Il 3 ottobre 1907 nasce ad Atlanta, in Georgia, Edgar W. Battle detto “Puddinghead”. Figlio di un pianista e di una chitarrista, comincia a suonare la tromba all'età di otto anni. Nel 1922, a quindici anni, fa il suo debutto in pubblico con la formazione di J. Neal Montgomery e l'anno dopo forma un proprio gruppo, i Dixie Serenaders, alla Morris Brown University. Sul finire del 1928, diventa il solista dell'orchestra di Gene Coy e successivamente fa parte dell'organico di Andy Kirk. Con questa formazione, che comprende tra gli altri Mary Lou Williams come pianista e arrangiatrice, registra nel 1930 a Chicago. Nel 1931 entra nell'orchestra di Blanche Calloway, sorella di Cab, nelle cui file militano Ben Webster, Clyde Hart e Cozy Cole. Ancora alla guida di una propria formazione si esibisce nel New Jersey fino a quando non viene ingaggiato nel 1933 da Ira Coffey e nel 1934 da Sam Wooding e Benny Carter. L'anno successivo, dopo aver suonato brevemente con Alex Hill, entra nell'orchestra di Willie Bryant, mettendosi in mostra oltre che come trombettista, trombonista e sassofonista, anche come arrangiatore. In questa veste ha occasione dalla fine degli anni Trenta di lavorare con le orchestre di Cab Calloway, Fats Waller, Earl Hines, Count Basie, Jack Teagarden, Louis Prima e altri. Negli anni Cinquanta fonda una propria etichetta discografica, la Cosmopolitan, per promuovere musicisti poco conosciuti. Muore il 6 febbraio 1977 a New York.
Quello che viene chiamato "rock" non è soltanto un genere musicale. È uno stato d'animo, un modo d'essere che incrocia la musica, il cinema, la letteratura, il teatro e la creatività in genere compresa quella destinata alla produzione industriale. Per chi è nato negli anni Cinquanta e Sessanta è un sottofondo, una colonna sonora di ogni momento della vita, di pensieri e ricordi. Esiste da sempre e aiuta a vivere meglio. Un po' come il comunismo.
04 ottobre, 2020
02 ottobre, 2020
2 ottobre 2002 – Il Mediterraneo di pace di Eugenio Bennato
Il 2 ottobre 2002, mentre qualcuno conia nuove medaglie per gli eroi della Santa Crociata dell'occidente contro il nemico della fede e della civiltà che arriva dal mare, c'è anche chi ricorda a tutti che il Mediterraneo è una grande madre per un crogiolo di culture i cui crediti e debiti si confondono. È il caso di Eugenio Bennato che quel giorno pubblica l’album Che il Mediterraneo sia. L'artista napoletano non vuole sentire parlare di "scontro di civiltà. «Le radici del nostro sud ci portano direttamente all'idea di un Mediterraneo della pace e degli scambi. Quando ho suonato ad Algeri ho visto cadere in un attimo la diffidenza di un pubblico arroccato su posizioni di sospetto verso l’europeo privilegiato e colonizzatore: dopo i primi colpi di tamburello e di chitarra battente i ragazzi algerini si sono sentiti partecipi e protagonisti di una musica che appartiene anche a loro». Il disco, nato dai viaggi e dalle esperienze maturate in questi ultimi anni dal musicista partenopeo, continua il discorso iniziato con Taranta power incrociando le suggestioni di una mescola culturale che abbraccia senza stritolare una serie straordinaria di forme musicali e poetiche. Gli echi della lunga ricerca storica e musicale di Eugenio Bennato arricchiscono un lavoro che pur attualizzandone le sonorità, continua un discorso rigoroso iniziato negli anni Settanta con la Nuova Compagnia di Canto Popolare. È intero il fascino di un Sud che cessa di essere una imprecisa definizione geografica per diventare un luogo della fantasia. Ci sono (e come potrebbero non esserci?) le danze, le donne, il mare, i navigatori, i mercanti e i contadini, protagonisti di leggende antiche e nuove, ma c'è anche la realtà di oggi con la sua cupa disperazione e con le nuove emigrazioni. In Ninna nanna 2002, per esempio, è esplicito l'omaggio ai profughi che inseguono un sogno che spesso è di morte e non di vita. Affascinante, infine, è l'incrocio tra l'Africa, il Maghreb e il Salento che apre Taranta sound, uno dei brani più suggestivi e danzabili di un album che fa bene all'anima e alla mente.
01 ottobre, 2020
1° ottobre 1964 – Con l'arresto di Jack Weinberg nasce il movimento studentesco statunitense
Il 1° ottobre 1964, sulla Sproul Plaza del campus di Berkeley, lo studente Jack Weinberg viene arrestato senza troppe giustificazioni mentre sta distribuendo volantini politici. Quel giorno e quell’evento segnano la nascita del Movimento Studentesco statunitense. Nello spazio di pochi, frenetici minuti, gli studenti capitanati da Mario Savio e Jackie Goldberg mettono in stato d'assedio l'università, bloccando per ben trentadue ore l'auto della polizia sulla quale è stato caricato Weinberg. In quelle ore concitate viene fondato il Free Speech Movement. Sono i primi passi di un movimento destinato a crescere nel movimento pacifista la cui azione culminerà nella marcia sul Pentagono del 21 ottobre 1968. Quello statunitense è un movimento singolare che, salvo sporadiche fiammate, non metterà mai davvero in discussione il sistema politico del paese ma contribuirà a determinare un poderoso rinnovamento generazionale nelle strutture stesse del potere.
30 settembre, 2020
30 settembre 1915 - Cristina Denise dalla canzone alla pittura
Il 30 settembre 1915 nasce a Torino la cantante Cristina Denise. Fino agli anni Cinquanta il suo lavoro non è la musica. Dai primi anni Trenta, infatti, prima lavora e poi guida con piglio fermo nel capoluogo piemontese la casa di mode Gladysmoore, di proprietà della sua famiglia. L'attività artistica resta per lungo tempo un hobby da coltivare a margine del lavoro e quando nel 1955 debutta come cantante alla radio con l'orchestra di Gorni Kramer non è più una ragazzina. Il buon successo ottenuto la spinge però a continuare con le orchestre di Lelio Luttazzi, Carlo Esposito e Dino Olivieri. Scritturata dalla RCA si esibisce in tutto il mondo riscuotendo particolari consensi in America Latina, in Australia e in Inghilterra. Nel 1958 è una delle principali attrazioni canore dei più importanti locali europei, nei quali si esibisce accompagnata da un duo di chitarre. Negli anni Sessanta lascia la musica e si dedica, con successo, alla pittura.
29 settembre, 2020
29 settembre 1975 – La caduta di Jackie Wilson
Il 29 settembre 1975 il Latin Casino di Cherry Hill nel New Jersey è affollato da un pubblico entusiasta e attento. Sul palco c’è il soulman Jackie Wilson, un artista che sa bene come affascinare l’uditorio con il suo passo dinoccolato, le sigarette che si susseguono una dopo l’altra e le canzoni cantate con voce potente e inframmezzate da battute. Improvvisamente il cantante barcolla, come se avesse incontrato un ostacolo invisibile, e cade a terra battendo violentemente la testa contro il cordolo che delimita l’esterno del palco. Il suo corpo non si muove più. Arriva un’ambulanza che lo trasporta rapidamente al più vicino ospedale. I medici del Pronto Soccorso accertano che è stato colpito da un lieve attacco cardiaco. Quello che li preoccupa, però, non è il cuore, ma la testa. Nella caduta il cantante ha, infatti, riportato gravissime lesioni al cervello. Riusciranno a risvegliarlo dal coma, ma non a ridargli una vita. Passerà nove anni in uno stato vegetativo, senza più comunicare con il mondo, prima di morire il 21 gennaio 1984. Si consuma così la triste fine di uno dei più esplosivi interpreti del soul statunitense, amato alla follia dal suo pubblico che gli perdona tutto: gli eccessi, la passione per le donne e per la droga e gli inevitabili e frequenti guai con la giustizia. Ex pugile di successo, vincitore del Golden Glove nella categoria dei pesi welters ed ex cantante dei Dominoes, è tra i protagonisti dell’esplosione del soul ‘n’ roll nero. Al momento dell’incidente ha trentanove anni e non è la prima volta che rischia la vita su un palcoscenico. La leggendaria esuberanza delle sue ammiratrici per poco non gli è fatale nel 1961 quando una fan, in preda a una violenta crisi isterica, gli spara a bruciapelo e lo ferisce gravemente. Dopo una lunga degenza in ospedale ricomincia. Negli anni Settanta fa storcere il naso ai puristi e ai critici bianchi con le sue dissacranti e violente incursioni nella musica classica e lirica come Alone at last, (una riscrittura ritmata di Ciaikovskij) e My empty arms (versione “nera” di un brano di Leoncavallo). Lui non si cura delle critiche. «Se i bianchi rubano la nostra musica perché io non posso migliorare la loro?» racconta tra una sigaretta e l’altra al pubblico in adorazione. I suoi programmi si fermano, però, sul palco di Camdem, in quella dannata sera di settembre in cui il suo cervello smette di funzionare per sempre.
28 settembre, 2020
28 settembre 1970 - L’ultima volta delle Renault 8 Gordini
Il 28 settembre 1970 scendono per l’ultima volta in pista le Renault 8 Gordini dopo aver dominato per anni nei Rally europei. Tutto comincia sei anni prima. «La Renault 8 Gordini nasce per consentire a tutti gli appassionati di guida sportiva di soddisfare la propria passione senza dover sborsare il costo spropositato di un prototipo o di una vettura di lusso». Queste parole sono stampate a lettere cubitali sul foglio che apre la cartella stampa con la quale la Renault annuncia nell’autunno del 1964 la nascita della R8 Gordini, un’auto destinata a sostituire la leggendaria Dauphine nei rally e a infiammare il cuore degli appassionati. Visto dal di fuori non si tratta di un modello nuovo, ma di una sorta di aggiustamento di una vettura già esistente. La Renault 8, infatti, gira sulle strade e sui circuiti di tutta Europa da un paio d’annetti, con un motore derivato direttamente da quello della già citata Dauphine, di cui rappresenta un po’ la naturale evoluzione. I risultati sportivi, però, sembrano non sostenere il confronto con la vettura che l’ha preceduta. Abituata a dominare o, quantomeno, a lasciare il segno, la Renault non può accontentarsi delle scarse performance della R8. Infatti non s’accontenta. Accade così che, mentre gli ambienti sportivi s’interrogano sulle reali potenzialità di quel modello e i più esigenti iniziano a storcere il naso, il progettista Amédé Gordini stia già lavorando nel suo laboratorio di Boulevard Victor Hugo a Parigi a un motore di nuova concezione destinato a trasformare quella che sembra la pallida erede della Dauphine in una velocissima bomba. Il geniale mago della meccanica decide di accantonare la motorizzazione in essere. Recupera un motore a 4 cilindri da 956 cmc originariamente montato sulle Estafette e sulle Caravelle e comincia a modificarlo e a ridisegnarne alcune componenti per aumentarne la potenza e la duttilità. I risultati non si fanno attendere e in breve tempo la cilindrata passa da 956 a 1.108 cmc. Il nuovo motore, che sui registri Renault porta la sigla R1134, montato sulla R8 dimostra di avere potenzialità e performance decisamente inusuali per le vetture da turismo sportivo all’epoca. Quando, in prova, tocca i 170 kmh la casa francese capisce di avere tra le mani un gioiello. Nel 1964 sono pochissime le berline in grado di competere con un veicolo che abbia una velocità massima di 170 kmh. Per fare un paragone basti pensare che la leggendaria DS19 della Citroën non supera i 160 kmh mentre la Peugeot 404 fatica a raggiungere i 140! L’arrivo sulla scena automobilistica della Renault 8 Gordini ha, quindi, l’effetto di un fulmine a ciel sereno, una sorta di tornado che si abbatte sulle certezze degli addetti ai lavori e sconvolge pronostici e gerarchie. Un mese dopo la presentazione ufficiale la vettura trionfa al Rally di Corsica, dove si ripeterà anche nel 1965 e nel 1966, superando le Alfa Romeo GTA e le Porsche 911. I risultati stimolano la creatività. L’entusiasmo degli sportivi e della stampa specializzata spingono la Renault a non accontentarsi dei positivi risultati raggiunti e a lavorare ancora sulla competitività della vettura. Nel 1966 viene presentata la R8 Gordini 1300. Distinguibile dalla prima serie per la calandra a quattro fari, l’auto monta un motore da 1255 cmc che accresce la potenza delle frecce blu sui circuiti da Rally di tutto il mondo. Nonostante tutto, però, Renault mantiene la caratteristica fondamentale della prima R8 Gordini: il prezzo contenuto rispetto agli altri modelli in circolazione. Questa scelta, unitamente alla solida maneggevolezza dell’auto, saranno una delle componenti fondamentali della leggenda targata Gordini. Nascerà anche un circuito di gare riservate a questa vettura e moltissimi giovani talenti sceglieranno di iniziare così la loro carriera. Dopo la 1300 Gordini comincia a ritenere decisamente finito il lavoro di miglioramento della vettura. L’unico cambiamento sostanziale riguarda il colore della carrozzeria che, fin dagli inizi, è stato unico e quasi intoccabile: blu con due bande verticali bianche che la attraversano verticalmente. Nel 1968, non senza proteste e indignazioni, la gamma dei colori disponibili si allarga a ben quattro tinte diverse, tutte rigorosamente corredate dalle due bande verticali. Nello stesso anno si comincia a parlare di un nuovo misterioso progetto che prende corpo nel 1970 con l’annuncio della fine della produzione delle Renault 8 Gordini. A giugno la catena di montaggio si ferma per sempre mentre il 18 e 19 luglio sul Circuito Paul Ricard di Le Castellet vengono presentate per la prima volta le nuovissime Renault 12 Gordini, auto diversissime per concezione e per meccanica con trazione e motore anteriori. Nonostante tutto, però, la R8 Gordini resta nel cuore della gente e sono migliaia le persone che accorrono il 28 settembre a salutare per l’ultima volta in pista le vetture blu e bianche. Quando la bandiera a scacchi chiude l’ultima corsa della squadra ufficiale delle R8 l’ovazione del pubblico fa capire che l’eredità di quest’auto sarà difficile da raccogliere.
27 settembre, 2020
27 settembre 1959 – Antonella Bianchi, alias Galvanica, alias Belen Thomas, alias Otero
Il 27 settembre 1959 nasce a Roma Antonella Bianchi destinata a diventare, con il nome d’arte di Belen Thomas, una delle regine della dance europea. Il suo debutto discografico avviene nel 1986 quando, con il nome di Galvanica, pubblica nel 1986 il singolo Night lights in Japan, un brano "etno-dance" di Massimiliano Orfei arrangiato da Giorgio Costantini che ottiene un discreto riscontro. Il primo grande successo commerciale arriva due anni dopo quando, già sotto le spoglie di Belen Thomas vola al vertice delle classifiche di mezza Europa nel 1988 con Y mi banda toca el roch, versione proposta con arrangiamenti dance-latini de La mia banda suona il rock di Ivano Fossati. L’anno dopo si ripete con Aire, presentato al Sanremo Rock, e Survivor un brano cantato in coppia con il suo autore Mike Francis, che si piazza al terzo posto del Festivalbar. Nel 1990 pubblica Iberica, un album da cui viene estratto il singolo Panama. Nello stesso anno Udo Jurgens la vuole con lui per interpretare l’inno ufficiale della nazionale tedesca di calcio impegnata nei campionati mondiali di calcio che si svolgono in Italia. Dopo il buon successo di Don Diego de noche, nel 1992 realizza con Patrick Hernandez una versione in duetto di Born to be alive con la quale partecipa al Festivalbar. L’anno dopo pubblica A, la prima registrazione in lingua italiana della sua carriera. Nel 1998 con lo pseudonimo di Otero pubblica il singolo Le bianche spose prodotto dal Consorzio Suonatori Indipendenti. Nel 2008 recuperato il nome di Belen Thomas pubblica l'album Nemmeno dopo il buio con sette canzoni da lei composte che spaziano dal pop elettronico a una versione pop del requiem in latino.
26 settembre, 2020
26 settembre 1983 – Tino Rossi, lo chansonnier corso
Il 26 settembre 1983 muore Tino Rossi. Più di mille canzoni registrate e oltre trecento milioni di dischi venduti in tutto il mondo. Queste cifre, pur notevoli, non riescono però a definire compiutamente il fenomeno di Tino Rossi, uno dei primi personaggi dello spettacolo a suscitare forme di ammirazione di massa che in qualche modo anticipano il fervore fanatico che in epoca diversa circonderà personaggi come Elvis Presley o i Beatles. La sua popolarità è stata indubbiamente agevolata dalla cassa di risonanza della radio che negli anni Trenta arriva porta le voci degli interpreti musicali nelle case francesi, ma la longevità e l’intensità del successo non possono essere giustificate banalmente dall’avvento della radiodiffusione. Secondo la leggenda il suo ingresso nel mondo della canzone sarebbe avvenuto per caso con la registrazione a sue spese di un disco da regalare alla madre, anticipando di vent’anni Elvis Presley la cui carriera inizia nello stesso identico modo. Impossibile capire se sia vero o se si tratti soltanto di una delle tante storie che costellano la vita di personaggi entrati nel mito e, in fondo, non è poi così importante. La caratteristica dei miti è proprio quella di essere collocati in uno spazio particolare dove il tempo e la realtà si confondono. Se non fosse così che miti sarebbero? Per mezzo secolo Tino Rossi attraversa da protagonista la scena musicale francese incurante dello scorrere del tempo o, meglio, consapevole dei cambiamenti determinati dall’incedere del tempo. Se la sua voce sensuale e i suoi modi da sciupafemmine regalano sogni romantici alla Parigi degli anni Trenta, con lo scorrere di giorni, mesi e anni, modifica il suo modo di proporsi al pubblico fino a diventare, nel dopoguerra, il simbolo per antonomasia del cosiddetto “spettacolo per famiglie”. Re dell’operetta, ineguagliabile interprete di brani come Petit Papa Noël, un inno da cantare in famiglia ogni notte di Natale, Tino Rossi aggira il tempo e si fa amare anche dalle generazioni che l’hanno conosciuto tardi. Di lui, oltre alle canzoni, resta anche un buon numero di film. Sono poco meno di una trentina, girati in gran parte nel primo periodo della sua carriera anche se il più citato è “Si Versailles m’était conté”, una vera e propria parata di stelle con, tra gli altri, Orson Welles, Edith Piaf e Brigitte Bardot diretto e interpretato da Sacha Guitry e uscito in Italia con il titolo semplificato in “Versailles”.C’è chi ha scritto con una suggestiva similitudine che Tino Rossi è un corso che ha avuto successo nel mondo come Napoleone Bonaparte. Lo chansonnier, infatti, nasce il 29 aprile 1907 ad Ajaccio, in Corsica, dove viene registrato all’anagrafe con il nome di Costantino Rossi. Sua madre si chiama Eugénie e suo padre Laurent. Quest’ultimo fa il sarto e spera che il piccolo Costantino, anzi Tintin come viene soprannominato nei primi anni d’età o Tino come lo chiamano i suoi compagni di scuola, rappresenti la continuità dell’azienda famigliare. Il giovane, però, non pensa proprio di finire i suoi giorni tra aghi, metri e tessuti e coltiva la passione del canto sostenuto dalla sicurezza di possedere una voce di grande qualità come gli ripete ogni giorno il maestro del coro della chiesa in cui canta accompagnando le funzioni religiose. Appena può scappa via dalla famiglia e se ne va in Costa Azzurra dove alterna partecipazioni a vari concorsi per esordienti con le esibizioni nei locali notturni e il lavoro da impiegato all’Ufficio Ipoteche di Nizza. Per qualche tempo torna ad Ajaccio dove i suoi genitori gli hanno trovato un lavoro al Casinò, ma ben presto riprende una nave per il porto di Marsiglia e da lì se ne va a lavorare al Casinò di Aix-en-Provence come cambiavalute. Il canto resterebbe quasi un hobby da praticare in qualche locale nelle sere libere se il destino non ci mettesse lo zampino. La fortuna per Tino Rossi ha il nome di P’tit Louis, un impresario che, dopo aver assistito a una sua esibizione, resta colpito dalla voce e soprattutto dalla sua personalità in scena. Convinto di avere per le mani un personaggio destinato al successo e alla conquista del pubblico femminile gli propone una scrittura. Tino Rossi accetta. È il 1929 e da quel momento il palcoscenico sarà la parte più importante della sua esistenza fino all’ultimo giorno della sua vita. Locale dopo locale la popolarità di Tino Rossi cresce con il crescere delle sue esibizioni dal vivo. La prima etichetta a pensare di sfruttare anche dal punto di vista discografico le potenzialità del giovane chansonnier è la Parlophone che all’inizio degli anni trenta gli sottopone una proposta per la registrazione di qualche brano. Tino Rossi sbarca così a Parigi per realizzare il suo primo disco. È un 78 giri che contiene i brani O ciuciariello e Ninna nanna e viene pubblicato nel 1932 senza particolare successo. L’esperienza più il soggiorno parigino, opportunamente utilizzate dal suo impresario, sono utili per aprirgli le porte dei più prestigiosi locali del meridione della Francia, in particolare dell’Alcazar di Marsiglia considerato un po’ il tempio della nuova generazione di chansonnier. Nel 1933 gli arriva la proposta di un nuovo contratto discografico. A muoversi questa volta è la Columbia, una delle etichette più prestigiose dell’epoca, convinta che il suo profilo da attore hollywoodiano e la sua voce da galante conquistatore possono spopolare sulla scena musicale francese. Tino Rossi firma e in breve tempo diventa una vedette del music-hall parigino. In quel periodo incontra anche il compositore provenzale Vincent Scotto. Tra i due nasce un’intesa artistica destinata a durare anni e benedetta dal pubblico il 14 ottobre 1934 quando lo chansonnier interpreta per la prima volta dal vivo le canzoni del suo amico arrivato a Parigi dalla Provenza. Gli anni Trenta scorrono veloci e costellati da successi come Adieu Hawaii, un brano inciso su disco nel 1935 che vende oltre mezzo milione di copie. Il fascino esercitato sul pubblico femminile non sfugge al mondo del cinema che, dopo una serie di ruoli secondari, gli affida il ruolo da protagonista nel film “Marinella” di Pierre Caron. Il pubblico fa la fila davanti ai botteghini per assistere alla proiezione della pellicola mentre la canzone con lo stesso titolo che fa da tema musicale al film si trasforma in un successo discografico con pochi precedenti. L’occupazione nazista e la seconda guerra mondiale non fermano l’attività di Tino Rossi. Il suo attivismo artistico in quegli anni tristi rischia di costargli caro nel 1944 quando, dopo la Liberazione di Parigi, viene incarcerato con l’infamante sospetto aver collaborato con gli invasori nazisti. In pochi giorni le accuse contro di lui cadono nel nulla e viene liberato. Nel 1946 centra quello che è considerato il suo più grande successo del dopoguerra con la canzone Petit Papa Noël interpretata per la prima volta nel film “Destin” di Richard Pottier. Proprio con quel brano nasce un nuovo Tino Rossi. L’affascinante conquistatore dallo sguardo assassino e dal volto simile a quello di Rodolfo Valentino lascia spazio a un cantante che sta entrando nel pieno della maturità artistica, consapevole delle proprie qualità e capace di mettere a frutto l’esperienza. Nel 1970 decide di chiudere definitivamente con il cinema e di ridurre quella canora al minimo indispensabile. Nel 1976 Parigi gli tributa un il suo omaggio e tutto il suo amore affollando all’inverosimile una serie di recital tenuti sotto il tendone del Circo Jean-Richard nel giardino de Les Tuileries. Nel 1982 il recital messo in scena per festeggiare i cinquant’anni di carriera resta in cartellone per ben tre mesi. In rinnovato successo spinge la Pathé Marconi a offrirgli un contratto discografico della durata di cinque anni. Tino Rossi lo firma ma non lo rispetterà perché il 26 settembre 1983 muore nella sua casa di Neuilly-sur-Seine nelle vicinanze di Parigi arrendendosi al cancro che da tempo l’ha aggredito.
25 settembre, 2020
25 settembre 1960 – Roberto Kunstler, il socio di Cammariere
Il 25 settembre 1960 nasce a Roma il cantautore Roberto Kunstler. A vent’anni inizia a esibirsi al Folkstudio e nel 1983 collabora con il gruppo Strada Aperta di Antonello Venditti. Nello stesso anno partecipa al tour di Mimmo Locasciulli. Nel 1984 pubblica il suo primo singolo con i brani Danzando con la notte e col vento e Piccola regina del varietà che vince il Premio Rino Gaetano. Nel 1985 partecipa al Festival di San Remo tra le nuove proposte con la canzone Saranno i giovani e pubblica il suo primo album Gente comune (BMG). Quattro anni dopo realizza il secondo album Mamma, Pilato non mi vuole più seguito nel 1991 da Eclettico Ecclesiastico. A partire dal 1992 inizia a collaborare con Sergio Cammariere. I due pubblicano nel 1993 l’album I ricordi e le persone che contiene la prima versione di Dalla pace del mare lontano e scrivono varie canzoni per altri interpreti. La collaborazione con Cammariere impegna gran parte dell’attività di Kunstler che, pur non rinunciando a esibirsi dal vivo in diverse occasioni evita di pubblicare nuovi dischi fino al 2005 quando, a undici anni dall’album precedente, realizza Kunstler. Nel 2014 torna in studioper registrare l'album Mentre.
23 settembre, 2020
23 settembre 1962 – “Ave Maria” a sorpresa per Miranda Martino
Il 23 settembre 1962 Miranda Martino, la "scandalosa" interprete di Meravigliose labbra, considerata una delle donne più sensuali della canzone italiana e protagonista delle cronache rosa dell’epoca, si sposa con il giornalista Ivano Davoli. Per l’occasione la chiesa viene presa d’assalto da giornalisti e fotografi. Tra la sorpresa generale, durante la cerimonia, accompagnata dalla musica dell’organo si alza chiara la voce di Luciano Tajoli sulle note dell’Ave Maria. Il contrasto tra il personaggio moderno e disinvolto della Martino e la presenza di un esponente della canzone melodica tradizionale come Tajoli non sfugge ai giornalisti presenti e suscita più di una curiosità. Al termine la cantante spiega di aver chiesto volutamente a Luciano, “che ho conosciuto bene al Cantagiro e che considero uno dei più grandi interpreti della musica italiana”, di cantare al suo matrimonio perché “la sua voce ha sfumature capaci di commuovermi”.
22 settembre, 2020
22 settembre 1919 - Rio Gregory, il pianista jazz di Zurigo
Il 22 settembre 1919 nasce a Zurigo, in Svizzera, Rio De Gregori, che, con il nome d'arte di Rio Gregory viene considerato uno dei migliori pianisti jazz europei degli anni Trenta e Quaranta. Spinto dai genitori inizia lo studio del pianoforte in età scolare ma lo fa talmente di malavoglia che dopo tre anni gli stessi genitori accettano la sua decisione di smettere. Quelle ore passate sui tasti bianchi e neri gli tornano alla mente molto tempo dopo quando, sedici anni, ascoltando alcuni dischi di Duke Ellington, decide di ritornare a suonare. Nel 1936, appena diciassettenne, inizia la sua carriera di jazzista con un trio, formato da pianoforte, violino e batteria. Nel 1937 conosce il batterista statunitense Mac Allen, che aveva suonato dieci anni prima a Berlino con Bechet, e con lui forma un duo destinato a durare per ben due anni. In seguito suona e incide con la maggior parte delle orchestre attive in quell'epoca in Svizzera, da quella di Jo Grandjean a quella di René Weiss, da quella di Fred Bohler, a quella di Philippe Brun, agli Original Teddies. Nel 1942 inizia a registrare con il suo nome in trio e l’anno successivo con un settetto comprendente Flavio Ambrosetti al vibrafono e Stuff Combe alla batteria. Nel dopoguerra forma una grande orchestra che mantiene unita per circa quattro anni. Nel 1949 sostituisce il pianista Don Gais, nell'orchestra di Eddie Brunner. Negli anni successivi, alterna l'attività di musicista di jazz con quella di pianista in varie orchestre di musica leggera. Muore il 22 maggio 1987 a Monaco.
21 settembre, 2020
21 settembre 1920 – Bandiera rossa trionferà…
Il 21 settembre 1920 le vetture tramviarie di Torino vengono tappezzate di volantini sui quali è scritto "Bandiera rossa trionferà/se il soldato la seguirà!". È uno dei tanti fenomeni che costellano i primi anni di vita di un brano destinato a entrare nella tradizione culturale del nostro paese. Bandiera rossa infatti è forse la più famosa e cantata canzone del movimento operaio italiano. Le sue origini si perdono nella nebbia e anche l'anno di nascita che comunemente viene preso per buono, cioè il 1908, è probabilmente da ritenersi una data indicativa. Il testo originale, quello della tradizione socialista, è stato scritto da Carlo Tuzzi, anche se la versione originale ha subito numerosi rimaneggiamenti. Quella che in genere si conosce oggi è la più diffusa versione comunista dell'inno, anche se neppure questa è scevra da varianti. La strofa «Dai campi al mare, alla miniera/dei proletari, l'immensa schiera/avanti é l'ora della riscossa/bandiera rossa trionferà» ha anche una versione che dice «Dai campi al mare, alla miniera/all'officina, chi soffre e spera/sia pronto, é l'ora della riscossa/bandiera rossa trionferà». La strofa successiva «O proletari, alla riscossa» diventa in altre versioni «O comunisti alla riscossa». Non è, però, il caso di scervellarsi perché nelle canzoni popolari, le variazioni sono un segno di vita e vivacità di un brano. È “L'Ordine Nuovo”, il giornale di Antonio Gramsci, a raccontare che il 21 settembre 1920 le vetture tramviarie di Torino vengono tappezzate di volantini sui quali è scritto «Bandiera rossa trionferà/se il soldato la seguirà!», a dimostrazione che la fantasia popolare non ha limiti. Più difficile è ricostruire l'origine della musica. Secondo Roberto Leydi essa deriverebbe dalla fusione di due arie popolari della tradizione lombarda: la strofa da Ciapa on saa, pica la porta (prendi un sasso, picchia la porta) e il ritornello dall'aria Ven chi Nineta sotto l'ombrelin (Vieni qui Ninetta sotto l'ombrellino). Ne esistono anche varie versioni in lingue diverse. Cesare Bermani scrive che di essa sono note anche una versione tedesca e una ucraina. A differenza di quanto accaduto con L'internazionale, Bandiera rossa è stata poco utilizzata nel rock, nonostante alcune pregevoli eccezioni. La più famosa "utilizzazione impropria" è quella degli Osanna che, in ossequio alla lezione di Jimi Hendrix, ne scandiscono le prime battute con il suono lancinante di una chitarra distorta come introduzione a Non sei vissuto mai un brano del loro primo album. Un'esperienza simile ripercorrono gli Area invertendone la collocazione. Soprattutto nelle esecuzioni dal vivo, infatti, la chitarra lancia le note di Bandiera rossa sulla chiusura della loro versione de L'Internazionale.
20 settembre, 2020
20 settembre 2003 – A Roma Lázaro Valdés, l’erede di Benny Moré
Il 20 settembre 2003 arriva alla Festa Nazionale di Liberazione di Roma il pianista cubano Lázaro Valdés, una delle leggende della musica caraibica, esponente di quel linguaggio musicale che coniuga la tradizione afrocaraibica con le sonorità e le strutture del jazz. C’è chi lo chiama Latin Jazz, ma la definizione va stretta a una musica ricca dalle mille suggestioni, capace allo stesso tempo di essere evocativa e trascinante, colta e popolare, magica e travolgente. Lázaro è considerato universalmente uno dei maestri e dei capiscuola di questo genere musicale. Nato nel 1940, figlio del leggendario Oscar Valdés, appartiene a una famiglia di grandi musicisti e a tre anni inizia a studiare pianoforte, teoria e solfeggio al Conservatorio di Marianao. A dieci anni tiene il suo primo concerto di musica classica e due anni dopo viene ammesso al prestigioso Conservatorio Estrada. Il salto al professionismo è rapidissimo. A quindici anni suona con varie orchestre e nel 1958, soltanto diciottenne, diventa il pianista dell’orchestra di Benny Moré, una delle più famose Big Band di quel periodo. La sua perizia strumentale e la sua capacità espressiva fanno sì che, alla morte di Moré, proprio lui venga scelto per prenderne il posto alla guida dell’orchestra. Con i suoi ventitré anni diventa uno dei più giovani direttori di grandi orchestre di tutti i tempi. Quando glielo si ricorda sorride «Erano anni straordinari, i primi dopo il trionfo della Rivoluzione e io ero giovane. Pur avendo l'onore di dirigere una delle orchestre più famose del mondo non mancavo di dare il mio contributo come pianista al Teatro Martì…». Lungi dal considerare questa esperienza come un punto d’arrivo, Valdés collabora con quasi tutti i grandi compositori di quel periodo. Nel 1972 fonda i Te Con E, un progetto orchestrale con il quale sperimenta le nuove frontiere sonore della musica latina, diventando uno dei personaggi più carismatici del Latin Jazz. La sua strada incrocia anche quella di alcune grandi interpreti della musica cubana, come Omara Portuondo e Elena Burke, ma il suo interesse nei confronti delle radici africane della musica cubana non si limita all'aspetto strumentale. Alla fine degli anni Novanta, infatti, pubblica il libro “Origini e radici del Son”, un’opera fondamentale, mai pubblicata nel nostro paese, che raccoglie oltre vent'anni di studi sull’influenza africana nello sviluppo della musica caraibica e cubana in particolare. Questo lavoro finisce per regalargli nuovi impegni. All’attività concertistica, infatti, affianca un impegno come conferenziere e insegnante in moltissime istituzioni universitarie del mondo.
19 settembre, 2020
19 settembre 1912 - Miro Graziani, il batterista autodidatta
Il 19 settembre 1912 nasce ad Assisi, in provincia di Perugia, il batterista Vladimiro Graziani, detto Miro, un tipo di talento che con Aldo Masciolini, Riccardo Laudenzi, Sandro Poccioli e altri, compone la nutrita schiera a di musicisti umbri che nell'immediato dopoguerra hanno contribuito a diffondere il jazz nel nostro paese. Nel 1920, a otto anni, vede per la prima volta una batteria. Lo strumento è stato portato ad Assisi dall’albergatore Stoppini che l’ha comperato a Londra. Graziani se ne innamora e comincia a percuotere piatti e tamburi imparandone da solo tutti i segreti. Nella sua prestigiosa carriera suona con Stéphane Grappelli, Armando Trovajoli, Livio Cerri e molti altri protagonisti. Non rinuncia neppure a dare vita a vari gruppi a proprio nome. Negli anni Settanta lavora più come compositore che come strumentista. Muore nel mese di ottobre del 1980 nella sua città natale.
18 settembre, 2020
18 settembre 1929 - Rodolfo Bonetto il campione delle spazzole che mollò il jazz per il design
Il 18 settembre 1929 nasce a Milano il batterista Rodolfo Bonetto, uno dei migliori dei primi anni del dopoguerra, eccellente nel gioco di spazzole. Il suo debutto sulle scene avviene verso la fine degli anni Quaranta quando suona con alcune tra le più importanti orchestre di musica leggera dell'epoca, da quella diretta da Enzo Ceragioli, a quella di Gorni Kramer, da quella di Beppe Mojetta a quella di Giampiero Boneschi. Tutti i direttori con cui lavora hanno la caratteristica di avere avuto un passato jazzistico. Se la musica leggera è il lavoro che gli dà da vivere, infatti, il jazz resta la sua vera passione. Per questa ragione ogni volta qualndo gli impegni professionali glielo consentono suona con vari gruppi jazz. Negli anni Cinquanta è uno dei protagonisti della scena jazzistica italiana e anima numerose jam session e concerti soprattutto nella natìa Milano. Nel 1955 fa parte del Sestetto Italiano con Oscar Valdambrini, Gianni Basso, Attilio Donadio, Giampiero Boneschi e il contrabbassista Al King, che, giunto in Italia con la troupe della rivista “Harlem Melody” e l'orchestra di Freddie Mitchell decide di stabilirsi a Milano. Fra le sue incisioni più significative di quel periodo ci sono, nel 1952, quelle con il quintetto di Franco Cerri e con il trio del pianista Vittorio Paltrinieri, nel 1953 quelle con Flavio Ambrosetti, nel 1954 quelle con Aurelio Ciarallo e nel 1955 quelle con il Sestetto Italiano. Nel 1958 un po’ a sorpresa decide di chiudere con la musica per dedicarsi con successo alla professione di disegnatore industriale. Muore a Milano nel 1991.
17 settembre, 2020
17 settembre 1958 – Herbie Fields l'incompreso
Il 17 settembre 1958 muore suicida a Miami, in Florida, il saxoclarinettista Herbert “Herbie” Fields. Nato a Elizabeth, nel New Jersey, il 24 maggio 1919, fra il 1936 e il 1938 ottiene il primo ingaggio professionale con l'orchestra di Fred Allen quando è ancora studente alla Juilliard School of Music di New York. Nel 1939 dirige un'orchestra insieme al pianista e arrangiatore George Handy e successivamente dopo un breve periodo con quella di Woody Herman, suona col trio di Leonard Ware e nel 1941 approda nella band di Raymond Scott. Nel periodo del servizio militare dirige la banda di Fort Dix e dopo il congedo, capeggiò un proprio gruppo che scioglie verso la fine del 1944. Nel dicembre di quell’anno entra nell'orchestra di Lionel Hampton con la quale rimane fino al febbraio del 1946. Chiusa l’esperienza con Hampton dà vita a una nuova formazione a suo nome nella quale suonano anche il trombettista Neal Hefti e il batterista Tiny Kahn. Negli anni Cinquanta, deluso dalla progressiva marginalizzazione cui viene sottoposto da parte dell’ambiente del jazz si rifugia in Florida dedicandosi quasi esclusivamente alla musica commerciale. Le difficoltà a trovare spazio lo portano a ricorrenti crisi depressive fino al 17 settembre 1958 quando muore dopo aver ingerito una dose massiccia di barbiturici.
16 settembre, 2020
16 settembre 1935 - Billy Boy, il bluesman che non lascia volentieri Chicago
Il 16 settembre 1935 nasce a Chicago, nell’Illinois, William Arnold, destinato a lasciare un segno come nella storia del blues con lo pseudonimo di Billy Boy. Fratello di Kokomo e di Gus Arnold, più noto con il nomignolo di Julio Finn, tipico esponente del blues di Chicago degli anni Cinquanta, Billy Boy Arnold deve la sua fortuna di cantante e di armonicista a Sonny Boy Williamson fin dal 1947, quando è soltanto un dodicenne dai pantaloni corti, si occupa di lui. Oltre a istruirlo sull’uso dell’armonica gli insegna l'esatta impostazione della voce per cantare il blues. Verso la fine degli anni Quaranta, Billy Boy raggiunge Big Bill Broonzy e in seguito inizia girare esibendosi per le strade secondo la consuetudine dei vecchi blues singers. Non ama però allontanarsi troppo da Chicago, che resta la zona cui è maggiormente legato dove si esibisce in tutti i club fino al 1964, quando registra per la Prestige una serie di brani.
15 settembre, 2020
15 settembre 1977 – Driftin' Slim, una leggenda se ne va
15 settembre 1977 muore a Los Angeles, in California, il leggendario bluesman Driftin’ Slim. Cantante, armonicista e chitarrista blues nasce ad Atlanta, in Georgia, il 24 febbraio 1919 e all’anagrafe è registrato con il nome di Elmon Mickle. Eccellente cantastorie è un leggendario “one man band” conosciuto anche con gli pseudonimi di Drifting Smith, Harmonica Harry e Model T Slim. Impara a suonare l'armonica da John Lee “Sonny Boy” Williamson, destinato a rimanere a lungo il suo maggior ispiratore e con lui lavora spesso durante i primi anni Quaranta nei locali di Little Rock, in Arkansas. Nel 1951 forma un proprio gruppo con i chitarristi Baby Face Turner, Junior Crippled, Red Brooks e con Bill Russell alla batteria. Con questa band incide per la Modern i suoi primi brani My Little Machine e Down South Blues. L'anno dopo registra con Ike Turner Good Morning Baby e My Sweet Woman per la RPM. Dopo la morte di Brooks inizia a esibirsi da solo come nell'area di Los Angeles. Nel 1959 registra alcuni dischi con il suo vero nome. All'inizio degli anni Settanta le sue cattive condizioni di salute lo costringono ad abbandonare la vita musicale attiva. La sua ultima esibizione pubblica avviene al Folk Music Festival di San Diego del 1971. Nel 1977 ci lascia per sempre.
14 settembre, 2020
14 settembre 1973 – La musicalità istintiva di Alessandro Canino
Il 14 settembre 1973 nasce a Firenze il cantante Alessandro Canino. Figlio di un musicista trova nel padre un alleato quando decide di avvicinarsi al mondo della musica, per il quale dimostra un precoce interesse e un grande talento. Il ragazzo studia con Walter Savelli e inizia prestissimo a esibirsi in vari locali di Firenze. Nel 1992 Alessandro debutta nella categoria “Nuove Proposte” del Festival di Sanremo con la canzone Brutta cui segue il suo primo album Alessandro Canino. Brutta diventa uno dei successi commerciali dell’anno e Canino vince il Telegatto come Miglior Artista Emergente decretato dal pubblico di “Vota la Voce”. Negli anni successivi torna ancora al Festival di Sanremo presentando nel 1993 Tu tu tu tu tu e nel 1994 Crescerai. Dotato di una musicalità istintiva si conferma successivamente come uno dei più promettenti cantautori del nuovo panorama pop italiano.
13 settembre, 2020
13 settembre 1990 – L’ultimo album dei CCCP-Fedeli alla Linea
Il 13 settembre 1990 viene presentato ufficialmente l’album Epica Etica Etnica e Pathos dei CCCP-Fedeli alla Linea, destinato a restare nella storia come l’ultimo della band di Lindo Ferretti e Zamboni. La nascita dei CCCP-Fedeli alla linea risale all'inizio degli anni Ottanta quando a Kreuzberg, nell'hinterland berlinese, si incontrano in modo casuale le esperienze di un gruppo di giovani musicisti italiani. La prima formazione della band schiera, oltre al bassista Umberto Negri, tre componenti dei Mitropank: il cantante Giovanni Lindo Ferretti, il chitarrista Massimo Zamboni e il batterista Zeo. Fin dall'inizio la loro musica, ricca di contaminazioni tra i suoni rudi del punk e le atmosfere della dance, attira l'attenzione della critica più avveduta. Loro si definiscono una sorta di anello di collegamento tra "punk filosovietico" e la "musica melodica emiliana". Nel 1983, dopo la rinuncia a Zeo e alla batteria, sostituita da una drum machine, diventano uno dei gruppi più popolari nei circuiti alternativi europei. L'aggiunta alla formazione di Annarella Giudici e Danilo Fatur unite all'arrivo del chitarrista Carlo Chiapparini, già con i RAF Punk, e del batterista Ignazio Orlando preludono alla firma di un contratto discografico con la Virgin e all'improvviso successo commerciale, tra il 1987 e il 1988, dell'album Socialismo e barbarie e del singolo Tomorrow inciso insieme ad Amanda Lear. Nel 1989 dopo un mini-tour in Unione Sovietica con i Litfiba i rapporti interni alla band iniziano a scricchiolare. Quando nel 1990 il gruppo si accinge a registrare il terzo album previsto dal contratto con la Virgin, nei fatti non esiste già più. Ferretti e Zamboni suppliscono alle defezioni grazie all'aiuto di tre fuoriusciti dai Litfiba: Gianni Maroccolo, Francesco Magnelli e Giorgio Canali. Nasce così Epica Etica Etnica e Pathos. Il disco viene presentato il 13 settembre 1990, cioè nel giorno della riunificazione della Germania e della scomparsa di Giancarlo Pajetta, con un eloquente comunicato che sancisce la definitiva scomparsa dei CCCP. Ferretti e Zamboni continuano insieme producendo e curando una serie di artisti come gli Ustmamò e i Disciplinatha. Nel 1992, in occasione di un concerto di questi due gruppi, il direttore del "Museo Pecci" di Prato propone ai due ex CCCP di esibirsi come contorno. Ferretti e Zamboni accettano e richiamano in servizio Canali, Magnelli e Maroccolo. La Virgin subodora l'affare e chiede di pubblicare il CD live dell'evento. Il 18 novembre 1992, quindi, per la prima volta la band suona con il nome di CSI. Due mesi dopo l'album Maciste Contro Tutti segna il debutto discografico della formazione. Nel mese di gennaio del 1994 esce Ko de Mondo, il primo vero album ufficiale dei CSI. Le non buone condizioni di salute di Lindo Ferretti suggeriscono l'inserimento provvisorio in formazione di una voce in più, quella di Ginevra di Marco, destinata a diventare poi una componente stabile della band. Seguono gli album In quiete, Linea Gotica, Tabula Rasa Elettrificata e La Terra, la Guerra, una questione privata, registrato ad Alba durante un concerto-omaggio a Fenoglio. Alla fine del 1998 la popolarità del gruppo è all'apice, con concerti esauriti e una folta schiera di fans club. I CSI, perplessi di fronte agli eventi, decidono di entrare in un lungo periodo di silenzio annunciando l'interruzione dell'attività artistica "fino al 2000". Mentre tutti componenti sono impegnati in iniziative personali, nell'estate del 1999 Zamboni e Ferretti vanno a Berlino, città simbolo dell'era CCCP, per realizzare un disco insieme. Il silenzio della band si rompe nell'ottobre del 1999 quando i CSI tengono un concerto in onore del Dalai Lama in visita a Milano. Sul palco non c'è Zamboni che, come dicono i compagni, «…pare che avesse di meglio da fare». Nel gennaio del 2000 i CSI si esibiscono a Firenze con Goran Bregovic in quello che loro stessi definiscono "il primo concerto del nuovo millennio". Di nuovo Zamboni non c'è. Quella che sembrava una crisi passeggera da risolvere tutt'al più con un assestamento della formazione (fuori Zamboni) diventa un lungo tunnel. Il resto è prevedibile. Giovanni Lindo Ferretti termina da solo il disco berlinese e anche la nuova band finisce lì.
Iscriviti a:
Post (Atom)