
Quello che viene chiamato "rock" non è soltanto un genere musicale. È uno stato d'animo, un modo d'essere che incrocia la musica, il cinema, la letteratura, il teatro e la creatività in genere compresa quella destinata alla produzione industriale. Per chi è nato negli anni Cinquanta e Sessanta è un sottofondo, una colonna sonora di ogni momento della vita, di pensieri e ricordi. Esiste da sempre e aiuta a vivere meglio...
15 marzo, 2023
15 marzo 1932 – Arif Mardin, il soul di un immigrato turco

14 marzo, 2023
14 marzo 1979 - Nicoletta Romanoff, la bionda discendente degli Zar

13 marzo, 2023
13 marzo 1971 - Gli Allman al Fillmore East

12 marzo, 2023
12 marzo 1896 - Jesse Fuller, The Lone Cat
Il 12 marzo 1896 nasce a Jonesboro, in Georgia Jesse Fuller, detto The Lone Cat, il gatto solitario, considerato uno deigli ultimi grandi interpreti vagabondi della musica nera. Canta accompagnandosi con la chitarra a dodici corde, l’armonica, il kazoo, la grancassa, i piatti e uno strumento di propria invenzione, il fotdella (una specie di basso a sei corde azionato da un piede). La sua carriera inizia intorno all'età di dieci anni quando, già a suo agio con l'armonica e la chitarra, si esibisce nelle feste contadine e nei balli dei fine settimana. Nel 1918 si trasferisce a Cincinnati e da lì inizia a girare per gli stati del nord e in Canada con lo spettacolo itinerante dell'Hagenbeck Wallace Circus. Nel 1922 si stabilisce a Los Angeles e due anni dopo partecipa a due film di Raoul Walsh: “Il ladro di Baghdad” con Douglas Fairbanks e “All'ombra delle pagode" con Pola Negri. Un po' stanco delle regole dello star system decide di mollare tutto e tornare sulla strada. Per sbarcare il lunario fa il venditore di hot dogs davanti l'uscita della United Artists a Hollywood, lavora in una piantagione di cotone a Bakersfield, per la Southern Pacific Railroad e presso alcuni cantieri navali in California. Per raggranellare qualche soldo in più accetta di partecipare a un paio di film. Cambia idea alla fine degli anni Quaranta quando incontra Leadbelly che lo convince a esibirsi nei club di Hollywood. Negli anni Cinquanta partecipa a varie trasmissioni televisive a San Francisco e a Los Angeles e registra i suoi primi dischi per la Cavalier , Arhoolie nel 1955 e Good Time Jazz nel 1958. Nel suo repertorio ci sono oltre ai blues, vecchie ballate e brani di boogie-woogie. Nel 1959 è l'invitato d'onore ai festival di Berkeley e di Monterey. Nel 1968 viene girato un film interamente su di lui intitolato “Jesse Lone Cat Fuller”. Muore a Oakland, in California, il 29 gennaio 1976.
11 marzo, 2023
11 marzo 1929 - Dusty Brown, dal taxi al blues
L'11 marzo 1929 nasce a Tralake, nel Mississippi il bluesman Dusty Brown. Fin da piccolo impara a cantare e suonare l'armonica. Per molto tempo la musica resta solo un'attività marginale nella sua vita visto che deve guadagnarsi da vivere con ogni tipo di lavoro. Nel 1946 si trasferisce a Chicago ma la sua vita non cambia visto. Fa il conducente di taxi e si esibisce dove può finché non riesce a ottenere una vera scrittura dalle orchestre di Muddy Waters e di Little Walter. Lascia i taxi e si dedica a tempo pieno alla musica. Nel 1953 forma una propria orchestra con la quale si esibisce in locali prestigiosi di Chicago come il Lover's Lounge e il Casbah Lounge Nel 1966 decide di chiudere con la musica ma non ci riesce. Più volte torna sul palco accettando di esibirsi nel 1966 al Curley's, nel 1968 allo Y'alls Club e nel 1969 al Kansas City Red's. Nel 1970 riprende a tempo pieno al fianco di Eddie Taylor e Carey Bell. Seguiranno nuovi annunci di ritiro e nuovi rientri.
10 marzo, 2023
10 marzo 1977 – Il giubileo dei Sex Pistols

09 marzo, 2023
9 marzo 1945 – Robin Trower, la chitarra blues dei Procol Harum

08 marzo, 2023
8 marzo 1989 – Una Squillo a San Vittore

07 marzo, 2023
7 marzo 1967 – Il sax alto di Willie Smith

06 marzo, 2023
6 marzo 1893 - Furry Lewis, il blues ai confini del folk

05 marzo, 2023
5 marzo 1886 - Carl Davis, il mezzadro della musica statunitense

04 marzo, 2023
4 marzo 1937 – Freddy Fender, il messicano del rockabilly

03 marzo, 2023
3 marzo 1973 – The dark side of the moon

02 marzo, 2023
2 marzo 1974 – Il primo concerto dei Television di Tom Verlaine

01 marzo, 2023
1° marzo 1949 - Louis Armstrong, The King of Zulus
Il 1° marzo 1949 sulla testa di Louis Armstrong viene posta la corona d'argento di King of The Zulus. Fino a poche ore prima il riconoscimento non era scontato. Tutto inizia nell'inverno quando il grande Satchmo, che ormai suona senza problemi visto che ha uno stipendio fisso garantitogli da Joe Glaser, decide il grande ritorno a New Orleans. Vuole essere incoronato King of Zulus, un sogno che coltiva fin dalla sua fanciullezza passata nella città del delta. Il premio è nato nello Zulu Social Aid and Pleasure Club, un circolo fondato dalla popolazione nera di New Orleans con lo scopo esplicito di costruire solidarietà umana. Tutti i membri giurano di aiutarsi vicendevolmente ogni volta in cui le circostanze li facciano trovare in difficoltà. Tutta la povera gente della città del delta fa parte dell'Associazione umanitaria e l'investitura annuale del King è riservata a personalità ch si sono distinte nella realizzazione degli scopi societari e consiste nella posa sul capo di una corona d'argento, simbolo di generosità e senso dell'umanità verso il prossimo. Per Armstrong non tutto è scontato. La regola, infatti, prevede che quella corona non possa essere posta sul capo di una persona benestante e il buon Louis, malgrado un passato poverissimo, all'epoca non può non dirsi benestante. Nasce così una sorta di comitato di amici e sostenitori che, in virtù della storia del jazzista, ricorre chiedendo di derogare alla norma. Il Comitato Organizzatore accoglie il ricorso e in occasione del Carnevale della Città, il 1° marzo del 1949 Louis, l'antico fanciullo che vendeva carbone a Perdido Street si sente chiedere dal sindaco Chep Morrisson, secondo una formula quasi nuziale, se voglia accettare la corona di re degli Zulù e osservare fedelmente fino alla morte gli impegni di occuparsi dei "fratelli" bisognosi e più deboli. Satchmo, commosso, risponde si e a New Orleans inizia la festa.
28 febbraio, 2023
28 febbraio 1992 – Shakespear's Sisters, una gravidanza in due

Il 28 febbraio 1992 in vetta alle classifiche britanniche dei singoli più venduti c'è Stay (with me), un brano interpretato dal duo delle Shakespear's Sister. Dietro questa singolare sigla ci sono due tra le più intelligenti e originali protagoniste della musica pop degli anni Ottanta: l'irlandese Siobhan Fahey, all’anagrafe Siobhan Marie Deidre Fahey e la statunitense Marcella Detroit, il cui vero nome è Marcy Levy. Nel 1988, quando decidono di unire le forze per cantare in coppia non sono né sconosciute né ragazzine. Siobhan Fahey ha alle spalle l’esperienza delle Bananarama, il gruppo femminile nato nel crogiolo d’esperienze cresciute dopo la diaspora dei vari membri degli Specials e la fine del movimento ska. Marcella Detroit, invece, ha lavorato a lungo con personaggi come Al Jarreau, Chaka Khan, Robin Gibb ed Eric Clapton, con il quale ha composto anche il brano Lay down Sally. Per il nome del duo, Shakespear’s Sister, s’ispirano a una canzone degli Smiths. Non sono in molti quelli disposti a scommettere sul successo di una coppia di trentenni di sesso femminile in un periodo in cui la scena musicale sembra dare spazio soltanto a personaggi femminili sempre più giovani e decorativi. Fa eccezione il produttore Richard Feldman che decide di affiancare il loro sforzo. Le due artiste scelgono di essere se stesse: allegre e divertenti, ma anche provocatorie fin dalla scelta del luogo in cui tenere il primo concerto, che si svolge nel gennaio del 1989 a Leningrado, in quella che allora è ancora l’Unione Sovietica. Alla fine dello stesso anno centrano il primo successo commerciale con l’album Sacred heart e il singolo You're history. Polemiche nei confronti di un music business troppo maschilista, pur senza assumere atteggiamenti di critica radicale, attirano la simpatia dei gruppi femministi. Nel 1991, quando scoprono di essere entrambe in attesa di un figlio entrano in sala di registrazione e realizzano l’album Hormonally yours, da cui verrà tratto il fortunato singolo Stay (with me). La scelta fa scalpore, anche se Siobhan, interpellata sull’argomento, risponderà con semplicità: «Ma quale provocazione! Io sono incinta, Marcella anche. Incinta, non malata. Sia io che lei cantiamo perché questo è il lavoro che abbiamo scelto. Non riusciamo a capire tutta questa sorpresa. Abbiamo lavorato in stato di gravidanza perché questo è ciò che fanno milioni di donne ogni giorno al mondo. E allora?»
27 febbraio, 2023
27 febbraio 1968 – Frankie Lymon, il primo divo adolescente nero del r & r

26 febbraio, 2023
26 febbraio 1924 - Mario Pratella, il novarese fondatore dei Magentonians
Il 26 febbraio 1924 nasce a Novara Mario Pratella, un chitarrista e banjoista con qualche incursione al piano. Personaggio storico della scena jazzistica di Milano nel 1953 insieme al trombettista Giuseppe Ferrario e il trombonista Francesco Cavallari dà vita alla Magentonians Jazz Band una formazione che schiera solo musicisti che risiedono nel quartiere milanese di Porta Magenta. Il loro repertorio è esclusivamente quello degli Hot Five di Armstrong. Con il passare del tempo la popolarità della band si allarga anche al di fuori dell'hinterland milanese grazie a una nutrita serie concerti nei locali di jazz del Nord Italia. Registrano anche alcuni dischi per la Fonit e si esibiscono alla radio. Riescono a suonare anche al Santa Tecla, il locale esclusivo della Original Lambro Jazz Band e nell'aprile del 1954 vincono la Coppa New Orleans dell'Hot Club Milano. Pratella insieme a Cavallari e Ferrario nel 1956 passa poi proprio alla Original Lambro Jazz Band. Con la Lambro Pratella registra molti dischi e partecipa a tournée, concerti e trasmissioni radio Tv. Muore il 18 ottobre 2022.
25 febbraio, 2023
25 febbraio 1965 – Roberto Balocco, un folksinger targato Torino

24 febbraio, 2023
24 febbraio 1965 – Ciak, si gira il secondo film dei Beatles

Iscriviti a:
Post (Atom)