03 agosto, 2021

3 agosto 1944 - Il testo della canzone della Brigata Garibaldi va cambiato!

Il 3 agosto 1944 il Comando generale dei Distaccamenti e delle Brigate d'assalto Garibaldi invia le seguenti disposizioni a tutte le proprie formazioni: «Simboli e saluto - Il simbolo delle Brigate "Garibaldi" è la stella a cinque punte, tricolore. La nostra bandiera è il tricolore italiano. Il saluto in vigore è il saluto militare in vigore nell'esercito italiano. Si eviti il saluto col pugno chiuso, si evitino i distintivi o le bandiere di partito (niente stelle rosse, niente falci e martello, niente bandiere rosse), questo non perché quei segni siano simboli ostili, ma perché deve essere chiaro anche esteriormente che la lotta che combattiamo è la lotta di tutti i patrioti uniti, indipendentemente dalle loro particolari tendenze politiche. Si controlli che anche nei confronti della popolazione questo appaia chiaro. Si facciano cantare canti patriottici, che non diano spiccato carattere di partito alle nostre manifestazioni, particolarmente in occasione delle occupazioni di centri abitati.
Nomi dei distaccamenti - Oltre ai nomi dei nostri eroi del Risorgimento, si scelgano nomi di caduti delle Brigate e dei martiri di ogni partito. Segnaliamo che già si sono dati i nomi di Gramsci, Lavagnini, Matteotti, dei fratelli Rosselli, di Paolo Braccini, del Generale Perrotti, di don Pasquino. Si curi particolarmente di ricordare figure popolari nella zona dove operano le nostre formazioni. Anche nei nomi appaia l'unità che anima tutto il popolo in lotta». Queste scarne disposizioni, che rispondono al mutamento di fase della guerra di Liberazione, determinano anche cambiamenti nel testo de La Brigata Garibaldi, il canto dei partigiani garibaldini che si modifica con l'evoluzione delle operazioni belliche, con il crescere dell'unità antifascista nel paese e del coordinamento sul piano militare. Per esempio il verso «Tutto rompe tutto infrange/con la forza e con l’ardor» viene sostituito da «Siam fieri siam forti/Per cacciare l'invasor», figlio probabilmente dell'esigenza di mettere l'accento sulla liberazione dal "tedesco invasore", uno degli elementi unificanti della ritrovata unità delle forze partigiane. Un'altra modifica avviene poi nel ritornello dove l'originario «Marciamo sempre forte/E non temiamo la morte» diventa «Marciamo sempre forte/E siamo pieni di gloria», più ottimista e meno feroce.



02 agosto, 2021

2 agosto 1896 - Natty Dominique, instabile eroe del jazz delle origini

Il 2 agosto 1896 nasce a New Orleans, in Louisiana, il trombettista Natty Dominique, uno dei personaggi leggendari del jazz delle origini. Il suo modo di suonare è fortemente ispirato alla linea e allo stile di trombettisti come Freddie Keppard, del quale riprende le cadenze e la ricchezza dell'eloquio. Zio di Don Albert e cugino di Barney Bigard, Natty esordisce nella sua città natale nel 1912 con l'Imperial Brass Band di Emmanuel Perez prima di trasferirsi a Chicago seguendo il flusso migratorio degli afroamericani verso i centri industriali del nord degli Stati Uniti. Nel 1914 è con Jimmie Noone. Nonostante la scarsa documentazione discografica di quel periodo le testimonianze storiche raccontano di una rapida evoluzione stilistica destinata a completarsi nel 1923 quando entra nel gruppo di Jelly Roll Morton, l'artista che si è autodefinito l'inventore del jazz. Chiusa nel 1924 l'esperienza con Morton, dopo un breve periodo di permanenza nell'orchestra di Carroll Dickerson, Natty Dominique si unisce al clarinettista Johnny Dodds con il quale vive certamente l'esperienza più esaltante e positiva della sua carriera di musicista. Gli assoli realizzati utilizzando come base di lancio il forte potenziale lirico che Dodds sa sprigionare dal blues, risultano fra gli esempi più significativi dello stile New Orleans per tromba. Vari problemi psichici perseguitano la sua carriera e ne rendono difficoltoso il cammino artistico. Per larga parte degli anni Trenta, infatti, scompare dalla scena jazzistica finendo dopo varie traversie a lavorare come facchino all'aeroporto di Chicago. Torna a suonare nel 1940 per un breve periodo e poi scompare fino al 1952 quando lo si vede di nuovo in scena nella formazione di Baby Dodds. Non ci resta per molto. Ancora una volta scompare nel nulla senza lasciare tracce consistenti. Molte sono le storie che si raccontano sulla sua vicenda artistica, ma diventa difficile distinguere tra verità, leggenda e pura fantasia. Muore il 30 agosto 1982.


01 agosto, 2021

1° agosto 1976 - Niky Lauda tra le fiamme

Il 1° agosto si corre al Nürburgring il Gran Premio di Germania. Al secondo giro, pochi metri dopo la curva di Adenau, la Ferrari di Niki Lauda sale sul cordolo di cemento, sbanda, va in testacoda e, dopo aver urtato con la parte posteriore contro un terrapieno, rimbalza in mezzo alla pista. Mentre si sprigionano le fiamme, l’auto viene urtata da altre due vetture che sopraggiungono. Lauda viene estratto a fatica dall’abitacolo, ormai avvolto dalle fiamme. Trasportato in elicottero a Mannheim resta per cinque giorni tra la vita e la morte e solo il 6 agosto i medici lo dichiarano fuori pericolo. L’incidente ha lasciato segni terribili sul suo volto e sul suo corpo, ma il pilota dopo poco più di un mese si presenta a Monza per le prove del Gran Premo d’Italia intenzionato a difendere il suo titolo mondiale dagli assalti dell’inglese Hunt su McLaren. Finisce quarto, ma il suo rivale non riesce a terminare la corsa. Hunt si rifà in Nordamerica con due vittorie, mentre l’austriaco può capitalizzare solo un terzo posto. Decisivo diventa, a questo punto, il Gran Premio del Giappone. Con la pista allagata, in una giornata di pioggia e scarsa visibilità, Lauda decide che la sua vita è più importante del titolo e dopo due giri si ferma ai box. I meccanici capiscono il suo dramma e gli propongono di dare la colpa a un cedimento della vettura, ma il pilota rifiuta. Il suo rivale si piazza al quarto posto e diventa campione mondiale per un solo punto. L’anno dopo Lauda riconquista il titolo mondiale, ma il suo rapporto con la Ferrari è finito. La frattura avviene il 29 agosto 1977 nello studio di Enzo Ferrari al termine di un aspro e burrascoso confronto.



31 luglio, 2021

31 luglio 1887 - Peter Bocage dal violino alla tromba

Il 31 luglio 1887 nasce ad Algiers, in Louisiana, Peter Bocage, uno dei personaggi più significati della storia del jazz. Fratello maggiore del banjoista Charles che suonerà anche al suo fianco nell'orchestra di Armand J. Piron, inizia la sua attività professionale a New Orleans intorno al 1909 come violinista della Superior Orchestra di Billy Marrero e della Bob Frank's Peerless Orchestra, affermandosi come uno dei migliori violinisti di New Orleans. Qualche tempo dopo studia la cornetta sotto la guida del professor Brookhaven e, proprio nella nuova veste di cornettista, viene ingaggiato dalla Onward Brass Band e dalla Tuxedo dove ha al suo fianco le prime cornette Manuel Perez e Oscar Celestin. Lavora quindi con Joe Oliver al Lala's e al Club 25 prima di raggiungere la SS Capitol Orchestra di Fats Marable nell'estate del 1918 nella quale diventa prima cornetta. Pochi mesi dopo entra a far parte dell'appena formata orchestra di Armand Piron, ingaggiata dal Trachina's Restaurant di Spanish Fort sul lago Ponchartrain. Con questa formazione suona ininterrottamente per nove anni esibendosi saltuariamente anche come trombonista e partecipando a diverse sedute di incisione per la Victor e la Columbia a New York nel 1923 e nel 1924. Negli anni successivi rientra a New Orleans dove suona con varie brass band, compresa anche la Zenith Brass Band con cui registra dei dischi per la Circle. Nel 1944 viene chiamato a sostituire Bunk Johnson al Savoy di Boston per lavorare a fianco di Bechet. Tra il 1949 e il 1954 è al Mama Lou's, un noto ristorante di New Orleans, nel 1955 con il fratello Charlie al Jefferson City Buzzard's Hall, uno dei dancing più rinomati della città. All'inizio degli anni Sessanta forma i Creole Serenaders, un gruppo di cui fanno parte Louis Cottrell, Paul Barnes, Manuel Sayles, Charlie Love, Joe Robichaux e altri ottimi elementi. Muore il 3 dicembre 1967.


30 luglio, 2021

30 luglio 1936 - Buddy Guy, un blues aggressivo tra passato e presente

Il 30 luglio 1936 nasce a Lettsworth, in Louisiana, Buddy Guy, uno dei migliori rappresentanti del blues moderno di Chicago. Il suo stile, ricco di richiami e citazioni prese dal classico blues degli stati del Sud da cui proviene, fa di lui uno del "campioni" di quell’aggressività verbale tipica della scuola sudista. Passa l'infanzia a Baton Rouge, nei pressi di New Orleans e impara a suonare la chitarra giovanissimo poi si sposta nell'Illinois e per un po' si stabilisce a Chicago seguendo il percorso classico dei grandi bluesmen provenienti dal sud profondo e razzista. Proprio a Chicago viene notato da Magic Sam che lo aiuta a registrare i primi dischi grazie alla stima e soprattutto gli apre le porte dei maggiori club della città come il Theresa's, il Curley's Bar, il Big John's e l’Apex Club. Alla fine degli anni Sessanta è ormai popolarissimo e vive da protagonista il rinnovato interesse per il blues dei giovani europei suonando anche al fianco dei Rolling Stones.



29 luglio, 2021

29 luglio 1900 - Gaetano Bresci, il vendicatore dell’eccidio di Bava Beccaris

Il 29 luglio 1900 un tessitore anarchico nato a Prato, Gaetano Bresci, uccide il Re d'Italia Umberto I a Monza. Catturato dopo l'attentato morirà un anno dopo, in circostanze misteriose nel carcere per ergastolani di S. Stefano. Il suo è un gesto simbolico (si proclama "vendicatore" di Bava Beccaris) che chiude un'epoca tormentata iniziata il 1° marzo 1896 ad Abbà Garimà presso Adua, quando un contingente di 15.000 uomini delle truppe coloniali italiane viene sconfitto in battaglia dalle forze abissine lasciando oltre seimila morti sul terreno. Quel disastro militare chiude per sempre la carriera politica del primo ministro più legato all'avventura coloniale, Francesco Crispi. La sua uscita di scena, se da un lato ferma l'espansione africana del Regno d'Italia, dall'altro, contrariamente alle previsioni, non segna l'inizio di una svolta democratica nella politica interna italiana. L'eterogeneo arco di forze sociali che sosteneva Crispi, formato dagli industriali beneficiari delle commesse militari, dagli agrari del Mezzogiorno e dallo stesso re Umberto I erano favorevoli a una svolta sostanzialmente autoritaria. Il 1° gennaio 1897 Sidney Sonnino, parlamentare della Destra, pubblica sulla “Nuova Antologia” un articolo intitolato "Torniamo allo Statuto" sostenendo la necessità di far ritorno allo spirito e alla lettera dello Statuto albertino per rafforzare l’esecutivo e l’istituto monarchico, in aperta contraddizione con l’opera di Cavour, Lanza e Depretis, che avevano trasformato in parlamentare il sistema costituzionale del ’48. Il successore di Crispi, Di Rudinì, all'inizio del suo mandato sembra in grado di controllare le tensioni che agitano in quel periodo l'Italia, sempre più inquieta per la scarsezza di pane e il suo insostenibile rincaro provocato da una cattiva annata agricola e dalla contrazione delle importazioni del grano d'oltreoceano per la guerra ispano-americana. Tumulti e sommosse si diffondono ovunque nel paese al grido di “pane e lavoro”. Il governo Di Rudinì, come scriverà più tardi Ivanoe Bonomi, «si mantenne inerte di fronte alle cause economiche del movimento. Poteva, come gli veniva consigliato da molte parti, sospendere il dazio interno sulle farine; ma per timore di offendere interessi di ceti numerosi e potenti, esso si astenne dal prendere subito quei provvedimenti che avrebbero temperato l’insopportabile rincaro». Di fronte al dilagare della protesta non gli resta che adottare provvedimenti di natura repressiva. La prova di forza è a Milano quando il governo affida i pieni poteri all’esercito. Per tre intere giornate, dal 6 al 9 maggio 1898 divampano a Milano tumulti, repressi con mano di ferro dal generale Bava Beccaris che impiega il cannone contro una folla inerme. Il bilancio ufficiale è di ottanta morti e quattrocentocinquanta feriti, ma in realtà le vittime sono molte di più e comprendono donne e bambini. Nei giorni successivi vengono eseguiti centinaia di arresti di esponenti dell'opposizione. L'elenco comprende, oltre a una lunga lista di repubblicani, anarchici e socialisti, anche don Albertario, direttore dell’“Osservatore cattolico”. Quasi a sfidare le ire della piazza, Umberto I decide di insignire il Bava Beccaris della più alta decorazione del regno, la Gran Croce dell’Ordine militare di Savoia, per i “servizi” resi al paese. Di questi fatti si dichiara "vendicatore" Gaetano Bresci il 29 luglio 1900 quando, recuperando quella sorta di sacralità del gesto individuale che caratterizza l'anarchia di quel periodo, compie l'omicidio "purificatore". Uccide Umberto I ma il suo gesto, invece di dare il via alla rivoluzione, faciliterà alla monarchia l'uscita dalla crisi. Il successore di Umberto, Vittorio Emanuele III, consapevole delle profonde trasformazioni intervenute nel paese, deciderà che per mantenere l’ordine non serve più il cannone, ma le riforme proposte dalla sinistra liberale giolittiana. Il 7 febbraio 1901 affiderà l’incarico di formare il governo al più autorevole esponente della Sinistra costituzionale, Giuseppe Zanardelli.

28 luglio, 2021

28 luglio 1924 - Corky Corcoran, un sax di lusso per Harry James

Il 28 luglio 1924 nasce a Tacoma, Washington, il sassofonista Corky Corcoran. Il suo vero nome è Eugene Patrick Corcoran e la musica lo appassiona quando è ancora un bambino. Il suo primo strumento è il sassofono contralto che comincia a suonare appena tredicenne. Più tardi passa al sassofono tenore e si trasferisce nel 1940 in California dove si esibisce con vari gruppi locali. Nel 1940-1941 è con l'orchestra di Sonny Dunham e nel 1942 con quella di Harry James dove si fa notare anche come solista. Lasciato James nel 1947, si unisce a Tommy Dorsey con il quale resta circa un anno. Nel 1949 tenta la strada dell'attività indipendente dirigendo un proprio gruppo, ma l'anno dopo torna con l'orchestra di Harry James con la quale resta, pur non rinunciando a qualche esperienza in proprio, fino al 1957. dal 1958 si trasferisce sulla costa occidentale dove alla testa di un proprio gruppo ottiene un buon successo e tantissime scritture. Negli anni Sessanta continuò a svolgere attività in proprio alternandole a frequenti permanenze con l'orchestra di Harry James finché non decide di diventarne un elemento fisso. Muore il 3 ottobre 1979 nella sua città natale.



27 luglio, 2021

27 luglio 1962 - Cesare Faras, un grande protagonista della stagione dei Caffé Concerto

Il 27 luglio 1962 muore a Forte dei Marmi, in provincia di Lucca, Cesare Faras che nei primi anni del Novecento è stato uno dei grandi protagonisti della stagione dei "caffé concerto". Nato a Napoli il 25 agosto 1886 è registrato all'anagrafe con il nome di Cesare Linguiti e a vent’anni è già uno dei più popolari cantanti dei "caffé concerto" della sua città. Dotato di una notevole verve comica e macchiettistica, nel 1913 partecipa alla realizzazione dello spettacolo “Fregolineide”. Dopo aver cantato spesso in duetto anche con la moglie Rosina, nella seconda metà degli anni Dieci forma, con Gigi Pisano il duo Lui e l’Altro, alternando canzoni a macchiette e battute comiche scritte da Raffaele Viviani, alla cui compagnia resta contrattualmente legato dal 1918 al 1921. Nel 1922 sempre con Pisano e con Mario Mari, forma la compagnia Rosca e nel 1924 torna al varietà con una “prima” di lusso al Miramar di Tripoli. Nel 1932 abbandona definitivamente le scene.

26 luglio, 2021

26 luglio 1956 – L’Andrea Doria e la leggenda delle Lancia Aurelia affondate

La notte del 26 luglio 1956 mentre si sta avvicinando al porto di New York il transatlantico Andrea Doria, simbolo della navigazione civile italiana, entra in rotta di collisione con un’altra nave. Le segnalazioni non impediscono il contatto. La nave italiana cozza contro il rompighiaccio Stockholm e affonda. Nella tragedia muiono cinquantun persone. La leggenda racconta che a bordo ci siano alcune decine di Lancia Aurelia B24 Spider e che oggi le vetture riposino in fondo al mare con i resti del transatlantico. In realtà nei documenti di carico non c’è alcun dato che confermi l’evento. L’unica certezza riguarda l’affondamento con la nave di un prototipo preparato da Ghia per la Chrysler. Il resto appartiene al campo della fantasia e dei miti del mare.

25 luglio, 2021

25 luglio 2003 – Tornano gli E’ Zezi

Nel 2003 tornano gli operai nelle piazze d’Italia e anche loro si ritrovano dopo un po’ di tempo. Il 25 luglio presentano il loro nuovo album. Sono gli E Zézi, il Gruppo Operaio per eccellenza, nati nel 1974 dal fecondo incontro tra la cultura popolare figlia della tradizione e la realtà di fabbrica di Pomigliano d’Arco, sede di quella che un tempo si chiamava Alfasud, poi Alfa-Fiat e poi chissà... La realtà che li circonda non è più quella delle origini ma non mollano. Del resto neanche la loro, di realtà, non è più quella dei tempi eroici. Litigi, cambiamenti d’organico e, soprattutto, una dolorosa scissione con la nascita di una nuova realtà musicale più “aperta al mercato”, sembravano averne segnato definitivamente la storia. Invece, a dispetto dei profeti di sventure, tornano con un nuovo album che promette, fin dal titolo, di fare il Diàvule a quatto. La formazione mescola il passato e il presente aprendosi a un futuro possibile. Basta scorrere i nomi della “banda” per capire che l’ensemble di Pomigliano d’Arco sta gettando un piccolo ponte verso l’eternità senza rinunciare alle radici. Accanto ad Angelo De Falco, infatti, ci sono Matteo D’Onofrio, Sebastiano Ciccarelli, Gaetano Caliendo, Massimo D’Avanzo, Claudio Marino, Gianni Mantice, Gloria Ettari, Vincenzo Salerno, Gerardo Balestrieri, Enzo Ciccarelli e Riccardo Veno. Le venti tracce del disco, come in un caleidoscopico gioco di rifrazioni e rimandi presentano un gruppo capace di mettersi maschere diverse senza perdere le caratteristiche fondamentali. C’è anche un aggancio riuscito tra i suoni antichi della taranta e la graffiante liturgia del rap in Ballo re’ pezzienti, un inno alla voglia di riscatto dell’umanità emarginata e dolente cui partecipano Luca Zulu e Papa J. L’apporto di questi ultimi non è l’unica contaminazione di un disco che vede le collaborazioni fiorire come i fiori di pesco a primavera. Ai brani, infatti, regalano il loro apporto personaggi come Daniele Sepe, la Contrabbanda di Luciano Russo, Antonello Paliotti, Lello Settembre, Peppe Bellobuono, Marzia del Giudice, Massimo Mollo, Marco Limatola e i Suoni di Terranova del Pollino. Tra le perle di questo lavoro c’è anche l’ennesima, ma non per questo ripetitiva, versione di Sole sulillo, un esempio della capacità comunicativa della tradizione espressiva popolare che apre e chiude l’album. Non mancano espressioni live pulsanti e travolgenti. Diàvule a quatto riporta alla ribalta un gruppo musicale che sa essere, insieme, un'entità politica e un agglomerato etnico.


24 luglio, 2021

24 luglio 1927 - Ronny Lang, il sax di Les Brown

Il 24 luglio 1927 nasce a Chicago, nell’Illinois, il sassofonista Ronny Lane, registrato all’anagrafe con il nome di Ronald Langinger. Dopo varie esperienze in gruppi minori debutta professionalmente con la Hoagy Carmichael Teenagers Band nel 1946. L'anno dopo suona con le formazioni di Earle Spencer, Ike Carpenter e Skinnay Ennis. Nel 1949 entra a far parte in modo stabile dell'orchestra di Les Brown, una delle big band più popolari di quell'epoca non solo negli Stati Uniti ma in tutto il mondo. Proprio con questa orchestra registra una nutrita serie di brani per la Coral, in molti dei quali ha modo di emergere anche come solista, mettendo in mostra uno stile che con qualche plateale concessione al pubblico meno smaliziato, si dimostra molto efficace e perfettamente in armonia con l’esaltante suono dell’ensemble orchestrale. Dopo aver lasciato l'orchestra di Brown, forma un suo sestetto avvalendosi della collaborazione di Dave Pell dando così vita a un lungo sodalizio documentato da moltissime incisioni. A partire dagli anni Sessanta sceglie di lavorare prevalentemente come musicista di studio.

23 luglio, 2021

23 luglio 1964 - Il topless è scandaloso. Proibiamolo!

Il 23 luglio 1964 la Francia proibisce il topless, un costume da bagno femminile che lascia scoperto il seno ideato quello stesso anno dallo stilista californiano Rudi Gernreich. Fin dal primo momento la scelta scandalizza ma non arriva inaspettata. Soltanto l'anno prima, infatti, il sarto Emilio Pucci, uno dei più ascoltati maestri di moda del periodo, aveva annunciato che, secondo le sue previsioni, in un futuro non troppo lontano le donne sarebbero andate al mare a seno nudo. All'inizio il topless non ha vita facile. Lo stesso Rudi Gernreich fatica a trovare una modella disponibile a posare indossando quell'indumento. Non volendo ripiegare su una spogliarellista prima di buttare la spugna riesce a convincere la modella Peggy Moffett la quale accetta a condizione che a scattare le foto sia suo marito William Claxton. Anche le foto però faticano a trovare un editore disposto a pubblicarle. Emblematico è il caso della rivista Life Magazine, che così motiva il suo rifiuto: «Il nostro è un settimanale destinato alle famiglie e le uniche foto di donne a seno nudo che possiamo pubblicare sono quelle delle aborigene in costume tradizionale». La prima esibizione in pubblico di un topless avviene invece sul lago Michigan, dove la modella diciannovenne Toni Lee Shelley indossa un costumino nero sostenuto da due bretelline quasi invisibili. La moda arriva anche in Europa e sulla Costa Azzurra, complice l'esuberante Brigitte Bardot, il topless diventa un fenomeno molto diffuso al punto che il 23 luglio, il Ministro degli Interni francese adotta un provvedimento specifico per vietarne l'uso in pubblico.



22 luglio, 2021

22 luglio 1953 - Paolo Frescura, per Rino Gaetano un "caposcuola"

Il 22 luglio 1953, nasce Roma Paolo Frescura, un cantautore che nel 1975 piazza inaspettatamente nel classifica dei singoli più venduti il suo brano Bella dentro, che arriva fino al secondo posto. Nel 1976 partecipa al Festival di Sanremo con Due anelli e centra un nuovo successo discografico con Tu cielo tu poesia. Nonostante i buoni risultati, poco tempo dopo preferisce ritirarsi. In un'intervista a "Ciao 2001" il suo amico e compagno d'etichetta Rino Gaetano prendendosi gioco di una certa critica specializzata per la quale ogni successo commerciale diventava un fenomeno parla di lui come di un "caposcuola" ancora tutto da scoprire. In realtà Frescura è tutt'altro che un caposcuola. Cantautore di genere melodico moderno sulla strada tracciata da Baglioni e Cocciante gode di un brevissimo periodo di popolarità grazie anche alla decisione dell'RCA di lanciare un personaggio che possa compensare eventuali defezioni di Baglioni. Per la stessa casa discografica realizza tre album prima di chiudere con le esibizioni per dedicarsi all'attività di editore musicale.


21 luglio, 2021

21 luglio 1920 - Constance Dowling, verrà la morte e avrà i tuoi occhi

Il 21 luglio 1920 (secondo alcune fonti il 24 luglio) nasce a New York Constance Dowling, la donna che, secondo alcuni cronisti dell’epoca, è stata la causa scatenante della tempesta interiore che ha portato Cesare Pavese alla morte. Comincia a muovere i primi passi nel mondo dello spettacolo come prima modella e poi come cantante e ballerina e nel 1943 viene scritturata dalla Metro Goldwin Mayer. Se ne va quindi a Hollywood e l’anno dopo fa il suo debutto su grande schermo nel film “Così vinsi la guerra” al fianco di Danny Kaye. Nei primi anni del dopoguerra come molti protagonisti dello star system statunitense si trasferisce a Roma dove gira una serie di lungometraggi di buon successo. Ci resta fino all’inizio del 1950 quando torna a Hollywood per girare un film di fantascienza. È una donna decisamente bella, anche se di una bellezza particolare, con il viso cosparso da efelidi rosse e uno sguardo profondo che, nelle foto, appare più da ragazza timida e un po’ sfuggente che da sensuale seduttrice. Cesare Pavese si innamora perdutamente di lei e ne viene ricambiato anche se, forse, non con la stessa intensità. Quando se ne va le dedica dieci poesie, otto in italiano e due in inglese, che verranno trovate dopo la morte dello scrittore chiuse nel cassetto della sua scrivania negli uffici della casa editrice Einaudi. Sono dattiloscritte, ma la data e il titolo di ciascuna sono stati annotati a mano da Pavese che ha anche scritto sul frontespizio “Verrà la morte e avrà i tuoi occhi/11 marzo – 11 aprile 1950”. Il destino non sarà poi così generoso neppure con lei. Constance Dowling infatti dopo aver lasciato le scene per sposare il produttore Ivan Tors morirà a Los Angeles il 28 ottobre 1969 a soli quarantanove anni.


20 luglio, 2021

20 luglio 1911 - Bill Dillard, alias Spike Hughes, alias Dicky Wells e altri...

Il 20 luglio 1911 a Philadelphia, in Pennsylvania, nasce il trombettista e cantante William Dillard detto Bill. Fin da quando frequenta l'equivalente delle scuole medie suona in vari gruppi della sua zona. Crescendo decide di tentare la fortuna. Nel 1929 si trasferisce a New York e dopo una lunga serie di ingaggi in locali di vario genere viene scritturato da Jelly Roll Morton per un giro in Pennsylvania e alcune registrazioni. L'anno dopo entra a far parte dell'orchestra del sassofonista Bingie Madison con la cui orchestra partecipa a varie registrazioni per il pianista Clarence Williams e King Oliver. Nel 1931 sempre con l'orchestra di Madison suona nelle ultime registrazioni per l'etichetta Okeh della cantante blues Mamie Smith. Successivamente passa con Bennie Carter con il quale registra alcuni dischi con lo pseudonimo di Spike Hughes, per la Decca. Dopo yìuna nutrita serie di esperienze in varie formazioni tra cui quella di Lucky Millinder nell'autunno del 1934 Dillard entra nell'orchestra di Teddy Hill con la quale resta fino alla fine del 1938. Proprio Hill registra alcuni dischi a Parigi sotto il nome di Dicky Wells per la Swing. Chiusa questa esperienza passa all'orchestra di Coleman Hawkins e nel 1940 entra nella formazione di Louis Armstrong. La sua carriera come strumentista si conclude tra il 1942 e il 1943 nel gruppo del vibrafonista Red Norvo. Da quel momento inizia con successo un'intensa attività come cantante e attore con rari e occasionali interventi di tromba sui palcoscenici di Broadway in moltissime commedie musicali di successo. Muore il 16 gennaio 1995 a New York.



19 luglio, 2021

19 luglio 1932 - Buster Benton, il bluesman dalla voce potente

Il 19 luglio 1932 a Texarkana in Arkansas nasce Arley Benton, destinato a lasciare un segno importante nella storia del blues con il nome di Buster Benton. Bluesman dalla voce potente e particolarmente espressiva debutta come cantante nel 1957 all'Hines's Arm di Toledo nell'Ohio. Solo successivamente comincia a suonare la chitarra. L'incontro con lo strumento e i primi accordi nascono quando si trasferisce a Chicago nel quartiere di South-Side. Proprio in quello che è considerato il cuore nero della città nel 1962 forma un proprio gruppo, senza rinunciare a occasionali collaborazioni con Buddy Guy; Junior Wells e Johnny Shines. Nei primi anni Settanta, dopo aver suonato con Joe Tex, entra a far parte dei Chicago Blues All Stars di Willie Dixon con i quali resta fino al 1975.


18 luglio, 2021

18 luglio 1914 - Nasce "Ginettaccio"

Il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema in provincia di Firenze nasce Gino Bartali, il rivale di Coppi nell'Italia del dopoguerra divenuto per molto tempo l’emblema dell’Italia più bigotta. Iscritto all’Azione Cattolica, di cui porta con orgoglio l’emblema sulla giacca, è chiamato ‘il pio’ per la sua religiosità. Nel 1935 vince la sua prima gara da professionista, la Portocivitanova-L’Aquila, incrementando rapidamente il suo palmarès. Formidabile scalatore e temibile velocista, si difende, pur non eccellendo, nelle corse a cronometro. Il Tour del 1948 nel quale, a trentaquattro anni, stritola uno dopo l’altro i suoi avversari e doma le montagne, entra nella leggenda del ciclismo di tutti i tempi. Per la sua vittoria l’Italia, sull’orlo della guerra civile dopo l’attentato al segretario del Partito Comunista Palmiro Togliatti, si ferma e la notizia interrompe addirittura una seduta del parlamento. Esuberante, battagliero e polemico diventa famoso per il suo motto: “È tutto sbagliato, è tutto da rifare”. Per giornalisti e tifosi, è stato, senza ombra di dubbio la prima vera “vedette” del ciclismo italiano più in generale. Anticipatore dei moderni protagonisti, Bartali ha interpretato per tutta la sua carriera il ruolo del campione capace di far notizia anche fuori dall’ambito ristretto del ciclismo.


16 luglio, 2021

16 luglio 1969 - Inizia l’avventura dell’Apollo 11

La grande avventura destinata a portare per la prima volta un uomo sulla luna inizia il 16 luglio 1969 sulla rampa 39° di Cape Kennedy, la base spaziale collocata su una lingua di terra che dalla costa orientale della Florida si protende nell’Oceano Atlantico. Alle 9.32 locali, le 15.32 in Italia, il “Go” dell’italoamericano Rocco Petrone direttore delle operazioni di lancio dà il via al grande balzo. Una gigantesca fiammata accompagna l’accensione dei razzi che spingono verso l’alto il gigantesco missile vettore Saturno 5. In cima al grande cilindro lucente sono collocati, uno agganciato all’altro, i tre moduli progettati per rendere possibile la discesa e lo sbarco sul satellite terrestre: il LEM o modulo lunare, cioè il veicolo da sbarco battezzato “Eagle” per l’occasione, il modulo di servizio, con i sistemi di propulsione, guida, telecomunicazione ecc e il modulo di comando, chiamato Columbia, nel quale sono gli astronauti. I tre protagonisti della missione si chiamano Neil Armstrong, comandante, Edwin “Buzz” Aldrin e Michel Collins, l’unico che alla partenza sa già di non poter mettere piede sul suolo lunare visto che dovrà occuparsi di mantenere il Columbia nella sua orbita in attesa del rientro dei compagni. Nessuno di loro è proprio un novellino. Neil Armstrong è stato protagonista, insieme a David Scott, nel 1966 del fallito aggancio della Gemini 8 con l’ultimo stadio del missile Agena lanciato senza pilota. “Buzz” Aldrin ha volato insieme a James Lovell sulla Gemini 12 uscendo dalla capsula per una “passeggiata spaziale” di 129 minuti, in quel momento un record! Michel Collins, il terzo uomo della missione, ha volato nel 1966 con John Young, sulla Gemini 10, la capsula che ha effettuato con successo il rendez vous con l’Agena fallito da Armstrong pochi mesi prima. Pure lui ha “camminato” nello spazio per una mezz’oretta. Il trio è apparso rilassato e assolutamente impenetrabile alle emozioni nei concitati instanti che precedono la partenza. Il Saturno si alza da terra con successo. Nei primi minuti della missione il primo e il secondo stadio del razzo si staccano, spingendo l’Apollo 11 su un’orbita di parcheggio a poco meno di duecento chilometri dalla Terra. Dopo un’accurata verifica della strumentazione e vari test, due ore e quarantaquattro minuti dopo la partenza, il motore del terzo stadio riprende a ruggire per vincere l’attrazione terrestre e iniziare l’ultimo salto verso la Luna. I tre impiegano settantasei ore per percorrere i 388.000 chilometri che li separano dall’inizio dell’orbita lunare. Il viaggio è senza scosse. Una sola volta si rende necessaria una correzione di rotta. Quando la navicella entra nell’orbita lunare in Italia sono le 19.30 del 20 luglio 1969. Sono passate cento ore dal lancio quando Armstrong e Aldrin entrano nel modulo lunare e, dopo essersi separati dal modulo di comando, iniziano la discesa verso il Mare della Tranquillità, il luogo prescelto per atterrare, o meglio, per “allunare” secondo il neologismo coniato dai media di quel periodo. Ci impiegano tre ore e non va proprio tutto liscio. Un guasto fa accendere a ripetizione il segnale d’allarme e il carburante si consuma un po’ troppo velocemente. Quando le zampe del modulo si appoggiano sul suolo ne resta solo per poco meno d’un minuto. Il programma prevede un’attesa di dieci ore tra allunaggio e sbarco, ma i due astronauti non ce la fanno a resistere. Qualche ora per preparare il modulo a un eventuale decollo anticipato, il tempo di indossare le tute, poi Aldrin sblocca lo sportello, impugna la telecamera e cede l’onore al suo comandante. Armstrong scende sul suolo lunare e pronuncia la fatidica frase destinata a entrare nei libri di storia: «È un piccolo passo per l’uomo, ma un balzo gigantesco per l’umanità». È il 21 luglio 1969. In Italia sono le 4.56.

15 luglio, 2021

15 luglio - Il Festival del Meréngue, vida amor y baile

Se è vero che quasi tutta la vita degli abitanti della Repubblica Dominicana si svolge a ritmo del meréngue diffuso dagli immancabili apparecchi radiofonici che si trovano ovunque, è altrettanto vero che questa sorta di fiesta ininterrotta trova il suo culmine il 15 luglio di ogni anno con il classico Festival del Meréngue. In quel giorno tutta la nazione sembra fermarsi e convergere sul lungomare di Santo Domingo, mentre centinaia di gruppi improvvisati riempiono ogni vicolo e ogni spazio della città con le loro note. È una grande manifestazione di “vida, amor y baile” (vita amore e ballo) che si riversa in ogni angolo della nazione: dagli aeroporti agli alberghi, dai mezzi pubblici, ai bar, fino alle case delle periferie. Per i turisti il Carnaval con la sua musica, il rhum e una moltitudine di corpi che ballano in libertà, è una folgorazione, un'esperienza unica nel suo genere.

14 luglio, 2021

14 luglio 2003 - André Claveau, il Principe della “Chanson de charme”

Il 14 luglio 2003 muore André Claveau, un artista che ha attraversato da protagonista nel bene e nel male oltre cinquant’anni di storia dello spettacolo francese. Amato per la sua voce, ma soprattutto per le sue straordinarie performances radiofoniche, quando i nazisti occupano la Francia abbozza e diventa uno degli animatori della principale radio di propaganda degli occupanti e del governo da loro insediato. Processato e condannato per collaborazionismo, dopo aver scontato la pena di un periodo di interdizione dall’attività artistica, torna a esibirsi e, a differenza di altri artisti di quel periodo, viene perdonato dal pubblico che l’accoglie con l’affetto di sempre. La sua voce fa innamorare più di una generazione e il fascino delle sue interpretazioni conquista anche il cinema, soprattutto negli anni Cinquanta, pervasi dell’entusiasmo, dalle speranze di ricostruzione e soprattutto dalla voglia di lasciarsi alle spalle la dura eredità della guerra. Claveau capisce questi sentimenti, li annusa quasi istintivamente e riesce a rimettersi in carreggiata dopo il non breve periodo d’assenza forzata dalle scene che per altri artisti è stato fatale. In Italia il grande pubblico si accorge di lui relativamente tardi, nel 1958, quando con la canzone Dors, mon amour, vince inaspettatamente l’Eurofestival o, se lo si vuole chiamare con il suo nome completo, il Festival della Canzone Europea al quale partecipano gli artisti dei vari paesi dell’Europa televisiva collegata dall’Eurovisione. André Claveau nasce a Parigi il 17 dicembre 1911, anche se qualche biografia corretta da uffici stampa un po’ compiacenti sposta la sua nascita al 1915. Figlio di un tappezziere viene presto indirizzato verso studi attinenti alla professione del padre. Quando porta ancora i pantaloni corti viene ammesso nella scuola della Compagnie des Arts Français in rue du Faubourg Saint-Honoré, un luogo prestigioso dal quale si dice escano gli scenografi e i decoratori di scena “più bravi del mondo”. Vero o no, il giovane André Claveau dimostra di avere un certo talento e cerca di trarne subito qualche vantaggio disegnando gioielli, scenografie teatrali e manifesti di personaggi dello spettacolo. La sua passione segreta è, però, il canto. Con la sua voce da baritono leggero si cimenta in canzoni e brani d’opera per gli amici o quando gli capita. Per molto tempo l’idea che la canzone possa diventare l’unica professione della sua vita non lo sfiora nemmeno per sbaglio nemmeno nei sogni. Sono gli amici a insistere perché cominci a pensare alla possibilità di farne una professione, magari affinando con lo studio e la pratica le già notevoli tecniche vocali. Alla fine, come spesso succede, è il caso a decidere per lui. L’elemento decisivo è rappresentato da “Premières chances”un concorso per cantanti dilettanti organizzato dalle poste parigine nel 1936 al quale partecipa più per gioco che per ambizione. Canta la canzone Chez moi, il pubblico l’applaude calorosamente e la vittoria è sua. Da quel momento inizia la sua carriera musicale e la sua corsa verso il successo che, come lui stesso ha raccontato, non è arrivato improvvisamente, ma si è costruito passo dopo passo. Per un paio d’anni si esibisce nei locali notturni accompagnato dal suo amico pianista Alec Siniavine mentre il suo nome pian piano cresce d’importanza sui manifesti che annunciano i protagonisti della serata. Nel 1938 fa anche il suo debutto nel cinema con il film “Champions de France”. Alla fine del decennio il suo stile personalissimo che si colloca a metà tra quello dei crooners d’oltreoceano e quello dei baritoni d’operetta, gli vale il soprannome di “Principe della Chanson de Charme”. Tra i protagonisti della notte parigina con all’attivo récital nei locali più prestigiosi e conosciuti come il Mogador, il Pacra e l’Européen, quando la capitale viene invasa dalle truppe d’occupazione con la croce uncinata sugli stendardi non cambia le sue abitudini. Non è tra le persone che si accalcano ai bordi delle strade per applaudire i nuovi padroni, ma non è neppure tra coloro che sono disposti a rinunciare alla carriera pur di non essere complice. Come una parte degli artisti della sua generazione fa finta di non occuparsi di politica e continua a lavorare come se niente fosse. Non ha particolare simpatia per gli occupanti e i loro manutengoli francesi, ma non per questo pensa sia un suo dovere opporsi. A partire dal 1940 diventa il conduttore e l’animatore di una trasmissione musicale su Radio-Paris, l’emittente controllata dagli occupanti nazisti, che lo fa diventare popolarissimo in particolare tra il pubblico femminile. In quel periodo centra un successo dopo l’altro con canzoni come Tout en flânant, J’ai pleuré sur tes pas, Évangeline e, soprattutto la versione maschile di quell’Attends-moi mon amour che appartiene anche al repertorio di Léo Mariane e nella quale si percepisce la malinconia di chi vive in un paese dove i destini delle persone sfuggono al loro controllo e sono in balia degli eventi. Con la Liberazione Parigi si libera di un incubo e comincia a fare i conti con se stessa e con coloro i quali hanno collaborato con l’occupante tedesco. C’è chi si è macchiato di crimini anche feroci, chi ha collaborato senza partecipare materialmente ad alcun crimine ma li ha tollerati quando non coperti e chi, come André Claveau, non si è proprio curato di ciò che accadeva, come se l’artista potesse vivere in una sorta di mondo separato da quello in cui vivono i comuni mortali. La sua unica difesa è l’ammissione di una colpa inconsapevole. La corte incaricata di giudicarlo prende per buona questa impostazione e decide di non infierire. Alla fine del procedimento che lo riguarda non c’è né la condanna a morte né il carcere ma un decreto che gli impedisce di esibirsi in locali pubblici, alla radio o davanti alla cinepresa fino ai primi mesi del 1946. Per altri artisti questa decisione finisce per essere la pietra tombale di una carriera, ma per Claveau no. Quando torna il pubblico non l’ha dimenticato e, soprattutto, è disposto ad accettarlo per quello che è. Come agli inizi della sua carriera ricomincia senza fretta passando dall’operetta ai locali e infine a Radio Luxembourg dove ritrova il pubblico sempre entusiasta delle sue ammiratrici. Alla fine degli anni Quaranta André Claveau è di nuovo uno degli artisti di maggior successo della scena musicale francese. A conferma di questo fatto c’è il contratto siglato nel 1949 con la casa discografica Polydor, per la quale inciderà brani destinati a restare nella storia e nell’immaginario della generazione del dopoguerra come Étoile des neiges, Cerisier roses et pommier blanc, Gigi, Fou de vous, Domino, Sous une ombrelle à Chantilly e tanti altri tra i quali spicca La petit diligence con cui vince il Gran prix du Disque del 1951. Per tutti gli anni Cinquanta i successi si susseguono a ritmo costante mentre anche il cinema si avvale della sua popolarità e della sua simpatia affidandogli ruoli in linea con il suo personaggio in vari film. Nel 1958 vince il già citato Eurofestival e poi comincia a capire che i tempi stanno cambiando. All’alba degli anni Sessanta anche in Francia arrivano gli echi della rivoluzione del rock and roll mentre una nuova generazione di chansonniers sta approdando al successo. A differenza di altri artisti che tentano di adeguare il proprio stile, André Claveau preferisce diminuire il suo impegno fino a ritirarsi definitivamente dalle scene. Lui, che è stato accusato di aver saputo adattarsi quasi con indifferenza a ogni mutamento, di fronte al tempo che passa preferisce evitare riciclaggi stilistici che non gli appartengono. «Io credo di essere soltanto il cantante della mia generazione». Si ritira e se ne va in campagna a ritemprare lo spirito e il fisico. Non torna più sulle scene fino alla morte che lo coglie a novantun anni in quel di Brassac il 14 luglio 2003.