
Quello che viene chiamato "rock" non è soltanto un genere musicale. È uno stato d'animo, un modo d'essere che incrocia la musica, il cinema, la letteratura, il teatro e la creatività in genere compresa quella destinata alla produzione industriale. Per chi è nato negli anni Cinquanta e Sessanta è un sottofondo, una colonna sonora di ogni momento della vita, di pensieri e ricordi. Esiste da sempre e aiuta a vivere meglio...
04 novembre, 2021
4 Novembre 1961 - I canali televisivi in Italia diventano due

03 novembre, 2021
3 novembre 1953 - Azar Lawrence, dal violino al sax

02 novembre, 2021
2 novembre 1951 - Alberto Cheli, quello degli Schola Cantorum

Il 2 novembre 1951 nasce a Firenze il cantante e autore Alberto Cheli. Molto attivo sulla scena musicale, quella romana in particolare, alla fine degli anni Sessanta partecipa all'avventura del gruppo Le Madri insieme al chitarrista Tony Sidney destinato poi a partecipare all'esperienza dei Perigeo. Negli anni Settanta Cheli entra a far parte degli Schola Cantorum, un gruppo vocale che ottiene un buon successo e ottimi risultati. Nel 1978, chiusa anche quella esperienza tenta la carriera solistica ottenendo un discreto successo con il brano Cavalli alati, sui segue nel 1980 la partecipazione al Festival di Sanremo con Passerà. Continua più come autore che come interprete fino al 1986 quando accetta di rientrare nel vecchio gruppo e partecipa alla formazione dei Nova Schola Cantorum.
01 novembre, 2021
1° novembre 1945 - La breve vita del New Orleans Club di Saint-Germain des Prés

31 ottobre, 2021
31 ottobre 1984 - Indira Gandhi uccisa dalle sue guardie del corpo

30 ottobre, 2021
30 ottobre 1921 - Enzo Gangemi, il cantante che si era fabbricato il microfono

29 ottobre, 2021
29 ottobre 1984 - Luciano Tajoli festeggia 45 anni con la canzone italiana

28 ottobre, 2021
28 ottobre 1925 - Isa Landi, l'erede di Gilda Mignonette

27 ottobre, 2021
27 ottobre 1962 - La misteriosa morte di Enrico Mattei

26 ottobre, 2021
26 ottobre 1940 - Gary Lee Bartz: non chiamatemi jazzista...

25 ottobre, 2021
25 ottobre 1909 - Kas Malone dai fiati al contrabbasso

24 ottobre, 2021
24 ottobre 2003 - L'Orchestra di Piazza Vittorio all'Astra occupato

23 ottobre, 2021
23 ottobre 1959 - Tace la batteria di Ram Hall
Il 23 ottobre 1959 muore in California il batterista Ram Hall. Nato a Sellers, in Louisiana, il 2 marzo 1897 si chiama in realtà Minor Hall ed è il fratello più piccolo del batterista Tubby Hall. Nei primi anni del Novecento si trasferisce con la famiglia a New Orleans. Qui nel 1914 ottiene il suo primo importante ingaggio nella jazz band di Kid Ory dove prende il posto proprio del fratello. Suona poi con il contrabbassista Oke Gaspard e con la Superior Band. Nel 1918 è a Chicago dove sostituisce ancora una volta il fratello Tubby nell'orchestra del clarinettista Lawrence Duhè che si esibisce al De Luxe Café. Nel 1921 è a San Francisco con l’orchestra di King Oliver, ma poco tempo dopo torna a Chicago ingaggiato da Jimmie Noone. Verso il 1927 si trasferisce definitivamente in California dove lavora per parecchi anni con l'orchestra di Mutt Carey e quindi con quella di Winslow Allen. Nel dopoguerra torna a far parte dell'orchestra di Kid Ory con la quale resta praticamente fino quasi alla morte.
22 ottobre, 2021
22 ottobre 1964 - Quando Jean Paul Sarte rifiutò il Nobel

21 ottobre, 2021
21 ottobre 1978 - Charly Knegtel, un trombettista che ha lasciato il segno

20 ottobre, 2021
20 ottobre 1927 - Johnny Dankworth, un sax senza tempo

19 ottobre, 2021
19 ottobre 1967 - Billy Banks, la voce del jazz orchestrale

18 ottobre, 2021
18 ottobre 1975 - K.C. Douglas, uno dei più fedeli interpreti del blues rurale

17 ottobre, 2021
17 ottobre 1923 - Barney Kessel un talentuoso e testardo chitarrista

16 ottobre, 2021
16 ottobre 2006 - Tutti nudi sul ponte di Castel Sant'Angelo

Iscriviti a:
Post (Atom)