02 marzo, 2022

2 marzo 2002 - Cher: in USA stiamo perdendo le nostre libertà

«Noi stiamo perdendo le nostre libertà, è incredibile e scioccante». La frase, diffusa il 2 marzo 2002 dalle agenzie di stampa, fa effetto perché quel noi significa "noi statunitensi". Ma fa ancora più effetto perché a pronunciarla non è personaggio legato alla cultura alternativa, come Patti Smith o Rickie Lee Jones, ma una tranquilla e convinta star a stelle e strisce come Cher, sempre pronta a schierarsi con l'establishment in nome del fatto che gli artisti «non fanno politica» o, come ha fatto, cantare un paio di brani per il Ross Perrot di turno. Lei, l'antica interprete di I got you babe, sopravvissuta al tempo più per la capacità di farsi gli affari suoi che per i pubblicizzati lifting, si è arrabbiata. Bersaglio della sua ira è il bigotto e ultraconservatore John Ashcroft, titolare della giustizia americana, che ha deciso di coprire con un velo bianco le nudità delle due statue in marmo raffiguranti la Legge e la Giustizia che accolgono i visitatori all’entrata del ministero. Non è l'unico moralizzatore che se la prende con l'arte. La titolare dell’Agenzia Federale per la Protezione dell’Ambiente, Christine Todd Withman ha coperto alcuni murales della sede di Washington perché erano raffigurate donne nude. Sono gesti da nulla in confronto alle limitazioni alla libertà delle persone introdotte dopo l'11 settembre, ma sono indicative di un vento reazionario che soffia forte e non si ferma davanti a nulla. Cher ha usato parole pesanti aggiungendo che se si va avanti così si finirà per coprire anche la Venere di Milo o il David di Michelangelo. C'è anche chi ha ricordato come l'atteggiamento culturale di chi copre le opere d'arte sia del tutto identico a quello che ha portato i talebani a distruggere le famose statue dei Buddha.


01 marzo, 2022

1° marzo 2008 - I REM cambiano registro

1° marzo 2008 esce negli Stati Uniti l’atteso nuovo album dei R.E.M.. Si intitola Accelerate e la band guidata da Michael Stipe ci sta lavorando da più di un anno. Dopo l'autocritica pubblica dello stesso Stipe sul precedente Around the sun è cresciuta l'attesa di critica e fans del gruppo nei confronti della nuova esperienza. Il disco si rivela all'altezza delle aspettative. Il gruppo appare in grande forma e carico d'energia e regala trentaquattro minuti di musica piena, tirata e veloce. Stipe e compagni nella conferenza stampa confessano di aver scritto le canzoni in poco tempo: «siamo una live-band che si diverte e ci siamo accorti di aver trascorso troppo tempo negli studi di registrazione, in passato». Nei testi non mancano i riferimenti alla politica di Bush, al disastro di New Orleans e ai temi ecologici anche se appaiono un po’ meno espliciti di quanto è accaduto nel recente passato



28 febbraio, 2022

28 febbraio 1934 - Willie Bobo, l'autodidatta

Il 28 febbraio 1934 nasce a New York il percussionista Willie Bobo, all'anagrafe William Corre. Figlio di un chitarrista, dopo avere imparato da solo a suonare la batteria entra nell'orchestra cubana di Machito, passando poi in quella di Tito Puente dove resta dal 1954 al 1958 quando inizia a collaborare con il vibrafonista Cal Tjader con cui resta fino al 1961, anno in cui entra nella formazione diretta da Herbie Mann. A partire dal 1963 rifiuta i legami fissi e preferisce l'attività di free lance suonando e registrando con musicisti come Miles Davis, Herbie Hancock, Cannonball Adderley e Chico Hamilton. Nel 1966 forma un proprio gruppo, nella zona di Los Angeles, che unisce alla lezione del jazz le suggestioni dei balli latino americani. Nel 1970 ottiene anche un grande successo come cantante con il brano Dindi. Le evoluzioni e le mescole non lo spaventano e negli anni successivi suona con musicisti di vari stili, come Cal Tjader o Carlos Santana. Muore a Los Angeles il 15 settembre 1983



27 febbraio, 2022

27 febbraio 2001 - Al Festival di Sanremo è l'anno di Elisa

È la giovane Elisa la trionfatrice della cinquantunesimo edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo che si svolge dal 27 febbraio al 3 marzo 2001. La manifestazione è presentata e condotta da Raffaella Carrà, per l'occasione affiancata dalla top model australiana Megan Gale, Massimo Ceccherini ed Enrico Papi con una serie di interventi comici affidati a Piero Chiambretti. Molto scalpore suscita la partecipazione di Eminem i cui testi vengono da più parti ritenuti "inadatti" a una rassegna così popolare come quelle che si svolge sul palcoscenico dell'Ariston. In realtà, smentendo le previsioni, il rapper bianco evita ogni provocazione ed è protagonista di un'esibizione assolutamente irreprensibile. Non così accade per i Placebo il cui leader Brian Molko rompe la chitarra durante l'esibizione provocando poi il pubblico. La vincitrice del Festival è Elisa, che conquista pubblico e critica con la canzone Luce (Tramonti a nord est), composta da lei stessa insieme a Zucchero. Lo stesso Zucchero firma anche Di sole e d'azzurro, il brano che si piazza al secondo posto nell'interpretazione di Giorgia. Per la categoria Nuove Proposte vincono i Gazosa con Stai con me (Forever).


26 febbraio, 2022

26 febbraio 1978 - La fine dell’esilio di Bob Marley

All’inizio del 1978 la notizia dell’anno, quella che appassiona le gente di Kingston e di tutta la Giamaica è l’annunciato ritorno di Bob Marley in patria. Da due anni, infatti, dopo essere stato lui stesso oggetto di un attentato il profeta del reggae ha deciso di non tornare più nel paese dove è nato per protestare contro il clima di violenza politica che si è instaurato. Da qualche tempo di dice che la sua decisione stia per essere rivista e corretta. Man mano che passa il tempo quelle che erano indiscrezioni trovano conferma L’illustre esule torna, dopo l’attentato di due anni prima, per dare il suo contributo al tentativo di porre un freno all’escalation di violenza e di odio politico che sta travagliando la Giamaica. L’aereo che lo riporta nel suo paese atterra all’aeroporto di Kingston il 26 febbraio. Già il giorno dopo Bob prende contatto con gli esponenti dei due principali partiti giamaicani: «Il mio concerto deve dare un segnale concreto, altrimenti non servirà a nulla. Voglio che sul palco con me salgano sia il primo ministro Michael Manley che il capo dell’opposizione Edward Seaga e voglio anche che si stringano la mano...». La sera del 22 aprile, sotto gli auspici delle Dodici Tribù di Israele, Kingston ospiterà lo “One Love Peace Concert” cui saranno presenti tutti i maggiori artisti e gruppi reggae della Giamaica, ma questa è già un'altra storia...


25 febbraio, 2022

25 febbraio 2003 - Alberto Sordi, un borghese piccolo piccolo

Il 25 febbraio 2003 all’età di 82 anni muore Alberto Sordi. Nato a Roma nel 1920, quarto figlio di Pietro, professore di musica e suonatore di basso tuba nell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, dai sei ai dieci anni fa parte del coro delle voci bianche della Cappella Sistina diretto da Lorenzo Perosi. Dopo varie esperienze nel 1936 decide di dedicarsi a tempo pieno al mondo dello spettacolo e partecipa alla realizzazione di un disco di fiabe musicali per bambini della Fonit. Nel 1937 vince il concorso della Metro Goldwyn Mayer come doppiatore in italiano di Oliver Hardy nelle comiche di Stanlio e Ollio. Nel 1948 ottiene uno straordinario successo con la trasmissione radiofonica “Vi parla Alberto Sordi” e all’inizio degli anni Cinquanta anche il cinema si accorge di lui. È Federico Fellini il primo a intuire le potenzialità della sua maschera. Lo vuole come protagonista nei film “Lo sceicco bianco” del 1952 e “I vitelloni” del 1953 dove perfeziona il suo personaggio allo stesso tempo tragico e ridicolo dell’italiano provinciale, un po’ vigliacco, conformista e mammone che si nutre di fantasie e sogni spesso irrealizzabili. Da quel momento Sordi, in collaborazione con il suo sceneggiatore Rodolfo Sonego elabora, in un centinaio di film, una galleria di personaggi capaci di essere, di volta in volta, lo specchio della società italiana del momento. Non mancano episodi in cui l’attore supera il macchiettismo per una più complessa elaborazione del personaggio dimostrandosi attore vero e completo. Nella gigantesca mole di film da lui interpretati spiccano le perle di “Un americano a Roma” (1954) di Steno, “Un eroe dei nostri tempi” (1955) di Luigi Comencini, “Il marito” (1958) di Nanni Loy e Gianni Puccini, “La grande guerra” (1959) di Mario Monicelli, “Gastone” (1960) di Mario Bonnard, “Tutti a casa” (1960) di Luigi Comencini, “Una vita difficile” (1961) di Dino Risi, “Il diavolo” (1963) di Gianni Polidori, “Il maestro di Vigevano” (1963) di Elio Petri, “Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l’amico misteriosamente scomparso in Africa?” (1968) di Ettore Scola, “Detenuto in attesa di giudizio” (1971) di Nanni Loy, “Lo scopone scientifico” (1972) di Luigi Comencini, “La più bella serata della mia vita” (1972) di E. Scola, “Un borghese piccolo piccolo” (1977) di Mario Monicelli, “Il testimone” (1979) di Jean-Pierre Mocky, “Il malato immaginario” (1979) di Tonino Cervi, “Il Marchese del Grillo” (1981) di Mario Monticelli, “Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno” (1984) sempre di Monticelli, “Troppo forte” (1985) di Carlo Verdone, “L’avaro” (1989) di Tonino Cervi, “In nome del popolo sovrano” (1990) di Luigi Magni e “Romanzo di un giovane povero” di Ettore Scola. Tra quelli da lui stesso diretti vanno ricordati in particolare “Fumo di Londra” (1966), “Polvere di stelle” (1973), “In viaggio con papà” (1982), “Il tassinaro” (1983), “Tutti dentro” (1984), “Assolto per aver commesso il fatto” (1992) e “Nestore, l’ultima corsa” (1994). Dopo una lunga malattia Alberto Sordi si spegne il 25 febbraio 2003 all’età di 82 anni. Ai suoi funerali partecipa tutta Roma.


24 febbraio, 2022

24 febbraio 1968 - La scintilla diventa un incendio

Il 24 febbraio 1968 le università italiane occupate sono già ventisette. L’ondata di nuove occupazioni è iniziata il 10 gennaio 1968 a Torino, quando gli studenti hanno invaso Palazzo Campana, sede delle facoltà umanistiche del capoluogo piemontese per protestare contro un insegnamento considerato vecchio e classista. Il 1° marzo a Valle Giulia gli studenti di architettura di Roma impegnano la polizia in durissimi scontri con centinaia di feriti da entrambe le parti. All’episodio il cantautore Paolo Pietrangeli dedicherà il brano Valle Giulia. Il 16 marzo, sempre a Roma un gruppo di neofascisti assalta l’Università occupata. Il bilancio degli scontri è di un centinaio di feriti. Il 26 marzo anche a Milano gli studenti si scontrano con la polizia: una settantina i feriti e cinquantuno gli arrestati, tra cui Mario Capanna, uno dei leader della rivolta studentesca. Nel capoluogo lombardo il 24 maggio scatta l’occupazione dell’università Cattolica e il 29 quella della Statale.

23 febbraio, 2022

23 febbraio 2003 - Pressioni sugli artisti pacifisti alla consegna dei Grammy

Il 23 febbraio 2003 al Madison Square garden di New York si svolge la cerimonia di consegna dei Grammy Awards, gli Oscar della musica. Tutti i cantanti che prendono parte alla manifestazione vengono preventivamente avvertiti di non parlare di guerra. Ciascuno deve occuparsi di quello che gli compete: i musicisti di musica, governanti e guerrieri. Questa, in sintesi, la filosofia che sembra ispirare le "discrete" pressioni sui protagonisti della cerimonia perché lascino fuori dal palco le loro idee sulla guerra contro l'Iraq. Molte dichiarazioni degli artisti nei giorni successivi confermano la tesi di chi sostiene che sul palco delle premiazioni, la guerra non "è gradita". Nell'occhio del ciclone gli artisti più schierati con il movimento pacifista. La cantautrice Sheryl Crow, per esempio, racconta che gli organizzatori dei Grammy avrebbero voluto sapere in anticipo se avrebbe indossato una maglietta pacifista, come agli ultimi American Music Awards, mentre Peter Gabriel, che durante la sua esibizione ha sfoggiato uno straccio bianco come simbolo pacifista, racconta di essere stato preventivamente avvisato di non parlare del conflitto: «Alla serata di Rock The Vote mi è stato detto che durante i Grammy sarebbe stato censurato qualsiasi riferimento alla guerra, per questo ho indossato lo straccio bianco alla consegna dei premi…». Se censura c'è stata non ha però funzionato benissimo, visto che Fred Durst dei Limp Bizkit, durante la sua esibizione ha dichiarato: «Spero di non essere il solo a volere allontanare questa guerra il più possibile». Un po' imbarazzate sono apparse le smentite degli organizzatori. Neil Portnow, presidente del NARAS, ha infatti replicato «Nessuno di noi ha voluto imporre il silenzio. Avevano tutti assoluta libertà di esprimere il loro pensiero. L’unico problema era semmai il tempo, misurato e limitato per ciascuna esibizione», come dire: state buoni ragazzi, non parlate di guerra oggi non c'è tempo, domani chissà…





22 febbraio, 2022

22 febbraio 1997 - Carmen Consoli e Caparezza eliminati nel Festival dei Jalisse

Il Festival di Sanremo del 1997 si conclude il 22 febbraio. Lo presenta Mike Bongiorno affiancato da Valeria Marini e Piero Chiambretti. Per giorni i giornali parlano della vittoria sicura di Anna Oxa e invece a sorpresa gli sconosciuti Jalisse vincono a mani basse con la canzone Fiumi di parole. Tra le nuove proposte vincono Paola e Chiara con Amici come prima. Tra i vari brani eliminati dalle giurie c'è Confusa e felice di Carmen Consoli destinato a ottenere in futuro un grande successo. Al Festival partecipa anche Mikimix, un giovane cantante pugliese il cui nome vero è Michele Salvemini, destinato a diventare molto più che famoso qualche anno più tardi con il nome d'arte di Caparezza.


21 febbraio, 2022

21 febbraio 1932 - Eddie Higgins, pianista e compositore

Il 21 febbraio 1932 nasce a Cambridge, in Massachusetts, il pianista e compositore Eddie Higgins, il cui nome vero è Haydn Higgins. La sua è una famiglia di musicisti. Sua madre, infatti, è una pianista classica e suo padre un appassionato cultore di musica indiana. Negli anni Cinquanta compie regolari studi musicali presso la Northwestern School of Music. Nello stesso periodo comincia a suonare con vari gruppi dixieland. Durante il servizio militare suona con orchestre latino-americane a Puerto Rico e sul finire del 1956 forma un proprio gruppo con il quale si esibisce al Blue Note, al Playboy Club, al Cloister Inn e in altri club di Chicago. Nel 1958 registra vari brani in trio con ave Poskonka al contrabbasso e Jack Norën alla batteria. Tra il 1962 e il 1963 suona con Jack Teagarden. A partire dalla seconda metà degli anni Sessanta si dedica maggiormente agli arrangiamenti e alla composizione. Muore il 31 agosto 2009.



20 febbraio, 2022

20 febbraio 1962 - Addison Farmer, un contrabbasso di classe

Il 20 febbraio 1962 muore a New York il contrabbassista Addison Farmer. Nato a Council Bluffs, nello Iowa, il 21 agosto 1928 Addison Gerald Farmer, questo è il suo vero nome, è il gemello del più noto trombettista Art e studia contrabbasso con Fred Zimmermann, dedicandosi anche al piano e alla teoria alla Juilliard e alla Manhattan School of Music. Nella sua carriera suona con grandissimi musicisti come suo fratello, Jay McShann, Benny Carter, Howard McGhee, Gerald Wilson, Teddy Charles, Lucky Thompson, Charlie Parker e Miles Davis, senza però raggiungere una consistente notorietà. Nel 1949 incide a Los Angeles il suo primo disco con Teddy Edwards e poi si trasferisce a New York dove suona con quasi tutti i gruppi più popolari del periodo. Nell'ottobre del 1959 entra a far parte del Jazztet costituito dal fratello e da Benny Golson che lascia l'anno dopo per suonare poi con varie formazioni fino alla morte.


19 febbraio, 2022

19 febbraio 1972 - Lee Morgan ucciso in scena

Il 19 febbraio 1972 mentre sta suonando allo Slugs di New York il trentatreenne trombettista Lee Morgan viene ucciso a colpi di pistola dalla sua ex compagna. Nato a Philadelphia, in Pennsylvania il 10 luglio 1938 e figlio di un pianista che accompagna il coro della chiesa del suo quartiere impara prestissimo a suonare e a quindici anni già si fa notare come leader di varie formazioni locali. Dopo aver suonato al Music City nel 1956 entra a far parte dell'orchestra di Dizzy Gillespie con la quale resta fino al gennaio del 1958. Pochi mesi più tardi si unisce ai Jazz Messengers di Art Blakey e ci resta per tre anni. Successivamente si esibisce in molti gruppi della zona di Philadelphia. Solo nel 1963 riprende la via di New York e tra il 1964 e il 1965 si unisce nuovamente ad Art Blakey. Musicista inizialmente influenzato da Dizzy Gillespie, riesce poi a liberarsi intelligentemente dal condizionamento mettendo in mostra motivazioni e caratteristiche solistiche molto originali e autonome destinate a farlo diventare uno dei migliori musicisti del jazz del periodo tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio dei Settanta. Tra le sue innovazioni tecniche c'è l'utilizzo dei pistoni in modo particolare.


18 febbraio, 2022

18 febbraio 1922 - Hazy Osterwald, quello di "Kriminaltango"

Il 18 febbraio 1922 nasce a Berna il trombettista e direttore d'orchestra Hazy Osterwald. Il suo vero cognome è Osterwalder e suo padre è Adolf Josef Felix Osterwalder, uno dei componenti della quadra nazionale di calcio elvetica. Appassionato di musica frequenta il Conservatorio di Berna e prima ancora di diventare maggiorenne scrive numerosi arrangiamenti per vari musicisti, in particolare per Teddy Stauffer. Dal 1941 ottiene vari ingaggi nelle orchestre svizzere più popolari di quel periodo, come quelle di Fred Böhler, Edmond Cohanier e Walter Baumgartner. In qualche caso si esibisce anche come tromba solista. Nel 1944 forma il suo primo gruppo che ben presto trasforma in una grande orchestra con l'apporto di musicisti come Ernst Höllerhagen, Stuff Combe, Eric Brooke, Geo Voumard e altri. Dopo il declino delle grandi orchestre jazzistiche, nel 1949 dà vita all'Hazy Osterwald Sextett, che debutta al festival del jazz di Parigi del 1949 e con il quale riscuote un grande successo internazionale. Tra i suoi brani più conosciuti c'è Kriminaltango inciso per la prima volta nel 1959 e divenuto un successo mondiale. Muore a Berna il 26 febbraio 2012.


17 febbraio, 2022

17 febbraio 1955 - Gilbert Bécaud diventa "Monsieur 100.000 Volts"

Verso la metà degli anni Cinquanta Gilbert Bécaud è alla ricerca di conferme in patria. La buona accoglienza che la critica riserva ai suoi dischi, i buoni risultati commerciali, i passaggi radiofonici e qualche concerto nei locali notturni non bastano ancora a far di Gilbert Bécaud un grande della musica francese. In quel periodo è più popolare negli Stati Uniti di quanto non lo sia in patria dove gli manca il vero, grande, travolgente successo dal vivo. L’occasione della vita arriva nel 1955 quando riapre l'Olympia e Bruno Coquatrix, il proprietario del celebre teatro parigino lo scrittura. È la svolta. Il 17 febbraio 1955 la sua esibizione all'Olympia viene "festeggiata" da quattromila fans urlanti che. Trascinati dalla carica dell’esibizione, distruggono parte della sala. È un evento che non ha precedenti. La stampa si scatena, affibbiando all'artista soprannomi come "Monsieur Dynamite", "Le Champignon Atomique" e il più celebre, "Monsieur 100.000 Volts", che l’accompagnerà per tutta la vita. In quel periodo Bécaud è artefice in Francia di una rivoluzione musicale simile a quella che Domenico Modugno replicherà in Italia qualche anno: contrapporre al bel canto, all'interpretazione a fil di voce, l’espressività vocale libera da regole, il trasporto emotivo e la gestualità trascinante. È una lezione che lascia segni profondi e che innova fortemente l’intera scena musicale. Un anno dopo anche il mondo del cinema si accorge di lui e gli regala un'entrata trionfale con il film "Le pays d'où je vien" (proiettato in Italia con il titolo "Il fantastico Gilbert") diretto da Marcel Carné di cui compone anche la colonna sonora.


16 febbraio, 2022

16 febbraio 2002 - Patti Smith, la ribelle è più in forma che mai

Il 16 febbraio 2002 a Terni c'è Patti Smith. La cantautrice, che si ferma in Italia solo due giorni (il 16 a Terni e il 17 a Mestre) è impegnata nella preparazione della sua prima opera antologica la cui pubblicazione è annunciata per marzo. Al di là dei dettagli produttivi (si tratterà di un cofanetto contenente, oltre al CD, varie opere d’arte firmate dalla stessa Smith, foto inedite della cantautrice e un volumetto) l'ex sacerdotessa underground del rock newyorkese è intenzionata a farne un elemento della sua quasi solitaria battaglia contro la scelta di guerra operata dall'amministrazione Bush dopo gli attentati dell'11 settembre. Pochi giorni fa ha, infatti, annunciato ufficialmente che i testi del volumetto contenuto nell'antologia sono stati affidati alla scrittrice Susan Sontag. L'annuncio ha fatto scalpore perché la Sontag, vincitrice del National Book Award nel 2000, oltre a prendere posizione contro l'aggressione all'Afganistan, ha direttamente attaccato il sistema politico del paese nel quale vive scrivendo che «…l'unanimità dell'untuosa retorica di cancellazione della realtà operata in questo periodo da quasi tutti i politici americani è indegna di una democrazia matura». Vengono così contraddetti i profeti di sventura che avevano pronosticato un rapido declino della Smith dopo la sua scelta di tenersi ben distante dai concerti a stelle e strisce destinati, più che a commemorare le vittime dell'11 settembre, ad affiancare le scelte guerrafondaie dell'amministrazione Bush. La ribelle è più in forma che mai e, anzi, ha trovato anche nuove alleanze.

15 febbraio, 2022

15 febbraio 2003 – La guerra non ha più posto nella musica del mondo

Il 15 febbraio 2003 tocca l’apice la mobilitazione della musica contro l’idea stessa di una nuova guerra contro l’Iraq. All’'inizio erano pochi sassolini, poi, rotolando rotolando sono diventati una valanga inarrestabile che aumenta di volume ogni giorno di più. La mobilitazione dei musicisti contro la guerra, per numero e qualità delle adesioni, sta regalando una straordinaria aggressività mediatica al più grande movimento per la pace mai visto da decenni. A parte qualche patetico sussulto bellico dei dinosauri della scena metal e alcuni silenzi timidi e interessati, la guerra non trova più posto nella musica del mondo. Poco più di un anno dopo la grande chiamata alle armi seguita al crollo delle Twins Towers, posatasi la polvere mefitica delle macerie, l'aria è cambiata radicalmente. Il piccolo nucleo dei dubbiosi è diventato una schiera immensa di partigiani della pace. L'idea della guerra è stata espulsa dalla musica, chi non è contro scompare oppure fa la figura del mentecatto. Ogni giorno arrivano nuove e inaspettate adesioni, magari un po' tardive, ma sempre bene accette da un movimento che, in sintonia con quello che si muove nelle piazze, non si nutre del gusto per le primogeniture, ma di quello della sostanza. Tra gli ultimi arruolati ci sono nomi importanti come quelli di Madonna e Michael Jackson, in qualche modo indicativi della perdita di forza da parte dell'onda guerrafondaia in ogni settore della società. In molti hanno sottolineato la somiglianza con quanto accaduto all'epoca della guerra del Vietnam quando un'intera generazione seppe sviluppare un movimento sociale, culturale e ideale capace di inceppare una guerra d'aggressione. Le somiglianze sono molte, ma questa volta ci trova di fronte per molti versi a un fenomeno nuovo. Se allora la musica si era limitata ad affiancare e a interpretare le aspirazioni e i motivi di un grande movimento di massa, oggi non è solo così. La musica si è mossa in parallelo con il movimento fin dall'inizio, lo ha affiancato e ne ha vissuto, in autonomia, le contraddizioni, le difficoltà e i successi. Non ci troviamo di fronte a una sorta colonna sonora che accompagna un film, ma a un vero e proprio movimento che si è preso sulle spalle il compito di sfruttare le proprie potenzialità comunicative e che si è rapportato da pari a pari con chi si muove nella stessa direzione in altri campi. La musica non fornisce più solo la colonna sonora a un film interpretato da altri, ma vive essa stessa giorno per giorno, le fatiche della costruzione della storia. Non c'è separazione tra il momento "alto" della politica e il "contorno" della comunicazione mediatico- spettacolare. La musica diventa un pezzo significativo della politica alla quale regala anche un linguaggio nuovo. In parole povere, quello che sta accadendo impone anche un ripensamento delle stesse strutture tradizionali di "utilizzo politico della musica". Il concerto dopo il comizio o dopo la manifestazione non può più essere considerato un modo per ritemprare il popolo, ma è un pezzo di comunicazione "diverso", un contributo allo sviluppo del tema con un linguaggio meno tradizionale. Oggi impegno degli artisti non si esaurisce con la fine del concerto ed essi nuotano nel movimento come pesci nell'acqua. Basta scorrere le loro dichiarazioni per capire che la simbiosi è totale. «Bush è colpevole di crimini di guerra» e se aggredirà l'Irak «dovrà essere giudicato da una corte internazionale. Le cause principali del terrorismo sono l’economia americana e la dominazione militare nel Medio Oriente. Il vero asse del male è rappresentato dalla povertà e dalla corsa agli armamenti che rappresenta un buon profitto per poche grandi società». Parole di fuoco, più pesanti del piombo che stabilizza le ali dei bombardieri. Chi le ha pronunciate non è un esponente politico, ma il chitarrista Tom Morello degli Audioslave, che, utilizzando la maggior esposizione mediatica regalatagli dal suo mestiere, regala spazio agli argomenti dell'opposizione contro la guerra. Come lui in migliaia si muovono nella stessa direzione, tanto che fare un elenco compiuto è pressoché impossibile. Ogni artista non si limita a dare l'adesione a un appello, ma mette a disposizione di tutti il proprio sito Internet, mobilita i fans club, insomma muove altre forze nel tentativo di rafforzare il movimento. La filosofia che ispira questo modo di agire trova un efficace riassunto nelle parole di Eddie Vedder, la voce dei Pearl Jam: «Le cose non cambiano subito. L’ho imparato nel corso di questi ultimi dieci anni. Ma la gente può fare qualcosa se impara che il destino del mondo non può essere lasciato nelle mani di chi detiene il potere. I risultati prima o poi arrivano». È questa consapevolezza di poter cambiare i destini del mondo la novità vera della mobilitazione pacifista della scena musicale e nessuno gioca a fare la primadonna. Nel sito dei Green Day si può leggere questa frase: «Chi non vuole una guerra in Iraq può firmare questa petizione… se conosci qualcuno a lavoro o a scuola che non sa neppure chi sono i Green Day, digli di firmare ugualmente...». Ciascuno sceglie di comunicare con un proprio stile. Un cantautore come Moby punta a far ragionare i suoi fans: «Perché Bush si accanisce solo ora contro Hussein? È un cattivo governante da almeno venti anni. Non è certo diventato più cattivo adesso. O forse dovremmo parlare degli interessi di Bush e di Cheney per il petrolio... L’Iraq, lo sappiamo tutti, ha immense riserve e questo non è certo irrilevante..». Sono alcuni significativi, esempi di una mobilitazione che utilizza le armi della creatività per bucare il muro di silenzio. Gli italiani non sono da meno. C'è chi, come la banda di "Storie di note" o gli Al Mukarawa, è andato direttamente in Iraq per parlare di pace. Altri fanno da cassa di risonanza agli argomenti a favore della pace. Anche da noi la musica sta costruendo i pezzi di un nuovo linguaggio che oggi sviluppa le ragioni della pace perché questa volta forse si è davvero capito che il discorso non inizia e non finisce in Iraq.

14 febbraio, 2022

14 febbraio 1989 - Uccidete Salman Rushdie!

Il 14 febbraio 1989 l'ayatollah Khomeini, leader supremo della Repubblica Islamica dell'Iran, diffonde via radio una fatwa (sentenza in base alla sharia) contro lo scrittore lo scrittore angloindiano Salman Rushdie, accusato di aver offeso gravemente la figura di Maometto e l’intero Islam con il suo libro “I versetti satanici”. La condanna a morte è estesa anche agli editori e ai traduttori che collaborano alla diffusione del libro. Essa, pur non colpendo mai Rushdie, immediatamente messo sotto protezione dai servizi di sicurezza britannici, provocherà la morte di Hitoshi Igarashi, traduttore giapponese del romanzo e il ferimento del traduttore italiano Ettore Capriolo e di William Nygaard, l’editore norvegese di Rushdie.

13 febbraio, 2022

13 febbraio 1941 - Tace il blues di Blind Boy Fuller

 

Il 13 febbraio 1941 muore a Durham, nel North Carolina, Blind Boy Fuller, uno dei bluesmen più noti e di maggior successo nell'America degli anni Trenta. Nato a Wadesboro, sempre nel North Carolina, nel 1908 o nel 1909 Allen Fulton, questo è il suo vero nome deve la sua fama sia ai versi densi di sarcasmo e di ironia, nel corso dei quali molto largo risultava l’impiego del double talk, il doppio linguaggio che consentiva ai neri di ironizzare sulla loro vita, che al particolare sound, molto triste e doloroso della sua musica. Fuller è cieco a causa di un'ulcera agli occhi che ed è costretto a circondarsi di accompagnatori che lo seguano sempre. In gran parte sono bluesmen. Inizialmente si fa accompagnare da George Washington, detto Bull City Red e in seguito forma un interessante e proficuo sodalizio con Gary Davis con cui effettua anche le prime registrazioni discografiche. Nel 1934 stringe amicizia con Sonny Terry che va a vivere con lui a Durham. Alla fine degli anni Trenta viene colpito da una grave malattia ai reni, che indirettamente è causa della sua morte avvenuta durante un intervento chirurgico.


12 febbraio, 2022

12 febbraio 1968 - Jimi Hendrix torna a scuola

Il 12 febbraio 1968 Jimi Hendrix torna da trionfatore a Seattle, la sua città natale, e si toglie lo sfizio di esibirsi in concerto proprio nei locali della Garfield High School, la scuola che aveva abbandonato da adolescente. Ritrova le strade dove la chitarra era divenuta la sua compagna di vita a undici anni quando, persa la madre, aveva trovato in quelle corde sottili uno sfogo per il dolore e la rabbia che sentiva dentro. In quell'età difficile la musica pian piano prende il posto degli affetti fino a divenire la sua unica ragione di vita tanto che decide di farne la sua sposa iniziando un vagabondaggio musicale al servizio di chiunque sia disponibile a pagarlo per suonare, anche soltanto per una sera. Ha sedici anni quando sceglie di non andare più a scuola e di iniziare a camminare sulle strade della vita. La rottura con l'ambiente scolastico non è indolore. Niente nella sua vita è indolore, neppure il lungo periodo passato a prestare il suo genio ad altri per qualche dollaro e molte pacche sulle spalle. Probabilmente il suo talento sarebbe rimasto nascosto e inespresso negli Stati Uniti, se la sua strada non avesse incrociato un giorno quella dell'ex Animals Chas Chandler, un tipo rude dal grande fiuto, che lo convince a lasciare la sua terra per seguirlo nella lontana Gran Bretagna. Il resto è storia conosciuta, dai deliri del pubblico britannico all'apoteosi di Woodstock, alle incomprensioni, alla scoperta della politica, alla consapevolezza lucida di un destino che sta per concludersi. 



11 febbraio, 2022

11 febbraio 1966 - Bob Marley emigrante

Nei primi giorni del 1966 Bob Marley riceve un messaggio dagli Stati Uniti. È di Cedella, sua madre. Sta bene, ha ottenuto la “green card”, il permesso di soggiorno e di lavoro, e porta un nuovo cognome, il terzo della sua vita. Prima Malcom, poi Marley e ora si chiama Booker. Gli chiede di raggiungerlo. Marley è perplesso. Non sa cosa fare.. La sua carriera musicale sta andando a gonfie vele, è innamorato, perché lasciare tutto per andare negli Stati Uniti da una madre che da anni non vede? La ragione gli consiglia di restare in Giamaica, ma un uomo non è solo ragione. Rita lo vede turbato, sempre più chiuso in se stesso. Sa che non potrebbe mai rompere con sua madre e lo incoraggia a seguire quello che gli dice il cuore. Ne parlano a lungo. Alla fine Bob decide di partire. L’11 febbraio, il giorno dopo il suo matrimonio parte per gli Stati Uniti. Come suo padre, lascia la moglie ventiquattr’ore dopo averla sposata. Porta nel cuore il volto e il sorriso di Rita, ma se ne va. Quando arriva all’aeroporto di Philadelphia, dove sua madre l’attende per portarlo a Wilmington, ha un buco nel cuore. Fin dal primo momento Cedella se ne accorge: Bob non è come suo padre Norman, lui è davvero follemente innamorato di Rita. Né il tempo, né la lontananza potranno cambiare i suoi sentimenti. La sua permanenza negli Stati Uniti non è facile. In Giamaica è un personaggio popolare, un idolo per i giovani delle periferie, ma qui nessuno lo conosce. In più si rende conto di non poter pesare sulle spalle della madre. Decide quindi di lavorare. Prima fa il cameriere, poi viene assunto come manovratore di un carrello elevatore, quindi entra in fabbrica e lavora alla catena di montaggio di uno dei tanti stabilimenti della Chrysler. Mentre Bob è negli Stati Uniti, Rita continua a cantare con le Soulettes.