizzando ben nove anni di ininterrotte presenze fino al 24 gennaio 1937, quando il Grand Terrace Café chiuderà i battenti. Non sarà, però, una chiusura definitiva, ma soltanto un cambiamento di facciata. Cinque mesi dopo, il 19 giugno dello stesso anno, infatti, il locale riaprirà al 317 della 35a Strada Est. Non ci sarà più il gruppo di Hines, sostituito dall'orchestra di Fletcher Henderson, cui subentrerà in seguito quella di Count Basie. Nel 1939 Earl Hines dedicherà al locale il brano Grand Terrace shuffle.

26 dicembre, 2018

26 dicembre 1929 - Monty Ludwig, talento e contrabbasso


Il 26 dicembre 1929 nasce a Pender, in Nebraska, il contrabbassista Monty Ludwig, registrato all’anagrafe con il nome di Monte Rex Budwig. Figlio d’arte segue la madre pianista e il padre sassofonista contralto nel vagabondaggio artistico dell’orchestra cui appartengono. In una situazione così la scelta di diventare musicista appare quasi naturale. Subito dopo aver terminato le scuole superiori a Los Angeles inizia a suonare il contrabbasso nei ristretti ambienti del jazz californiano non senza qualche aiuto da parte dei genitori. A partire dal 1950 comincia a muoversi da solo senza bisogno di spinte particolari. Proprio in quell’anno, infatti, ottiene il primo ingaggio regolare da Anson Weeks, e poi viene scritturato da Vido Musso. Quando tutto sembra andare bene la chiamata alle armi per il servizio militare rischia di tagliargli le ali. Lui comunque cerca di fare necessità virtù suonando con la big band dell'aviazione. Tornato a Los Angeles nel 1954, suona per Barney Kessee e Zoot Sims, quindi entra a far parte del trio di Red Norvo nel quale rimane più di un anno. Successivamente compie il primo grande salto di qualità diventando il contrabbassista di Woody Herman col quale suona a lungo, sia nell’orchestra, sia nelle formazioni più ridotte. Quando lascia Herman brilla ormai di luce propria. Pur unendosi al gruppo di Shelly Manne ogni tanto se ne va per partecipare ai concerti del quartetto di Benny Goodman a New York. È lui il contrabbassista dell’orchestra di Goodman nella famosa tournée in Giappone del 1964. Successivamente preferirà spaziare in vari campi componendo e suonando per la televisione e il cinema, senza rinunciare a prestare il suo contrabbasso alle registrazioni e alle esibizioni di artisti come Shelly Manne, Benny Goodman, Terry Gibbs, Carmen McRae, Sarah Vaughan, Charles McPherson e tanti altri.

25 dicembre, 2018

25 dicembre 1954 – Johnny Ace, il primo morto del rock


Il giorno di Natale del 1954 Johnny Ace finisce la sua vita a ventidue anni con un buco in testa e passa inconsapevolmente alla storia come il primo dei “morti del rock”. Dopo di lui la lista delle morti violente si allungherà all’infinito alimentata senza soluzione di continuità da processi di autodistruzione personale, fenomeni di fanatismo assassino e storie di vite bruciate in un mattino. Johnny diventerà il simbolo di tutto questo, il primo passo di una storia drammatica, la faccia oscura del music business e Paul Simon nel 1983 gli regalerà The late great Johnny Ace una delle canzoni più intense dell’album Heart and Bones. Il ragazzo muore nei camerini del City Auditorium di Houston, mentre insieme ai suoi Beale Streeters sta partecipando al Negro Christmas Dance, un concerto a più voci con tutti i protagonisti di quel genere di rhythm and blues che ancora non ha un nome e che tra qualche anno si chiamerà rock and roll. Si spara per un gioco stupido, una roulette russa apparentemente senza rischi dove il peso dell’unico proiettile dovrebbe ruotare l’oliatissimo tamburo della sua calibro 22 verso il basso in modo da non mettere mai il colpo in canna. Qualcosa si inceppa e Johnny ci lascia le penne. Una fine stupida favorita da quello stesso amore per le armi da fuoco che in questi anni sta decimando i protagonisti dalla scena rap e hip hop. Anche il suo funerale segnerà l’inizio di un rito destinato a ripetersi. Più di cinquemila persone accorreranno al Clayborn Temple di Memphis per accompagnare nell’ultimo viaggio la bara trasportata a mano e scortata da personaggi destinati a diventare protagonisti del rock e del rhythm and blues come Little Junior Parker, Roscoe Gordon, Harold Conner, Don Robey, B.B. King e Willie Mae Thornton. Sull’onda dell’emozione i suoi dischi arriveranno al vertice della classifica delle vendite e il music business scoprirà come, a volte, la morte per i padroni della musica renda di più della vita. Pezzi gradevolmente commerciali come My song, The clock e Pledging my love, che in condizioni normali non sarebbero durati più a lungo di una stagione, vengono consacrati dalla fine tragica del loro interprete e si trasformano in long sellers, cioè in un affare di lunga durata per i detentori dei diritti. E anche il giovane John M. Alexander, in arte Johnny Ace, ex pianista prodigio dei gruppi di Memphis inventatosi balladeer un po’ per gioco e un po’ per sfida, entrerà nella storia e, contemporaneamente, insegnerà agli squali della nascente industria discografica una lezione di cui faranno tesoro. Gli eccessi, i drammi e le tragedie personali cessano di essere un fatto privato, come accaduto fino a quel momento nel jazz e anche nella musica classica, per diventare uno dei tanti elementi promozionali di quel grande affare costruito attorno alla diffusione di massa della musica e dei prodotti collegati. Tutto ciò comincia nel 1954 in un camerino quando un ragazzo di ventidue anni uccidendosi in un gioco stupido entra nella storia. È da quel momento che la morte dei protagonisti della scena musicale inizia a entrare nei bilanci del music business sotto la voce “promozione”.

24 dicembre, 2018

24 dicembre 1966 – Tommy James & The Shondelles registrano "I think we’re alone now"


Il 24 dicembre 1966 Tommy James & The Shondelles registrano I think we’re alone now, il brano di maggior successo della band che verrà poi ripreso nel 1980 da Lene Lovich. La canzone segna il culmine del momento d’oro di Thomas Jackson (questo è il nome vero di Tommy James) uno degli emblematici protagonisti del successo della "bubblegum music", un genere caratterizzato dall’orecchiabilità non ossessionante, la ballabilità e il disimpegno. Nato a Daytona, nell’Ohio porta ancora i calzoni corti quando forma il suo primo gruppo battezzato Tommy James & The Tornados. Successivamente Si unisce agli Shondells, un gruppo di Greensboro, sobborgo di Pittsburgh, composto dal chitarrista Joe Kessler, dal sassofonista George Magura, dal batterista Vinnie Pietropaoli, dal tastierista Ronnie Rosman e dal bassista Mike Vale. L’inizio dell’avventura non è incoraggiante. Nel 1963 infatti l'album At the saturday hop e il singolo Hanky Panky fanno fiasco. La delusione è tanta e il gruppo si separa. Il destino però ha in serbo un altro finale. Tre anni dopo, nel 1966, un dj dell'emittente radiofonica KDKA di Pittsburgh comincia a mettere sul piatto in modo ossessionante proprio Hanky Panky. Il disco, ormai fuori mercato, diventa il più richiesto e il più prenotato in città tanto che viene ristampato dalla Roulette e in pochi giorni arriva al vertice delle classifiche di vendita con oltre un milione di copie vendute negli Stati Uniti. Visto il successo la casa discografica rintraccia in tutta fretta il buon Tommy e, denaro alla mano, lo convince a rimettere in piedi la sua band. Gli Shondells rinascono così con una formazione che comprende, oltre a Tommy e ai “vecchi” Mike Vale e Ronnie Rosman, il chitarrista Eddie Gray e il batterista Peter Lucia. È l'inizio di un successo travolgente. Fino al 1970 Tommy James and The Shondells riescono a piazzare venti brani consecutivi nelle classifiche, tutti scritti da Tommy James e Bob King con la supervisione, obbligatoria per contratto, della coppia di autori e produttori Bo Gentry e Ritchie Cordell. A differenza di altri gruppi della "bubblegum music" Tommy e la band fanno intravedere una notevole potenzialità musicale, che sembra eccessivamente compressa dalla necessità di sfornare prodotti di rapida commercializzazione. I think we're alone now rappresenta il culmine di una parabola scandita da brani come Out of the blue, Get out now o Mony Mony. Alla fine il gruppo, stanco di essere imprigionato nella monotonia commerciale della bubblegum music si libera della produzione di Gentry e Cordell e decide di autoprodursi. Il primo risultato è la splendida Crimson and clover registrata in due versioni: una di cinque minuti e mezzo per l'album omonimo e una ridotta per il singolo. Nel 1970 Tommy viene colpito da un collasso in Alabama e la band finisce anche se gli Shondells proseguiranno per un po’ con il nome di Hog Heaven.

23 dicembre, 2018

23 dicembre 1941 – Tim Hardin, il cantautore che discende da un fuorilegge


Il 23 dicembre 1941 nasce Tim Hardin, l'ultimo in ordine di tempo rampollo di una famiglia il cui capostipite è il celebre fuorilegge John Wesley Harding, un tipo svelto con la pistola delle cui gesta narrano molte canzoni del folklore popolare statunitense. Il piccolo Tim impara a suonare la chitarra e dopo aver saldato i debiti con la scuola e il servizio militare, inizia a sbarcare il lunario nei folk-clubs di Boston. Sono da poco iniziati gli anni Sessanta. Il folk è in grande fermento sotto la spinta di personaggi storici come Pete Seeger o Peter, Paul & Mary e l’incalzare di nuovi protagonisti come Joan Baez e Bob Dylan. Tim è attratto soprattutto da quest’ultimo, un arruffato e scontroso cantautore dalla voce nasale che ha dedicato anche un brano al suo antenato fuorilegge. Boston è troppo piccola per lui che decide di andarsene al Greenwich Village, il cuore e l’anima del nuovo movimento folk. In breve tempo diventa uno degli animatori della scena musicale alternativa insieme a Judy Collins, Phil Ochs, Tom Paxton e molti altri. Le sue composizioni escono dai canoni tradizionali del folk per farsi contaminare dai generi musicali più diversi. Non si sente prigioniero di uno stile e i suoi concerti alla testa di una band di cui fa parte anche il futuro leader dei Mountain Felix Pappalardi diventano un appuntamento da non mancare. Nel 1966 pubblica l’album Tim Hardin I, il primo di una lunga serie, anche se i suoi brani sono destinati a vivere di vita propria al di là dell’interpretazione dell’autore. Nico, l’inquietante e dolcissima cantante dei Velvet Underground, inserisce nel suo album Chelsea girl molte composizioni di Hardin e i Nice di Keith Emerson, profeti del nascente progressive britannico, eseguono nel loro concerto newyorkese al Fillmore East una versione della sua Hang to dream immortalata nell’album The Nice del 1969. Non è finita qui, perchè all’inizio degli anni Settanta la sua Reason to believe ottiene uno straordinario successo commerciale nell’interpretazione di Rod Stewart. Il successo arricchisce Tim Hardin ma non lo convince a cambiare vita. Sempre più ai margini dello star system e troppo innamorato dell’eroina morirà d’overdose il 29 dicembre 1980 durante la registrazione dell’ennesimo album.

21 dicembre, 2018

22 dicembre 1984 – Like a virgin


Il 22 dicembre 1984 Madonna arriva al vertice della classifica dei dischi più venduti negli Stati Uniti con il singolo Like a virgin. La gigantesca campagna promozionale che ha preparato il terreno all'esplosione della cantante italoamericana ha finalmente raggiunto il suo scopo. Non si tratta di un successo casuale, anzi... La potente macchina promozionale della Warner Brothers da mesi sta preparando questo risultato. La scelta stessa del brano che fa da apripista all'album omonimo è destinata a suscitare polemiche. Le organizzazioni statunitensi per la difesa della morale, da sempre sul piede di guerra per questa ragazza poco vestita che si fa chiamare irrispettosamente Madonna, cadono nella trappola tesa loro dai geniali esperti di comunicazione della major e scatenano un putiferio per l'accostamento tra il concetto di verginità e il nome blasfemo. Il rapporto tra le proteste e le vendite è diretto. Mentre si grida alla bestemmia un video realizzato senza badare a spese porta attraverso MTV il volto e soprattutto il corpo di Madonna nelle case di tutti i giovani statunitensi. Le immagini seppelliscono forse definitivamente l'immagine precedente della cantante, ribelle e un po' punk, per imporre quella della donna fatale vestita da corsetti studiati apposta per colpire la fantasia dei più inguaribili feticisti. La campagna, studiata in ogni dettaglio e senza sbavature, si nutre di apparizioni pubbliche che richiamano i servizi fotografici. Madonna cessa di essere una persona per entrare nell'immaginario collettivo come una sorta di icona-sexy. Toccherà l'apice in occasione della consegna degli MTV Awards quando la cantante arriverà vestita esattamente come appare sulla copertina del disco, con un improbabile abito da sposa composto da una guépière e da una sottogonna bianca tempestata da mille cuoricini. Il gioco tra sensualità e simboli di purezza è volutamente "appesantito" dall'ostentazione costante di croci che diventano orecchini e pendenti. Al di là dei giudizi di merito il risultato sarà esattamente quello che la Warner Brothers si aspetta. Like a virgin resterà per un mese e mezzo al vertice della classifica dei singoli negli Stati Uniti e pian piano conquisterà anche la più smaliziata Europa. Finisce così l'epopea della donna ribelle e anticonformista portata sullo schermo dal film "Cercasi Susan disperatamente" e nasce una star patinata costruita a tavolino. La qualità annega nei lustrini, ma la Warner Brothers può festeggiare.

19 dicembre, 2018

20 dicembre 1907 – Cousin Joe, il bluesman che amava i fiumi


Il 20 dicembre 1907 nasce a Wallace, in Louisiana, il pianista e cantante blues Cousin Joe. Registrato all'anagrafe con il nome di Joseph Pleasant, fa le sue prime esperienze musicali accompagnando al pianoforte e all'organo i cori gospel delle chiese battiste della Louisiana, a quell'epoca rigorosamente riservate ai neri. Dagli altari passa poi ai locali di New Orleans e, soprattutto, ai battelli che scivolano lenti sul Mississippi carichi di un'umanità varia i cui si mescolano turisti, faccendieri, giocatori di professione e semplici passeggeri. Qui entra a far parte degli Hats & Coats, una gruppo specializzato nell'intrattenimento di cui fa parte anche un altro personaggio leggendario della musica di New Orleans: Captain John Handy. La sua voce calda e, soprattutto, le storie e le battute con le quali intrattiene il pubblico tra un brano e l'altro, fanno di lui un vero e proprio showman del blues. All'inizio degli anni Quaranta la proposta della Piron Band e le sue note si fanno più jazzate mentre accompagnano le navigazioni dei Battelli Steambot e Silver Slipper, due imbarcazioni che hanno fatto la storia del jazz di New Orleans. Nel 1945 il grande Sidney Bechet lo vuole con lui in sala di registrazione. Bastano quei pochi dischi registrati per la King Jazz a dargli l'immortalità. Eccitato dal successo dà retta agli impresario che vogliono portarlo via da New Orleans. Se ne prima a Chicago e poi a New York, ma non riesce a sopportare la vita di quelle città. Si chiude in se stesso, diventa malinconico e perde quella verve che caratterizzava le sue esibizioni sui battelli. Agli amici confessa di sentire la mancanza del grande fiume e della sua gente. La nostalgia finisce per avere il sopravvento. Nel 1948 torna sulle rive del suo amato Mississippi, in quella comunità nera del french quarter che non ha mai smesso di amarlo. Ritrova i vecchi amici e, soprattutto, ritrova un pubblico fedele pronto ad accorrere come un tempo ad ascoltare le sue lunghe storie alla Preservation Hall, alla Bourbon House o al Moulin Rouge. Ritrovata la voglia di suonare e di cantare giura a se stesso di non lasciare più New Orleans. Manterrà fede al giuramento, anche se a modo suo. Non lascerà mai completamente la sua città, ma scoprirà nell'Europa una sorta di seconda patria, «un paese che non ti fa sentire straniero». E in Europa accetterà di suonare dovunque, con una predilezione particolare per quelle città che sono attraversate da un fiume…