Il 9 giugno 1976, dopo aver suonato nel Festival de Saintes muore in un incidente stradale il chitarrista Joseph Dejean. La morte lo sorprende a Montreal, in Canada, la città dove è nato il 4 agosto 1947. La sua morte, che chiude una carriera all'apice del successo, in qualche modo era stata prevista dallo stesso artista che aveva rifiutato di conseguire la patente di guida perché convinto che quei "mezzi rombanti e inutili" l'avrebbero ucciso. A partire dal 1969 fa parte di numerose orchestre e suona con quasi tutti i musicisti d'avanguardia da Archie Shepp a Saheb Sarbib, al Full Moon Ensemble alla Michel Portal Unit ad altri ancora. Nel 1970 dà vita al Cohelmec Ensemble uno dei gruppi più emblematici del free jazz degli anni Settanta nel quale oltre a lui militano il sassofonista Jean Cohen, il flautoclarinettista Evan Chandlee, il trombettista Jean-François Canape, il batterista François Méchali e il vibrafonista Jean-Louis Méchali. Protagonista di spicco dell'effervescente scena del free jazz francese degli anni Settanta, nel 1975 viene insignito del prestigioso "Prix Django Reinhardt". Nella sua carriera suona anche accanto a Noah Howard, Joachim Kuhn e forma inoltre un duetto di chitarre con Gérard Marais.
Quello che viene chiamato "rock" non è soltanto un genere musicale. È uno stato d'animo, un modo d'essere che incrocia la musica, il cinema, la letteratura, il teatro e la creatività in genere compresa quella destinata alla produzione industriale. Per chi è nato negli anni Cinquanta e Sessanta è un sottofondo, una colonna sonora di ogni momento della vita, di pensieri e ricordi. Esiste da sempre e aiuta a vivere meglio...
09 giugno, 2021
9 giugno 1976 - Joseph Dejean, il gigante del free jazz che aveva previsto la sua morte
Il 9 giugno 1976, dopo aver suonato nel Festival de Saintes muore in un incidente stradale il chitarrista Joseph Dejean. La morte lo sorprende a Montreal, in Canada, la città dove è nato il 4 agosto 1947. La sua morte, che chiude una carriera all'apice del successo, in qualche modo era stata prevista dallo stesso artista che aveva rifiutato di conseguire la patente di guida perché convinto che quei "mezzi rombanti e inutili" l'avrebbero ucciso. A partire dal 1969 fa parte di numerose orchestre e suona con quasi tutti i musicisti d'avanguardia da Archie Shepp a Saheb Sarbib, al Full Moon Ensemble alla Michel Portal Unit ad altri ancora. Nel 1970 dà vita al Cohelmec Ensemble uno dei gruppi più emblematici del free jazz degli anni Settanta nel quale oltre a lui militano il sassofonista Jean Cohen, il flautoclarinettista Evan Chandlee, il trombettista Jean-François Canape, il batterista François Méchali e il vibrafonista Jean-Louis Méchali. Protagonista di spicco dell'effervescente scena del free jazz francese degli anni Settanta, nel 1975 viene insignito del prestigioso "Prix Django Reinhardt". Nella sua carriera suona anche accanto a Noah Howard, Joachim Kuhn e forma inoltre un duetto di chitarre con Gérard Marais.
08 giugno, 2021
8 giugno 1963 – Pete Seeger sta con la revoluciòn

07 giugno, 2021
7 giugno 1953 – Non passa la legge truffa

06 giugno, 2021
6 giugno 1943 – Mimì Maggio, il capostipite

05 giugno, 2021
5 giugno 1932 - Pete Jolly, il pianista che si abbevera alla scuola dei boppers
04 giugno, 2021
4 giugno 1980 – Franco Gasparri, il tenebroso eroe dei fotoromanzi

03 giugno, 2021
3 giugno 1983 – È ufficiale, in Italia c’è l’AIDS
<
Il 3 giugno 1983 dopo un'infinita serie di smentite viene ufficialmente confermato che l’AIDS, il virus che agisce sul sistema immunitario distruggendolo, comincia a diffondersi anche in Italia. Secondo il Ministero della Sanità nel 1982 sono stati due i decessi provocati dalla malattia. Le associazioni degli omosessuali accusano governo e istituzioni scientifiche di non far nulla per informare la popolazione e i soggetti a rischio sulle precauzioni da prendere per evitare di contrarre il morbo.

02 giugno, 2021
2 giugno 1917 - Leonard Caston, detto "Baby Doo”

01 giugno, 2021
1° giugno 1966 - Papa Jack Laine l'eccentrico

31 maggio, 2021
31 maggio 2000 – Addio all'imperatore del Mambo

30 maggio, 2021
30 maggio 1962 - Calci, pugni e colpi di testa

29 maggio, 2021
29 maggio 1927 - Dick Hafer, un campione dell'ancia doppia

28 maggio, 2021
28 maggio 1939 - Wojciech Karolak dal sassofono all’organo

27 maggio, 2021
27 maggio 1934 - Il primo mondiale di calcio in Italia

26 maggio, 2021
26 maggio 2007 – Niente concerto a Roma per Barbra Streisand

25 maggio, 2021
25 maggio 2002 – Quando i Sex Pistols tornarono per soldi

24 maggio, 2021
24 maggio 2002 - Umberto Bindi, il capostipite

23 maggio, 2021
23 maggio 2008 - Dopo vent’anni torna Indiana Jones

22 maggio, 2021
22 maggio 1950 - Bernie Taupin, l’alter ego di Elton John

21 maggio, 2021
21 maggio 2004 - Nuova sede dell’Associazione Percento Musica

Iscriviti a:
Post (Atom)