24 marzo, 2020

24 marzo 1962 - Jean Goldkette, un musicista classico amante del jazz

Il 24 marzo 1962 muore a Santa Barbara, in California, il pianista e direttore d'orchestra Jean Goldkette. Nato a Valenciennes, in Francia, il 18 marzo 1899 a dodici anni si trasferisce con la famiglia negli Stati Uniti dove sfrutta il suo talento di pianista classico per trovare scritture in vari gruppi di Chicago. Nel 1921, a diciannove anni, se ne va a Detroit per suonare con l'orchestra di Andrew Raymond. Qualche tempo dopo compra anche il Greystone Ballroom una sala da ballo di quella città dedicandosi con successo alla attività di impresario e agente per conto di musicisti e di intere orchestre. Nel 1924 su incarico della casa discografica Victor forma una propria orchestra da ballo aperta agli influssi jazz scritturando musicisti come Joe Venuti, Don Murray e Red Nichols. Nel 1926, sempre per la Victor, forma varie band destinate a lavorare in sala di registrazione insieme al trombonista e arrangiatore Russ Morgan, destinato a diventare più tardi il direttore musicale della sua organizzazione. Quei gruppi di registrazione sono entrati nella leggenda del jazz per la qualità dei musicisti schierati: da Bix Beiderbecke a Frankie Trumbauer, da Eddie Lang, a Joe Venuti, a Tommy e Jimmy Dorsey, a Danny Polo, a Sterling Bose, a Billy Rank, a Fud Livingston, a Volly deFaut, a Steve Brown, oltre all'arrangiatore Bill Challis. In quel periodo Jean Goldkette controlla nella zona di Detroit una ventina di orchestre, alcune delle quali si esibiscono anche in altre città degli Stati Uniti. Goldkette paga ai suoi musicisti stipendi elevatissimi pur di assicurarsene i servigi e questa politica finisce per determinarne il crollo finanziario agli inizi degli anni Trenta. Tornato al punto di partenza non si arrende e rispolvera le sue doti di pianista classico mettendo in scena nel 1939 un concerto di musica americana alla Carnegie Hall di New York con un'orchestra di novanta elementi. Nel 1944 è a capo di una propria piccola formazione a Detroit, e negli anni seguenti cerca fortuna anche in campo extrajazzistico. La morte lo coglie quando si è da poco stabilito in California. Tra la non ricca discografia di questo musicista classico amante del jazz figurano incisioni interessanti come i due brani Clementine e Pretty Girl, nobilitati dalla presenza di Bix Beiderbecke.

23 marzo, 2020

23 marzo 1917 - Johnny Guarnieri, l’italoamericano che suona come un nero

Il 23 marzo 1917 nasce a New York, il pianista Johnny Guarnieri, considerato dal critico francese Panassié uno dei pochi jazzmen bianchi capaci di assimilare il linguaggio dei neri. Figlio di una famiglia di commercianti italiani emigrati negli USA e stabilitisi a Brooklyn, dove Johnny è nato, impara a suonare il pianoforte dal padre, musicista dilettante e alla fine degli anni Trenta debutta come professionista nell'orchestra di George Hall, prima di passare nelle grandi orchestre swing di Benny Goodman e di Artie Shaw fra il 1939 e il 1941. Proprio nelle due orchestre il giovane Guarnieri perfeziona il proprio stile assimilando le lezioni di Fats Waller, Count Basie e Teddy Wilson. Dal primo infatti attinge la verve interpretativa, da Basie la nervosa scansione ritmica e da Wilson infine la capacità di attingere alle atmosfere della musica colta occidentale. Shaw lo vuole accanto a sé anche nel curioso esperimento degli Artie Shaw's Gramercy Five, un piccolo gruppo nel quale Guarnieri suona il clavicembalo. Nel 1942 è con Jimmy Dorsey e l’anno dopo con Raymond Scott e Cozy Cote. Nel primo dopoguerra preferisce evitare impegni fissi e si dedica a moltissimi progetti anche contemporaneamente. Suona così al fianco di Cootie Williams, Billy Butterfield, Louis Armstrong, Don Byas, Barney Bigard, Roy Eldridge, Coleman Hawkins, Rex Stewart e Ben Webster. Per un breve periodo fa coppia con Lester Young. Negli anni Sessanta rallenta l’attività andando a stabilirsi definitivamente a New York dopo tanti vagabondaggi attraverso gli Stati Uniti. Muore il 7 gennaio 1985.


22 marzo, 2020

22 marzo 1929 – La prima automobile della BMW

Il 22 marzo 1929 viene prodotta la prima vettura della BMW. Nata nel 1916 dalla fusione di due fabbriche di Monaco con l’obiettivo di costruire motori per aerei la casa tedesca attraversa le drammatiche vicende della Germania nelle due guerre mondiali e la sua vicenda è considerata quasi un simbolo della capacità umana di saper reagire alle difficoltà e alle tragedie ripartendo ogni volta con cocciuta ostinazione. Alle auto la BMW arriva un po’ per caso e un po’ per forza. Dopo che il trattato di pace siglato alla fine della prima guerra mondiale vieta alla Germania di occuparsi di produzioni aeronautiche, le moto e le auto diventano quasi una scelta obbligata. Il 22 marzo 1929 viene prodotta la prima vettura targata BMW. È una berlinetta derivata dalla Austin Seven con carrozzeria interamente in acciaio. Inizialmente costruita in un capannone a Berlino verrà poi realizzata in serie a Eisenach. Quattro anni dopo arriva un nuovo modello, la 3/20 CV non più basato sulla licenza Austin e costruito a Monaco. Nel 1933 viene presentata un’automobile completamente nuova, la 303 che per la prima volta ha il tipico “radiatore a forma di rene” stilizzato destinato a caratterizzare per sempre i modelli BMW. L’anno dopo con la 315 la casa fa il suo debutto nel settore delle vetture sportive, consolidato a partire dal 1936, dalla 328, una due litri entrata nella leggenda. L’ultimo modello BMW prima della guerra è la 335, la prima limousine di classe superiore. Gli eventi bellici lasciano un segno pesante sugli stabilimenti e sembrano segnare il destino stesso del marchio. Posti sotto il controllo delle truppe alleate, le officine di Monaco vengono autorizzate a produrre di nuovo autovetture solo all’inizio degli anni Cinquanta. Nel 1951, al primo Salone di Francoforte, viene presentata la 501, una limousine derivata dalla 326 del periodo prebellico, ribattezzata “angelo barocco” e divenuta rapidamente un simbolo della ricostruzione e del miracolo economico. A partire dal 1954 si inizia a lavorare a una nuova vettura sportiva, la 507, progettata dal disegnatore industriale newyorchese Albrecht Graf Goertz e presentata per la prima volta al Salone dell’Automobile nel 1955. Contemporaneamente si cerca di supportare la nascente motorizzazione di massa con un’utilitaria affidabile e competitiva. La BMW acquista la licenza dell’Isetta, un modello dell'azienda milanese Iso che, opportunamente rielaborato viene commercializzato a partire dalla primavera del 1955. La vetturetta, soprannominata “Knutschkugel” (ovvero “nido per le effusioni amorose”), vende più di 160.000 esemplari conquistando un’interessante fetta di mercato. Nel 1961 nasce la 1500, una linea di limousine a quattro porte che segna una nuova svolta nella politica industriale della BMW e anticipa la nascita della serie 02 una linea di berline a due porte compatte e sportive messe in produzione a partire dal 1966 da cui verrà anche derivata la prima vettura turbo della casa tedesca. Ormai i tempi duri e le difficoltà sono alle spalle. La BMV affronta gli anni Settanta puntando sulle innovazioni tecnologiche e di design. Sono gli anni della Serie 3, lanciata nel 1975 per sostituire la 02, che venderà oltre 1.300.000 vetture prima di essere aggiornata nel 1983. Da quel momento la casa tedesca centrerà un successo dopo l’altro divenendo uno dei marchi più prestigiosi della produzione automobilistica internazionale.


21 marzo, 2020

21 marzo 1904 - Leo Adde, un batterista delle spasm band passato al jazz

Il 21 marzo 1904 nasce a New Orleans, in Louisiana, il batterista Leo Adde, uno dei fenomeni del jazz delle origini. La leggenda racconta che la musica diventa prestissimo tutta la sua vita . È ancora un moccioso con un pugno d’anni quando, nel periodo in cui gli altri bambini se ne vanno alle scuole elementari, lui si esibisce agli angoli delle vie della sua città insieme ad altri suoi coetanei tra i quali figura anche Raymond Burke, destinato a diventare un grande cesellatore di clarinetto. Entrambi, infatti, fanno parte di una delle tante spasm-band, piccole orchestre composte da ragazzini tra i dodici e i quindici anni, che percorrono le vie di New Orleans suonando strumenti artigianali ricavati da vecchie scatole di sigari, tubi del gas e canne da zucchero. Il passaggio dalle percussioni improvvisate alla batteria è quasi naturale e negli anni Venti suona con un numero incalcolabile di gruppi tra i quali spiccano quello del pianista Norman Brownlee, quello del trombettista Johnny Bayersdorffer e l'orchestra da ballo Halfway Dance Orchestra che all'epoca schiera anche Leon Rappolo al clarinetto. La sua carriera inizia presto ma termina altrettanto rapidamente. A soli trentotto anni muore, infatti, in quella New Orleans che gli ha dato i natali il primo marzo del 1942.

20 marzo, 2020

20 marzo 1994 - Chi ha ucciso Ilaria e Miran?

Il 20 marzo 1994 è una domenica ed è anche l’ultimo giorno per i militari italiani in Somalia. Le truppe italiane lì impegnate per conto dell’ONU stanno infatti per lasciare il paese africano. Tra le persone in attesa del rientro ci sono anche Giorgio e Luciana Alpi, i genitori di Ilaria Alpi, una giornalista della Rai inviata del TG3. Sono tranquilli anche perché alle 12,30 la loro figlia ha telefonato per rassicurarli. Alle 15 il telefono squilla di nuovo. Risponde Luciana. All’altro capo della linea c’è una collega di Ilaria, la giornalista del Tg3 Bianca Berlinguer che, disperata, le comunica che Ilaria è morta a Mogadiscio, uccisa insieme al suo collega Miran Hrovatin. La notizia è già stata diffusa dal Tg di Italia-1 Studio Aperto e dall'Agenzia Ansa. Da questo momento comincia la lunga battaglia solitaria di Giorgio e Luciana Alpi per capire come e perché è stata uccisa la loro figlia. Le ragioni e la dinamica della morte sembrano destinate a restare avvolte nel mistero, anche se da più parti si sospetta che i due siano stati uccisi per occultare le prove di un traffico d’armi. Alla vicenda i Gang dedicano nel 1997 il brano Chi ha ucciso Ilaria Alpi? Inserito nell’album Fuori dal controllo.

19 marzo, 2020

19 marzo 1945 - Clyde Hart, un talento pianistico

Il 19 marzo 1945 muore a soli trentacinque anni il anni il pianista e arrangiatore Clyde Hart, considerato uno dei principali talenti del jazz internazionale. Della sua attività giovanile si sa pochissimo. Nato nel 1910 a Baltimora, nel Maryland, ottiene il primo ingaggio come professionista con l'orchestra di Gene Coy e poi, dal 1930 all'aprile 1931, lavora come pianista e arrangiatore nell'orchestra di Jap Allen. Da quel momento inizia una intensa collaborazione con la cantante Blanche Calloway che si protrae fino al 1935 e che dà modo ad Hart di suonare con musicisti del valore di Ben Webster, Vic Dickenson e Cozy Cole. Nello stesso periodo per la Victor e mette in mostra grandi doti di arrangiatore. Verso la fine del 1935 lavora per un brevissimo periodo con i McKinney's Cotton Pickers e all'inizio del 1936 si trasferisce a New York formando un proprio quartetto che si esibisce al Brittwood Club. In quell’anno di intenso lavoro oltre a suonare, scrive arrangiamenti per Andy Kirk e registra con Red Allen, Sharkey Bonano, Putney Dandridge e Billie Holiday. Alla fine del 1936 entra a far parte del gruppo del violinista Stuff Smith che si esibisce all’Onyx e nel maggio incide per la Decca. Tre mesi più tardi è con Lionel Hampton ad Hollywood. Nel 1937 lavorare e registra con Haven Johnson e Dick Porter senza abbandonare però la formazione di Stuff Smith con la quale resta fino al 1938. Nel 1939 è con Roy Eldridge e l’anno dopo fa parte dell'orchestra radiofonica di Fred Rich nella quale militano tra gli altri Roy Eldridge e Benny Carter. Nel 1941 con Shad Collins ed Eldridge fa parte del gruppo che accompagna Una Mae Carlisle in una seduta discografica per la Bluebird. Nel 1942 suona nell'orchestra di Lucky Millinder e, sul finire dell'anno, entra in quella di John Kirby con Charlie Shavers, Buster Bailey, George Johnson e Bill Beason. Nell'autunno del 1944 forma il primo gruppo sotto suo nome che si esibisce al Tondelayo Club di New York. L’avventura in proprio finisce quando decide di entrare a far parte del complesso di Don Byas con cui resta fino ai primi mesi del 1945 quando le condizioni di salute, gravemente minate dalla tubercolosi, lo costringono a sospendere l'attività musicale. Riesce comunque a terminare gli arrangiamenti per l'orchestra di Paul Baron prima della morte.

18 marzo, 2020

18 marzo 1923 – Lino Murolo, dal canto alla TV e al cinema


Il 18 marzo 1923 nasce a Napoli il cantante Lino Murolo o, come recita il certificato anagrafico, Lino Pasquale Murolo. Dopo aver partecipato a un concorso indetto dall'EIAR nel 1941 debutta alla radio all’inizio degli anni Quaranta con l’orchestra di Tito Petralia. Successivamente canta anche con le orchestre di Cinico Angelini, Carlo Zeme e Cesare Gallino. Lo scoppio della seconda guerra mondiale interrompe la sua carriera appena iniziata. Chiamato alle armi, nel 1943 parte per il fronte e viene fatto prigioniero in Algeria. Nel dopoguerra torna in Italia e riprende a cantare a Radio Napoli con varie orchestre, tra cui quelle di Luigi Vinci, Nello Segurini e Giuseppe Anepeta. All’inizio degli anni Cinquanta si trasferisce a Milano e nel 1960 chiude con la canzone per continuare come attore televisivo e cinematografico.




17 marzo, 2020

17 marzo 1986 - Un vino buono da morire

Il 17 marzo 1986 un caso di “frode alimentare” occupa drammaticamente le prime pagine dei giornali. Ventitrè persone muoiono avvelenate e altre subiscono gravi danni fisici per aver bevuto vino la cui gradazione alcolica è stata corretta con l’aggiunta di alcol metilico, comunemente chiamato metanolo. Si tratta di un liquido incolore molto tossico in genere utilizzato come solvente nell’industria chimica e, in particolare, nella produzione della formaldeide. Le notizie relative ai danni sull’organismo provocati da partite di vino adulterato si sommano alla lunga lista delle vittime e determinano una vera e propria “psicosi da vino” nei consumatori. Al crollo delle vendite nel mercato interno fa seguito una caduta generale dell’esportazione di vino italiano. Gran parte dei paesi tradizionalmente importatori assumono severi provvedimenti nei confronti dei prodotti vinicoli del nostro paese. Le indagini della magistratura si allargano a macchia d’olio coinvolgendo oltre sessanta ditte in tutte le regioni italiane, soprattutto in Piemonte e in Puglia. Quando si tireranno le somme si scoprirà che la vicenda ha provocato all’industria enologica un danno economico superiore ai seicento miliardi di lire, senza contare i danni d’immagine il cui effetto si protrarrà per anni.

16 marzo, 2020

16 marzo 1974 – Dopo “Milleluci” Mina non gioca più

Sabato 16 marzo 1974 va in onda la prima puntata di “Milleluci”, un varietà televisivo condotto da Mina e Raffaella Carrà e diretto da una vecchia volpe del piccolo schermo come Antonello Falqui. Articolata in otto serate, ciascuna dedicata a un genere dello spettacolo d’intrattenimento, va avanti fino all’11 maggio e fornisce a Mina la possibilità di dare una straordinaria dimostrazione della sua maturità artistica. La cantante sembra aver recuperato la verve dei giorni migliori, canta, balla e duetta con gli ospiti. C’è chi parla di ritrovata serenità, di nuovi stimoli, di tanti progetti per il futuro ma, in realtà Mina sta mettendo in scena il suo commiato dal pubblico televisivo. E lo fa con grande stile, dando il meglio di sé, come fanno i grandi artisti, per lasciare un ricordo indimenticabile. Nessuno fa caso alla sigla finale, premonitrice fin dal titolo: Non gioco più. Con “Milleluci” Mina si congeda definitivamente dal pubblico televisivo. Il varietà, costruito in modo da non soffocare la personalità delle due conduttrici è un lungo viaggio nella storia dello spettacolo che affronta ogni sera un tema diverso: la radio, il café chantant, la rivista, la televisione, l’avanspettacolo, il cabaret, il musical e, nell’ultima puntata, l’operetta, il circo e la commedia musicale. Tutti gli appuntamenti sono monotematici tranne l’ultimo che è diviso in tre parti distinte. Nel corso dell’intera serie Mina trova l’occasione per ripercorrere, in una sorta di lungo addio, la storia della canzone e la sua personale. Oltre alla sigla finale Non gioco più, l’elenco dei principali brani eseguiti, da sola o con altri artisti, è significativo della volontà della cantante di chiudere la sua stagione televisiva sperimentandosi in una lunga carrellata antologica. Questi, in ordine alfabetico, i brani presentati nel programma: Ba-baciami piccina con Alberto Rabagliati, Brazil, Buonanotte al mare con Renato Rascel, Bye bye baby con Raffaella Carrà, Canzone triste, Ciccio Formaggio con Raffaella Carrà e Nino Taranto, Copacabana con Raffaella Carrà, Crapa Pelada con Raffaella Carrà e Gorni Kramer, Domenica sera, È l’uomo per me, E poi, Everything’s all right, Fa’ qualcosa, Fru fru del tabarin, Galanteria, Grande grande grande, Hello Dolly, Il cielo in una stanza, Il poeta che non pensa mai, Io e te da soli, Io vivrò (Senza te), Lacreme napulitane, Laia ladaia, La pioggia di marzo, La scala buia, Luci del varietà, Luna tu…, Mack the knife, Mercy beaucoup con Renato Rascel e Raffaella Carrà, Munasterio ‘e Santa Chiara, Nessuno, Night and day, Non so dir ti voglio bene con Renato Rascel e Raffaella Carrà, Oh what a beautiful morning, Papaveri e papere con Nilla Pizzi, Piccadilly, Quando canta Rabagliati con Alberto Rabagliati, Someday, Strangers in the paradise, Surabaja Johnny, Tanti auguri Enrico Venuzzi con Renato Rascel e Raffaella Carrà, Top hat con Raffaella Carrà, Torna caro ideal, Tulipan con Raffaella Carrà e Jula De Palma, Vorrei averti nonostante tutto.

15 marzo, 2020

15 marzo 1908 - Spencer Clark, un pilota al sax basso

Il 15 marzo 1908 nasce a Baltimora, nel Maryland, il sassofonista Spencer Clark. Muove i primi passi nella musica cimentandosi con vari strumenti a fiato e con un mandolino recuperato chissà dove. Quando è ancora indeciso sullo strumento la sorte sceglie per lui. Nel 1923, infatti, a soli quindici anni ottiene il suo primo ingaggio professionale come sassofonista a New Rochelle, una cittadina vicino a New York. Ammiratore di Adrian Rollini, considerato uno dei più grandi virtuosi di sax basso che il jazz abbia avuto, si dedica a quello strumento cogliendo anche l'opportunità di sostituire lo stesso Rollini in seno ai California Ramblers riuscendo a non far avvertire l'assenza del maestro. Nel 1926 suona al Ramblers Inn con un gruppo da lui stesso formato, i Little Ramblers, di cui fanno parte, tra gli altri, il pianista Lennie Hayton e il chitarrista Carl Kress. Chiusa questa esperienza entra a far parte dei Vagabonds con Tommy Dorsey e poi degli University Six. È però il suo sodalizio con i Gufus Five e con i California Ramblers, due gruppi che comprendono più o meno gli stessi musicisti (Chelsea Quealey, Al Philburn, Sam Ruby, Jack Russin, Pete Pumiglio, ecc.) a consentirgli di affermarsi come l'unico grande rivale di Rollini al sax basso. Nel 1928 Spencer Clark si trasferisce in Europa per suonare con l'orchestra di George Carhart, avendo come partner Bud Freeman, Jack Purvis e Babe Russin, e successivamente con quella di Danny Polo. Rientrato negli Stati Uniti nel 1931 lavora con Bert Lown, Will Osborne e Fred Waring, tre personaggi di spicco nell'ambito delle orchestre da ballo. Negli anni successivi suona con le orchestre di Ozzie Nelson, Irving Conn e Dick Stabile. Nel 1939 si arruola in aviazione e anche dopo la guerra continua a lavorare come pilota di società commerciali e pubblicitarie. Negli anni Cinquanta riprende saltuariamente, a suonare e nel corso del 1957 è con i Windy City Seven di Freddie Wacher. La musica e il jazz non sono però più all’apice dei suoi interessi. Tra le sue ultime apparizioni sulla scena jazzistica c’è l’esibizione al festival di Manassas in Virginia nel 1973 con Max Kaminsky, Billy Rank, Tom Gwaltney, John Eaton e Gene Mayl. Muore il 27 maggio 1998.


14 marzo, 2020

14 marzo 1996 – Lucio Fulci, da medico ad autore di canzoni a straordinario regista

Il 14 marzo 1996 muore Lucio Fulci, uno dei protagonisti della nascita del rock and roll in Italia e uno dei più apprezzati registi del cinema di genere di casa nostra. Nato il 17 Giugno 1927 a Roma Lucio Fulci per far contenti i genitori si laurea in medicina ma fin dall’inizio sa che non è il medico la professione cui è destinato. La sua passione sono il jazz, il nascente rock and roll e il cinema. Per raggranellare qualche soldo fa il critico cinematografico del Messaggero e, insieme all’altro regista Piero Vivarelli, scrive canzoni per Adriano Celentano come Il tuo bacio è come un rock e 24000 baci. Nello stesso periodo supera anche il difficile esame di ammissione al Centro Sperimentale di Cinematografia. Lavora poi come sceneggiatore e nel 1959 debutta alla regia con la commedia "I ladri", cui seguono un paio di musicarelli, alcune commedie e, soprattutto, un pugno di film di successo con la coppia Franco Franchi – Ciccio Ingrassia. Il cinema non ha misteri per uomini come lui, abili professionisti cresciuti lavorando giorno dopo giorno in un ambiente di cui conoscono e sanno gestire ogni aspetto, dalla produzione alla regia, dal montaggio alla musica agli effetti speciali. Osannato all’estero e bistrattato in patria dalla critica come molti altri protagonisti della scena cinematografica italiana degli anni Sessanta e Settanta alla fine è stato tardivamente riscoperto anche in Italia. Colto sperimentatore inizia ad approfondire il tema della rappresentazione cinematografica della violenza partendo dal “Teatro della crudeltà” teorizzato da Antonin Artaud nel suo celebre testo “Il teatro e il suo doppio”. L’autore francese sostiene la rappresentazione scenica della crudeltà come linguaggio per scuotere lo spettatore e per stimolarlo a una diversa percezione della realtà. Fulci tenta con successo di applicarne la lezione nel cinema. Ammalatosi di diabete muore il 14 marzo 1996 alla vigilia dell’inizio delle riprese del "M.D.C. - Maschera di cera", prodotto da Dario Argento e affidato poi a Sergio Stivaletti.

13 marzo, 2020

13 marzo 2003 – I PGR per la prima volta in tour

Il 13 marzo 2003 i PGR (Per Grazia Ricevuta) partono per la prima volta in tour. Li accompagna un nuovo album sul quale è stata fermata la magia della loro nascita. Si intitola Montesole e contiene gran parte dei brani di quella serata tranne due, tratti dalle session di registrazione del primo album. «È il 29 giugno 2001. Una sera d'estate nitida in cielo e serena in terra, negli occhi che si scrutano, si salutano, sorridono». Così Giovanni Lindo Ferretti, cantautore ispirato di lungo corso, ispiratore e protagonista dell'avventura dei CCCP e dei CSI racconta la nascita dei PGR, ennesima metamorfosi di un gruppo di musicisti costretto dalla natura e dalla sorte a non sciogliersi mai davvero permettendo a «una storia finita e rifinita di rigenerarsi in altro senza rinnegarsi in niente». In quel giorno non così lontano da apparire leggendario il Parco Storico di Montesole, ospita un concerto in memoria di Don Dossetti organizzato proprio da Giovanni Lindo Ferretti con la collaborazione delle amministrazioni comunali di Monzuno e Marzabotto. Sul palco con lui salgono Ginevra Di Marco, Gianni Maroccolo, Giorgio Canali e Francesco Magnelli, vale a dire l'intera formazione dei disciolti CSI meno Massimo Zamboni, da tempo incamminatosi su altre strade. Ad applaudirli c'è una folla immensa che Lindo Ferretti così definisce: «… ragazze e ragazzi, uomini e donne che arrivati, seguendo poche e confuse indicazioni, ai parcheggi o in stazione si sono incamminati salendo le dolci ma ripide colline dell'Appennino verso "un non so che si trova a volte a caso"… Sandali e ciabatte, scarponi e anfibi. Qualcuno arriva uscendo dai vespri e incrocia qualcuno che bestemmiando gli chiede chi glielo ha fatto fare, poi la sorpresa di una piccola conca, un prato in alto, brulicante di umanità fiera e indigesta, una piccola pedana con un pianoforte a coda, qualche microfono, una chitarra, qualche tastiera e un basso e un piccolo impianto di amplificazione. Tante candele a illuminare, tenue, la notte». In quell'atmosfera magica prende vita un nuovo progetto, che si forma e si sviluppa in quel preciso momento e in quel luogo. Le percezioni dal palco vengono così descritte dallo stesso musicista: «Bicchieri di vino, panini, fumo, birra. In basso l'autostrada, la ferrovia, i paesi e le città, invisibili ma percepibili a orecchie e occhi attenti. Intorno le montagne, la linea gotica in tutto il suo splendore, pacificato e rigenerato. Un paradiso terrestre nel luogo dell'onore, della strage, della desolazione, nel tempo di una generazione». Così riparte un'avventura che in molti si auguravano non dovesse finire mai. Su quel palco nel parco di Montesole i cinque musicisti ripercorrono proprio quella storia regalandole colori diversi e nuovi punti di vista. Come in una cavalcata sospesa tra memoria e consapevolezza della realtà scorrono brani nuovi e altri ripescati dal repertorio dei CCCP e dei CSI che appaiono però già percorsi da una nuova pulsione capace di farli sembrare contigui e diversi dalla loro prima versione. Meno di due anni dopo la banda torna in cammino, in un momento in cui soffiano forti i venti di guerra e Giovanni Lindo Ferretti non ha alcuna intenzione di tirarsi indietro sull'argomento: «Nessuno può chiamarsi estraneo, nessuno può dirsi, in onestà, innocente. Uno spazio che va attraversato è il disgregarsi dei mondi, dei modi e ordini di pensiero e il loro tumultuoso incontro-scontro-mutazione. Distruzione e ricomposizione in un equilibrio sempre più difficile per la potenza delle armi in atto, le nostre, dell'Occidente. Armi cedute o imposte a ogni possibile alleato contro ogni possibile nemico in un caotico andirivieni più degno di apprendisti stregoni che di governi democratici». E, per citare una sua canzone, «tra il conto e il tornaconto, i conti non tornano…». Il resto è già nelle silenziose corde della musica di una band arrivata alla terza mutazione. Silenziose perché nascoste e incomprensibili, come tutti i misteri legati alla possibilità di rinascere dalle proprie ceneri, su un palco o nella vita... Non tutte le rinascite sono uguali a se stesse come dimostrerà proprio Lindo Ferretti che nel 2006 si schiererà per la prima volta nella sua vita con la destra clericale.

12 marzo, 2020

12 marzo 1957 – Bob Graettinger, il compositore preferito da Stan Kenton


Il 12 marzo 1957 muore a Los Angeles, in California, il compositore Robert Graettinger. Nato nella cittadina californiana di Ontario il 31 ottobre 1923, all'età di soli nove anni inizia a studiare il sassofono e nel 1939 fa il suo debutto come compositore scrivendo e arrangiando diverse composizioni per Bobby Sherwood. Lavora poi con Benny Carter, Johnny Richards, Alvino Rey e Jan Savitt, mettendo in luce le sue notevoli qualità come compositore e arrangiatore. Nel 1947 inizia a collaborare con Stan Kenton, per il quale realizza alcune delle sue più importanti e significative realizzazioni: Thermopolae nel 1947, City of Glass nel 1948 poi rielaborata anche nel 1951, House of Strings, Incident in Jazz e This Modern World tra il 1951 e il 1953. Muore prematuramente lasciando un corpus di lavori che dimostrano come sia sbagliato considerare Graettinger soltanto come un semplice arrangiatore jazzistico, visto che le sue elaborazioni lasciano intravedere ambizioni di scrittura molto dissimili da quelle usualmente riscontrabili nei lavori destinati a sorreggere l’improvvisazione jazz. Robert Graettinger ha una sua particolare originalità. Lavori come City of Glass, House of Strings e This Modern World dimostrano un'approfondita conoscenza dei meccanismi espressivi kentoniani. È la nevrosi urbana la principale fonte d’ispirazione delle sue composizioni anche se ha il difetto di non fare mai interamente propria la lezione dell’improvvisazione nera.




11 marzo, 2020

11 marzo 1921 - Astor Piazzolla, il tango incontra il jazz

L’11 marzo 1921 nasce a Mar del Plata, in Argentina, il musicista e compositore Astor Piazzolla, l’artista che con il suo bandoneón, una piccola fisarmonica poligonale viene considerato il massimo esponente del Tango moderno. Dopo aver compiuto regolari studi classici sotto la guida di grandi maestri come Ginastera e Boulanger, la sua opera si orienta quasi esclusivamente alla rivitalizzazione del Tango. La sua scrittura raffinata, tesa e struggente, e i suoi assoli di bandoneón, ricchi di accenti ritmici direttamente derivati dal jazz ne fanno un musicista unico nel panorama mondiale. Nel 1931 incontra a New York il leggendario Carlos Gardel, che, intuendone il talento, gli propone una parte nel film “El dia que me quietas”. Nel 1967 scrive Maria de Buenos Aires, il primo musical interamente ispirato al Tango che viene rappresentato con grande successo nei teatri di tutto il mondo. Con lui la musica da ballo argentina incontra il jazz e diventa adulta. Forma varie orchestre, tra cui il celebre Conjunto 9, collabora con jazzisti come Gerry Mulligan e Gary Burton e con cantanti come Milva. Alla sua fertile vena compositiva si devono due opere, un oratorio, vari brani per orchestra, le colonne sonore dei film “Enrico IV” di Marco Bellocchio, “Tangos” e “Sur” di Fernando Ezequiel Solanas e oltre 300 tanghi. Muore a Buenos Aires il 4 luglio 1992.


10 marzo, 2020

10 marzo 1970 – Elton John, un pianista per gli Hollies anzi no


Il 10 marzo 1970 nei leggendari Abbey Road Studios, la tana in cui sono nati i successi dei Beatles, c’è molta agitazione. Si sta registrando, infatti, I can’t tell the bottom from the top, il brano che dovrebbe segnare il rilancio degli Hollies. La band, considerata uno dei grandi gruppi beat degli anni Sessanta, è in piena crisi dopo che, un anno prima, il suo chitarrista Graham Nash se n’è andato oltreoceano a cercare fortuna. Nonostante l’inserimento di Terry Silvester il gruppo, la cui formazione è completata dai chitarristi Allan Clarke e Tony Hicks, dal batterista Bobby Elliot e dal bassista Bernie Calvert, fatica a mantenersi a galla. Per la verità, dopo la fuga di Nash, gli Hollies hanno pubblicato qualche singolo di successo come Listen to me, Sorry Suzanne e He ain't heavy, he's my brother, ma la loro storia sembra arrivata alla fine. «Scordatevi gli Hollies. Senza Graham Nash assomigliano a una minestra costantemente riscaldata» scrive di loro uno dei più famosi critici musicali britannici. Per questo il 10 marzo 1970 entrano negli studi di Abbey Road decisi a dare una svolta nella loro carriera. Dopo qualche ora di lavoro decidono di fare una pausa, insoddisfatti del risultato. Mentre stanno discutendo tra loro vedono un ragazzotto brufoloso, basso di statura, con una frangetta sulla fronte e un paio di occhiali spessi che s’aggira con aria un po’ persa nei corridoi. Il suo nome d’arte è Elton John, ha pubblicato qualche disco senza particolari risultati e in quel periodo sbarca il lunario cercando ingaggi come pianista in sala di registrazione. «Un pianoforte, ecco quel che ci vuole!» Allan Clarke convince i compagni che per dare maggior corpo al suono del gruppo è indispensabile aggiungere alla formazione un pianoforte. «Ehi, ragazzo, te la senti di darci una mano?» Il giovane pianista guarda un po’ emozionato il leader di uno dei gruppi più famosi della Gran Bretagna che lo invita a suonare con lui. Inizialmente si schermisce, ma poi accetta, anche perché non sa dir di no al compenso che gli viene proposto. Gli Hollies registrano così, con l’apporto di quel brufoloso e sconosciuto pianista, I can't tell the bottom from the top, il brano del loro rilancio. Allan Clarke è entusiasta del risultato e glielo dice: «Ci sai fare davvero». Per un attimo il ragazzo pensa di aver trovato un lavoro, ma non c’è niente da fare. La formazione degli Hollies non si tocca e lui dovrà aspettare per qualche tempo ancora prima di arrivare al successo.





09 marzo, 2020

9 marzo 1994 – Fernando Rey, l’attore preferito da Luis Buñuel

Il 9 marzo 1994 muore di cancro a Madrid Fernando Rey, l’attore preferito da Luis Buñuel. Nato a La Coruña, in Spagna, il 20 settembre 1917 viene registrato all’anagrafe con il nome di Fernando Casado Arambillet ed è figlio del capitano d’artiglieria Fernando Casado Vega. Dopo un’infanzia e un’adolescenza relativamente tranquille frequenta la facoltà di Architettura dell'Università di Madrid quando nel 1936 allo scoppio della guerra civile lascia gli studi per combattere al fianco del padre con l’esercito repubblicano. Finita la guerra inizia a lavorare nel mondo del cinema come doppiatore e comparsa utilizzando per il suo nome d’arte il secondo cognome della madre Sara Arambillet Rey. Solo nel 1948 ottiene la sua prima parte da protagonista nel film Mare nostrum di Rafael Gil conosciuto in Italia anche con il titolo Alba di sangue. Il grande successo arriva dopo l’incontro con Luis Buñuel con il quale gira Viridiana nel 1961, Tristana nel 1970, Il fascino discreto della borghesia nel 1972 e Quell’oscuro oggetto del desiderio nel 1977. A partire dagli anni Sessanta interpreta film importanti, diretti da grandi registi come Falstaff di Orson Welles nel 1966, Il braccio violento della legge di William Friedkin nel 1971, Cadaveri eccellenti di Francesco Rosi nel 1976 e molti altri, tra i quali Elisa, vita mia di Carlos Saura con il quale, nel 1976, vince al Festival di Cannes il premio come miglior attore straniero. Nel 1992 diventa presidente dell'Accademia delle Scienze Cinematografiche di Spagna.

08 marzo, 2020

8 marzo 1946 - Carole Bayer Sager, la più giovane autrice di Broadway

L’8 marzo 1946 nasce a New York la compositrice Carole Bayer Sager, una delle rare donne di successo in un mondo, quello della composizione, caratterizzato da un predominio maschile e talvolta maschilista. La geniale ragazza inizia a comporre all'età di quindici anni sotto la guida di una professoressa che, intuite le potenzialità del suo talento creativo, si impegna per aiutarla a entrare nello Screen Gems, il team di creativi musicali messo in piedi e capitanato da Don Kirshner. Proprio in questa factory nel 1966 ottiene il suo primo successo scrivendo con Tony Wein il brano Groovy kind of love per i Mindbenders. Nel 1970 compone le musiche del musical "Georgy" che, nonostante il modesto successo ottenuto, fa di lei la più giovane autrice rappresentata a Broadway. Negli anni Settanta e Ottanta da sola o insieme ad altri compone brani di successo per artisti come Captain and Tennille, Rita Coolidge, Leo Sayer, Aretha Franklin, Carly Simon, Elton John, Dolly Parton, Neil Diamond, Stevie Wonder, Frank Sinatra e molti altri. Carole è anche l'autrice delle colonne sonore di film come di film come “Castelli di ghiaccio” di Donald Wryne, “E ora punto e a capo" di Alan J. Pakula e "Il campione" di Franco Zeffirelli per i quali ottiene la nomination all'Oscar. Di grande successo è anche Nobody does it better, il tema conduttore del film "La spia che mi amava", della serie dell'agente 007. Carole Bayer Sager, pur senza ottenere gli stessi successi della sua attività di compositrice, pubblica anche alcuni dischi come cantante. Il suo primo album è Carole Bayer Sager del 1977, seguito da Too del 1978 e da Sometimes late at night del 1981 con il quale entra per la prima e unica volta nella classifica statunitense dei dischi più venduti, non andando oltre il sessantesimo posto. Nel 1981 vince l'Oscar come coautrice del tema conduttore del film "Arthur" e nel 1982 unisce il suo destino a quello di un altro famoso compositore Burt Bacharach e dopo il matrimonio annuncia la sua intenzione di rinunciare alle esperienze come cantante per dedicarsi esclusivamente alla composizione.

07 marzo, 2020

7 marzo 1964 – I marines in Vietnam

Il 7 marzo 1964 sbarcano sul territorio del Vietnam i primi contingenti di marines statunitensi inviati a sostenere il governo filoamericano in difficoltà contro la guerriglia dei partigiani vietcong. Ufficialmente viene dichiarato che la loro presenza è finalizzata esclusivamente all’addestramento dei contingenti antiguerriglia sud-vietnamiti e non comporta l’impiego di truppe americane nei combattimenti. In realtà è l’inizio delle operazioni che porteranno gli Stati Uniti a un impegnativo e totale coinvolgimento in quella che verrà ricordata come la “sporca guerra” in territorio vientnamita con la conseguente bruciante sconfitta militare. Il 3 agosto dello stesso anno, infatti, prendendo a pretesto un attacco che alcune motosiluranti nordvietnamite avrebbero portato alla nave americana "Maddox" nel golfo del Tonkino, gli Stati Uniti daranno il via alle operazioni militari su larga scala contro la guerriglia e il Nord Vietnam. Molti anni più tardi gli stessi americani ammetteranno di aver deliberatamente “costruito” l’incidente del golfo del Tonkino per giustificare il loro intervento.

06 marzo, 2020

6 marzo 1975 - Maggiorenni tre anni prima

A partire dal 6 marzo 1975 in Italia si diventa maggiorenni a diciotto anni e non più a ventuno. Si conclude così, dopo non pochi contrasti, una lunga battaglia culturale e, soprattutto, un faticoso iter legislativo tendente ad allineare la normativa italiana a quella di altri paesi d’Europa. Pochi mesi dopo l’entrata in vigore della norma, nelle elezioni amministrative del 15 e 16 giugno, gran parte di questi nuovi elettori, figli della grande ribellione generazionale e sociale di quel periodo, deciderà di orientare i suoi voti sui partiti della sinistra con il risultato di provocare un vero e proprio terremoto nella situazione politica italiana.

05 marzo, 2020

4 marzo 1920 - Stanley Freeman, dalla classica al jazz

Il 4 marzo 1920 nasce a Waterbury, nel Connecticut, il pianista, compositore e cantante Stanley Freeman. Di estrazione classica fin dai primi anni in cui esercita la professione di musicista evita di farsi ingabbiare da un genere e passa indifferentemente e con uguale talento da un concerto di musiche di Gershwin con la New York Philharmonic nel 1951 a un lungo contratto londinese come pianista da night nel 1952 e a varie esibizioni come solista jazz. Nel 1946 il suo pianoforte affianca Tex Benecke e qualche tempo dopo Charlie Parker. Freeman è espressione di un jazz particolare, mutuato dalla lezione di pianisti come Calvin Jackson e Johnny Guarnieri, che prevede una sorta di cornice classica per motivi di jazz eseguiti con notevole abilità, con un buon senso ritmico e con discreta inventiva. Pur non toccando grandi vertici di popolarità partecipa a molte interessanti incisioni tra le quali spiccano quelle del 1946 con Karl Kress e del 1949 con Charlie Parker.