
Quello che viene chiamato "rock" non è soltanto un genere musicale. È uno stato d'animo, un modo d'essere che incrocia la musica, il cinema, la letteratura, il teatro e la creatività in genere compresa quella destinata alla produzione industriale. Per chi è nato negli anni Cinquanta e Sessanta è un sottofondo, una colonna sonora di ogni momento della vita, di pensieri e ricordi. Esiste da sempre e aiuta a vivere meglio...
20 settembre, 2020
20 settembre 2003 – A Roma Lázaro Valdés, l’erede di Benny Moré

19 settembre, 2020
19 settembre 1912 - Miro Graziani, il batterista autodidatta

18 settembre, 2020
18 settembre 1929 - Rodolfo Bonetto il campione delle spazzole che mollò il jazz per il design

17 settembre, 2020
17 settembre 1958 – Herbie Fields l'incompreso

16 settembre, 2020
16 settembre 1935 - Billy Boy, il bluesman che non lascia volentieri Chicago

15 settembre, 2020
15 settembre 1977 – Driftin' Slim, una leggenda se ne va

14 settembre, 2020
14 settembre 1973 – La musicalità istintiva di Alessandro Canino

13 settembre, 2020
13 settembre 1990 – L’ultimo album dei CCCP-Fedeli alla Linea

12 settembre, 2020
12 settembre 1966 – L'inizio della storia dei Monkees

11 settembre, 2020
11 settembre 1958 - Il caso Fenaroli e la passione italiana per la "cronaca nera"

10 settembre, 2020
10 settembre 1946 – Carmelo Pagano, uno dei molti talenti scoperti da Teddy Reno

09 settembre, 2020
9 settembre 1914 – Oscar Carboni, la voce della melodia tradizionale

08 settembre, 2020
8 settembre 2001 – RE.SET, il primo festival italiano di dance ed elettronica

07 settembre, 2020
7 settembre 2003 – Grazie Italia! Firmato Inti Illimani

06 settembre, 2020
6 settembre 1974 – Peppino De Luca dal jazz alle colonne sonore

05 settembre, 2020
5 settembre 1946 - Loudon Wainwright III, l’altra faccia del folk

Il 5 settembre 1946 a Chapel Hill, nel North Carolina, nasce Loudon Wainwright III, uno dei protagonisti più singolari del folk statunitense degli anni Sessanta. La caratteristica che gli consente di ritagliarsi uno spazio tutt’altro che piccolo in quello che all’epoca era uno dei generi più seguiti dai giovani di tutto il mondo è nel tono satirico e umoristico delle sue canzoni, anomalo rispetto al serio impegno sociale e politico dei folk singer di quel periodo. Eclettico personaggio di spettacolo, Loudon lavora anche come attore in film come "La moglie del campione” di Hal Ashby, "Jacknife" di David Jones o “Molto incinta” di Judd Apatow, nel musical "Pump boys and dinettes" e in televisione nel serial "M.A.S.H.". Nel 1973 sposa la cantante Kate McGarringle, da cui si separa quattro anni dopo per unirsi a Suzzy Roche dei Roches. Il suo brano di maggior successo è Dead skunk del 1969. Nel 2003 la Sanctuary ha pubblicato l’album dal vivo So damn happy.
04 settembre, 2020
4 settembre 1946 – Milena, l’interprete italiana di “Carlomagno”

03 settembre, 2020
3 settembre 1948 – Papa Mutt Carey, uno dei principali esponenti dello stile tradizionale di New Orleans.

02 settembre, 2020
2 settembre 1913 - Frank Galbreath, più di una spalla

01 settembre, 2020
1° settembre 1944 – Il primo successo di Garinei e Giovannini

Iscriviti a:
Post (Atom)