Il 9 giugno 1976, dopo aver suonato nel Festival de Saintes muore in un incidente stradale il chitarrista Joseph Dejean. La morte lo sorprende a Montreal, in Canada, la città dove è nato il 4 agosto 1947. La sua morte, che chiude una carriera all'apice del successo, in qualche modo era stata prevista dallo stesso artista che aveva rifiutato di conseguire la patente di guida perché convinto che quei "mezzi rombanti e inutili" l'avrebbero ucciso. A partire dal 1969 fa parte di numerose orchestre e suona con quasi tutti i musicisti d'avanguardia da Archie Shepp a Saheb Sarbib, al Full Moon Ensemble alla Michel Portal Unit ad altri ancora. Nel 1970 dà vita al Cohelmec Ensemble uno dei gruppi più emblematici del free jazz degli anni Settanta nel quale oltre a lui militano il sassofonista Jean Cohen, il flautoclarinettista Evan Chandlee, il trombettista Jean-François Canape, il batterista François Méchali e il vibrafonista Jean-Louis Méchali. Protagonista di spicco dell'effervescente scena del free jazz francese degli anni Settanta, nel 1975 viene insignito del prestigioso "Prix Django Reinhardt". Nella sua carriera suona anche accanto a Noah Howard, Joachim Kuhn e forma inoltre un duetto di chitarre con Gérard Marais.
Quello che viene chiamato "rock" non è soltanto un genere musicale. È uno stato d'animo, un modo d'essere che incrocia la musica, il cinema, la letteratura, il teatro e la creatività in genere compresa quella destinata alla produzione industriale. Per chi è nato negli anni Cinquanta e Sessanta è un sottofondo, una colonna sonora di ogni momento della vita, di pensieri e ricordi. Esiste da sempre e aiuta a vivere meglio. Un po' come il comunismo.
09 giugno, 2021
9 giugno 1976 - Joseph Dejean, il gigante del free jazz che aveva previsto la sua morte
Il 9 giugno 1976, dopo aver suonato nel Festival de Saintes muore in un incidente stradale il chitarrista Joseph Dejean. La morte lo sorprende a Montreal, in Canada, la città dove è nato il 4 agosto 1947. La sua morte, che chiude una carriera all'apice del successo, in qualche modo era stata prevista dallo stesso artista che aveva rifiutato di conseguire la patente di guida perché convinto che quei "mezzi rombanti e inutili" l'avrebbero ucciso. A partire dal 1969 fa parte di numerose orchestre e suona con quasi tutti i musicisti d'avanguardia da Archie Shepp a Saheb Sarbib, al Full Moon Ensemble alla Michel Portal Unit ad altri ancora. Nel 1970 dà vita al Cohelmec Ensemble uno dei gruppi più emblematici del free jazz degli anni Settanta nel quale oltre a lui militano il sassofonista Jean Cohen, il flautoclarinettista Evan Chandlee, il trombettista Jean-François Canape, il batterista François Méchali e il vibrafonista Jean-Louis Méchali. Protagonista di spicco dell'effervescente scena del free jazz francese degli anni Settanta, nel 1975 viene insignito del prestigioso "Prix Django Reinhardt". Nella sua carriera suona anche accanto a Noah Howard, Joachim Kuhn e forma inoltre un duetto di chitarre con Gérard Marais.
08 giugno, 2021
8 giugno 1963 – Pete Seeger sta con la revoluciòn
Non sono molti quelli che negli Stati Uniti del 1963 hanno il coraggio di schierarsi dalla parte del popolo cubano. La revoluciòn di Fidel Castro è vista come una minaccia terribile da contrastare in ogni modo e la tensione sfiora il parossismo dopo che gli aerei spia hanno scoperto alcune rampe missilistiche sovietiche sull'isola. Eppure, nonostante tutto, c'è chi ha il coraggio di schierarsi con Cuba. Pete Seeger, il folksinger amico e compagno di Woody Guthrie sopravvissuto alle persecuzioni anticomuniste del periodo maccartista, è uno di questi coraggiosi. L'8 giugno 1963 nel corso di un concerto alla Carnegie Hall di New York manifesta la sua solidarietà al popolo cubano eseguendo Guantanamera, un brano della tradizione popolare cubana che deve il suo testo al poeta rivoluzionario José Martì. Lo fa con tale passione che il pubblico finisce per accompagnarlo in coro. La versione finisce in un celeberrimo album live del folksinger
07 giugno, 2021
7 giugno 1953 – Non passa la legge truffa
Alle elezioni del 7 giugno 1953 viene respinta la cosiddetta "legge truffa". Tutto comincia nel mese di gennaio del 1953 quando viene approvata dalla Camera una nuova legge elettorale, che conferisce il 65% dei seggi parlamentari al partito o al raggruppamento di partiti che ottenga più del 50% dei voti. La sinistra, che l’ha definita "legge truffa", ha tentato d’impedirne l’approvazione con una grande mobilitazione in Parlamento e nelle piazze. Alla Camera le opposizioni hanno presentato ben milleseicento emendamenti. Durante la sua discussione al Senato, nell’aprile 1953, la tensione tra i due schieramenti tocca l’apice con quaranta minuti di insulti e schiaffi. Dopo la sua approvazione la battaglia si sposta nei seggi elettorali e la legge truffa non passa. Alle elezioni del 7 giugno 1953, infatti, la DC arretra e per poche migliaia di voti il raggruppamento dei partiti di governo resta senza premio di maggioranza. La legge elettorale verrà cambiata circa un anno più tardi.
06 giugno, 2021
6 giugno 1943 – Mimì Maggio, il capostipite
Il 6 giugno 1943 muore a Roma Mimì Maggio. Iniziatore di una dinastia di attori e cantanti, registrato all’anagrafe con il nome di Domenico Maggio, nasce a Napoli il 2 febbraio 1879 in una famiglia di pizzaioli. A soli dieci anni debutta al teatro Rossini di Napoli acquisendo, poi, una vasta popolarità come interprete del repertorio tradizionale napoletano. Nel 1913, insieme a Silvia Coruzzolo e Roberto Ciaramella forma un trio che ottiene un grande successo sceneggiando le canzoni più popolari. Considerato l’inventore della “sceneggiata” sposa Antonietta Gravante, che gli dà sedici figli cinque dei quali destinati a seguire le orme del padre.
05 giugno, 2021
5 giugno 1932 - Pete Jolly, il pianista che si abbevera alla scuola dei boppers
Il 5 giugno 1932 nasce a New Haven, nel Connecticut Peter A. Ceragioli, destinato a lasciare un segno importante nel jazz come pianista con il nome d’arte di Pete Jolly. A tre anni inizia a studiare la fisarmonica sotto la guida del padre che suona e insegna questo strumento. È sempre il padre a incoraggiarlo e aiutarlo quando, a soli anni, passa al piano. I suoi primi concerti sono quelli con l'orchestra scolastica e in vari gruppi locali. All’inizio degli anni Cinquanta si trasferisce a Los Angeles dove nel 1952 viene scritturato da George Auld. Nel 1954 entra nei Giants di Shorty Rogers con i quali resta fino alla fine del 1956 quando passa con il quartetto di Buddy De Franco. Successivamente costituisce un trio sotto suo nome e suona anche in duo con il bassista Ralph Peña. Negli anni Sessanta limita le sue attività a lavori televisivi e cinematografici collaborando con compositori come Neal Hefti, J. J. Johnson, William Byers, Don Costa, Anita Kerr, Artie Butler, Earle Hagen. Registra anche con la Herb Alpert's Tijuana Brass e nel 1974 appare con Ray Brown, Herb Ellis e Louie Bellson all'università statale del Texas per una serie di concerti dimostrativi. In seguito lavora ancora in qualche club dedicandosi anche all'insegnamento. Appare in alcuni spettacoli televisivi jazzistici e partecipa alla realizzazione dei film “Non voglio morire”, “L'uomo dal braccio d'oro”, “Wild Party”. Il suo stile di chiara derivazione boppers è assai incisivo e originale. Muore il 6 novembre 2004 a Pasadena.
04 giugno, 2021
4 giugno 1980 – Franco Gasparri, il tenebroso eroe dei fotoromanzi
Il 4 giugno 1980 un terribile incidente immobilizza per sempre su una sedia a rotelle Franco Gasparri, considerato il personaggio più emblematico dell’Italia dei fotoromanzi, il più acclamato eroe di questo mondo di carta. Figlio del famoso illustratore Rodolfo Gasparri alla cui penna si devono moltissimi manifesti cinematografici degli anni Cinquanta, diventa famoso interpretando personaggi avventurosi e romantici in fotoromanzi seriali come “Le avventure di Jacques Douglas”. Quando il cinema si accorge di lui rifiuta di rifare per il grande schermo i ruoli che l’hanno reso famoso su carta e cerca di ritagliarsi uno spazio diverso. Dopo qualche estemporanea presenza in film erotico - romantici il suo momento di massimo splendore arriva negli anni Settanta quando presta la sua immagine a “Mark il poliziotto”, il commissario della squadra narcotici deciso, spericolato e lesto di mano. Il film, costato poco più di duecento milioni di lire, incassa oltre sette miliardi dando vita a un paio di altrettanti fortunati sequel. Il bel tenebroso dei fotoromanzi finisce immobilizzato su una sedia a rotelle dopo l’incidente stradale avvenuto il 4 giugno 1980 e muore il 28 marzo 1999 quasi dimenticato.
03 giugno, 2021
3 giugno 1983 – È ufficiale, in Italia c’è l’AIDS
<Il 3 giugno 1983 dopo un'infinita serie di smentite viene ufficialmente confermato che l’AIDS, il virus che agisce sul sistema immunitario distruggendolo, comincia a diffondersi anche in Italia. Secondo il Ministero della Sanità nel 1982 sono stati due i decessi provocati dalla malattia. Le associazioni degli omosessuali accusano governo e istituzioni scientifiche di non far nulla per informare la popolazione e i soggetti a rischio sulle precauzioni da prendere per evitare di contrarre il morbo.
02 giugno, 2021
2 giugno 1917 - Leonard Caston, detto "Baby Doo”
Il 2 giugno 1917 a Sumrall, nel Mississippi, nasce il cantante, chitarrista e pianista Leonard Caston. Da piccolo viene chiamato Baby Doo, un soprannome che diventerà anche il suo nome d’arte. Comincia a suonare la chitarra a nove anni sotto la guida del cugino Alan Weathersby, e il pianoforte verso il 1936 nella cittadina di Natchez, sempre nel Mississippi dove si è trasferito. Sul finire degli anni Trenta si stabilisce a Chicago, suona con Big Bill Broonzy e Joshua Altheimer e intorno al 1939 è uno dei primi a suonare la chitarra elettrica. Dà poi vita ai Five Breezes con i quali si esibisce in vari locali di Chicago. Nel 1942 sciolto il gruppo, suona con il pianista Bob Moore a Peoria nell'Illinois. Tornato a Chicago forma con il chitarrista Ollie Crawford e il bassista Alfred Elkins i Rhythm Rascals Trio e lavora allo Squire's Lounge, al Cafè Society allo Ship Shore Lounge e in altri locali della città. Nel 1945 sciolti i Rascals, riprende l'attività di pianista a Chicago e l'anno successivo insieme al bassista Willie Dixon e al chitarrista Bernard Dennis, poi rimpiazzato da Ollie Crawford, forma il Big Three Trio con il quale tra la fine degli anni Quaranta e i primi anni Cinquanta si esibisce in vari stati del Midwest. Tornato dal 1955 all'attività di solista di pianoforte a causa di una malattia che lo aveva reso improvvisamente afono, si esibisce occasionalmente con il batterista Reuben Moose Upchurch. Sul finire degli anni Sessanta, ormai guarito, lavora con Sonny Allen. Muore d'infarto il 22 agosto 1987 a Minneapolis, nel Minnesota.
01 giugno, 2021
1° giugno 1966 - Papa Jack Laine l'eccentrico
Il 1° giugno 1966 muore Papa Jack Laine, un eccentrico e geniale jazzista capace di passare con nonchalance dalla batteria al flicorno alla direzione d'orchestra. La sua morte avviene a New Orleans, in Louisiana, la città dove è nato il 21 settembre 1873 con il nome di George Vitelle Laine. Nel 1890 forma la sua prima ragtime band e in quella che da tutti viene chiamata “l’epoca prejazzistica” è a capo di numerosi gruppi bandistici, ai quali dà il nome di reliance bands. Nel 1904 guida una sua orchestra a St. Louis. Nel 1917 si ritira dalle scene musicali per dedicarsi al mestiere di fabbro e più tardi gestisce un’autorimessa. Negli anni Quaranta viene spesso chiamato a tenere conferenze nei jazz club di New Orleans..
31 maggio, 2021
31 maggio 2000 – Addio all'imperatore del Mambo
A Manhattan il 31 maggio 2000 si spegne a settantasette anni Tito Puente, una delle leggende del mambo. Se lo chiamavano il "Re del Mambo", andava su tutte le furie. Non amava confusioni. Lui era "L'imperatore", mentre il Re era cubano e si chiamava Perez Prado. Figlio di emigrati portoricani, Tito Puente, all'anagrafe Ernesto Anthony Puente Jr., nasce il 20 aprile 1923 a New York in quel Barrio Latino di East Harlem, che negli anni Trenta è il crocevia di quasi tutti i fermenti sociali e culturali della gioventù latino-americana della città. Ragazzo prodigio di grande talento musicale e percussionista dagli evidenti colori africani, nella sua lunga carriera ha composto più di mezzo migliaio di brani vincendo quattro volte i prestigiosi Grammy Awards, gli Oscar della musica. «Rivendico il fatto di essere nato nel Barrio di New York dove si passava indifferentemente dal jazz alla musica latina. Per questo amo entrambi i generi senza distinzioni. Non è un caso che, quando me lo posso permettere, tengo i piedi in… due orchestre». Tutto il mondo oggi gli riconosce il merito di aver imposto le sue variazioni ritmiche al jazz orchestrale, anche se per molto tempo, nonostante le prestigiose collaborazioni con Dizzy Gillespie e tanti altri, l'impegno su questo fronte sembrava un po' la valvola di sfogo di un artista in declino. È avvenuto soprattutto nei primi anni Sessanta quando il mambo sembrava essere diventato un cimelio da museo, roba buona solo le nostalgie dei poveri latino-americani. Tito Puente con Celia Cruz, Xavier Cugat e Perez Prado è l'espressione più vera di una musicalità latina che non accetta di essere subalterna e che trova la sua sublimazione in un genere la cui componente africana è rivendicata già nel nome, Mambo, lo stesso del dio della guerra dei popoli caraibici. «Il Mambo è nato da una catena che si è spezzata, quella degli schiavi africani di Cuba, costretti a coltivare lo zucchero rimanendo legati per la caviglia con una grossa e fastidiosissima catena. Allora per far passare il tempo ballavano la rumba, muovendo molto le anche per limitare i movimenti dei piedi. Poi un giorno li slegarono e loro inventarono un ballo più sensuale, veloce ed agile: il Mambo» Così racconta la nascita di questa musica lo scrittore Oscar Hijuelos nel romanzo “I Mambo Kings suonano canzoni d’amore”. Chi può sapere quanto nella descrizione si mescolino realtà e fantasia? Un fatto è, però, certo: c’è qualcosa di magico e misterioso in questa danza che porta il nome di un dio e che fonde in modo armonioso ritmo e sensualità. Negli anni Quaranta Tito Puente assorbe la lezione del compositore e direttore d’orchestra cubano Arsenio Rodríguez, il primo che codifica le strutture ritmiche e armoniche del mambo e ne detta le regole sovrapponendo i ritmi sincopati del jazz orchestrale nordamericano e quelli afro-cubani della sua terra d’origine. Anticipando quanto avverrà in seguito anche con il rock and roll, in esso si incontrano tradizioni musicali molto diverse tra loro: quella nordamericana di derivazione anglosassone e quella caraibica, figlia dell’incontro tra la cultura africana degli schiavi, l’umore delle tradizioni locali e la struggente nostalgia delle melodie spagnole. In questa struttura vive, irrisolto e irrisolvibile, il fascino della contraddizione di una musica eseguita in tempo di 4/4, ma con una suddivisione talmente irregolare da essere ballata come se fosse un tempo di 3/4, ovvero con due movimenti semplici seguiti da un terzo molto marcato. La sua carica liberatoria di ritmo e sensualità non resta a lungo confinata nei quartieri dove si parla la lingua degli antichi conquistadores, ma, a partire dagli anni Cinquanta, si diffonde a macchia d’olio fino contagiare tutto il mondo. In quel periodo Tito Puente inizia a dividersi in due. Da un lato percorre fino in fondo la strada della celebrità commerciale con un'orchestra da sala che compete con quelle dei suoi amici e rivali Machito, Xavier Cugat o Perez Prado e dall'altro non perde occasione di ritrovarsi al Palladium di New York per suonare jazz fino a mattina con gruppi improvvisati. Gli sono compagni d'avventura, di volta in volta, personaggi come Dizzy Gillespie, Charlie Parker, Woody Herman o Buddy Morrow, oltre a numerosissimi musicisti cubani e portoricani. E quando il mambo sembra declinare non si arrende. Continua a comporre brani e a suonare con piccole orchestre nelle feste di battesimo e nei matrimoni della comunità latina di New York. Si ritorna a parlare di lui quando Carlos Santana porta al successo due suoi brani, "Oye como va" e "Para los rumberos", realizzando una nuova sintesi tra il rock e le musiche del Caribe. È l'inizio della rinascita che, questa volta, sarà definitiva. Insignito di ben quattro lauree "ad honorem" da altrettante università, il 20 novembre 1997 vede il suo nome inserito nella Hall of Fame del Jazz accanto a quelli di Nat King Cole, Miles Davis, Ray Charles e Anita O'Day. La popolarità non lo sorprende più. «La mia è una generazione che ne ha viste tante da non stupirsi più di nulla». Probabilmente non la racconta giusta se è vero che, come raccontano, si commuove fino alle lacrime quando legge una dichiarazione di Lou Bega, alfiere dell'ennesima rinascita del mambo: «Le cose nel mondo non vanno bene e oggi c’è forse solo la musica latino-americana che riesce a far star meglio le persone. Sarà perché è moderna o perché ha dentro di sé una forza vera, che viene dalla realtà, ma quando l’ascolti non puoi impedirti di sentirti bene e iniziare a ballare!».
30 maggio, 2021
30 maggio 1962 - Calci, pugni e colpi di testa
I mondiali che si svolgono in Cile dal 30 maggio al 17 giugno 1962 restano nella storia del calcio, oltre che per la splendida vittoria del Brasile, per l’incontro tra i padroni di casa e l’Italia che, grazie all’arbitraggio incredibile dell’inglese Aston, diventa uno dei più violenti mai visti sui campi da gioco. Calci, pugni e provocazioni caratterizzano l’impostazione della partita da parte dei cileni, mentre l’arbitro tollera senza battere ciglio la spirale di violenza della squadra di casa e penalizza le reazioni degli azzurri con due espulsioni. L’italiano Maschio, insultato dall’inizio alla fine della partita come traditore per aver rinnegato le sue origini sudamericane, resta in campo per tutto l’incontro con il setto nasale fratturato.
29 maggio, 2021
29 maggio 1927 - Dick Hafer, un campione dell'ancia doppia
Il 29 maggio 1927 nasce a Wyomissing, in Pennsylvania, John Richard Hafer, più conosciuto come Dick Hafer sassofonista, flautista e gran suonatore di strumenti ad ancia Dopo aver studiato il clarinetto durante il liceo nel 1949 entra a far parte dell’orchestra di Charlie Barnet, con cui rimane fino al 1951, rientrandovi a più riprese per sedute d'incisione negli anni seguenti. Nel 1950 suona con Claude Thornhill. Dal 1951 al 1955 fa parte dell'orchestra di Woody Herman, con la quale viene in tournée in Europa nel 1954. Dalla metà degli anni Cinquanta lavora come session-man a New York, comparendo anche al fianco di Tex Beneke, Bobby Hackett, Nat Pierce, Larry Sonn per concerti e trasmissioni radio. Dal 1958 al 1960 lavora con Elliott Lawrence. Tra il 1962 e il 1963 fa parte dei gruppi di Charlie Mingus, con cui incide il famoso The Black Saint and the Sinner Lady. Negli anni Sessanta suona con Benny Goodman, Merv Griffin, Johnny Hartman. Particolarmente utilizzato nei contesti orchestrali, Hafer se la cava con sassofoni e clarinetti, flauto e soprattutto strumenti ad ancia doppia come l’oboe e il corno inglese. Muore il 15 dicembre 2012.
28 maggio, 2021
28 maggio 1939 - Wojciech Karolak dal sassofono all’organo
Il 28 maggio 1939 nasce a Varsavia il pianista e organista jazz Wojciech Karolak. Eclettico e versatile polistrumentista, dopo avere debuttato nel 1958 come sassofonista dedicarsi al pianoforte. Nel 1962 costituisce un trio col quale accompagna vari solisti di passaggio in Polonia e nel 1966 si trasferisce in Svezia dove soggiorna sino al 1972 dedicandosi alla musica leggera. In seguito visita vari paesi europei in qualità di organista e ha modo di suonare tra gli altri con Red Mitchell e Putte Wickman. Alla fine del 1972 si unisce ai Constellation di Michal Urbaniak e l'anno dopo riprende la via della Polonia per dare vita a un trio. Nel 1974 è di nuovo al fianco di Urbaniak, questa volta negli Stati Uniti e, tornato nuovamente in patria, diviene co-leader del gruppo Mainstream. Successivamente entra a far parte della Polish Radio Studio Jazz Orchestra.
27 maggio, 2021
27 maggio 1934 - Il primo mondiale di calcio in Italia
La seconda edizione dei mondiali di calcio si svolge in Italia dal 27 maggio al 10 giugno 1934. La squadra azzurra, padrona di casa, è allenata da Vittorio Pozzo. Per gli italiani, se si eccettua il 7 a 1 sugli Stati Uniti nella prima partita, il mondiale non è una passeggiata. La nuova formula dell’eliminazione diretta e la maggior qualità tecnica delle squadre partecipanti rende avvincente il torneo. La seconda partita dell’Italia, con la Spagna a Firenze, non si schioda dall’1 a 1 (gol di Ragueiro, pareggio di Orsi) neppure dopo i tempi supplementari. A norma di regolamento l’incontro viene ripetuto il giorno dopo. Questa volta un gol realizzato da Meazza nel primo tempo apre all’Italia le porte della semifinale con l’Austria. Un gol di Guaita nel primo tempo, difeso a fatica fino alla fine ci porta alla finale contro la Cecoslovacchia. La partita per il titolo sembra mettersi male al 71’ quando segna il cecoslovacco Puc. Ci pensa Orsi, a meno di dieci minuti dalla fine, a pareggiare i conti. Nel primo tempo supplementare Schiavio chiude la partita superando il portiere Planicka con un diagonale e crollando a terra svenuto dopo il gol.
26 maggio, 2021
26 maggio 2007 – Niente concerto a Roma per Barbra Streisand
Il 26 maggio 2007 Michael Cohl, promoter del tour mondiale di Barbra Streisand, annuncia che l’unica data italiana programmata a Roma il 15 giugno nello Stadio Flaminio, verrà cancellato dal calendario europeo a cause di ritardi nella produzione. «Abbiamo incontrato dei ritardi della produzione inaspettati, il che significa che non saremo in grado di partire il 15 giugno come originariamente pianificato» dichiarato Cohl. «Ci scusiamo profondamente con i fan di Roma e, ovviamente, daremo loro l’intero rimborso del biglietto, insieme all’opportunità di riservare un nuovo biglietto per un altro spettacolo, in un’altra città europea dello stesso tour di Barbra Streisand». Questa è la versione ufficiale ma non mancano voci sul fatto che il concerto sarebbe stato annullato a causa di una prevendita risultata molto al di sotto delle previsioni.
25 maggio, 2021
25 maggio 2002 – Quando i Sex Pistols tornarono per soldi
Per soldi, soltanto per un ricco gruzzolo di sonanti sterline, i Sex Pistols tornano sulle scene. All'inizio di febbraio, quando le prime voci della possibile reunion avevano cominciato a circolare con insistenza i fans avevano sperato sotto sotto in una boutade destinata a concludersi in nulla dopo il sonoro "no" di almeno uno dei componenti della band. Il 25 maggio 2002 la notizia viene invece confermata nel modo peggiore. L'occasione del "Giubileo della Regina", con la sua corte dei miracoli nutritissima di dinosauri del rock, ingloba così anche la storica punk band formata da John Lydon (alias Johnny Rotten), Steve Jones, Glen Matlok e Paul Cook. Alla riunione del gruppo, la seconda dopo quella, già per molti versi imbarazzante, del 1996, l'universo mediatico britannico, e non solo, assegna addirittura un ruolo di primo piano nella costruzione di un evento partito stancamente e proseguito con notevole fatica. Scandita da una pianificazione perfetta la macchina si mette in moto. Lunedì 27 maggio viene distribuito in tutti i negozi, per l'ennesima volta, il singolo della loro storica e devastante versione di God save the Queen, trasformata negli anni in un reperto patetico di una band incapace di interpretare con dignità il proprio mito. Attorno agli ex ragazzi terribili si sta muovendo, infatti, l'infernale macchina mediatica che cerca di costruire vari motivi destinati a caricare d'interesse il Giubileo della Regina britannica. Ripuliti dalla polvere i simboli di un'antica ribellione generazionale vengono così utilizzati come una sorta di contorno cromatico nelle celebrazioni ufficiali. Emblematico è il fatto che John Lydon, rimessosi l'antica maschera di Johnny Rotten, si trovi addirittura al primo posto delle classifiche britanniche delle celebrità, grazie alla percentuale di spazio dedicatogli dai media, in prima fila i fogli di un gruppo nazionalista come l'Express, e cioè il Daily Star, il Daily Express, il Sunday Express e OK!. C'erano una volta quattro ragazzi anarchici e irriverenti, capaci di ridicolizzare l'intera industria discografica britannica e di portare a termine "la più grande truffa del rock'n'roll", ma nel 2002 non ci sono più, anzi forse non sono mai esistiti.. Ogni dubbio sugli obiettivi dell'inutile reunion è stato dissolto dalle dichiarazioni dello stesso Rotten, rilanciate con grande enfasi dai giornali conservatori del Regno Unito. Noi anarchici, noi irriverenti? Tutto uno scherzo, anzi una "grande truffa". Erano altri tempi, eravamo giovani e spensierati… «È il nostro giubileo questo e io sono qui per ricordarvi cosa vuol dire essere britannici, questo é il nostro paese …», «Io mi occupo soltanto di incassare i soldi per i diritti d'autore, il resto non m'interessa…» e, come se non bastasse, «L'Union Jack è la nostra bandiera…». Parole pesanti, quelle di Rotten, vere e proprie pugnalate al cuore per chi ha creduto nella fiammata del punk, ma non finiscono qui. Alla sua sottile campagna demolitoria non poteva sfuggire la politica. Rinunciando anche all'uso intelligente dell'ironia e dello sberleffo lui, che vive stabilmente a Los Angeles si chiede cosa sia successo in Gran Bretagna e come mai la gente non abbia votato per i conservatori. Anzi, va più in là, dichiarando che «.. il socialismo é una barzelletta». Decisamente non poteva fare di più per conquistarsi la fiducia del grande circo mediatico del Giubileo. Il nostro, però, riesce a superare anche ogni più ottimistica previsione, abbracciando con convinzione, sia pur a modo suo, la causa della Regina. Sorprendendo anche i suoi interlocutori esprime un pubblico apprezzamento per la sovrana britannica («…lei va bene, é suo figlio Carlo che non mi piace e finché lo tengono lontano dal trono mi va benissimo»). Questo è ciò che resta dei Sex Pistols. Per chi ha amato, vissuto e sperato nell'impossibile fiammata musicale del punk cade un mito, ma non cambia la realtà.
24 maggio, 2021
24 maggio 2002 - Umberto Bindi, il capostipite
Il 24 maggio 2002 muore a Roma Umberto Bindi il capostipite universalmente riconosciuto della cosiddetta “Scuola genovese” dei cantautori. Nato nel 1933 a Genova, compie i suoi primi studi musicali presso il Conservatorio della città ligure. Nella seconda metà degli anni Cinquanta viene scoperto e scritturato da Alfredo Rossi della Ariston e nel 1958 partecipa per la prima volta come autore, al Festival di Sanremo con I trulli di Alberobello, un brano interpretato dal Duo Fasano e da Aurelio Fierro. Il successo arriva l’anno dopo quando Don Marino Barreto jr. interpreta Arrivederci, una canzone da lui scritta insieme a Giorgio Calabrese che scala rapidamente la classifica dei dischi più venduti. Tra le composizioni più significative della sua carriera ci sono brani come È vero, che segna il debutto di Mina al Festival di Sanremo e, soprattutto, Il mio mondo, il cui testo porta la firma di Gino Paoli e che viene direttamente interpretato dallo stesso Bindi. Proprio questa canzone arriva al primo posto della classifica britannica dei dischi più venduti nella versione di Cilla Black con il titolo di You're my world. Lo stesso brano riscuote poi un grande successo negli Stati Uniti anche nel 1977, quando torna fra i dischi più venduti d'America nell'interpretazione di Helen Reddy. Nel 1975 riceve il Premio Tenco come miglior artista italiano e nel 1985 Antonella Ruggiero, Loredana Berté, Sonia Braga, Celeste, Anna Identici, Fiorella Mannoia e Ornella Vanoni realizzano un album con le sue canzoni.
23 maggio, 2021
23 maggio 2008 - Dopo vent’anni torna Indiana Jones
Si intitola “Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo” il film che segna il ritorno nelle sale cinematografiche dell’avventuroso archeologo interpretato da Harrison Ford. Diretto da Steven Spielberg, scritto e prodotto da George Lucas, esce nelle sale italiane il 23 maggio 2008. La storia, ambientata nel 1957 vede l’invecchiato Indiana Jones costretto a fronteggiare agenti dell'Unione Sovietica guidati dalla seducente Cate Blanchett alla ricerca di un teschio di cristallo. “Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo” è il quarto capitolo cinematografico delle avventure del famoso archeologo, ma in realtà sarebbe il ventiseiesimo nel conteggio venissero presi in considerazione oltre ai film anche le produzioni televisive.
22 maggio, 2021
22 maggio 1950 - Bernie Taupin, l’alter ego di Elton John
Il 22 maggio 1950 ad Anwick, un villaggio vicino a Sleaford, nel Lincolnshire, in Inghilterra nasce Bernie Taupin. Figlio di una famiglia agiata, nel 1967 conosce Elton John e contribuisce in modo fondamentale al suo successo tra il 1970 ed il 1976 scrivendo i testi di quasi tutte le canzoni più importanti di quel periodo. Legati, oltre che sul piano artistico, anche sul piano sentimentale, i due artisti dopo aver iniziato a lavorare insieme, ottengono la loro prima scrittura dalla Dick James Music, una casa di edizioni musicali che li mette sotto contratto per sole dieci sterline alla settimana. Bernie, oltre a pubblicare come solista l'album Taupin nel 1971, l’anno dopo cura la produzione dell'album American gothic di David Ackles. La sua storia e il suo rapporto con Elton ispirano nel 1975 l'album Captain Fantastic dello stesso Elton John, da cui però si separa nella seconda metà degli anni Settanta. Dopo aver lavorato con vari artisti, tra i quali Alice Cooper, per il quale scrive i testi di From the inside, nel 1983 torna con Elton John, ricostruendo così una delle coppie più creative della storia del rock. Molti suoi testi sono stati raccolti e pubblicati in vari volumi nel corso degli anni. Nel 2004 scrive, con Courtney Love, la canzone Uncool, per l’album America's Sweetheart, che segna il debutto come solista della cantante. Nel 2006 vince un Golden Globe per i testi della canzone A Love That Will Never Grow Old inserita nel film “Brokeback Mountain”. Nel 2007 scrive dieci nuove canzoni autobiografiche per l’album di Elton John The Captain & the Kid in cui si parla della loro esperienza a partire dal trionfale sbarco in Usa nel 1970.
21 maggio, 2021
21 maggio 2004 - Nuova sede dell’Associazione Percento Musica
Il 21 maggio 2004 a Roma in Via dei Cessati Spiriti 89, a partire dalle 15,30 musicisti, pittori e vari artisti festeggiano l’inaugurazione della nuova sede dell’Associazione Percento Musica. Nata nel 2000 come un progetto didattico concepito, realizzato e gestito interamente da musicisti che si conoscono e suonano insieme da molti anni l’Associazione è divenuta una struttura di Promozione Sociale che opera nell’ambito della promozione di attività culturali, soprattutto nell’ambito della musica moderna. Con l’apertura della nuova sede, una struttura completamente autonoma, sita in una villa dei primi del Novecento immersa in un parco alberato. con aule ampie e insonorizzate, fa un ulteriore salto di qualità. Per la festa d'ianugurazione due aule con strumentazione vengono messe a disposizione di tutti coloro che vorranno cimentarsi in un’esibizione. Nell'arco della giornata poi si può assistere a brevi concerti degli insegnanti presenti: Vincenzo Mancuso, William Stravato, Nico Stufano, Claudia Arvati, Joy Garrison, Ramberto Ciammarughi, Massimo Carrano e tanti altri. Tra le altre iniziative ci sono anche due performance pittorico-musicali di Alexander Jakhnagiev e Pietro Mascetti.
Iscriviti a:
Post (Atom)