
Quello che viene chiamato "rock" non è soltanto un genere musicale. È uno stato d'animo, un modo d'essere che incrocia la musica, il cinema, la letteratura, il teatro e la creatività in genere compresa quella destinata alla produzione industriale. Per chi è nato negli anni Cinquanta e Sessanta è un sottofondo, una colonna sonora di ogni momento della vita, di pensieri e ricordi. Esiste da sempre e aiuta a vivere meglio...
23 agosto, 2022
23 agosto 1995 - Nina non subisce, Nina spara!

19 agosto, 2022
19 agosto 1906 - Manzie Johnson e il sogno di una vita ad Harlem

16 agosto, 2022
16 agosto 1977 – Muore Elvis

13 agosto, 2022
13 agosto 1982 - Joe Tex, il cantante che parla sulle note alte

10 agosto, 2022
10 agosto 1957 - Pasquale 'O Piattaro muore al Morvillo
Il 10 agosto 1957 al Morvillo, l’ospedale dei poveri di Napoli muore a quasi novantadue anni, in miseria e dimenticato, da tutti il cantante e chitarrista Pasquale Jovino. Popolarissimo in Europa all'inizio del secolo nell'ambiente musicale napoletano è conosciuto anche con il soprannome di Pasquale ‘O Piattaro. Prima di dedicarsi a tempo pieno alla musica, infatti, lavora come garzone in una bottega dove si decorano piatti. Un giorno, sorpreso dalle sue qualità vocali, il maestro Vergine decide di dargli i primi rudimenti di musica e tecnica vocale. Nei pomeriggi in casa del celebre maestro gli è compagno di studi un altro giovane di belle speranze che risponde al nome di Enrico Caruso. Pasquale non termina il corso. Scritturato da un gruppo folcloristico se ne va in Germania. Finita la tournée non torna a Napoli, ma resta a Berlino dove per quattro anni sbarca il lunario cantando canzoni napoletane in vari locali. Sono i primi anni del Novecento e il suo spirito curioso e vagabondo si lascia trasportare dalle varie compagnie teatrali. La sua voce risuona in Russia, in Ungheria e nelle due Americhe. Tornato in Europa ricomincia da capo accettando scritture nelle bettole di Marsiglia. Ancora una volta, però, la fortuna lo assiste. Notato da un impresario viene scritturato per una rivista che resta per sei mesi in cartellone alle Folies Bergère di Parigi. Nel 1910, a quarantacinque anni, decide di tornare a casa. Da quel momento la sua voce diventa il sottofondo musicale dei migliori caffè concerto e ristoranti di Napoli e Posillipo. Leggendaria resta la sua interpretazione di un classico come 'O guarracino, eseguito ogni volta con l'aggiunta di un finale diverso ispirato dal momento, dall'ambiente o dagli interlocutori. Si ritira dalle scene nel 1945, ormai settantacinquenne. Stanco, malato e senza una lira il cantante che ha fatto impazzire il pubblico di due continenti vive i suoi ultimi dodici anni tra gli stenti e la miseria più nera.
09 agosto, 2022
9 agosto 1957 - L'altera ed elegante Nina Imperio

08 agosto, 2022
8 agosto 1970 - Grazie, piccola Bessie. Janis

07 agosto, 2022
7 agosto 1941 – Una tuba jazz prestata al pop

06 agosto, 2022
6 agosto 1970 - Mai più Hiroshima, basta con la guerra!

05 agosto, 2022
5 agosto 1967 – Il primo album dei Pink Floyd

04 agosto, 2022
4 agosto 1906 – Una canzone per gli emigranti morti in mare
03 agosto, 2022
3 agosto 1961 – R4, una leggenda a cinque porte

02 agosto, 2022
2 agosto 1941 - Georges Locatelli, il chitarrista innamorato di Django Reinhardt
01 agosto, 2022
1° agosto 2003 – Gli Stylophonic al Gay Village

31 luglio, 2022
31 luglio 1925 - Bill Clark, il batterista dei grandi

30 luglio, 2022
30 luglio 1993 – Muore l’anima degli Wonder Stuff

29 luglio, 2022
29 luglio 1938 – Enzo G. Castellari, un maestro del film di genere

28 luglio, 2022
28 luglio 2008 – Piergiorgio Farina, il violino jazz italiano

27 luglio, 2022
27 luglio 1977 - Milt Buckner, l’inventore del locked-hands

26 luglio, 2022
26 luglio 1959 - Rosa Moretti, il soprano leggero di Napoli
