01 luglio, 2021

1° luglio 1988 – L’ultimo concerto del Quartetto Cetra

Il 1° luglio 1988 il Quartetto Cetra si esibisce a Bologna in quello che verrà considerato l'ultimo concerto in pubblico del gruppo in formazione completa. Il 2 dicembre dello stesso anno, infatti, muore Tata Giacobetti. I tre componenti rimasti non lo sostituiscono e scelgono di esibirsi sotto il nome de “I Cetra” eliminando il termine “Quartetto”. La scomparsa di Felice Chiusano, avvenuta a Milano il 3 febbraio 1990 mette fine per sempre alla loro storia. L’elenco dei riconoscimenti ottenuti nella loro carriera è lunghissimo e va dalla Maschera d’oro e dal Microfono d’Argento del 1956, al Telegatto del 1982. I quattro componenti del gruppo vengono insigniti dei titoli di Cavalieri del lavoro nel 1985 e di Commendatori della Repubblica nel 1988



30 giugno, 2021

30 giugno 1937 - Hein Van Der Gaag l'autodidatta che sospese l’attività per studiare

Il 30 giugno 1937 nasce a Caracas, in Venezuela, il pianista Hein Van Der Gaag. Autodidatta, dopo aver sperimentato anche la batteria e il vibrafono esordisce come pianista nel 1953 con un proprio gruppo chiamato Hein Van Der Gaag's Rhythm Kings destinato a restare in vita fino al 1955 quando entra a far parte del Birdland Trio, e fonda il Shorty Van Der Gaag Sextet, con cui suona per altri due anni. Verso la fine degli anni cinquanta interrompe l’attività in pubblico per dedicarsi allo studio del suo strumento. Fino al 1961 studia privatamente con Heesen e frequenta il conservatorio dell'Aia, sotto la guida di Van Der Kraan. Nel frattempo, pur mantenendo la decisione di non esibirsi con continuità in pubblico di tanto in tanto accetta di partecipare a qualche manifestazione ottenendo diversi premi. Nel 1958 ottiene il 2° premio al festival di Loosdrecht e il 1° nell’ambito del concorso jazzistico bandito dalla Radio olandese. Ne1 1960 viene premiato a Koog a/d Zaan e all'Aia e nel 1961 ottiene un 1° premio a Delft. Sempre nel 1961 fa parte del Dutch Jazz Quintet e del Dutch Jazz Quartet, con cui compie una tournée in India e in Pakistan. Lavora inoltre con l'armonista Larry Adler. Nel 1965 collabora con il trombettista e flicornista Art Farmer e l'anno dopo affianca in varie occasioni musicisti quali il sassofonista Johnny Griffin, il batterista Art Taylor, il violinista Stuff Smith, il contrabbassista Niels Henninig Ørsted Pedersen e il trombettista Freddie Hubbard. Nel 1968 suona con il sassofonista Ben Webster. Nel 1975 collabora con il trombettista e violinista Ray Nance e inizia a lavorare con Toots Thielemans, con cui collabora fino al 1977. Successivamente si esibisce con il sassofonista Eddie "Lockjaw” Davis e con il trombettista Chet Baker.


29 giugno, 2021

29 giugno 1958 – Il primo trionfo del diciassettenne Pelè

Il campionato mondiale di calcio disputato in Svezia dall’8 al 29 giugno del 1958 è il primo, dopo il 1930, al quale non partecipa l’Italia che è stata eliminata dall’Irlanda del Nord nella fase di qualificazione. La finale mette di fronte la Svezia padrona di casa, dei fuoriclasse Hamrin, Gren e Liedholm, contro il Brasile di Vavà, Zagalo e di un diciassettenne che all’anagrafe si chiama Edson Arantes do Nascimento, ma il cui nome d’arte è Pelé. Vincono i brasiliani per 5 a 2. Il trionfo verdeoro esalta l’impressione lasciata a giornalisti e pubblico dal genio calcistico di quel ragazzo capace di fare con semplicità le cose più difficili con la palla tra i piedi. I mondiali di Svezia resteranno però nella memoria collettiva come “la prima ribalta internazionale” di Pelé. Il mondo resta incantato di fronte a quell’adolescente dal fisico minuto che inizialmente non dovrebbe neanche giocare ma che per la sua bravura finisce per guadagnarsi un posto nel terzo incontro del Brasile contro l'URSS formando con Garrincha e Vavá un trio d’attacco capace di meraviglie. Pelè ringrazia per la fiducia e la ripaga con un gol contro il Galles nei quarti di finale e con una tripletta contro la Francia in semifinale. Alla vigilia della finale della Coppa Rimet (così si chiama in quel periodo il trofeo destinato alla squadra vincitrice del Campionato del Mondo di calcio) anche i giornalisti svedesi sono convinti che la squadra di casa possa considerarsi soddisfatta di aver raggiunto la finale. Non sono in molti tra gli addetti ai lavori quelli che pensano che il Brasile possa lasciarsi sfuggire la finale, anche se quando si tratta del Brasile non si può mai dire. Tutti hanno ancora in mente la finale di otto anni prima quando i brasiliani padroni di casa erano stati sconfitti al Maracanà dall’Uruguay. Imprevisti e follie a parte, tutti pensano che sul piano tecnico il Brasile abbia almeno il settanta per cento delle probabilità di vincere. Risultato a parte, tutti si aspettano che Pelé lasci il suo personalissimo segno sulla partita. Le ore che precedono l’incontro sono state caratterizzate dalle bizze dell’arbitro scozzese Griffith, andatosene sbattendo la porta dopo essere stato escluso sia dalla finalina per il terzo posto che dalla finale per il titolo. L’incontro tra Svezia e Brasile viene diretto dal francese Guigue dopo che l'argentino Brozzi è stato l’arbitro della finalina vinta dalla Francia sulla Germania. Passato solo tre minuti dal fischio di inizio e la Svezia, inaspettatamente, si porta in vantaggio con un gol di Liedholm. I tifosi scandinavi hanno poco tempo per esultare perché pochi minuti dopo Vavà pareggia per il Brasile. Lo scampato pericolo scuote la squadra brasiliana e da quel momento la partita s’incanala sui binari previsti. La supremazia territoriale e di gioco del Brasile si fa asfissiante. Il ritmo frenetico imposto alla squadra da Didì fa perdere la testa agli svedesi. Segna ancora Vavà, poi Pelé e Zagalo. Quando mancano dieci minuti alla fine la Svezia accorcia le distanze con Simonsson, ma proprio allo scadere tocca a Pelé fissare il risultato definitivo sul 5 a 2 e finalmente capitan Bellini può sollevare la prima Coppa Rimet della storia del calcio brasiliano. Le due reti del giovane talento sono due esempi di classe sopraffina. Nella prima si esibisce in un “sombrero”, scavalcando l'ultimo difensore con la palla prima di depositarla in rete con delicatezza. Nel secondo gol si alza in cielo e intercetta il pallone con un colpo di testa che lascia senza possibilità il portiere svedese. Molto tempo dopo il difensore della squadra di casa Sigge Parling confesserà: «Dopo il quinto gol avevo voglia di applaudire». Il trionfo spaventa un po’ il diciassettenne Pelé che si mette a piangere per l’emozione consolato da Gilmar, il leggendario portiere della selezione verdeoro.



28 giugno, 2021

28 giugno 1915 - Henry Adler, creatore di talenti

Il 28 giugno 1915 nasce a New York il batterista Henry Adler. La sua importanza come musicista nella storia del jazz è relativa anche se per lungo tempo è stato considerato un musicista di buon mestiere, semplice ed efficace e come tale apprezzato. Dopo il debutto professionale avvenuto con il trombettista e cantante di New Orleans Wingy Manone, suona nei gruppi di alcuni dei protagonisti dell’epoca, come Red Norvo, Charlie Barnet, Georgie Auld e altri. Per sbarcare il lunario non disdegna di prestare la sua opera in gruppi e orchestre da ballo degli anni Trenta e Quaranta. Più interessante e fondamentale è il suo ruolo come insegnante. Sotto la sua guida crescono molti giovani percussionisti destinati poi a diventare famosi ed apprezzati, come Sonny Payne, Louis Bellson e Buddy Rich. A lui si deve anche un famoso metodo per lo studio della batteria scritto a quattro mani con Buddy Rich. Muore il 30 settembre 2008

27 giugno, 2021

27 giugno 1957 - Inizia in Spagna la produzione della Fiat 600 con il marchio Seat

Il 27 giugno 1957 negli stabilimenti Seat, la società nata dalla collaborazione con la FIAT, inizia la produzione della 600, la vettura che convincerà gli spagnoli a muoversi su quattro ruote, il simbolo della motorizzazione di massa del paese. Nonostante la delicata situazione politica della Spagna, da più di vent’anni sotto il tallone di una dittatura fascista, nel 1959 grazie alla linea di relazioni sindacali decisa dalla casa torinese viene firmato il primo Accordo Sindacale della storia della Seat. L’azienda spagnola è vivace e mostra potenzialità inaspettate come quando, nel 1964, con una produzione giornaliera di trecento vetture si piazza tra i maggiori costruttori di autoveicoli in Europa. Sono anni di grande sviluppo che vedono il marchio Seat stabilire un ponte con il sudamerica attraverso un accordo d’esportazione con la Colombia. Nello specifico si tratta di un’operazione quasi esclusivamente simbolica, vista l’elevata domanda del mercato interno, ma finirà per rivelarsi azzeccata sia sul piano dell’immagine che su quello del posizionamento commerciale futuro. Nel 1968 dagli stabilimenti di Barcellona esce la milionesima Seat. È una 124 gialla e viene data in premio al vincitore del concorso radiotelevisivo “Un milione per il migliore”.


26 giugno, 2021

26 giugno 1935 - Maria Monti, cantante e attrice

Il 26 giugno 1935 nasce a Milano, l'attrice e cantante Maria Monti, all'anagrafe Maria Monticelli. Pur senza arrivare al grandissimo successo commerciale dalla metà degli anni Cinquanta alla metà degli anni Settanta, è uno dei personaggi più singolari della canzone italiana. Dotata di una voce molto espressiva pubblica vari dischi e nel 1961 partecipa al Festival di Sanremo interpretando, in coppia con Giorgio Gaber, Benzina e cerini. Nei primi anni Settanta è una delle protagoniste della rinascita del folk e si esibisce in coppia con il chitarrista Luca Balbo. Di questo periodo resta una testimonianza nel doppio album live Dalla, De Gregori, Monti, Venditti. Bologna, pubblicato nel 1975 e registrato il 2 settembre 1974 nel corso di un memorabile concerto al Festival dell'Unità di Bologna. Maria Monti lavora anche in teatro, in televisione e nel cinema dando ottime prove del suo talento, come dimostra la sua interpretazione nel film "Novecento" di Bernardo Bertolucci.


25 giugno, 2021

25 giugno 1934 - Sonny Freeman, il batterista preferito da B. B. King

Il 25 giugno 1934 nasce a Houston, in Texas Sonny Freeman. Considerato dai puristi jazz uno dei pochi batteristi meritevoli di particolare attenzione nel campo del blues moderno, Sonny Freeman è stato per lungo tempo il percussore ritmico dei gruppi di B. B. King. Il suo pregio fondamentale è quello di essere qualcosa in più di un semplice sostegno ritmico. Sono proprio la sua capacità di accentuare i momenti meno densi di effetti e la sua abilità nel punteggiare quelli già colmi di lirismo ad attirare l'attenzione degli addetti ai lavori e a farlo diventare una delle colonne della band di B. B. King. Il cantante e chitarrista del Mississippi lo ingaggia nel 1959 e dal quel momento lo tiene con sé per lungo tempo. Sonny Freeman è presente praticamente in tutte le tournée di B. B. King e in tutti i suoi concerti più significativi. Suo fratello Wilbert è stato il bassista di B. B. King.


24 giugno, 2021

24 giugno 1928 - Bill Grah, tra jazz e pop

Il 24 giugno 1928 a Bergisch Gladbach, nei pressi di Colonia, nasce il vibrafonista, pianista e fisarmonicista Bill Grah. Dopo la seconda guerra mondiale comincia a suonare jazz dando vita anche al Club 47 uno dei più noti jazz club di Colonia. Nel 1954 entra a far parte dell'orchestra di Fatty George con cui resta fino al 1958, anno in cui forma un proprio quartetto con Roland Kovac al piano, Toni Stricker, al violino, suo fratello Heinz al basso e Bob Bluemhoven alla batteria. Curioso e non troppo ligio alle formalizzazioni dei generi negli anni Sessanta dà vita a una lunga serie di proprie orchestre di musica da ballo. Torna poi al jazz a partire dagli anni Settanta alternando l'attività in proprio a quella con la Barrelhouse Jazzband. Muore a Vienna il 17 settembre 1996.




23 giugno, 2021

23 giugno 1972 - Fabio Bonetti, in arte Volo

Il 23 giugno 1972 nasce a Calcinate, in provincia di Bergamo, Fabio Bonetti, più conosciuto come Fabio Volo. Bresciano a tutti gli effetti e orgoglioso di esserlo pur essendo nato (per caso, come dice lui) in provincia di Bergamo Fabio Volo è uno dei più eclettici tra i personaggi affermatisi in questi ultimi anni nello spettacolo italiano. Scrittore, conduttore radiofonico e televisivo, attore cinematografico, televisivo e teatrale si è sperimentato su vari fronti senza mai sfigurare. Figlio di un fornaio dopo le medie alterna lavoretti saltuari all’attività nella panetteria paterna coltivando la speranza di sfondare nel mondo dello spettacolo. Tra il 1994 e il 1995 registra alcuni brani dance per la Media Records tra cui Volo, la canzone che si dice abbia ispirato il suo nome d’arte. I dischi non sono granché ma contribuiscono a farlo conoscere nell’ambiente dello spettacolo. La svolta inizia nel 1996 quando diventa una delle voci più popolari di Radio Capital. Il successo radiofonico gli apre le porte della televisione. A partire dal mese di novembre del 1998 conduce la prima di ben tre edizioni del programma “Le Iene” su Italia 1. Nel 2000 pubblica il suo primo libro, “Esco a fare due passi”, che ottiene un risultato di proporzioni inaspettate vendendo oltre trecentomila copie. Nel 2002 anche il cinema si accorge di lui. Fabio Volo debutta con successo nel film "Casomai" di Alessandro D'Alatri. Sempre nel 2002 recita una parte nel cortometraggio "Playgirl" di Fabio Tagliavia. L’interpretazione gli vale un premio speciale nell'ambito della 40° edizione degli Incontri Internazionali del Cinema di Sorrento. L’anno dopo anche il suo secondo libro “È una vita che ti aspetto” scala le classifiche di vendita. Sempre nel 2003 debutta come attore teatrale in “Il mare è tornato tranquillo” scritto e diretto da Silvano Agosti. Nel 2005 è il protagonista del film "La febbre" di Alessandro D'Alatri e nel 2006 pubblicato il suo terzo libro “Un posto nel mondo”. Nel 2007 torna al cinema con due film: "Manuale d'amore 2 - Capitoli successivi" di Giovanni Veronesi e "Uno su due" di Eugenio Cappuccio che lo vede anche nell’inedito ruolo di sceneggiatore. Nello stesso anno pubblica anche il suo quarto libro dal titolo “Il giorno in più”. Nel 2008 è il protagonista del film "Bianco e nero" di Cristina Comencini oltre a prestare la sua voce a Po, il panda protagonista del film d'animazione della DreamWorks "Kung Fu Panda".


22 giugno, 2021

22 giugno 1963 – Parte la seconda edizione del Cantagiro

Se nella prima edizione del Cantagiro la lotta tra i giovani e gli esponenti della melodia tradizionale si è combattuta fino all’ultimo giorno in un testa a testa equilibrato, nella seconda, che si svolge dal 22 giugno al 5 luglio 1963, i giovani vincono a mani basse. L’unico capace di contrastare lo strapotere giovanile è il solito Luciano Tajoli che, nonostante il sesto posto nella classifica finale vince ben cinque tappe, eguagliando il record stabilito l’anno prima da Adriano Celentano. Tajoli risulta il più votato dalle giurie a Lido di Jesolo, Livorno (a pari merito con Peppino di Capri), a Terni (a pari merito con Peppino di Capri), a Viterbo e a Fiuggi. Il vecchio leone è però costretto a cedere quando iniziano gli scontri diretti e nei quarti di finale viene eliminato da Little Tony.
Questa è la classifica finale :
1° Peppino Di Capri con Non ti credo;
2° Little Tony con Se insieme a un altro ti vedrò;
3° Donatella Moretti con Cosa fai dei miei vent’anni.
4° Gino Paoli con Sapore di sale;
5° Nico Fidenco con Se mi perderai;
6° Luciano Tajoli con Basta che tu sia qui;
7° Giacomo Rondinella con Canto all’amore;
8° Nunzio Gallo con Non era per sempre.


21 giugno, 2021

21 giugno 1991 - A Padova il primo Festival hip hop

Il 21 giugno 1991 al Papessa Club di Padova si svolge il “Primo Festival italiano di musica e cultura hip hop”. La manifestazione rappresenta la definitiva consacrazione di nuovi generi come il rap e il ragamuffin, che in Italia, utilizzando largamente anche i dialetti, percorreranno una strada decisamente originale rispetto ai modelli stranieri cui fanno riferimento. Nel panorama musicale italiano questi generi rivendicano l’eredità della canzone politica degli anni Sessanta e Settanta e, supportati da testi aggressivi, conquistano una larga fascia di giovani grazie a canzoni come Batti il tuo tempo degli Onda Rossa Posse, Fight da Faida di Frankie Hi-NRG, Radio gladio di Sergio Messina, No Games di MC Fresh o Can’t hold us back dei South Force. Il genere suscita l’attenzione delle major discografiche e, soprattutto nel caso del rap, vedrà il crescere parallelo di percorsi meno ostici, più commerciali, che promuoveranno molti nuovi protagonisti della musica leggera italiana come Jovanotti o gli Articolo 31.

20 giugno, 2021

20 giugno 1920 – Little Tom Jefferson, l'erede di Armstrong

Il 20 giugno 1920 nasce a Chicago, nell’Illinois, il trombettista Thomas Jefferson chiamato Little Tom Jefferson. Per la verità alcune biografie lo fanno nascere sempre il 20 giugno ma del 1923 a New Orleans, in Louisiana. Comincia a suonare la batteria da ragazzo, passando successivamente al corno francese e alla tromba. Ottiene i suoi primi ingaggi professionali a New Orleans nella Jones' Home Band l’orchestra nella quale si esibiscono anche Peter Davis, Kid Rena e Red Allen. Nel 1936 si aggrega alla Tuxedo Orchestra di Oscar Celestin e, successivamente, alle formazioni di Sidney Desvignes, Jimmy Davis, Jump Jackson, John Casimir. Negli anni Quaranta suona regolarmente al Paddock, uno dei più rinomati cabaret di Bourbon Street e nel decennio successivo suona e incide con le orchestre di Santo Pecora, Octave Crosby, Johnny St. Cyr, Raymond Burke e George Lewis. Con uno stile molto vicino a quello di Louis Armstrong di cui è un fervente ammiratoreviene considerato uno tra i migliori trombettisti in assoluto del New Orleans revival. Negli anni Sessanta forma una sua jazz band di cui fanno parte anche Frog Joseph, Sam Dutrey, Armand Hug, Lester Santiago, Paul Barbarin e altri musicisti. Insieme ad Alvin Alcorn è considerato uno dei pochi musicisti che cercano di far sopravvivere il messaggio muiscale di Louis Armstrong.

18 giugno, 2021

18 giugno 1909 - Ray Bauduc, una delle migliori batterie dixieland

Il 18 giugno 1909 a New Orleans, in Louisiana, nasce Ray Bauduc, uno dei migliori batteristi dixieland della storia del jazz. Figlio di un trombettista e fratello del banjoista Jules porta ancora i pantaloni corti quando debutta al Thelma Theatre di New Orleans. Il suo primo ingaggio importante arriva dai fratelli Dorsey che lo inseriscono nella loro Wild Canaries. Successivamente dal 1924 al 1926 fa parte del gruppo di Johnny Bayersdorffer. Trasferitosi a New York, registra con gli Original Memphis Five di Phil Napoleon e Miff Mole per la Parlophone, suona nell'orchestra diretta da Joe Venuti e poi entra a far parte di quella del pianista Fred Rich. A soli diciannove anni è guardato con molto rispetto dai grandi protagonisti della scena jazz dell'epoca. Sul finire del 1928, Ben Pollack lo chiama a far parte della sua orchestra, cedendogli il ruolo di batterista per dedicarsi esclusivamente alla direzione orchestrale. Con questa formazione, Ray rimane fino 1934, quando, dopo la scissione che spacca in due l'orchestra di Pollack, entra insieme a Gil Rodin e a molti migliori solisti del gruppo nella big band di Bob Crosby. In questa esperienza che dura fino al 1942 Bauduc si mette in luce come uno dei più grandi batteristi di scuola dixieland che il jazz abbia mai avuto, ottenendo tra l'altro il riconoscimento di miglior batterista del mondo in uno dei referendum indetti intorno agli anni Quaranta dalla rivista specializzata Down Beat. Dopo la parentesi bellica forma insieme a Gil Rodin un'orchestra a suo nome e l'anno dopo dà vita a un settetto dixieland. Dal 1948 al 1950 è con Jimmy Dorsey e nel 1952 entra nell'orchestra di Jack Teagarden. Nel 1955 forma con Nappy Lallare un'orchestra dixieland in sui suonano molti vecchi colleghi delle esperienze precedenti, tra cui Matty Matlock ed Eddie Miller. A partire dagli anni Sessanta rallenta l'attività. Muore nel 1988.


17 giugno, 2021

17 giugno 1922 - Jerry Fielding, quello del "Mucchio Selvaggio"

Il 17 giugno 1922 nasce a Pittsburgh, in Pennsylvania l'arrangiatore e direttore d’orchestra Jerry Fielding, all'anagrafe Joshua Feldman. In possesso di una solida preparazione musicale da giovane suona il piano, il clarinetto e i sassofoni, ma già all'età di diciassette anni lavora come arrangiatore nella West Coast con Alvino Rey, un chitarrista di buon livello. Successivamente scrive arrangiamenti per Tommy Dorsey, per Charlie Barnet, Kay Kyser. Si fa conoscere anche dal pubblico televisivo lavorando come direttore musicale in alcuni shows con Groucho Marx e Mickey Rooney. Nel 1954 è in tournée con una sua formazione e pubblica vari dischi sotto suo nome. Sua è la colonna sonora del film "Il mucchio selvaggio". Muore a Toronto il 17 marzo 1980. 


16 giugno, 2021

16 giugno 1942 - L'Ago del motociclismo

Il 16 giugno 1942 a Lovere, un paese sulle sponde del lago d'Iseo in provincia di Brescia nasce Giacomo Agostini. Primo di tre fratelli maschi cresce in una famiglia tranquilla. Il padre Aurelio è una sorta di piccola autorità nel paese, visto che fa per lungo tempo il messo comunale, e per arrotondare coltiva una torbiera. È difficile dire quando in un ragazzo nasca una passione vera. In quell’età sono tante e spesso quella di oggi è diversa da quella della settimana prima. Negli anni della sua fanciullezza, però, i motori sono un po’ il simbolo della ricostruzione del paese dalle macerie della guerra. Giacomo è affascinato da quelli delle moto. Le due ruote che sfrecciano sulle strade di Lovere lo emozionano e ha ancora i calzoni corti quando chiede al padre, come regalo per l’ammissione alle scuole medie (non c’era ancora la scuola dell’obbligo), un ciclomotore Aquilotto della Bianchi. Quelle due ruote alte piene di raggi come quelle di una bicicletta sono l’orizzonte dei suoi sogni. Lo smonta fino all’ultima vite, lo rimonta, ne testa le possibilità e, soprattutto, ci vive sopra. Proprio alla vigilia del compimento del diciottesimo anno ottiene dal padre il permesso per guidare e l’aiuto per acquistare una moto vera, anzi più che vera perché è quella che allora, insieme alla Ducati 125, era considerata la moto migliore per un aspirante corridore in moto: la Morini 175 Settebello, con un motore a quattro tempi ad aste e bilancieri, capace di raggiungere una velocità massime intorno ai 160 km/h. A diciannove anni in sella a questa moto prende parte alla sua prima gara, la corsa in salita Trento-Bondone del 1961 nella quale si classifica al secondo posto. Alle gare in salita Giacomo Agostini alterna presto anche le corse di velocità in circuito. Non passa inosservato visto che a soli sei mesi dalla gara del debutto racconta agli amici di essere in attesa di una chiamata da parte della Morini per l’inserimento nella squadra ufficiale. Non è una vanteria. La chiamata arriva, la nuova moto è pronta per la prima gara ufficiale sul circuito di Cesenatico dove il ragazzo parte al comando, rompe la leva del freno, urta una balla di paglie e conclude al terzo posto. Per gli osservatori è la conferma che il ragazzo ci sa fare. Nel 1963, infatti, Agostini conclude la sua attività di pilota di seconda categoria con le Morini 175 ufficiali, vincendo il campionato italiano della montagna, con otto vittorie e due secondi posti, e il campionato italiano di velocità juniores piazzandosi al primo posto di tutte le gare in programma. Quel 1963, però, è un anno magico che segna tutta la sua vita. Il patron Alfonso Morini, infatti, lo chiama a sorpresa e gli propone di debuttare nella terzultima prova del Campionato Mondiale. È il Gran Premio delle Nazioni a Monza, che si svolge il 13 settembre. Il suo compito è quello di fare da spalla a Tarquinio Provini nel tentativo di portare la monocilindrica Morini 250 a soffiare il Campionato del Mondo contro lo squadrone delle Honda capeggiato dal rhodesiano Jim Redman. Il tentativo di mettere fuori gioco i giapponesi non riesce ma gli appassionati lo vedono condurre in testa per ben due giri il Gran Premio delle Nazioni. Nel 1964 Tarquinio Provini molla la Morini e se ne va alla Benelli. La casa bolognese affida allora a Giacomo Agostini il ruolo di prima guida. Un successo dopo l’altro si fa conoscere su tutte le piste italiane e anche all’estero cominciano a chiedersi chi sia questo ventenne che sfiora il podio con una monocilindrica in Germania. Il ragazzo, però, morde il freno. È evidente che una monocilindrica come la Morini 250 va bene per vincere in Italia ma non è competitiva nelle gare di campionato del mondo. Chiede alla Morini di riprogettare una moto tecnologicamente più attrezzata ma la casa bolognese non ci sta. Dopo lunghe discussioni senza sbocchi Giacomo Agostini, che ormai i fans hanno soprannominato “Ago”, se ne va e accetta l’offerta del conte Domenico Agusta che lo vuole nella sua squadra MV Agusta di Cascina Costa, un marchio prestigioso per i titoli mondiali vinti. Qui conosce e lavora con una leggenda del motociclismo come Mike Hailwood, detto “Mike The Bike”, prima guida nella classe 500. Ad Agostini tocca lo stesso ruolo nella 350. È il 1965 e Giacomo vince il suo primo Gran Premio Mondiale al Nurburgring dopo una nottata passata in bianco a causa di vari problemi nelle prove. È solo l’inizio perché finirà per giocarsi anche il titolo mondiale fino all’ultima gara persa per un banale guasto elettrico in Giappone. L’anno dopo Hailwood va alla Honda e Giacomo Agostini diventa il nuovo, incontrastato, re di Cascina Costa. Inizia così la leggendaria stagione d’oro di Giacomo Agostini che, nel 1966 conquista il suo primo titolo mondiale nella classe 500 dopo un’incredibile gara a Monza nella quale rifila ben due giri di distacco al secondo classificato. Negli anni Settanta nuovi campioni e nuove tecnologie si affacciano sulla scena. Giacomo Agostini non cede facilmente il suo scettro ma anno dopo anno fatica sempre di più a imporre la sua legge. Con il passare del tempo anche il rapporto con l’MV Agusta tende a deteriorarsi. Come sempre accaduto nella sua carriera Agostini non si lascia consumare dagli eventi e nel 1974, a sorpresa, lascia la casa dove ha costruito la sua leggenda e vola in Giappone alla Yamaha. Dopo tredici anni di successi la scelta appare come un salto nel buio e sono molti a chiedersi se il campione non sia ormai arrivato alla fine. Lui fa capire subito che non sarà così quando nella mitica 200 miglia di Daytona in sella a una moto provata pochissimo incontra e batte quel Kenny Roberts che tutti hanno indicato come il suo più probabile successore. Non contento si ripete due settimane dopo a Imola smentendo anche le critiche più “tecniche” che avevano individuato possibili difficoltà nell’adattarsi ai motori a due tempi della Yamaha, la cui guida è molto diversa da quella dei quattro tempi su cui ha costruito la sua leggenda. L’anno dopo per completare il senso della sua sfida vince il titolo mondiale nella classe 500 dopo una lunga serie di memorabili battaglie con Phil Read. È il quindicesimo e sarà l’ultimo. Il campione ha trentatrè anni e capisce che ormai non ha più molto da chiedere. Negli anni successivi vince ancora ad Assen e al Nurburgring ma i tempi migliori sono alle spalle. Tenta anche l’avventura automobilistica con la Formula 2 e con la Formula Aurora e capisce che le quattro ruote non fanno per lui. Alla fine degli anni Settanta smette di correre. Non sarà un addio all’ambiente, però. Nel 1982 rientrerà alla Yamaha come team manager iniziando un’altra storia.



14 giugno, 2021

14 giugno 1955 - La freccia nata dal maggiolino

Il 14 giugno 1955 nasce la Karmann Ghia, un'auto disegnata sulla struttura della maggiolino Volkswagen. Bassa, slanciata, capace di evocare a prima vista l’idea della velocità, la Karmann Ghia è uno dei modelli più suggestivi tra quelli derivati dal leggendario Maggiolino. Nata dalla collaborazione tra il disegnatore della Ghia, l’italiano Mario Boano, e il costruttore-carrozziere tedesco Karmann, nelle sue varie versioni sfreccerà sulle strade d’Europa per una ventina d’anni. La leggenda vuole che nella definizione delle linee di penetrazione aerodinamica ci sia anche la mano del designer statunitense Virgin Exner, ma non risultano rivendicazioni specifiche né conferme. Tutto comincia nel 1950 quando Mario Boano, in quell’epoca disegnatore per la Ghia, colpito dalle forme del Maggiolino e dalla sua struttura, comincia a lavorare di matita creando possibili vestiti sportivi per quel telaio. Più che proposte sono schizzi, suggestioni, esercizi di bravura senza troppe speranze visto che in casa Volkswagen l’idea di una versione sportiva non entusiasma. La Karmann di Osnabrück, infatti, aveva già inutilmente avanzato una proposta in tal senso, ma in Volkswagen si vedeva come il fumo negli occhi una rivalità con la Porsche, la nuova casa automobilistica fondata dall’antico ideatore del Maggiolino. Wilhelm Karmann, però, non è tipo da mollare così facilmente e quando incontra a uno dei tanti saloni dell’auto Luigi Segre, proprietario della Carrozzeria Ghia, gli propone di lavorare insieme sul progetto e di costruire un prototipo. Nel 1952 è pronto il primo prototipo di una grande cabriolet. È un’auto che dà già l’idea della vettura finale, ma che non riesce ancora a suscitare in chi la guarda la suggestione della maneggevolezza e della velocità. Sembra goffa e incompleta, come se la fantasia del disegnatore fosse venuta meno all’improvviso. In realtà il vero problema è il telaio del Maggiolino. La sua forma non riesce ad adattarsi a un modello che incorpora i parafanghi nella carrozzeria. Dopo vari tentativi si decide di tagliare la testa al toro, o meglio di modificare la struttura del pianale. Da quel momento la strada è in discesa. Alla fine del 1953 è pronto il prototipo definitivo: un coupé a due posti più due eventuali per passeggeri magrissimi con una carrozzeria hardtop, senza montante centrale, bassa e slanciata. Una gioia per gli occhi. Dopo alcuni mesi dedicati a risolvere qualche piccolo problema e a mettere in atto gli ultimi ritocchi, la Vw Karmann Ghia Coupé viene ufficialmente presentata al pubblico il 14 giugno 1955. Rispetto al prototipo ha i paraurti maggiorati e i vetri laterali sono stati rafforzati da un sottile montante. L’accoglienza del pubblico supera le più rosee previsioni dell’ufficio vendite di casa Karmann e, nonostante il prezzo tutt’altro che contenuto, le prenotazioni fioccano. La produzione giornaliera si attesta rapidamente sulla ragguardevole cifra di cinquanta vetture al giorno. Il successo della vettura, oltre che alla sua linea sportiva ed elegante, è da attribuire alla grande affidabilità e alla robustezza di un motore capace di viaggiare per ore ad alta velocità. Sono questi gli elementi che le consentono di conquistare il mercato statunitense e di trasformarsi in una delle vetture di maggior successo della storia dell’automobilismo mondiale. La leggenda narra che il passaggio più difficile della storia della Karmann Ghia sia stata la ricerca del nome per il modello. Inizialmente si pensa di utilizzare direttamente la sigla di progetto, Typ 143, per il nome commerciale, ma l’idea fa storcere il naso a molti. Una sigla è troppo impersonale e anonima per una vettura che cerca di comunicare un’impressione di grande personalità. L’argomento è tutt’altro che un dettaglio trascurabile. Un errore nel nome può banalizzare il frutto di tre anni di ricerca sulle forme e sulla qualità oppure, più semplicemente, fare un pessimo servizio alla diffusione e alla vendita della vettura. Dopo una lunga serie di proposte, verifiche e scarti, si fa largo un’idea semplice e suggestiva? Perché non chiamarla semplicemente Karmann-Ghia? In fondo le due sigle storiche sottolineano, più di qualunque invenzione linguistica, la qualità e l’affidabilità della tecnologia tedesca (Karmann) e lo stile impareggiabile del design italiano (Ghia). Proprio per sottolineare meglio la diversità e la complementarietà dei due caratteri la scritta apposta sul cofano posteriore reca la scritta Karmann intersecata dal nome Ghia in corsivo, come fosse una firma su un’opera d’arte.

13 giugno, 2021

13 giugno 1942 - Martin van Duynhoven, un olandese ai tamburi


Il 13 giugno 1942 nasce a Boxmeer, in Olanda, il batterista Martin van Duynhoven. Dal 1959 al 1960 studia presso il conservatorio di Tilburg, sotto la guida di Tricht e a partire dal 1975, perfeziona la sua preparazione sotto la guida di Andrew Cyrille. In quel periodo partecipa anche a vari workshop tenuti da Charlie Persip. Nella su carriera collabora con molti jazzisti statunitensi come Paul Gonsalves, Don Byas, Booker Ervin, Ben Webster, Jimmy Owens, Burton Greene, Roswell Rudd, Art Farmer e molti altri. In patria è il batterista preferito dai migliori improvvisatori olandesi da Leo Cuypers a Willem Breuker, da Hans Dulfer a Theo Loevendie, da Ronald Snijders, a Loek Dikker e ad Harry Verbeke. Strumentista assai dotato è considerato il miglior batterista olandese e uno dei migliori in Europa.




12 giugno, 2021

12 giugno 1968 - Il primo giro del Cannibale

Dopo ventidue tappe, il 12 giugno 1968, Eddy Merckx vince il Giro d’Italia con un vantaggio di 5’01’’ su Vittorio Adorni e 9’05’’ sul terzo classificato Felice Gimondi. È la prima vittoria nella principale corsa a tappe italiana di un atleta destinato a lasciare un segno indelebile nella storia del ciclismo mondiale. «Chi arriva prima di me può vantarsi di avermi battuto, perché io non concedo nulla a nessuno». In questa frase è racchiusa la filosofia di Eddy Merckx, soprannominato "il cannibale" per la sua insaziabile fame di successi. Nei circuiti paesani come nelle grandi classiche ai suoi avversari non lascia niente e il suo impegno è sempre finalizzato a vincere tutto. Nato il 17 giugno 1945 a Leensel-Kiezegem, in Belgio, vincitore di cinque Giri d’Italia e di cinque Tour de France, vanta un palmarès di vittorie destinato, con ogni probabilità, a rimanere insuperato per molto tempo. Tre volte campione del mondo ha segnato con la sua classe e il suo stile il decennio che va dalla fine degli anni Sessanta alla prima metà degli anni Settanta. Spietato dominatore su tutti i terreni, non appena si accorge di non poter continuare ad alti livelli decide di lasciare il ciclismo agonistico e nel 1978 appende la bicicletta al chiodo.

11 giugno, 2021

11 giugno 1903 - Jimmy James Dudley, dal violino agli strumenti ad ancia

L’11 giugno 1903 nasce ad Hattiesburg, nel Mississippi, il sassofonista e clarinettista Jimmy James Dudley. Cresciuto a St. Louis a dieci anni comincia a studiare il violino passando in seguito agli strumenti ad ancia. Suona con Charlie Creath a Milwaukee, poi con Everett Robbins, Charlie Elgar e Eli Rice. Entrato nei McKinney's Cotton Pickers, ci resta fino al 1934, anno in cui formò la sua orchestra che restò a lungo attiva a Milwaukee e dintorni con occasionati trasferte a Chicago. Nel dopoguerra riduce progressivamente l’attività fino a far pardere per molto tenpo le sue tracce. Gravemente ammalato muore negli anni Settanta nei pressi di Milwaukee.

10 giugno, 2021

10 giugno 1918 – Patachou, la monella parigina

Il 10 giugno 1918 nasce a Parigi Patachou. La critica l’ha spesso definita “una commediante prestata alla canzone”, ma la definizione è riduttiva e rischia di far torto questa straordinaria cantante. Personaggio chiave del processo di rinnovamento della canzone francese degli anni del dopoguerra non s’è limitata a curare se stessa e il proprio repertorio ma ha sostenuto e fatto conoscere al mondo intero personaggi carismatici e geniali come Georges Brassens o Guy Béart. Figlia di un’epoca in cui lo spettacolo non si faceva ancora rinchiudere nell’angusto recinto delle specializzazioni ha arricchito le sue indubbie qualità vocali con interpretazioni che sembravano attingere direttamente alla grande scuola teatrale della commedia dell’arte. Se n’è accorto anche il cinema d’autore che, soprattutto nella seconda parte della sua carriera, le ha offerto nuove e stimolanti opportunità. Patachou nasce il 10 giugno 1918 a Parigi, nel borgo popolare di Ménilmontant e il nome con cui viene registrata all’anagrafe è quello di Henriette Ragon. La piccola è figlia unica di una famiglia di condizioni modeste. Il padre è un ceramista molto apprezzato e la madre è casalinga. In casa Ragon il denaro non abbonda ma quello che arriva è sufficiente per le necessità essenziali e tanto basta. Con qualche sacrificio si trovano anche i soldi necessari a garantire abiti, libri e materiale per mandare a scuola la piccola Henriette che impara così a leggere, scrivere, far di conto e soprattutto a dattilografare, una specializzazione che le regala il primo lavoro della sua vita come impiegata presso le edizioni musicali Raoul Breton. È questo il suo primo incontro, indiretto, con la musica ma non dura a lungo. Quasi a interrompere la monotonia di un lavoro fisso e discretamente pagato arriva lo scoppio della seconda guerra mondiale che spinge la famiglia Ragon a lasciare Parigi e a trasferirsi per sicurezza nelle campagne della zona della Loira dove Henriette trova un lavoro da impiegata in una fabbrica. Qui incontra Jean Billon, un uomo di cui s’innamora, che sposa e con il quale mette al mondo un figlio, Pierre. Mentre la guerra e, soprattutto, l’occupazione tedesca volgono rapidamente verso la fine la donna torna a Parigi insieme al marito mentre la maternità e i nuovi impegni famigliari la portano ad adattarsi a vari lavori senza guardare troppo per il sottile ciò che il destino le regala. È così che si inventa, di volta in volta, venditrice di scarpe, pasticciera e antiquaria. Mentre il tempo passa la musica resta più che altro una passione nascosta da coltivare nel profondo del cuore e da alimentare con l’ammirato stupore con il quale guarda la gente dello spettacolo camminare nelle vie della capitale francese. La situazione cambia improvvisamente nel 1948 quando Henriette e suo marito decidono di rilevare la gestione del Patachou, un ristorante-cabaret della zona di Montmartre. È proprio Henriette a introdurre un’usanza destinata a diventare una leggenda delle notti parigine: la cravatta tagliata del Patachou. Armata di un paio di forbici la donna taglia le cravatte di tutti i maschi che entrano nel locale, siano essi celebrità o semplici cittadini, appendendo poi il pezzo tagliato al soffitto del locale stesso. Nel Patachou Henriette può finalmente dare sfogo alla sua passione per il mondo dello spettacolo. Le risorse e il livello del locale non permettono di offrire alla clientela le stelle più brillanti della Parigi notturna ma, grazie al suo intuito e alla sua passione, sul palcoscenico del cabaret si esibiscono tanti artisti promettenti, molti dei quali destinati a fare molta strada. Spinta dai clienti anche lei finisce per esibirsi e cantare qualche canzone. Dopo i primi tentativi messi in atto quasi per scherzo sera dopo sera prende maggior fiducia in se stessa e regala performance sempre più lunghe ed elaborate. La svolta nella sua vita arriva quando la sua verve seduce un cliente d’eccezione come Maurice Chevalier che resta colpito (lui dirà «sedotto») dal suo carisma e la incoraggia a fare sul serio. Henriette ci crede e nel 1950 con il nome d’arte di Lady Patachou regalatole dai giornalisti parigini, inizia a farsi conoscere anche fuori dalle mura del suo locale. Ha trentadue anni e l’entusiasmo di una ragazzina. La sua voce rauca sottolineata da un’affascinante postura scenica seduce gli abitatori della notte con canzoni come Bal petit bal o Un gamin de Paris. Lady Patachou vive un successo rapido e irresistibile. L’anno dopo viene chiamata ad aprire lo spettacolo di Henri Salvador all’ABC e ottiene la definitiva consacrazione con un’inusuale versione di Mon homme, uno dei cavalli di battaglia di Mistinguett. Il 6 marzo 1952 ascolta per la prima volta uno chansonnier di cui ha sentito dire un gran bene. Si chiama Georges Brassens. Resta impressionata dalle sue canzoni e lo ingaggia per aprire i suoi spettacoli. Tre giorni dopo, il 9 marzo Georges Brassens inizia grazie a lei un percorso artistico destinato a regalargli l’immortalità. Nel 1953 anche gli Stati Uniti s’inchinano di fronte allo straordinario successo della sua tournée iniziata al Waldorf Astoria di New York e continuata con una lunga serie di spettacoli nelle principali città. I giornali parlano di lei come di “Una monella francese dal nome affascinante” e i locali che la ospitano sono tutti esauriti. È proprio in questo periodo che Henriette decide di accorciare il suo nome d’arte togliendo l’imbarazzante titolo di Lady e diventando per tutti e per sempre soltanto Patachou. È il palcoscenico del Théatre des Variétés di Parigi il primo testimone del cambiamento quando nell’aprile del 1954 la cantante si esibisce con il nome più corto e un repertorio rinnovato da una lunga serie di canzoni regalatele da Léo Ferré e Georges Brassens. Nel 1955 accetta l’invito del suo amico Jean Renoir e partecipa al film “French Cancan” scoprendo così il cinema, destinato a diventare il suo secondo grande amore dopo la canzone e prima del teatro. In quell’anno regala al pubblico canzoni come La bague à Jules, Voyage de noces e, soprattutto, Bal chez Temporel, il brano composto dalla sua nuova scoperta Guy Béart. Gli anni Cinquanta assomigliano a una lunga cavalcata di successi scandita da episodi memorabili come i concerti all’Olympia e al Bobino. Nel 1960 al Théâtre des Ambassadeurs entusiasma pubblico e critica con la commedia musicale “Impasse de la fidélité” che conferma le sue qualità sceniche e teatrali. Negli anni Sessanta e Settanta, di fronte ai grandi cambiamenti degli stili musicali e dei gusti del pubblico lei, una delle protagoniste del rinnovamento musicale del dopoguerra, preferisce tenersi un po’ in disparte e dedicarsi più al cinema e al teatro che alla canzone. Non abbandona, però, le scene e, di tanto in tanto, torna a regalare al pubblico concerti strepitosi, come accade nel 1972 al Théâtre des Variétés. Nel 1983 la sua interpretazione di una signora matura in un telefilm di Jacques Ertaud le apre anche le porte della fiction televisiva dove diventa una delle nonne più arzille e amate dal pubblico. Risponde poi con generosità alle richieste dei giovani registi cinematografici che la vogliono nei loro film, spesso sperimentali, oltre che per le sue qualità anche per l’indiscutibile richiamo che il suo nome esercita ancora sul pubblico. Non dimentica, comunque, la musica e nel 1985 pesca dal cilindro delle sue risorse ul recital intitolato “Premiers adieux définitifs” (Primi addii definitivi) che già nel titolo fa capire come per lei quello dell’addio sia un concetto puramente ipotetico. «Non credete ai miei addii», dice ai giornalisti e per rafforzare il concetto in quello stesso 1985 debutta al Théâtre Hébertot nel lavoro teatrale “Le sexe faible” di Edouard Bourdet. Nel 1990 critica e pubblico si inchinano di fronte alla sua interpretazione della versione teatrale di “Des journées entières dans les arbres” di Marguerite Duras. Nel mese di giugno del 2004 il ministro della cultura francese la insignisce del titolo di “Commendatore delle arti e delle Lettere”. Muore il 30 aprile 2015.