Il 17 giugno 1938, a Napoli, muore a ventidue anni fra atroci sofferenze la cantante Nicuzza, una delle più popolari interpreti femminili di café chantant. Nata il 5 aprile 1906 a Messina e registrata all’anagrafe con il nome di Maria Sergi a quindici anni scappa di casa e se ne va a Napoli dove studia canto facendosi mantenere dal suo maestro. Graziosa ed eccentrica nel 1923 debutta come cantante nei Café Chantant interpretando brani come Ninì, La spagnola, L’ingenua e ‘A frangesa. Tra le sue performances più famose c’è l’interpretazione di Balocchi e profumi spargendo sul pubblico fiori ed essenze profumate. Con le sue mossette, le gonne alzate al momento opportuno e la voce sensuale conquista una lunga serie di uomini importanti dell’epoca che si innamorano perdutamente di lei. Partecipa a varie audizioni di Piedigrotta e vive rocambolesche avventure fino al punto da ritrovarsi sul capo un mandato di comparizione per “comportamento scandaloso”. Accade nel gennaio del 1938, quando in Italia c’è un regime dittatoriale, ma lei non se ne cura. Una notte ruba una divisa militare a un amante occasionale e fugge in Africa Orientale dove si esibisce in vari locali. A giugno, quando tutto sembra ormai a posto, s’imbarca per tornare in Italia. Nel viaggio di ritorno s’ammala a causa di una dolorosa malattia tropicale e muore in clinica pochi giorni dopo essere sbarcata a Napoli.
Quello che viene chiamato "rock" non è soltanto un genere musicale. È uno stato d'animo, un modo d'essere che incrocia la musica, il cinema, la letteratura, il teatro e la creatività in genere compresa quella destinata alla produzione industriale. Per chi è nato negli anni Cinquanta e Sessanta è un sottofondo, una colonna sonora di ogni momento della vita, di pensieri e ricordi. Esiste da sempre e aiuta a vivere meglio...
17 giugno, 2019
16 giugno, 2019
16 giugno 1979 - Ring My Bell
Il 16 giugno 1979 arriva al vertice della classifica dei singoli più venduti in Gran Bretagna un brano dall'arrangiamento in sintonia con la moda imperante della Disco Music. Si intitola Ring my bell. Lo interpreta una cantante dalla splendida voce, ma del tutto sconosciuta al grande pubblico. Si chiama Anita Ward ed è nata ventun anni prima a Memphis, nel Tennessee. Dietro alle spalle ha una lunghissima carriera di cantante gospel iniziata fin da bambina nel coro della sua chiesa. Proprio in una delle esibizioni a sfondo religioso in una delle tante chiese della zona dove vive viene notata dal manager Chuck Holmes che, affascinato dalla sua voce, le propone di tentare la carriera solistica. Nel 1971, a tredici anni, inizia quindi a tenere concerti come cantante di gospel e soul. Ben presto il suo nome diventa popolarissimo tra gli amanti del genere, grazia anche ad alcuni dischi registrati "a cappella", cioè senza accompagnamento orchestrale. Cosa c'entra una cantante come lei con la disco music? Tutto accade quando le viene offerto di registrare Songs of love il primo album "con accompagnamento" della sua carriera. Inizialmente si pensa di sfruttare i suoi brani più conosciuti e più impegnativi svecchiandoli con arrangiamenti specifici, ma poi, si sa, l'appetito vien mangiando. Il diavolo tentatore assume le vesti del produttore Frederick Knight che suggerisce di aggiungere qualche brano più commerciale al suo repertorio. In particolare le offre di interpretare Ring my bell, una canzone inizialmente composta per l'undicenne Stacy Lattisaw, una delle tante cantanti-bambine di quel periodo. Pur senza esserne completamente convinta la Ward accetta. Il singolo, in linea con i canoni della Disco Music, diventa un successo mondiale. Non avrà, però, seguito. L'improvvisa popolarità finisce per spaventare Anita Ward che dopo qualche tempo tornerà al gospel e al soul più tradizionale lasciandosi alle spalle l'exploit del singolo milionario.
15 giugno, 2019
15 giugno 1933 – Sergio Endrigo, il cantautore che piace ai poeti
Il 15 giugno 1933 nasce a Pola, nell'Istria, Sergio Endrigo, uno dei più interessanti cantautori italiani, amico e collaboratore di poeti e scrittori. All'inizio degli anni Cinquanta sbarca il lunario cantando nei night club della provincia di Trieste i classici standard della canzone americana senza rinunciare a una sorta di "vita artistica parallela" in cui compone ed esegue, per ristretti gruppi d'amici, canzoni di sua composizione. Nel 1960 viene scritturato dalla Ricordi, la casa discografica di Milano impegnata a dare spazio alle esperienze dei primi cantautori. Tra i brani che vedono la luce nell'ambito di questa esperienza ci sono I tuoi vent'anni e La brava gente. L'avventura milanese, però, non lo soddisfa completamente per cui se ne va a Roma. Nel 1963 arriva il primo successo discografico con Io che amo solo te. Tre anni dopo partecipa per la prima volta al Festival di Sanremo con Adesso sì in coppia con gli inglesi Chad & Jeremy. Nel 1968 è il primo cantautore a vincere la rassegna sanremese insieme a Roberto Carlos con Canzone per te. Negli anni successivi, nonostante il buon successo commerciale, la sua carriera si avvia, però, a una nuova svolta. L'orizzonte cantautorale gli va ormai stretto e dopo un memorabile recital al Piccolo Teatro di Milano da cui viene tratto anche un album doppio, decide di dedicarsi alla ricerca di nuovi punti d'incontro tra musica, poesia e letteratura. Inizia così a scrivere canzoni con parole che portano la firma di poeti come Ignazio Buttitta, Giuseppe Ungaretti e Pier Paolo Pasolini. L'esperimento ottiene risultati inaspettati, tanto da portarlo al vertice delle classifiche di vendita con canzoni per bambini come La casa e Il pappagallo i cui testi nascono dalla penna sognante e curiosa del poeta brasiliano Vinicius De Moraes. Accanto alla canzone vive esperienze politiche intense nell'ambito della sinistra e riceve consensi per la sua interpretazione nel film "Tutte le domeniche mattina" di Carlo Tuzii, prodotto dalla RAI e presentato al Festival Internazionale del Cinema di Venezia. Dall'amicizia e dalla collaborazione con lo scrittore Gianni Rodari nasce nel 1974 la canzone Ci vuole un fiore. Vari album scandiranno la prosecuzione della sua carriera anche se i cambiamenti del clima culturale e politico non favoriranno le sue scelte musicali. Riservato e schivo, Endrigo proseguirà con impegno e convinzione per la sua strada anche quando le sue scelte artistiche non incontreranno più il favore del grande pubblico. Muore a Roma il 7 settembre 2005.
14 giugno, 2019
14 giugno 1972 – L'ultimo concerto di Simon & Garfunkel, anzi no
Il 14 giugno 1972 nel corso dello show organizzato da Warren Beatty al Madison Square Garden per raccogliere fondi da destinare alla campagna elettorale di McGovern, il candidato della sinistra democratica alla presidenza degli Stati Uniti, Simon & Garfunkel tengono quello che, nella loro biografia ufficiale, verrà indicato come l'ultimo vero concerto del duo. Da tempo i rapporti interni alla coppia non sono più idilliaci ed entrambi i musicisti stanno ormai rincorrendo progetti solistici. Finisce qui, in questa sorta di convention politica e musicale un sodalizio iniziato sui banchi di scuola recitando insieme in una versione scolastica di "Alice nel paese delle meraviglie": Paul Simon nella parte del Coniglio Bianco e Art Garfunkel in quella del Gatto del Chesire. Nel 1957, sempre in coppia, pubblicano il loro primo disco sotto lo pseudonimo di Tom & Jerry. La delusione per i risultati li spinge a cercare fortuna come solisti: Art con il nome di Arty Garr e Paul prima come Jerry Landis e poi come cantante dei Tico & The Triumphs. Si ritrovano nel 1964 quando suonano insieme nei locali folk del Village newyorchese. Il vero artefice delle fortune del duo è, l'anno dopo, Tom Wilson, già collaboratore di Bob Dylan durante la sua "svolta elettrica", che aggiunge alla loro versione acustica del brano The sound of silence una base grintosa con basso, chitarra elettrica e batteria. Il singolo, in poche settimane, arriva al primo posto della classifica statunitense. È il primo grande successo di Simon & Garfunkel, la "coppia d'oro" capace di vendere nei cinque anni successivi più di venti milioni di dischi con brani indimenticabili come America e, soprattutto, Mrs. Robinson, il tema conduttore del film "Il laureato" diretto da Mike Nichols e interpretato da Dustin Hoffman. Nel 1970 pubblicano quello che è tuttora considerato il loro capolavoro, l'album Bridge over troubled water, che frutta al duo ben cinque Grammy Awards. La separazione dopo il concerto del 14 giugno 1972, pur se agli addetti ai lavori non giunge del tutto inaspettata, sorprende i fans di tutto il mondo. Nonostante tutto la vera storia di Simon & Garfunkel finisce qui. Ci saranno periodiche riunioni come quella in Central Park davanti a mezzo milione di spettatori, ma avranno tutte lo stucchevole sapore della nostalgia e dell'evento commerciale.
12 giugno, 2019
13 giugno 1979 – La leucemia si porta via Demetrio Stratos
Il 13 giugno 1979 muore in una clinica di New York Demetrio Stratos, una delle voci più significative della musica degli anni Settanta, voce solista degli Area ed ex cantante dei Ribelli. Ha trentaquattro anni e il suo poderoso fisico si è arreso alla leucemia dopo un calvario durato mesi. Il giorno dopo a Milano si svolgerà un grande concerto per onorarne la memoria che vedrà la partecipazione di decine di migliaia di giovani. Parte delle esibizioni verranno pubblicate nel doppio album 1979 - Il concerto, da molti ritenuto il manifesto conclusivo di un’epoca e di una generazione. Inizialmente organizzata per raccogliere fondi da destinare alle costose cure cui si sottoponeva il cantante, la manifestazione diventa un omaggio postumo che vede la partecipazione di moltissimi artisti, tra i quali Eugenio Finardi, Antonello Venditti, gli Skiantos, i Kaos Rock, il Banco del Mutuo Soccorso, Roberto Vecchioni, Francesco Guccini e i suoi compagni degli Area. Proprio parallelamente alla sua militanza in questo gruppo Demetrio aveva sviluppato interessanti ricerche sull'uso della voce pubblicate in album sperimentali come Metrodora del 1976 e Cantare la voce del 1978. Sempre nel 1978, il 17 dicembre, quando già il terribile male che l’ha colpito inizia a far sentire le prime avvisaglie, si esibisce al Teatro Massimo di Milano in un affollatissimo concerto di rock & roll delle origini con una band improvvisata composta dal violinista e armonicista Mauro Pagani, dal batterista Walter Calloni, dal chitarrista Paolo Tofani e dai bassisti Stefano Cerri e Paolo Donnarumma. I brani migliori della serata vengono pubblicati in un album, Rock and roll exibition, che resta una straordinaria testimonianza della sua voglia di vivere. Nel 1990, undici anni dopo la sua morte, parte dei lavori di ricerca condotti da Demetrio sulle possibilità della voce verranno raccolti e pubblicati nell’album Le milleluna. Nato ad Alessandria d’Egitto nel 1945 dopo aver attraversato gli anni del beat con i Ribelli nei quali arriva alla metà degli anni Sessanta insieme ad Angel Salvador, l'ex bassista de Los Bravos, nel 1972 diventa l’alfiere degli Area, la band che più di altre con la sua musica fortemente politicizzata, estremista e rabbiosa identifica la generazione degli anni Settanta. La morte di Demetrio chiuderà, nei fatti, l’avventura del suo gruppo nonostante il successivo e modesto album Tic Tac.
12 giugno 1963 – Addio a Bob Scobey
Il 12 giugno 1963 a Montréal in Canada, il cancro si porta via per sempre il trombettista Bob Scobey. Nato il 9 dicembre 1916 a Tucumcari, nel New Mexico, a soli due anni il piccolo Robert Alexander Scobey, come è registrato all’anagrafe, si trasferisce con la famiglia a Stockton in California. Proprio in questa cittadina Bob comincia a suonare la cornetta all'età di nove anni, passando poi alla tromba verso i quattordici. Per non lasciare niente al caso affianca le sue doti naturali con lo studio frequentando il Berklee College. La tromba diventa un mestiere a partire dal 1936 quando si fa professionista esibendosi con orchestre da ballo in vari club e teatri di San Francisco. Nel 1938 conosce Lu Watters che gli fa conoscere il jazz. Bob se ne innamora e in brave tempo diventa uno dei principali rappresentanti del cosiddetto San Francisco Style. Insieme a Lu Watters e a Turk Murphy partecipa alla costituzione della Yerba Buena Jazz Band, con la quale suona per molti anni consecutivi, prendendo parte anche alla registrazione della nutrita serie di dischi di successo per la Good Time Jazz. Il segreto delle fortune della Yerba Buena è in una sorta di revival aggiornato dei brani classici. In pratica la band riprende i pezzi di Oliver e di Morton e li ripropone arrangiandoli in modo spettacolare senza tradirne lo spirito e rispettandone, per quanto possibile, l'arcaicità del suono. Nel 1947 forma una sua jazz band nella quale in anni diversi si avvicenderanno personaggi di spicco come Jack Buck, Wally Rose, Burt Bales, Clancy Hayes, Bob Mielke, Bill Napier, Bob Short, Ralph Sutton, Abe Lincoln, Warren Smith. Alla testa del suo gruppo si esibisce nei più eleganti ritrovi di Oakland, Los Angeles e San Francisco, registrando parecchi dischi per la Good Time Jazz, la Victor e la Verve. In questi anni si afferma anche come valente solista dimostrando di aver bene assimilato la lezione di Armstrong. Verso la fine degli anni Cinquanta se ne va prima a New York e poi a Chicago dove suona e incide alla testa di una nuova formazione di cui fanno parte Jim Beebem, Gene Schroeder, Art Hodes, George Duvivier e Clancy Hayes. Un anno prima di morire attraversa tutta l’Europa con un lungo tour.
11 giugno, 2019
11 giugno 1948 - Apre il Club Saint-Germain
L'11 giugno 1948 a Parigi apre i battenti il Club Saint-Germain, forse il più noto circolo di jazz della capitale francese negli anni dell’immediato dopoguerra. Aperto in rue St. Benoit in un periodo che ancora oggi viene definito “il grande momento di Saint-Germain-des-Prés” per la straordinaria vivacità culturale che attraversa le vie del quartiere, il locale è destinato a ospitare uno dopo l'altro tutti i grandi nomi del jazz mondiale di passaggio a Parigi, sia quelli di stile mainstream che i protagonisti delle evoluzioni più moderne. Alla fine degli anni Sessanta entra in un declino che appare inarrestabile e, complici una serie di problemi relativi alla proprietà e alla gestione, finisce per chiudere i battenti. Non sarà per sempre perché dopo un’interruzione dell’attività durata qualche anno, riaprirà le porte ai musicisti jazz a partire dal 1979.
09 giugno, 2019
9 giugno 1943 - Kenny Barron, rivitalizzatore delle tecniche pianiste afro-americane
Il 9 giugno 1943 nasce a Philadelphia, in Pennsylvania, il pianista e compositore Kenneth "Kenny" Barron fratello del sassofonista Bill Barron. Dotato di uno stile vigoroso è considerato dalla critica uno degli artefici della rivitalizzazione delle tecniche pianiste afro-americane nel jazz degli anni Settanta. Fin da piccolo è immerso nell'ambiente musicale e per qualche periodo studia con la sorella di Ray Bryant. A quattordici anni ottiene la prima vera scrittura della sua carriera ed entra a far parte della band diretta da Mel Melvin, nella quale suona anche suo fratello, che probabilmente ha svolto un ruolo attivo nella vicenda del suo ingaggio. Due anni più tardi è con Philly Joe Jones e nel 1960 si sposta a Detroit per accompagnare la band di Yusef Lateef, disposto a tenerlo con sé per lungo tempo. Non dura. Ben presto, infatti, cede alle lusinghe della "grande mela" e se ne va a New York in cerca di fortuna. Qui per qualche tempo sbarca il lunario con varie scritture recuperategli dal fratello, ma poi trova finalmente una collocazione più stabile nella band di Ted Curson. Gli bastano pochi mesi per farsi notare e attirare l'attenzione dei protagonisti della scena jazz newyorkese di quel periodo. Alla fine del 1961 fa parte del sestetto di James Moody che lascia per entrare nel gruppo di Roy Haynes. Il suo vagabondare sembra finalmente giunto al termine nel 1962 quando prende il posto di Lalo Schifrin nel quintetto capeggiato da Dizzy Gillespie. Ci resterà quattro anni, poi riprenderà a girovagare alternando esperienze solistiche a collaborazioni importanti suonato con jazzisti del calibro di Freddie Hubbard, Jimmy Owens, Stanley Turrentine, il suo amico Yusef Lateef, Milt Jackson, Jimmy Heath, Stan Getz, Ron Carter e Buddy Rich, solo per citarne alcuni. A partire dal 1973 inizierà a insegnare teoria musicale, armonia e pianoforte presso la Rutgers University dove incontrerà un nuovo compagno d'avventure nel chitarrista Ted Dumbar.
08 giugno, 2019
8 giugno 1978 – Il primo album dei Dire Straits
L'8 giugno 1978, dopo qualche rinvio e non poche preoccupazioni, la Phonogram immette sul mercato il primo album di una nuova band: i Dire Straits. Il titolo del disco è lo stesso nome del gruppo. Inizia così la scalata al successo di una delle band più importanti del passaggio tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta, composta dai chitarristi Mark e David Knopfler, dal bassista John Illsley e dal batterista Pick Whiters. L'album è stato realizzato negli Island Studios di Basing Street a Londra sotto le attente cure di Muff Winwood, fratello del famoso chitarrista Steve Winwood, e di Rhett Davies, un tecnico del suono con la fama di poter trasformare in oro tutto ciò che tocca. «Cerchiamo di fare presto e bene, perché abbiamo un budget molto limitato…» Queste sono le prime parole che ascoltano quando entrano in sala di registrazione. Il limite di spesa da non superare è di dodicimilacinquecento sterline: pochi per fare follie, ma sufficienti a produrre un buon disco. Tempo da perdere non ne hanno neanche i Dire Straits che da mesi hanno messo a punto undici brani tra i quali scegliere gli otto da inserire nell'album. Con un po' di rammarico accettano di scartare uno dei loro cavalli di battaglia negli spettacoli dal vivo: Nadine di Chuck Berry. Alla fine saranno quattro le canzoni sacrificate, perché proprio in una delle pause tra una seduta di registrazione e l'altra nasce Lions una canzone che entusiasma lo staff della produzione. Oltre al brano di Berry vengono così scartate Sacred loving, Eastbound train e Real girl. È interessante notare come successivamente tutti e tre gli "scarti" verranno recuperati, primo fra tutti Eastbound train che fa da retro al primo singolo della band Sultans of swing, pubblicato qualche settimana prima dell'album con funzioni di trailer. Nonostante le preoccupazioni e il budget limitato l'album Dire Straits risulta più che gradevole e curato in ogni dettaglio. Non è un disco destinato a vendere milioni di copie, ma fa da trampolino allo straordinario successo che attende il gruppo negli anni successivi. Nei brani si respirano già le atmosfere sonore che saranno la caratteristica più importante dei Dire Straits e anche la critica, inizialmente tiepidina, finirà per rivalutarne l'importanza fino a considerarlo come una delle migliori produzioni del gruppo.
06 giugno, 2019
7 giugno 1971 – Il suicidio di Ben Pollack
Il 7 giugno 1971 a Palm Springs, in California, viene ritrovato il corpo del sessantasettenne batterista, cantante e direttore d’orchestra Ben Pollack. Si è impiccato. Le ragioni della tragica decisione sono sconosciute. C’è chi ipotizza dissesti finanziari e chi invece tenta di scavare nella sua travagliata vita sentimentale. Al di là delle motivazioni, se ne va per sempre uno dei protagonisti del jazz orchestrale, abile batterista dixieland e leader dalle grandi capacità. Nato a Chicago, nell'Illinois, inizia da ragazzo a suonare la batteria in vari gruppi studenteschi. Non ha ancora compiuto diciott'anni quando ottiene il suo primo ingaggio importante da Dick Shoenberg che lo scrittura per suonare con il suo gruppo al Navy Pier di Chicago. È l'inizio di un periodo frenetico in cui Ben vagabonda per gli Stati Uniti passando dalla band del pianista Izzy Wagner ai New Orleans Rhythm Kings, dal gruppo del clarinettista Larry Shields a quello di Harry Bastin. Nel 1924 entra in crisi. Stanco di quella vita torna alla sua Chicago, deciso ad abbandonare l'attività musicale e a dedicarsi, insieme con i familiari, al commercio delle pellicce. Dopo pochi mesi cambia idea e se ne va a New York in cerca di lavoro. Qui diventa per la prima volta leader rilevando per quasi un anno l'orchestra di Harry Bastin. Chiusa la parentesi torna a Chicago per suonare nella band di Art Kassel, ma l'esperienza come leader gli è piaciuta. Nel 1926 forma la sua prima vera orchestra. Da quel momento il suo nome diventa una garanzia sulla qualità della band. Per quasi vent'anni organizza e dirige varie formazioni mentre la sua popolarità si allarga a macchia d'olio. Nel 1943 diventa anche impresario e due anni dopo fonda anche una propria etichetta discografica: la Jewel Company. Negli anni Sessanta abbandona l'ambiente musicale per dedicarsi alla gestione di un ristorante a Palm Springs, in California. Non si muove più fino al disperato e mai completamente chiarito suicidio.
6 giugno 1960 – L'irrequieto Steve Vai
Il 6 giugno 1960 nasce a Long Island, New York, Steve Vai, uno dei chitarristi più versatili e tecnici del rock degli anni Ottanta e dei primi anni novanta. A tredici anni suona per la prima volta in pubblico con i Rayge, una band formata insieme a un gruppo di compagni di scuola. Proprio nella stagione degli studi ha la fortuna di avere per maestro un chitarrista leggendario come Joe Satriani, impegnato nell'insegnamento per risolvere i suoi problemi finanziari. L'incontro con Satriani lascia il segno sullo stile del giovane Steve che, per completare la sua formazione, frequenta anche i corsi di jazz e musica classica al Berklee College di Boston. Nel 1979 si trasferisce a Los Angeles dove la sua tecnica e la sua versatilità colpiscono un musicista attento come Frank Zappa. A diciannove anni non ancora compiuti si ritrova così a ricoprire l'impegnativo ruolo di chitarra solista nella band di uno dei più geniali personaggi del rock. L'esperienza lo irrobustisce e lo stimola a sviluppare un progetto solistico che, dopo varie difficoltà, si concretizza nel 1984 con la pubblicazione dell'album Flex-able. Il disco, nonostante qualche inevitabile ingenuità, propone un'interessante miscela stilistica nella quale sono evidenti i richiami al rock, al jazz e alla musica classica che in qualche brano sfiora anche l'avanguardia sperimentale. L'esperienza solistica non riesce a trovare continuità, se si eccettua la pubblicazione di Flex-able leftovers, una sorta di seconda versione rivista e corretta dell'album del debutto. Due anni dopo, perciò, Steve si unirà per un breve periodo agli Alcatrazz, entrando poi a far parte della band di David Lee Roth, con cui resterà fino al 1988. Nel 1989 si entrerà a far parte degli Whitesnake. Ormai considerato anche dagli stessi musicisti come uno dei migliori chitarristi in circolazione, ritenterà con maggior fortuna l'esperienza solistica negli anni Novanta, pubblicando album Passion & warfare e Sex & religion.
05 giugno, 2019
5 giugno 1977 – Muore Sleepy John Estes
Il 5 giugno 1977 muore a Brownsville, nel Tennessee il bluesman Sleepy John Estes. Nato a Estes Ripley, Tennessee, 25 gennaio 1904, John Adams, questo è il suo vero nome, è uno degli esponenti più significativi del blues di campagna, che trova in lui un interprete molto particolare e sensibile, Sleepy John Estes ha avuto una carriera musicale che può nettamente dividersi in due parti, con un muro costituito da quei dieci anni di totale silenzio che vanno dal 1952 al 1961. Nella prima come nella seconda fase della sua fervida attività invece, egli ha modo di porre in evidenza capacità musicali e sostegni ispirativi che fanno dei suoi testi poetico-musicali alcuni tra i documenti umani più interessanti della storia del blues. Inizia a dedicarsi a questa attività poco dopo il suo trasferimento a Brownsville dalla natia Ripley, ma la vera e propria carriera ha inizio dopo la morte del padre nel 1920, e dopo che in seguito a una ferita riportata durante una partita di football, perde l'uso dell'occhio sinistro. Da qui quella sua immagine un po' dimessa, con larghi occhiali neri a coprire il difetto, con cui è stata tramandata la sua leggenda. Sleepy John Estes comincia ad avere successo dopo l'incontro con il giovanissimo Hammie Nixon, armonicista di buona levatura con cui inizia a percorrere in lungo e in largo le regioni del sud fino al 1934, quando si uniscono a un “medicine show”. Alla coppia si aggiunge anche Yank Rochelle. Negli anni '40 il maggior successo è costituito dal brano Someday Baby Blues, mentre il bluesman va progressivamente perdendo anche l'altro occhio fino a divenire del tutto cieco nel 1949. Si stabilisce allora a Memphis sopravvivendo con una magra pensione offertagli dallo stato del Tennessee, e smette di suonare e di esibirsi. Il suo nome cade nel più completo silenzio fino al 1961 quando il regista David Blummenthal lo chiama a Chicago e lo convince a tornare a esibirsi. Inizia così la sua seconda carriera durante la quale incide parecchi dischi e partecipa a vari festival. All’inizio degli anni Settanta arriva anche in Europa.
04 giugno, 2019
4 giugno 1990 – Inizia Beautiful
Alle 14.30 del 4 giugno 1990 Raidue trasmette la prima puntata di “Beautiful”, una soap-opera destinata a ottenere un successo del tutto inaspettato che arriverà a toccare la punta di ben sette milioni di fedeli telespettatori a puntata. Destinate dai programmisti RAI a coprire lo spazio estivo lasciato libero da un’altra soap-opera, “Quando si ama”, le avventure della famiglia Forrester, contro ogni previsione, appassioneranno gli italiani e alimenteranno un business ricchissimo di gadget, riviste e poster. È l’ennesima conferma della fortuna delle soap opera nel nostro paese iniziata sull'onda del successo di “Dallas” tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta. I campioni sono “Capitol”, “Quando si ama” e, soprattutto “Beautiful”. Lunghissimi e ripetitivi nella loro struttura nella cultura popolare occupano uno spazio simile a quello del fotoromanzo degli anni Cinquanta e Sessanta. La loro capacità attrattiva deriva dall’abilità con la quale nella narrazione vengono mescolati gli ingredienti in modo da assecondare il gusto del pubblico. Sono saghe famigliari che raccontano di intrighi, tradimenti e inganni. Nel caso di “Capitol” le famiglie dei Clegg e dei McCandless lottano tra loro per la conquista della Casa Bianca, cioè del potere, sul cui altare vengono sacrificati sentimenti, emozioni e passioni. Gli stessi ingredienti sono rovesciati in “Quando si ama” dove le vicende d’amore diventano il centro d’interesse della narrazione, mentre le carriere, le ambizioni, gli affari ne costituiscono l’elemento di disturbo. È una sorta di remake di “Giulietta e Romeo” dove il ruolo dei Capuleti e Montecchi è assunto dalle famiglie Alden e Donovan. “Beautiful”, invece, rappresenta un po’ la sintesi di entrambe le strutture narrative. Gli intrighi incrociati di tre famiglie di Los Angeles tengono in piedi una storia ambientata nel mondo degli stilisti ricca di intrighi sentimentali e affaristici. “Capitol” è la meno fortunata delle tre e finirà per essere cancellata dalla stessa CBS, la sua casa produttrice, quando esploderà la febbre di “Beautiful”.
02 giugno, 2019
3 giugno 1987 – Addio a Segovia
Dopo una carriera leggendaria e costellata da trionfi mai tributati ad alcun chitarrista prima di lui, muore a Madrid il 3 giugno 1987, ucciso da un attacco cardiaco Andrès Segovia considerato da parte della critica come il più grande chitarrista del Novecento. Stilare in questo campo delle classifiche non è mai facile, ma senza dubbio il suo apporto stilistico, teorico e in qualche caso i consigli tecnico-costruttivi, hanno contribuito in maniera decisiva a rivoluzionare l’utilizzo della chitarra cosiddetta “classica” come strumento solista da concerto. Alla sua cultura dell’innovazione non è estranea la sua stessa storia che lo vede dapprima misurarsi con il violoncello e solo successivamente con la chitarra, seguendo un percorso in cui lo studio continuo e costante è la base fondamentale per poter raggiungere risultati importanti, ma l'originalità è un elemento aggiuntivo che solo l’intelligenza e l’istinto applicati alla tecnica possono dare. Proverbiale resta la sua indicazione della “cultura dello studio” come base fondamentale per poter eccellere. Una testimonianza esemplare in questo senso arriva dall’aneddoto che circola da decenni in cui si racconta che alla domanda «Scusi, ma perché lei si esercita otto ore al giorno?» egli, già celebrato e famoso, abbia risposto «…perché, se non lo faccio, il primo giorno me ne accorgo io, il secondo se ne accorgono i critici e il terzo se ne accorge anche lei». Per lui, però, lo studio è solo la base da cui partire, non il mezzo attraverso il quale arrivare ai risultati. Oltre allo studio c’è quell’insieme di disciplina interiore, curiosità e genialità che fa di un bravo strumentista un grande e, in qualche caso, un grandissimo concertista. In questo senso si può dire che il suo insegnamento, e le conseguenze rivoluzionarie che esso ha avuto sulla tecnica chitarristica moderna non derivano da alcuna scuola. Segovia stesso ha sostenuto in più d’un occasione di essere stato il maestro e l'allievo di se stesso. Con il gusto del paradosso ha giocato anche con i termini definendosi un “autodidatta” della musica classica. Al di là del senso dell’umorismo con il quale tende ad accompagnare la sua avventura musicale oggi in molti ritengono che nella storia della chitarra il fenomeno di Segovia sia paragonabile a quello di Paganini nella storia del violino. Oltre alle indiscutibili qualità tecniche gli va riconosciuto il grande merito di avere ridato nuova vita a un’infinita lista di partiture antiche come la famosa trascrizione per chitarra della Ciaccona per violino solo di Bach, che meravigliò pubblico e critica nella sua prima esecuzione a Parigi nel 1935. Al suo lavoro si devono altre meraviglie come, per esempio, l'adattamento di musiche dei liutisti rinascimentali, la rivalutazione di autori classici della chitarra come Giuliani e Sor, il recupero di quelli legati alla tradizione ottocentesca o impressionista e le trascrizioni di brani pianistici dei suoi conterranei Albeniz e Granados Segovia nasce a Linares, in Andalusia, il 18 febbraio 1893. A partire dall’età di quattro anni si dedica alla musica studiando prima il violoncello e poi la chitarra. Proprio con quest’ultimo strumento fa la sua prima breve esibizione in pubblico nel 1909 a Granada. Ha sedici anni e qualche anno dopo tiene a Madrid il suo primo concerto nel quale interpreta alcune trascrizioni per chitarra di Francisco Tárrega insieme a vari brani di Johann Sebastian Bach che lui stesso ha provveduto a sviluppare e trascrivere per il suo strumento. Da quel momento e per tutta la sua carriera il suo lavoro è finalizzato a qualificare sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista strettamente musicale la chitarra classica, che ancora agli inizi del Novecento era sostanzialmente ignorato, quando non disprezzato perché "troppo popolare". È lui che, lavorando gomito a gomito con un gruppo di liutai di fiducia, crea la chitarra classica"moderna", utilizzando le corde in nylon in grado di produrre un timbro più consistente e un volume più alto di quelle precedentemente adottate. Grazie a lui in qualche decennio si è finalmente ottenuto il recupero e la strutturazione di un vero repertorio classico per questo strumento sia attraverso le numerose trascrizioni operate in proprio, sia per le nuove composizioni scritte appositamente per lui da molti compositori stimolati dal suo successo. Dopo il primo concerto parigino del 1924 la sua popolarità inizia ad allargarsi prima all’Europa e poi al mondo. Nel 1928 una famosissima tournée statunitense lo consacra come il “più grande chitarrista classico” del mondo e davanti alla sua porta si allunga la fila di musicisti che disposti a scrivere brani per il suo repertorio. Per lui scrivono compositori come gli spagnoli Joaquin Turina, Joaquin Rodrigo e Manuel de Falla, il brasiliano Heitor Villa-Lobos, l’italiano Mario Castelnuovo-Tedesco e il messicano Manuel M. Ponce destinati a diventare il primo e più popolare nucleo di quella generazione di autori cui ancora oggi viene dato il nome di “Compositori segoviani”.
01 giugno, 2019
2 giugno 1969 – Stinson se ne va nel sonno
Il 2 giugno 1969 a Boston, nel Massachusetts, muore durante il sonno il ventiquattrenne Albert Forrest Stinson jr, uno dei migliori contrabbassisti della scena jazz degli anni Sessanta. Nato a Cleveland, nell'Ohio, si nutre di musica già nei primi anni di vita. Sua madre, infatti, è una cantante lirica specializzatasi in musica sacra. È lei a curare che il piccolo Albert si avvicini alla musica senza il rigido rispetto dei vincoli tecnici che limitano gli orizzonti di chi studia un solo strumento. Il ragazzo cresce con varie esperienze strumentali, studia pianoforte, sassofono, trombone e tuba. All'età di quattordici anni scopre il contrabbasso e se ne innamora. Senza smettere di approfondirne le tecniche inizia a esibirsi in pubblico in varie band della sua zona. Nel 1961, appena sedicenne, viene notato da Terry Gibbs che gli offre di unirsi a lui. È la prima scrittura importante della sua carriera. Nei primi mesi dell'anno successivo accetta le proposte di Frankie Rosolino e si unisce al suo gruppo, ma ci resta per poco. Nell'estate, infatti, entra a far parte della band diretta da Chico Hamilton, con la quale resta a lungo, pur non disdegnando periodiche esperienze con altri strumentisti, come quella, breve ma intensa, al fianco di Marian McPartland. Nell'ottobre 1965 Charles Lloyd, che ha da poco lasciato la band di Chico Hamilton, gli propone di unirsi a lui. Stinson accetta e per un po' fa parte di un quartetto che ha in Lloyd l'elemento unificante. Quando la morte mette precocemente fine alla sua carriera è in tournée con il gruppo di Larry Coryell ed è ormai considerato uno dei migliori e più promettenti contrabbassisti di quel periodo. In particolare la critica apprezza di lui, oltre all'eccellente tecnica, la capacità di muoversi su un progetto musicale che si colloca decisamente all'avanguardia per la sua epoca. Nonostante le molte e fantasiose ipotesi contenute nelle varie biografie, le cause vere della morte resteranno sconosciute.
1 giugno 1940 – Yolande Bavan, la cingalese dalla voce stregata
Il 1° giugno 1940 nasce a Ceylon, in quell'isola che oggi si chiama Sri Lanka, la cantante Yolande Bavan e il nome con cui viene registrata all'anagrafe dell'isola è quello di Yolande Mari Wolffe. Suo padre è un pianista professionista che fin dal primo giorno di vita della piccola immagina per lei un grande futuro da concertista. Non ha ancora compiuto tre anni quando inizia a studiare il pianoforte. Più che una bambina prodigio è una sorta di "forzata della tastiera", tanto che, verso i dieci anni, stanca di passare le ore davanti alla lunga serie di tasti bianchi e neri non abbandona gli studi musicali, ma passa al violoncello. La musica strumentale, soprattutto quella classica e sinfonica, e la ripetitività dei concerti l'annoiano. In più vorrebbe coltivare meglio la sua voce perché, dopo anni passati a suonare si accorge che le piacerebbe fare la cantante. All'inizio degli anni Cinquanta è ancora una bambinetta quando scopre il jazz e se ne innamora. Con l'aiuto determinante del direttore d'orchestra australiano Graeme Bell e, soprattutto, della pianista giapponese Toshiko Akiyoshi diventa una piccola celebrità, non solo nel suo paese, ma anche in Australia. Quando, nel 1955, compie quindici anni ha già all'attivo un paio di tournée australiane e può contare su un programma settimanale interamente dedicato a lei dalla radio cingalese. L'anno dopo decide di trasferirsi nella vecchia Europa. Anche a Londra la sua voce "stregata", ricca di sonorità estranee alla tradizione jazzistica occidentale, affascina l'ambiente del jazz. Per qualche anno passa da un gruppo all'altro, senza soluzione di continuità. Tra gli artisti che, in momenti diversi, la vogliono al loro fianco, ci sono Joe Harriott, Vic Ash e Humphrey Lyttelton. Nel 1962 quando Annie Ross è costretta per motivi di salute a lasciare il trio vocale Lambert, Hendricks & Ross, famoso in tutto il mondo per le sue vocalizzazioni di temi famosi, Dave Lambert e John Hendricks chiedono proprio alla ventiduenne Yolande Bavan di prendere il suo posto. L'avventura è consacrata da un notevole successo discografico ma quando, nel 1964, il trio si scioglie definitivamente, Yolande ha già nuovi progetti. Come accaduto con il pianoforte e il violoncello, si lascia alle spalle anche i concerti canori. Si dedicherà al teatro attraversando l'oceano per entrare a far parte della New York Shakespeare Company.
30 maggio, 2019
31 maggio 1980 – "Funkytown" e i misteriosi Lipps Inc.
Il 31 maggio 1980 arriva al vertice della classifica dei singoli più venduti negli Stati Uniti un brano intitolato Funkytown. Si tratta di musica di facile ascolto, dalla chiara impronta dance, ma che non nasconde alcune originali soluzioni sonore di derivazione jazz. Lo interpreta una band sconosciuta che risponde al nome di Lipps Inc. Sull'onda del successo del singolo il gruppo entra in classifica anche con l'album Mouth to mouth. Parallelamente al successo cresce anche la curiosità su quale sia l'identità degli esecutori. Nessuno tra gli addetti ai lavori ha, infatti, sentito mai parlare dei Lipps Inc. C'è chi ipotizza che si tratti dell'escursione commerciale di un gruppetto di artisti jazz. Una vaga biografia del gruppo diffusa frettolosamente dall'ufficio stampa della loro etichetta non fuga i dubbi di chi sospetta che si tratti dell'ennesimo "gruppo fantasma" costruito a tavolino. Alla fine il mistero viene svelato. I Lipps Inc. non esistono. Dietro quella sigla si nasconde un progetto musicale ideato dell'autore e produttore Steven Greenberg. Lui è tutto il gruppo. Ha scritto di suo pugno Funkytown e gran parte dei brani dell'album ma non si è fermato lì. Con una serie di accurate sovraincisioni ha partecipato direttamente alla realizzazione del disco cantando, suonando il sintetizzatore, la batteria e il basso. Il resto delle parti musicali è stato eseguito da vari musicisti di studio di formazione jazz e la voce solista è stata prestata dalla cantante Cynthia Johnson che ha anche provveduto a registrare su tonalità diverse quasi tutti i cori delle canzoni. La rivelazione finisce per accrescere l'interesse e la curiosità intorno al lavoro del Lipps Inc. Steven Greenberg pubblicherà altri due album con quella sigla e centrerà ancora un paio di successi con brani come una personalissima e originale versione di Howlong, una canzone di Paul Carrack degli Ace e Designer music. Poi, stanco del giocattolo, passerà ad altri progetti.
29 maggio, 2019
30 maggio 1983 - Woodstock è morta
Il 30 maggio 1983 a San Bernardino, in California, si chiude uno dei più devastanti e discussi raduni musicali dei primi anni Ottanta: l'US ‘83 Festival. Il bilancio di quella che era stata presentata come la "nuova Woodstock" è impressionante: tre morti, centotrentacinque feriti e centoquarantacinque arresti. I commenti dei mass media, quasi tutti tendenti a dimostrare come questo tipo di raduni siano ormai fuori tempo, danno un risalto amplissimo agli aspetti negativi. C'è chi parla di «Tre giorni di musica e sangue» parafrasando il «pace, amore e musica» di Woodstock e chi auspica, senza mezzi termini, l'abolizione definitiva di questi «raduni di droga, violenza e musica assordante e insulsa». Una vera e propria ondata di melma, in sintonia con il cambiamento del clima culturale, si rovescia sulla cultura rock. Una fragile diga di resistenza viene eretta dai giornali della cultura underground che, proprio partendo dagli stessi dati del bilancio finale, rovesciano l'impostazione di chi vorrebbe cancellare i grandi raduni. Nella sostanza la controcultura alternativa punta il dito sulla eccessiva commercializzazione di questo tipo di manifestazioni che, per soddisfare le esigenze delle case discografiche, non esitano a far esibire sullo stesso palco gruppi, artisti e stili musicali diversi, talvolta contrastanti. La tesi è chiara: «Sono le major che provocano incidenti». Come si fa, sostengono questi fogli, a far convivere i fans degli Stray Cats o dei Mötley Crüe, bianchi che più bianchi non si può e talvolta un po' razzisti (non sempre per colpa delle band) con il punk militante e radicale dei Clash? Un raduno non è un catalogo e le mescole possono diventare esplosive. In ogni caso dopo qualche settimana più nessuno si ricorderà più dei morti e, tantomeno, degli incidenti. I grandi raduni supersponsorizzati continueranno, lasciando però ai margini le band più impegnate. Lo spirito di Woodstock è finito da tempo, seppellito dal mercato.
28 maggio, 2019
29 maggio 1985 - Heysel, trentasei morti per una coppa
La sera del 29 maggio 1985 allo stadio Heysel di Bruxelles, dove sta per avere inizio la finale di Coppa dei Campioni tra Juventus e Liverpool, i tifosi inglesi più esagitati, finiti in un settore contiguo a quello occupato dai supporter bianconeri, tra spinte e cariche travolgono il sottile sbarramento che divide le due zone e finiscono in quella occupata dagli italiani. Sotto la spinta delle persone che tentano di fuggire in preda al panico cede una delle strutture dello stadio. Muoiono trentotto persone, in gran parte tifosi italiani. Per ripristinare una parvenza di ordine e per soccorrere i feriti occorrono alcune ore, al termine della quali l’UEFA decide di far svolgere ugualmente la partita in un clima teso, allucinato e innaturale. La decisione susciterà aspre polemiche. Negli occhi dei telespettatori che assistono all’evento resta la drammatica immagine finale della telecronaca su Raidue, con i giocatori della Juventus che alzano la coppa appena conquistata mentre sul video scorrono i numeri telefonici ai quali le famiglie possono telefonare per verificare se qualche loro congiunto è tra le vittime.
28 maggio 1891 – La prima volta di Nicola Maldacea
Il 28 maggio 1891 al Salone Margherita di Napoli fa il suo debutto Nicola Maldacea. Emozionato l'artista propone al pubblico un paio di macchiette che ottengono un buon successo. Inizia così la storia artistica di uno dei personaggi più popolari del café chantant italiano. Nato a Napoli il 29 ottobre 1870 frequenta, giovanissimo la “scuola di declamazione e recitazione” di Carmelo Marroccelli con scarsi risultati. Nonostante lo scetticismo dei suoi insegnanti il ragazzo ha talento e molta voglia di arrivare. Immediatamente dopo il debutto vagabonda per i locali italiani dove pian piano la sua popolarità cresce fino a farne una delle più pagate star del cafè-chantant. Ottiene uno straordinario successo anche all’estero, soprattutto negli Stati Uniti dove si esibisce nel 1922 in una leggendaria tournée con Ria Rosa. Anche il cinema si accorge di lui e gli affida ruoli significativi in film come "Kean" nel 1940 e "Miseria e nobiltà" nel 1941. Le dispendiose passioni per il gioco e per le belle donne lo costringono a lavorare fino al giorno della sua morte, che avviene a Roma il 5 marzo 1945.
Iscriviti a:
Post (Atom)