
Quello che viene chiamato "rock" non è soltanto un genere musicale. È uno stato d'animo, un modo d'essere che incrocia la musica, il cinema, la letteratura, il teatro e la creatività in genere compresa quella destinata alla produzione industriale. Per chi è nato negli anni Cinquanta e Sessanta è un sottofondo, una colonna sonora di ogni momento della vita, di pensieri e ricordi. Esiste da sempre e aiuta a vivere meglio...
15 giugno, 2022
15 giugno 1946 - Dopo la guerra riparte il Giro d’Italia

14 giugno, 2022
14 giugno 1947 - Donatella Farinelli, in arte Angelica

13 giugno, 2022
13 giugno 1931 - George Arvanitas, il pianista di Marsiglia

12 giugno, 2022
12 giugno 1970 - Janis Joplin con l'ultima band

11 giugno, 2022
11 giugno 2004 - Eminem contro la Apple

10 giugno, 2022
10 giugno 1898 - Octave Crosby, il batterista che divenne pianista

09 giugno, 2022
9 giugno 1978 - Siouxsie & The Banshees firmano per la Polydor

08 giugno, 2022
8 giugno 2007 - Muore il regista di Drive In

07 giugno, 2022
7 giugno 1912 - Jacques Helian, un direttore con i fiocchi

06 giugno, 2022
6 giugno 1925 - Al Grey, trombone dell'età di mezzo

05 giugno, 2022
5 giugno 1959 - Lawrence Marrero, tra banjo e chitarra

04 giugno, 2022
4 Giugno 1999 - Il ritorno di John Frusciante

03 giugno, 2022
3 giugno 1951 - Deniece Williams , una voce da soul

02 giugno, 2022
2 giugno 2007 - Laura Pausini, prima donna a San Siro

01 giugno, 2022
1° giugno 1974 - Quando Rick Wakeman lasciò gli Yes

31 maggio, 2022
31 maggio 1930 - Clint Eastwood, un pistolero da Oscar

30 maggio, 2022
30 maggio 1930 - Dave McKenna, un eclettico talento del piano

29 maggio, 2022
29 maggio 1929 - Sandy Mosse, tra Stati Uniti ed Europa

28 maggio, 2022
28 maggio 2007 - Quando si riunirono i Police

27 maggio, 2022
27 maggio 1927 - Il Café Chantant per Sacco e Vanzetti

Iscriviti a:
Post (Atom)