02 dicembre, 2020

2 dicembre 1959 – Maurizio Colonna, il primo chitarrista classico al Festival di Sanremo

Il 2 dicembre 1959 nasce a Torino Maurizio Colonna, considerato uno dei più dotati chitarristi classici di questa epoca. Eclettico e geniale non disprezza di cimentarsi su terreni diversi da quelli più tradizionali misurandosi con linguaggi e stili di confine tra i vari generi. Dopo aver debuttato come chitarrista classico, suonando ad Alessandria la chitarra classica nel brano Concerto di Aranjuez di Joaquim Rodrigo alla presenza del compositore, nel 1978 pubblica Colonna, un album ricco di spunti classici cui collaborano musicisti come Alberto Radius, Tullio De Piscopo, Ares Tavolazzi e Bernardo Lanzetti. Autore di libri storico-musicali e di tecnica chitarristica, di numerose opere discografiche e di musiche da film realizzate in veste di compositore ed interprete principale, è stato più volte insignito di riconoscimenti prestigiosi quali il Premio Speciale, conferito dall’Ente Nazionale dello Spettacolo, in occasione del IX Festival Colonna Sonora e il Premio Internazionale dello Spettacolo, entrambi nel 1991. Nel 1996 è il primo chitarrista classico chiamato in qualità di ospite al Festival di Sanremo. Per l’occasione esegue Panarea, una sua composizione virtuosistica per chitarra sola. Torna ancora a Sanremo nel 2005 con Antonella Ruggiero e Frank Gambale. Nel 2007 ha pubblicato Bon Voyage in duo con Frank Gambale. Oggi è considerato tra i migliori dieci chitarristi classici al mondo viventi.


01 dicembre, 2020

1° dicembre 1947 - Leo Cuypers, un intelligente sperimentatore

Il 1° dicembre 1947 nasce a Heemstede, in Olanda il pianista e compositore Leo Cuypers. Proprio nella sua città natale si diploma al liceo musicale di Heemstede passando poi al Conservatorium di Maastricht . Nel 1968 ottiene le prime scritture importanti suonando con i gruppi Pierre Courbois, John Engels e Han Bennink. L’anno dopo forma un proprio trio e nel 1970 incontra il sassofonista e compositore Willem Breuker con in quale istaura un rapporto di collaborazione destinato a durare nel tempo. Nel 1969 ottiene il primo premio come pianista solista al festival di Loosdrecht. Dal 1971 al 1974 suona prevalentemente con il Theo Loevendie Consort pur senza rinunciare alla formazione di propri gruppi e alla collaborazione, soprattutto discografica, con Breuker. Pianista molto dotato è un compositore geniale i cui interessi vanno ben al di là di una semplice esecuzione jazzistica. La critica scrive che «…Se Breuker è l'anima del celebre Willem Breuker Kollektief, certo Cuypers sa ben esserne l'alter ego, rappresentando forse la parte più spiccatamente sardonica e ambigua. Certo, per qualcuno potrà persino sembrare che, nella propria ambiguità, egli rappresenti il lato più volgare, più pesantemente allusivo dello ensemble: diciamo, piuttosto, che g1i interessi di Cuypers e Breuker coincidono e si completano a vicenda, contribuendo così a creare un quadro multiforme, vario, mutevole, in costante movimento, oscillante tra volgarità, ambiguità, allusività, denuncia, ironia, sarcasmo, teatro, cabaret, café-chantant, jazz, improvvisazione, citazioni, trasgressioni, Brecht, Eisler, Weiss, Toller, musica colta ed extra-colta…». Muore a Maastricht il 5 settembre 2027.


30 novembre, 2020

30 novembre 2002 – Mike Francis con i Mystic Diversions

Il 30 novembre 2002 arriva nei negozi un nuovo album dei Mystic Diversions. Si intitola
Beneath another sky e, a distanza di un anno dall'album del debutto Crossing the Liquid Mirror, conferma la bontà di un progetto che esce dai canoni un po' stanchi della world music standardizzata e si mostra capace di emozionare. Le influenze latine, brasiliane, afro, R&B e ambient sono percepibili e dichiarate ma, allo stesso tempo vanno via leggere senza appesantimenti in una contaminazione riuscita e nuova. Una buona prova, dunque, del progetto ideato da Francesko e realizzato, oltre che con i fidi Mari-One e Aidan Zammit, con una lunga serie di artisti tra i quali spiccano i nomi di Maya Fiennes, Dhany, Wendy Lewis, Giovanni Imparato, Marco Rinalduzzi, Vittorio Cosma, Natalio Luis Mangalavite, Michele Ascolese, Pieraja e Ingo Schwartz. La notizia non finisce qui perché nasconde una sorpresa. Dietro al nome d'arte di Francesko, infatti, c’è una vecchia conoscenza della scena discografica come Mike Francis, uno dei protagonisti della stagione disco degli anni Ottanta che, con Survivor e Friends aveva fatto sfracelli in classifica e in discoteca confermandosi l'anno dopo con Together, in coppia con Amii Stewart. Fiorentino e registrato all'anagrafe come Francesco Puccioni, Francesko è proprio la stessa persona .

29 novembre, 2020

29 novembre 1932 - Ed Bickert, il chitarrista delicato che arriva dal Canada

Il 29 novembre 1932 a Manitoba, in Canada, nasce il chitarrista Ed Bickert, un solista e accompagnatore delicato e sofisticato. Registrato all’anagrafe con il nome di Edward Isaac Bickert inizia a studiare la chitarra e già a undici anni suona nelle feste da ballo insieme al padre violinista e alla madre pianista. Più tardi si trasferisce a Toronto dove entra a far parte di vari gruppi locali, tra i quali spiccano l'ottetto di Norman Symonds e il quintetto di Ron Collier con cui partecipa alle edizioni del 1956 e del 1957 del festival di Stratford. Nel novembre del 1956 se ne va per un po’ negli Stati Uniti dove conosce il sassofonista Paul Desmond con il quale allaccia un intenso e ricco rapporto musicale. Profondamente influenzato da Jim Hall Tal Farlow e dalle concezioni cameristiche del Jimmy Giuffrè Trio, negli anni successivi lavora intensamente in Canada sia come improvvisatore sia come musicista di studio nonché apparendo diverse volte nelle trasmissioni della Canadian Broadcasting Corporation (CBC). In quel periodo suona con quasi tutti i migliori musicisti jazz canadesi, da Moe Koffman a Phil Simmons, a Ron Collier e Rob McConnell. È anche uno dei chitarristi preferiti dagli artisti statunitensi in tournée sul suolo canadese. Tra loro ci sono il suo amico Paul Desmond, il trombonista Frank Rosolino e il sassofonista Charles McPherson. Se la sua popolarità tra il pubblico degli appassionati è più che altro circoscritta al Canada, Bickert gode di particolare apprezzamento e stima da parte dei musicisti che suonano con lui. A metà degli anni Novanta colpito da gravi problemi di salute riduce l'attività fino a cessarla del tutto nel nuovo millennio dopo la morte della moglie Madeline.


28 novembre, 2020

28 novembre 1925 – Con la WSM nasce il mito di Nashville

Il 28 novembre 1925 al quinto piano dell'edificio all'incrocio fra la 7th Avenue e Union Street di Nashville inizia le sue emissioni la WSM, la prima stazione radiofonica della città. Nessuno può immaginare che in quel giorno prende inizio il mito di Nashville e del country sudista. Proprio il suo programma di punta "Grand Ole Opry" diventa l'intrattenimento musicale per antonomasia del Sud degli Stati Uniti, conservatore e razzista, e nel decennio successivo cominci ad attirare nella cittadina un numero sempre maggiore di musicisti country. Fra le prime star della radio c’è Roy Acuff, un tipetto vispo che si esibisce accompagnato da una string band in perfetto stile mountain che vende una trentina di milioni di dischi con brani come Precious Jewel o Wreck on the highway, una delle prime canzoni dedicate a un viaggio automobilistico. Acuff, che può essere considerato il primo vero personaggio del country di Nashville, nel 1942 fonda, insieme a Fred Rose, la prima società di autori di canzoni country, segnando una tappa importante nella crescita del business musicale di Nashville. Nel frattempo il "Grand Ole Opry" è ormai diventato un programma fisso rilanciato dalle emittenti radiofoniche a diffusione nazionale e si è trasferito al Ryman Auditorium, una chiesa cattolica sconsacrata che resterà la sua sede per oltre trent'anni. Nashville è ormai l’indiscussa capitale del country. A partire dagli anni Cinquanta, quando nasce la Country Music Disc Jockey’s Association, l’intera economia della città si regge sulla musica grazie a decine di etichette discografiche, edizioni musicali, agenzie d’artisti, tutti rigorosamente country.


27 novembre, 2020

27 novembre 1938 - Elsa Quarta, la leccese melodico moderna

Il 27 novembre 1938 nasce a Lecce la cantante Elsa Quarta. Nella seconda metà degli anni Cinquanta comincia a muovere i primi timidi passi nel mondo della musica prendendo lezioni di canto e partecipando a vari concorsi per voci nuove. Nel 1958 ottiene i primi contratti con vari locali notturni e il suo nome inizia a circolare tra gli addetti ai lavori. Cantante melodica in possesso di notevoli capacità interpretative e di un forte temperamento drammatico, dopo aver partecipato con buon successo al festival di Roma vince il Festival della canzone di Palermo. Ad allargare la sua popolarità contribuiscono anche una lunga serie di partecipazioni a spettacoli teatrali, radiofonici e televisivi. Nel 1964 partecipa a "Un disco per l'estate" con Prego non piangere. Nello stesso anno debutta anche al festival di Napoli con Cerco e Doce è 'o silenzio. Negli anni seguenti si esibisce soprattutto all’estero in vari paesi europei, Stati Uniti e Venezuela. Tra i suoi brani di maggior successo ci sono Quattro chitarre, Esta noche, Ero la più felice delle donne e Se ti parlo di lui. Muore a Motta Visconti il 17 agosto 2020.


26 novembre, 2020

26 novembre 1975 – Vittoria Mongardi, la cantante che iniziò per gioco

Il 26 novembre 1975 muore a Bologna, la città dove è nata quarantanove anni prima, il 26 febbraio 1926, la cantante Vittoria Mongardi. Dotata di una bellezza che i periodici dell’epoca definiscono “statuaria” Vittoria Mongardi debutta come cantante a vent’anni nel 1946 dopo essersi trasferita a Trieste. L’inizio avviene per gioco nel corso di una festa che si svolge al locale Circolo Ufficiali dell’esercito statunitense. La sua bellezza e la sua personalità colpiscono il maestro Guido Cergoli che le propone di cantare con la sua orchestra. Nel 1948 Vittoria Mongardi debutta con successo ai microfoni di Radio Trieste e due anni dopo ottiene uno straordinario successo con il brano Sapevi di mentire. Nel 1954, chiamata dal maestro Cinico Angelini per sostituire Nilla Pizzi, partecipa al Festival di Sanremo con quattro canzoni: Notturno per chi non ha nessuno, in coppia con Natalino Otto, Angeli senza cielo con Flo Sandon’s, Rose con Katyna Ranieri e Aveva un bavero, insieme al Duo Fasano e abbinata al Quartetto Cetra. Nello stesso anno entra a far parte dell’orchestra di Armando Fragna, con cui resterà fino allo scioglimento della formazione romana. Nel 1957 vince il Festival della canzone italiana a Toronto insieme al Duo Fasano con la canzone Casetta in Canadà. All’inizio degli anni Sessanta, mentre la sua popolarità in patria inizia a declinare, decide di andare all’estero. Continua a esibirsi nei locali di tutto il mondo fino a pochi mesi prima della morte. Tra i suoi successi sono da ricordare L'uomo della mia vita, Cicocì, Il mambo del trenino, Arriva la corriera, Mambo cileno, Mi manca un venerdì, Piccolo brigante, Io vendo baci, Il festival del mambo, Alle terme di Caracalla, Vent’anni in cuore, Batti batti dattilografa, Ritroviamoci, Boccuccia di rosa e Quando vien la sera.


25 novembre, 2020

25 novembre 1930 - Gianni Bedori, alias Johnny Sax

Il 25 novembre 1930 nasce a Mantova il sassofonista Gianni Bedori. Studia clarinetto al conservatorio di Bologna e contemporaneamente suona vari tipi di sassofoni e il flauto in molti gruppi jazz ispirandosi prima allo stile di Charlie Parker, in seguito a quello di John Coltrane. Nel 1963 incontra il pianista Giorgio Gaslini con il quale inizia una collaborazione destinata a durare a lungo. Il sax di Bedori suona in gran parte degli album realizzati da Gaslini negli anni Sessanta e Settanta. Nel 1973 compone la suite Dedicated To Picasso, in cui esplora l'intera gamma degli strumenti ad ancia. Nel campo della musica leggera ottiene un grande successo commerciale con particolari rielaborazioni dei successi più ascoltati sotto lo pseudonimo di Johnny Sax. Muore a Milano il 21 gennaio 2005.




24 novembre, 2020

24 novembre 1945 - Lee Michaels, uno dei Sentinels

Il 24 novembre 1945 nasce a Los Angeles, in California, Lee Michaels destinato a diventare, intorno alla metà degli anni Sessanta, il cantante e pianista dei Sentinels, uno dei gruppi seminali del rock californiano. Sciolti i Sentinels, lui e il batterista John Barbata si uniscono più tardi ai Joel Scott Hill. Nel 1966 Lee forma una propria band mentre Barbata segue una strada diversa che lo porterà qualche anno dopo a suonare con i Jefferson Airplane. Nel 1968 Michaels viene scritturato dalla A&M di Herb Alpert per la quale pubblica nel 1968 con scarso successo gli album Carnival of life e Recital. L’anno dopo, inaspettatamente entra per la prima volta nella classifica dei dischi più venduti con Lee Michaels riuscendo poi a ripetersi nel 1970 con gli album Live e Barrel e nel 1971 con 5th. Nel 1972 piazza ancora in classifica i singoli Do you know what I mean? e Can I get a witness? estratti dal suo album Space and first takes, ma è l’ultimo sussulto. Da quel momento la sua carriera entra in una fase discendente sottolineata dagli album Nice day for something del 1973, Tailface del 1974 e Saturn rings del 1975.




23 novembre, 2020

23 novembre 1961 – Maurice Durand se ne va

Il 23 novembre 1961 muore in California il trombettista Maurice Durand, uno dei grandi trombettisti del jazz delle origini. Nato a New Orleans, in Louisiana, il 4 luglio 1893 comincia a suonare quando è ancora ragazzo con varie brass band mettendosi in evidenza per la notevole tecnica strumentale di cui è in possesso. All'inizio degli anni Venti entra a far parte della Onward Brass Band e della Tuxedo Brass Band, due delle più prestigiose bande di New Orleans, diventando in breve tempo molto popolare. Verso la metà degli anni Venti forma una sua orchestra da ballo, che ha tra i componenti il giovanissimo ma già validissimo clarinettista Willie Humphrey destinato a diventare uno dei protagonisti del New Orleans revival. Con questa formazione Maurice Durand suona per parecchio tempo al Pythian Temple Roof Garden, uno dei locali più in voge di quel periodo. Durante la crisi economica Durand decide di chiudere con la musica e si ritira in California, abbandonando la professione.

22 novembre, 2020

22 novembre 1963 - L’assassinio di Kennedy

Il 22 novembre 1963 John Fitzgerald Kennedy, Presidente degli Stati Uniti, è in visita ufficiale a Dallas, una città del Texas. Mentre sta percorrendo una via della città su una macchina scoperta con al suo fianco la moglie Jaqueline e il governatore Connaly, viene colpito mortalmente da tre proiettili d’arma da fuoco. Le prime indagini individuano in Lee Harvey Oswald l’assassino, ma la vicenda è solo all’inizio. Lo stesso Oswald verrà ucciso e tra verità, menzogne, coperture e supposizioni il responsabile della morte di Kennedy e gli eventuali mandanti resteranno per i più un mistero. Il gruppo britannico dei Renegades dedicherà allo scomparso presidente il brano John Fitzgerald Kennedy, cantato interamente in italiano.

21 novembre, 2020

21 novembre 1936 - Jimmy De Preist, dal piano alla batteria

Il 21 novembre 1936 nasce a Philadelphia, in Pennsylvania, il batterista Jimmy De Preist, registrato all’anagrafe come James Anderson De Preist. Nipote della cantante Marian Anderson muove i primi passi nella musica pigiando sui tasti bianche e neri del pianoforte all'età di dieci anni, passando poi alla batteria che studia anche con un maestro come Jules Benner. Nel periodo in cui i suoi compagni si accontentano di suonare con l’orchestra scolastica, lui è già il leader di una band da ballo. Negli anni dell’università, colpito dall'ascolto di alcuni dischi incisi da Shelly Manne, scopre il jazz e se ne innamora. Il risultato è la formazione di un quintetto che ottiene da parte della Music Society Of America il riconoscimento di miglior gruppo universitario operante nell'est degli Stati Uniti. Nel 1956 a soli vent’anni riveste i ruoli di direttore d'orchestra e di arrangiatore in occasione della prima edizione del Modern Music Festival tenutosi all'università della Pennsylvania. Neppure il servizio militare di leva lo ferma. Nonostante la divisa chiede e ottiene il permesso necessario per partecipare all’edizione del 1959 del Festival del jazz di Philadelphia. L’anno dopo diventa direttore della Contemporary Music Guild e scrive la partitura musicale per un balletto, rappresentato per la prima volta nel febbraio de1 1960 alla Academy of Music di Philadelphia. Muore l'8 febbraio 2013.

20 novembre, 2020

20 novembre 2004 - Hakim, il leone d’Egitto

Il 20 novembre 2004 arriva in Italia Hakim, “Il leone d’Egitto”, un mito per i giovani arabi e un personaggio di spicco della scena pop internazionale con più di otto milioni di dischi venduti. L’artista si esibisce al Palaghiaccio di Marino, in provincia di Roma nel primo di due concerti già esauriti da giorni (il secondo si svolge due giorni dopo al Palamazda di Milano). I concerti sono l’occasione per vedere e ascoltare dal vivo uno dei fenomeni dell’incontro tra pop e tradizione mediorientale. Nato a Maghnagha, un centro del meridione egiziano, Hakim ha fatto conoscere a tutto il mondo la sua mescola tra lo “sha’bi”, il suono della musica popolare da strada del nordafrica, e le nuove ritmiche del pop. Scoperto da Hamid El Shaeri arriva al successo nel 1991 con l’album Nazra, il primo di una lunga serie giunta nel 2004 all’ottava tappa con Lela, un disco in cui duetta con Stevie Wonder e James Brown. La sua popolarità è rafforzata anche da un costante impegno sociale a favore dei popoli dei paesi del nordafrica che negli anni gli è valso una lunga serie di riconoscimenti ufficiali.


19 novembre, 2020

19 novembre 1964 – Little Johnny Jones, dall'armonica al piano

Il 19 novembre 1964 a Chicago, nell’Illinois, muore il pianista e cantante Little Johnny Jones. Nato a Jackson nel Mississippi, il 1° novembre 1924 in una famiglia di musicisti muove ancor piccolo i primi passi nella musica. Il suo primo strumento è l’armonica a bocca, ma alla fine degli anni Trenta l’incontro con Otis Spann lo stimola a dedicarsi allo studio del pianoforte. Definito dalla critica come un «…pianista dalla vigorosa mano sinistra e dallo stile ricco di contrasti…» Jones debutta professionalmente intorno al 1943 e un anno più tardi si trasferisce a Chicago dove continua a studiare piano pur suonando come armonicista nel complesso di Eddie Boyd. Nel 1947 inizia a collaborare con Tampa Red con il quale rimane fino al 1951. Suona poi per qualche tempo con L. C. McKinley e nel 1952 entra a far parte del gruppo di Elmore Jones dove resta fino fino al 1960. In quel periodo lavora in concerti e in session discografiche con Muddy Waters, Jimmy Rogers, Dusty Brown, Homer Harris, Jyl Johnson, Magic Sam, Big Maceo, Tampa Red, Big Joe Turner, Albert King e J.B. Hutto. Nel 1961 dà vita a un proprio gruppo e nel 1963 suona con Billy Boy Arnold, continuando parallelamente la propria attività in studio di incisione. Lavora fino all’ultimo giorno quando, poco dopo il compimento del quarantesimo anno, un tumore ai polmoni se lo porta via per sempre.






18 novembre, 2020

18 novembre 1939 - Lia Scutari, cantante da Juke Box

Il 18 novembre 1939 nasce a Cavarzere, in provincia di Venezia, la cantante Lia Scutari. Terminate le scuole medie frequenta i corsi d’economia domestica a Padova. Tornata in famiglia lavora nel mulino paterno ma non rinuncia alla passione del canto, spinta anche dal padre che ogni sera al termine del duro lavoro si esibisce come basso in una corale. La ragazza a diciott’anni partecipa ai vari concorsi canori della sua zona e diventa in breve popolarissima. Nel mese di gennaio del 1959 si trasferisce a Milano per studiare canto con il maestro Federico Bergamini e pochi mesi dopo si fa notare al Festival del Juke Box di Rimini. Nel 1960 dopo aver partecipato al Festival di Villa Olmo e alla Sei Giorni della Canzone di Milano ottiene una sorprendente affermazione al Burlamacco d'oro di Viareggio con Briciole di baci. Vince poi il Festival di Pesaro con È ritornato il sole, in coppia con Flo Sandon's. Prosegue poi l’attività con alterna fortuna per qualche anno. Tra i brani di maggior successo si ricordano Tu sei simile a me, Notte mia, Il corsaro, Ruby Baby, Cerasella rock e Faro di Bahia. Muore ad Agliano Terme il 15 agosto 2011.


17 novembre, 2020

17 novembre 2004 – Il ritorno di Archie Sheep

Mercoledì 17 novembre 2004 l’Auditorium del Parco della Musica di Roma ospita un vero e proprio evento con il ritorno sulle scene italiane di Archie Sheep, uno dei più interessanti personaggi della storia del jazz del Novecento. Il sessantasettenne sassofonista statunitense alfiere del free jazz è da sempre impegnato in dure battaglie contro il sistema capitalista, il razzismo e l’imperialismo del suo paese. Sul palco romano è affiancato dal Roswell Budd Quartet e da un vecchio compagno di lotta e impegno come il poeta e scrittore Amiri Baraka, che scandisce i suoi versi sulla musica. Per il pubblico che affolla la sala è un piacere rivedere e riascoltare un grande strumentista che ha dedicato una vita all’impegno sociale e ha collaborato con i migliori jazzisti americani, da Cecil Taylor a John Coltrane, da Don Cherry a Bill Dixon, a Max Roach, solo per citarne alcuni. Fin dallo shock provocato dalla sua performance in chiave free a Lecco nel 1967 di fronte a un pubblico impreparato ai nuovi suoni, i suoi concerti italiani non sono mai passati inosservati, anche se il raduno di oltre diecimila persone all’Arena di Milano per ascoltarlo insieme all’Art Ensemble of Chicago alla fine degli anni Settanta sembra ormai appartenere a un’altra epoca. Il suo impegno artistico non è mai stato disgiunto da quello politico. Negli anni Sessanta fonda con il batterista Max Roach e con Abdullah Ibrahim, un collettivo di jazz d'avanguardia visto come uno strumento di emancipazione sociale dei neri. Nella sua concezione il jazz, e in particolare il free jazz, potevano diventare un’arma importante per il recupero dell’identità afroamericana e per la lotta contro il razzismo. Come si può immaginare, in quegli anni passa parecchi guai, soprattutto quando, oltre a suonare decide si mettersi a parlare e, soprattutto a scrivere. Acceso sostenitore del black power, rischia la completa emarginazione dichiarando in un articolo il suo appoggio alle lotte antimperialiste di Ho Chi Minh e di Fidel Castro. Messo al bando dalle case discografiche americane trova nuovi amici e nuovi spazi prima in Europa e poi in Africa. Tra i suoi dischi africani rimane insuperato Live at the Pan African Festival registrato ad Algeri nel 1969. Il 17 novembre 2004 il buon vecchio Archie chiude il Roma Jazz Festival e non sono pochi a emozionarsi rivedendolo al fianco di Amiri Baraka.

16 novembre, 2020

16 novembre 1906 - Wallace Jones, la prima tromba del Duca

Il 16 novembre 1906 nasce Baltimora, in Maryland, il trombettista Wallace Leon Jones. Cugino di Chick Webb debutta professionalmente nel 1928 con gli Harmony Birds di Ike Dixon. All'inizio degli anni Trenta si stabilisce a New York dove lavora per un certo periodo proprio con il cugino Webb, prima di essere ingaggiato dall'orchestra di Willie Bryant. Nel 1936 dopo una breve permanenza nel complesso di Putney Dandridge, entra a far parte stabile dell'orchestra di Duke Ellington, prendendo il posto di Arthur Whetsel, e con il Duca suonerà ininterrottamente sino al 1944, svolgendo prevalentemente il ruolo importante, anche se non molto prestigioso, di prima tromba, essendo chiuso, come solista, dai due mostri sacri Cootie Williams e Rex Stewart. Nel 1945 si aggrega all'orchestra di Benny Carter e negli anni immediatamente successivi si esibisce a New York con le formazioni di Snub Mosely e di John Kirby, prima di ritirarsi dalle scene musicali. Muore nel 1983.


15 novembre, 2020

15 novembre 2005 - Il primo vero tour italiano di Scout Nibblet

Con la sua testa bionda, l’aria dissociata da adolescente imprigionata in un corpo adulto, la geniale e scostante presenza scenica e una voce capace di arrampicarsi in pericolose evoluzioni senza farsi male torna il 15 novembre 2005 torna in Italia Scout Nibblet. La cantante, batterista e chitarrista britannica con la sua disarmante follia e i suoi brani dalle atmosfere scarne e aggressive ha conquistato anche un personaggio difficile come lo scontroso Steve Albini, uno dei guru del rock indipendente statunitense. Proprio lui, già produttore di gruppi come i Pixies o i Nirvana, ha prodotto il suo terzo album Kidnapped by Neptune arrivato nei negozi nei primi mesi del 2005, due anni dopo il buon successo di I Am. L’irrequieta artista è attesa da un tour italiano che inizia il 15 novembre a Bologna e prosegue il 16 a Roma, il 17 a Napoli, il 19 a Cavriago e il 20 a Milano. Non è la prima volta che la ragazza arriva dalle nostre parti, visto che pochi mesi prima fa ha aperto le date del tour dei Kills ma quello era solo un assaggio, una specie di anteprima, una scusa per mettere in mostra la merce senza concedere troppo ai potenziali acquirenti. Questa volta arriva in proprio con una spalla d’eccezione come Todd Trainer, il batterista degli Shellac. Ogni concerto fa storia a sé, come un’opera unica, perché da sempre Scout Nibblet è abituata a seguire l’ispirazione del momento senza ripetersi mai. È il suo stile, una linea da cui non ha derogato mai, neppure nella produzione discografica dove dopo il successo di I Am invece di ripetersi ha preferito spostare più in là la sua ricerca camminando su nuove strade ricche di sensualità e di allusioni sonore attraversando territori inesplorati dove il lirismo del rock fa l’amore con la poesia. Come talvolta succede di fronte alla genialità la critica si è divisa di fronte a questa «…bambina isterica in un corpo di donna che… guarda fisso nel vuoto e urla, percuotendo un grosso tamburo oppure sussurra con un filo di voce delle minimali e molto poetiche ninne-nanne…» e, alla fine un po’ «…affascina, e un po’ fa paura». Chi guarda al di là delle apparenze scopre che sotto quella parrucca bionda c’è un’artista geniale che si inserisce a pieno titolo allo stesso filone cui appartengono Cat Power o le CocoRosie e non lascia mai indifferenti. Chi non l’ama ne è spaventato. Il suo stile e i suoi brani intimoriscono soltanto chi non sa accettare la follia creativa in un’epoca in cui la musica di plastica sembra obnubilare le coscienze. Chi non si ferma alla superficie si innamora perdutamente di questa giovane autrice dai mille talenti dotata di una voce che rapisce e di grandi performance strumentali. Batteria, pianoforte, chitarra, basso e altre diavolerie sonore non hanno segreti per questa ragazza capace di suonare ogni cosa ritenga indispensabile alla sua espressione artistica. C’è una band al completo nascosta in quella figura piccola, da fatina, che ammicca allusiva nascosta dalla sua inseparabile parrucca bionda. Ogni suo concerto è un’avventura sonora e sensoriale. La forza del suo stile nelle esibizioni dal vivo è in un’apparente semplicità che prima cattura l’attenzione e poi si snoda progressivamente passando dalla più nuda linearità alla distorsione più intricata, accarezzando, mordendo, graffiando l’anima di chi ascolta. Ogni concerto è un camaleontico mosaico di suoni ed emozioni in cui Scout Nibblet si muove come un serpentello nella stagione della muta, cambiando pelle, colore e atteggiamento. È anche un gioco di potere crudele e affascinante al tempo stesso in cui l’artista è la predatrice e lo spettatore la preda. Il viso angelico e la voce magnetica hanno la stessa funzione del canto delle sirene nella mitologia greca. Servono a disarmare l’anima di chi ascolta, sgretolarne le difese, ripulirla dal sedime dell’abitudine per consentire l’ingresso in universo artistico ricco di contraddizioni e distonie che si muove sull’onda di un rock graffiante, irrequieto, incapace di restare tranquillo nella sua definizione. È come specchiarsi in uno stagno apparentemente tranquillo e scoprire che l’immagine rimandata è confusa, alterata, quasi distorta e proprio nella sua diversità dal reale trova una nuova sublimazione.


14 novembre, 2020

14 novembre 2001 – Quando Genova danzò vicino a Dio

Il 14 novembre 2001 a Genova si conclude una due giorni sospesa tra danza e spiritualità. Nell'ambito degli appuntamenti di Echo Art - Festival Musicale del Mediterraneo, al Teatro della Corte, infatti, si svolge "I suoni dell'estasi", una lunga notte di musica e danza dedicata al sufismo, il movimento mistico-ascetico nato nel VII secolo e accolto dall'ortodossia islamica solo quasi cinquecento anni dopo. Ispiratore di gran parte della letteratura araba e persiana il sufismo prevede il raggiungimento dell'unione mistica con Dio attraverso stadi progressivi da percorrersi sotto la guida di un maestro. In questo cammino spirituale la musica e la danza vengono vissuti come una sorta di liberazione catartica, un abbandono mistico che allontanando dal mondo materiale avvicina alla sfera del divino. Quello che viene proposto a Genova con "I suoni dell'estasi" è un appuntamento ambizioso e decisamente nuovo: un progetto comune di interpretazione e di incontro fra musicisti e danzatori marocchini, italiani e turchi. Il compito di aprire l'incontro viene assegnato alla confraternita Gnawa Sidi Mimoun di Casablanca, rappresentante del sufismo nordafricano, esponente della musica rituale e di trance marocchina. Presenti nelle regioni di Essauira, Fes , Marrakesh, Casablanca, gli Gnawa sono membri della confraternita sufi costituita dagli eredi degli antichi schiavi neri originari del Ghana, Sudan occidentale, Guinea, Mali , Niger , Senegal e portati, come soldati della guardia reale, in Marocco. La principale pratica della loro confraternita è la partecipazione collettiva alla Lila e alla Derdeba, rituali di musica e danza vissuti come liberazione catartica, avvicinamento spirituale e perdita di coscienza. Le roteanti danze estatiche vengono accompagnate dall’incessante poliritmia delle percussioni a membrana T’bel, dalle qaraqeb, le grandi nacchere di ferro, oltre che dall’ipnotica melodia della chitarra tamburo guembri. La seconda parte è dedicata gli ideatori della serata, i gruppi Echo Art e i danzatori della Compagnia Arbalete che propongono un'intersezione tra suono e movimento individuando alcuni scenari possibili tra sacro e profano. Tocca poi alla Sema dei Dervisci Danzanti Mevlevi di Istanbul, diretto dallo Sheik Nail Kesova. Basata principalmente sui versi delle Mescevi, uno dei poemi sacri dell'Islam, la liturgia Mevlevi utilizza musiche, chiamate Vestei-Kadim, composte in oltre cinquecento anni, dal XIV al XIX secolo. Il Sema dei Dervisci Danzanti è una delle forme coreutico-musicali più affascinanti del sufismo. Si apre con l'ingresso nello spazio cerimoniale dei dervisci in preghiera e, dopo la recitazione dei dieci passi più importanti del Corano, un flauto di canna (ney) introduce con una sorta d'improvvisazione (taksim) la parte danzata. I Dervisci, dopo l'approvazione del Maestro, cominciano a ruotare su se stessi in senso antiorario, allargando sempre di più le braccia a formare un ponte simbolico attraverso il cuore, con il palmo della mano destra rivolto al cielo, più in alto della mano sinistra che ha, invece, il palmo rivolto verso terra. È evidente il simbolismo cosmico che tende a rappresentare l'universo, la totalità, l'essenza del divino. La danza è diretta dal semazen che, proprio per mantenere l'unione spirituale, corregge i movimenti in modo impercettibile dall'esterno. L'ultima parte dell'appuntamento genovese è, infine, dedicata a uno straordinario e, per molti versi, unico incontro di musica e danza tra Oriente e Occidente. Per la prima volta una donna occidentale, la cantante Simona Barbera di Echo Art, duetta con lo Sheik Nail Kesova mentre i passi dei danzatori occidentali rammentano ed esaltano la forza evocativa della rotazione dei Dervisci.

13 novembre, 2020

13 novembre 1928 - Hampton Hawes, da Bird ai suoni elettrici

Il 13 novembre 1928 nasce a Los Angeles, in California, il pianista e compositore Hampton Hawes. Il suo incontro con la musica avviene ascoltando spirituals nella chiesa dove il padre è pastore di anime. Ancor piccolo comincia a studiare pianoforte aiutato da una sorella più grande di dieci anni che aspira a diventare concertista. Tenace e costante progredisce velocemente. Nel 1946 mentre è ancora studente alla Polytecnic High School di Los Angeles, ottiene il primo ingaggio nella orchestra di Jay McNeely. L’anno dopo, a diciannove anni, suona con Charlie Parker. L’esperienza resta scolpita nella sua immaginazione. Nei mesi in cui suona con Parker e Howard McGhee cerca di fare tesoro di tutto ciò che vede e che sperimenta. In un’intervista rilasciata qualche anno più tardi ricorda che la concezione del tempo di Parker, la sua maniera di improvvisare non restando legato al tempo ma giocando sugli anticipi, i ritardi o i raddoppi, gli ha fatto comprendere che anche il suo pianismo poteva sfruttare queste risorse. Hampton Hawes suona poi con diverse formazioni di rilievo, come quelle di Wardell Gray, Red Norvo, Dexter Gordon e Teddy Edwards. Durante un concerto organizzato da Gene Norman cattura l’attenzione di Shorty Rogers che lo vuole in studio nel 1952 per la registrazione del primo album dei Giants per la Capitol e dal vivo per il famoso concerto degli Howard Rumsey's All Stars all’Hermosa Beach Lighthouse. Nello stesso anno la sua carriera viene interrotta dal servizio di leva. Dopo il congedo nel 1955 forma un trio con Red Mitchell al basso e Chuck Thompson alla batteria. Il gruppo diventa popolarissimo anche per la sua tecnica inusuale che vede Hawes dialogare con il basso di Mitchell senza mummificarlo nel ruolo d’accompagnamento. Nel 1956 viene premiato come miglior talento dell’anno dalla rivista Down Beat. All’apice del successo è costretto a una lungo periodo di silenzio per gravi problemi personali. Ricomincia a suonare saltuariamente a partire dal 1961 ma soltanto nel 1963 ritorna in scena con una certa continuità. All’inizio degli anni Settanta scopre le nuove suggestioni dell’elettrificazione e muta completamente stile dedicandosi al piano elettrico e al sintetizzatore e fuoriuscendo dalla tradizione bop. Muore a Los Angeles il 22 maggio 1977.