10 dicembre, 2020

10 dicembre 2002 – Ute Lemper, la star tedesca poco amata in patria

Il 10 dicembre 2002 Ute Lemper inizia a Udine una breve tournée italiana destinata poi a toccare Venezia, Bologna e Milano. Le sue straordinarie qualità vocali sono note, così come la sua ecletticità artistica che le consente di passare con disinvoltura dal repertorio jazz e pop alle esibizioni con la London Symphony Orchestra. C'è, però, un lato di questa straordinaria artista da molti avvicinata a Marlene Dietrich che il pubblico italiano conosce poco. Ute Lemper non è soltanto una voce, ma una donna impegnata, capace di scelte provocatorie e coraggiose, soprattutto contro il pericoli del risorgente neonazismo nel suo paese d'origine e nel mondo. La provocazione più eclatante risale a qualche anno prima quando, in diretta televisiva da Berlino, osò aggiungere la sua voce all'esecuzione dell'inno nazionale tedesco, declamando un proclama contro il razzismo. Non è un mistero che i tedeschi la ritengano un personaggio scomodo e imbarazzante, da applaudire, ma anche da temere. Nessuno è profeta in patria, tantomeno lei. I suoi connazionali si spellano le mani durante i concerti, ma non amano quella donna affascinante che mette il dito sulle piaghe della storia e sulle ingiustizie sociali. Ute Lemper per la Germania è una presenza fastidiosa che non si è fatta condizionare dal successo e ama ricordare ai tedeschi ciò che essi vorrebbero per sempre rimuovere. Lei, del resto, ha detto più volte di non riconoscersi in alcun patria e qualche anno fa ha "osato" replicare direttamente a chi voleva mummificarla nel ruolo del "nuovo Angelo Azzurro": «Non sono la nuova Lola e non mi sento tedesca. In Germania non sei quello che vali e quello che vuoi esprimere. Meglio vivere a Parigi». La sua patria è il mondo e l'arte è per lei un'esperienza globale aperta a molteplici interessi che vanno dalla danza alla pittura, dal giornalismo alla recitazione, spesso mescolati con l'impegno politico e sociale. La sua vita artistica è lo specchio di questa sua multiforme capacità di espressione. In Ute oggi convivono felicemente gli studi di canto dell'infanzia, quelli all’Accademia della Danza di Colonia e alla Scuola d’Arte Drammatica di Vienna, le esibizioni nei piano-bar a quindici anni, l'esperienza punk con la Panama Drive Band, i musical e l'amore per Kurt Weill. Si mescolano e convivono con la disinvoltura di chi ritiene l'arte un mezzo per comunicare, oltre che per esprimersi. L'amore per Weill nasce proprio dalla voglia di rompere con gli schemi classici del sentimentalismo romantico: «Le canzoni di Weill sono intrise di sehnsucht (malinconica nostalgia), ma in esse il romanticismo è continuamente rotto dall'aggressività e non diventa mai sentimentalismo…» E a chi le ricorda che questa è una peculiarità del popolo tedesco lei risponde che «questo stato d'animo non è solo dei tedeschi, lo si ritrova nei norvegesi, in Strindberg, come pure negli scrittori russi…. In fondo è sempre presente in chi vive in situazioni limite sottoposto a forti pressioni emotive». La voglia di non restare prigioniera di stereotipi ne alimenta l'intera esperienza artistica combinando la musica a interessanti parentesi cinematografiche, con registi come Peter Greenaway e Robert Altman, alla danza, il suo primo amore cui torna con uno spettacolo di Maurice Bejart, alla pittura e alla parola scritta. Nonostante tutto, però, non possiamo neanche noi sfuggire al parallelo con Marlene Dietrich. Nonostante le sue resistenze (sappiamo che non ci amerà più), ci sono ragioni fondate nel fatto che per una parte della critica e per l'opinione pubblica Ute Lemper sia sempre più Dietrich, soprattutto oggi. Troppi i segni evidenti per non farci caso: una rapida e folgorante scalata al successo, un fascino che va al di là della pur notevole avvenenza, e uno sguardo che ipnotizza. A tutto ciò si aggiunge anche il distacco dal paese d'origine per una scelta esistenziale (gli invidiosi la chiamano snobistica) supportata da motivi politici. Ieri la Dietrich scelse di lasciarsi dietro alle spalle la Germania rifiutando di cantare per i nazisti e la sua più che una fuga divenne una scelta di campo. Oggi Ute Lemper accompagna il suo rifiuto di scegliere una patria con la insopprimibile voglia di non assistere indifferente a ciò che accade. Il suo non è soltanto un rifiuto, ma un impegno contro quei vizi che di volta in volta ama chiamare con il loro nome: intolleranza, razzismo o neonazismo. Il 10 dicembre 2002 arriva in Italia per regalare un po' della sua arte a un paese come tanti di quel mondo che lei considera la sua unica vera patria.



09 dicembre, 2020

9 dicembre 1930 - Citto Maselli, tra denuncia e poesia

Il 9 dicembre 1930 nasce a Roma Francesco Maselli, detto Citto. Dopo essersi diplomato nel 1949 presso il Centro Sperimentale di Cinematografia fa l’assistente di Luigi Chiarini, lavora alle sceneggiature di vari film di Michelangelo Antonioni e dirige documentari di pregio. Nel 1953 gira, insieme a Cesare Zavattini, “Storia di Caterina” un episodio di “Amori in città” e due anni dopo firma il suo primo film, “Gli sbandati”, con Lucia Bosè e Antonio De Teffé, il futuro Anthony Steffen degli western all’italiana, che ottiene un grande successo alla Mostra di Venezia. Nel 1960 gira “I delfini” con Claudia Cardinale e Tomas Milian che quattro anni dopo dirige anche ne “Gli indifferenti” dall'omonimo romanzo di Alberto Moravia cui partecipano anche Paulette Goddard, Shelley Winters e Rod Steiger. Due commedie sofisticate come “Fai in fretta ad uccidermi... ho freddo” del 1968 e “Ruba al prossimo tuo” del 1969 precedono il ritorno al cinema di denuncia e d’impegno politico con “Lettera aperta a un giornale della sera” del 1970, seguito cinque anni dopo da “Il sospetto di Francesco Maselli”. Negli anni successivi si dedica alla produzione di film per la televisione fino al 1986 quando a sorpresa realizza il film “Storia d'amore” che si aggiudica il Premio Speciale della Giuria al Festival di Venezia e il premio per la migliore interpretazione femminile, assegnato a Valeria Golino. Seguono “Codice privato” del 1988 e “Il segreto” del 1990 interpretato da Nastassja Kinski che è protagonista anche del successivo “L'alba” del 1991. Nel 1996 dirige “Cronache del terzo millennio” presentato alla Mostra di Venezia e nel 1999 realizza la versione televisiva de “Il compagno” di Cesare Pavese. Nel 2005 ha diretto “Cronache del Terzo Millennio”,  nel 2007 “Civico Zero” e nel 2011 "Scossa" un film nato dalla regia collettiva con Ugo Gregoretti, Carlo Lizzani e Nino Russo.



08 dicembre, 2020

8 dicembre 2000 – All’Avana un monumento a John Lennon

«Direte che sono un sognatore, ma non sono l'unico». Questa frase presa in prestito dal testo di Imagine è incisa sul basamento della statua in bronzo di John Lennon realizzata dallo scultore José Villa Soberon che viene inaugurata l’8 dicembre 2000, in un parco dell'Avana, a Cuba. La scultura, che lo ritrae in camicia, seduto su una panchina, sarebbe piaciuta al buon Lennon. Non possiamo, però, giurare sulla sua approvazione per le celebrazioni del ventennale della sua morte a pochi mesi dal suo sessantesimo compleanno, festeggiato proprio nello stesso anno perché «quelli come lui non muoiono mai». Avrebbe probabilmente irriso i sacerdoti degli "anniversari-ombra". Le sue celebrazioni postume sembrano un paradosso ma non lo sono. Sono figlie dei tempi. È il destino dei poeti mediatici di questi anni confusionari sempre in bilico tra emozioni, eventi e mercato. E forse un po' di ragione ce l'ha anche sua sorella Julia che, con rabbia, chiede alle autorità di Liverpool di annullare le commemorazioni ufficiali della morte perché «non si celebra un assassinio».

07 dicembre, 2020

7 Dicembre 1915 - Eli Wallach, più di un caratterista

Il 7 Dicembre 1915 nasce a Brooklyn, New York, l’attore Eli Wallach. Perfezionista e molto professionale debutta come attore relativamente tardi dopo essersi laureato nel 1936 all'università del Texas e aver studiato poi alla Sandford Meisner con Lee Strasberg. Appartenente alla prima generazione formatasi all'Actors' Studio inizia la sua carriera nel 1945 con l’opera teatrale “Skychift” e ottiene il primo grande successo nel 1951 con “La rosa tatuata” di Williams che gli vale la conquista del prestigioso Tony Award. Dopo varie conferme teatrali debutta nel cinema nel 1956 vestendo i panni del volgare e ambiguo Vaccaro, seduttore di Carroll Baker in “Baby Doll, la bambola di carne” di Elia Kazan, il regista che fin dai tempi dell’Actors’ Studio lo considera uno dei più grandi talenti in circolazione. Nel western hollywoodiano è il cattivo de “I magnifici sette” di John Sturges e il rapinatore di treni ne “La conquista del West” di George Marshall. Il grande successo internazionale arriva, inaspettatamente, quando Sergio Leone lo sceglie per la parte di Tuco ne “Il buono, il brutto e il cattivo”. Proprio l’impostazione teatrale gli consente di gigioneggiare in ruoli ruvidi al limite dell’eccesso senza mai dare l’impressione di prendersi troppo sul serio. Sergio Leone questo vuole da lui quando lo sceglie per il ruolo di Tuco nel film che chiude la cosiddetta “trilogia del dollaro”. Wallach entra quindi nella storia del western all’italiana interpretando un fuorilegge che a parole spacca il mondo, ma che nella realtà è più pasticcione e opportunista che crudele. Tuco sembra la rilettura vagamente ironica di un altro personaggio western da lui interpretato: il beffardo, prepotente e sanguinario Calvera contro il quale si battono i magnifici sette del film di John Sturges. Il grande successo del film di Leone e la felice caratterizzazione del suo personaggio finiscono per condizionare le esperienze successive nel genere rinchiudendolo in una sorta di stereotipo. Abilissimo nel dare spessore alla personalità dei personaggi grazie alle tecniche imparate a teatro, parteciperà a moltissimi film senza però mai trascurare completamente la carriera teatrale. Muore il 24 giugno 2014.

06 dicembre, 2020

6 dicembre 1928 - Frankie Dunlop, dal pianoforte alla batteria

Il 6 dicembre 1928 a Buffalo, nello stato di New York, nasce il batterista Frankie Dunlop. Registrato all’anagrafe con il nome di Francis Dunlop cresce in una famiglia di musicisti e inizia a studiare musica pigiando i tasti bianchi e neri di un pianoforte. A dieci anni, però, si stanca e comincia a frequentare i corsi di batteria. Dotato di notevole talento comincia a suonare come professionista a soli sedici anni e a venti gira in lungo e in largo gli Stati Uniti con vari gruppi. Nel 1953, terminato il servizio militare, dà vita a un proprio gruppo e successivamente lavora con Skippy Williams, Sonny Stitt, Charlie Mingus, Thelonious Monk e Sonny Rollins. Sua è la batteria nella registrazione di Tijuana Moods di Mingus. Nel 1958 entra nell'orchestra di Maynard Ferguson con la quale resta fino al gennaio del 1960 quando si unisce alla formazione di Duke Ellington. Terminata anche questa esperienza riprende a lavorare con Monk, con cui resta a lungo. Tra il 1966 e il 1967 suonato nuovamente con Rollins, prendendo anche parte alla realizzazione della colonna sonora del film “Alfie”. Negli anni seguenti dà vita a vari gruppi in proprio senza rinunciare, quando richiesto, a prestare la sua batteria ad altri jazzisti. Muore il 7 luglio 2014.


05 dicembre, 2020

5 dicembre 1970 - Morte accidentale di un anarchico

Il 5 dicembre 1970 Dario Fo, il futuro vincitore del Premio Nobel per la letteratura nel 1997, si cimenta per la prima volta nella sua carriera con il tema della morte di Giuseppe Pinelli, l’anarchico “caduto” dalla finestre della Questura di Milano nel corso di un interrogatorio svoltosi nei giorni successivi alla strage di piazza Fontana. Lo fa con “Morte accidentale di un anarchico” una sue opere più conosciute, la cui prima rappresentazione avviene il 5 dicembre 1970 a Varese. Il protagonista principale è lui stesso affiancato dal suo gruppo teatrale "La Comune". Il lavoro, che ha i tratti caustici della commedia satirica, si basa sulle documentazioni ufficiali e sulle inchieste dei gruppi di controinformazione. Questa impostazione consente costanti aggiornamenti tanto che è soggetto a frequenti riscritture e adattamenti. Per aggirare censure e accuse di diffamazione Fo decide di spostare la storia messa in scena dalla Milano del dicembre 1969 alla New York del mese di maggio 1920 quando Andrea Salsedo, un anarchico amico di Bartolomeo Vanzetti, dopo essere stato tenuto in carcere d’isolamento per otto settimane precipita da una finestra del quattordicesimo piano di un palazzo dove hanno sede alcuni uffici del Dipartimento di Giustizia. Nonostante le precauzioni l’impietosa versione teatrale costa a Fo una lunga serie di denunce che lo costringeranno a subire decine di processi in varie parti d’Italia.

04 dicembre, 2020

4 dicembre 2005 – Gloria Lasso, il simbolo della chanson exotique

Il 4 dicembre 2005 muore d’infarto a Cuernavaca, in Messico, l’ottantatreenne cantante e attrice Gloria Lasso, la spagnola che negli anni Cinquanta ha ammaliato i francesi con la sua voce sensuale. «Eccessi? Forse nel matrimonio, visto che mi sono sposata sei volte. Il resto sono invenzioni dei media...». Così nel 2003 l’ottantenne Gloria Lasso dalle colonne di “France Soir” risponde a chi la vuole espressione dell’anticonformismo eccessivo del dopoguerra. Nata in Spagna, o meglio in Catalogna, ma francese d’adozione negli anni Cinquanta ammalia i francesi con la sua voce e con la sua sensualità diventando una delle stelle più luminose del firmamento musicale di quel periodo. È anche la prima cantante di music hall a vendere più di un milione di dischi. Per lungo tempo con il suo delicato accento “straniero” da spagnola è la voce e il simbolo della “chanson exotique”, un genere in cui la melodia degli chansonnier si mescola con le suggestioni sensuali dei profumi di paesi immaginari e lontani. Gran parte delle sue canzoni, adorate dal pubblico, vengono maltrattate dalla critica dell’epoca che le definisce «paccottiglia pseudoesotica buona per gli allocchi». Questi giudizi non la sfiorano neppure. Le basta l’amore del pubblico per farsi scivolare addosso la ferocia dei critici suoi contemporanei. Ha ragione lei. È ormai dimostrato che soprattutto di fronte a fenomeni di massa la critica che li vive “in diretta” fatica a separare il successo commerciale dai contenuti artistici. Paradossalmente si fa abbagliare dai lustrini e dagli eccessi legati alla commercializzazione e non riesce a guardare oltre. In genere accade che qualche anno dopo, esauritasi la spinta commerciale, il fenomeno venga analizzato con un occhio meno legato alle passioni del contingente e spesso recuperato anche dalla critica. Gloria Lasso non sfugge alla regola. Rivalutata dai critici a partire dagli anni Ottanta diventa un’icona della comunità gay che vede negli eccessi kitsch del periodo della “chanson exotique” un simbolo di ribellione al perbenismo della società francese del dopoguerra. Rosa Maria Coscolin, la futura Gloria Lasso, nasce il 22 dicembre 1922 a Barcellona. Il racconto della sua infanzia è complicato da ricostruzioni spesso fantasiose di cui la stessa cantante si è fatta talvolta complice non curandosi di smentirle o lasciando cadere allusioni che sembravano confermarle. La piccola Rosa Maria non conoscerà mai la donna che l’ha data alla luce. Di lei non si sa niente. Muore nel parto? Se ne va? Chissà... Di certo si sa che dopo la nascita della bambina la madre non c’è più visto che di lei si occupa la seconda moglie di suo padre. Molti anni dopo la stessa Gloria non sarà tenera nella descrizione di quel periodo e non risparmierà quasi nessuna delle persone che hanno popolato la sua infanzia, nemmeno il padre, un maestro elementare descritto come un despota violento che la costringeva a mendicare. Del resto non è facile la sopravvivenza per chi è costretto ad abitare nella Spagna di quel periodo, attraversata per tre lunghi anni dal 1936 al 1939 da una crudele, sanguinaria e devastante Guerra Civile tra le forze fedeli al governo repubblicano e i seguaci del fascista Francisco Franco. All’inizio della guerra Rosa Maria Coscolin ha quattordici anni. Racconta che in quel periodo si è nutrita di carne di topo e ha subito abusi «…da parte di molti uomini prima ancora di diventare donna». Quando finisce la bufera della Guerra Civile ciascuno, dopo aver seppellito i propri morti, cerca di continuare a vivere. Per l’adolescente Gloria arriva anche il primo lavoro come assistente in un gabinetto medico. Il suo compito è quello di raccogliere le prenotazioni, accogliere e mettere a proprio agio i pazienti in attesa. È una tappa di passaggio. Qualche anno dopo grazie alla sua facilità nelle relazioni, al suo linguaggio sciolto e fluente e alla sua innata simpatia viene assunta come presentatrice alla radio spagnola. Rosa Maria Coscolin adora le canzoni. Guarda le cantanti che arrivano negli studi radiofonici dove lavora e un po’ le invidia. Vede in loro delle privilegiate che hanno maggior possibilità di esprimersi di quanta non ne abbia lei. Più il tempo passa e più si sente come una sorta di pappagallo che ripete parole a comando. A volte, per rompere la noia, canta a squarciagola le canzoni più ascoltate in quel frizzante inizio degli anni Cinquanta. Per interrompere la monotonia di una vita nella quale ogni giorno è uguale all’altro ci vorrebbe un colpo di fortuna. La svolta arriva quando una cantante che dovrebbe esibirsi dai microfoni della radio dove la ragazza lavora viene bloccata da un contrattempo. La produzione, disperata, non sa con chi sostituirla. Con una buona dose di faccia tosta Rosa Maria, che conosce tutto le canzoni in voga in quel periodo, si propone come sostituta. Non avendo altre scelte la produzione accetta. La sua esibizione conquista il cuore del pubblico. Da quel giorno Rosa Maria Coscolin diventa per sempre Gloria Lasso, la bellissima cantante dalla voce sensuale capace di far perdere la testa a un numero incalcolabile di uomini. Ben presto, nonostante il successo, comincia a sentirsi un po’ soffocata dalle censure e dalle limitazioni che le vengono imposte nella Spagna grigia e conservatrice della dittatura franchista. Per questa ragione nel 1954 coglie al volo l’offerta di una breve tournée parigina. Arrivata a Parigi con un contratto che prevede alcune esibizioni nei cabaret spagnoli viene notata a “La Puerta del Sol” dal produttore Maurice Tézé e convinta a non tornare in patria. Se Maurice Tézé è l’uomo che convince Gloria Lasso a restare in Francia, dietro ai suoi primi successi c’è la mano esperta del compositore basco Francis Lopez, uno dei protagonisti del periodo di maggior splendore dell’Operetta parigina. Ben presto grazie al suo accento spagnoleggiante e a una serie di astuti brani costruiti appositamente per le sue caratteristiche contende a Rina Ketty lo scettro di regina della “chanson exotique”. Brani come Hola que tal, Amour, castagnettes et tango, Le pauvre muletier o Le valse mexicaine ne accompagnano la scalata al successo. Nel 1956 la sua versione di Étranger au Paradis, un adattamento di un brano del compositore russo Alexander Borodin con un testo di Francis Blanche fa di Gloria Lasso la prima cantante di music hall capace di vendere un milione di dischi. Al grande successo non è estraneo l’aiuto di Lucien Morisse, il direttore artistico della nuova e ascoltatissima emittente radiofonica Europe 1. Proprio con la sua canzone, infatti, il geniale produttore sperimenta per la prima volta quello che i francesi chiamano “matraquage”, cioè la trasmissione ripetuta di un brano nel corso della programmazione giornaliera. Fino alla fine degli anni Cinquanta il suo successo è scandito da brani come La cuillette du coton, Toi, mon démon, Bon voyage, Muchas gracias o Buenas noches mi amor, ripresa anche da Henri Salvador in un’esilarante versione umoristica. Con l’inizio degli anni Sessanta la popolarità di Gloria Lasso deve fare i conti con le nuove stelle emergenti della “chanson exotique”, soprattutto l’italo-egiziana Dalida, la nuova pupilla di Lucien Morisse che con la sua Bambino, versione francese dell’italiana Guaglione, ha ottenuto un successo maggiore di quello che a suo tempo aveva benedetto la sua Étranger au Paradis. Gloria capisce che i temi stanno cambiando e cerca di reagire. Trova nuovi autori in Serge Gainsbourg e Gilbert Bécaud, modifica gli arrangiamenti e nel 1962 si ripropone con grande successo sul palcoscenico dell’ABC. Poi lascia la Francia e si trasferisce in Messico da dove parte alla conquista del Sudamerica. Il suo non è un addio definitivo al paese che più l’ha amata e che per primo ha saputo valorizzare le sue doti. Gloria Lasso torna più volte in Francia e nel 1985 si esibsce ancora sul palcoscenico de l’Olympia. Non si ritira mai dalle scene fino alla morte per infarto che arriva all’improvviso alle ore 16 di domenica 4 dicembre 2005 mentre la cantante è nella sua casa di Cuernavaca, in Messico. Gloria Lasso ha ottantatre anni e soltanto quindici giorni prima si è esibita in concerto proprio a Cuernavaca.



03 dicembre, 2020

3 dicembre 1965 – Hank D'Amico, dal violino al clarino

Il 3 dicembre 1965 a Queen's, New York, muore il sassoclarinettista Hank D’Amico, registrato all’anagrafe come Henry D'Amico. Nato a New York il 21 marzo 1915 muove i primi passi nel mondo della musica suonando in un'orchestra scolastica, dapprima come violinista, e poi come clarinettista. Il suo primo ingaggio professionale è su una battello di linea che fa la spola tra i due porti lacustri di Buffalo e Chicago. Nel 1936 suona con l'orchestra di Paul Specht e l’anno dopo entra a far parte del complesso del vibrafonista-xilofonista Red Norvo. Dal 1939 all'aprile 1940 è con Richard Timber e quindi con Bob Crosby con cui resta un annetto scarso prima di dare vita a una propria orchestra che non avrà però vita lunga. Nell'estate del 1942 suona con la band di Les Brown prima di tornare con quella di Red Norvo e successivamente, per un breve periodo, entra nella formazione di Benny Goodman. Nel 1943 è musicista di studio alla C.B.S. lavorando con vari jazzisti prima di una breve esperienza con l'orchestra di Tommy Dorsey. Dal 1944 al 1954 si dedica stabilmente al lavoro di musicista di studio alla A.B.C.. Nel 1954 suona per un breve periodo con Jack Teagarden e fra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio degli anni Sessanta lavora in piccoli gruppi, in qualche caso messi in piedi da lui stesso. Nel 1964 è uno dei componenti del trio capitanato dal batterista Morey Feld. Colpito da un cancro lascia l’attività per sottoporsi a cure specifiche ma in pochi mesi la malattia lo porta alla morte.


02 dicembre, 2020

2 dicembre 1959 – Maurizio Colonna, il primo chitarrista classico al Festival di Sanremo

Il 2 dicembre 1959 nasce a Torino Maurizio Colonna, considerato uno dei più dotati chitarristi classici di questa epoca. Eclettico e geniale non disprezza di cimentarsi su terreni diversi da quelli più tradizionali misurandosi con linguaggi e stili di confine tra i vari generi. Dopo aver debuttato come chitarrista classico, suonando ad Alessandria la chitarra classica nel brano Concerto di Aranjuez di Joaquim Rodrigo alla presenza del compositore, nel 1978 pubblica Colonna, un album ricco di spunti classici cui collaborano musicisti come Alberto Radius, Tullio De Piscopo, Ares Tavolazzi e Bernardo Lanzetti. Autore di libri storico-musicali e di tecnica chitarristica, di numerose opere discografiche e di musiche da film realizzate in veste di compositore ed interprete principale, è stato più volte insignito di riconoscimenti prestigiosi quali il Premio Speciale, conferito dall’Ente Nazionale dello Spettacolo, in occasione del IX Festival Colonna Sonora e il Premio Internazionale dello Spettacolo, entrambi nel 1991. Nel 1996 è il primo chitarrista classico chiamato in qualità di ospite al Festival di Sanremo. Per l’occasione esegue Panarea, una sua composizione virtuosistica per chitarra sola. Torna ancora a Sanremo nel 2005 con Antonella Ruggiero e Frank Gambale. Nel 2007 ha pubblicato Bon Voyage in duo con Frank Gambale. Oggi è considerato tra i migliori dieci chitarristi classici al mondo viventi.


01 dicembre, 2020

1° dicembre 1947 - Leo Cuypers, un intelligente sperimentatore

Il 1° dicembre 1947 nasce a Heemstede, in Olanda il pianista e compositore Leo Cuypers. Proprio nella sua città natale si diploma al liceo musicale di Heemstede passando poi al Conservatorium di Maastricht . Nel 1968 ottiene le prime scritture importanti suonando con i gruppi Pierre Courbois, John Engels e Han Bennink. L’anno dopo forma un proprio trio e nel 1970 incontra il sassofonista e compositore Willem Breuker con in quale istaura un rapporto di collaborazione destinato a durare nel tempo. Nel 1969 ottiene il primo premio come pianista solista al festival di Loosdrecht. Dal 1971 al 1974 suona prevalentemente con il Theo Loevendie Consort pur senza rinunciare alla formazione di propri gruppi e alla collaborazione, soprattutto discografica, con Breuker. Pianista molto dotato è un compositore geniale i cui interessi vanno ben al di là di una semplice esecuzione jazzistica. La critica scrive che «…Se Breuker è l'anima del celebre Willem Breuker Kollektief, certo Cuypers sa ben esserne l'alter ego, rappresentando forse la parte più spiccatamente sardonica e ambigua. Certo, per qualcuno potrà persino sembrare che, nella propria ambiguità, egli rappresenti il lato più volgare, più pesantemente allusivo dello ensemble: diciamo, piuttosto, che g1i interessi di Cuypers e Breuker coincidono e si completano a vicenda, contribuendo così a creare un quadro multiforme, vario, mutevole, in costante movimento, oscillante tra volgarità, ambiguità, allusività, denuncia, ironia, sarcasmo, teatro, cabaret, café-chantant, jazz, improvvisazione, citazioni, trasgressioni, Brecht, Eisler, Weiss, Toller, musica colta ed extra-colta…». Muore a Maastricht il 5 settembre 2027.


30 novembre, 2020

30 novembre 2002 – Mike Francis con i Mystic Diversions

Il 30 novembre 2002 arriva nei negozi un nuovo album dei Mystic Diversions. Si intitola
Beneath another sky e, a distanza di un anno dall'album del debutto Crossing the Liquid Mirror, conferma la bontà di un progetto che esce dai canoni un po' stanchi della world music standardizzata e si mostra capace di emozionare. Le influenze latine, brasiliane, afro, R&B e ambient sono percepibili e dichiarate ma, allo stesso tempo vanno via leggere senza appesantimenti in una contaminazione riuscita e nuova. Una buona prova, dunque, del progetto ideato da Francesko e realizzato, oltre che con i fidi Mari-One e Aidan Zammit, con una lunga serie di artisti tra i quali spiccano i nomi di Maya Fiennes, Dhany, Wendy Lewis, Giovanni Imparato, Marco Rinalduzzi, Vittorio Cosma, Natalio Luis Mangalavite, Michele Ascolese, Pieraja e Ingo Schwartz. La notizia non finisce qui perché nasconde una sorpresa. Dietro al nome d'arte di Francesko, infatti, c’è una vecchia conoscenza della scena discografica come Mike Francis, uno dei protagonisti della stagione disco degli anni Ottanta che, con Survivor e Friends aveva fatto sfracelli in classifica e in discoteca confermandosi l'anno dopo con Together, in coppia con Amii Stewart. Fiorentino e registrato all'anagrafe come Francesco Puccioni, Francesko è proprio la stessa persona .

29 novembre, 2020

29 novembre 1932 - Ed Bickert, il chitarrista delicato che arriva dal Canada

Il 29 novembre 1932 a Manitoba, in Canada, nasce il chitarrista Ed Bickert, un solista e accompagnatore delicato e sofisticato. Registrato all’anagrafe con il nome di Edward Isaac Bickert inizia a studiare la chitarra e già a undici anni suona nelle feste da ballo insieme al padre violinista e alla madre pianista. Più tardi si trasferisce a Toronto dove entra a far parte di vari gruppi locali, tra i quali spiccano l'ottetto di Norman Symonds e il quintetto di Ron Collier con cui partecipa alle edizioni del 1956 e del 1957 del festival di Stratford. Nel novembre del 1956 se ne va per un po’ negli Stati Uniti dove conosce il sassofonista Paul Desmond con il quale allaccia un intenso e ricco rapporto musicale. Profondamente influenzato da Jim Hall Tal Farlow e dalle concezioni cameristiche del Jimmy Giuffrè Trio, negli anni successivi lavora intensamente in Canada sia come improvvisatore sia come musicista di studio nonché apparendo diverse volte nelle trasmissioni della Canadian Broadcasting Corporation (CBC). In quel periodo suona con quasi tutti i migliori musicisti jazz canadesi, da Moe Koffman a Phil Simmons, a Ron Collier e Rob McConnell. È anche uno dei chitarristi preferiti dagli artisti statunitensi in tournée sul suolo canadese. Tra loro ci sono il suo amico Paul Desmond, il trombonista Frank Rosolino e il sassofonista Charles McPherson. Se la sua popolarità tra il pubblico degli appassionati è più che altro circoscritta al Canada, Bickert gode di particolare apprezzamento e stima da parte dei musicisti che suonano con lui. A metà degli anni Novanta colpito da gravi problemi di salute riduce l'attività fino a cessarla del tutto nel nuovo millennio dopo la morte della moglie Madeline.


28 novembre, 2020

28 novembre 1925 – Con la WSM nasce il mito di Nashville

Il 28 novembre 1925 al quinto piano dell'edificio all'incrocio fra la 7th Avenue e Union Street di Nashville inizia le sue emissioni la WSM, la prima stazione radiofonica della città. Nessuno può immaginare che in quel giorno prende inizio il mito di Nashville e del country sudista. Proprio il suo programma di punta "Grand Ole Opry" diventa l'intrattenimento musicale per antonomasia del Sud degli Stati Uniti, conservatore e razzista, e nel decennio successivo cominci ad attirare nella cittadina un numero sempre maggiore di musicisti country. Fra le prime star della radio c’è Roy Acuff, un tipetto vispo che si esibisce accompagnato da una string band in perfetto stile mountain che vende una trentina di milioni di dischi con brani come Precious Jewel o Wreck on the highway, una delle prime canzoni dedicate a un viaggio automobilistico. Acuff, che può essere considerato il primo vero personaggio del country di Nashville, nel 1942 fonda, insieme a Fred Rose, la prima società di autori di canzoni country, segnando una tappa importante nella crescita del business musicale di Nashville. Nel frattempo il "Grand Ole Opry" è ormai diventato un programma fisso rilanciato dalle emittenti radiofoniche a diffusione nazionale e si è trasferito al Ryman Auditorium, una chiesa cattolica sconsacrata che resterà la sua sede per oltre trent'anni. Nashville è ormai l’indiscussa capitale del country. A partire dagli anni Cinquanta, quando nasce la Country Music Disc Jockey’s Association, l’intera economia della città si regge sulla musica grazie a decine di etichette discografiche, edizioni musicali, agenzie d’artisti, tutti rigorosamente country.


27 novembre, 2020

27 novembre 1938 - Elsa Quarta, la leccese melodico moderna

Il 27 novembre 1938 nasce a Lecce la cantante Elsa Quarta. Nella seconda metà degli anni Cinquanta comincia a muovere i primi timidi passi nel mondo della musica prendendo lezioni di canto e partecipando a vari concorsi per voci nuove. Nel 1958 ottiene i primi contratti con vari locali notturni e il suo nome inizia a circolare tra gli addetti ai lavori. Cantante melodica in possesso di notevoli capacità interpretative e di un forte temperamento drammatico, dopo aver partecipato con buon successo al festival di Roma vince il Festival della canzone di Palermo. Ad allargare la sua popolarità contribuiscono anche una lunga serie di partecipazioni a spettacoli teatrali, radiofonici e televisivi. Nel 1964 partecipa a "Un disco per l'estate" con Prego non piangere. Nello stesso anno debutta anche al festival di Napoli con Cerco e Doce è 'o silenzio. Negli anni seguenti si esibisce soprattutto all’estero in vari paesi europei, Stati Uniti e Venezuela. Tra i suoi brani di maggior successo ci sono Quattro chitarre, Esta noche, Ero la più felice delle donne e Se ti parlo di lui. Muore a Motta Visconti il 17 agosto 2020.


26 novembre, 2020

26 novembre 1975 – Vittoria Mongardi, la cantante che iniziò per gioco

Il 26 novembre 1975 muore a Bologna, la città dove è nata quarantanove anni prima, il 26 febbraio 1926, la cantante Vittoria Mongardi. Dotata di una bellezza che i periodici dell’epoca definiscono “statuaria” Vittoria Mongardi debutta come cantante a vent’anni nel 1946 dopo essersi trasferita a Trieste. L’inizio avviene per gioco nel corso di una festa che si svolge al locale Circolo Ufficiali dell’esercito statunitense. La sua bellezza e la sua personalità colpiscono il maestro Guido Cergoli che le propone di cantare con la sua orchestra. Nel 1948 Vittoria Mongardi debutta con successo ai microfoni di Radio Trieste e due anni dopo ottiene uno straordinario successo con il brano Sapevi di mentire. Nel 1954, chiamata dal maestro Cinico Angelini per sostituire Nilla Pizzi, partecipa al Festival di Sanremo con quattro canzoni: Notturno per chi non ha nessuno, in coppia con Natalino Otto, Angeli senza cielo con Flo Sandon’s, Rose con Katyna Ranieri e Aveva un bavero, insieme al Duo Fasano e abbinata al Quartetto Cetra. Nello stesso anno entra a far parte dell’orchestra di Armando Fragna, con cui resterà fino allo scioglimento della formazione romana. Nel 1957 vince il Festival della canzone italiana a Toronto insieme al Duo Fasano con la canzone Casetta in Canadà. All’inizio degli anni Sessanta, mentre la sua popolarità in patria inizia a declinare, decide di andare all’estero. Continua a esibirsi nei locali di tutto il mondo fino a pochi mesi prima della morte. Tra i suoi successi sono da ricordare L'uomo della mia vita, Cicocì, Il mambo del trenino, Arriva la corriera, Mambo cileno, Mi manca un venerdì, Piccolo brigante, Io vendo baci, Il festival del mambo, Alle terme di Caracalla, Vent’anni in cuore, Batti batti dattilografa, Ritroviamoci, Boccuccia di rosa e Quando vien la sera.


25 novembre, 2020

25 novembre 1930 - Gianni Bedori, alias Johnny Sax

Il 25 novembre 1930 nasce a Mantova il sassofonista Gianni Bedori. Studia clarinetto al conservatorio di Bologna e contemporaneamente suona vari tipi di sassofoni e il flauto in molti gruppi jazz ispirandosi prima allo stile di Charlie Parker, in seguito a quello di John Coltrane. Nel 1963 incontra il pianista Giorgio Gaslini con il quale inizia una collaborazione destinata a durare a lungo. Il sax di Bedori suona in gran parte degli album realizzati da Gaslini negli anni Sessanta e Settanta. Nel 1973 compone la suite Dedicated To Picasso, in cui esplora l'intera gamma degli strumenti ad ancia. Nel campo della musica leggera ottiene un grande successo commerciale con particolari rielaborazioni dei successi più ascoltati sotto lo pseudonimo di Johnny Sax. Muore a Milano il 21 gennaio 2005.




24 novembre, 2020

24 novembre 1945 - Lee Michaels, uno dei Sentinels

Il 24 novembre 1945 nasce a Los Angeles, in California, Lee Michaels destinato a diventare, intorno alla metà degli anni Sessanta, il cantante e pianista dei Sentinels, uno dei gruppi seminali del rock californiano. Sciolti i Sentinels, lui e il batterista John Barbata si uniscono più tardi ai Joel Scott Hill. Nel 1966 Lee forma una propria band mentre Barbata segue una strada diversa che lo porterà qualche anno dopo a suonare con i Jefferson Airplane. Nel 1968 Michaels viene scritturato dalla A&M di Herb Alpert per la quale pubblica nel 1968 con scarso successo gli album Carnival of life e Recital. L’anno dopo, inaspettatamente entra per la prima volta nella classifica dei dischi più venduti con Lee Michaels riuscendo poi a ripetersi nel 1970 con gli album Live e Barrel e nel 1971 con 5th. Nel 1972 piazza ancora in classifica i singoli Do you know what I mean? e Can I get a witness? estratti dal suo album Space and first takes, ma è l’ultimo sussulto. Da quel momento la sua carriera entra in una fase discendente sottolineata dagli album Nice day for something del 1973, Tailface del 1974 e Saturn rings del 1975.




23 novembre, 2020

23 novembre 1961 – Maurice Durand se ne va

Il 23 novembre 1961 muore in California il trombettista Maurice Durand, uno dei grandi trombettisti del jazz delle origini. Nato a New Orleans, in Louisiana, il 4 luglio 1893 comincia a suonare quando è ancora ragazzo con varie brass band mettendosi in evidenza per la notevole tecnica strumentale di cui è in possesso. All'inizio degli anni Venti entra a far parte della Onward Brass Band e della Tuxedo Brass Band, due delle più prestigiose bande di New Orleans, diventando in breve tempo molto popolare. Verso la metà degli anni Venti forma una sua orchestra da ballo, che ha tra i componenti il giovanissimo ma già validissimo clarinettista Willie Humphrey destinato a diventare uno dei protagonisti del New Orleans revival. Con questa formazione Maurice Durand suona per parecchio tempo al Pythian Temple Roof Garden, uno dei locali più in voge di quel periodo. Durante la crisi economica Durand decide di chiudere con la musica e si ritira in California, abbandonando la professione.

22 novembre, 2020

22 novembre 1963 - L’assassinio di Kennedy

Il 22 novembre 1963 John Fitzgerald Kennedy, Presidente degli Stati Uniti, è in visita ufficiale a Dallas, una città del Texas. Mentre sta percorrendo una via della città su una macchina scoperta con al suo fianco la moglie Jaqueline e il governatore Connaly, viene colpito mortalmente da tre proiettili d’arma da fuoco. Le prime indagini individuano in Lee Harvey Oswald l’assassino, ma la vicenda è solo all’inizio. Lo stesso Oswald verrà ucciso e tra verità, menzogne, coperture e supposizioni il responsabile della morte di Kennedy e gli eventuali mandanti resteranno per i più un mistero. Il gruppo britannico dei Renegades dedicherà allo scomparso presidente il brano John Fitzgerald Kennedy, cantato interamente in italiano.

21 novembre, 2020

21 novembre 1936 - Jimmy De Preist, dal piano alla batteria

Il 21 novembre 1936 nasce a Philadelphia, in Pennsylvania, il batterista Jimmy De Preist, registrato all’anagrafe come James Anderson De Preist. Nipote della cantante Marian Anderson muove i primi passi nella musica pigiando sui tasti bianche e neri del pianoforte all'età di dieci anni, passando poi alla batteria che studia anche con un maestro come Jules Benner. Nel periodo in cui i suoi compagni si accontentano di suonare con l’orchestra scolastica, lui è già il leader di una band da ballo. Negli anni dell’università, colpito dall'ascolto di alcuni dischi incisi da Shelly Manne, scopre il jazz e se ne innamora. Il risultato è la formazione di un quintetto che ottiene da parte della Music Society Of America il riconoscimento di miglior gruppo universitario operante nell'est degli Stati Uniti. Nel 1956 a soli vent’anni riveste i ruoli di direttore d'orchestra e di arrangiatore in occasione della prima edizione del Modern Music Festival tenutosi all'università della Pennsylvania. Neppure il servizio militare di leva lo ferma. Nonostante la divisa chiede e ottiene il permesso necessario per partecipare all’edizione del 1959 del Festival del jazz di Philadelphia. L’anno dopo diventa direttore della Contemporary Music Guild e scrive la partitura musicale per un balletto, rappresentato per la prima volta nel febbraio de1 1960 alla Academy of Music di Philadelphia. Muore l'8 febbraio 2013.