Il 14 dicembre 1977 viene presentato a New York in prima mondiale il film “Saturday night fever” (La febbre del sabato sera), diretto da John Badham, scritto da Norman Wexler e ispirato a un raccontino di Nick Cohn. Interpretato da John Travolta il film racconta le avventure di una coppia di giovani proletari i cui problemi gravitano quasi esclusivamente intorno a una discoteca. Si avvale di una lussuosa colonna sonora che comprende brani di artisti come i Bee Gees, i Trammps, Kool & the Gang, i Tavares, gli MSFB, K.C. & the Sunshine Band e Yvonne Elliman. È l’inizio del boom della disco music, ma soprattutto è l’inizio della cultura del “riflusso” che troverà degli anni Ottanta il suo trionfo. In Italia, come nel resto del mondo, la delusione per gli scarsi risultati ottenuti dall’impegno politico e sociale anche per l’incapacità della sinistra parlamentare ed extraparlamentare di trovare sbocchi reali al desiderio di cambiamento, porta i giovani a rinchiudersi sempre più nel privato. È la cultura del “ritorno a casa” e il primo sintomo che qualcosa sta cambiando nella testa delle giovani generazioni è il boom della disco music, nella riscoperta dei locali da ballo. Le discoteche vivono in quel periodo un momento di rapidissima espansione tanto da raddoppiare di numero nei primi mesi del 1978, mentre le statistiche dicono che i giovani frequentatori abituali di questo tipo di locali sono passati da poco più di un milione a quasi cinque milioni. La musica che fa da colonna sonora a questo mutamento si chiama ‘disco music’ ed è un ritmo di quattro quarti senza scansione di accenti, in cui le funzioni del battere e del levare sembrano unificarsi. Ha una ritmica monotona, ossessionante e ripetitiva, ideale per ballare. Pur affondando le sue radici nel soul nero degli anni Sessanta, viene “ripulita” e patinata per rispondere alle esigenze della nuova industria discografica. Il film “La febbre del sabato sera” ne rappresenta il principale traino mediatico, crea il mito del John Travolta ballerino e consegna alla storia alcune canzoni dei Bee Gees, un gruppo bianco di pop melodico un po’ in disarmo che ha ritrovato smalto aggiungendo una diversa base ritmica alla struttura dei suoi brani.
Quello che viene chiamato "rock" non è soltanto un genere musicale. È uno stato d'animo, un modo d'essere che incrocia la musica, il cinema, la letteratura, il teatro e la creatività in genere compresa quella destinata alla produzione industriale. Per chi è nato negli anni Cinquanta e Sessanta è un sottofondo, una colonna sonora di ogni momento della vita, di pensieri e ricordi. Esiste da sempre e aiuta a vivere meglio. Un po' come il comunismo.
14 dicembre, 2022
13 dicembre, 2022
13 dicembre 1986 – Bruce Hornsby, un disco dopo settanta rifiuti
Il 13 dicembre 1986 il singolo The way it is di Bruce Hornsby & The Range arriva al primo posto della classifica dei dischi più venduti negli Stati Uniti, bissando il successo dell'album omonimo. Una bella soddisfazione per un artista considerato un buon compositore ma un interprete decisamente inadatto al mercato. Hornsby, infatti, ha trentadue anni e prima di arrivare incidere il suo disco si è sentito per ben settanta volte rispondere di lasciar perdere da una miriade di produttori! Originario di Williamsburg, in Virginia, è figlio d'arte: suo padre suona nella band dello zio, gli Sherwood Hornsby & The Rhythm Boy. Per il giovane Bruce la scelta degli studi musicali è quasi naturale. Frequenta la Berklee School of Music di Boston e nel 1978 forma il suo primo gruppo, The Bruce Hornsby Band, con il quale inizia il suo personale calvario fatto di provini e rifiuti da parte delle case discografiche. Nel 1980 Michael McDonald dei Doobie Brothers lo porta a Los Angeles dove viene assunto dal settore produttivo ed editoriale della 20th. Century Fox. Ci resta per tre anni, mentre le sue canzoni cominciano a essere notate dagli altri artisti. Nel 1982, Huey Lewis include la sua Let the girl rock, nell'album Sports, mentre lui si adatta a suonare nel gruppo che accompagna Sheena Easton. Nel 1985, stanco di affidarsi agli altri, forma una nuova band, The Range, con il chitarrista George Martinelli, il bassista Joe Puerta, il batterista John Motto e il violinista David Mansfield. Tocca alla RCA interrompere la serie dei rifiuti da parte delle case discografiche. Il successo di The way it is rappresenta un po' la sua rivincita contro il destino e, soprattutto, contro il music business che non era disposto a investire nulla su di lui, prima perché troppo giovane e poi perché troppo vecchio e quindi, per definizione, "fuori moda". Le soddisfazioni, però, non finiranno qui. Vincerà anche il Grammy Award come "rivelazione del 1986" e potrà permettersi finalmente di realizzare i progetti che aveva nel cassetto da tempo. Oltre a produrre una lunga serie di dischi di successo si aprirà a collaborazioni importanti, come quelle con i Clannad e con il country singer Tom Wopat. Nel 1990 la sua canzone The valley road, interpretata dalla Nitty Gritty Dirt Band, vincerà un altro Grammy, mentre Bruce potrà finalmente esibirsi con i "vecchi" Grateful Dead, da sempre la sua band preferita alla faccia degli esperti in marketing!
12 dicembre, 2022
12 dicembre 1940 – Dionne Warwick, la ragazza dei gospel
Il 12 dicembre 1940 a East Orange, nel New Jersey, nasce la cantante Dionne Warwick. La sua è una famiglia canterina. Sia il padre che la madre, infatti, cantano gospel e anche lei a sei anni entra a far parte del coro della chiesa del suo quartiere al fianco dei genitori. La musica le piace e la diverte. Perché, dunque, non farla diventare qualcosa in più di una semplice passione? Assecondata dalla sua famiglia perfeziona le tecniche di canto presso l’Hart College of Music di Hartford e alla fine degli anni Cinquanta forma le Gospelairs, un quartetto femminile di cui, oltre a lei, fanno parte sua sorella Dee Dee, Cissy Houston, la futura madre di Whitney Houston, e Doris Try. Le ragazze lavorano in sala di registrazione e prestano la loro voce per i cori nei dischi di artisti famosi. Proprio in uno studio di registrazione Dionne Warwick viene notata da due vecchie volpi della scena musicale statunitense, Burt Bacharach e Hal David, che le procurano il primo contratto discografico con la Scepter Records. Nel 1962 pubblica il suo primo disco Don’t make me over, ma per il successo ci vuole un po' più di tempo. Arriva nel 1964 con Walk on by, il primo di una lunga serie di canzoni e di album destinati a fare di lei una delle cantanti più importanti degli anni Sessanta. Nel 1971 abbandona la Scepter Records e firma un nuovo contratto con la Warner Brothers, accettando di rinunciare a un pizzico di libertà e indipendenza per mettersi nelle mani di un produttore di lusso come Isaac Hayes. Artista versatile e curiosa non rinuncia alle sperimentazioni e alle collaborazioni come quando, nel 1974, arriva al vertice della classifica statunitense dei singoli più venduti interpretando, insieme agli Spinners, il brano Then came you. Negli anni successivi diraderà le sue performance discografiche, mantenendo inalterata la sua fama di artista dalla voce duttile capace di confrontarsi con un repertorio vastissimo formato da stili e generi molto diversi tra loro. Inconfondibile resta il suo timbro vocale che, pur possedendo gran parte delle caratteristiche tipiche dei grandi interpreti afroamericani, ha la capacità di assumere sfumature e toni molto diversi fino ad apparire in alcune occasioni come una voce “bianca”. Padrona delle tecniche jazzistiche manipola a suo piacere il tempo dei brani interpretati, trasformando in forza espressiva una tecnica virtuosistica che ha avuto in Ella Fitzgerald uno dei momenti artisticamente più alti.
11 dicembre, 2022
11 dicembre 1971 - John Lennon cerca rogne
L'11 novembre 1971 John Lennon e Yoko Ono si esibiscono nella Crisler Arena ad Ann Arbor, nel Michigan, in un concerto a favore del militante di sinistra John Sinclair, ex manager degli MC5, leader e ideologo del White Panther Party, arrestato per possesso di marijuana nel 1969 e condannato a venti anni di carcere. A tutta l'opinione pubblica democratica statunitense appare chiaro fin dall'inizio che la condanna, non proporzionata al reato contestato e inquadrata in una vasta azione di repressione dell'attività dei gruppi di estrema sinistra, è un modo per regolare definitivamente i conti con uno dei personaggi più esposti sul piano politico. A disturbare i manovratori arriva John Lennon che utilizza la sua popolarità per rompere il silenzio creato ad arte intorno alla vicenda. Nel corso del concerto, che è dedicato "alla libertà di John Sinclair e di tutti i prigionieri politici", esegue John Sinclair, una canzone che verrà anche inserita nell'album Some time in New York City, nella quale non usa perifrasi per denunciare l'ispirazione politica della condanna: «John Sinclair, in galera solo perché respirava…/…bisogna, bisogna, bisogna liberarlo/Se fosse un soldato/che ammazza i gialli in Vietnam/se fosse la CIA/che vende droga e crea casini/sarebbe libero, lo lascerebbero/respirare l'aria, proprio come voi e me…/… che altro possono fare quei bastardi?/ bisogna, bisogna, bisogna liberarlo». Lennon cerca rogne e le trova. L'establishment statunitense non gli perdonerà la presa di posizione. Numerosi saranno i tentativi di ridurlo al silenzio, compreso un decreto di espulsione contro il quale l'ex Beatle si opporrà legalmente in una onerosissima battaglia che durerà molti anni.
10 dicembre, 2022
10 dicembre 1967 – La fine del sogno di Otis Redding
Il 1967 è un anno decisamente positivo per il ventiseienne Otis Redding, soprannominato “Big O”, il grande O, da tutti considerato ormai uno dei protagonisti più originali della grande esplosione del soul degli anni Sessanta. Il suo ultimo album Live in Europe, registrato dal vivo nel corso di una lunga tournée nel Vecchio Continente, fa il punto sulla sua carriera e sembra preludere a un’ulteriore evoluzione. Nel referendum annuale di “Melody Maker” ha addirittura strappato, lui dalla pelle nera come il carbone, la palma di “miglior voce maschile” al bianco re del rock and roll, Elvis Presley, da dieci anni abituato a vincere a mani basse. In più c’è stato il Festival di Monterey, un grande raduno che ha catturato l’attenzione dei media e ha ufficializzato l’abbattimento delle barriere razziali, almeno in campo musicale. In autunno si sottopone a una operazione alle corde vocali. La convalescenza e il riposo forzato gli danno la possibilità di comporre nuove canzoni, ma soprattutto di riflettere. Si accorge che i tempi stanno cambiando rapidamente e che il pubblico si sta stancando della ripetitività ossessiva del soul e del rhythm and blues. È convinto che il futuro stia nella contaminazione tra i generi, più che nel rinnovamento di una moda, e che l’ambiente sia ormai maturo per nuove esperienze. Insieme al chitarrista Steve Cropper compone un brano che nelle sue intenzioni dovrebbe indicare la via del rinnovamento. È (Sittin’ on) The dock of the bay, una ballata soul carezzevole e leggermente ipnotica che si presta a infinite variazioni interpretative. Il 7 dicembre ne registra la prima versione, anche se si ripromette di lavorarci ancora con calma più avanti. In quel momento non può. Lo aspetta un breve tour nel Mid-West che avrebbe preferito evitare. Gli piace poco l’idea di spostarsi ogni giorno volando da una città all’altra come un pacco postale senza avere neppure il tempo di pensare. Non finirà mai la tournée perché il 10 dicembre 1967 l’aereo che lo sta trasportando a Madison, nel Wisconsin precipita nelle fredde acque del Lago Monoma. Con lui perdono la vita anche quattro componenti dei Bar-Kays, il gruppo che l’accompagna nei concerti: Jimmy King, Ron Caldwell, Phalm Jones e Carl Cunningham.
09 dicembre, 2022
9 dicembre 1989 – Marianne Faithfull canta Brecht nella cattedrale
Il 9 dicembre 1989 la St. Ann’s Cathedral di Brooklyn ospita un concerto di Marianne Faithfull. La cantante, per molto tempo considerata soltanto, in senso dispregiativo, una “fortunata accompagnatrice dei Rolling Stones”, a quarantacinque anni costringe la critica ad accorgersi di lei e delle sue qualità. In concerto canta di sé, del suo passato, dei drammi della sua vita e propone al pubblico un’intensa versione di brani di Kurt Weill e Bertholt Brecht. La sua non è stata certamente una vita facile. Arrivata al successo a soli diciott’anni con la canzone As tears go by del diabolico duo Jagger-Richards entra nel rutilante vortice di eccessi che caratterizza l’ambiente dei Rolling Stones e ne finisce stritolata. Nel 1967 partecipa anche al Festival di Sanremo dove viene presentata come “la fidanzata di Mick Jagger”. La vita disordinata e una buona dose di sostanze pericolose la portano a sfiorare la morte. Ha poco più di vent’anni quando lascia le scene per iniziare un lungo calvario di peregrinazioni in cliniche e centri di recupero. Brucia il suo tempo e quando riprende a cantare ha quasi trent’anni. Incide un paio di dischi con la Grease Band, ma l’ambiente non l’aiuta e la critica non le fa sconti. Il suo destino sembra quello di essere considerata in eterno “la musa dei Rolling Stones”. Lei non demorde. Studia e, soprattutto, scopre l’impegno sociale al fianco di Ben Brierly, il bassista dei Vibrators che sposa nel 1979. In quell’anno con l’etichetta indipendente Island pubblica lo splendido album Broken english e il relativo singolo The ballad of Lucy Jordan. Il taglio fortemente provocatorio dei testi delle canzoni fa non piace però alla EMI Records, distributrice della Island, che boicotta l'album e ne penalizza il successo. Marianne non s’arrende e continua sulla sua strada. Si trasferisce negli Stati Uniti e pubblica album di grande intensità come Strange weather, del 1987, che contiene brani composti da Tom Waits e dai suoi vecchi amici Jagger e Richards. Il suo impegno sociale fa, però, storcere il naso alle autorità statunitensi che rispolverano vecchie storie di droga e reati vari e le procurano nuovi guai. Un arresto e un foglio di via precedono di qualche mese il concerto alla St. Ann’s Cathedral.
08 dicembre, 2022
8 dicembre 1980 – John Lennon, dieci minuti prima delle undici di sera
A New York mancano dieci minuti alle undici di sera dell’8 dicembre 1980 quando John Lennon, insieme a Yoko Ono, la sua inseparabile compagna di lavoro e di vita, scende dal taxi che l’ha riportato davanti alla sua casa nel Dakota Building, dopo una giornata passata in studio di registrazione a lavorare al brano Walking on thin ice. L’ex Beatle è stanco, ha freddo e affretta il passo. Nei pressi dell’ingresso del palazzo staziona un giovane che un paio di giorni prima l’aveva fermato per farsi autografare la copertina dell’album Double fantasy. Lennon incrocia distrattamente lo sguardo con quello dell’anonimo ammiratore e tira dritto. Improvvisamente una voce rompe il silenzio della notte. «Mr. Lennon?». John si volta e vede ancora il giovane di prima. È in ginocchio e impugna una pistola. Spara. Cinque colpi in successione colpiscono il più rappresentativo dei quattro ex Beatles, da sempre impegnato nelle lotte per la pace e i diritti civili, che scivola a terra. Mentre lo sparatore si dilegua Yoko Ono urla tutta la sua disperazione. Arriva un’ambulanza che carica a bordo il ferito e si dirige a tutta velocità verso il Roosvelt Hospital. A quell’ora le strade sono libere e i medici si prendono immediatamente cura dell’illustre ferito, ma non c’è più niente da fare. Mezz’ora dopo essere stato colpito, John Lennon muore quasi in contemporanea con l’arresto del suo assassino. È un mitomane che risponde al nome di Mark Chapman, in evidente stato confusionale. Non oppone resistenza agli agenti e mormora frasi senza senso. La notizia della morte di John Lennon vola rapidamente sulle ali dell’emozione e arriva in ogni parte del mondo. Spontaneamente, in molte città, i giovani si radunano per ricordare il musicista. Non manca chi, suggestionato dall’avvenimento, tenta il suicidio: una ragazza di sedici anni si uccide in Florida ingerendo una forte dose di barbiturici e un trentenne si spara nello Utah. Proprio per evitare fenomeni di isteria di massa, la compagna di John, Yoko Ono, lancia un appello dalle radio di tutto il mondo perché il 14 dicembre alle due del pomeriggio la memoria del musicista scomparso venga onorata da due minuti di silenzio dedicati a «pensieri di pace».
07 dicembre, 2022
7 dicembre 1984 – In uno schianto l'inizio della fine per gli Hanoi Rocks
Il 7 dicembre 1984 una Ford Pantera guidata da Vince Neil, il cantante dei Mötley Crüe, si schianta nei pressi di Redondo Beach, in California. Mentre il guidatore se la cava con ferite di poco conto, i soccorritori estraggono dalle lamiere il corpo senza vita di Nick "Razzle" Dingley, il batterista degli Hanoi Rocks. Gli accertamenti della polizia stabiliscono che la colpa di quanto accaduto è di Neil, che guidava in stato di ubriachezza. In seguito il cantante dei Mötley Crüe verrà processato e condannato a venti giorni di carcere, a pagare oltre due milioni e mezzo di dollari d’indennizzo alle varie parti e a lavorare per duecento ore nei servizi sociali di recupero dei tossicodipendenti e degli alcolizzati. La fine del suo sfortunato compagno di viaggio segna, invece, l'inizio di una crisi irreversibile degli Hanoi Rocks che finiranno per sciogliersi proprio nel momento in cui stavano per raccogliere i risultati di una lunga e spesso contrastata carriera. Il gruppo nasce nel 1980 per iniziativa dei finlandesi Andy McCoy e Michel Monroe, all'anagrafe registrati rispettivamente come Antti Hulkko e Matti Fagerholm. Vari cambiamenti di formazione precedono la pubblicazione nel 1981 del primo album Bangkok shoes, Saigon shakes, Hanoi rocks. Razzle arriva nel 1982, anno cui gli album Oriental beat e Self destruction blues attirano sugli Hanoi Rocks l'attenzione della CBS che li scrittura con l'intenzione di farne uno dei gruppi trainanti della sua produzione heavy-metal. La morte del batterista arriva in un periodo decisamente fortunato caratterizzato dal buon successo commerciale del singolo Up around the band, una energica versione di un brano dei Creedence Clearwater Revival. La scomparsa di Razzle segnerà profondamente il destino della band. In un primo momento il suo posto viene preso da Terry Chimes, l'ex batterista dei Clash, ma l'illusione che tutto possa continuare come prima è destinata a esaurirsi in breve tempo. Nonostante il successo degli album All those wasted years e Rock and roll divorce, l'impressione suscitata dalla tragica morte di Razzle porterà uno dei due fondatori, Michel Monroe, a lasciare il gruppo. Gli Hanoi Rocks si separeranno dopo aver inciso Dead Christmas, nel quale è evidente il riferimento alla morte di Razzle.
06 dicembre, 2022
6 dicembre 1948 - Davey Tough si rompe la testa
Il 6 dicembre 1948 in una strada di Newark, nel New Jersey, cade e muore per la frattura del cranio il quarantenne batterista Dave "Davey" Tough. Fino a poche settimane prima era ricoverato al New Jersey Veterans' Hospital di Lyon e al momento dell'incidente era in cura ambulatoriale. Verrà seppellito a Oak Park, nell'Illinois, sua città natale. Anche se da tempo la sua malferma salute e l'abuso di alcool gli consentivano solo sporadiche apparizioni, continua a essere considerato dai critici uno dei migliori batteristi di tutti i tempi. Musicista di grande versatilità dotato di un ricco e per molti aspetti unico gioco strumentale attraversa per intero gran parte dell'evoluzione del jazz del primo Novecento: dal dixieland allo swing fino al progressive. Quando, giovanissimo, inizia a suonare ha come modello il grande batterista nero Warren "Bady" Dodds, ma ben presto inizia a evolvere il suo drumming. Ostinato sperimentatore diventa uno dei rari batteristi in grado di esibirsi in ogni stile, dal tradizionale al moderno. Da "Baby" Dodds impara la lezione di non trattare mai la batteria come uno strumento solista (rarissimi sono i suoi assoli), ma come un elemento propulsivo del gioco orchestrale in relazione ai diversi solisti. Tough non è soltanto un musicista, ma anche un raffinatissimo intellettuale che sogna di diventare uno scrittore di successo. Prima l'alcool e poi la morte gli impediscono, però di dare continuità al lavoro iniziato nel 1937 con una rubrica di breve durata sulla rivista Down Beat nella quale si fa notare per il suo stile ricco di notazioni acute e brillanti.
05 dicembre, 2022
5 dicembre 1968 – Il banchetto degli Stones
Cinque mesi dopo la data annunciata, il 5 dicembre 1968 viene finalmente pubblicato l'album Beggar's banquet dei Rolling Stones. Molte sono le ragioni di questo ritardo, la prima è che il 1968 è un anno speciale per i giovani di tutto il mondo e gli Stones sono profondamente immersi nella grande fiammata che tenta di incendiare le vecchie istituzioni della società borghese. I cinque ragazzi, che hanno visto la loro Jumpin' Jack flash volare sulle barricate del maggio francese, sono affascinati dalla voglia della loro generazione di prendere in mano il proprio destino. La loro attività musicale si mescola in modo non occasionale con l'impegno politico e sociale come dimostra il fatto che le sedute di registrazione del brano Simpathy for the devil vengano riprese da Jean-Luc Godard e montate, con vari commenti politici, nel lungometraggio "One plus one". L'album non può che attingere a piene mani la sua ispirazione da questo clima. Il brano più significativo, Street fighting man, sembra un omaggio esplicito ai giovani scesi in piazza e alle barricate del maggio francese e suscita più di una perplessità nei distributori britannici che ne temono il sequestro per incitamento alla violenza. C'è poi una seconda ragione per il ritardo nell'uscita ufficiale del disco: il lungo braccio di ferro tra la band, i responsabili commerciali e i distributori del disco per l'immagine di copertina. Gli Stones hanno tentato fino all'ultimo di pubblicare l'immagine del muro di una latrina e si sono arresi soltanto dopo una lunga serie di diffide legali. Superati tutti gli scogli il 5 dicembre viene dunque presentato ufficialmente il disco. La società di distribuzione ha imposto ai Rolling Stones una conferenza stampa tradizionale, seguita da un rinfresco. Mick Jagger e compagni, però, non si fanno scappare l'occasione. Durante il rinfresco polemizzano con alcuni giornalisti. Dalle polemiche verbali si passa ai fatti fino a degenerare in una vera e propria battaglia con lancio di cibi sugli invitati. La vivacità del momento è resa in modo perfetto dall'album che verrà considerato negli anni successivi da quasi tutti i critici come il migliore degli Stones negli anni Sessanta e uno dei dischi più belli in assoluto tra i tanti prodotti dalla band. Ancora oggi Beggar's banquet mantiene una sorprendente freschezza e raccoglie gli umori e i fermenti creativi di un anno che ha lasciato segni profondi nella società e nella cultura dei paesi dell'occidente.
04 dicembre, 2022
4 dicembre 1993 – Frank Zappa, il giullare della rivolta anti-borghese
Il 4 dicembre 1993 dopo aver registrato il suo ultimo album Civilisation, phase 3, muore Frank Zappa. Dal 1990 gli è stato diagnosticato un cancro alla prostata, ma la lotta contro questo terribile nemico non ha frenato la sua incontenibile e frenetica attività, tanto che ha continuato a lavorare fino all’ultimo giorno. Con lui scompare uno dei primi artisti che hanno tentato di gettare un ponte tra pop, rock, jazz, musica sinfonica e operistica, riuscendo a combinare ironia e intelligenza e affascinando, oltre al pubblico del rock, anche gli studiosi della musica e i cultori dei vari fenomeni musicali. Giullare della rivolta anti-borghese è stato la bandiera di una generazione di musicisti che hanno tentato di guardare alle lotte e alle aspirazioni dei giovani degli anni Sessanta in modo non filtrato, evitando di astrarre con la descrizione artistica la poesia delle situazioni reali. Non ama parlare di se stesso e quando lo fa adotta i toni dimessi di chi si considera un privilegiato che è riuscito a trasformare un hobby in lavoro: «La ragione per cui io scrivo musica è che mi piace ascoltarla. Il resto sono balle inventate dai discografici e dagli impresari». Dissacratore al punto da aprire i suoi concerti con il brano We’re only in it for the money (Siamo qui solo perché ci pagano) non mette limiti alla provocazione. Nel periodo della guerra del Vietnam, accortosi che tra il pubblico sono presenti alcuni marines in divisa, fa portare delle bambole in palcoscenico e li costringe a salire sul palco per mostrare agli spettatori come i loro compagni sparino ai bambini vietnamiti. Quando la mobilitazione della società si affievolisce continua da solo la battaglia contro gli stereotipi del sistema. In una delle sue ultime interviste, parlando di Los Angeles, delle difficoltà della città, della droga diffusa e della difficile convivenza tra i bianchi ed i neri, dice che gli Stati Uniti non sanno rinnovarsi e che nulla è cambiato dagli anni Sessanta: «C’erano ragazzi che erano talmente fatti che vedevano Dio a colori o sotto forma di fiocchi di neve. C’era tanta tensione, a volte, che ti pareva di toccarla e tutte le sere la polizia, che aveva imposto con la violenza una specie di coprifuoco, lasciava sui marciapiedi un bel numero di teste insanguinate».
03 dicembre, 2022
3 dicembre 1976 – Dieci spari per Bob Marley
La sera del 3 dicembre 1976 Bob Marley è nella cucina della sua casa di Kingston, in Giamaica e sta chiacchierando con il suo amico e manager Don Taylor. Improvvisamente cinque colpi d’arma da fuoco frantumano il vetro della finestra. Quattro proiettili colpiscono all’inguine Taylor, capitato per caso sulla linea di fuoco, uno picchia sul muro e rimbalza nel braccio sinistro di Marley. Nello stesso istante altri cinque colpi d’arma da fuoco fracassano il cristallo posteriore dell’auto di sua moglie Rita, che resta ferita di striscio alla testa. Gli sparatori si dileguano nella notte. L’improvvisa esplosione di violenza non è casuale. Bob Marley e gli Wailers sono nel loro paese d’origine su invito del Governo Giamaicano per esibirsi in “Smile Jamaica”, un concerto che deve svolgersi un paio di giorni dopo al National Heroes Park di Kingston. Il cantante, da tempo lontano dalla sua terra natale e poco informato sugli avvenimenti interni, non si è accorto della strana atmosfera che lo circonda fin dall’arrivo all’aeroporto di Kingston. Convinto di essere sempre padrone degli eventi che lo riguardano dichiara di voler cantare in segno di ringraziamento e di solidarietà con l’intero popolo della sua nazione. C’è, però, un problema. I manifesti che annunciano l’esibizione riportano la scritta “Concerto presentato da Bob Marley in associazione con il Dipartimento Culturale del Governo della Giamaica”. L’evento cade nel pieno di una vigilia elettorale per il rinnovo del parlamento, ricca di tensioni e costellata da veri e propri scontri armati tra i sostenitori dei due principali partiti. Bob Marley, che nel passato ha suonato per il PNP, il partito di governo, viene accusato dall’opposizione di prestarsi a un gioco propagandistico pagato con i soldi dello stato e fuori da qualunque regola. In questo clima va letto l’attentato, che ha lo scopo essenziale di intimidirlo più che di ucciderlo. Entrambi i principali partiti si dissociano e condannano l’aggressione offrendo i servizi dei rispettivi servizi d’ordine per proteggere la vita del cantante. Bob, impaurito e turbato dall’accaduto, non vuole saperne. Non rinuncia al concerto, ma subito dopo decide di non tornare più in Giamaica e trasferisce la sua residenza a Nassau, nelle Bahamas. Non sarà per sempre.
02 dicembre, 2022
2 dicembre 1971 – Taj Mahal, un blues nel braccio della morte
Il 2 dicembre 1971 nel "braccio della morte" del carcere di Wilmington, nello stato del Delaware risuonano le note di brani come Statesboro blues e Give your woman what she wants. Nelle anguste celle dove ogni giorno disperazione e angoscia vanno a braccetto si insinuano i suoni di una chitarra e di una voce potente, roca e carezzevole al tempo stesso. La chitarra e la voce sono quelle di Taj Mahal, il poliedrico musicista blues d’origine caraibica che in quel periodo è uno dei principali animatori della scena statunitense. Nonostante la sua popolarità, quando ha chiesto di poter suonare nel carcere non è stato facile neppure per lui ottenere l’autorizzazione necessaria per esibirsi in un concerto di solidarietà con i condannati a morte. A onor del vero la parola “solidarietà” non è stata mai citata in nessuno dei documenti ufficiali che hanno costellato la lunga trafila burocratica prima dell’esibizione. Sarebbe stata sospetta. Le autorità carcerarie hanno a lungo osteggiato l’iniziativa, considerata «inopportuna, intempestiva e foriera di inutili tensioni tra i carcerati dei vari settori del penitenziario». Per questo nella richiesta ufficiale, come nelle anticipazioni alla stampa si è preferito descrivere il concerto come un momento di “svago”, “distrazione” o “consolazione” dei condannati. La lunga serie di ipocrite dissimulazioni e mezze verità alla fine ottiene il risultato voluto: oltrepassare le mura del carcere. Taj Mahal, convertitosi alla Chiesa Ortodossa d’Etiopia, è un convinto assertore della non violenza e all’uscita dal carcere si rivolge serio alla folla di giornalisti che lo sta aspettando: «Non parlo del concerto. Non sono fatti vostri. La musica di oggi è un regalo per un gruppo di persone, gente di carne e sangue come me, come voi, che passa le giornate aspettando il momento di essere messa a morte. Di loro vorrei parlarvi, della loro quotidiana passione. La pena di morte è un vero e proprio assassinio legalizzato. Nessun essere umano può disporre della vita degli altri e nessuno Stato può autorizzarlo. E poi, vi chiedo, è forse un caso se quasi tutti i condannati a morte hanno la pelle nera? Nera, amici, nera come il blues che vi piace tanto…».
01 dicembre, 2022
1° dicembre 1936 – Lou Rawls, il soulman che aprì Monterey
Il 1 dicembre 1936 nasce a Chicago, nell'Illinois, Lou Rawls, uno dei più importanti protagonisti dell'esplosione soul degli anni Sessanta. Il suo incontro con la musica è simile a quello di molti altri cantanti soul della sua generazione. Avviene un po' per caso e un po' per obbligo sui banchi odorosi di legno della chiesa del suo quartiere in un coro che canta gospel a Dio. Prima della maggiore età si unisce ai Pilgrim Travellers, un gruppo gospel che gira per gli Stati Uniti. Non lo fa per scelta professionale, ma perché è affascinato dall'idea di andarsene a zonzo per l'America. Nonostante le sue intenzioni, la decisione finisce per essere una vera e propria svolta nella sua vita. Quando lascia il gruppo lo fa per esigenze di leva, ma appena congedato, torna al suo posto. Nel 1958 mentre viaggia con il suo amico Sam Cooke viene coinvolto in un terribile incidente stradale che gli costa cinque giorni di come e un lunghissimo periodo in ospedale. L'anno dopo il gruppo di cui fa parte si scioglie, ma Lou non abbandona le scene. Si adatta a cantare nei piccoli club e nelle feste private, finché, dopo una serie di passaggi televisivi nel "Dick Clark Show", ottiene la sua prima scrittura discografica come solista. Il suo debutto discografico avviene nel 1962 con il singolo Love is a hurtin' e con l'album Stormy monday. La sua voce e la sua notevole presenza scenica conquistano il pubblico. Anche il cinema si accorge di lui e lo vuole per una serie di pellicole giustamente ignorate dalla critica, con la sola eccezione di "Believe in me" diretto da Stuart Hagmann, il regista di "Fragole e sangue" e distribuito in Italia con l'incredibile titolo di "Jackie, la ragazza del Greenwich Village". Una data resta, però, fondamentale nella sua carriera, il 16 giugno 1967, quando, insieme a Johnny Rivers, si assume il compito di aprire il Monterey Pop Festival, passato alla storia come il primo, grande, raduno di massa della generazione hippie. Verso la metà degli anni Settanta, quando c'è chi lo considera ormai finito, ritorna improvvisamente alla ribalta con il singolo You'll never find another live like mine e con l'album When you hear Lou, you've heard it all che lo segnalano come uno dei principali esponenti del Philadelphia Sound. Sarà l'ultima grande fiammata della sua carriera anche se non abbandonerà mai le scene e continuerà a esibirsi pubblicando, di tanto in tanto, un album per la soddisfazione dei suoi vecchi fans. Muore a Los Angeles il 6 gennaio 2006.
30 novembre, 2022
30 novembre 1943 – Straighten up and fly right
Il 30 novembre 1943 il King Cole Trio, composto dal pianista e cantante Nat King Cole con Wesley Prince al contrabbasso e Oscar Moore alla chitarra, registra il brano Straighten up and fly right negli studi della neonata Capitol Records. Non è la prima esperienza discografica per il gruppo che ha già all’attivo alcune collaborazioni in sala di registrazione con Lionel Hampton e qualche brano pubblicato su disco dalla Decca. Come tanti altri nell’ambiente del jazz i tre sembrano destinati a una tranquilla carriera senza particolari scosse. Non la pensano così due dirigenti della Capitol, Glenn Wallachis e Johnny Mercer, che fanno firmare a Nat King Cole un contratto in esclusiva. Hanno ragione. Il brano registrato il 30 novembre, pubblicato su disco, attira l’attenzione del pubblico e, soprattutto, della critica che parla dell’abilità pianistica di Nat come di «una sintesi degli stili di Earl Hines, Fats Waller e Teddy Wilson, ma con maggiore semplicità e immediatezza». La formula stilistica proposta dal trio è destinata ad avere numerosi imitatori anche se nessuno riuscirà mai a eguagliarne l’efficacia. Importante è anche l’apporto di Oscar Moore, considerato, insieme a Charlie Christian, uno dei pionieri della chitarra elettrica, anticipatore di soluzioni che più tardi verranno applicate dai boppers. Il personaggio più singolare resta però Nat King Cole, l’artefice e leader del gruppo. Nonostante i giudizi lusinghieri della critica non passerà alla storia per le sue doti di pianista, ma per la sua voce. I virtuosismi al piano in campo jazzistico sono destinati a essere oscurati dallo straordinario successo ottenuto come cantante confidenziale negli anni Cinquanta. Per quasi quindici anni la sua voce farà impazzire gli americani rendendolo ricco e famoso. I soldi e gli onori della musica di consumo non gli faranno, però, dimenticare il jazz, cui torna periodicamente a dedicare parte del suo tempo, come nel 1956 quando la Capitol gli propone di aprire una nuova, importante, parentesi jazzistica nella sua carriera. Il cantante accetta e registra After midnight, un album che ancora una volta stupisce tutti, realizzato in quartetto con il chitarrista John Collins, il contrabbassista Charlie Harris e il batterista Lee Young.
29 novembre, 2022
29 novembre 1975 – Fly, Robin fly
Il 29 novembre 1975 arriva al vertice della classifica dei singoli più venduti negli Stati Uniti il brano Fly, Robin fly. Lo interpretano le Silver Convention, un trio di ragazze dalla bella voce e dalla notevole prestanza fisica che rispondono al nome di Ramona Wolf, Penny McLean e Linda Thompson. In fondo, però, il loro nome non interessa a nessuno, visto che l'offerta è da acquistare così com'è: un pacchetto di musica per ballare pronta per essere consumata e poi buttata. Pur essendo tutte e tre statunitensi, le Silver Convention rappresentano, infatti, il primo grande successo prodotto da un laboratorio tedesco. Fly, Robin fly anticipa di un paio d'anni la grande esplosione della discomusic come fenomeno di massa e consente ai pragmatici produttori teutonici di rodare una macchina destinata a sfornare una quantità impressionante di successi e, soprattutto, di personaggi spesso inventati. Le tre ragazze, a ben guardare non c'entrano niente con l'operazione. Gli artefici veri delle Silver Convention sono il compositore Silvester Leavy e, soprattutto, il produttore Michael Kunze che, come un novello dottor Frankenstein, ne modifica assetto, impostazione e anche composizione quando serve. Non è un caso che proprio dopo il successo di Fly, Robin fly ben due terzi della formazione vengano cambiati. Penny McLean e Linda Thompson si ritroveranno sostituite da Sandra Jackson e da un certa Rhonda quasi unicamente per esigenze d'immagine. Nel 1975 in pochi colgono la novità. L'operazione delle Silver Convention è uno dei primi segnali che i tempi stanno cambiando. Non basterà l'effimera fiammata del punk a interrompere quello che illustri sociologi chiameranno "riflusso". L'industria discografica sta fornendo un formidabile supporto a un vero e proprio lavaggio del cervello delle giovani generazioni che si butteranno dietro alle spalle l'impegno dei fratelli maggiori. Il loro nuovo orizzonte sarà la sala di una discoteca e la loro musica verrà prodotta in serie. Le Silver Convention? La sigla verrà di fatto congelata in attesa di tempi migliori. Si pubblicherà qualche disco di scarso interesse e di rapido consumo, giusto per mantenerla sul mercato, ma non le si rivedrà più ai vertici delle classifiche fino al 1977 quando, sull'onda dell'exploit della discomusic la loro Get up and boogie (that's right) le riporterà all'attenzione dei media. Le ragazze non sono più le stesse di Fly, Robin fly ma chi se ne accorge?
28 novembre, 2022
28 novembre 1978 – Federico dei Libra
Il 28 novembre 1978 a Roma un'auto travolge e uccide il trentenne cantante, polistrumentista e autore Federico D'Andrea, uno dei personaggi più interessanti del rock progressivo italiano degli anni Settanta. La sua esperienza artistica inizia quando, diciottenne di belle speranze lascia la Toscana e se ne va nella capitale. Qui, dopo aver fatto parte degli Ancients di Manuel De Sica, forma il duo dei Myosotis con Stefano Marcucci. Nel 1972 diventa il cantante e chitarrista dei Logan Dwight, una band che, nonostante la sua breve vita, verrà ricordata negli anni successivi come uno snodo importante nello sviluppo della scuola romana di rock progressivo. Dopo lo scioglimento del gruppo inizia a prendere forma l'esperienza, per molti versi straordinaria, dei Libra. Ne sono protagonisti, oltre a lui, il tastierista Sandro Centofanti, già suo fedele compagno nei Logan Dwight, il chitarrista Nicola Di Staso, il bassista Dino Cappa e il batterista David Walter. L'esordio discografico del gruppo avviene nel 1975 con Musica e parole un album particolare perché, in un periodo in cui quasi tutti i gruppi del progressive italiano si rifanno al pop sinfonico inglese, guarda al funky nero d'oltreoceano e al jazz. La band, che poco dopo l'uscita del suo primo disco ha sostituito David Walter con l'ex batterista dei Goblin Walter Martino, ottiene consensi dalla critica e, soprattutto, attira l'attenzione del mercato statunitense. Federico D'Andrea e i suoi compagni partono, quindi, per una lunga e fortunata tournée negli Stati Uniti al fianco di monumenti del rock di quel periodo come gli Steppenwolf, i Tubes e Frank Zappa. Il momento felice è sottolineato anche da un contratto discografico con la leggendaria etichetta nera Tamla Motown che pubblica, nel 1976, il secondo album del gruppo Winter day's nightmare. L'esperienza statunitense non porta fortuna ai Libra che, quando tornano in Italia, sono già attraversati dalla crisi che sfocerà nello scioglimento. Federico D'Andrea si dedica sempre più intensamente a progetti solistici che mettono in evidenza, oltre alla sua voce duttile, un gusto particolare per le armonizzazioni di taglio jazzistico. La sua morte interrompe una ricerca appena iniziata. È difficile capire quale sarebbe stata la sua evoluzione negli anni Ottanta, quel che è certo, però, è che con lui il rock italiano perde uno dei suoi migliori, anche se meno appariscenti, protagonisti.
27 novembre, 2022
27 novembre 1942 – Buon compleanno Jimi Hendrix
Il 27 novembre 1942 nasce a Seattle Jimi Hendrix registrato all'anagrafe con il nome di James Marshall Hendrix. La chitarra diventa la sua compagna di vita a undici anni quando, persa la madre, trova in quelle corde sottili uno sfogo per il dolore e la rabbia che sente dentro. La musica pian piano prende il posto degli affetti fino a divenire la sua unica ragione di vita tanto che decide di farne la sua sposa iniziando un vagabondaggio musicale al servizio di chiunque sia disponibile a pagarlo per suonare, anche soltanto per una sera. Ha sedici anni quando sceglie di non andare più a scuola e di iniziare a camminare sulle strade della vita. La rottura con l'ambiente scolastico non è indolore. La ferita della separazione traumatica, frutto della scelta radicale di un sedicenne, gli peserà dentro per tanto tempo, almeno fino a quando, il 12 febbraio 1968, torna da trionfatore nella sua città natale e si toglie lo sfizio di esibirsi in concerto proprio nei locali della Garfield High School, la scuola abbandonata. Niente nella sua vita è indolore, neppure il lungo periodo passato a prestare il suo genio ad altri per qualche dollaro e molte pacche sulle spalle. Probabilmente il suo talento sarebbe rimasto nascosto e inespresso negli Stati Uniti, se la sua strada non avesse incrociato un giorno quella dell'ex Animals Chas Chandler, un tipo rude dal grande fiuto, che lo convince a lasciare la sua terra per seguirlo nella lontana Gran Bretagna. Il resto è storia conosciuta, dai deliri del pubblico britannico all'apoteosi di Woodstock, alle incomprensioni, alla scoperta della politica, alla consapevolezza lucida di un destino che sta per concludersi. «È strano come la gente finisca per essere affascinata dai morti. Chissà, forse devi morire perché gli altri si convincano che valevi qualcosa…». Oggi c'è chi ne esalta l'intuito e l'istintività, più che la tecnica, quasi per ridimensionarne la figura e la portata. È un'operazione che comincia quando ancora è in vita, per depotenziarne la carica eversiva. Si badi bene, non è la sua carica sensuale il pericolo («tenete a casa le vostre sorelline»), ma il suo essere un nero di successo, con saldissime radici nella musica nera, in uno showbusinnes dominato da bianchi. È la sua simpatia per il Black Panthers Party, unita alla decisione di formare il primo complesso rock di soli neri, la Band Of Gypsys, con Buddy Miles alla batteria e Billy Cox al basso a creare "disordine" in un ambiente in cui si incoraggia il ribellismo, ma la presa di coscienza fa paura. Non è un segreto che, a partire dal 1969, il suo management dedica gli sforzi maggiori a smussare gli angoli più "neri" del personaggio, piuttosto che a valorizzarne l'estro creativo e le potenzialità. Un episodio su tutti è quello di Mark Jeffrey che "consiglia" i percussionisti di colore ingaggiati per l'esibizione a Woodstock di rimanere sullo sfondo del palcoscenico per non caratterizzare in senso "razziale" l'esibizione. Il risultato è che, ancora oggi, le percussioni sono quasi inascoltabili nella registrazione dal vivo del concerto. Le sue simpatie per il Black Panthers vengono "censurate" fino a quando è possibile per non "alienargli la simpatia del pubblico bianco". Una tale compressione finisce per diventare insopportabile e tutti abbiamo ancora fisso in mente Jimi che, tre mesi prima di morire, abbandona il palco del festival dell'Isola di Wight stanco e deluso da un pubblico che vuole da lui solo la ripetizione dei vecchi successi. Hendrix è stato un genio d'oro zecchino capace di aprire nuovi orizzonti alla chitarra elettrica nel rock proprio partendo dalle radici nere di questa musica. La sua vena creativa sperimenta oltre i limiti conosciuti fino a quel momento le possibilità dell'elettrificazione e dell'amplificazione, rimescolando blues, jazz e rock. La sua tecnica sfrutta tutti gli effetti sonori possibili portando il suono a percorrere strade inesplorate e suggestive, mentre anche il corpo si mette al servizio della chitarra nella ricerca di nuove sonorità (suona con il palmo della mano, con il gomito e con i denti). La critica dell'epoca (con qualche eccezione) prende una cantonata storica quando snobba e definisce "eccessi da gigione" quella che è l'essenza stessa delle sue innovazioni: l'eccesso come arte o l'arte dell'eccesso come dir si voglia. In questo senso si può dire che Jimi Hendrix regala una nuova dimensione alla chitarra elettrica che, con lui, cessa di essere un semplice strumento per diventare una macchina da suoni, simbolo di una generazione.
26 novembre, 2022
26 novembre 1968 – God save the Cream, Dio salvi i Cream!
Il 26 novembre 1968 alla Royal Albert Hall di Londra sono migliaia i ragazzi che con le lacrime agli occhi violano la sacralità dell’inno nazionale britannico per salutare l’ultimo concerto del loro gruppo preferito. I destinatari di tanto affetto sono i Cream, una band formata dal chitarrista Eric Clapton, dal bassista Jack Bruce e dal batterista Ginger Baker che fin dall’inizio si mette in evidenza per la sua carica rinnovatrice. Il gruppo scardina le regole di un codice non scritto che costringe i brani a non superare la durata di tre, quattro minuti, con brevi improvvisazioni confinate all’interno di rapidi break solistici. Il limite è dettato dalle leggi dell’industria discografica, scettica nei confronti degli album di lunga durata e più incline a privilegiare il disco a 45 giri di rapido consumo e di minor costo. I Cream rovesciano completamente la struttura, dilatando all’infinito i brani e lasciando ciascun componente libero di esprimere, senza cronometro, creatività e abilità strumentale. Con Jimi Hendrix e pochi altri diventano una sorta di pilastro musicale della controcultura psichedelica tanto che per la copertina del loro secondo album Disraeli gears scomodano Martin Sharp, uno degli illustratori della rivista underground “Oz”. Quando si accorgono che la loro carica innovativa si sta esaurendo rifiutano di diventare delle “icone viventi” e di ripetersi all’infinito. Annunciano con molto anticipo il loro scioglimento e organizzano un concerto d’addio per salutare il pubblico. Il 26 novembre 1968 la sala della Royal Albert Hall è testimone di un commosso e appassionato atto d’amore del pubblico nei confronti del gruppo. Al termine dell’esibizione le ragazze e i ragazzi presenti si alzano in piedi e intonano con le gole strette dal magone l’inno nazionale inglese God save the Queen, (Dio salvi la Regina), trasformato in God save the Cream. L’intero concerto viene filmato da Tony Palmer nel suo film "Goodbye Cream". Pur commossi, i soli a non prendersi sul serio restano i tre musicisti tanto che Jack Bruce qualche anno dopo così descriverà l’epopea del gruppo: «I Cream? Abbiamo fatto qualche bella suonata insieme, abbiamo guadagnato un po’ di soldi e poi… abbiamo chiuso. Tutto qui».
25 novembre, 2022
25 novembre 1970 - Chi ha ucciso Albert Ayler?
Il 25 novembre 1970 le acque newyorkesi dell’East River restituiscono il corpo del sassofonista Albert Ayler. La fine di uno degli artisti neri più popolari di quel periodo non è dovuta alla casualità né a un suicidio. Ayler è stato ucciso e poi gettato nelle acque del fiume. I suoi assassini non avranno mai né un nome né un volto. Con lui scompare uno dei più geniali e contraddittori interpreti della riscossa dei neri d'America non soltanto nel jazz. La sua musica, sia nel percorso interno al free jazz che nella successiva e contrastata evoluzione, è pervasa dalla preoccupazione di non perdere le radici popolari e di farsi comprendere dalla "sua" gente. Per questo quando nei quartieri neri delle metropoli statunitensi si diffonde il seme fecondo della politicizzazione Ayler è uno dei primi artisti free a mettersi in discussione. Alla fine degli anni Sessanta la sua musica segna una svolta. Le sue improvvisazioni prendono sempre più in prestito gli accompagnamenti dal rhythm and blues e dal rock and roll. Non è un'apertura commerciale e nemmeno una presa di distanza dal free jazz, ma un tentativo di mettere in discussione l'asettica evoluzione staccata dal contesto sociale di riferimento. Lo fa e lo dice. «Mi piacerebbe suonare qualcosa che tutti possano canticchiare. Voglio suonare i motivi che cantavo quando ero piccolo e melodie popolari che tutto il mondo possa comprendere. Vorrei utilizzare quelle melodie come punto di partenza e lasciarle fluttuare all'interno dei miei brani. Da una semplice melodia vorrei passare a trame più complesse per tornare nuovamente nella semplicità andare poi oltre, verso suoni sempre più complessi e più densi». C'è una critica esplicita allo schema elitario in cui tende a rinchiudersi il free jazz e l'altrettanto esplicito tentativo di costruire una sorta di linguaggio musicale capace di connettere la tradizione con le nuove aspirazioni degli afroamericani. La sua morte chiude anticipatamente il discorso.
Iscriviti a:
Post (Atom)