20 febbraio, 2020

20 febbraio 1958 - L'Italia chiude le case di tolleranza

Il 20 febbraio 1958 viene definitivamente approvata la legge che abolisce in Italia le case di tolleranza firmata dalla socialista Merlin. Si chiude così una lunga vicenda iniziata molto tempo prima. La senatrice Lina Merlin, infatti, presenta per la prima volta il suo progetto di Legge per l’abrogazione delle Case di Tolleranza nel 1949, tra lo scetticismo e l’aperta ostilità di molti parlamentari, tanto sui banchi della destra che su quelli della stessa parte politica di cui la Merlin è espressione. Fa epoca il discorso pronunciato dal socialista Gaetano Pieraccini, medico e antropologo, in dissenso dalla sua compagna di partito il 16 novembre 1949 che esordisce annunciando «Il mio discorso sarà forse un po’ lungo e particolareggiato; d’altra parte credo di essere il solo a difendere il bordello e quindi mi vorrete scusare…» e poi aggiunge che «…le anguille quando entrano in amore fanno un lunghissimo viaggio di migliaia di chilometri; vanno tutte quante a trovare il loro letto di nozze. Consideri, onorevole Merlin, quanto è potente lo stimolo sessuale!». La citazione testimonia il senso di una lunga battaglia che, nonostante le premesse dieci anni dopo vedrà anche Pieraccini unire il suo voto a quelli a favore della chiusura dei “bordelli”. In ogni caso la proposta di legge del 1949 non fa molta strada e decade con la fine della prima legislatura. Viene ripresentata in Senato nel 1953 dove, dopo lunghe e faticose discussioni, viene approvata in commissione il 21 gennaio 1955. Nel mese d’ottobre dello stesso anno passa alla Camera. Dopo un lungo e faticoso iter nelle commissioni viene votata dallo stesso organo all’inizio del 1958 e diventa legge il 20 febbraio 1958.

19 febbraio, 2020

19 febbraio 2001 - Charles Trenet, il più grande chansonnier del Novecento


Nella notte tra il 18 e il 19 febbraio 2001 muore Charles Trenet. C'è chi l'ha definito il più grande chansonnier del ventesimo secolo, anche se è difficile stabilire una classifica in un genere che ha conosciuto il suo miglior momento proprio nel Novecento. Certamente Charles Trenet è stato uno dei giganti de la "chanson", la moderna canzone francese. Un attacco cerebrale in un ospedale di Creteil, spegne per sempre quel sorriso e quella gioia di vivere che l'avevano fatto entrare nel cuore di milioni di persone. «Sono entrato nell'infanzia a diciannove anni e non ne sono più uscito… prima ero troppo serio…» Quando muore ha 87 anni e per almeno sessanta è stato per tutti "le fou chantant”, il cantante folle, per l'esuberanza e la gioia che sprigionava nei suoi concerti. Quando nessuno ancora aveva inventato la parola cantautore lui è stato autore, compositore e interprete. Fin dal periodo in cui muove i primi passi nel teatro di rivista si impone come una sorta di trovatore moderno, capace di far incontrare la poesia con i ritmi derivati dal jazz. Un critico francese ha detto che nelle canzoni di Charles Trenet sembra che «Verlaine abbia incontrato Duke Ellington e insieme abbiano deciso di scrivere canzoni». Con lui muore un pezzo importante del Novecento musicale. A diciannove anni è già popolare nella Parigi notturna. A ventuno, affiancato dall'inseparabile amico Johnny Hess ottiene il suo primo contratto discografico. È il 1933 e i due, che si chiamano Charles et Johnny, nel giro di un paio d'anni registrano ben quindici dischi a settantotto giri. Ci vogliono ancora quattro anni prima che Charles recuperi il suo cognome, ridiventi Charles Trenet e realizzi, sotto l'ala protettiva di Maurice Chevalier, Je chante, il suo primo successo come solista. Da quel momento la crescita della sua popolarità diventa geometrica. Nel 1938 vince il "Prix du disque" e tutta Parigi impazzisce per questo giovane che mescola swing e poesia, tradizioni e rinnovamento attingendo a piene mani dalla straordinaria ed effimera vivacità di un periodo che vive con la stessa intensità il Fronte Popolare, il jazz e il surrealismo. In breve tempo assurge a mito e le sue canzoni, Je chante, Y'a d'la joie, Le soleil et la lune, La mer, Douce France e tante altre diventano la fonte d'ispirazione primaria per gran parte dei protagonisti della canzone francese contemporanea, da Georges Brassens, che lo ha sempre considerato suo padre spirituale, a Jacques Higelin. Nel 1978 pubblica un libro di memorie, "I miei anni giovanili", e annuncia di voler cantare fino a quando la salute lo regge. Quando, nel 1991, viene invitato in Italia al Premio Tenco, lui non si accontenta del ruolo di "ospite di riguardo". Si lancia in una indiavolata e travolgente esibizione nella quale ripropone le sue più famose canzoni senza dimenticarsi neanche un accenno di tip tap. «Ha settantotto anni, ma la voglia di vivere è quella di un ragazzino!» osservano i cronisti e la voce, impostata e senza incertezze appare del tutto immune al passare del tempo. Con il trascorrere degli anni diventa una sorta di icona immortale, un prestigiatore della canzone capace di estrarre dal cilindro sempre nuove sorprese. Nel novembre del 1999, a ottantasei anni compiuti, accetta di esibirsi ancora una volta a Parigi, di fronte a un pubblico emozionato più di lui. Nessuno fa più caso alla sua età. Nessuno pensa a lui come a qualcuno di passaggio. Quando ormai tutti cominciano a credere che sia davvero immortale, nella primavera del 2000 un ictus aggredisce il suo corpo. L'eterno ragazzo reagisce con la forza dello spirito e con una straordinaria voglia di vivere. Viene ricoverato ad aprile nell'ospedale americano di Neuilly-sur-Seine, dove resta per un mese e mezzo. Quando viene dimesso accetta di buon grado le faticose terapie di riabilitazione, e ride delle indiscrezioni dei giornali popolari sul suo abbandono definitivo delle scene. Per il suo ritorno in pubblico sceglie un evento eccezionale come l'ennesimo concerto di un altro grande personaggio della canzone francese: Charles Aznavour. In occasione della prima parigina della tournée di Aznavour arriva a sorpresa tra il pubblico. Si muove con qualche difficoltà ma sorride e appare lucido. Risponde con arguzia ai cronisti che gli si affollano intorno. «Sono obbligato a essere qui, visto che Aznavour ha rilevato le edizioni musicali Raoul Breton, che hanno in catalogo tutte le mie canzoni… è lui il mio padrone ora, non potevo mancare, non me l'avrebbe perdonata…». Le sue parole sono accompagnate dal solito sorriso ammiccante. Trova anche il tempo di alludere scherzosamente all'ictus che l'ha colpito. A un giornalista che gli chiede come abbia trovato Aznavour risponde «Senza difficoltà». Seduto tra gli invitati assiste al concerto nelle vicinanze del primo ministro Lionel Jospin e dà appuntamento a tutti per un suo prossimo ritorno in scena. Per la prima volta nella sua vita non manterrà la parola. Un attacco cerebrale glielo impedisce per sempre. Juliette Gréco alla notizia della sua scomparsa invita tutti a non piangerlo. «Io conservo di lui dei ricordi solari. Non servono le lacrime né le orazioni funebri: sarebbe come riconoscere la morte, e Trenet è la vita. Bisogna semplicemente cantare, e lui sentirà la nostra riconoscenza e il nostro amore».


18 febbraio, 2020

18 febbraio 1965 – Nasce la Giulia Sprint GTA


«Una vittoria al giorno con la macchina di tutti i giorni». Con questo slogan l’Alfa Romeo il 18 febbraio 1965 presenta ad Amsterdam la Giulia Sprint GTA. Il modello, aggressivo e potente, nasce con l’esplicita intenzione di lasciare un segno nelle corse riservate alla categoria Turismo. La vettura deriva dalla Giulia Sprint CT, disegnata nel 1963 da Nuccio Bertone e presentata nello stesso anno prima ad Arese e poi a Francoforte che ha ottenuto uno straordinario successo di pubblico e di critica al punto che la rivista inglese “Car & Driver”, in genere restia a utilizzare toni eccessivi, scrive «Guidare questa macchina è divertimento puro». La Giulia Sprint GTA (A significa Alleggerita) ne sviluppa le potenzialità sportive e nasce con l’intenzione esplicita di essere una formidabile protagonista delle corse da Turismo. L’impegno progettuale è notevole. L’alleggerimento della vettura viene ottenuto grazie all’impiego di una lega chiamata Peraluman 25 e composta di alluminio, magnesio, manganese, rame e zinco a elevata resistenza meccanica. Con questo materiale il peso a secco si riduce così di oltre 200 Kg rispetto alla normale versione GT. Le qualità della GTA non si riducono, però, soltanto alla maggior leggerezza. Le sue caratteristiche da competizione vengono ancora più esaltate dall’elaborazione dell’Autodelta, la squadra corse Alfa Romeo, che apporta numerose modifiche non solo al motore ma anche ai gruppi meccanici. I preparatori che più si dannano l’anima per migliorarne le prestazioni si chiamano Conrero, Bosato, Facetti e Angelici. Le vetture destinate alle competizioni hanno le valvole più piccole, il differenziale autobloccante, il roll bar e altre dotazioni specifiche che ne perfezionano la trasformazione. Non è un modello alla portata di tutte le tasche visto che se il prezzo della GTA standard è di lire 2.955.000 le versioni destinate alle competizione raddoppiano il loro valore che sale a lire 5.033.000. Sono soldi ben spesi visto che i successi sportivi non si contano con piazzamenti di gran lunga superiori a quelli di automobili ben più qualificate e una lunga serie di primi posti assoluti nelle difficili gare in salita dove sembra non avere rivali. Fin dall’esordio, che avviene il 20 marzo del 1966 a Monza, centra la vittoria. Quell’anno vince tutto quello che c’è da vincere, dalle 4 ore di Sebring alle 6 Ore del Nurburgring, al circuito del Mugello e poi ancora in Germania, Gran Bretagna, Olanda e Francia. Questa sequenza di successi le vale la conquista, nel 1966, del Challenge Europeo Marche per vetture da turismo guidata da Andrea De Adamich. Al trofeo l’imbattibile GTA si abbona anche negli anni successivi vincendolo a mani basse anche nella stagione 1967 sempre con De Adamich e nel 1969 con Spartaco Dini. Tra il 1966 e il 1968 la vettura sembra non avere rivali in grado di mettere in discussione la sua superiorità. L’elenco dei risultati ottenuti dai piloti della Casa e dei privati al volante della GTA è incredibile: centinaia di vittorie, decine di titoli nazionali (perfino negli Stati Uniti e un Sudamerica), tre Challenge Europei e un campionato europeo della montagna con Ignazio Giunti, soltanto per citare quelli più significativi. Nonostante i successi i progettisti dell’Autodelta non rinunciano a migliorare ulteriormente la vettura. Tra il 1967 e il 1968 una decina di esemplari vengono ulteriormente potenziati con l’adozione di un particolare sistema di sovralimentazione. Sono le GTA-SA, sigla nella quale SA sta per sovralimentata, che dominano le gare di categoria in vari paesi d’Europa, soprattutto in Belgio, Francia e Germania, ottenendo risultati di rilievo. Un’ulteriore evoluzione, a partire dal 1968, è rappresentata dalla GTA 1300 Junior. Questa vettura, nata nel 1968 conferma la supremazia dell’Alfa Romeo nelle competizioni Turismo. Costruita in 447 esemplari domina fra le vetture della sua cilindrata per quattro anni consecutivi aggiudicandosi il titolo assoluto nel 1971 e nel 1972. All’inizio degli anni Settanta fa il suo debutto la 1750 GTA-M (M sta per “Maggiorata”) che vince il Campionato Europeo nel 1970 con il pilota tedesco Toine Hezemans. La stessa vettura l’anno dopo, pur senza nessuna variazione, viene ribattezzata 2000 GTA-M e rivince il titolo nella sua classe. La lunga cavalcata della GTA è, però, arrivata alla fine. Nuovi modelli si affacciano alle corse e l’evoluzione tecnica non si ferma. Nonostante la fine del suo dominio la GTA resta nel mito dell’automobilismo mondiale e sopravvive ancora oggi in alcuni esemplari perfettamente restaurati e sempre oggetto di ammirazione per i numerosi appassionati e cultori delle Alfa Romeo di razza.


17 febbraio, 2020

17 febbraio 1977 - Lama vattene!

Il 17 febbraio 1977 Luciano Lama, segretario generale CGIL, viene duramente contestato dagli autonomi e dal movimento degli “indiani metropolitani” mentre è impegnato in un comizio all’Università di Roma. L’evento dimostra come tra le frange più radicali dei movimenti giovanili e la sinistra, in particolare il Partito Comunista e i sindacati, si stia aprendo un solco di diffidenza che sfocia sempre più spesso in azioni di aperta ostilità. I grandi entusiasmi suscitati dalla vittoria elettorale delle sinistre nel 1975 e nel 1976 stanno progressivamente lasciando il posto alla delusione per un cambiamento che tarda ad arrivare e per un’azione politica che appare sempre più impacciata e prigioniera di equilibrismi istituzionali e di potere. Le conseguenze di questa situazione porteranno una parte dei giovani protagonisti delle grandi lotte dei primi anni Settanta ad abbandonare l’impegno politico e sociale, mentre le frange più radicali ed esasperate si faranno tentare dalla tragica esperienza della lotta armata.

16 febbraio, 2020

16 febbraio 1957 – Il settimo sigillo

Il 16 febbraio 1957 esce nelle sale svedesi il film “Det sjunde inseglet” di Ingmar Bergman, conosciuto nel nostro paese con il titolo “Il settimo sigillo”, ispirato alla piéce teatrale “Pittura su legno” scritta dallo stesso Bergman nel 1955 per la sua compagnia teatrale. Girato nel 1956 a Hovs Hallar, nella riserva naturale di Scania, il lungometraggio racconta la lunga partita a scacchi tra la morte, interpretata da Bengt Ekerot e Antonius Block, un cavaliere tornato dalle crociate stanco e disilluso che ha il volto di Max Von Sydow. “Il settimo sigillo” segna una tappa fondamentale nella storia del cinema e consacra definitivamente il talento di Bergman. L’aspetto curioso della vicenda è che la partita non è né leale né lineare, visto che alla fine la morte sarà costretta a barare per avere ragione del suo avversario. Negli stessi luoghi dove è stato girato “Il settimo sigillo” Ingmar Bergman ambienterà successivamente anche il film “L'ora del lupo” del 1968.

15 febbraio, 2020

15 febbraio 1910 - Walter Fuller, trombettista e qualche volta cantante

Il 15 febbraio 1910 a Dyersburg, nel Tennessee nasce Walter Fuller, un trombettista che non disdegna di usare la voce. Comincia a suonare la tromba da ragazzo sotto la guida del padre appassionato suonatore di mellophone nelle brass band della zona in cui vivono. La musica diventa presto il suo mestiere. A soli quattordici anni, nel 1924, viene ingaggiato da una troupe che organizza riviste destinate al pubblico di colore, il circuito T.O.B.A. la cui vedette in quel periodo è Ma Rainey. Nel 1925 si trasferisce a Chicago dove entra nell’organico dell'orchestra di Sammy Stewart con la quale si sposta a New York nel corso del 1929 per suonare al celebre Savoy Ballroom, ove ottiene un notevole successo personale. Rientra quindi a Chicago chiamato a far parte dei Vogue Vagabonds di Irene Eadie. Nel 1931 viene ingaggiato da Earl Hines con cui lavora ininterrottamente sino al 1941, salvo una breve parentesi a cavallo tra il 1937 e il 1938 con Horace Henderson. Tra i tanti dischi registrati da Fuller con l’orchestra di Hines sono degni di nota Rosetta, per la splendida parte vocale e Bubbling Over dove esegue dei felicissimi passaggi con la tromba in uno stile simile a quello del suo modello Louis Armstrong. Nel 1941, lasciato Hines, mette in piedi una propria orchestra con la quale continua a esibirsi al Grand Terrace di Chicago. Nel 1944 va al Radio Room di Los Angeles e l'anno successivo al Downbeat di Chicago prima di trasferirsi in California stabilendosi a San Diego dove si esibisce per molti anni consecutivi al Club Royal.

14 febbraio, 2020

14 febbraio 1965 – È un bel giovane moro, si chiama Lucio Battisti

Il 14 febbraio 1965 Lucio Battisti, alla ricerca di un contratto discografico, entra per la prima volta alla Ricordi di Milano per un provino. Con questo semplice gesto prende il via l’avventura solistica di Lucio Battisti, il figlio di Dea e Alfiero Battisti che ha imparato da solo a suonare la chitarra. Prima di bussare alla Ricordi ha fatto una lunga gavetta iniziata dopo aver conseguito il diploma di elettrotecnico quando ottiene dai genitori il permesso di dedicarsi seriamente alla musica. Non si sente un cantante. La sua passione è la chitarra e il primo gruppo in cui suona si chiama i Mattatori ed è di Napoli. Poi vengono i Satiri e, infine, i Campioni di Roby Matano, l'ex gruppo di Tony Dallara, con i quali pubblica anche un singolo che contiene i brani Tu non ridi più, cover di Look through any window degli Hollies, e Non farla piangere, cover di Don't make my baby blue degli Shadows. Proprio in quel periodo Lucio compone brani come Se rimani con me che verrà poi inciso dai Dik Dik e Non chiederò la carità, destinato a restare nella storia della produzione battistiana con un nuovo testo scritto da Mogol e con il titolo di Mi ritorni in mente. Quando arriva in Ricordi viene notato da Christine Leroux, contitolare delle edizioni Musicali El & Chris e cacciatrice di talenti per conto della stessa casa discografica milanese. È proprio lei la prima a credere nel talento del giovane di Poggio Bustone e a farlo incontrare con Mogol. Il primo disco non sarà un evento discografico anche se i due brani conosceranno un buon successo interpretati da altri. Per una lira diventerà una hit dei Ribelli e Dolce di giorno scalerà le classifiche con i Dik Dik. «Un bel giovane, alto e moro dallo sguardo penetrante». Così il cantante viene descritto dalla scheda biografica diffusa dalla sua casa discografica, la Ricordi, in occasione della pubblicazione di Dolce di giorno/Per una lira, il suo primo disco a 45 giri come solista. Nella stessa scheda c’è anche una presentazione artistica che recita «Le sue composizioni sono strane, anticonformiste, eppure trattano essenzialmente dei problemi dei giovani. Lucio parla ai giovani usando il loro linguaggio».

13 febbraio, 2020

13 febbraio 1977 - Cicciolina a Radio Luna

Il 13 febbraio 1977 Radio Luna, un’emittente privata di Roma, inaugura il primo programma radiofonico dall’erotismo spinto ed esplicito. Si intitola “Voulez-vous coucher avec moi?” (Vuole venire a letto con me?) e va in onda a tarda ora, da mezzanotte alle due. È interamente dedicato alle telefonate a sfondo erotico degli ascoltatori e delle ascoltatrici con le quali interagisce una voce femminile che li apostrofa con l’appellativo confidenziale di “Cicciolini” e “Ciccioline”. La voce in questione è quella di Elena (Ilona) Anna Staller, una ragazza ungherese figlia di un funzionario del Ministero dell’Interno e di un’ostetrica, sbarcata in Italia dopo una rapidissima carriera di modella culminata con l’elezione a Miss Ungheria. La giovane Ilona nel nostro paese incontra Riccardo Schicchi, destinato a diventare uno dei top manager del settore pornografico, che intuisce di avere tra le mani una fortuna. Le costruisce addosso il personaggio di ingenua tentatrice e inizia a promuoverla ovunque. “Voulez-vous coucher avec moi?” segna l'inizio di una lunghissima carriera che la vedrà diventare una delle più ammirate pornostar e la porterà anche in Parlamento nel gruppo del Partito Radicale.

12 febbraio, 2020

12 febbraio 1944 - Claudia Mori, una donna di talento

Il 12 febbraio 1944 nasce a Roma Claudia Moroni destinata a diventare famosa con il nome d’arte di Claudia Mori. Nel 1959 a soli quindici anni è la protagonista del film “Cerasella” ispirato all’omonima canzone cui seguono varie esperienze cinematografiche alcune decisamente di rilievo come la partecipazione a “Rocco e i suoi fratelli” di Luchino Visconti. Nel 1961 debutta anche come cantante pubblicando il suo primo disco Non guardarmi. Nel 1963 sul set del film "Uno strano tipo" diretto da Lucio Fulci incontra Adriano Celentano, destinato a diventare suo marito. La sua attività di cantante da quel momento si fa più intensa e ricca di soddisfazioni. Spesso si esibisce in coppia con il marito, come nel caso de La coppia più bella del mondo nel 1967 e di Chi non lavora non fa l'amore, il discusso brano con il quale i due vincono il Festival di Sanremo nel 1970. Nel 1975 arriva al vertice della classifica dei dischi più venduti con Buona sera dottore. Oltre a quelle citate, fra le canzoni interpretate da lei sono da ricordare anche Trenta donne nel West, Che scherzo mi fai e Un'altra volta chiudi la porta. Oggi è divenuta una manager discografica di talento.

11 febbraio, 2020

11 febbraio 1925 – Aristide Bruant, il poeta dal tabarro

L’11 febbraio 1925 muore Aristide Bruant, universalmente considerato un po' il “padre nobile”, l’antesignano degli chansonnier. Alcuni suoi brani in particolare hanno dato origine alla cosiddetta “chanson sociale”. Quasi tutti i protagonisti della canzone francese del Novecento gli sono in qualche modo debitori, non soltanto quelli che più manifestamente si sono abbeverati alla sua inesauribile fonte inserendo nel proprio repertorio brani da lui composti. Anche la sua figura alta, avvolta nel “tabarro”, il lungo mantello nero a copertura totale, resa immortale da Tolouse-Lautrec, non passa inosservata e negli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento ispira gran parte degli interpreti maschili dei cabaret di tutta Europa, Italia compresa. A quell’immagina sembra ispirarsi, per esempio, nel nostro paese Gino Franzi, lo “scettico blu”, il fustigatore dei vizi e delle differenze di classe, dominatore dei palcoscenici negli anni Venti e Trenta, la cui popolarità è tale da renderlo praticamente inattaccabile anche dalla solerte e invasiva censura fascista. Aristide Bruant non è soltanto uno chansonnier, ma scrittore, poeta e animatore oltre che gestore di Cabaret divenuti rapidamente il luogo di ritrovo di artisti e creativi d’ogni risma e inclinazione. Nel suo lavoro artistico scompare la distinzione tra canzone colta, ballata popolare e critica sociale. Cessa anche la separazione tra musica e poesia in una sorta di ponte simbolico tra la Francia di fine Ottocento e quella dei trovatori che si esibivano nelle corti feudali. Tutto, per Aristide Bruant, può diventare canzone, dai sentimenti alla descrizione di un luogo, alla rabbia per le ingiustizie, alla denuncia, alla critica sociale. La struttura dei suoi brani è spesso quella tipica dei cantastorie, basata sul “rimodellamento”, una tecnica che prevede di comporre testi diversi su un pugno di melodie sempre uguali. Con qualche approssimazione si dice che nella sua carriera abbia dedicato una canzone a ogni quartiere di Parigi. Aristide Louis Armand Bruand, questo è il nome vero del futuro Aristide Bruant, nasce a Courtenay il 6 maggio 1851. La sua infanzia trascorre tranquilla in una famiglia della media borghesia che non ha problemi finanziari. Al piccolo Aristide non manca nulla e l’unica preoccupazione di quel periodo sono i severi insegnanti che accompagnano il suo corso di studi regolari a Sens. Quando arriva per la prima volta a Parigi ha soltanto dodici anni. Sono i suoi genitori a portarlo con loro nella capitale francese dove si sono trasferiti provvisoriamente nel tentativo di risolvere una serie di difficoltà economiche nate da alcuni errori nella gestione del patrimonio famigliare. Il bambino ascolta i discorsi preoccupati dei suoi genitori sul patrimonio famigliare che si sta rapidamente consumando. Pur se non ne capisce ancora interamente il significato ne coglie il senso d’angoscia e di preoccupazione. Quelle sensazioni resteranno per sempre impresse nella sua memoria e saranno alla base di molte tra le composizioni più drammatiche e vivide di critica sociale. Purtroppo la permanenza nella capitale francese non serve a migliorare le condizioni economiche della famiglia Bruand né a risolverne i problemi. Ben presto la situazione precipita. Dopo anni di tranquillità economica i Bruand sono costretti a darsi da fare per sopravvivere. Anche per il piccolo Aristide a Parigi la vita cambia in peggio da un giorno all’altro. Non ci sono soldi per continuare gli studi e la sua nuova scuola è la strada del quartiere popolare dove la sua famiglia si è trasferita. Ben presto però il tempo per i giochi nella via si riduce fino a quasi scomparire. Anche lui deve dare il proprio contributo alla sopravvivenza della famiglia. Aristide si ritrova così a fare piccole commissioni per un procuratore legale, un vecchio amico di suo padre che cerca di dare una mano alla famiglia Bruand. Non è un gran lavoro e, soprattutto, non gli dà nessuna soddisfazione. Per questa ragione nel 1858, a diciassette anni, decide di fare di testa sua e si fa assumere come apprendista in una gioielleria. Nell’Europa turbolenta di quegli anni le guerre non sono certo una rarità. All’alba del 1870 scoppia quella che resterà nella storia come Guerra Franco Prussiana. La vita a Parigi si fa ancora più dura e la famiglia Bruand decide di tornare a Courtenay mentre Aristide, arruolato dall’esercito, partecipa alla guerra con la divisa dei “franchi tiratori”. Quando la guerra finisce trova un posto di lavoro come spedizioniere in una compagnia ferroviaria del Nord della Francia. Più o meno nello stesso periodo inizia a scrivere le prime canzoni e a cantarle in pubblico. La data della sua prima esibizione si è persa nel tempo e le fonti divergono. C’è chi dice che Aristide abbia cominciato a cantare le sue canzoni nei cabaret a partire dal 1873 e chi invece sostiene che il debutto sulle scene sia avvenuto due anni dopo, nel 1875. Di certo c’è che in quel periodo il cantante sostituisce la “d” del cognome con la “t” diventando per sempre Aristide Bruant. Il suo primo repertorio è composto quasi esclusivamente da canzoni leggere, divertenti e in qualche caso salaci e licenziose. Comincia a pensare di chiudere il suo rapporto con la compagnia ferroviaria per dedicarsi esclusivamente alla canzone quando, nel 1880, l’esercito si accorge che, nonostante la sua partecipazione alla guerra Franco Prussiana, Aristide non ha ancora saldato completamente il suo debito con la divisa. Alla sua ferma militare mancano, infatti, ben ventotto giorni! Richiamato passa un mesetto scarso nei ranghi del 113° Reggimento di stanza a Melun. Approfitta dalla sosta per comporre alcune canzoni, compresa la famosa V’là l’cent-treizième qui passe dedicata ai suoi commilitoni. Chiusa la parentesi militare riprende la vita di sempre cantando nei cabaret e nei caffé concerto. Nel 1880 conosce e diventa amico di Jules Jouy, un operaio, poeta, chansonnier e attivista politico destinato ad avere un ruolo importante nella sua evoluzione artistica e nel suo destino. È proprio lui infatti a trovargli la prima scrittura al cabaret Chat Noir di Boulevard Rochechouart, in quel periodo di proprietà di Rodolphe Salis, un uomo attento alle novità che dà spesso spazio ai nuovi artisti della zona di Montmartre. Aristide Bruant e le sue canzoni diventano un’attrazione fissa del locale. La relativa tranquillità della sua vita dura poco. Un giorno un paio di teppistelli mettono a soqquadro il Chat Noir uccidendo un cameriere e malmenando il proprietario che, spaventato, decide di chiudere il locale e riaprirlo in Rue Laval, una zona decisamente più tranquilla. Aristide coglie l’occasione, rileva i locali lasciati liberi da Rodolphe Salis e apre un proprio cabaret, il Mirliton. È il 1894 quando i primi tre clienti del locale entrano e vengono accolti da... insulti e imprecazioni lanciate loro da Bruant in persona. Nasce così la leggenda del Mirliton, un locale alla moda, ritrovo di artisti e abitatori della notte disposti a farsi maltrattare dalle imprecazioni e dai lazzi di Aristide Bruant. La popolarità del poeta e chansonnier cresce a dismisura in tutta Parigi grazie anche ai manifesti realizzati dal suo amico Tolouse-Lautrec. Non si dedica solo alla canzone. In quegli anni lavora alla realizzazione di un vero e proprio dizionario dell’Argot, l’idioma della strada che lui considera una vera e propria lingua sviluppatasi parallelamente al francese insegnato nelle scuole. Il suo è un lavoro serio di ricerca che viene però snobbato dalle istituzioni culturali ufficiali poco disposte a dare spazio a un personaggio eclettico come lui. Aristide vive male questa situazione e dopo la lunghissima e trionfale tournée in Francia e in vari paesi europei del 1895 decide di dedicare sempre meno tempo alla musica per occuparsi di più di scrittura e di ricerca. Nonostante i propositi non lascia mai completamente il palcoscenico sul quale torna di tanto in tanto per offrire al pubblico applauditissimi récital mescolando i suoi vecchi brani con nuove canzoni. L’ultimo concerto è del 1924, qualche mese prima della morte che avviene a Parigi l’11 febbraio 1925.

10 febbraio, 2020

10 febbraio 1966 – Caro Bob Marley, ti decidi a baciarmi?

Il 10 febbraio 1966, Bob Marley e Alvarita Constantia Anderson, detta Rita, si sposano. È la conclusione di una storia cominciata qualche tempo prima. Tutto inizia quando Bob Marley insieme a Bunny Livingston e Peter Tosh, suoi inseparabili amici e compagni negli Wailers, assiste a un’audizione organizzata dal loro impresario e “padre artistico” Clement “Coxsone” Dodd, padre padrone dello Studio One. Da tempo quella vecchia volpe pensa a una sorta di versione femminile degli Wailers e crede di aver trovato la soluzione. L'oggetto della sua attenzione è un trio di ragazze di cui a Trench Town parlano tutti molto bene e che si è specializzato in cover dei grandi successi delle donne della Motown. L’esibizione delle Soulettes, questo è il nome del tre pulzelle, lo convince definitivamente. Dopo aver siglato il contratto con il trio decide di affidarlo alle cure di Marley perché lo segua nel lavoro in studio e lo aiuti a trovare i brani adatti per il debutto discografico. Le ragazze, Alvarita “Rita” Constantia Anderson, Marlene “Precious” Gifford e Constantine “Dream” Walker conoscono bene gli Wailers e, tranne Rita che mantiene un atteggiamento distaccato e un po’ aristocratico, le altre due danno l'impressione di essere molto eccitate ed emozionate all’idea di dover lavorare con il cantante di quello che è il loro gruppo preferito. Se Bob è molto professionale nel rapporto con loro, non così accade per Bunny e Peter che, appena possono, le coinvolgono nelle loro strampalate session di canti, balli e scherzi. «Qui si lavora, non siete state scritturate per divertirvi» è la frase con la quale Marley gela ogni tentativo della compagnia di divertirsi un po’. Il suo senso di responsabilità non è particolarmente apprezzato dalle ragazze, ma i risultati si vedono presto. Il loro primo disco, una versione di I love you baby, interamente riscritta da Bob scala velocemente la classifica di vendita. Come è già accaduto anche per gli Wailers, le Soulettes diventano così ospiti quotidiane dello Studio One. Lo prevede l’aggiornamento contrattuale imposto da Coxsone, che non ama perdere di vista i suoi artisti. La quotidianità dei contatti sembra solleticare la fantasia di Peter e Bunny che cambiano registro e sottopongono le ragazze a un corteggiamento ogni giorno più serrato e pressante. L’unico a non cambiare le sue abitudini è Bob. Il ragazzo è chiuso in se stesso e non partecipa alla sarabanda di follie dei compagni. La verità è che per lui le Soulettes non sono tutte e tre uguali. Si è innamorato di Rita, ma ha paura di rivelarsi perché teme un rifiuto. Le scrive brevi lettere farcite di pensieri, considerazioni, piccole riflessioni e gliele fa recapitare da Bunny. Poi, quando la incontra allo studio, la scruta in silenzio per capire cosa pensi. Questa storia non va avanti per molto. È la ragazza la prima a prendere l’iniziativa: «Bob, anche tu mi piaci, ma sono stanca di leggere solo i tuoi biglietti. Vuoi deciderti a baciarmi o aspetti che io scelga un altro?». Pochi mesi dopo, il 10 febbraio 1966, si sposano.

09 febbraio, 2020

9 febbraio 1942 – Barbara Donald, la trombettista che suona con Coltrane


Il 9 febbraio 1942 a Minneapolis, nel Minnesota, nasce Barbara Kay Donald. A nove anni inizia a studiare la cornetta e poi passa alla tromba. Trasferitasi a Los Angeles prosegue la sua formazione musicale perfezionandosi in vari ottoni e nel canto. Tra i suoi maestri figura anche Little Benny Harris. A partire dal 1960, a soli diciotto anni, si dedica a tempo pieno alla musica dando inizio a una carriera destinata a regalarle numerose soddisfazioni sia come leader di propri gruppi che come strumentista in orchestre jazz come quella di Chuck Cabot e in vari gruppi di rock & roll. Negli anni Sessanta suona al fianco di solisti come Dexter Gordon, Gene Russell, Stan Cowell e Burt Wilson. Nel 1962 sposa il pianista norvegese Ole Calmeyer da cui divorzia nel 1965 per unirsi al sassofonista Sonny Simmons. Da quel momento lavora quasi esclusivamente con il marito con il quale suona e incidere con musicisti come Michael White, Clifford Jordan, Richard Davis, Cecil McBee, Billy Higgins, Charles Moffett, Prince Lasha, Roland Kirk, Lonnie Liston Smith, John Hicks e tanti altri. Nel 1965 la trombettista lavora anche con John Coltrane. Muore il 23 marzo 2013 a Olympia, nello stato di Washington.




08 febbraio, 2020

8 febbraio 1967 – A Pisa la prima occupazione

Nel 1967 con le prime occupazioni delle Università inizia il periodo della contestazione. I primi in assoluto sono i pisani. L’8 febbraio 1967 gli studenti della città della torre pendente occupano l’università “La Sapienza”, ma in molti atenei italiani tira un’aria nuova che chiede il rinnovamento dell’intero sistema universario. Vengono messi in discussione programmi, metodi, orari, costo e diritti di rappresentanza. Le risposte che i giovani ottengono da parte delle autorità universitarie oscillano tra autoritarismo e insofferenza. Si pensa che il movimento sia una sorta di “ballon d’essai” destinato a esaurirsi in breve tempo, ma non è così. Nell’inverno seguente i giovani universitari di tutta Italia si passano la parola. Il 24 febbraio 1968 le università italiane occupate sono già ventisette. L’ondata di nuove occupazioni è iniziata il 10 gennaio 1968 a Torino, quando gli studenti hanno invaso Palazzo Campana, sede delle facoltà umanistiche del capoluogo piemontese per protestare contro un insegnamento considerato vecchio e classista. Il 1° marzo a Valle Giulia gli studenti di architettura di Roma impegnano la polizia in durissimi scontri con centinaia di feriti da entrambe le parti. Il 16 marzo, sempre a Roma un gruppo di neofascisti assalta l’Università occupata. Il bilancio degli scontri è di un centinaio di feriti. Il 26 marzo anche a Milano gli studenti si scontrano con la polizia: una settantina i feriti e cinquantuno gli arrestati, tra cui Mario Capanna, destinato a diventare uno dei leader della rivolta studentesca. Nel capoluogo lombardo il 24 maggio scatta l’occupazione dell’università Cattolica e il 29 quella della Statale.

07 febbraio, 2020

7 febbraio 1980 - Sanremo fa trenta e si rilancia con Benigni

Il 7 febbraio 1980 prende il via il Festival di Sanremo. È l’anno del trentennale di questa manifestazione, data più volte per morta, e che miracolosamente sembra, invece, suscitare nuovi interessi. Alla rassegna partecipano, accanto ai nomi affermati di Bobby Solo, Gianni Morandi o Peppino Di Capri, i nuovi protagonisti della musica leggera italiana di quel periodo, da Toto Cutugno a Pupo, al graffiante e ironico cantautore Stefano Rosso. Tra i debuttanti particolare interesse suscitano i Decibel, un gruppo proveniente dalle file del punk milanese, il cui cantante, un ossigenato e biondissimo Enrico Ruggeri, è destinato a segnare profondamente la storia della canzone italiana a partire dalla seconda metà degli anni Ottanta. L’evento più significativo è, però, la presenza sul palcoscenico, nelle vesti di presentatore, di uno scatenato e straripante Roberto Benigni, affiancato da Olimpia Carlisi e da Claudio Cecchetto. Il comico toscano fa scalpore per la sua conduzione del tutto fuori dall’ordinario e riesce anche a collezionare una denuncia da parte di un gruppo integralista cattolico per l’epiteto “Wojtilaccio”, rivolto al Papa. Il vincitore dell’edizione del trentennale è Toto Cutugno, l’ex leader degli Albatros, che conferma il suo buon momento con il brano Solo noi, seguito da un sorprendente Enzo Malepasso con Ti voglio bene e da Pupo con Su di noi.

06 febbraio, 2020

6 febbraio 1965 – La prima volta dei Righteous Brothers


Il 6 febbraio 1965 sia in Gran Bretagna che negli Stati Uniti al vertice delle classifiche dei dischi più venduti c’è il brano You've lost that lovin' feelin' dei Righteous Brothers. È il primo grande successo del duo formato da Bill Medley e Bobby Hatfield, due ragazzoti che, dopo aver iniziato in band diverse, hanno unito i loro destini in un’unica ditta nel 1962. Considerati i successori degli Everly Brothers, fanno il loro debutto discografico nel 1963 con l'album Righteous Brothers e con il singolo Little latin lupe lu catturando l'attenzione del pubblico per l'impasto e la pulizia delle loro voci. Tra il 1963 e il 1964 i Righteous Brothers portano in classifica brani come Fanny Mae, Koko Joe e Try and find yourself another man, ma è solo nel 1965 che, sotto l'abile guida di Phil Spector centrano il grande successo internazionale con You've lost that lovin' feelin' e Unchained melody, divenuti poi due classici degli anni Sessanta. Il loro successo viene poi confermato da singoli come Just once in my life e Soul and inspiration. Nel 1967 i due fondatori si separano. Medley prosegue come solista mentre Bobby Hatfield tiene vivo il nome dei Righteous Brothers con Jimmy Walker come nuovo socio. Non è però la fine del sodalizio originale. Nel 1974, infatti, Medley e Hatfield tornano insieme come Righteous Brothers ottenendo un notevole successo con l'album Give it to the people e con il singolo Rock 'n' Roll heaven. È la prima di una lunga serie di riunificazioni occasionali del duo grazie al periodico recupero dei loro brani di successo.


04 febbraio, 2020

5 febbraio 1903 - Earl Fouché, saxoclarinettista di Sam Morgan

Il 5 febbraio 1903 nasce a New Orleans, in Louisiana, il saxoclarinettista Earl Fouché. Nipote di John Joseph, uno dei primi maestri di contrabbasso di New Orleans, inizia a suonare il sassofono proprio sotto la guida dello zio quando è ancora ragazzo. Trasferitosi a New York con la famiglia verso il 1920 continua i suoi studi musicali con il professor Henry Nickerson, un insegnante creolo molto quotato tra i musicisti di colore residenti ad Harlem. Rientra poi a New Orleans nel 1925 e viene subito ingaggiato dai fratelli Morgan (Isahia e Sam), con i quali lavora per diversi anni consecutivi; esibendosi nei più rinomati locali della città e conquistandosi una grossa popolarità anche in grazie alla quotazione e alla fama di cui godeva la jazz band di Sam Morgan. Con questa formazione Fouchè registra una serie di dischi per la Columbia che sono oggi annoverati tra i migliori in assoluto incisi a New Orleans nel corso degli anni Venti e nei quali ha modo di emergere come solista di sax alto dimostrando delle doti tecnico-strumentali non comuni per quell'epoca. Nel 1932, dopo lo scioglimento dell'orchestra di Morgan, suona al Country Club a fianco di Steve Lewis e Johnny St. Cyr e poi si aggrega alla Tuxedo Orchestra di Bebè Ridgely. Nel 1937 si trasferisce a San Antonio nel Texas per suonare nel gruppo di Don Albert con il quale effettua un lungo tour. Nel dopoguerra si stabilisce a Santa Barbara in California dove riprende a suonare alla testa di un suo gruppo a struttura variabile che manterrà per anni.





03 febbraio, 2020

4 febbraio 1981 - La prima volta di J.R.

Alle 22.30 del 4 febbraio 1981 gli italiani conoscono per la prima volta i protagonisti di “Dallas”, uno dei telefilm più popolari d’America. È stata un’idea di Claudio G. Fava quella di comprare alcuni episodi di una saga di petrolieri alla disperata ricerca del potere tra intrighi, tradimenti e amori, trasmessa negli Stati Uniti dalla CBS a partire dal 1978. L’emittente di stato ne acquista tredici puntate. Il pubblico italiano resta affascinato dalla personalità del cattivissimo J.R. Ewing, interpretato da Larry Hagman. Proprio il mitico "Geiar", fedele interprete del "rampantismo" che caratterizza la società italiana di quel periodo, inchioda milioni di persone davanti al video. Quando, il 29 aprile, andrà in onda l’ultimo episodio acquistato dalla RAI in molti attenderanno con ansia la ripresa del serial sull’emittente privata Canale 5 che ne ha acquistato i diritti. Da quel momento tutte le televisioni, da quella di stato alle private, verranno invase da un centinaio di produzioni con gli stessi ingredienti di “Dallas”: affari, ambizione, denaro, sesso, amore e vendette con relativo corredo di eroi in negativo, perfidi e intriganti.

3 febbraio 1960 – Buscaglione se ne va su una Thunderbird rosa

Sono le prime ore del mattino di mercoledì 3 febbraio 1960. Roma è immersa in una sorta di cappa umida formata da una pioggerellina fine, impalpabile, che penetra nelle ossa e lascia una brutta sensazione di freddo. Il cielo, cupo e nero, mostra i primi segni di cedimento nei confronti del timido chiarore che annuncia l’arrivo del giorno mentre il lucido velo d’acqua che copre le strade della città riflette la luce dei lampioni e le ombre silenziose dei rari passanti. Chiusi nei loro impermeabili o rannicchiati sotto gli ombrelli i lavoratori dei primi turni, con ancora addosso l’odore del sonno, incrociano, senza vederli, altri abitatori dell’alba. Sono i nottambuli ritardatari la cui giornata è arrivata al termine. All’improvviso il silenzio che grava su questa Roma assonnata viene lacerato dal rumore di una frenata sul fondo bagnato, dallo schianto secco e lamentoso delle lamiere che si piegano e dallo scroscio cristallino dei vetri rotti. Un’auto americana, una di quelle che soltanto gli uomini di spettacolo possiedono, si è schiantata contro un camion. L’autista è morto sul colpo. La vettura è una Thunderbird rosa. Non c’è bisogno di ricerche per sapere chi è il proprietario della vettura. Tutti a Roma sanno che quella è l’auto di Fred Buscaglione, il cantante con il baffo da mascalzone hollywoodiano, la voce roca, il bicchiere di whisky a portata di mano e la sigaretta sempre accesa. La notizia vola di bocca in bocca e in breve tempo centinaia di persone si radunano per rendere l’ultimo omaggio al primo grande “cantautore maledetto” della musica leggera del dopoguerra. Finisce così la storia del torinese Ferdinando Buscaglione, classe 1921, studente modello del Conservatorio “Giuseppe Verdi” della sua città che a quindici anni già si guadagna da vivere suonando il contrabbasso nei night e coltivando, tra le maglie della censura fascista, la passione per il jazz. Quando parte per il militare c’è la guerra, ma per lui dura poco perché nel 1943 viene catturato dagli americani e internato in un campo di concentramento in Sardegna. Le sue qualità non sfuggono ai carcerieri e ben presto si ritrova a suonare jazz e canzonette con l’orchestra militare della radio alleata che trasmette da Cagliari. Dopo la Liberazione torna casa e riprende i contatti con i suoi amici musicisti. Nel 1946 suona il contrabbasso nella jazz band del fisarmonicista Germonio e inizia a scrivere canzoni con il paroliere Leo Chiosso. Siccome non interessano a nessuno decide di cantarle da solo. Il suo debutto discografico avviene nel 1956 con Che bambola! che sfiora il milione di copie vendute senza quasi nessuna promozione e Porfirio Villarosa. «Il musicista nomade dalla voce di carta vetrata», come è stato definito da Gianfranco Baldazzi, diventa un protagonista dei principali locali notturni accompagnato dalla sua band, gli Asternovas, e l’idolo dei giovani anticonformisti dell’epoca. Teresa non sparare, Eri piccola così, Guarda che luna, Whisky facile, ironiche e ispirate alla atmosfere dei film “noir” americani, le sue canzoni fanno di lui il campione del primo boom discografico italiano. La sua è una sfida alla melodia tradizionale. I critici all’inizio storcono il naso. «Non sembra un cantante, ma un attore che racconta storie. La musica leggera è un’altra cosa». In realtà la sua voce si appoggia soltanto alla melodia e preferisce scivolare su ritmiche prese a prestito direttamente dal jazz e mai inserite prima d’allora in brani di musica leggera. È un anticipatore della “ribellione” dei cantautori e dei primi urlatori, ma non se ne rende conto. Vive la sua avventura con meraviglia e scetticismo. Quando muore ha trentanove anni ed è all’apice del successo. La sua scomparsa lascia un vuoto che, nonostante i ricorrenti imitatori dichiarati o autodichiaratisi suoi eredi, non verrà più colmato da nessuno.

02 febbraio, 2020

2 febbraio 2002 – I Subsonica al vertice della classifica


Il 2 febbraio 2002 fa un certo effetto vedere al vertice della classifica dei dischi più venduti in Italia un album decisamente inusuale come Amorematico dei Subsonica. Il successo della band torinese nata nel 1996 dall'incontro di Samuel, il cantante degli Amici di Roland, con il chitarrista C-Max proveniente dagli Africa Unite conferma le tesi di chi sostiene che la crisi di vendite dell'industria discografica italiana nasca, oltre che dai prezzi, dalla sostanziale mancanza di idee. Lo pensano anche i Subsonica: «Quando cominci a vendere dischi, arriva un sacco di gente che ti spiega come hai fatto e come devi comportarti per restare in vetta. A noi non interessava uniformarci a un format sonoro gradevole e scacciapensieri che fa contenti gli uffici marketing ma che ha distrutto il mercato discografico». Il disco conferma le qualità del gruppo cresciuto nel vivace nightclubbing torinese ed esalta l'apporto di DJ Roger Rama, uno che pensa che la contaminazione espressiva sia una pratica e non una vuota teorizzazione. In più ci sono i testi, che affondano l'ispirazione nella realtà e raccontano anche la persecuzione del diverso, le manifestazioni no-global e gli scontri di Genova. Non è un album rivoluzionario, ma segnala la possibilità che qualcosa possa cambiare nel panorama e nel linguaggio della musica italiana. Alla conferenza stampa di presentazione i Subsonica hanno giustificato l'assenza del rapper marocchino Rachid dicendo «avrebbe dovuto essere qui, ma è stato pestato a sangue da tre carabinieri mentre camminava nel parco del Valentino». Sono fatti così e vederli in vetta alla classifica mette di buon umore tutti quelli che vogliono bene alla musica e al mondo…

01 febbraio, 2020

1° febbraio 1937 - Erik Amundsen, la musica non è tutto

Il 1° febbraio 1937 nasce a Oslo il contrabbassista Erik Amundsen. Il suo primo maestro è il fratello maggiore, il pianista Arvid che gli fa conoscere il jazz e lo aiuta a trovare i primi ingaggi. A quattordici anni la musica è già il suo mestiere. In breve è considerato uno dei migliori bassisti della scena musicale norvegese. Nel 1965 suona con il quartetto di Mikkel Flagstad e il quintetto e la big band di Kjell Karlsen. Nel 1961 dopo essere stato premiato come “miglior jazzista norvegese”, viene chiamato a far parte di una European All Stars Band, riunitasi in Germania per concerti e incisioni, e successivamente si misura poi con formazioni internazionali. Proprio nel momento di maggior successo decide che la musica non può essere l’unico orizzonte della sua vita. Decide allora di diventare un uomo d’affari anche se non abbandona del tutto il jazz visto che nelle ore libere suona il basso con vari gruppi di Oslo. Muore il 22 febbraio 2015.