
Quello che viene chiamato "rock" non è soltanto un genere musicale. È uno stato d'animo, un modo d'essere che incrocia la musica, il cinema, la letteratura, il teatro e la creatività in genere compresa quella destinata alla produzione industriale. Per chi è nato negli anni Cinquanta e Sessanta è un sottofondo, una colonna sonora di ogni momento della vita, di pensieri e ricordi. Esiste da sempre e aiuta a vivere meglio...
07 aprile, 2020
7 aprile 1976 – Jimmy Garrison, il bassista di Coltrane

06 aprile, 2020
6 aprile 1937 - Gene Bertoncini, l’architetto chitarrista

05 aprile, 2020
5 aprile 1971 - Earl "Jock" Carruthers se ne va

04 aprile, 2020
4 aprile 2001 – Vasco: toh, come vengo bene in fotografia!

03 aprile, 2020
3 aprile 1954 - Nicoletta Bauce, la cantautora

02 aprile, 2020
2 aprile 1932 - L’auto di Bonnie & Clyde

01 aprile, 2020
1° aprile 1895 - Alberta Hunter, l'irrequieta ragazza del blues

31 marzo, 2020
31 marzo 1921 - Lowell Fulson, un duttile bluesman

30 marzo, 2020
30 marzo 1981 - In migliaia a Milano per Tajoli

29 marzo 1979 – Ray Ventura, la risposta francese alle big band americane

27 marzo, 2020
27 marzo 1934 - Jenny Luna, tra jazz e pop

25 marzo, 2020
25 marzo 1958 - Tom "Red” Brown, tra contrabbasso e trombone

24 marzo, 2020
24 marzo 1962 - Jean Goldkette, un musicista classico amante del jazz

23 marzo, 2020
23 marzo 1917 - Johnny Guarnieri, l’italoamericano che suona come un nero

22 marzo, 2020
22 marzo 1929 – La prima automobile della BMW

21 marzo, 2020
21 marzo 1904 - Leo Adde, un batterista delle spasm band passato al jazz
Il 21 marzo 1904 nasce a New Orleans, in Louisiana, il batterista Leo Adde, uno dei fenomeni del jazz delle origini. La leggenda racconta che la musica diventa prestissimo tutta la sua vita . È ancora un moccioso con un pugno d’anni quando, nel periodo in cui gli altri bambini se ne vanno alle scuole elementari, lui si esibisce agli angoli delle vie della sua città insieme ad altri suoi coetanei tra i quali figura anche Raymond Burke, destinato a diventare un grande cesellatore di clarinetto. Entrambi, infatti, fanno parte di una delle tante spasm-band, piccole orchestre composte da ragazzini tra i dodici e i quindici anni, che percorrono le vie di New Orleans suonando strumenti artigianali ricavati da vecchie scatole di sigari, tubi del gas e canne da zucchero. Il passaggio dalle percussioni improvvisate alla batteria è quasi naturale e negli anni Venti suona con un numero incalcolabile di gruppi tra i quali spiccano quello del pianista Norman Brownlee, quello del trombettista Johnny Bayersdorffer e l'orchestra da ballo Halfway Dance Orchestra che all'epoca schiera anche Leon Rappolo al clarinetto. La sua carriera inizia presto ma termina altrettanto rapidamente. A soli trentotto anni muore, infatti, in quella New Orleans che gli ha dato i natali il primo marzo del 1942.
20 marzo, 2020
20 marzo 1994 - Chi ha ucciso Ilaria e Miran?

19 marzo, 2020
19 marzo 1945 - Clyde Hart, un talento pianistico
Il 19 marzo 1945 muore a soli trentacinque anni il anni il pianista e arrangiatore Clyde Hart, considerato uno dei principali talenti del jazz internazionale. Della sua attività giovanile si sa pochissimo. Nato nel 1910 a Baltimora, nel Maryland, ottiene il primo ingaggio come professionista con l'orchestra di Gene Coy e poi, dal 1930 all'aprile 1931, lavora come pianista e arrangiatore nell'orchestra di Jap Allen. Da quel momento inizia una intensa collaborazione con la cantante Blanche Calloway che si protrae fino al 1935 e che dà modo ad Hart di suonare con musicisti del valore di Ben Webster, Vic Dickenson e Cozy Cole. Nello stesso periodo per la Victor e mette in mostra grandi doti di arrangiatore. Verso la fine del 1935 lavora per un brevissimo periodo con i McKinney's Cotton Pickers e all'inizio del 1936 si trasferisce a New York formando un proprio quartetto che si esibisce al Brittwood Club. In quell’anno di intenso lavoro oltre a suonare, scrive arrangiamenti per Andy Kirk e registra con Red Allen, Sharkey Bonano, Putney Dandridge e Billie Holiday. Alla fine del 1936 entra a far parte del gruppo del violinista Stuff Smith che si esibisce all’Onyx e nel maggio incide per la Decca. Tre mesi più tardi è con Lionel Hampton ad Hollywood. Nel 1937 lavorare e registra con Haven Johnson e Dick Porter senza abbandonare però la formazione di Stuff Smith con la quale resta fino al 1938. Nel 1939 è con Roy Eldridge e l’anno dopo fa parte dell'orchestra radiofonica di Fred Rich nella quale militano tra gli altri Roy Eldridge e Benny Carter. Nel 1941 con Shad Collins ed Eldridge fa parte del gruppo che accompagna Una Mae Carlisle in una seduta discografica per la Bluebird. Nel 1942 suona nell'orchestra di Lucky Millinder e, sul finire dell'anno, entra in quella di John Kirby con Charlie Shavers, Buster Bailey, George Johnson e Bill Beason. Nell'autunno del 1944 forma il primo gruppo sotto suo nome che si esibisce al Tondelayo Club di New York. L’avventura in proprio finisce quando decide di entrare a far parte del complesso di Don Byas con cui resta fino ai primi mesi del 1945 quando le condizioni di salute, gravemente minate dalla tubercolosi, lo costringono a sospendere l'attività musicale. Riesce comunque a terminare gli arrangiamenti per l'orchestra di Paul Baron prima della morte.
18 marzo, 2020
18 marzo 1923 – Lino Murolo, dal canto alla TV e al cinema
Il 18 marzo 1923 nasce a Napoli il cantante Lino Murolo o, come recita il certificato anagrafico, Lino Pasquale Murolo. Dopo aver partecipato a un concorso indetto dall'EIAR nel 1941 debutta alla radio all’inizio degli anni Quaranta con l’orchestra di Tito Petralia. Successivamente canta anche con le orchestre di Cinico Angelini, Carlo Zeme e Cesare Gallino. Lo scoppio della seconda guerra mondiale interrompe la sua carriera appena iniziata. Chiamato alle armi, nel 1943 parte per il fronte e viene fatto prigioniero in Algeria. Nel dopoguerra torna in Italia e riprende a cantare a Radio Napoli con varie orchestre, tra cui quelle di Luigi Vinci, Nello Segurini e Giuseppe Anepeta. All’inizio degli anni Cinquanta si trasferisce a Milano e nel 1960 chiude con la canzone per continuare come attore televisivo e cinematografico.
17 marzo, 2020
17 marzo 1986 - Un vino buono da morire

Iscriviti a:
Post (Atom)