21 novembre, 2022

21 novembre 1992 - Patty Smyth con la y

Il 21 novembre 1992 qualcuno pensa che ci sia un errore di stampa nella classifica dei singoli più venduti negli Stati Uniti. Al primo posto, infatti c'è il nome di Patty Smyth con il brano Sometime love just ain't enough, ma non ci sono errori. Non si tratta di Patti Smith, la poetessa del punk, ma proprio di Patty Smyth, la trentacinquenne ex cantante degli Scandal, nonché figlia di una delle poche donne manager della scena musicale degli anni Sessanta. Patty non è una novellina. Il suo debutto risale alla fine degli anni Settanta quando forma il gruppo new wave degli Smyth (altro nome che si presta a qualche equivoco!) che la fa conoscere e apprezzare dagli addetti ai lavori, ma non dal grande pubblico. Nel 1981 è la front woman degli Scandal, una band che ha in lei e nel suo amico Zack Smith (un altro!) gli elementi di punta. In questo periodo la ragazza riesce a costruirsi una propria immagine indipendentemente dalla band, che viene così schiacciata dalla sua crescente popolarità. Già sulla copertina del secondo album Warrior c'è scritto anche il suo nome oltre a quello del gruppo. Nonostante a Patty non dispiaccia l'idea di continuare con gli Scandal, il suo amico Zack decide di chiudere l'esperienza per dedicarsi alla composizione di jingles per spot pubblicitari. La scelta solistica diventa così inevitabile. Dopo l'album del debutto, Never enough del 1987, aspetta ben cinque anni prima di pubblicarne un altro. Vuol fare le cose per bene e ci riesce. Proprio dal secondo album Patty Smyth viene estratto il singolo che le regala il successo commerciale.


20 novembre, 2022

20 novembre 1973 – Ho suonato con gli Who, adesso posso anche morire…

Il 20 novembre 1973 la tournée statunitense degli Who fa tappa a San Francisco. Il quartetto sale sul palco accolto da un boato, ma fin dalle prime note si capisce che c’è qualche problema. Il batterista Keith Moon è visibilmente ubriaco. Prima di iniziare a suonare si è imbottito di tranquillanti e alcool e anche sul palco, tra un brano e l’altro, continua a bere. I compagni lo guardano preoccupati perché, pur abituati alle sue pazzie, temono il tracollo da un momento all’altro. Nonostante tutto, per un’ora la band dà il meglio di sé proponendo numerosi brani di Quadrophenia la nuova, monumentale, opera che, nelle intenzioni del chitarrista Pete Townshend, dovrebbe dare continuità al lavoro iniziato con Tommy. La scaletta del concerto prevede che, terminata l’esecuzione dei nuovi brani, gli Who regalino poi al pubblico una lunga carrellata dei loro brani più famosi. Proprio mentre il gruppo è impegnato in quest’ultima parte, Keith Moon sviene in scena. Inebetito dalla mistura di alcool e tranquillanti scivola a terra dal suo seggiolino privo di sensi e gli infermieri di servizio non possono far altro che portarlo via dal palco. La scena si svolge sotto gli occhi del pubblico ammutolito. Nel silenzio generale Pete Townshend si avvicina al microfono. «Hey, qualcuno tra voi se la sente di sostituire Keith alla batteria?». All’appello risponde un ragazzo che, aiutato dal servizio d’ordine, si fa largo fino al palco. Si chiama Scott Halpin, ha diciannove anni ed è arrivato a San Francisco da Muscatine, nello Iowa. È batterista per hobby e conosce a memoria tutti i brani degli Who, il suo gruppo preferito. Si sistema sul seggiolino mentre il bassista John Entwistle lo rassicura: «Vai via regolare, al resto ci penso io!» Emozionato e incosciente il giovane Halpin suona con gli Who gli ultimi tre brani del concerto e partecipa con il gruppo all’apoteosi finale tra i flash dei fotografi che lo immortalano abbracciato ai suoi musicisti preferiti. I cronisti presenti lo prendono d’assalto nell’intento di catturare le sue sensazioni. Lui, sudato, li guarda con gli occhi stralunati e risponde con un filo di voce: «È stata un’esperienza fantastica, adesso posso anche morire…».




19 novembre, 2022

19 novembre 1968 – Diana Ross e la regina d’Inghilterra

Negli anni Sessanta il Royal Variety Show è uno dei più importanti appuntamenti per la nobiltà britannica. Si tratta di uno spettacolo musicale di beneficenza che si svolge a Londra, cui prende parte l’intera famiglia reale, con la regina in prima fila. Il programma è, ogni anno, arricchito dalla presenza di ospiti illustri e di fama internazionale. Si privilegiano, ovviamente, gli interpreti britannici, ma non si disdegna di invitare qualche star straniera di successo. Nell’edizione del 1968, che si svolge il 19 novembre, il ruolo di ospite speciale spetta alle Supremes, il trio di punta della Motown, guidato da una Diana Ross che molti danno ormai sul piede di partenza, pronta a debuttare come solista. Il gruppo ha alle spalle un quadriennio di successi con oltre quaranta milioni di dischi venduti in tutto il mondo e non si fa certo mettere in soggezione dall’idea di cantare davanti alla regina d’Inghilterra. Diana Ross, Mary Wilson e l’ultima arrivata Cindy Birdsong, che da un anno ha preso il posto di Florence Ballard, sono “vecchie volpi” (non in senso anagrafico) del palcoscenico. Il concerto procede quindi su binari tranquilli di fronte a un pubblico ordinato come si conviene quando è presente la famiglia reale al gran completo. Verso la fine, però, le due compagne fanno un passo indietro e lasciano Diana Ross sola davanti al microfono, mentre la musica si ferma. La cantante inizia a parlare: «Non ho molte occasioni di parlare a persone potenti come chi mi sta davanti oggi. Io, come vedete, sono nera, mentre voi siete bianchi. Io canto e voi mi ascoltate, poi quando tutto è finito ce ne andiamo insieme dalla sala. Questo non succede sempre. Ci sono posti nel mondo, compreso alcuni stati del mio paese, gli Stati Uniti, dove neri e bianchi non hanno gli stessi diritti, non possono neanche uscire dalla stessa porta. Vorrei che ci pensaste quando tornate nelle vostre case». Mentre la Ross si allinea alle sue compagne nella sala cala un silenzio imbarazzato. Qualcuno, dalle ultime file batte timidamente le mani, altri lo seguono. In breve tutta la platea, compresi i membri della famiglia reale, si alza in piedi e prolunga per due minuti l’applauso. Diana Ross ringrazia e annuncia il brano seguente.


18 novembre, 2022

18 novembre 1986 – Londra in piedi per Suzanne

Il 18 novembre 1986 il lungo tour europeo di Suzanne Vega fa tappa alla Royal Albert Hall di Londra. La cantante si esibisce nel primo di due concerti ripresi dalle telecamere della BBC i cui passaggi migliori vengono raccolti in un video che fa il giro del mondo. Quando appare sul palco è tesa. La band che l’accompagna è composta da Sue Evans alle percussioni, Marc Shulman alla chitarra, Mike Visceglie al basso, Anton Sanko alle tastiere e Stephen Ferrera alla batteria. Sono i cinque musicisti di cui si fida di più e che non la tradiscono mai. Sono loro che l’aiutano a superare la paura e l’emozione per l’atteso debutto londinese. Al termine del concerto il pubblico balza in piedi e saluta con un’ovazione la minuta folk singer arrivata dagli Stati Uniti. Nata a Santa Monica, in California, nel 1960 Suzanne si trasferisce poi con la famiglia a New York dove si iscrive all'High School of Performing Arts, frequentando i corsi di danza e di musica. Sognatrice e vagabonda, impara a suonare la chitarra e cerca di guadagnare i primi soldi cantando nei locali del Greenwich Village. All’inizio degli anni Ottanta il suo nome comincia a circolare con sempre maggior frequenza nel mondo del folk newyorkese, anche se i produttori, la guardano con diffidenza. La voce particolare e i testi poetici delle sue canzoni sono considerate un po’ fuori moda in un periodo in cui l’immagine e la superficialità sembrano essere divenuti i principali, se non gli unici, punti di riferimento della produzione discografica. Quando riesce a pubblicare il suo primo disco ha già venticinque anni e una serie lunghissima di concerti alle spalle. Tra i pochi che credono in lei c’è Lenny Kaye, l’ex chitarrista del gruppo di Patti Smith. È lui che, più di tutti, ne intuisce le potenzialità ed è disposto a rischiare in proprio diventando co-produttore di Suzanne Vega, il suo album d’esordio. A dispetto degli scettici, il successo è immediato e la timida ragazza diventa popolarissima in tutto il mondo. Il 18 novembre 1986 il pubblico britannico saluta in lei una delle più promettenti interpreti di un genere, il folk, capace di rinnovarsi e di continuare anche contro gli “esperti del mercato”.


17 novembre, 2022

17 novembre 1985 – Bianca Star, la figlia dell'anarchico Ceccarelli

Il 17 novembre 1985 muore a Roma Bianca Star. Ha ottantasette anni ed è stata una della più importanti soubrette, attrici e cantanti del teatro di varietà italiano. Il pubblico televisivo l'ha scoperta un anno prima quando ha cantato in diretta il brano Sinnò me moro nella trasmissione "Italia sera". Quello che il pubblico non sa è che suo vero nome è Bianca Ceccarelli e che suo padre era Aristide Ceccarelli, un anarchico coinvolto nel processo contro Pietro Acciarito, l'uomo che nel 1897 tentò di accoltellare Umberto I e successivamente assolto. La vita avventurosa del padre non può non coinvolgere la piccola Bianca che a cinque anni se ne va a Buenos Aires, in Argentina, dove resta per alcuni anni. Quando torna a Roma con la madre inizia a frequentare un laboratorio per imparare il mestiere di sarta. La ragazza, però, è incuriosita dalla nascente industria cinematografica. Dopo molti tentativi ottiene un contratto con la Caesar Film e, alla fine degli anni Dieci debutta su grande schermo con il nome di Bianca Renieri, ma all'ambiente della celluloide preferisce il teatro. Debutta come soubrette all’Eden di Napoli in una rivista di Diana Mac Gill, che le appioppa il nome di Bianca Star, e diventa una delle beniamine del pubblico napoletano. Nel 1925 è la primadonna della compagnia di Odoardo Spadaro a Firenze, dove colpisce la fantasia del pittore futurista Primo Conti, che le chiede di posare per due grandi tele. Tornata a Napoli si innamora perdutamente e lascia le scene. Anche quando la sua storia sentimentale finisce non torna più sulla sua decisione. Negli anni Cinquanta accetta di registrare alcuni brani, ma senza grande entusiasmo. Sfuggente e schiva preferisce chiudersi nel suo alloggio, in un angolo di palazzo Brancaccio a Roma dimenticata da tutti. Per anni non si parla più di lei fino a quando il suo nome torna improvvisamente alla ribalta nel 1981 dopo la pubblicazione di un intrigante libro autobiografico intitolato "I miei anni Venti". Due anni dopo la casa discografica Belmusic ripubblica in singolo due vecchi brani da lei interpretati in gioventù, Borgo antico e Desiderio ‘e sole che ottengono un insperato successo di critica. Da quel momento l'ultraottantenne Bianca Star accetta di uscire, sia pur saltuariamente, dalla sua prigione dorata. Dopo la già citata partecipazione televisiva, nel 1984, un anno prima di morire, pubblica l’album Le canzoni d’amore di Bianca Star, con sei canzoni registrate negli anni Cinquanta e sei brani incisi per l’occasione.

16 novembre, 2022

16 novembre 1990 – Tre rockstar contro l’Irangate

Sono migliaia gli spettatori che affollano il 16 novembre 1990 lo Shrine Auditorium di Los Angeles. La loro composizione è variegata. Ci sono moltissimi giovani, ma non mancano persone più attempate. L’atmosfera tranquilla e di paziente attesa precede un concerto che vede riunite sullo stesso palco tre stelle della scena musicale statunitense di quel periodo: Bruce Springsteen, Jackson Browne e Bonnie Raitt. L’insolita ed eccezionale riunione a tre basterebbe da sola a fare del concerto un avvenimento da ricordare, ma c’è di più. Essa segna il culmine di una grande mobilitazione contro il pericolo d’insabbiamento dell’Irangate, la sporca storia di finanziamenti e di vendite d’armi e di droga tra Stati Uniti e Iran destinata a finanziare i Contras, gli oppositori armati del legittimo governo sandinista del Nicaragua. Negli ambienti governativi statunitensi c’è chi è intenzionato a “mettere una pietra sopra” alla faccenda e chi arriva addirittura a considerare i protagonisti “benemeriti patrioti al servizio della lotta anticomunista”. Contro questo tentativo si sono mossi Comitati, Associazioni, cittadini e parlamentari dando vita a una mobilitazione dell’opinione pubblica che segna una decisa inversione di tendenza dopo una decina d’anni di “torpore reaganiano”. Proprio per evitare colpi di mano da parte dell’establishment alcune Associazioni hanno deciso di intentare una causa legale direttamente nei confronti del governo. Nell’atto di citazione si chiede alla magistratura di dichiarare illegale l’operazione, condizione indispensabile per evitare l’insabbiamento “politico” e per poter aprire la strada all’incriminazione dei responsabili. La serata musicale del 16 novembre serve proprio a raccogliere soldi per sostenere la causa legale. Al termine del concerto, quando il pubblico chiede insistentemente il bis agli artisti, Jackson Browne torna sul palco e propone agli spettatori: «Servono altri soldi per la nostra battaglia. Se siete d’accordo, ci ritroviamo qui domani sera. Noi suoniamo ancora e voi lo fate sapere ai vostri amici.» L’idea è buona. L’utile delle due serate sarà di seicentomila dollari, una cifra sufficiente a iniziare la causa legale.


15 novembre, 2022

15 novembre 1982 - Julian Cope resta solo

Il 15 novembre 1982 Julian Cope scioglie, a quattro anni dalla loro formazione, i Teardrop Explodes. Si chiude così la storia del gruppo più significativo dei tre nati dalle ceneri dei Crucial Three. Formati a Liverpool dal geniale e poliedrico Julian Cope, cantante, bassista e autore di tutti i loro brani, con il tastierista David Balfe, il chitarrista Alan Gill e il batterista Gary Owyer, i Teardrop Explodes sono stati uno dei gruppi di frontiera del periodo punk regalando album di grande fascino come Kilimanjaro e Wilder. La forte personalità di Julian, però, non accetta di restare rinchiusa negli angusti limiti di una band e, nonostante il successo, ha bisogno di nuovi spazi. Negli anni successivi Cope diventerà più di un semplice cantante solista. La sua attività spazierà dai concerti e dai dischi alla poesia e, soprattutto, all'attività politica. Esponente di quell'importante area di musicisti di sinistra organizzatasi nella battaglia d'opposizione alle politiche liberiste della Thatcher, non baratterà mai la ricerca del successo con la rinuncia alla sua autonomia. Su questa strada perderà parte dei fans dei Teardrop Explodes, ma costruirà nuovi rapporti con un pubblico più disposto a seguirlo nelle sue evoluzioni. La sua produzione discografica sarà torrenziale e costellata, oltre che da album "ufficiali", da una polverizzata presenza su una lunga serie di produzioni indipendenti. A dispetto della sua indifferenza nei confronti del mercato centrerà ancora nel 1991 il grande successo internazionale con Peggy suicide, una sorta di inquietante viaggio attraverso i mali del mondo.


14 novembre, 2022

14 novembre 1963 – La leggenda del bracciante Stovepipe Daddy

Il 14 novembre 1963 muore a Chicago, nell’Illinois, Stovepipe Daddy, una delle grandi leggende del blues rurale. È vicino ai novant'anni, ma nessuno sa davvero quanti anni abbia. Di lui si conosce il vero nome, Johnny Watson, e la città di nascita, Mobile, in Alabama. Di più non è dato di sapere anche se sostiene di essere nato nel 1870. Bracciante agricolo, Stovepipe, che deve il suo nomignolo al caratteristico cappello a cilindro da cui non si separa mai, inizia a cantare accompagnandosi con la chitarra e l'armonica per le strade dell'Alabama. Negli anni Venti mette insieme anche una piccola band, i Rabbit Foot Minstrels, destinata, però, a chiudere i battenti per mancanza di fondi. Nel 1930, dopo aver sposato un'altra vagabonda cantante di blues, Mississippi Sarah, unisce il proprio destino artistico a quello della sua compagna. Il duo diventa molto popolare nelle campagne degli Stati del Sud con le sue canzoni che narrano storie dolorose e malinconiche di vita contadina e d'amore. Dopo la morte di Sarah Stovepipe Daddy se ne va a Chicago e l'orizzonte delle sue esibizioni si riduce al quartiere di Maxwell Street. I locali lo ospitano volentieri e i musicisti sono tra i più assidui frequentatori delle sue esibizioni. Adotta anche, saltuariamente, un nuovo nome d'arte: Reverend Alfred Pitts. Di lui probabilmente non sarebbe rimasto nulla se il musicologo Paul Oliver, uno dei maggiori studiosi statunitensi di blues, non si fosse messo sulle sua tracce. Dopo un lungo peregrinare lo rintraccia a Chicago, lo intervista e tenta di convincerlo a lasciare una traccia registrata delle sue canzoni. Stovepipe Daddy resta affascinato dall'incontro con Oliver, ma non è disposto a lasciare che qualcuno "catturi" la sua voce su un nastro magnetico. Il musicologo non demorde. Lo aiuta a sopravvivere e, pian piano, riesce a incrinare la sua diffidenza. Alla fine Stovepipe cede e si lascia condurre in una sala di registrazione dopo aver ottenuto la garanzia di potersene andare in qualunque momento. È una leggenda vivente quella che, sottobraccio a Paul Oliver, entra con un po' di timore negli studi dell'Heritage Records. I tecnici guardano tra il rispettoso e il divertito quel vecchio con il cappello a cilindro, la chitarra e l'armonica che fatica a tenere la distanza giusta dal microfono. Le tracce registrate finiranno per restare una delle più preziose testimonianze della leggenda di Stovepipe Daddy, l'ex bracciante che da solo valeva un'orchestra.


13 novembre, 2022

13 novembre 1981 – La foto di Mao sulla copertina dell'album

Il 13 novembre 1981 arriva nei negozi britannici l’album Tin drum dei Japan. È un disco che suscita curiosità fin dal titolo, preso in prestito da un romanzo di Gunther Grass, lo scrittore tedesco del Gruppo 47. Le maggiori discussioni riguardano, però, l’immagine di copertina, nella quale il leader della band, David Sylvian, è fotografato con un grande poster di Mao alle spalle. La foto è in bianco e nero, con la luce che, nonostante una lampadina al centro della scena, arriva di taglio da sinistra e dà ancor più risalto all’immagine del “grande timoniere”. Sylvian, famoso per i suoi make up e per l’ostentata ambiguità sessuale, è vestito in modo sobrio e con un paio d’occhiali da vista che ne rafforzano l’atteggiamento serioso. Il messaggio implicito è quello di un grande rispetto. Uno dei personaggi-simbolo della trasgressione non solo musicale si avvicina con un’insolita sobrietà all’immagine del Presidente Mao, che all’inizio degli anni Ottanta non ha più la carica simbolica che aveva dieci anni prima nell’immaginario collettivo delle giovani generazioni. La scelta dei Japan suscita sorpresa e, inevitabilmente, più di una polemica. Non mancano reazioni indignate, appelli alla sostituzione della copertina e inviti a boicottare la band. Sylvian non commenta, non risponde. Parlano per lui i brani dell’album, dallo splendido Ghost a Vision of China, a Cantonese boy elementi di un successo commerciale che non ha precedenti nella storia della band. Tin drum vola alto nelle classifiche di vendita, ma rappresenta l’apoteosi e, insieme, l’inizio della fine per i Japan. Al termine del tour che segue l’uscita del disco il gruppo annuncerà, infatti, il suo scioglimento. Le polemiche contribuiscono ad allargare le incomprensioni tra Sylvian e i suoi compagni. Il leader, accusato di imporre le sue scelte al resto del gruppo, non si difende. Prende semplicemente atto della situazione. I Japan pubblicheranno ancora un album, Oil on canvas, registrato dal vivo nel corso della loro ultima tournée, che arriverà nei negozi a separazione avvenuta. Finisce così la storia di quella che è stata considerata per lungo tempo una delle più interessanti bands della new wave britannica.


12 novembre, 2022

12 novembre 1966 – La battaglia di Sunset Strip

Nel 1966 il Sunset Boulevard di Los Angeles, su cui s’affacciano due locali dove si suona musica rock come il Whisky a Go-Go e il Pandora’s Box, è il ritrovo preferito dai giovani. La via, che attraversa il quartiere di Sunset Strip è ormai divenuta un grande laboratorio all’aperto di colori, idee, parole e musica. Come sempre accade in questi casi non tutti sono contenti. C’è chi mugugna, chi pensa che la situazione danneggi il mercato immobiliare e chi non apprezza perché non gli piacciono le novità. Annusata l’aria, i giornali conservatori, sostenuti dalla parte più perbenista della città, iniziano una massiccia campagna contro queste ragazze e questi ragazzi dai capelli lunghi che «bloccano i marciapiedi, strabordano in strada rallentando il traffico, si lasciano andare a effusioni che offendono il pudore e fumano marijuana in pubblico». Ripetono che lo scandalo deve finire e che le autorità non possono far finta di niente. Infatti non fanno finta di niente. La notte del 12 novembre 1966 la polizia entra nel quartiere e inizia la sua opera di bonifica a colpi di manganello e lacrimogeni. In breve Sunset Strip diventa un campo di battaglia. I giovani fronteggiano per ore le forze dell’ordine prima dell’inevitabile capitolazione e fuga. Gli incidenti, divenuti famosi come “La battaglia del Sunset Strip”, ispirano al chitarrista Stephen Stills la canzone For what it's worth che, incisa dalla band in cui milita in quel periodo, i Buffalo Springfield, diventerà un grande successo. Anni dopo Stills così descriverà l’accaduto: «Ero appena tornato dal Nicaragua e mi sono trovato di fronte a una scena allucinante. C’erano centinaia, forse migliaia di ragazzi su un lato della strada e altrettanti, se non di più, poliziotti, sull’altro. In America Latina quando si verificava una scena del genere era in corso un colpo di stato. Mi ricordo che ho pensato che forse stavo assistendo alla caduta del governo statunitense per mano dei militari. Quando è finito sono corso a casa e ho scritto la canzone di getto. L’ho fatta ascoltare agli altri del gruppo e loro, entusiasti, l’hanno voluta incidere subito. Ancora oggi, se ripenso a quella sera, mi vengono i brividi».


11 novembre, 2022

11 novembre 1991 – Un concerto per curare Mary Wells

Sono molti gli artisti che l’11 novembre 1991, si esibiscono sul palco del Celebrity Theatre di Los Angeles, in California per dare una mano alla cantante Mary Wells, ammalata di cancro. Ci sono personaggi di fresca fama, come Natalie Cole, e grandi voci ormai entrate nella leggenda, come Dionne Warwick. Il gruppo più nutrito è, però, costituito dai suoi compagni d'avventura d'un tempo, i protagonisti del periodo d’oro del Detroit Sound, guidati da Stevie Wonder e Isaac Hayes. Sono loro che per primi hanno voluto il concerto per raccogliere fondi destinati ad aiutare la cantante, che nella lunga lotta contro il cancro ha consumato tutte le sue risorse. In un sistema sanitario come quello statunitense i soldi sono l’unica possibilità per continuare a combattere contro la sua malattia. Per questo è stato organizzato il concerto. Da tempo Mary Wells ha lasciato le scene. Nata il 13 maggio 1943 a Detroit, inizia a cantare all’età di dieci anni e a diciotto firma il suo primo contratto con Berry Gordy jr. il fondatore della Motown. In brevissimo tempo diventa una delle prime star del Detroit Sound insieme ai Miracles, Marvin Gaye, i Temptations, le Supremes, le Marvelettes e il piccolo Stevie Wonder. Già nel 1961 centra il suo primo successo con Bye bye baby. La lista si allunga a dismisura con una serie di dischi fortunati fino a Two lovers, il suo primo disco d'oro. Verso la metà degli anni Sessanta Mary lascia la Motown per passare all'Atlantic ma la scelta non si rivela una delle più felici. Il cambiamento d’ambiente e una serie di produzioni sbagliate finiscono per comprometterne la carriera. Un nuovo cambiamento di casa discografica non serve a farle recuperare la popolarità dei suoi momenti migliori. Decide allora di ritirarsi a vita privata senza però uscire completamente dall'ambiente. Sposa il compositore Cecil Womack e continua a frequentare i suoi vecchi compagni d’avventura. Quando s’accorge di essere ammalata tira fuori la sua grinta migliore e s’impegna in una lunga battaglia destinata a consumarla sia fisicamente che economicamente. I soldi raccolti nel concerto del Celebrity Theatre di Los Angeles le daranno la possibilità di tirare avanti, ma la sua battaglia contro la malattia è destinata alla sconfitta. Morirà pochi mesi dopo, il 26 luglio 1992.


10 novembre, 2022

10 novembre 1987 – Terence Trent D'Arby: non canto per un paese senza memoria

Il 10 novembre 1987, Terence Trent D’Arby, uno degli idoli degli adolescenti della fine degli anni Ottanta deve esibirsi a Vienna, in Austria. I biglietti per il suo concerto, che fa parte di un lungo tour europeo, sono esauriti da tempo. Da giorni, però, circolano voci su una sua possibile rinuncia all’esibizione nella capitale austriaca, anche se gli organizzatori smentiscono. In effetti sarebbero difficili da capire le ragioni di un improvviso forfait del cantante. È giovane, sulla cresta dell’onda, deve promuovere il suo nuovo disco e, soprattutto, ha un impegno contrattuale rigido ed estremamente oneroso: perché mai dovrebbe mettersi nei guai per un capriccio? Man mano che la data dell’esibizione si avvicina, però, le voci si fanno più insistenti e diventano una certezza il 10 novembre quando gli organizzatori annunciano in tutta fretta che il concerto è rinviato. Non ci sono altre notizie o, meglio, ce ne sono troppe. Si parla di un’improvvisa indisposizione, di eccessivo affaticamento, e si ipotizzano nuove date per l’esibizione. L’incertezza dura poco. Già nella tarda mattinata il cantante fa sapere che sta benissimo e che il concerto in programma a Vienna non è rinviato, ma annullato. A chi gli chiede il motivo della clamorosa decisione Terence Trent D’Arby spiega di aver voluto protestare contro la rielezione a Presidente della Repubblica austriaca di Kurt Waldheim, un uomo che nel passato si è compromesso con il nazismo. «Mi è stato fatto presente che in democrazia ognuno sceglie chi gli pare e che io non devo condizionare le scelte politiche di chi mi viene ad ascoltare. Sono d’accordo. Anch’io, però, ho il diritto di avere opinioni e di scegliere quello che mi piace e quello che non mi piace. Gli austriaci hanno voluto confermare a presidente della repubblica un collaborazionista dei nazisti, l’hanno fatto liberamente e io rispetto la loro scelta. Sono però altrettanto libero di non cantare per un popolo senza memoria. Non vado a Vienna. Il concerto è annullato». E a chi gli fa presente il rischio di dover pagare una salatissima penale risponde: «Non è detto. Vedremo… comunque c’è chi ha dato ben più di qualche soldo per combattere contro il nazismo… ».


09 novembre, 2022

9 novembre 1985 – Il tradimento di Jan Hammer

Visto il successo della serie televisiva, in pochi si meravigliano quando, il 9 novembre 1985, il brano Miami Vice theme del tastierista Jan Hammer balza in vetta alla classifica dei dischi più venduti negli Stati Uniti. Più difficile da digerire per chi lo conosce da tempo è il deciso scivolamento commerciale di un musicista divenuto negli anni Settanta uno dei monumenti del rock progressivo più aperto alle contaminazioni jazz. Nato a Praga, tastierista con un passato da buon batterista e solidi studi musicali, lavora a lungo negli ambienti jazzistici conquistandosi la stima e l'amicizia di molti protagonisti della scena musicale di quel periodo. Tra le sue esperienze più importanti ci sono incisioni e concerti al fianco di Sarah Vaughan, Elvin Jones e Jeremy Steig. All'inizio degli anni Settanta è uno dei riferimenti più importanti dell'evoluzione jazzistica del progressive. Fa parte della prima storica formazione della Mahavishnu Orchestra di John McLaughlin con la quale resta fino al 1974. Chiusa l'esperienza forma il Jan Hammer Group, una band decisamente instabile, costruita per essere, più che altro, il supporto della sua attività solistica e soggetta a frequenti variazioni di componenti in funzione delle diverse necessità. L'esperienza produce una lunga serie di album interessanti tra cui uno splendido live insieme a Jeff Beck. Alla fine degli anni Settanta un lungo periodo di silenzio discografico precede un nuovo contratto con la CBS, due album con Neal Shon dei Journey e, infine, la scelta di dedicarsi quasi esclusivamente alla realizzazione di colonne sonore per il cinema e la televisione. La sua prima esperienza è, nel 1983, la composizione della musica per il modesto "Nudi in paradiso" di John Avildsen. Miami Vice theme resterà il suo più grande successo in questo campo. Trascinato dal singolo anche l'album con le musiche dei telefilm della serie volerà alto mantenendosi al primo posto della classifica statunitense per ben undici settimane e battendo così il record di permanenza in classifica per colonne sonore, stabilito da Henry Mancini con The Music from Peter Gunnel nel 1959. Si ripeterà nel 1987 con Escape from TV e nel 1989 con Snapshots, inframmezzati dalla pubblicazione dei brani migliori della sua produzione precedente nell'album The early years. Negli anni Novanta, con una nuova inversione di rotta, Jan Hammer finirà per percorrere le strade della new age music.


08 novembre, 2022

8 novembre 1971 – Sly alza la voce

L'8 novembre 1971 al vertice della classifica degli album più venduti negli Stati Uniti arriva There’s a riot goin’ un crudo e violento atto d’accusa sulla situazione degli afroamericani negli Stati Uniti realizzato da Sly & The Family Stone. La band multirazziale di Sylvester Stewart (questo è il vero nome di Sly) a sorpresa butta alle ortiche la sua immagine felice, danzereccia ed energetica per imboccare la strada dell'impegno. Si tratta di una violenta e imprevista svolta a sinistra che cancella d'un colpo le "buone vibrazioni" e quello spirito di festa continua che ha caratterizzato, fino a quel momento, la produzione discografica del gruppo. Con l'appoggio convinto dei suoi compagni Sly decide di fare musica solo per la sua gente. La spensierata leggerezza dei testi che l'hanno portato al successo lascia posto a storie che raccontano la discriminazione e la povertà dei neri d'America e parlano del crimine e della droga come di una via di fuga per cambiare la propria vita. Denunciano gli arruolamenti forzati per andare a combattere nel Vietnam ma, soprattutto, parlano della crescita di una borghesia nera che, invece di affrontare la questione dei diritti civili e della pari dignità per tutti, contribuisce a mantenere inalterati i vecchi privilegi. È evidente in questa scelta il peso delle idee del Black Panthers Party, la cui influenza tra gli artisti neri è stata esponenziale. Da tempo Sly è sospettato di finanziare i gruppi dell'area più radicale. Alcuni giornali conservatori lo descrivono come un tossicodipendente "ricattato" dalle Pantere Nere che godrebbero di una sorta di "pizzo" sugli spettacoli e sulle vendite dei dischi. In realtà, a differenza di altri non nasconde le sue simpatie politiche. Viene dal ghetto e quando il ghetto lo chiama risponde. La sua scelta, lungi dall'essere superficiale, è consapevole e dettata dalla voglia di non mescolarsi con quella borghesia nera che è diventata il bersaglio delle sue canzoni. Artisticamente è l'anello di congiunzione fra il soul degli anni Sessanta, che con lui cessa di essere in stato di soggezione di fronte al rock bianco, e il funk dei gruppi che troveranno la loro consacrazione negli anni Settanta. Alla sua genialità artistica saranno debitori artisti come i Funkadelic, i Parliament e Prince. La svolta a sinistra, però, non sarà indolore. Gli eccessi e la sua esuberanza, fino a quel momento considerati elementi di colore del personaggio, gli si ritorceranno contro. Infine, puntuale, arriverà anche l'arresto per droga e il carcere.



07 novembre, 2022

7 novembre 1967 – Fairport Convention, i menestrelli elettrici del folk-revival

Il 7 novembre 1967 un gruppo sconosciuto pubblica il suo primo singolo che, pur non suscitando grandi entusiasmi tra il pubblico, è destinato ad attirare l’attenzione del critica. Il disco in questione è If I had a ribbon bow dei Fairport Convention, una band che sembra voler riproporre gli antichi suoni della tradizione britannica pur utilizzando una modernissima strumentazione elettrica. I ragazzi non sono ancora al meglio, la ricerca musicale appare ancora grezza e un po’ forzata, ma nelle sonorità proposte dalla sua prima fatica discografica sono già presenti gli elementi che di lì a qualche anno faranno di loro i più autorevoli protagonisti del momento magico del folk-revival britannico. La formazione, instabile e più tesa a trovare una propria identità stilistica che a curare la produzione, è composta dai cantanti Judy Dyble e Ian Matthews, dai chitarristi Richard Thompson e Simon Nicol, dal bassista Ashley Hutchings e dal batterista Martin Lamble. L’anno dopo la Dyble se ne va e viene sostituita da Sandy Denny, una cantante dalla voce cristallina, ancora oggi considerata una delle più grandi interpreti britanniche di quel periodo. La ricerca del gruppo si orienta decisamente verso il passato. Il più convinto assertore della necessità di attingere direttamente e senza mediazioni al patrimonio popolare è il bassista Hutchings, ma decisivo per la definizione più compiuta della linea stilistica è l’arrivo del violinista e mandolinista Dave Swarbrick. Soprannominato Swarb quest’ultimo è un musicista solido che sa cosa vuole e si è fatto le ossa suonando con lo Ian Campbell Group e con altre formazioni attive nel campo della ricerca sul folclore tradizionale. Il suo apporto si rivela fondamentale nella realizzazione di Liege and lief, l’album pubblicato nel 1969 che viene universalmente considerato come l’atto di nascita del folk-revival britannico. La voce di Sandy Denny e il violino di Swarb la fanno da padroni. Quest’ultimo, soprattutto, guida con il suo violino un fiammeggiante medley di danze irlandesi e, insieme a Thompson lega in modo incantevoli i tappeti sonori destinati a sostenere la straordinaria vocalità della Denny. Il grande successo commerciale arriva inaspettato e rischia di compromettere la stabilità della band. I concerti, i dischi, le pubbliche relazioni e tutti gli obblighi che derivano dalla popolarità vanno stretti a un gruppo come i Fairport Convention, composto da musicisti di forte individualità e con la passione della ricerca. Non si sottopongono volentieri alle interviste e spesso non sanno cosa dire. In più l’industria discografica, intenzionata a investire sul folk revival, tende a smembrare la band per moltiplicare i possibili guadagni. Quasi tutti i componenti, a partire da Sandy Denny, formano dei gruppi paralleli, ma senza abbandonare per sempre la famiglia dei Fairport Convention. Proprio l’intelligenza dei suoi componenti, infatti, salva l’esistenza del gruppo che, lungi dal diventare una gabbia chiusa in se stessa, si dà una struttura aperta lasciando libero ciascun musicista di andarsene e tornare quando vuole. «La nostra è la fedeltà a un’idea, a un ponte lanciato da un gruppo di musicisti di oggi a chi nel passato anche molto lontano ha suonato e cantato musiche meravigliose» dice Swarb con il piglio di chi sa di aver dato vita a un nuovo genere. Sulla strada tracciata dai Fairport Convention si muoveranno bands come i Pentangle, gli Steeleye Span, la Albion Band, gli Amazing Blondel, i Lindisfarne, gli Strawbs, i Renaissance e tanti altri. Le canzoni si popolano di personaggi leggendari e figure mitologiche, mentre il linguaggio non rifiuta espressioni arcaiche prese direttamente dalla tradizione. I giovani, stanchi della ripetitività del beat e dei suoi interpreti dalle foto patinate, scoprono la musica dei loro avi. Il folk-revival non durerà a lungo, ma dalla sua breve stagione nasceranno i primi germogli del rock progressivo.



06 novembre, 2022

6 novembre 1968 - Joe, il leone di Sheffied

Il 6 novembre 1968 Joe Cocker arriva al vertice della classifica dei dischi più venduti in Gran Bretagna con With a little help from my friends una versione "sporca" in chiave blues di un famoso brano dei Beatles. Il ventiquattrenne "leone di Sheffield" smentisce così in un colpo solo la Decca, la sua prima casa discografica che non aveva creduto in lui, e i suoi molti detrattori, convinti che il ragazzo fosse più bravo a scolar bottiglie che a cantare. Due elementi ne aiutano l'exploit. Il primo è l'aria differente che si respira sulla scena rock britannica ormai decisamente orientata verso un blues "pesante" e "psichedelico", dopo la sbornia delle allegre ballate rockeggianti. L'altro si chiama Chris Stainton, un eclettico musicista e arrangiatore che è riuscito a ricostruire il morale del buon Joe, la cui natura operaia era stata ferita a morte quando la Decca l'aveva licenziato. Che la strada fosse quella giusta lo si era capito qualche mese prima quando il singolo Marjorine, il primo per la Cube, la sua nuova casa discografica aveva fatto una breve e timida apparizione nelle ultime posizioni delle classifiche di vendita. Con With a little help from my friends inizia la lunga avventura di Cocker sulla scena rock internazionale. La sua vocalità è dichiaratamente antagonista dei generi alla moda. Lui stesso dichiarerà successivamente di essere stato «attratto dal blues perché mi sembrava fosse una musica onesta, incontaminata, la cui purezza contrastava enormemente con il pop inglese allora in voga». In questa ricerca si ispira al genio musicale di Ray Charles, cui ruba la capacità di legare il modo di cantare dei bluesmen a melodie conosciute, trasfigurandole. Come accade proprio nella sua versione di With a little help from my friends cui danno nerbo i ruggiti ispirati alle urla roche degli shouters del Delta del Mississippi. La sua strada è appena all'inizio. L'anno dopo la partecipazione al Festival di Woodstock lo farà entrare per sempre nella leggenda.


05 novembre, 2022

5 novembre 1988 – Una serata tra amici del blues per Johnny Winter

«È una serata tra amici del blues, per cui cercherò di non sprecare le parole!», così il 5 novembre 1988 il quarantaquattrenne chitarrista albino Johnny Winter saluta il pubblico dal palco della Riverwalk Blues Fest di Fort Lauderdale, in Florida. Il concerto conclude il tour promozionale dell’album Winter of ‘88, che segna il ritorno dell’artista dalla chioma bianca dopo dieci anni passati a sbarcare il lunario in piccoli club per qualche decina di amanti del blues. Nato a Leland, nel Mississippi, ma cresciuto nel Texas, inizia a suonare il clarinetto e l'ukulele, due strumenti che lascerà perché, confessa nelle note di copertina di uno dei suoi primi album, «nessuna bluesband voleva in formazione un bianco che suonava l’ukulele». Nei primi anni Sessanta va a Chicago dove suona con musicisti come B.B. King, Muddy Waters, Barry Goldberg e Mike Bloomfield. La sua grande occasione arriva nel 1968 quando un articolo sulla neonata rivista Rolling Stone lo fa conoscere a livello nazionale. Nel 1969 registra a Nashville il suo primo album ufficiale Johnny Winter al quale collaborano, oltre al fratello Edgar, vari bluesmen come Willie Dixon e Charley Horton. Da quel momento il suo nome diventa popolarissimo anche fuori dall’ambiente del blues e il suo successo sembra destinato a durare per sempre, scandito da dischi che scalano le classifiche di vendita. Dopo la pubblicazione dello splendido album Johnny Winter and live, registrato al Fillmore East di New York e in alcuni concerti in Florida, la fortuna gli presenta il conto. All’inizio degli anni Settanta gli eccessi e la droga lo costringono a ritirarsi dalle scene per quasi due anni. Quando riprende pubblica ancora vari dischi, ma il periodo migliore sembra passato e all’inizio degli anni Ottanta si ritrova a suonare il suo blues in piccoli locali, per un pubblico di appassionati. Rifiutato dalle major firma un contratto con l'etichetta indipendente Alligator e torna al suono delle origini. Carriera finita? Neanche per sogno. C’è la Warner che, sull’onda del rinnovato interesse per il blues lo rilancia in grande stile con l’album Winter of '88. Per questo il 5 novembre 1988 i fans lo salutano come ai vecchi tempi. Non smetterà più fino al 16 luglio 2014 quando viene trovato privo di vita nella sua stanza d'albergo vicino a Zurigo. Due giorni prima ha partecipato al Cahors Blues Festival in Francia. Le cause della morte non sono mai state rivelate.


04 novembre, 2022

4 novembre 1931 - Buddy Bolden, una leggenda seppellita in manicomio


Il 4 novembre 1931 tra il disinteresse generale e il silenzio dei media muore nel manicomio di Jackson, in Louisiana, il trombettista Buddy Bolden. Ha cinquantaquattro anni e da ventiquattro è, di fatto, seppellito vivo in un centro per malati mentali che assomiglia più a una prigione che a un ospedale. Muore così, solo come un cane, un personaggio di primissimo piano nella storia della musica di quel periodo che fra il 1900 e il 1906 ha goduto a New Orleans di grande popolarità. La stessa che negli anni successivi avranno musicisti come Louis Armstrong e pochi altri. Il suo fascino di uomo e di musicista nei primi anni del Novecento supera i confini ristretti del circuito del Garden District di New Orleans e la sua tromba inizia a sgretolare le regole del “ragtime” per creare i nuovi suoni da cui nascerà il jazz moderno. Ha, però, un problema: è nero e alcolizzato. Ecco perché la sua popolarità non impedisce alle autorità costituite di rinchiuderlo dopo un violento accesso d’ira provocato dall’etilismo acuto di cui soffre. È il mese d’aprile del 1907. Passano quasi due mesi prima che qualcuno stili un documento di ricovero del musicista in cui viene definito «pericoloso per gli altri». Nello stesso documento si rileva che «non ha tendenze suicide… non ha distrutto cose o altri oggetti… è quieto.., non ha familiari malati di mente… non ha avuto altri sintomi come epilessia o malattie ereditarie...». Nonostante tutto non uscirà più dal manicomio. Per ventiquattro lunghi anni vive (si fa per dire) separato dalla realtà e dalla musica delle grandi orchestre che, anche grazie al suo lavoro, stanno trovando nuove forme espressive. La reclusione forzata finisce il 4 novembre 1931 quando muore. Le cronache dell’epoca non parlano né della sua morte, né dei suoi funerali. Di quel periodo resta solo la memoria dei musicisti e gran parte delle notizie su di lui sono dovute al paziente lavoro di raccolta delle testimonianze da parte di Alan Lomax negli anni Quaranta e Cinquanta. Con la stessa velocità con cui è stato seppellito, però, nascerà la leggenda. Il 22 aprile 1933, un anno e mezzo dopo la morte di Buddy Bolden, il giornalista E. Belfield Spriggins scriverà di lui sul Louisiana Weekly. In un lungo servizio intitolato “Excavating Local Jazz” rileva l’importanza del suo apporto nel superamento del ragtime e lo ribattezza per la prima volta “King” Bolden, Re Bolden, un titolo postumo da parte di una società che l'ha rinchiuso per metà della sua vita in manicomio.


03 novembre, 2022

3 novembre 1979 – The Jam: punk a chi?

Il 3 novembre 1979 entra nella classifica dei dischi più venduti in Gran Bretagna il singolo The Eton rifles dei Jam, un brano che segna anche dal punto di vista musicale la rottura definitiva del gruppo con il movimento punk. I suoni sono più morbidi del passato e la struttura del brano lascia intuire che la band sta attraversando un momento d’evoluzione. Il suo leader Paul Weller da tempo va ripetendo ai suoi interlocutori di non aver niente a che spartire con il punk e il suo nichilismo disperato: «Anche a me non piace questa società, ma credo che il mio impegno sia di cambiarla, non di lasciarmi distruggere…» Simpatizzante della sinistra laburista e attivamente impegnato sul piano sociale ha formato il gruppo nel 1972, quando era ancora quattordicenne, con il suo amico chitarrista Steve Brooks, il batterista Rick Buckler e il bassista Dave Wakler. Dopo qualche anno di apprendistato nei piccoli clubs del circuito del folk rock britannico, Wakler se ne va e viene sostituito da Bruce Foxton. Verso la metà degli anni Settanta Weller modifica profondamente l’impostazione della band che passa a un rock asciutto ed essenziale, sulla falsariga dei gruppi Mod degli anni Sessanta. Steve Brooks non è d’accordo e lascia i Jam. Il gruppo, divenuto un trio, in piena esplosione del punk si impone all’attenzione di critica e pubblico per i suoi a canoni stilistici, molto simili a quelli dei gruppi punk più evoluti. «Non siamo punk. Se proprio dovete fare riferimento a qualche genere, potete scrivere che ci ispiriamo agli Who e ai Kinks degli anni Sessanta…». L’equivoco, nonostante le dichiarazioni e le prese di distanza di Weller, è destinato a durare a lungo, anche per la furba campagna promozionale delle loro casa discografica, la Polydor, alla ricerca di un gruppo da contrapporre ai Sex Pistols ed ai Clash. Punk o no, i Jam conquistano il pubblico e la critica più attenta con brani come In the city, brano copiato poi dai Sex Pistols in Holidays in the sun. Il loro successo è destinato a durare oltre e nonostante la fine del punk. The Eton rifles è un passo importante di un’evoluzione che li porterà, nel 1980, a fare incetta di premi della critica: miglior gruppo dell'anno, miglior album (Setting songs), miglior autore (Weller), miglior chitarrista (Weller), miglior batterista (Buckler) e miglior bassista (Foxton).


02 novembre, 2022

2 novembre 1975 - Dylan e Ginsberg ricordano Kerouac

Il 2 novembre 1975 Bob Dylan è a Lowell, una cittadina del Massachusetts nella quale deve esibirsi con la Rolling Thunder Revue, il grande circo messo in piedi richiamando accanto a lui una lunga serie di vecchi amici come l’ex Byrds Roger McGuinn, Joan Baez, Mick Ronson, Scarlet Rivera, Joni Mitchell e altri. Il folksinger sta attraversando un periodo di intensa creatività e voglia di fare. In più sembra aver ritrovato il coraggio dei primi tempi della sua vicenda umana e artistica. Pochi mesi prima ha anche riscoperto l'impegno sociale pubblicando Hurricane, un'accorata e militante difesa del pugile Hurricane Carter accusato di omicidio. Insomma, il "nuovo" Dylan ha i tratti del vecchio combattente che aveva affascinato e trascinato i giovani degli anni Sessanta. Questo nuovo spirito è apparso evidente fin dal concerto d'avvio della Rolling Thunder Revue, avvenuto qualche giorno al Memorial Auditorium di Plymouth, sempre nel Massachusetts. La tappa di Lowell del suo tour gli da' la possibilità di compiere un gesto di grande valore simbolico nella riscoperta delle sue antiche ragioni. In un cimitero nei pressi della città, infatti, riposano i resti di Jack Kerouac, uno dei profeti della beat generation. Il buon Bob ha dato appuntamento a un altro vecchio amico che risponde al nome di Allen Ginsberg. I due si avviano insieme verso il luogo dove è sepolto Kerouac. Dylan ha con sé una chitarra chiusa nella custodia e Ginsberg un pacco di fogli di carta. Arrivati nei pressi della tomba si fermano un attimo in silenzio, poi il folksinger estrae la chitarra dalla custodia e inizia ad accordarla, mentre il suo compagno rilegge quanto scritto sui fogli. Quindi, come in una sorta di rispettoso show Bob suona alcuni brani con la chitarra e mentre Ginsberg improvvisa alcune poesie. Non sono soli. Con loro c'è anche un operatore che riprende tutto. L’omaggio dei due artisti al padre della "beat generation" verrà poi inserito nel film “Renaldo e Clara”.