Il 17 febbraio 1973 al vertice della classifica dei singoli più venduti negli Stati Uniti c'è un brano decisamente inusuale. È Also sprach Zarathustra (Così parlò Zarathustra) e reca la firma di un autore illustre come Richard Strauss. Un brano di musica classica al vertice del pop? Non proprio. Si tratta, in realtà di una versione funky del celebre brano, arricchito da una serie di arrangiamenti deliziosi. Ne è artefice un musicista brasiliano, che risponde al nome di Eumir Deodato, sconosciuto al grande pubblico del pop internazionale, ma noto da tempo nell'ambiente del jazz. È nato a Rio De Janeiro e proprio nella sua terra ha iniziato a prestissimo a mettere in mostra le sue capacità di pianista fino a essere considerato uno dei più notevoli giovani talenti brasiliani. Gli studi classici fanno da supporto a una geniale inventiva e a un profondo amore per il jazz, da lui vissuto, sull'onda dell'esperienza della Bossa Nova, come l'anello di congiunzione tra la tradizione musicale della sua terra e i nuovi orizzonti indicati dagli strumentisti nordamericani. Proprio grazie al successo internazionale della Bossa Nova negli anni Sessanta sbarca a New York. Ventenne di belle speranze meraviglia pubblico e critica lavorando al fianco delle grandi stelle del jazz della sua terra come Astrud Gilbert e Luis Bonfà. Nel 1970 si trasferisce definitivamente a New York, dove gode della stima incondizionata dei suoi colleghi musicisti. L'exploit di Also sprach Zarathustra arriva improvviso, ma non nasce per caso. È il frutto di una lunga frequentazione con gli ambienti del jazz-rock e della fattiva collaborazione di alcuni tra i principali esponenti del genere. Senza nulla togliere al geniale arrangiamento di Eumir Deodato occorre, però, rilevare come nelle sonorità si senta l'apporto prezioso di eccellenti strumentisti. Un esempio per tutti è il sorprendente assolo di basso di Stanley Clarke. La cui collaborazione, insieme a quella di Billy Cobham, Rick Marotta ecc. accompagnerà l'artista brasiliano anche negli anni successivi. Il successo internazionale di Also sprach Zarathustra finirà per condizionare il futuro di Deodato. Il musicista brasiliano, infatti, alla ricerca di sempre nuove conferme finirà per allontanarsi progressivamente dall'originaria impostazione jazzistica orientando la sua produzione verso forme sempre più commerciali fino ad approdare, senza particolari imbarazzi, alla disco music.
Quello che viene chiamato "rock" non è soltanto un genere musicale. È uno stato d'animo, un modo d'essere che incrocia la musica, il cinema, la letteratura, il teatro e la creatività in genere compresa quella destinata alla produzione industriale. Per chi è nato negli anni Cinquanta e Sessanta è un sottofondo, una colonna sonora di ogni momento della vita, di pensieri e ricordi. Esiste da sempre e aiuta a vivere meglio. Un po' come il comunismo.
16 febbraio, 2019
15 febbraio, 2019
15 febbraio 1968 – Little Walter Jacobs, l’armonicista che amava Chicago
Il 15 febbraio 1968 a Chicago si chiude drammaticamente la carriera e la vita di uno dei più grandi armonicisti della storia del blues. Aggredito e accoltellato per strada da una banda di teppisti Little Walter Jacobs, collaboratore e grande amico di Muddy Waters, viene soccorso e ricoverato in ospedale, ma muore per il sopravvenire di una grave emorragia cerebrale. Ha trentotto anni ed è originario di Marksville, in Louisiana. Il suo vero nome è Marlon Walter Jacobs e l’appellativo “Little” (piccolo) se lo guadagna sul campo nel 1942, accompagnando, a soli dodici anni, varie bands nei fumosi jazz club di New Orleans. Autodidatta, inizia a suonare l’armonica all’età di otto anni e ben presto diventa popolarissimo più tra gli addetti ai lavori che tra il pubblico. Per qualche anno arricchisce la sua esperienza esibendosi con il chitarrista James DeShay finché, dopo il suo diciassettesimo compleanno, decide di coronare un sogno trasferendosi a Chicago. Nelle sue fantasie d’adolescente precocemente cresciuto, infatti, la città dell’Illinois rappresenta una sorta di terra promessa dove poter conoscere i grandi del blues e, magari, suonare anche con loro. Inaspettatamente i sogni sembrano realizzarsi fin dal primo momento. La sua armonica accompagna le esibizioni di Lazy Bill Lucas, Johnny Young e Jimmy Rogers, prima di affascinare il grande Muddy Waters, che gli propone di unirsi al suo gruppo. È il 1948 e Little Walter ha compiuto da poco diciott’anni. Non abbandonerà mai il suo amico Muddy, neppure quando, nel 1953 darà vita anche a un suo gruppo: Little Walter and His Jukes. Nel corso degli anni la critica gli riconosce il pregio di essere riuscito a valorizzare nel blues il ruolo di uno strumento “povero” come l'armonica conferendogli una rara e profonda espressività, soprattutto sui tempi lenti. A lui si ispirano un gran numero di bluesmen, soprattutto gli alfieri del blues bianco degli anni Sessanta, come Paul Butterfield e John Mayall. Proprio nelle vie di quella che lui considerava la “città dei suoi sogni” subisce l’aggressione mortale. Uno scherzo del destino per il suonatore d’armonica che aveva accompagnato, chissà quante volte, con il suo strumento i versi malinconici di un antico blues da strada: «Quel che Chicago dà, amico, Chicago si riprende».
13 febbraio, 2019
13 febbraio 1971 – Una mela cattiva lancia gli Osmonds
Il 13 febbraio 1971 al vertice della classifica dei singoli più venduti negli Stati Uniti arriva One bad apple, un brano che consacra gli Osmond Brothers, conosciuti anche come Osmonds, tra i gruppi rivelazione dei primi anni Settanta. La storia del gruppo, composto dai figli di George e Olive Osmond, è simile a quella dei Jackson Five di cui, in qualche modo, rappresentano l’alternativa “bianca”. I primi Osmond Brothers furono Alan, Wayne, Jay e Donny. A loro si aggregano, poi la dodicenne Marie, l'unica ragazza della famiglia e il piccolo Jimmy di otto anni. Il successo della famiglia canterina tra il 1971 e il 1975 è rapido e benedice si gli Osmond Brothers come gruppo, che Jimmy, Donny e Marie come solisti e Donny e Marie come duo. Il duello a distanza con i Jackson Five si alimenta anche della rivalità tra i due leader Michael Jackson e Donny Osmond. Il loro successo ha dell’incredibile. In cinque anni i fratelli Osmond vendono venti milioni di dischi con brani come One bad apple, Yo yo, Crazy Horses, Going home, Let me in, I can't stop e Love me for a reason, soltanto per citare quelli del gruppo ed escludendo i successi dei singoli componenti. Nonostante gli incredibili risultati, inaspettatamente nel 1975 il gruppo entra in una fase declinante e finì per diventare una stanca ripetizione di se stesso. Nel 1982 i quattro fratelli maggiori si riuniranno nuovamente, senza Donny, aprendo un nuovo periodo nella storia del gruppo ed esibendosi quasi esclusivamente nei circuiti del country.
11 febbraio, 2019
12 febbraio 1972 – Con “Grease” nasce il rock nostalgico
Il 12 febbraio 1972 a Broadway viene presentato per la prima volta il musical “Grease”. Nessuno si immagina che quella mielosa favoletta in puro stile anni Cinquanta è destinata a battere ogni record di longevità. Verrà rappresentata ininterrottamente per 3.388 serate fino al 13 aprile 1980 quando, non senza rimpianti, verrà tolta definitivamente dal cartellone. L’operina in chiave rock and roll segna anche la nascita di un fenomeno musicale battezzato dalla critica con i nomi di “rock and roll revival” o anche “nostalgic rock”. Al di là delle sigle si tratta della riproposizione di classici del passato da parte di artisti specializzatisi in una sorta di archeologia musicale. La moda prende piede nei club di Manhattan nei primi anni Settanta. Tra i primi esponenti ci sono i Manhattan Transfer che si ispirano ai gruppi vocali del passato dal doo-wop al be-bop e gli Sha Na Na che puntano più sulle parodie. Proprio alle loro parodie è ispirata anche la serie televisiva "Happy days". Sulla linea dei Manhattan Transfer ci sono anche i Persuasions che rispolverano il canto a cappella, adattandola al soul e al pop mentre Leon Redbone riscopre gli standard di blues e jazz degli anni Trenta e Quaranta e i Colorblind James Experience rinnovano la tradizione delle armonie da "barbiere". I più originali sono i New Rhythm And Blues Quartet (NRBQ) che propongono anche le colonne sonore di “Bonanza” e “North to Alaska” in versione free jazz. Il “nostalgic rock” finirà alla fine negli anni Settanta come fenomeno di massa ma non scomparirà del tutto, alimentando un circuito di nicchia di locali e produzioni discografiche.
11 febbraio 1978 – La prima volta dei Magazine
L’11 febbraio 1978 i Magazine entrano per la prima volta nella classifica dei dischi più venduti in Gran Bretagna con il singolo Shot by both sides. Il successo commerciale saluta così la band formata a Manchester l’anno prima dall’ex Buzzcocks Howard Devoto. Il cantante e autore, lasciatosi dietro alle spalle il gruppo precedente era riuscito a dar vita ai Magazine dopo una lunga ricerca, anche con inserzioni sui giornali specializzati, con il bassista Barry Adamson, il tastierista Dave Formula, il chitarrista John McGeoch e il batterista Martin Jackson. Shot by both sides viene anche proclamato "miglior brano punk dell'anno". Pur essendo una band dalle evidenti radici punk i Magazine dimostrano una sorprendente capacità evolutiva e riescono così a superare la crisi del genere e a conquistare il favore del pubblico al punto che Devoto diventa uno dei cantanti più popolari della nuova generazione inglese. Dopo l'album Real life (1978) Jackson viene sostituito dal batterista John Doyle. Nel 1979 pubblicano Secondhand daylight, un album molto impegnativo, con riferimenti al rock progressivo dei Van Der Graaf Generator e degli Audience, accolto con eccessiva freddezza dalla critica nonostante il successo di brani come Thank you (versione di un brano di Sly and The Family Stone), Give me everything e A song from under the floorboard. Nel 1980 dopo che il chitarrista Robin Simon ex Ultravox ha sostituito John McGeoch, unitosi ai Siouxsie & The Banshees i Magazine pubblicano ancora gli album The correct use of soap e Play, un live registrato a Melbourne. Nel 1981 dopo l'album Magic, murder and the weather, Devoto annuncia lo scioglimento della band. Successivamente Formula formerà con McGeoch i Visage, mentre Devoto pubblicherà come solista nel 1983 l'album Jerky visions of the dream da cui verranno estratti i singoli Rainy season e Cold imagination.
08 febbraio, 2019
8 febbraio 1990 – Del Shannon, un suicidio da nascondere
L’8 febbraio 1990 viene rinvenuto il corpo senza vita di Del Shannon, uno dei più popolari interpreti del rock dei primi anni Sessanta. È nella sua casa di Santa Clarita Valley e sulla causa della morte non ci possono essere dubbi: un colpo di fucile. La polizia, sotto la pressione delle autorità locali preoccupate che il suicidio di una persona famosa possa influenzare negativamente l’immagine della cittadina dalle velleità turistiche, tenta in un primo momento di accreditare l’ipotesi dell’incidente. Non hanno dubbi, invece, i pochi amici dell’artista che chiedono ufficialmente di chiudere la pratica. «Lasciate in pace i morti. Da tempo Del Shannon passava le ore chiuso in casa in preda a violente crisi depressive e non c’è dubbio che abbia voluto farla finita con una vita che non sopportava più. Le autorità si chiedano piuttosto perché, in un paese descritto dai dépliant patinati come un posto bello e accogliente, un artista famoso possa decidere di morire solo come un cane». Del Shannon, all’anagrafe Charles Westover, ha da poco compiuto cinquant’anni. Nato a Grand Rapids, nel Michigan, inizia a suonare la chitarra in alcuni gruppi studenteschi prima di partire per il servizio di leva in Germania. Nel 1959, dopo essersi congedato, decide di dedicarsi alla musica a tempo pieno. Rielabora brani country e compone canzoni in coppia con il pianista Max Crook. Nel 1961 pubblica per la piccola etichetta indipendente Big Top Records il suo primo singolo “Runaway” che in sole cinque settimane arriva al primo posto della classifica dei dischi più venduti negli Stati Uniti. Il successo, rapido e clamoroso, lo accompagna per tutta la prima metà degli anni Sessanta. Innamorato della musica, non teme nemmeno il confronto con il fenomeno emergente dei Beatles tanto che nel 1963 pubblica una curiosa e originale versione della loro From me to you. A partire dal 1966 riduce sensibilmente la sua attività come interprete e si dedica in prevalenza alla composizione e alla produzione ma non rinuncia, quando può, a imbracciare la chitarra e a cantare. Molti protagonisti del rock degli anni Settanta e Ottanta chiedono la sua collaborazione. Tra questi spiccano i nomi di Jeff Lynne, il leader della Electric Light Orchestra Jeff Lynne, Dave Edmunds, Nick Lowe e, soprattutto, Tom Petty con il quale pubblica nel 1981 lo splendido album Drop down and get me.
05 febbraio, 2019
5 febbraio 1960 - Fischi, sputi e sfide a duello per “La dolce vita”
Venerdì 5 febbraio 1960 al cinema Capitol di Milano viene proiettato in prima visione assoluta “La dolce vita”, l’ultima fatica di Federico Fellini. Il film, cui ha collaborato anche lo scrittore Ennio Flaiano, è un grande e impietoso affresco d’epoca che con ironia prende di mira la volgarità dei nuovi ricchi, l’assurdità dell’aristocrazia e la mediocrità della borghesia. È un pugno nello stomaco per il pubblico milanese della “prima”, composto in gran parte dalla buona borghesia lombarda. Alla fine della proiezione i fischi superano per clamore gli applausi. Uno spettatore sputa addirittura addosso a Fellini, un altro lo sfida pubblicamente a duello. Non va meglio alla proiezione privata in casa di Angelo Rizzoli, che ha prodotto il film insieme a Peppino Amato. Di fronte a un’accoglienza così sfavorevole l’imprenditore lombardo confida agli amici: «Se potessi mi ritirerei dall’impresa. Ho già capito che è meglio limitare le perdite perché sarà un fiasco». Il suo proverbiale fiuto questa volta si sbaglia. A molti critici il film piace e il pubblico ne farà uno dei campioni d’incassi della stagione.
03 febbraio, 2019
4 febbraio 1982 – L'incostante Alex Harvey
Il 4 febbraio 1982 un infarto spegne la vita di Alex Harvey, uno dei più singolari personaggi della scena rock europea. Nato a Glasgow in Scozia il 5 febbraio 1935, inizia a suonare la chitarra in vari gruppi di skiffle e dopo aver fatto un'infinità di lavori alla fine degli anni Cinquanta forma la Alex Harvey Big Soul Band, una formazione che, con un robusto rhythm and blues arricchito da accenti ironici, fino alla metà degli anni Sessanta gode di una discreta popolarità accompagnando nei loro tour inglesi artisti come Gene Vincent o Eddie Cochran. Nel 1967 Harvey scioglie la band e inizia a vagabondare tra varie esperienze musicali partecipando anche alla registrazione e alla messa in scena della versione londinese del musical "Hair". Nel 1972 dall'incontro tra la sua geniale personalità e i componenti dei Tears Gas nasce la Sensational Alex Harvey Band con, oltre a lui, il chitarrista Zal Cleminson, il bassista Chris Glen, il batterista Ted McKenna e il tastierista Hugh McKenna. La band grazie a una coreografica e folle presenza scenica con ambientazioni paradossali e travestimenti vari riesce a imporsi all'attenzione del pubblico con buon successo. Nel 1978 la Sensational Alex Harvey Band si separa. Cleminson si unisce ai Nazareth, mentre Ted McKenna suona prima con Rory Callagher e poi con Michael Schenker. Alex, invece, alcuni mesi dopo forma una nuova band con il tastierista Tom Eyre, il chitarrista Matthew Cang, il batterista Simon Chatterton, il bassista Gordon Sellar e il sassofonista Don Weller. Nonostante la modesta accoglienza del primo album sembra il primo passo verso una nuova avventura. La morte di Alex cancella i progetti.
3 febbraio 1968 – A Sanremo vincono due cantautori
Il 3 febbraio 1968, a sorpresa, un cantautore vince per la prima volta il Festival di Sanremo. Un anno dopo la morte di Luigi Tenco un artista della stessa scuola, Sergio Endrigo, sale sul podio più alto della rassegna sanremese. In coppia con lui c’è un altro personaggio emblematico della nuova musica di quel periodo: il brasiliano Roberto Carlos. La tragica morte di Tenco sembra aver cambiato molte cose e non è stata, almeno dal punto i vista musicale, inutile. I primi a cogliere le novità sono i critici che salutano nel risultato un segno d’apertura alle nuove tendenze e sottolineano come la vincitrice Canzone per te, non rientri negli "exploit da Festival", ma si inserisca a pieno titolo nella migliore produzione della malinconica vena del cantautore istriano. Tenco a parte, c'è da rilevare come quell'edizione del Festival risenta un po' del clima generale della società italiana, ricco di fermenti e ribellioni che di lì a poco sfoceranno in un vero e proprio movimento di contestazione generale al sistema. La vittoria di Endrigo non è l'unica novità di un Festival che vede la presenza di alcuni personaggi di primo piano della musica nera di quel periodo, come Shirley Bassey, Dionne Warwick e, soprattutto, Wilson Pickett e Earta Kitt. Proprio all'esplosivo Pickett viene affidato, in coppia con Fausto Leali, Deborah un brano "nero" nato dalla penna di Paolo Conte, altro cantautore per la prima volta a Sanremo. Per la cronaca quel Festival segna anche, almeno come autore, la presenza sanremese di Lucio Battisti. Il ragazzotto di Poggio Bustone è l'autore della mielosa Una farfalla impazzita, nobilitata da una buona interpretazione di Johnny Dorelli e dell'ormai ex idolo delle teen-ager Paul Anka. Il vero colpo grosso è però la contemporanea presenza di due leggende del jazz come Louis Armstrong e Lionel Hampton. Il primo interpreta in coppia con Lara Saint Paul Mi va di cantare, un motivetto vagamente dixieland che può contare sull'accompagnamento della band di Hengel Gualdi, mentre il secondo è incaricato di ripetere al vibrafono, riarrangiandole, tutte le canzoni in gara. Le piacevoli anomalie di questa edizione sessantottina del Festival trovano la loro sintesi proprio nella vittoria di Sergio Endrigo, un cantautore per il quale le canzoni d'amore non sono un ostacolo all'impegno politico e sociale. Non a caso presterà qualche anno dopo la sua immagine alla campagna elettorale dello PSIUP, il Partito Socialista di Unità Proletaria.
02 febbraio, 2019
2 febbraio 1961 – Velma Middleton, la voce di Armstrong
Il 2 febbraio 1961 un collasso cardiaco stronca a Freetown, in Sierra Leone, Velma Middleton la quarantatreenne cantante degli All Star, la band di Louis Armstrong che, in quel periodo è impegnata in una tournée africana. Il destino ha voluto che la morte la colpisca proprio in quella "madre Africa" che nei quartieri poveri di St. Louis, dove è nata, viene raccontata come una sorta di "terra promessa" per il discendenti degli schiavi. L'incontro con la musica rappresenta per la giovane Velma la prima speranza in una vita altrimenti destinata a consumarsi tra fatica e miseria. Le prime esperienze nel coro della chiesa le consentono di scoprire qualità canore sufficienti a provare a volare via dal quartiere. Non ha ancora compiuto ventun anni quando, nel 1938, ottiene il suo primo vero ingaggio professionale e partecipa a una lunga tournée nell’America Latina della band di Clarence Robinson. La svolta vera nella sua carriera avviene, però, nel 1942 quando il grande Louis Armstrong la invita a far parte dei suoi All Stars. Lei accetta e lascia l’orchestra di Jimmy Lunceford, con la quale si esibisce ogni sera in un club di New York. La prima esperienza con la band di Armstrong non dura molto, perché, imprevedibile come sempre, Velma interrompe a sorpresa la sua collaborazione per partecipare allo spettacolo musicale "Born happy" al fianco del ballerino di tip-tap Bill "Bojangles" Robinson. Nel 1944, chiusa la parentesi teatrale la cantante torna a bussare alla porta di Louis Armstrong che la accetta senza discutere. Da quel momento non se andrà più fino alla morte. Personaggio esuberante e dal carattere forte, Velma Middleton dà voce alle invenzioni stilistiche di Armstrong e si integra perfettamente con tutti i grandi musicisti che, in vari periodi, affiancano il trombettista, da Jack Teagarden a Barney Bigard, a Sidney Catlett, a Earl Hines, a Cozy Cole, solo per citare i più importanti. La sua presenza scenica fa storcere il naso ai "puristi" che le rimproverano di scivolare in atteggiamenti da spettacolo di varietà per l'ironia con la quale porta sul palco la sua ingombrante mole fisica calandosi nella parte della "cicciona simpatica". Gli strali della critica si spingono fino a chiedere ad Armstrong di escluderla dalla esibizioni dal vivo. Il trombettista rifiuta e, anzi, a volte partecipa alle sue gag improvvisate durante l'esecuzione dei brani. Memorabili restano i loro duetti in "That’s my desire" e, soprattutto, in Big Butter and Egg Man.
01 febbraio, 2019
1 febbraio 1973 – Il giamaicano bianco Chris Blackwell punta sul reggae
«Il reggae è una delle migliori espressioni della cultura del mio paese. Credo che valga la pena di investire qualche soldo per favorirne la diffusione, anche perché sono convinto che questa musica possa sfondare sul mercato americano». Così il 1 febbraio 1973 Chris Blackwell, il manager giamaicano bianco proprietario della casa discografica Island Records, annuncia la sua intenzione di creare la Mango Record, un’etichetta interamente dedicata agli interpreti del reggae. La decisione è importante perché è destinata ad aprire le porte del mercato statunitense a un gran numero di artisti giamaicani fino a quel momento al margine del music business e a influenzare profondamente l’evoluzione musicale degli anni Settanta. La scelta è in linea con la missione di questo originale produttore che negli anni ha dimostrato di saper fondere con successo l’amore per le musiche della propria terra con la capacità di fare affari. Chris Blackwell fonda la Island in Giamaica nel 1958 producendo un album del pianista cieco Lance Hayward, anche se il primo successo discografico arriva soltanto l’anno dopo con Boogie in my bones di Laurel Aitken. Ben presto si sente stretto nei confini dell’isola che gli ha dato i natali e a partire dal 1962 si trasferisce in Gran Bretagna. Il suo obiettivo iniziale è quello di conquistare il mercato della comunità degli immigrati giamaicani e tra i primi dischi della sua produzione britannica c’è un singolo Judge not di un certo Robert Marley. Per una distrazione dello stampatore il nome del cantante sull’etichetta destinata al mercato inglese viene, però, storpiato in Robert Morley. Blackwell non se ne accorge nemmeno. Nel 1964 è uno dei principali artefici del successo internazionale dello ska pubblicando My boy lollipop di Millie Small, ma non rinuncia a dire la sua anche sulla scena del pop e del rock inglese. Produce lo Spencer Davis Group e, dopo il suo scioglimento, accompagna Stevie Winwood, che lui considera l’artista più geniale della band nella nuova avventura con i Traffic. Non dimentica, però, la musica giamaicana. Nel 1969 trasforma lo sconosciuto Jimmy Chambers in Jimmy Cliff, star della scena musicale internazionale, ma ci rimane male quando se ne va perché «le major pagano di più» di quanto possa pagare lui. Fortunatamente non passerà molto tempo prima che un altro giamaicano, uno strano tipo di nome Bob Marley, bussi alla sua porta...
30 gennaio, 2019
31 gennaio 1987 – La meteora Robbie Nevil
Il 31 gennaio 1987 al vertice della classifica dei dischi più venduti in Gran Bretagna arriva C'est la vie, un singolo di Robbie Nevil già piazzato con successo anche nelle classifiche statunitensi. In molti parlano del cantante come di una nuova promessa del pop internazionale. Nato a Los Angeles inizia la sua carriera lavorando come musicista di studio con moltissimi artisti come Sheena Easton, Al Jarreau, DeBarge ed altri. Verso la metà degli anni Ottanta comincia ad affermarsi come autore tanto che nel 1985 il suo brano Just a little closer, interpretato dalle Pointer Sisters viene inserito nel famoso album benefico We are the world. Nel 1986 decide che è giunto il momento di sfruttare in proprio il suo talento. Registra un album che porta il suo nome da cui vengono estratti un paio di singoli. Uno di questi è proprio C'est la vie che spopola nelle radio e nelle classifiche. È nata una stella? No. Rapido come una meteora con la stessa velocità con cui si è imposto rientra rapidamente nei ranghi dopo il modesto album A place like this del 1988.
29 gennaio, 2019
30 gennaio 1958 – Volare, oh oh
Il 30 gennaio 1958 inizia un Festival di Sanremo destinato a lasciare un segno profondo nella canzone italiana. Alla rassegna, che si svolge dal 30 gennaio al 1° febbraio, partecipa un giovane cantante e autore, Domenico Modugno. La canzone che presenta, Nel blu, dipinto di blu, già nei giorni delle prove suscita più d’una perplessità in critici ed esperti. C'è chi si chiede perché sia stata ammessa e chi ne parla decisamente male. Nella trappola cadono anche i più scafati. Perfino un musicista cresciuto alla scuola del jazz e, in genere, aperto alle innovazioni come il maestro Gorni Kramer la boccia senza pietà. Gli sfugge la portata della composizione, non ne capisce il senso e si lascia andare a commenti non proprio lusinghieri: «Ma che pazzia è questa canzone? Non ha stile, non esiste». Non diversa, per la verità, è l’opinione dei giornalisti presenti, con qualche rara eccezione come quella di Mario Casalbore, un "veterano" della stampa festivaliera che non esita ad andare controcorrente e prendere le parti di Modugno. Il brano merita tutta questa attenzione. È insolito e innovativo a partire dal testo in cui evidenti sono i riferimenti surrealisti, ma anche dal punto di vista musicale non scherza. Nel blu, dipinto di blu, infatti, porta per la prima volta sul palcoscenico di Sanremo varianti ritmiche e compositive nelle quali non è difficile cogliere l’eco delle novità che arrivano d’oltreoceano. Nonostante il pessimismo e le critiche degli "addetti ai lavori" il pubblico saluta con una vera e propria ovazione l’esibizione di Modugno che rompendo la tradizione dei cantanti composti e immobili, sul ritornello, allarga le braccia come se volesse levarsi in volo. Il pubblico che affolla il salone delle feste del Casinò di Sanremo si fa trascinare dall'entusiasmo e non sono pochi gli spettatori che si alzano in piedi sventolando i fazzoletti e accompagnandolo in coro. La diretta televisiva fa il resto. La carica emotiva del brano arriva ovunque e tutta l’Italia resta soggiogata dalla personalità di Modugno e dalla forza trascinante della sua canzone. Nei giorni successivi il ritornello «Volare, oh, oh...» diventa quasi il nuovo inno nazionale. Il successo di Nel blu, dipinto di blu sarà clamoroso e non resterà rinchiuso nei confini italiani. La canzone, in varie versioni, farà il giro del mondo vende oltre venticinque milioni di dischi. Un record all'epoca superato soltanto da White christmas di Bing Crosby.
29 gennaio 1977 – Il "Car wash" dei Rose Royce
Il 29 gennaio 1977 arriva al vertice della classifica dei dischi più venduti negli Stati Uniti il brano Car wash, tema conduttore del film omonimo. Lo interpreta un gruppo misterioso che si firma con il nome di Rose Royce. Dietro a questa sigla si nascondono alcuni tra i migliori sessionmen di Los Angeles, come il solista vocale Gwen “Rose” Dickey, il bassista e chitarrista Lequeint Jobe, il chitarrista Kenji Brown, il trombettista Freddie Dunn, il percussionista Terrall Santiel e il tastierista Mike Nash. Da tempo sono conosciuti e apprezzati sulla scena musicale losangelina e con il nome di Total Concept hanno partecipato alle registrazioni degli album di artisti come i Temptations, Edwin Starr e altri. L’avventura con il marchio Rose Royce nasce nel 1974 quando l'autore e produttore Norman Withfield lascia la Motown per creare la sua Whitfield Records. Proprio lui decide di fare dei Rose Royce una delle band di punta della sua casa discografica. La prima uscita discografica avviene proprio con Car wash, che ottiene un inaspettato e rapido successo e consente ai Rose Royce di vincere ben tre Grammy: come miglior band di R&B, miglior gruppo vocale e gruppo rivelazione. Visto il buon inizio decidono di continuare e pur non riuscendo più a ripetere lo straordinario successo pubblicheranno un pugno di album.
27 gennaio, 2019
28 gennaio 1952 - Papavero a chi?
Lunedì 28 gennaio 1952 inizia la seconda edizione del Festival di Sanremo. Dopo un anno l’interesse comincia a crescere e ben trecentottanta sono le canzoni inviate alla commissione esaminatrice: centoquaranta in più dell’anno precedente. Cresce anche il numero dei cantanti. A quelli della prima edizione, Nilla Pizzi, Achille Togliani e Duo Fasano, si aggiungono Gino Latilla e Oscar Carboni. Il Festival è trasmesso in diretta dal Secondo programma radiofonico della RAI. Il presentatore è sempre Nunzio Filogamo. Tra il pubblico sono presenti numerosi operatori discografici americani invitati come "osservatori" da Ladislao Sugar, uno dei pionieri italiani della moderna industria discografica. Il dato di crescita più rilevante è quello del biglietto d’ingresso alla manifestazione che aumenta di ben otto volte, passando dalle cinquecento lire del 1951 a quattromila, consumazione compresa: una bella cifra per quei tempi! Vince la canzone Vola, colomba... di Bruno Cherubini e Carlo Concina, interpretata da Nilla Pizzi che bissa così il successo dell’anno prima ma il vero successo è Papaveri e papere, una canzoncina spensierata nel filone delle “canzoni dell’allegria” scritta da Nino Rastelli, Mario Panzeri e Vittorio Mascheroni. Il disco della canzone vende più di settantamila copie, superando anche la vincitrice Vola, colomba..., ferma a quarantacinquemila, ed è protagonista di uno straordinario successo in terra britannica dove arriva alla bella cifra di seicentomila copie vendute. La canzone ispira anche il film “Lo sai che i papaveri...”, una commediola diretta da Vittorio Metz e Marcello Marchesi, che ha tra gli interpreti principali Walter Chiari e Anna Maria Ferrero e che incassa quasi quattrocento milioni di lire. La popolarità del brano è tale da suscitare anche una polemica politica. Secondo alcuni censori Papaveri e papere conterrebbe in codice una offensiva allusione nei confronti dei notabili democristiani dell’epoca, indicati nel testo come i “papaveri alti, alti, alti”. Come accade spesso in Italia, la polemica si spegnerà con la stessa rapidità con la quale si è accesa.
25 gennaio, 2019
26 gennaio 1961 – Il rock and roll sbarca a Sanremo
La sera del 26 gennaio 1961 il rock and roll arriva ufficialmente sul palcoscenico del Festival di Sanremo con la canzone 24 mila baci, interpretata da Adriano Celentano e Little Tony. È un brano violento, aggressivo, come si conviene a due esponenti di una generazione di giovani interpreti che sta cambiando le regole della canzone italiana. Composto dai registi Piero Vivarelli e Lucio Fulci con l'apporto, non si sa quanto veritiero, dello stesso Celentano, segna una rottura con la tradizione anche per il testo, accusato di ridurre l'amore a una sorta di meccanica gestualità. «Non c'è poesia» urlano i benpensanti attribuendo al passaggio «Niente bugie meravigliose/frasi d'amore appassionate/ma solo baci chiedo a te» un'importanza decisamente eccessiva. A complicare la situazione ci si mette anche Adriano Celentano che si presenta sul "sacro" palcoscenico del Festival in modo strafottente e fuori dagli schemi. Durante l'esibizione si contorce come se fosse stato morso dalla tarantola e non si preoccupa dell'impostazione vocale, privilegiando la fisicità del brano al suo effettivo valore musicale. Come se non bastasse si permette anche di voltare la schiena al pubblico dimenando i glutei in diretta televisiva. Sul palcoscenico di Sanremo con quell'esibizione non sbarca soltanto il rock and roll, ma anche la carica sessuale che l'accompagna. Sono i primi segnali di una rivoluzione sessuale che sta per cambiare le radici stesse e i valori morali della società borghese. La diretta televisiva amplia a dismisura l'impatto. La critica si divide. Pochi incoraggiano, qualcuno non capisce, i più storcono il naso e mentre l'elegante e ingioiellato pubblico che affolla il salone delle feste del Casinò di Sanremo ammutolisce inorridito, i perbenisti gridano all'oltraggio, ma i giovani sono tutti con Celentano. Il successo del brano è straordinario. Oltre un milione di copie del disco verranno letteralmente bruciate in poche settimane: ottocentomila nella versione di Celentano, il resto in quella di Little Tony, un ragazzo romano che ha alle spalle una lunga gavetta in Gran Bretagna come rocker latino adolescenziale. 24 mila baci farà il giro del mondo e, tradotto in innumerevoli lingue, entrerà nel repertorio di una lunga fila di interpreti dell'epoca, da Johnny Halliday a Peter Krauss. Farà scalpore anche in Polonia trionfando al Festival di Varsavia nell'esecuzione di una popolare interprete di rock and roll di quel paese.
24 gennaio, 2019
25 gennaio 1969 – "Lily the pink" e il fratello di McCartney
Il 25 gennaio 1969 ai vertici della classifica dei dischi più venduti in Gran Bretagna c'è un brano curioso. È Lily the pink, una canzone che porta per la prima volta in vetta alla classifica gli Scaffold, un ironico trio pop nato nella zona del porto di Liverpool. Di loro non si sa molto di più, salvo i nomi dei componenti: John Gorman, Roger McGough e Mike McGear. Quest'ultimo, che è anche l'anima del gruppo, nasconde dietro a uno pseudonimo il suo vero cognome, cioè McCartney. A Liverpool sanno tutti, infatti, che Mike è il fratellino più piccolo del Beatle Paul McCartney, ma lui non ci tiene troppo a diffondere la notizia. Pur essendo in buoni rapporti con Paul si sente un po' schiacciato dalla sua popolarità e teme di fare la figura del raccomandato. Il suo ambiente sono i pub della zona del porto, gli stessi nei quali ha incontrato i due amici con i quali ha dato vita agli Scaffold. Il trio, che verrà considerato negli anni Settanta una sorta di gruppo di culto dagli appassionati del filone demenziale, dopo una lunga gavetta nei vari locali della città dove è nato, fa il suo debutto discografico nel 1967 con il singolo Thank u very much. Gli Scaffold non sono, però, tagliati per la dimensione discografica. Frenetici e abili improvvisatori danno il meglio di sé negli spettacoli dal vivo che spesso si trasformano in veri e propri happening interattivi con il pubblico. Non è quindi un caso che la loro produzione discografica sia discontinua, quasi svogliata, in un alternarsi di insuccessi e strepitosi exploit che sembrano lasciare del tutto indifferenti i tre componenti. Dopo Lily the pink riusciranno ad arrampicarsi nuovamente ai vertici della classifica dei dischi più venduti in Gran Bretagna soltanto nel 1974 con Liverpool Lou. A dispetto delle apparenze però dietro la leggera e giocosa patina demenziale che caratterizza le loro esibizioni c'è un progetto interessante di integrazione tra musica e teatro che troverà la sua più compiuta realizzazione proprio nel 1974 quando il trio inizierà a lavorare con il gruppo teatrale dei Grimms. Dalla collaborazione nascerà anche un album interessante ma ovviamente al di sotto della resa scenica. Da parte sua Mike McGear parallelamente all'attività della band pubblica come solista gli album Woman e McGear, quest'ultimo prodotto dall'ingombrante fratello Paul McCartney che ne compone anche alcune canzoni, ma gli Scaffold sono un'altra cosa.
23 gennaio, 2019
24 gennaio 1959 - Paul Anka al Brancaccio di Roma
Il 24 gennaio 1959 al Teatro Brancaccio di Roma arriva Paul Anka. Dentro e fuori dal teatro sono centinaia le ragazzine urlanti in attesa del diciottenne autore e interprete di Diana. Il concerto romano coincide con l’apice della carriera di uno dei più importanti idoli adolescenziali degli anni Cinquanta. Nato il 30 luglio 1941 a Ottawa in Canada, figlio di ristoratori, a soli dodici anni forma il suo primo gruppo scolastico. Il talento della band attira l’attenzione di molti operatori del settore musicale che vorrebbero scritturarla, ma Paul preferisce proseguire da solo. Ottenuto dal padre il permesso di andare negli Stati Uniti si trasferisce a Hollywood presso uno zio. Talento precoce, a soli quattordici anni ha già al suo attivo la composizione di numerose canzoni. In quel periodo la giovane età non sembra essergli d’aiuto, ma i tempi stanno cambiando. L’industria discografica, infatti, è alla ricerca di adolescenti che possano conquistare un pubblico nuovo di consumatori di dischi. Dopo qualche singolo senza particolare successo per Paul Anka arriva la svolta. Nel 1957 il maestro Don Costa lo vuole con sé all’ABC-Paramount, una delle grandi case discografiche del periodo. Con la supervisione dello stesso Costa pubblica in singolo Diana che diventa il disco più venduto dell’anno e arriva al vertice delle classifiche discografiche in più di venti paesi. Il brano, una vera e propria pietra miliare della musica pop internazionale avrà oltre trecento diverse versioni in tutto il mondo. Il successo del concerto romano convincerà i suoi produttori delle possibilità del cantante sul mercato italiano tanto che Paul Anka registrerà numerosi dischi nella nostra lingua e parteciperà a varie edizioni del Festival di Sanremo. Sul piano internazionale fino al 1962 la sua carriera è ricca di successi e soddisfazioni. Con l’esplodere del beat e la nascita di nuovi eroi musicali invece di abbattersi sceglie di dedicarsi di più alla composizione. Alla sua vena creativa sono da attribuire grandi successi internazionali come She’s a lady di Tom Jones e, soprattutto, My way, uno dei cavalli di battaglia di Frank Sinatra. Astuto e intelligente gestore del proprio lavoro riesce a costruire attorno a sé un piccolo impero commerciale, tornando, di tanto in tanto, a pubblicare qualche disco e a cantare nei Club esclusivi statunitensi. Nel 1993 è stato inserito nella “Hall of Fame” della musica pop statunitense.
22 gennaio, 2019
23 gennaio 1972 – Big Maybelle, la cantante dalla tonalità ampia e distesa
Il 23 gennaio 1972 muore a Cleveland, nell’Ohio, la cantante Big Maybelle, una delle più originali voci del soul e del jazz. Nonostante la sua bravura la ragazza, nata a Jackson nel Tennessee nel 1924 ha continuato a lavorare nell'ombra dei club per molti anni spaziando dalle canzoni in chiave soul e blues al jazz. Big Maybelle per molti anni è conosciuta e apprezzata più dai musicisti e dagli addetti ai lavori che non da un pubblico per il quale è sostanzialmente una sconosciuto. Dopo questa fase un po’ oscura la vera carriera inizia all’alba dei… trentaquattro anni. Il grande pubblico, infatti, ha modo di conoscerla e di apprezzarla soltanto dopo la sua partecipazione al Festival del Jazz di Newport del 1958, dove ha modo di prodursi al meglio delle sue possibilità. La sua popolarità si estende ulteriormente anche grazie al film “Jazz on a Summer's Day”, realizzato durante da quella manifestazione. Da quel momento la tonalità ampia e distesa della sua voce e le innegabili doti interpretative le hanno consentito di farsi apprezzare nei blues, negli spiritual e soprattutto nei gospel. Proprio con i gospel ha ottenuto i migliori risultati della sua carriera esibendosi accompagnata da cori religiosi che meglio evidenziavano il timbro suggestivo del suo canto.
22 gennaio 1995 - Tornano i Beatles!
Il 22 gennaio 1995 gran parte delle riviste musicali della Gran Bretagna danno spazio a una notizia clamorosa: tornano i Beatles. Come se fossero guidate da un’unica strategia sostengono che il 1995 sarà l’anno del grande ritorno del quartetto di Liverpool. Tra le sorprese più stupefacenti i di questa nuova “Beatles Invasion”, coordinata dal Neil Aspinal, un vecchio amico e collaboratore del gruppo, ci sarebbe anche una nuova canzone registrata da Paul, Ringo e George che dovrebbe essere presentata nel corso di una serie televisiva in dieci puntate destinata a ripercorrere la storia dei “Fab Four” e un album con nuove canzoni pescate dai loro ricchissimi archivi. La notizia del ritorno in sala di regisrazione è la novità più ghiotta, anche se non è la prima volta che si parla di una riunione della band e molti sono ancora gli scettici. Certamente però sull’onda del doppio album con le loro vecchie registrazioni alla BBC la Gran Bretagna è tornata nel periodo delle feste natalizie in piena “Beatlemania” e i gadget del quartetto di Liverpool hanno fatto la parte del leone sotto l’albero di Natale. Il più venduto è stato il poster che riproduce la copertina dell’album Sgt. Peppers Lonely Heart Club Band. Il ritorno però non ci sarà e la campagna stampa si rivelerà per quello che è: il sostegno a un progetto quasi esclusivamente commerciale. Dei tanti eventi annunciati due soli vedranno davvero la luce. Il primo sarà il programma televisivo intitolato “The Beatles anthology”, di tre e non di dieci puntate, con vecchie e nuove interviste alternate a concerti, ricordi, ecc destinato a finire anche in videocassetta. Il secondo è un singolo che si intitola Free as a bird e verrà pomposamente definito «il primo disco dei Beatles dopo lo scioglimento». In realtà si tratta di una sovrapposizione postuma di strumenti voci e arrangiamento a un brano registrato da John Lennon accompagnandosi con il pianoforte. Niente di nuovo sotto il sole. Solo qualche affare.
Iscriviti a:
Post (Atom)