
Quello che viene chiamato "rock" non è soltanto un genere musicale. È uno stato d'animo, un modo d'essere che incrocia la musica, il cinema, la letteratura, il teatro e la creatività in genere compresa quella destinata alla produzione industriale. Per chi è nato negli anni Cinquanta e Sessanta è un sottofondo, una colonna sonora di ogni momento della vita, di pensieri e ricordi. Esiste da sempre e aiuta a vivere meglio...
15 marzo, 2022
15 marzo 1921 – Vinnie Burke, il contrabbasso

14 marzo, 2022
14 marzo 1939 - Rosa King, la sassofonista americana innamorata dell'Olanda

13 marzo, 2022
13 marzo 1924 - Dick Katz, tastierista dallo stile essenziale ma ricco di sfumature

12 marzo, 2022
12 marzo 2004 - La Macina e i Gang nel tempo ed oltre...

11 marzo, 2022
11 marzo 1932 - LeRoy Jenkins, l'avanguardia nelle corde del violino

10 marzo, 2022
10 marzo 2001 - PJ Harvey con le sue nuove storie al Palalido di Milano.

09 marzo, 2022
9 Marzo 1959 - Mi chiamo Barbara Millicent Roberts, chiamatemi Barbie

08 marzo, 2022
8 marzo 2006 - Il Corriere della Sera si schiera per il centro-sinistra

07 marzo, 2022
7 marzo 1935 - Wanda Romanelli, voce swing

06 marzo, 2022
6 marzo 1893 - Furry Lewis, il blues ai confini del folk

05 marzo, 2022
5 marzo 1955 - L'ultimo concerto di Charlie Parker

04 marzo, 2022
4 marzo 2007 - Finisterre, l'inventore del calciobalilla che giocò con Che Guevara

03 marzo, 2022
3 marzo 1934 – Con la Traction Avant l’innovazione parla francese

02 marzo, 2022
2 marzo 2002 - Cher: in USA stiamo perdendo le nostre libertà

01 marzo, 2022
1° marzo 2008 - I REM cambiano registro

28 febbraio, 2022
28 febbraio 1934 - Willie Bobo, l'autodidatta

27 febbraio, 2022
27 febbraio 2001 - Al Festival di Sanremo è l'anno di Elisa

26 febbraio, 2022
26 febbraio 1978 - La fine dell’esilio di Bob Marley

25 febbraio, 2022
25 febbraio 2003 - Alberto Sordi, un borghese piccolo piccolo

24 febbraio, 2022
24 febbraio 1968 - La scintilla diventa un incendio

Iscriviti a:
Post (Atom)