03 marzo, 2021

3 marzo 1932 - Il cubano dell’Actor’s Studio

Il 3 marzo 1932 nasce a Cuba nel piccolo villaggio di Culono vicino a L’Avana Tòmas Quintin Rodriguez, in arte Tomas Milian. Per la verità sull’anno di nascita permangono molti dubbi visto che alcune biografie lo fanno nascere nel 1937. Figlio del generale Rodriguez, suicidatosi sotto il regime dittatoriale di Batista, appena può lascia la sua isola natale per fare l'attore. Dopo aver frequentato l’Actors’ Studio di New York arriva in Italia per il festival di Spoleto e viene notato da Mauro Bolognini che lo scrittura per “La notte brava” del 1958 e “Il bell’Antonio” del 1959. Da quel momento partecipa a film importanti come “Boccaccio ‘70” nell’episodio diretto da Luchino Visconti, “Gli indifferenti” di Citto Maselli e “Le soldatesse” di Valerio Zurlini. I western all’italiana e, soprattutto, il personaggio di Cuchillo gli regalano una vasta popolarità che lui metterà a frutto concentrandosi su personaggi di grande successo e forte caratterizzazione come il commissario Giraldi, detto Monnezza, pur non rinunciando mai a pellicole di maggior spessore culturale con registi come Bernardo Bertolucci, Michelangelo Antonioni, Sydney Pollack e Oliver Stone. Nel 2014 è protagonista del documentario "The Cuban Hamlet – Storia di Tomas Milian", diretto da Giuseppe Sansonna, nel quale Tomás Milián ritorna dopo 58 anni nella sua Cuba, che aveva lasciato nel 1956. Il film è un'intervista sull'onda dei ricordi e delle emozioni provocate nell'attore dal suo ritorno alla natìa L'Avana. Muore a Miami il 22 marzo 2017.


02 marzo, 2021

2 marzo 1943 - George Benson, il chitarrista inventore

Il 2 marzo 1943 nasce a Pittsburgh, in Pennsylvania, il chitarrista e cantante George Benson. Inizia a suonare la chitarra all'età di otto anni e porta ancora i calzoni corti quando entra a far parte di vari gruppi di rhythm and blues della sua città In quel periodo partecipa anche a varie registrazioni per la Columbia e la A & M Records. A diciassette anni comincia a interessarsi al jazz stimolato dal compagno di suo madre, buon chitarrista e fan appassionato di Charlie Christian. Nel 1962 viene scritturato dal gruppo di Jack McDuff con il quale rimase fino al 1965, anno in cui forma un proprio gruppo che pubblica anche alcuni dischi per la Columbia. La formazione schiera Ronnie Cuber al sax-baritono, Lonnie Smith all'organo e Phil Turner alla batteria. La sua reputazione cresce notevolmente a partire dalla seconda metà degli anni Sessanta quando registra insieme a musicisti come Freddie Hubbard, Ron Carter, Hubert Laws, Herbie Hancock, Airto e soprattutto Miles Davis con il quale incide il famoso Miles in the sky. Negli anni Settanta il suo stile si avvicina decisamente alla musica di consumo. Ottiene un notevole successo ma delude un po’ le aspettative di quanti vedevano in lui un continuatore del pensiero musicale di Charlie Christian. In realtà la sua carreira continuerà a oscillare tra la tentazione del lato più commerciale della musica e i periodici ritorni nell’ambiente del jazz. A lui si deve nel 1979 l’ideazione di un nuovo tipo di chitarra messo in commercio dalla Ibañez.


01 marzo, 2021

1° marzo 1912 - Walter Davis, da pianista a portiere d’albergo

Il 1° marzo 1912 nasce a Grenada, nel Mississippi, il bluesman Walter Davis. Pianista e cantante tipico della tradizione urbana del blues di St. Louis fin dall’inizio sviluppa nelle sue interpretazioni uno stile sobrio e ricco di motivazioni sociali. Seguendo l’esempio di Leroy Carr riesce a trasportare nei testi dei suoi blues i temi propri della cultura afroamericana grazie a un notevole spirito di osservazione, una fertile immaginazione e un frasario musicale semplice e facilmente assimilabile. Abbandonata la famiglia a tredici anni, si trasferisce a St. Louis dove impara a suonare il pianoforte. Sul finire degli anni Venti, debutta negli house parties nella zona est della città e comincia a esibirsi nei vari club locali, spostandosi poi nel Texas, in Tennessee, nel Mississippi e in South Carolina. Nel giugno del 1930 registra il suo primo disco per la Victor a Cincinnati. Il maggior successo di questo periodo è M & O Blues. Negli anni Quaranta la sua popolarità tende a calare progressivamente Walter Davis nei primi anni Cinquanta rinuncia a esibirsi nei locali per dedicarsi all'attività di predicatore, ma non abbandona la musica. Intorno al 1954, colpito da paresi perde l'uso della mano sinistra ed è costretto a trovare lavoro come portiere di notte prima all'Hotel Calumet e quindi all'Albany Hotel. Non si è certi della sua data di morte perché, pur esistendo un certificato in tal senso a nome di Walter Davis per il quale sarebbe deceduto proprio a St. Louis il 22 ottobre 1963, c'è chi sostiene possa trattarsi di un'altra persona.


28 febbraio, 2021

28 febbraio 1892 – Giorgio Schottler jr, tra i primi a cantare alla radio


Il 28 febbraio 1892 nasce a Napoli Giorgio Schottler jr, uno dei primi cantanti scritturati negli anni Venti dalla sede EIAR. Erede di una famiglia di musicisti suo padre Raimondo e suo zio Giorgio sr sono due personaggi fondamentali della musica italiana d’inizio secolo. Interprete di classici napoletani gode di una buona popolarità negli anni Trenta e Quaranta. Nel 1931 e nel 1932 partecipa alle due edizioni del Festival Napoletano. Tra le sue interpretazioni restano famose quelle di 'A luna nova in duetto con Vittorio Parisi, I' te vurria vasà e 'E spingole frangese. Nel 1960 pubblica un album di classici napoletani.


27 febbraio, 2021

27 febbraio 2007 - Al 57° Festival di Sanremo con Simone Cristicchi vince l’impegno

Presentato dall’inedita coppia formata da Pippo Baudo, che ne è anche il direttore artistico, e Michelle Hunziker il 27 febbraio 2007 inizia il Festival di Sanremo. La popolare manifestazione, arrivata alla cinquantasettesima edizione, si svolge all’ormai abituale Teatro Ariston. Dopo un paio d’anni di assenza la RAI rispolvera per l’occasione il Dopofestival, un programma d’intrattenimento e commento che inizia dopo la conclusione della serata all’Ariston, affidandone la conduzione a Piero Chiambretti. L’edizione 2007 del Festival, che si conclude il 3 marzo, premia due artisti e due brani di particolari impegno. La canzone vincitrice della sezione "Campioni", infatti, è Ti regalerò una rosa di Simone Cristicchi dedicata al problema delle malattie mentali mentre Pensa, il brano con il quale Fabrizio Moro vince nella sezione "Giovani", è un esplicito omaggio a tutti gli uomini che combattono la mafia.



26 febbraio, 2021

26 febbraio 1960 – La Peugeot 203 va in pensione

Il 26 febbraio 1960, la Peugeot decide di cessare la produzione della 203, un’auto che ha lasciato un segno importante nella storia e nel costume di Francia Ha l’aria di una tranquilla e placida leonessa, ma come la compagna del re del giungla se sollecitata mette in mostra un’aggressività imprevedibile. Insieme alla 4 Cv e alla 2 CV la Peugeot 203 è per i francesi una delle vetture che hanno accompagnato la motorizzazione di massa e, insieme uno dei simboli dei rutilanti anni Cinquanta, quelli che segnavano la ripresa del paese dopo la tragedia della guerra e, soprattutto, della voglia di vivere. Nella Francia del dopoguerra è stata l’unica vettura moderna di classe media fino all’arrivo della Simca Aronde. La sua storia comincia nel 1947 quando la stampa può contemplarne i prototipi in anticipo di almeno un anno sull’avvio della commercializzazione. Qualcuno la definisce “Un’economica automobile di lusso”, cosciente della contraddizione insita nella definizione stessa. Quando anche il pubblico può ammirarla al Salone dell’automobile di Parigi nel 1948 se ne innamora. Non è tanto la potenza nascosta in quel motore a quattro cilindri in linea che lascia a bocca aperta i visitatori quanto le forme, ispirate alla produzione statunitense dell’epoca, a modelli come la Lincoln Zephir o alla Clipper. La fluidità delle linee della 202, il modello che l’ha preceduta, cede alle suggestioni d’oltreoceano non rinunciando, però, alla solida sobrietà francese. È una sorta di simbolica applicazione dei concetti che stanno alla base della scelta del marchio della Peugeot: una testa di leone che ruggisce. La leggenda tramanda, infatti, che Emile Peugeot in persona avesse scelto quel simbolo per evidenziare le tre caratteristiche fondamentali delle sue vetture: resistenza, eleganza e rapidità di reazione alle sollecitazioni. La 203 è tutto questo. L’eleganza delle forme si sposa, infatti a un motore a quattro cilindri da 1290 cc di concezione modernissima con camere da scoppio emisferiche e valvole in testa con disposizione a V. Le sue caratteristiche esalteranno anche la fantasia dei progettisti. A parte le numerose versioni elaborate dalla Peugeot, a partire dalla Limousine Famigliare, con il passo allungato fino a 2.780 mm. e uno spazio interno in grado di ospitare comodamente fino a otto persone, numerose sono le cosiddette “elaborazioni speciali” tese a esaltarne le caratteristiche sportive. La più famosa è la 203 Coupé Darl’mat, una freccia capace di volare a 140 Km/h grazie a due carburatori, al telaio ribassato e all’aumento del rapporto di compressione. All’inizio degli anni Cinquanta viene anche scelta per ospitare il direttore di gara e accompagnare i ciclisti francesi al Tour De France legando così le sue vicende all’epopea della più massacrante corsa a tappe del mondo. Quando, il 26 febbraio 1960, la Peugeot decide di sospenderne per sempre la produzione, la 203 è già un mito. Quando l’ultima 203 lascia la catena di montaggio di Sochaux i libri matricola della Peugeot raccontano di una produzione totale di 669.163 vetture alle quali vanno sommate alcune migliaia di modelli speciali variamente realizzati. La parte del leone la fanno le Berline che nelle due versioni immesse sul mercato sfiorano il mezzo miliardo di automobili vendute. Tra le “speciali” spiccano le 16 vetture realizzate appositamente per il Tour de France e le 1.280 203 attrezzate ad ambulanza.

25 febbraio, 2021

25 febbraio 1993 – Eddie Constantine, il duro dalla voce calda

Il 25 febbraio 1993 muore a Wiesbaden, in Germania l’attore e cantante Eddie Constantine. Con il sorriso largo da conquistatore accompagnato da una piega di ironia e il cappello stile Borsalino, un po’ da duro ma senza esagerare, insieme a Josephine Baker è uno dei pochi statunitensi che possa vantarsi di essere stato capace di conquistare il cuore del diffidente pubblico francese. Cantante cresciuto alla scuola dei crooners con qualche esperienza hollywoodiana come cascatore quando mette piede sul suolo europeo prima si lascia catturare dalla grande famiglia degli chansonniers e poi si converte in attore. Sul grande schermo è destinato a diventare uno degli eroi di una generazione che dopo l’angoscia della guerra comincia a non aver più paura di sognare nuove avventure nelle sale fumose dei cinematografi. Se il primo grande amore di Eddie Constantine è la musica tuttavia sarà il cinema a regalargli un successo popolare straordinario. Il suo volto dalla mascella quadrata e la sua figura robusta ma non massiccia sono ancora oggi considerati tra gli elementi che più caratterizzano il periodo d’oro del cinema poliziesco d’oltralpe. Constantine porta sul grande schermo personaggi come Nick Carter e, soprattutto, l’agente Lemmy Caution, un personaggio nato dalla fantasia dello scrittore britannico Peter Chesney che in Francia conosce una popolarità paragonabile a quella che qualche anno dopo in altri paesi arriderà al primo James Bond interpretato da Sean Connery. Nonostante il successo Eddie Constantine negli ultimi anni di vita confessa di non aver mai amato troppo la sua maschera cinematografica: «È un mestiere che non ho mai fatto per passione quello dell’attore. Diciamo che la motivazione più profonda nella mia carriera artistica è stata il denaro, cioè la sola cosa che non ho mai smesso di amare e non mi ha mai deluso... Il cinema mi ha consentito di vivere senza problemi e di avere tutto ciò che ho voluto. Pensate poi che ho orrore della violenza e invece nei miei film se ne vedeva moltissima. Mi massacravano, mi cospargevano di benzina e mi incendiavano dopo avermi legato ben stretto ma non c’era verso: alla fine ne uscivo vivo e mi vendicavo. Ero invincibile. Ero una specie di James Bond qualche anno prima che sugli schermi di tutto il mondo arrivasse James Bond. La gente che mi incontrava per la strada mi chiamava Lemmy, come il personaggio di Lemmy Caution che interpretavo sullo schermo. Ecco, io detestavo tutto questo...».. Edward Constantinowsky, questo è il vero nome di Eddie Constantine, nasce a Los Angeles in California il 29 ottobre 1917. I suoi genitori non sono statunitensi, ma russi che si trovano in territorio nordamericano per lavoro e che decidono di restare lì per tenersi fuori dai guai visto che nella loro terra natale è cominciata quella che verrà ricordata come le più grande rivoluzione sociale del Novecento. Nella nuova Russia degli eguali, repubblicana e comunista, non sono annunciati tempi di particolare tenerezza nei confronti di chi ha goduto della protezione dello Zar e ha vissuto gomito a gomito con una nobiltà ritenuta superflua e parassita. Per questa ragione il baritono Constantinowsky, padre di Eddie e figlio di un altro famoso cantante lirico, pur non avendo particolari antipatie per i rivoluzionari preferisce restare negli Stati Uniti. Intenzionato a garantire un futuro alla tradizione di famiglia costringe il piccolo Edward a studiare musica e canto. Pur essendo obbligato però il piccolo Eddie non vive le lunghe ore di studio e d’esercizio come una fatica. «La musica m’affascinava. Vivevo con stupore la scoperta che un po’ d’esercizio poteva rendere semplice la formazione di suoni che mi sembravano difficilissimi». Nonostante le intenzioni del padre nei suoi sogni non c’è l’opera lirica, ma i palcoscenici di Broadway, lo splendore dei teatri di varietà, le rutilanti scenografie dei musical e la caotica allegria delle grandi sale da ballo. Proprio inseguendo questo sogno parte ancora adolescente per New York dove la realtà sembra fare a pugni con le sue fantasie. Per garantirsi il minimo necessario a sopravvivere accetta lavoretti saltuari d’ogni genere mentre qualche presenza come corista di complemento rappresenta l’unica possibilità offerta da Broadway. È un periodo difficile ma Eddie Constantine non si arrende e riesce a farsi scritturare in un locale famoso come il Radio City Music Hall. Alla fine degli anni Trenta e nei primi anni Quaranta gran parte dei personaggi più popolari dello spettacolo quando sono a New York amano frequentare il Radio City Music Hall. È uno dei locali più alla moda ed Eddie Constantine fa parte dello spettacolo, sia pur in un ruolo di contorno. Proprio questo ruolo gli consente di conoscere alcune star del cinema, in particolare Joan Crawford e John Garfield che lo aiutano a entrare nel mondo del cinema e a ottenere anche un contratto dalla Metro Goldwin Mayer come comparsa e controfigura. La seduzione del cinema però sembra non avere effetto su di lui che al set preferisce la musica e le esibizioni dal vivo. Proprio al Radio City Music Hall avviene la svolta destinata a cambiargli per sempre la vita. Il destino ha il corpo seducente e gli occhi ammalianti di Hélène Mousill, una giovane danzatrice del Balletto di Montecarlo che gli fa battere forte il cuore. Per tutta la durata della tournée americana dell’ensemble danzereccio i due vivono giorni d’intensa passione e quando arriva il momento della separazione si lasciano con la promessa di scriversi. Eddie però non ce la fa ad accontentarsi di quei piccoli segni che parlano d’amore, di dolcezza e nostalgia vergati dalla sua amata sulla carta da lettera. Decide quindi di raggiungerla. Mette da parte i soldi necessari e nel 1949 sale su un piroscafo che lo porterà in Europa verso un nuovo e inaspettato destino. Eddie Constantine sbarca sulle coste francesi, raggiunge l’amata Hélène, la sposa e insieme a lei si trasferisce a Parigi. È il 1949 e il giovane russo nato e cresciuto negli Stati Uniti respira a fondo l’aria degli chansonnier. La sua voce morbida e impostata alla maniera dei crooner statunitensi sembra nata per esaltare i colori della canzoni di quell’epoca. In breve diventa uno dei beniamini del pubblico parigino ottenendo anche varie scritture in programmi radiofonici di successo. Una delle artefici principale del suo successo è Edith Piaf, la prima a intuire il talento di questo giovanottone con la faccia da duro e la voce calda. Incurante delle resistenze di Raymond Rouleau, per il quale Eddie Constantine è troppo rigido e limitato per avere successo, utilizza tutto il suo prestigio per imporlo tra gli interpreti principali dell’operetta “La p’tite Lili” di Marce Achard. È il grande successo. Anche il cinema si accorge di lui e nel 1952 gli fa vestire per la prima volta i panni del duro detective privato statunitense Lemmy Caution in “La môme vert-de-gris”, ispirato ai romanzi di Peter Chesney e arrivato in Italia con il titolo “F.B.I. Divisione criminale”. Nel corso degli anni seguenti veste anche i panni del detective Nick Carter, specializzandosi nei ruoli da duro senza mai prendersi troppo sul serio. È proprio quella sottile vena d’ironia che gli consente di passare indenne lo scorrere del tempo senza diventare una grottesca ripetizione di se stesso. Proprio questa sua capacità attira l’attenzione di registi come Jean-Luc Godard che danno nuove sfumature al suo personaggio. Negli anni Settanta si avvicina al nuovo cinema tedesco e lavora con Peter Lilienthal e Rainer Werner Fassbinder. Pur riducendo molto la sua attività non si ritira mai dalle scene. Muore il 25 febbraio 1993 a Wiesbaden, in Germania.


24 febbraio, 2021

24 febbraio 1977 - La televisione a colori? Un pericolo per l’economia

Il 24 febbraio 1977 hanno ufficialmente inizio le trasmissioni a colori della RAI. La decisione di dare il via alla programmazione a colori ha trovato a lungo un feroce oppositore in Ugo La Malfa, il segretario del Partito Repubblicano che teme un rilancio dei consumi in tempi in cui, a suo parere, è prioritario il contenimento dell’inflazione. Secondo l’esponente politico l’Italia dovrebbe prevedere un periodo di sacrifici per contenere il debito verso l’estero in una fase in cui la bilancia dei pagamenti è fortemente in passivo. In fondo, pensa La Malfa, la televisione a colori è un genere voluttuario di cui si può fare tranquillamente a meno ancora per un po’...

23 febbraio, 2021

23 febbraio 1966 – Billy Kyle, sottovalutato in vita rivalutato da morto

Il 23 febbraio 1966 muore a Youngstown, in Ohio, il pianista Billy Kyle. Registrato all’anagrafe con il nome di William Osborne Kyle nasce a Philadelphia, in Pennsylvania, 14 luglio 1914. Il suo incontro con il jazz avviene a sedici anni quando comincia a suonare in vari gruppi della zona di Philadelphia fresco di studi di pianoforte classico. Proprio questo tipo di studi gli lascia una traccia precisa, originale e molto piacevole, nel tocco e nello stile. Nel 1936 riunisce per breve tempo una propria orchestra, poi suona con le formazioni di Lucky Millinder, John Kirby, Sy Oliver e Roy Eldridge. All'inizio degli anni Cinquanta è a New York nell’orchestra che accompagna la famosa operetta “Guys and Dolls”. Nel 1953 inizia la più lunga esperienza della sua carriera, entrando a far parte del gruppo All Stars di Louis Armstrong. Sottovalutato in vita dopo la sua morte Kyle viene rivalutato dalla critica al punto che molti pianisti moderni, fra i quali Lennie Tristano, lo citano fra i loro ispiratori e precursori.


22 febbraio, 2021

22 febbraio 1930 – Giuliano Montaldo, da attore a regista d’impegno

Il 22 Febbraio 1930 nasce a Genova Giuliano Montaldo. Le sue prime esperienze cinematografiche risalgono all’inizio degli anni Cinquanta quando partecipa come attore in film di Carlo Lizzani, Giacomo Gentilomo, Luciano Emmer e Francesco Maselli. Il suo passaggio dietro alla macchina da presa avviene come aiuto regista di Carlo Lizzani e, soprattutto, di Gillo Pontecorvo. Nel 1961 debutta alla regia con “Tiro al piccione” cui segue, tre anni dopo, “La moglie svedese” uno degli episodi del film collettivo “Extraconiugale”. Nel 1965 al Festival di Berlino riceve il Premio speciale della giuria per il film “Una bella grinta”, in cui punta il dito sulle storture dell'Italia del boom economico. Il suo impegno artistico va di pari passo con quello civile e sociale dirigendo film come “Gott mit uns” nel 1969, il pluripremiato “Sacco e Vanzetti” nel 1971, “Giordano Bruno” nel 1973, “L'Agnese va a morire” nel 1976, “Il giocattolo” nel 1979, “Il giorno prima” nel 1986, “Gli occhiali d’oro” nel 1987, “Tempo di uccidere” nel 1989 e “Le stagioni dell’aquila” nel 1998. Oltre a dirigere anche una serie di film televisivi di successo non rinuncia a comparire di tanto in tanto nelle originarie vesti di attore in film come “Il lungo silenzio” di Margarethe Von Trotta nel 1993, “Un eroe borghese” di Michele Placido nel 1995 o “Il caimano” di Nanni Moretti nel 2006. Nel 2007 ha ottenuto il Premio Speciale David di Donatello alla carriera.


21 febbraio, 2021

21 febbraio 1930 - Eddie DeHaas, il jazzista nato all’isola di Giava

Il 21 febbraio 1930 nasce a Bandoeng, sull’Isola di Giava, il bassista Eddie DeHaas. Prevalentemente autodidatta ha all’attivo solo un brevissimo periodo di studi musicali dal 1950 al 1955 anche se la sua attività comincia prima. Dal 1942 al 1945 infatti suona con lo Hawaiian Ensemble,e nel 1946 entra a far parte del sestetto di Rob Pronk. Tra il 1948 e il 1950, trasferitosi in Olanda, suona con il quartetto di Rob Madna. Nel 1951 collabora con Pia Beck e Wally Bishop e l'anno partecipa a una lunga tournée con i Bill Coleman All Stars. Trasferitosi a Parigi tra il 1952 e il 1955 suona con molti dei più popolari jazzisti di quel periodo, da Dizzy Gillespie a Herb Jeffries, da Don Byas a Martial Solal, a Henri Renaud a tanti altri. Tra il 1955 e il 1956 se ne va in tournée con il trombettista Chet Baker e nel febbraio del 1957 si trasferisce negli Stati Uniti dove suona con Larry Sonn, Terry Gibbs, Blossom Dearie, Miles Davis e Bernard Peiffer. Nel 1958 collabora con Kay Winding, Benny Goodman, Toshiko Akiyoshi e l'anno dopo con Chris Connor, Bobby Jaspar, Attila Zoller, Kenny Burrell e Roy Haynes. Proprio con Hynes resta fino al 1961 quando passa al fianco di Peter Nero. Nel 1962 suona con Johnny Mathis e compie una lunga tournée con il gruppo di Peter, Paul & Mary. Tra il 1964 e il 1965 va in tournée con Gene Krupa e nel 1966 collabora con Clark Terry, Roy Eldridge, Zoot Sims e Illinois Jacquet. Tornato in Europa per un breve periodo si stabilisce a Colonia con l'orchestra di Kurt Edelhagen. Nel 1967 partecipa alla tournée asiatica dei Dukes of Dixieland. Dopo tanto girovagare decide di fermarsi un po’ e a partire dal 1968 suona solo nei gruppi dei locali notturni con contratti stagionali.

20 febbraio, 2021

20 febbraio 2004 - One mind one vote

Il 20 febbraio 2004 negli Stati Uniti parte la campagna “One mind one vote”, una mente un voto. Si tratta di una iniziativa che vede la mobilitazione di vari esponenti della black music per convincere i giovani coloured, in particolare afro e ispanoamericani, a registrarsi e a votare per le Elezioni Presidenziali che si svolgeranno nel mese di novembre. Negli Stati Uniti, infatti, la registrazione al voto è obbligatoria per poter esercitare il diritto di recarsi alle urne. I promotori della campagna, l’impresario Russell Simmons e i rappers LL Cool J, Run dei Run-DMC e Jadakiss, si sono dati l’ambizioso obiettivo di convincere almeno due milioni di giovani a non disertare le urne. Al loro fianco si muove anche un programma radiofonico condotto da Doug Banks che intende promuovere un lungo tour di spettacoli nelle periferie delle città più importanti degli States. L’iniziativa, pur non essendo legata direttamente alla campagna elettorale di alcun candidato specifico, non riscuote molte simpatie negli ambienti conservatori, visto che né Bush né la guerra in Iraq sembrano riscuotere tanti consensi tra i ragazzi dei ghetti. Polemiche a parte i promotori della campagna sostengono che la loro è una battaglia di civiltà e che i giovani non possono più permettersi di «lasciare che altri decidano il loro futuro senza fare niente».



19 febbraio, 2021

19 febbraio 1923 - Bruno Rosettani, il bancario che divenne cantante

Il 19 febbraio 1923 nasce a Porto Sant'Elpidio, in provincia di Ascoli Piceno il cantante Bruno Rosettani. Da ragazzo studia canto e pianoforte ma non pensa proprio che la musica possa diventare l’elemento principale della sua vita. Laureatosi in Economia e Commercio inizia a lavorare in banca. La musica resterebbe una passione e niente più se il destino non ci mettesse lo zampino. Nel 1947 mentre è in un locale notturno in compagnia di alcuni amici il cantante del gruppo che sta suonando si sente male. Un po’ per scherzo lui si offre di sostituirlo. All’esibizione è presente un discografico che, alla fine della serata gli offre una scrittura. La tentazione è forte e il giovane Bruno questa volta non resiste. Accetta la proposta, si licenzia dalla banca e si trasferisce a Torino dove, nel 1948 inizia a cantare alla radio con l’orchestra di Carlo Savina facendosi apprezzare dal pubblico con la sua voce limpida capace di interpretare efficacemente sia i brani melodici che quelli ritmati. Successivamente passa con le formazioni di Segurini, Cergoli e Ferrari e nel 1955 partecipa al Festival di Sanremo interpretando Era un omino piccino piccino con il Trio Aurora e Clara Iajone e Il primo viaggio con Marisa Colomber. Alla fine dello stesso anno sposa la cantante Mirosa Blengio e negli anni successivi compie numerose tournée all’estero, soprattutto nel continente americano dove gode di una notevole popolarità. Alla fine degli anni Cinquanta fonda una casa editrice musicale e un’etichetta discografica. Tra i suoi successi, oltre a quelli citati, si ricordano Lilly, Muliera, Julia, Per un filino d'erba e Cipollina e ravanello. Muore a Civitanova Marche il 14 ottobre 1991.


18 febbraio, 2021

18 febbraio 1986 - Evviva il “pancione” della Bertè

Il Festival di Sanremo del 1986 vede l’affermazione di Eros Ramazzotti, uno dei nuovi idoli della ragazzine di tutta Italia, con la canzone Adesso tu, seguito da un sorprendente Renzo Arbore con Il clarinetto, un motivetto vagamente jazz con un testo ricco di garbati doppi sensi. Tra gli esclusi dalla serata finale c’è Paola Turci, una giovane cantautrice destinata a svolgere un ruolo da protagonista nella musica leggera italiana degli anni successivi. All’edizione del 1986 partecipa anche, per la prima volta, Loredana Bertè, una delle più trasgressive interpreti della musica leggera italiana della seconda metà degli anni Settanta e dei primi Ottanta. La cantante si presenta sul palcoscenico in minigonna e con una falsa pancia da gestante suscitando le ire dei benpensanti e della quasi totalità di critici e giornalisti. Tra le poche eccezioni c’è la "pagina delle donne" del quotidiano romano Paese Sera, che proprio il 18 febbraio, in un pezzo a firma Diotima, approva la scelta: “Brava Loredana Bertè. Indossando quella maschera sei riuscita a togliere la loro. Quanto livore nei loro articoli!


17 febbraio, 2021

17 febbraio 1986 – Condannato Patrizio Peci, il primo pentito delle Brigate Rosse

Il 17 febbraio 1986 termina il processo a Patrizio Peci, passato alla storia come il primo pentito delle Brigate Rosse che con le sue rivelazioni ha consentito per la prima volta alla task force antiterrorismo messa in piedi dal Generale Carlo Alberto di penetrare i segreti della più grande e ramificata formazione dell’eversione armata di sinistra. Le sue indicazioni sono preziose per comprendere la struttura gerarchica dell’organizzazione, la suddivisione dei ruoli, le competenze, l’articolazione delle sedi e i nomi e le identità dei principali responsabili. La collaborazione di Peci segna una svolta decisiva per le sorti della guerra che oppone lo Stato alle Brigate Rosse. Dopo di lui altri militanti della lotta armata ne seguiranno l’esempio portando alla progressiva dissoluzione di gran parte delle strutture che avevano alimentato gli “anni di piombo”. Nato ad Ascoli Piceno nel 1953 Patrizio Peci è il maggiore di quattro fratelli: Ida, Roberto ed Eleonora. Cresce a Ripatransone fino al 1962 quando per lavoro il padre si trasferisce con tutta la famiglia a San Benedetto del Tronto. Ancora adolescente lavora come barista presso il Circolo Nautico e frequenta gli ambienti della sinistra extraparlamentare, ma le discussioni politiche non fanno per lui. Affascinato dalla concretezza dell’azione diretta dà vita ai PAIL (Proletari Armati In Lotta) con un gruppo di compagni insieme ai quali nel 1975 dà vita al Comitato marchigiano delle Brigate Rosse. In quel periodo Patrizio Peci entra in clandestinità e a partire dal mese di dicembre del 1976 si trasferisce prima a Milano e poi a Torino dove diventa un elemento di spicco della robusta organizzazione locale dell’organizzazione che conta, tra gli altri, i nomi di Rocco Micaletto, Raffaele Fiore, Angela Vai e Nadia Ponti che è anche compagna di Patrizio. Proprio nel capoluogo piemontese viene arrestato nei pressi di Piazza Vittorio, il 19 febbraio 1980, in compagnia di Rocco Micaletto. Due settimane dopo l’arresto incontra Carlo Alberto Dalla Chiesa nel carcere di Cuneo e accetta di collaborare fornendo indicazioni preziosissime per le indagini come l’indirizzo del covo di Via Fracchia a Genova nel quale in seguito all'irruzione dei Carabinieri vengono uccisi Piero Panciarelli detto "Quartino", Lorenzo Betassa, Riccardo Dura e Anna Maria Ludman. Lui stesso ammette la sua responsabilità in sette omicidi oltre a una lunga serie di azioni avvenute tra il 1977 e la fine del 1979. Il 17 febbraio 1986 viene condannato a otto anni di reclusione al termine del processo contro l’intera colonna torinese. Ai suoi compagni vengono comminate ben tredici condanne all’ergastolo. Oggi vive in una località segreta dopo aver cambiato nome.

16 febbraio, 2021

16 febbraio 1935 - Edda Dell'Orso, una voce western

Il 16 febbraio 1935 nasce a Genova la cantante Edda Dell'Orso, all’anagrafe Edda Sabatini. Trasferitasi a Roma con la famiglia si diploma nel 1956 in canto e pianoforte all'Accademia Santa Cecilia di Roma inizia a lavorare come corista nel gruppo di Franco Potenza. Due anni dopo entra nei Cantori Moderni di Alessandro Alessandroni con i quali partecipa alla registrazione di moltissimi dischi della RCA. Qui viene notata da Ennio Morricone che le suggerisce di sfruttare meglio la sua voce da soprano con un'estensione di tre ottave e le affida parti da solista in alcune colonne sonore tra le quali figurano quelle de “Il buono, il brutto, il cattivo” nel 1966 e “C'era una volta il West” nel 1968 e “Giù la testa” nel 1971. Sua è la voce che canta la famosa Sean Sean in “Giù la testa”. Partecipa anche alla registrazione di album come Per un pugno di samba di Chico Buarque de Hollanda, Alice non lo sa di Francesco De Gregori e Non al denaro, non all'amore né al cielo di Fabrizio De Andrè. Sua è la voce che canta in Il suonatore Jones. Nel 1997 ha riproposto la celebre colonna sonora di Giù la testa nella terza puntata della trasmissione televisiva “Anima mia” in una versione cantata insieme a Claudio Baglioni. Nel 2007 ha pubblicato l’album Voice. Nel 2009 ha ripreso a cantare in pubblico, esibendosi perlopiù in concerti di beneficenza, accompagnata da suo marito Giacomo al pianoforte e da Piero Montanari al basso. 


15 febbraio, 2021

15 febbraio 1937 - Fausto Cigliano una voce e una chitarra per Napoli

Il 15 febbraio 1937 nasce a Napoli il cantante e chitarrista Fausto Cigliano. Penultimo di sette figli nei primi anni della sua vita è soggetto a frequenti crisi d’asma che gli rendono impossibile seguire le orme dei quattro fratelli più grandi, cantanti nel coro del Teatro San Carlo. Non si rassegna però all’idea di vivere fuori dal mondo della musica. Con una chitarra regalatagli da un compagno di scuola inizia a studiare prima da solo e poi con vari maestri finché, nel 1953, guarito dall’asma, debutta come chitarrista e cantante dell’orchestra da ballo di Lello Greco. Nell’estate del 1955 è la voce solista di un gruppo jazz che si esibisce all’Hotel Moresco di Ischia e l’anno dopo, insieme ad Amedeo Pariante e Sergio Centi viene incaricato di rieseguire i motivi in gara al Festival di Napoli, esperienza che ripete nel 1957 con Armando Romeo e Ugo Calise. Nel 1959 presenta al Festival di Sanremo con Nilla Pizzi Sempre con te e pochi mesi dopo vince il Festival di Napoli con Sarrà chi sa, in coppia con Teddy Reno. La sua carriera continua con la partecipazione ai Festival di Napoli del 1961 e del 1962 e ai Festival di Sanremo, dove presenta Splende il sole nel 1960 in coppia con Irene D’Areni, Lei in coppia con Joe Sentieri nel 1961, Cose inutili insieme a Jenny Luna e Vestita di rosso in coppia con Mario Abbate nel 1962 e, nel 1964, E se domani insieme a Gene Pitney che diventerà poi un grande successo di Mina. Nello stesso periodo interpreta anche alcuni film divertenti e senza pretese con Nino Manfredi, Renato Salvatori e Memmo Carotenuto. Nel 1965 forma con il chitarrista Mario Gangi un duo di ricerca, riscrittura e riproposizione della musica tradizionale napoletana destinato a diventare famoso in tutto il mondo e a registrare ben nove album dell’antologia Napoli Concerto. Il lavoro di ricerca assorbe quasi tutto il suo tempo anche se, di tanto in tanto, non disdegna di tornare alla musica leggera come, nel 1986, con l'album Ventata nova. Tra le sue interpretazioni, oltre alle canzoni già citate, meritano di essere ricordate Anema e core, Nnammuratella, Il poeta guappo e ‘Na voce ‘na chitarra e ‘o poco ‘e luna.


14 febbraio, 2021

14 febbraio 2007 - Con “Notte prima degli esami – Oggi” nasce il “newquel”

Il 14 febbraio 2007, giorno di San Valentino, arriva nelle sale cinematografiche italiane “Notte prima degli esami – Oggi” un film che riprende i personaggi e la formula del fortunato e omonimo lungometraggio uscito nelle sale l’anno precedente collocandoli però in un altro periodo storico. Non si tratta di un “prequel”, cioè il racconto dei fatti che hanno preceduto gli eventi narrati nel film precedente né un “sequel”, cioè la narrazione del seguito. Come definirlo? Nella conferenza stampa di presentazione il regista Fausto Brizzi conia il termine di “newquel” spiegandolo così: «Io aggiorno la storia. È come se fosse un’istantanea di due periodi completamente diversi». Per meglio far comprendere le sue intenzioni allo spettatore sui titolo di testa mette il protagonista Luca, interpretato da Nicolas Vaporidis, di fronte alle commissioni di varie sessioni dell’esame di maturità ambientate in epoche diverse. Il ragazzo, indipendentemente dalle diverse ambientazioni, appare imbarazzato e reticente come sempre perché in fondo i veri protagonisti del film sono loro, gli esami di maturità, anno dopo anno così uguali eppure così diversi. Come già accaduto per il primo film della serie anche "Notte prima degli esami – Oggi" arriva nelle sale il 14 febbraio 2007, giorno di San Valentino, festa degli innamorati. Ad accompagnarlo ci sono due iniziative editoriali decisamente curiose. La prima è un libro, pubblicato dalla Mondadori, con il “Diario di Luca e Azzurra” direttamente tratto dalla sceneggiatura del film e la seconda è ancora più singolare. Nel numero di “Topolino” che arriva in edicola nello stesso giorno d’uscita del film, infatti, c’è una storia a fumetti intitolata “Qui Quo Qua e il giorno prima degli esami” il cui soggetto è stato scritto dallo stesso Fausto Brizzi, regista del film.


13 febbraio, 2021

13 febbraio 1872 - George Filhe, un pioniere del trombone jazz

Il 13 febbraio 1872 nasce a New Orleans, in Louisiana, il trombonista George Filhe. Porta ancora i pantaloni corti quando comincia a soffiare in un trombone. Lo fa da solo, da autodidatta, riuscendo ugualmente a perfezionarsi sotto il profilo strumentale fino a diventare uno dei migliori trombonisti di quella che è considerata la prima generazione di pionieri del jazz. Nel 1892 ottiene il suo primo ingaggio professionale con la Cousto-Desdunes Orchestra, diretta dai cornettisti Manuel Cousto e Dan Desdunes. L'anno dopo viene scritturato dalla Onward Brass Band, uno dei gruppi più prestigiosi dell’epoca a New Orleans con il quale resta per diciotto anni consecutivi, conquistandosi, come trombone solista, una larga fetta di popolarità. Tra il 1903 e il 1910 Filhe suona anche con la Bab Frank's Peerless Orchestra e con l'Imperial Orchestra del cornettista Manuel Perez. Nel 1910 Oscar Celestin, che ha ottenuto un contratto importante per suonare alla Tuxedo Dance Hall, lo chiama a far parte di una vera e propria All-Stars, comprendente Peter Bocage, Lorenzo Tio jr., Louis Cottrell e Manuel Manetta. Resta con questo gruppo fino al 1913, anno in cui viene chiusa la Tuxedo Dance Hall. In quello stesso anno Filhe, assieme a Manuel Manetta e al violinista Charles Elgar, si trasferisce a Chicago dove continua a essere conteso dai maggiori leader dei gruppi di “New Orleans style” da Joe Oliver a Manuel Perez, da Sidney Bechet a Lawrence Duhè. Il suo ultimo ingaggio conosciuto risale alla fine degli anni Venti e lo vede aggregato all'orchestra di Dave Peyton. Sembra che poi sia uscito definitivamente dalla scena musicale. Muore a Chicago, nell’Illinois, nel 1954.



12 febbraio, 2021

12 febbraio 1919 – Ferruccio Valcareggi, l’allenatore della staffetta

Ferruccio Valcareggi nasce a Trieste il 12 febbraio 1919 e debutta nel mondo del calcio come mezzala della Triestina, squadra con la quale gioca per la prima volta in serie A nel 1938. Nel 1940 passa alla Fiorentina dove rimane per tre stagioni per poi passare al Bologna e ritornare quindi alla Fiorentina. Nel corso della sua lunga carriera gioca poi nella Lucchese, nel Vicenza e nel Piombino dove nel 1953 inizia la carriera di allenatore. Passa poi ad allenare il Prato e per il suo lavoro riceve l’ambito riconoscimento del “Seminatore d'oro”, l’Oscar degli allenatori. La sua avventura con la nazionale inizia nel 1966 quando, dopo la disfatta della squadra azzurra nei mondiali inglesi, la federazione intenzionata a rimuovere il condottiero della sfortunata spedizione Edmondo Fabbri con figure nuove chiama lui ed Helenio Herrera. Nominato responsabile tecnico della squadra azzurra nel 1968 vince il Campionato d'Europa. Due anni dopo diventa vice campione del mondo nei mondiali del Messico e viene licenziato dopo l’eliminazione dell’Italia ai campionati del mondo del 1974. La sua ultima esperienza su una panchina è con la Fiorentina, dove subentra a De Sisti nel campionato 1984/85. Proprio a Firenze muore il 2 novembre 2005.