
Quello che viene chiamato "rock" non è soltanto un genere musicale. È uno stato d'animo, un modo d'essere che incrocia la musica, il cinema, la letteratura, il teatro e la creatività in genere compresa quella destinata alla produzione industriale. Per chi è nato negli anni Cinquanta e Sessanta è un sottofondo, una colonna sonora di ogni momento della vita, di pensieri e ricordi. Esiste da sempre e aiuta a vivere meglio...
20 ottobre, 2021
20 ottobre 1927 - Johnny Dankworth, un sax senza tempo

19 ottobre, 2021
19 ottobre 1967 - Billy Banks, la voce del jazz orchestrale

18 ottobre, 2021
18 ottobre 1975 - K.C. Douglas, uno dei più fedeli interpreti del blues rurale

17 ottobre, 2021
17 ottobre 1923 - Barney Kessel un talentuoso e testardo chitarrista

16 ottobre, 2021
16 ottobre 2006 - Tutti nudi sul ponte di Castel Sant'Angelo

15 ottobre, 2021
15 ottobre 2000 – Memè Bianchi, la voce radiofonica di Greta Garbo
14 ottobre, 2021
14 ottobre 1972 – La prima volta di "Ultimo tango" di Bertolucci
Il 14 ottobre 1972 a New York viene proiettato per la prima volta il film "Ultimo tango a Parigi" diretto da Bernardo Bertolucci e interpretato da Marlon Brando con Maria Schneider, destinato a suscitare non poche polemiche e discussioni. Nelle sale italiane arriva il 15 dicembre 1972 e la settimana dopo viene sequestrato perché con il suo "esasperato pansessualismo fine a se stesso" offende il "comune senso del pudore". Verrà condannato al rogo e solo nel 1987 finalmente riabilitato tornerà in circolazione. “Ultimo Tango a Parigi” è uno dei film che maggiormente hanno fatto discutere nella storia del cinema italiano del dopoguerra. È la storia di un uomo solo, di una solitudine tipicamente “tanghista” in cui il protagonista non riesce a costruire un vero rapporto umano con nessuno. Indimenticabile è la scena del ballo d’addio, alla presenza di vecchi e squallidi frequentatori di una decadente sala da ballo. La musica del sassofonista argentino Gato Barbieri accompagna tutto lo svolgersi di un film ricco di richiami malinconici e nostalgici mentre il tango, in una versione “colta” e integrata da frequenti scomposizioni di stampo jazzistico, la fa da padrone non solo nel titolo.
13 ottobre, 2021
13 ottobre 1927 - Eddie Baker un pianista cui piace sperimentarsi

12 ottobre, 2021
12 ottobre 1938 – Piergiorgio Farina, il violino del jazz italiano

11 ottobre, 2021
11 ottobre 1926 - Duccio Tessari, il regista che amava le citazioni

10 ottobre, 2021
10 ottobre 1918 - Mario Bertolazzi, un chimico al pianoforte

09 ottobre, 2021
9 ottobre 1963 - La tragedia del Vajont

08 ottobre, 2021
8 ottobre 1923 - Sonny Igoe, un solido batterista di scuola classica

07 ottobre, 2021
7 ottobre 1948 – Quattro ruote sotto un ombrello, nasce la Citroën 2Cv

06 ottobre, 2021
6 ottobre 2004 - Le CocoRosie in tour con Devendra Banhart

05 ottobre, 2021
5 ottobre 1919 - La Ferrari, una costola dell’Alfa

04 ottobre, 2021
4 ottobre 1969 - Natalino Otto, un simbolo dei giovani antifascisti

03 ottobre, 2021
3 ottobre 1992 - Il Papa è il tuo nemico

02 ottobre, 2021
2 ottobre 1932 - Roland Hanna, un maestro e un esempio per i giovani africani

01 ottobre, 2021
1° ottobre 1955 - Tony Dumas, un bassista di buon dito

Iscriviti a:
Post (Atom)