Quello che viene chiamato "rock" non è soltanto un genere musicale. È uno stato d'animo, un modo d'essere che incrocia la musica, il cinema, la letteratura, il teatro e la creatività in genere compresa quella destinata alla produzione industriale. Per chi è nato negli anni Cinquanta e Sessanta è un sottofondo, una colonna sonora di ogni momento della vita, di pensieri e ricordi. Esiste da sempre e aiuta a vivere meglio...
11 ottobre, 2022
11 ottobre 1976 - L'anima delle Boswell Sister
10 ottobre, 2022
10 ottobre 1976 – Nessun discografico fa soldi sui Sex Pistols, anzi si...

09 ottobre, 2022
9 ottobre 1964 – Per gli Stones l’apartheid è una vergogna

08 ottobre, 2022
8 ottobre 1971 – Slade, i proletari del glam rock

07 ottobre, 2022
7 ottobre 1967 – Mamma Africa in classifica

06 ottobre, 2022
6 ottobre 1962 – L'assassinio di Scrapper Blackwell non fa notizia

Il 6 ottobre 1962, in un vicolo di Indianapolis, nell’Indiana, viene trovato il cadavere del cantante e chitarrista Scrapper Blackwell. L’indagine sulle cause della sua morte, condotta in modo superficiale e svogliato, si limita a stabilire che è stato assassinato in una banale rissa di strada. I giornali dedicano poche righe all’accaduto che viene ben presto dimenticato. Muore così, a cinquantanove anni uno dei personaggi più importanti del blues, artefice di uno stile basato sulle note singole che ha influenzato in modo determinante l’evoluzione strumentale del rock. Blackwell è anche uno dei precursori nell’utilizzo del “break” strumentale, divenuto con il passare del tempo un elemento comune a tutti i bluesmen del mondo. La sua vita non è stata un divertimento. Nato a Syracuse, nel North Carolina, il 21 febbraio 1903, si trasferisce all’età di tre anni a Indianapolis con la famiglia e a sei inizia a suonare la chitarra sotto la guida del padre. Passa le giornate nella strada e ben presto impara a cavarsela da solo. Negli anni del protezionismo alterna l’attività musicale con quella di manovale nelle distillerie clandestine controllate dalla malavita. Nel 1927 l’incontro con il pianista Leroy Carr lascia un segno profondo nella sua ispirazione artistica e il sodalizio tra i due è premiato da uno straordinario successo. Il duo sembra destinato a durare in eterno, ma nel 1935, Carr muore consumato dall'alcol. Blackwell, sconvolto e annichilito, decide di lasciare la musica. Trova un lavoro come manovale in una fabbrica di bitume e taglia decisamente i ponti con il passato. Passano cinque anni prima che il grande capo-orchestra Jack Dupree riesca convincerlo a tornare sui suoi passi. Alla fine del 1940 ricomincia a suonare proprio con l’orchestra di Dupree al Cotton Club di Indianapolis. Pian piano riprende confidenza con l’ambiente e nel 1958 ricuce i rapporti anche con l’industria discografica realizzando alcuni dischi per la 77 Records e per la Bluesville destinati a diventare merce preziosa per i collezionisti. Nei primi anni Sessanta sull’onda dell’evoluzione del rock si parla di lui come di un maestro, il suo lavoro viene riscoperto e c’è chi gli propone nuove collaborazioni. La mano di un anonimo assassino chiude per sempre il discorso.
04 ottobre, 2022
4 ottobre 1985 - Communards per il socialismo

03 ottobre, 2022
3 ottobre 1967 – Una chitarra che uccide i fascisti
Il 3 ottobre 1967 dopo un calvario durato tredici anni di ricoveri, guarigioni e speranze muore al Queen Hospital di New York, consumato dal morbo di Hutchinson, il folksinger Woody Guthrie. Il padre della moderna canzone di protesta statunitense ha da pochi mesi compiuto cinquantacinque anni. Registrato all’anagrafe con il nome di Woodrow Wilson Guthrie, nasce, infatti, il 12 luglio 1912 nella cittadina di Okemah in Oklahoma e a dieci anni già si guadagna da vivere come manovale e impara a strimpellare la chitarra. Quando esplode la crisi della Grande Depressione, cerca fortuna vagabondando con gli "hobos", i disoccupati costretti a spostarsi da un lato all'altro degli Stati Uniti alla ricerca di lavori precari. Le esperienze vissute in quel periodo e le storie delle persone che incontra diventano canzoni. La sua vicenda personale di artista “on the road” si intreccia però anche con le grandi lotte operaie, con i movimenti dei disoccupati e con i tentativi della sinistra americana degli anni Trenta e Quaranta di organizzare e offrire prospettive credibili alle grandi masse di quell’immenso paese. Woody non è al di sopra delle parti e, prima da solo, poi con gli Almanac Singers, garantisce presenza, sostegno e solidarietà alle azioni di lotta. Per non lasciare dubbi sul suo modo di pensare incide sulla cassa armonica della sua chitarra la frase “this machine kills fascists” (Questa macchina uccide i fascisti). Dopo la seconda guerra mondiale, deluso dalla litigiosità interna della sinistra statunitense e perseguitato dalla caccia ai comunisti, cerca di sopravvivere come può, ma inizia a fare i conti con un nemico invisibile: la paralisi progressiva provocata dalla malattia che l’ha colpito. Nel 1954 entra per la prima volta in ospedale e fino alla morte non avrà più una vita normale. Non per questo rinuncerà a lavorare nei giorni in cui la malattia allenta la presa. Quando il suo cuore cessa di battere lascia in eredità al mondo un patrimonio musicale di enormi proporzioni. La sua produzione musicale, infatti, ha spaziato su molti fronti: dalle canzoni per bambini a quelle di lotta, alle ballate, alle canzoni di protesta. Si calcola che siano più di un migliaio i brani da lui composti e destinati a influenzare le generazioni successive di folksinger nordamericani. Sulla sua esperienza ha scritto nel 1943 il libro autobiografico “Bound for glory”, da cui nel 1976 è stato tratto un film uscito in Italia con il titolo “Questa terra è la mia terra".
02 ottobre, 2022
2 ottobre 1981 – Fun Boy Three, tre ragazzi divertenti

01 ottobre, 2022
1 ottobre 1980 – L’inatteso fiasco di Paul Simon

30 settembre, 2022
30 settembre 1977 – I Foghat: salviamo la memoria del blues!
29 settembre, 2022
29 settembre 1971 – Gilbert O'Sullivan, il cantautore vestito da operaio

Alone again (naturally), un vero e proprio inno alla semplicità che viene vissuto, a dispetto delle parole, come una sfida anticonformista agli eccessi del music business. Si ripete l'anno dopo con Get down, ma la decisione del suo produttore Gordon Mills di insistere su brani eccessivamente semplici lo fa scadere ben presto nella banalità. Il cantautore cerca di ribellarsi alle imposizioni con l'unico risultato di bloccare per un lungo periodo la sua attività discografica. La separazione da Mills, in possesso di diritti esclusivi su di lui gli impedisce, infatti, di tornare in sala di registrazione. Gilbert, però, piuttosto di restare sotto la tutela del suo manager, accusato dallo stesso cantante di averlo eccessivamente sfruttato negli anni precedenti, preferisce il silenzio. Si libera dell'opprimente cappa soltanto nel 1980 quando torna al successo con l'album Off centre e con il singolo What's in a kiss?. Nel 1982 la causa con Mills si conclude con la condanna di quest'ultimo. O'Sullivan recupera così i diritti sulle sue canzoni e ottiene due milioni di sterline di risarcimento, ma non riuscirà più a ripetersi ai livelli del suo periodo d'oro. Circondato dall'atteggiamento ostile dell'ambiente discografico che non gli perdonerà mai la ribellione alle regole, si accontenterà di suonare dal vivo nei locali e di qualche sporadica partecipazione televisiva.
28 settembre, 2022
28 settembre 1968 – Il primo contratto degli Stooges

27 settembre, 2022
27 settembre 1948 – Meat Loaf, il polpettone del rock
Il 27 settembre 1948 nasce a Dallas, nel Texas, Marvin Lee Aday, destinato a diventare uno dei più pittoreschi personaggi del rock mondiale con il nome di Meat Loaf. Dal corpo imponente deve proprio alla sua ingombrante mole fisica il nome d'arte, che tradotto in italiano equivale a "polpettone", preso a prestito dal soprannome di un famoso allenatore di football americano. Non ha ancora vent'anni quando forma a Los Angeles la sua prima band, la Meat Loaf Soul che successivamente cambia nome in Popcorn Blizzard. Pur non andando al di là dei confini californiani, la sua popolarità si allarga a macchia d'olio grazie all'esuberanza scenica e a una voce dotata di notevole estensione e con un timbro inusuale per i cantanti rock. Insieme alla sua band si esibisce anche come supporter nei concerti californiani di artisti come gli Who, Johnny & Edgar Winter, Ted Nugent e Iggy Pop. Nel 1971 pubblica alcuni singoli per la Rare Earth Records, l'etichetta "bianca" della Motown, e l'album Stoney & Meat Loaf, con la cantante Stoney, conosciuto dai collezionisti anche con il titolo di Rock on. L'album verrà ripubblicato nel 1979 con il titolo Meat Loaf & Stoney. Nei primi anni Settanta partecipa a musical come "Rainbow in New York" o "Rocky Horror Picture Show", nel quale è un indimenticabile Eddie. Nel 1974 incontra Jim Steinman autore di vere e proprie storie in musica che consentono a Meat Loaf di utilizzare al meglio le sue qualità vocali e la sua capacità teatrale. Da quel momento, smentendo gli esperti d'immagine, il ciccione sudato inizia una straordinaria scalata al successo. Nel 1977 il suo album Bat out of hell frantuma tutti i record di vendita con ottantadue settimane di permanenza in classifica negli Stati Uniti e oltre tre anni in Gran Bretagna, superando i sette milioni di copie vendute in tutto il mondo. L'ormai trentenne Meat Loaf diventa così un idolo dei giovanissimi grazie alla sua carica dal vivo e al fascino delle storie un po' wagneriane di Jim Steinman. La popolarità si mantiene intatta anche negli anni successivi nonostante una produzione non sempre all'altezza della sua fama e un delicato intervento chirurgico alla gola che lo obbliga a star fermo per molto tempo. Nel 1993 festeggia il suo cinquantacinquesimo compleanno pubblicando, con la produzione di Todd Rundgren, l'esplosivo album Bat out of hell II, back into hell, una sorta di seconda parte dell'epopea che l'ha portato al successo. Muore a Nashville il 20 gennaio 2022 per complicazioni insorte dopo aver contratto il Covid - 19.
26 settembre, 2022
26 settembre 1991 – Addio a Billy Vaughn, un geniale costruttore di successi

25 settembre, 2022
25 settembre 2005 - 50 Cent: voglio che gli altri si tolgano dalle palle...

24 settembre, 2022
24 settembre 1986 – Zucchero in blues

23 settembre, 2022
23 settembre 1989 – Milli Vanilli, la breve stagione del duo fantasma

22 settembre, 2022
22 settembre 1994 – Maria Carta, la folksinger che divenne deputata

21 settembre, 2022
21 settembre 1983 – Tutti sul palco per aiutare Ronnie

Iscriviti a:
Post (Atom)