
Quello che viene chiamato "rock" non è soltanto un genere musicale. È uno stato d'animo, un modo d'essere che incrocia la musica, il cinema, la letteratura, il teatro e la creatività in genere compresa quella destinata alla produzione industriale. Per chi è nato negli anni Cinquanta e Sessanta è un sottofondo, una colonna sonora di ogni momento della vita, di pensieri e ricordi. Esiste da sempre e aiuta a vivere meglio...
28 novembre, 2021
28 novembre 1927 - Gigi Gryce, il sax dell'hard bop

27 novembre, 2021
27 novembre 2000 - La morte assurda di Damilola Taylor ispira i So Solid Crew

26 novembre, 2021
26 novembre 1956 - In Italia arrivano i flipper

25 novembre, 2021
25 novembre 1963 - Gorella Gori, una delle protagoniste del café chantant

24 novembre, 2021
24 novembre 1959 - George Irish, uno dei grandi strumentisti del jazz orchestrale
Il 24 novembre 1959 muore a Boston nel Massachusetts, il quarantanovenne sassofonista e clarinettista George Irish, uno dei protagonisti dell'epoca d'oro del jazz orchestrale. Nato a Panama nel 1910 si trasferisce ancora ragazzo con la famiglia a Boston dove si dedica agli studi musicali frequentando vari istituti di quella città. Sempre a Boston comincia a esibirsi come sassofonista in seno a gruppi locali e nel 1938 ottiene il suo primo importante ingaggio in veste di sassofonista-arrangiatore nell'orchestra della cantante Blanche Calloway, sorella di Cab. L'anno seguente entra a far parte dell'orchestra di Teddy Wilson in una straordinaria sezione di sassofoni che comprende Rudy Powell, Pete Clark e Ben Webster. Nel corso del 1940 si aggrega alla big band di Benny Carter e successivamente passa all'orchestra di Fletcher Henderson, poi in quella di Don Redman e infine alla testa di una sua formazione destinata a non avere vita lunghissima. Nel dopoguerra diventa insegnante di musica alla Academy Of Music di Arlington, incarico che mantiene sino al momento della sua prematura morte.
23 novembre, 2021
23 novembre 1941 - Franco Nero, l'alfa e l'omega del western all’italiana

22 novembre, 2021
22 novembre 1938 - Will Connell jr: niente legami, meglio free lance

21 novembre, 2021
21 novembre 2003 - I Jethro Tull non amano la bandiera USA. Al bando!

20 novembre, 2021
20 novembre 1989 - Addio a Leonardo Sciascia

19 novembre, 2021
19 novembre 1926 - Nobuo Hara, una leggenda del jazz giapponese

18 novembre, 2021
18 novembre 1929 - Sheila Jordan, la voce femminile degli scat di Charlie Parker

17 novembre, 2021
17 novembre 1906 - Soichiro Honda, uno dei protagonisti della ricostruzione del Giappone

16 novembre, 2021
16 novembre 1923 - Francis Clay, un versatile batterista

15 novembre, 2021
15 novembre 1976 - Jean Gabin. Il suo profilo venne cambiato da un pugno

14 novembre, 2021
14 novembre 1980 - Si uccide Beb Guérin
Il 14 novembre 1980 si uccide a Parigi il contrabbassista Beb Guérin. Nato a La Rochelle, in Francia, il 22 dicembre 1941 e registrato all'anagrafe con il nome di Bernard Guérin, dopo avere frequentato l'istituto tecnico per geometri di Nantes, nel 1964 comincia a studiare contrabbasso prima a Versailles e successivamente a Ginevra. Qui, nel 1966, inizia a suonare nel club Blue Note, accompagnando vari musicisti di passaggio. Nello stesso anno, dopo essersi trasferito a Parigi, inizia a lavorare con musicisti d'avanguardia come Barney Wilen, Don Cherry, Steve Lacy, Mal Waldron, Marion Brown, Joachim Kühn e molti altri. Alla fine degli anni Sessanta è uno dei più popolari accompagnatori e improvvisatori della capitale francese dove suona a lungo nella Intercommunal Free Dance Music Orchestra del pianista François Tusques, nei gruppi di Michel Portal e di Bernard Lubat, oltre a molte piccole formazioni come il trio con Pierre Favre e Léon Francioli e il trio di tre contrabbassi con Francioli e Barre Phillips. Lavora anche in contesti musicali diversi dal jazz, quali orchestre sinfoniche, commedie musicali e altro. Dopo il suo suicidio il 30 novembre 1980 i jazzisti parigini si danno appuntamento e gli dedicano un grande concerto commemorativo al Bobino di Parigi.
13 novembre, 2021
13 novembre 1979 - Riccardo Scamarcio, ovvero la passione per la recitazione

12 novembre, 2021
12 novembre 1976 - Il primo raduno di Afrika Bambaataa

11 novembre, 2021
11 novembre 1930 - Hank Garland, dal banjo alla chitarra

10 novembre, 2021
10 novembre 1982 - Elio Petri, un attento indagatore del potere

09 novembre, 2021
9 novembre 1929 - Bert Courtley, il jazzista prestato ai Beatles

Iscriviti a:
Post (Atom)