09 maggio, 2023

9 maggio 1974 – Ho visto il futuro del rock and roll e il suo nome è Bruce Springsteen

Il 9 maggio 1974 il Charley's di Harvard Square a Cambridge, nel Massachusetts ospita un concerto di Bonnie Raitt. La rockstar ha chiamato a farle da spalla un giovane artista con il compito di "scaldare il pubblico". Si chiama Bruce Springsteen e, tra i giovani della zona, è già una mezza celebrità. Confuso tra il pubblico c'è Jon Landau uno dei critici rock più influenti degli Stati Uniti, titolare di seguitissime rubriche sul prestigiose riviste musicali come Rolling Stone e Real Paper. Quella sera non è in servizio. Ha deciso di andare al concerto di Bonnie Raitt per rilassarsi un po' e per festeggiare il suo ventisettesimo compleanno. Quando sale sul palco Bruce Springsteen resta fulminato dalla sua carica e dal suo carisma. Dopo due ore ininterrotte di musica torna a casa in preda all'eccitazione. Si rigira a lungo nel letto aspettando di prendere sonno, ma non gli riesce. Per questo nelle prime ore del mattino, si siede dietro alla macchina da scrivere e butta giù di getto un articolo per Real Paper: «Sono le quattro del mattino e piove. Ho appena compiuto ventisette anni e mi sento vecchio ascoltando i miei dischi e ricordando come erano diverse le cose soltanto dieci anni fa. Ma stanotte c'è qualcuno di cui posso scrivere nel modo in cui scrivevo dieci anni fa, senza riserve di nessun tipo. Ieri all’Harvard Square ho visto il passato del rock and roll balenarmi davanti agli occhi. E ho visto anche qualcos’altro: ho visto il futuro del rock and roll e il suo nome è Bruce Springsteen. E in una notte in cui ho avuto bisogno di sentirmi giovane, mi ha fatto sentire come se stessi ascoltando musica per la prima volta». Quelle poche righe segnano il futuro di Bruce Springsteen e sono destinate a entrare nella storia del rock. In poche settimane l'etichetta "il futuro del rock and roll" fa il giro del mondo. Il cantante si ritrova sottoposto a enormi pressioni da parte della casa discografica CBS intenzionata a realizzare al più presto un album all'altezza delle sue performance dal vivo. Alcuni mesi dopo verrà pubblicato Born to run, una sorta di ponte stilistico tra passato e futuro che diventerà un classico fin dal primo giorno di distribuzione. Toccherà a un altro critico statunitense, Greg Marcus, scriverne l'apologia: «Chiunque ami il rock and roll è costretto a confrontarsi con questo lavoro, con il suo catalogo di stili, con la sua musica ruvida e forte, con le liriche che fondono insieme le speranze più luminose e alcuni aspetti più oscuri del sogno del rock and roll».

08 maggio, 2023

8 maggio 1964 – La prima volta di Mayall

L'8 maggio 1964 arriva nei negozi britannici il primo singolo di John Mayall & The Bluesbreakers. Contiene i brani Crawling up a hill e Mr. James. Il leader della band non è un giovanissimo. Con i suoi trent'anni suonati John Mayall segna un'inversione di tendenza nella moda "giovanilistica" del periodo. In più è un disco che propone un blues sanguigno, decisamente nero e con nessuna concessione alle esigenze di mercato. Bluesman per passione, il ragazzone bianco si guadagna da vivere lavorando come vetrinista e grafico. Avrebbe continuato così per sempre se pochi mesi prima non l'avesse ascoltato per caso Alexis Korner, uno dei più appassionati divulgatori del blues in Gran Bretagna. È lui che gli trova un contratto discografico e gli dà una mano per formare la band. Pochi giorni prima di incidere il disco nascono così i Bluesbreakers con il chitarrista Bernie Watson, il bassista John McVie, tra i futuri fondatori dei Fleetwood Mac, e il batterista Peter Ward, sostituito nello studio di registrazione dal più sicuro sessionman Martin Hart. Il singolo segna l'inizio della lunga carriera di Mayall e della sua band considerata una fucina di talenti. Da quel momento aver suonato con lui diventerà una sorta di attestato di qualità, una patente di buon musicista. Negli anni Sessanta la "scuola Mayall" sfornerà un numero incredibile di personaggi destinati a entrare nella storia del rock. Nelle oltre trenta formazioni della band passeranno, tra gli altri, chitarristi come Eric Clapton, Peter Green, Mick Taylor, Jerry McGee e Harvey Mandel, bassisti come John McVie, Jack Bruce, Rocky Brown e Steve Thompson e batteristi come Sam Stone, Keith Robertson, Ginger Baker, Peter Ward, Aynsley Dumbar, Mike Fleetwood, Keef Hartley e Jon Hiseman. Dall'esperienza nasceranno band fondamentali come i Cream, i Blind Faith, i Fleetwood Mac, i Family, i Juicy Lucy, i McGuinnes-Flint, l'Aynsley Dumbar Band, la Keef Harley Band, i Free, i Colosseum e molti altri.

07 maggio, 2023

7 maggio 1951 – Janis Ian star del folk a quindici anni

Il 7 maggio 1951 nasce a New York la folk singer Janis Ian. Ragazza prodigio, nel 1966, a soli quindici anni, diventa famosa negli ambienti folk americani con la canzone antirazzista Society's child, la storia di un amore impossibile tra una ragazza bianca e un ragazzo nero. Questo brano, se da una lato le consente di essere rapidamente inserita nell'élite del folk americano, dall'altro contribuisce a suscitare esagerate aspettative nei suoi confronti, quasi che Janis possa essere la nuova Joan Baez. Il risultato inevitabile di questa eccessiva forzatura è che i suoi primi album Janis Ian (1967), For all the season of the mind (1968) e The secret miles (1969) vengono sottovalutati perché considerati inferiori alle attese. La stessa Janis Ian, travolta dagli eventi e avvilita dalle critiche matura la decisione di lasciare la musica. È un peccato perchè la ragazza non è Joan Baez ma è tutt'altro che una delusione. La prova è che i suoi album, liberati dal clima d’attesa della loro pubblicazione, qualche anno dopo verranno recuperati dalla critica che ne riconoscerà l'originalità e la forte espressività. Appena maggiorenne si sposa e si trasferisce a Philadelphia con il marito Peter. Per la verità pubblica ancora più per obblighi contrattuali che per reale convinzione gli album Who really cares (1969) e Present company (1971). La sua decisione di farla finita con l'ambiente musicale durerà fino al 1974 quando la CBS riuscirà a convincerla a lavorare a un nuovo album. Nello stesso anno verrà pubblicato Stars (1974), che farà da preludio allo splendido Between the lines (1975), il cui brano At seventeen, pubblicato in singolo arriverà al primo posto delle classifiche statunitensi. Nello stesso anno Joan Baez le farà un pubblico omaggio includendo alcuni suoi brani nel suo album Diamonds at rust (1975).

06 maggio, 2023

6 maggio 1945 – Bob Seger, l'operaio della musica

Il 6 maggio 1945 nasce ad Ann Arbor, nel Michigan, Bob Seger, uno dei più grandi talenti del rock statunitense. La città nella quale vede la luce è una sorta di "dormitorio" per gli operai che lavorano nella vicina "città dei motori" di Detroit. Anche suo padre, dopo essere stato il leader di una big band, fa l'operaio nell'industria automobilistica. Quando si stanca e se ne va lasciando la madre con il peso di due figli da crescere, per il piccolo Bob la musica si trasforma in una valvola di sfogo per dimenticare la realtà. Dopo le esperienze con alcune garage-bands come i Town ed i Decibel, diventa il tastierista degli Omens di Doug Brown. Il debutto discografico avviene con la pacifista e ironica presa in giro della Ballad of the green berets, la canzone del "marine" Barry Sadler. La vera svolta nella sua carriera arriva però nel 1967 quando, con i Last Heard, pubblica 2+2, un brano che prende apertamente posizione contro la guerra del Vietnam, cui segue un album militante come Ramblin' gamblin' man. All'inizio degli anni Settanta qualche problema di droga e il continuo boicottaggio da parte del music business gli fanno annunciare l'abbandono dalle scene. La decisione dura lo spazio di un mattino. Convinto dagli amici torna sui suoi passi. Nel 1975 pubblica lo splendido Beautiful loser, seguito l'anno dopo da Live Bullet, un doppio album registrato dal vivo con la Silver Bullet Band. Da quel momento vive un momento magico, anche se i problemi non mancano. Sembra quasi che il destino, invidioso e classista, non possa permettere a un figlio della classe operaia di godersi fino in fondo il successo. Un esempio? Nel 1978, in concomitanza con la pubblicazione di Stranger in the town, il suo più grande successo commerciale, l'amico al quale è più legato, il confidente dei momenti difficili, il batterista Charlie Allen Martin, resta paralizzato in seguito a un incidente stradale e non potrà più affiancarlo sul palco. Lui, come al solito, piega le ginocchia, ma poi si rimette in piedi. A chi gli chiede se si senta più vicino al soul o al rock risponde di essersi sempre considerato una sorta di «operaio della musica, figlio di tante culture e della rabbia di chi è costretto a scambiare i propri sogni con un lavoro in fabbrica». Negli anni Ottanta la sua stella sembra appannarsi definitivamente e in molti ipotizzano il definitivo ritiro. Ci penserà Bruce Springsteen, che si considera un po' il suo erede, a togliere la polvere dai suoi dischi e a convincerlo a tornare in concerto.

05 maggio, 2023

5 maggio 1972 – Basta con i bombardamenti sul Vietnam! Hollywood sta con McGovern

I più ferventi maccartisti, all'epoca della "caccia al rosso", avevano più d'un sospetto che il cuore di Hollywood, e più in generale del mondo dello spettacolo statunitense battesse a sinistra. Non a caso si erano dati da fare per incarcerare e mettere fuori gioco decine e decine di artisti, sceneggiatori, soggettisti, musicisti e così via. La loro intenzione era sicuramente quella di rendere permanente la campagna, ma con il trascorrere degli anni anche lo zelo anticomunista dell'FBI e delle varie associazioni "patriottiche" si era progressivamente arrugginito. Alla fine degli anni Sessanta l'esplosione del movimento contro la guerra del Vietnam aveva fatto il resto. Nonostante tutto, però, la conferenza stampa convocata da un gruppo di artisti guidato dall’attore Warren Beatty sembra una pugnalata al cuore dell'America più legata alla tradizione e alla bandiera. Si svolge il 5 maggio 1972. Warren Beatty, a nome di un nutrito gruppo di personaggi del mondo dello spettacolo annuncia la sua decisione di tenere dodici spettacoli per raccogliere fondi a sostegno della campagna presidenziale di George McGovern, esponente dell'ala pacifista del Partito Democratico e sostenuto dai movimenti per i diritti civili. Tra gli attivi promotori di questa iniziativa ci sono Judy Collins, Mama Cass Elliot e Michelle Gillian dei Mama's & Papa's, Goldie Hawn e Jack Nicholson. La popolarità dei personaggi è da sola sufficiente ad attirare l'attenzione dei media sulla conferenza stampa del 5 maggio, ma i componenti del gruppo hanno in serbo una sorpresa più eclatante. Il primo a parlare è Warren Beatty che spiega la decisione di sostenere McGovern con l'intenzione di far cessare al più presto la guerra nel Vietnam. «Il nostro paese deve sospendere immediatamente i bombardamenti sul Vietnam del Nord. Adesso, subito! McGovern si è impegnato a prendere immediatamente questa decisione e noi lo sosteniamo. Utilizzeremo gli spazi che ci verranno concessi in tutto il periodo della campagna elettorale per mobilitare l'opinione pubblica contro la guerra che il nostro paese sta conducendo nel Vietnam». Alcuni giornalisti fanno notare come, forse, la loro determinazione rischi di essere più un problema che un aiuto per McGovern perché potrebbe allontanare il voto dell'elettorato più moderato. Per tutti risponde Judy Collins: «Volete sapere la verità? Non ci interessa poi tanto che McGovern arrivi primo. Quel che ci interessa è far finire i bombardamenti sul Vietnam».

04 maggio, 2023

4 maggio 1928 - Lars Gullin, il primo sax europeo premiato da Down Beat

Il 4 maggio 1928 nasce sull’isola di Gotland, in Svezia, il sassofonista Lars Gullin. Proprio sull’isola di Gotland fa le sue prime esperienze musicali suonando il clarinetto in una orchestra militare. Se ne va poi a Stoccolma per studiare pianoforte. Qui viene scritturato come sassofonista dalle orchestre di Charles Redland, Arthur Österwall e Seymour Österwall. Dal 1951 al 1953 suona nell'orchestra di Arne Domnérus. Dal momento in cui chiude con quest’orchestra preferisce esibirsi prevalentemente con gruppi suoi oppure come ospite solista di altri gruppi. Tra i più originali musicisti jazz europei degli anni Cinquanta riesce a mescolare con garbo, intelligenza e talento la lezione di Miles Davis con la musica folcloristica scandinava e la musica romantica. È il primo musicista jazz europeo a vincere il referendum New Star, indetto dalla rivista Down Beat nel 1954 pur non essendo mai andato negli Stati Uniti. Muore a Emmaboda, in Svezia, nel 1976.

03 maggio, 2023

3 maggio 1972 – Una scarica mortale ferma gli Stone The Crows

Il 3 maggio 1972 all'Università di Swansea, nel Galles, si dovrebbe tenere un atteso concerto degli Stone The Crows, una delle grandi formazioni del rock blues britannico. L'avvenimento è stato organizzato con un po' di superficialità. Quando mancano poche ore all'inizio del concerto non tutto funziona come previsto. Il palco sembra un grande cantiere con collegamenti che saltano, tubi che ingombrano il passaggio, fili elettrici che penzolano in ogni dove, mentre i tecnici e i componenti della band, animati da buona volontà, tentano di mettere a punto l'impianto di amplificazione. In situazioni analoghe altri gruppi si rifiuterebbero di lavorare, ma non gli Stone The Crows. Stanno vivendo il momento migliore della loro carriera, ma non dimenticano i tempi duri. Non sono divi e non si considerano rockstar. A loro piace soprattutto suonare. Non è un caso che il leader della band, il chitarrista Les Harvey, sia indistinguibile dai tecnici e dagli operai che affollano l'angusto spazio del palco. Qualche saldatura qua, un ponte provvisorio là, l'impianto d'amplificazione smette di fare le bizze e inizia a produrre suoni accettabili. Uno dopo l'altro vengono regolati sia i volumi che i colori del suono di tutti gli strumenti. Le verifiche sono quasi finite. Resta da compiere la prova dei microfoni. Les Harvey si avvicina a quello centrale e, improvvisamente, s'accascia al suolo, colpito da una violentissima scarica elettrica. I soccorsi scattano immediati. Il chitarrista viene rapidamente ricoverato nel reparto di terapia intensiva, ma ogni tentativo di rianimarlo è vano. Poche ore dopo arriva l'annuncio ufficiale: Les Harvey è morto. Nel frattempo circolano notizie allarmanti anche sullo stato di salute di Maggie Bell, la cantante del gruppo, compagna di vita del chitarrista. Annichilita dal terribile episodio è stata colta da collasso e ricoverata d’urgenza nello stesso ospedale in cui è morto Harvey. Il concerto viene cancellato. Nonostante la rapida ripresa di Maggie Bell, per qualche tempo la storia degli Stone The Crows sembra chiudersi lì. Non sarà così, anche perché la stessa cantante convincerà i compagni a proseguire. Sostituito Harvey con il chitarrista Jimmy McCulloch, proveniente dai Thunderclap Newman, la band terminerà l'album 'Ontinuous performance, già in parte registrato con Harvey. Perso il loro leader, però, gli Stone The Crows perdono gran parte del mordente che li aveva caratterizzati. Si scioglieranno nel giugno dell'anno dopo.








02 maggio, 2023

2 maggio 1950 – Leo “Scat” Watson

Il 2 maggio 1950 a Los Angeles, in California, muore Scat Watson, forse il miglior specialista di canto “scat” che il jazz abbia mai avuto. Nato il 27 febbraio 1898 a Kansas City, Missouri, si chiama in realtà Leo Watson. Nella sua città natale inizia a esibirsi come cantante solista trasferendosi poi a New York dove si aggrega a Virgil Scroggins, Buddy Burton, Wilbur e Douglas Daniels come attrazione in uno spettacolo che le Whiteman Sisters portano in giro negli Stati Uniti durante il 1929. All'inizio degli anni Trenta, il gruppo formato da Scat Watson e dai suoi amici, con Teddy Bunn al posto di Burton, cambia nome in The Spirits of Rhythm. Il successo che Watson ottiene è immediato. Scat incide anche con i Washboard Rhythm Kings e nel 1937 viene ingaggiato da John Kirby che lo vuole all'Onyx Club dove oltre a cantare suona batteria e trombone. L'anno successivo anche Artie Shaw e Gene Krupa lo vogliono come attrazione nelle loro orchestre. Nel gennaio del 1939 torna con gli Spirits of Rhythm, ma per poco perché si ammala ed è costretto ad abbandonare temporaneamente la musica. Alla fine dell'anno accetta la scrittura dell'orchestra di Jimmy Mundy. Nell'estate del 1940 è ancora con gli Spirits of Rhythm a New York nel corso dell'Esposizione mondiale. Si trasferisce in seguito in California, dove nel 1943 suona con Teddy Bunn. Forma e riforma diverse volte gli Spirits of Rhythm. Lavora come solista in vari cabaret e in duo con Slim Gaillard nel 1946. Nel 1948, come cantante-batterista suona con il pianista Charlie Raye. All'inizio del 1949 si ammala gravemente e nel 1950 muore per i postumi di una polmonite.

01 maggio, 2023

1° maggio 1921 – “L’Ordine Nuovo” pubblica per la prima volta il testo italiano de “L'internazionale”

Il 1° maggio 1921 il giornale “L’Ordine Nuovo”, diretto da Antonio Gramsci, pubblica per la prima volta una versione italiana de L’Internazionale firmata da Bergeret che fa storcere il naso ai puristi perché non troppo aderente al testo originario francese. La scelta non è casuale. Scriverà infatti Antonio Gramsci nei "Quaderni del carcere" che i canti popolari non sono quelli scritti e ragionati a tavolino, ma quelli che il popolo adotta come suoi "perché conformi alla sua maniera di pensare e di sentire".  L'analisi gramsciana del canto popolare, infatti, ha da sempre alla base un ragionamento guida: «ciò che contraddistingue il canto popolare, nel quadro di una nazione e della sua cultura, non è il fatto artistico, né l'origine storica, ma il suo modo di concepire il mondo e la vita in contrasto con la società ufficiale». Se non si comprende il senso profondo di questa concezione che è politica, ma non solo, si finisce per non capire la ragione per cui, tra le tante versioni italiane de L'internazionale", alcune delle quali sicuramente più aderenti all'originale francese di Eugène Pottier, "L'Ordine Nuovo" pubblichi il testo firmato Bergeret, uno pseudonimo che a detta di Raffaele Mario Offidani (Spartacus Picenus), ma anche di Cesare Bermani, nasconde il nome di Umberto Zanni, uno dei collaboratori della "Rassegna popolare del socialismo". Non è una traduzione originale letterariamente corretta, ma, come si diceva a quei tempi, una "traduzione libera" che vince nell'ottobre 1907 il concorso bandito dal giornale "L'Asino" per le migliori parole italiane dell'inno e viene adottata dal Partito Socialista Italiano. Non ci sono dubbi che altre versioni fossero più fedeli al testo francese scritto da Eugène Pottier, nel giugno 1871, mentre era nascosto a Parigi per sfuggire alla repressione contro la Comune. È il caso di quella che inizia "Su! Sofferenti della terra!", considerata oggi come una sorta di versione anarchica del canto e pubblicata con almeno tre titoli diversi: L'Internazionale, Su, sofferenti! e Germinal. Altri testi hanno avuto riconoscimenti ufficiali come quella che inizia con "Sorgete, o miseri del mondo!", di Spartacus Picenus, cioè Raffaele Mario Offidani, adottata nel 1919 come inno della Federazione italiana giovanile socialista. Tuttavia solo quella di Bergeret è divenuta davvero un canto popolare nel senso che Gramsci attribuiva a questa parola. Ha superato il tempo e la stessa struttura testuale, che oggi risulta arcaica nella sua costruzione, per diventare patrimonio di tutti al punto che, se si segue il criterio introdotto da Lomax, che stabilisce una divisione netta tra la ricostruzione storico filologica e lo stato di fatto, non è errato considerarla ormai un brano "tradizionale" e come tale indicarlo. La musica poi ha travalicato le frontiere del tempo, dello spazio e dei generi musicali fino a entrare anche nella storia del rock con le versioni del britannico Billy Bragg e degli italiani Area.




30 aprile, 2023

30 aprile 2002 – Esce “Jamila” di Francesco Bruno e Agricantus


Martedì 30 aprile 2002 al quotidiano Il Manifesto viene allegato un Cd intitolato Jamila. Il brano che gli dà il titolo è frutto dell’incontro tra un talento compositivo limpido come quello di Francesco Bruno (cui si deve, tra l’altro Voglia e turnà di Teresa De Sio) e gli Agricantus, una delle più considerate formazioni europee della world music internazionale. Nel testi si dice: «…mais ces mots n’ont pas de sens/si tu vis e jamais ne penses/que tu peux changer d’ésprit/car l’avenir de notre monde est dans nos mains (Ma queste parole non hanno senso/se vivi e non pensi mai/che potrai cambiare il tuo modo di pensare/perché l’avvenire del nostro mondo è nelle nostre mani). È in francese, ma non tutta la canzone è stata scritta in quella lingua. Senza confini e senza frontiere, il testo di Jamila alterna passaggi in inglese, francese, dialetto siciliano e qualche brevissimo verso in italiano. Nel Cd del Manifesto, oltre al brano, che compare nella versione cantata degli Agricantus e in quella strumentale di Francesco Bruno c’è anche la traccia video dello spot realizzato dalla Società IM*MEDIA per Emergency, dal titolo “Guerra alla Guerra”, libero adattamento della filastrocca “Il Giornalista” tratta dall'opera "Filastrocche in cielo e in terra" i Gianni Rodari. Il ricavato delle vendite sarà devoluto interamente a Emergency per il finanziamento di un centro chirurgico in Sierra Leone.





29 aprile, 2023

29 aprile 1967 - 14 Hours Technicolour Dream

Il 29 aprile 1967 all'Alexander Palace di Londra si svolge il 14 Hours Technicolour Dream, un gigantesco happening rock multimediale. Nato nel momento di massimo splendore della psichedelia vede i gruppi esibirsi in veri e propri "light show", concerti rock nei quali si mescolano con grande teatralità luci e suoni. Al 14 Hours Technicolour Dream  partecipano una quarantina di band tra le quali spiccano Syd Barrett e i suoi Pink Floyd, Keith West e i suoi Tomorrow, i Misunderstood di Tony Hill, gli aggressivi e violenti Creation del chitarrista e sperimentatore Eddie Phillips, gli Hapshash & Coloured Hat, i Soft Machine, i Pink Fairies, i Social Deviants, Marc Bolan e i suoi John's Children i Purple Gang, i Syn di Peter Banks e Chris Squire e moltissimi altri gruppi i cui nomi si sono persi con il tempo. Nell'agosto dello stesso anno più o meno gli stessi gruppi animeranno in Francia, a St. Tropez, il più grande love-in europeo. Una conseguenza diretta degli show psichedelici è l’accentuazione della tendenza alla teatralità e all'esibizionismo. I concerti diventano sempre più spettacolari e provocanti, e molti gruppi daranno il meglio di sé sul palcoscenico snobbando la sala di registrazione come i Move di Roy Wood, i Crazy World di Arthur Brown, Screaming Lord Sutch o la Bonzo Dog Doo-Dab Band.

28 aprile, 2023

28 aprile 1896 – George E. Lee da leader a taverniere

Il 28 aprile 1896 nasce a Kansas City, nel Missouri, il pianista e sassofonista George E. Lee. La sua è una famiglia di musicisti. Il padre è un buon violinista e la sorella Julia, che ha sei anni meno di lui, diventerà una famosa cantante e pianista blues. Proprio da suo padre impara a domare le note, a utilizzarle per esprimere i propri stati d'animo e a divertirsi. Indeciso nella scelta tra gli strumenti ad ancia e il pianoforte finisce per decidere… di non scegliere. Nel 1917 firma i suoi primi contratti regolari da strumentista come sassofonista baritono e pianista in varie orchestre. Quando rientra a Kansas City mette a frutto l'esperienza formando vari gruppi a suo nome. Il primo è un trio che si esibisce con regolarità alla Lyric Hall. Negli anni Venti si sente pronto per il grande passo della big band. Raccoglie alcuni tra i migliori strumentisti della sua zone e forma la Novelty Singing Orchestra, un'ensemble destinato a percorrere da protagonista tutti gli anni Venti e buona parte dei Trenta. Il ruolo di leader lo porta ad abbandonare progressivamente la pratica attiva come strumentista. Nei primi tempi suona il sassofono, ma poi finisce per limitarsi a dirigere accompagnando con la voce qualche ritornello. Tra il 1927 e il 1929 la Novelty Singing Orchestra registra anche qualche disco come band d'accompagnamento di Julia Lee, la sorellina di George. All'inizio degli anni Trenta può vantare la presenza in formazione di un sassofonista come Albert "Budd" Johnson e un pianista come Jesse Stone. Alla fine del decennio l'evoluzione del jazz con l'affermarsi nuovi stili lo mettono in crisi. Dopo un breve periodo con Bennie Moten, tenta di rimettersi in proprio, ma i tempi sono ormai cambiati. Incapace di adattarsi alle novità, negli anni Quaranta decide di farla finita con la musica. Lascia Kansas City e se ne va a Detroit dove apre una taverna che diventa il ritrovo preferito dei musicisti. Non si muoverà più fino al 1959, anno in cui morirà.

27 aprile, 2023

27 aprile 1965 - Oscar Mondadori, libri a transistor

Il 27 aprile 1965 esce il primo libro della collana degli Oscar Mondadori. Sono piccoli, in media venti centimetri di altezza per otto di base, e a prezzo contenuto. Vengono chiamati “tascabili” perché proprio le loro dimensioni fanno sì che sia possibile infilarseli in tasca e portarli in giro Hanno in genere un’altra caratteristica, anzi due. La prima è il prezzo contenuto e l’altra il confezionamento, piuttosto austero, con le pagine incollate e non rilegate. Sono i figli dei libri economici, quelli che nell’immediato dopoguerra nascono dall’idea di supportare la ricostruzione del paese dalle rovine della guerra con una diffusione più larga possibile della cultura. Ci provano in tanti. Il primo timido tentativo è quello dei “Libri della ricostruzione”, una collana della Mondadori che propone grandi autori pescati qua e là nei cataloghi propri e di altri. Poi tocca ai “Libri del pavone” che ripropongono pubblicazioni del catalogo Medusa. I primi veri tascabili, però, arrivano nel 1949 con la nascita della BUR, una collana nata in casa Rizzoli per riproporre a basso costo e a dimensioni contenute i grandi classici. Nello stesso anno la segue a ruota l’Universale Economica Colip, che diventerà in seguito l’Universale Economica Feltrinelli. I modelli cui si fa riferimento sono quelli dell’editoria francese e soprattutto britannica. Da queste esperienze nasce l’idea di allargare la distribuzione puntando direttamente alla diffusione di massa del libro, trattando anche la letteratura come un bene di consumo sull’esempio di quanto sta avvenendo in altri settori della produzione industriale italiana. Nascono così gli Oscar, una collana diretta da Alberto Mondadori e Vittorio Sereni che ha l’obiettivo di portare il tascabile ovunque utilizzando anche il canale fino allora destinato soltanto alle pubblicazioni periodiche: l’edicola. Gli Oscar, infatti, vengono registrati proprio come un periodico settimanale e la tiratura prevista dal piano editoriale è quasi una pazzia per l’epoca: 40.000 copie. Il 27 aprile 1965 esce il primo titolo. È “Addio alle armi” di Ernest Hemingway. Costa trecentocinquanta lire, il prezzo di un biglietto del cinema, e viene esaurito in un batter d’occhio (alla fine supererà le 60.000 copie vendute). Lo slogan pubblicitario, che si dice sia stato inventato dallo stesso Sereni, li chiama “Libri a transistor”, paragonandoli alle radioline portatili di ridotte dimensioni. L’Italia si innamora così della letteratura e anche il libro diventa un fenomeno di massa con tirature e vendite senza precedenti.

26 aprile, 2023

26 aprile 1938 – Duane Eddy, l'inventore del twangy

Il 26 aprile 1938 nasce a Corning, New York, il chitarrista Duane Eddy, uno dei più dotati chitarristi degli anni Cinquanta, tra i pionieri del rock and roll strumentale di quel periodo. I suoi genitori sono costretti a dedicare più tempo alla ricerca di lavoro che al figlio che si costruisce da solo la prima chitarra. In realtà è soltanto un legno con un'unica corda d'acciaio recuperata chissà dove, ma a un bambino può bastare. Nel 1951 la famiglia si trasferisce a Phoenix, in Arizona. Qui il ragazzo recupera una vera chitarra e impara da solo a suonarla. La tecnica non è proprio ortodossa, ma nel complesso il risultato è passabile. Il primo a pensare di utilizzarlo per le registrazioni di studio è Chet Atkins, ma successivamente la sua popolarità si allarga al punto che anche il grande talent-scout Lee Hazlewood gli chiede di lavorare con lui. In breve tempo tutti i musicisti conoscono il "twangy", quella strana tecnica di suonare la chitarra, inventata da Duane, che prevede l'impiego della sola corda bassa, invece delle altre cinque, per la melodia. La sua attività non si ferma solo agli studi di registrazione. Ben sostenuto dal proprio gruppo, i Rebels, di cui fanno parte Al Casey, Larry Knechtel (il futuro componente dei Bread) e Steve Douglas, centra nel 1958 con Rebel rouser il primo di una lunga serie di successi di rock and roll strumentale. Anche il cinema si accorge di lui e lo chiama a interpretare "Because they're young", una pellicola che consolida la sua popolarità tra i giovani. All'inizio degli anni Sessanta, però, la sua carriera entra in una fase difficile. Nel 1961 litiga con Hazlewood che decide di non occuparsi più di lui. Privo della astuta e geniale guida del produttore che l'ha scoperto, Duane pubblica una lunga serie di canzoni da dimenticare. Quando, superate le incomprensioni, Hazlewood torna con lui i tempi sono ormai cambiati. L'esplosione del beat inglese che spazza via e travolge tutti i vecchi templi del rock and roll sembra chiudere per sempre la sua avventura musicale, ma non sarà così. Dopo un lungo periodo passato negli stanchi circuiti del revival, il carisma di questo vecchio pioniere del rock strumentale tornerà ad affascinare le giovani generazioni in un periodo ricco di contraddizioni come gli anni Ottanta. Un tour nel 1983 e un nuovo album nel 1986 saluteranno il suo ritorno, mentre gli Art of Noise riproporranno una nuova e moderna versione del suo Peter Gunn, che tornerà nella classifica delle vendite trent'anni dopo la prima volta.

25 aprile, 2023

25 aprile 1915 - Sal Franzella al sax

Il 25 aprile 1915 nasce a New Orleans, in Louisiana, il clarinettista e sassofonista Salvatore Franzella detto Sal. Il suo nome denuncia chiaramente le sue origini italiane. Figlio di un clarinettista della French Opera House di New Orleans riceve un'istruzione musicale formale o accademica. Inizia a studiare pianoforte all'età di nove anni e a dodici se la cava bene anche con vari altri strumenti. Come professionista debutta in orchestre di fossa e sinfoniche della sua città natale. Quando sembra avviato a una trenquilla carriera di strumentista discretamente pagato decide di cambiare vita e di passare al jazz. Si esibisce per qualche tempo a varie orchestre locali e poi si aggrega alla formazione di Louis Prima. Dal 1937 suona con l'orchestra di Benny Meroff e dopo un periodo in proprio a New York presso gli studi della Columbia Broadcasting System su unisce poi all'ensemble  Isham Jones. Trasferitosi a Chicago si unisce ancora all'orchestra di Louis Prima e poi a quella di Paul Whiteman con la quale resta dal 1938 al 1941. Nei sei anni seguenti è musicista di studio presso la rete radiofonica NBC, salvo brevi intervalli nel 1943 e nel 1946 con le orchestre di Paul Whiteman e di Phil Napoleon. Trasferitosi sulla costa occidentale, riprese un'intensa attività come musicista di studio. Nel 1959 torna a New Orleans dove continua a suonare senza limiti di genere dal jazz alla classica, che riscopre in onore di suo padre e dei suoi antichi studi. Proprio nella sua città natale muore l'8 novembre 1968.



24 aprile, 2023

24 aprile 1902 - Rube Bloom, il pianista free lance

Il 24 aprile 1902 nasce a New York il pianista Rube Bloom. Fratello del trombettista Mickey Bloom è uno dei più noti free-lance della scena musicale della New York degli anni Venti e Trenta. Nel 1928 con Song of the Bayou vince il concorso per un nuovo motivo indetto dalla casa discografica Victor. Il suo brano, inciso da numerose orchestre, diventa grazie alla radio uno dei più popolari tra il 1928 e il 1930. Alla sua vena compositiva si debbono altri pezzi famosi come The man from the South, Truckin' don't worry about me, Fools rush in, Day in-day out e altri. Come pianista la sua mano accompagna quasi tutti i musicisti bianchi di New York di quel periodo da Mannie Klein a Red Nichols, a Tommy e Jimmy Dorsey, a Joe Venuti, a Eddie Lang, ad Adrian Rollini, a Benny Goodman e tanti altri. Fra le sue incisioni più significative ci sono quelle realizzate nel 1927 come solista o con il chitarrista Eddie Lang e quelle con il suo gruppo, i Bayou Boys, incise prevalentemente nel 1930. Free lance fino in fondo Rube Bloom partecipa anche a numerose sedute di incisione sotto il nome di altri musicisti come quelle del 1924 con i Cotton Pickers di Phil Napoleon, Miff Mole, Frankie Trumbauer, Red Nichols e Joe Tarto, o anche con i Sioux City Six, sempre del 1924 con Bix Beiderbecke alla cornetta, Miff Mole al trombone e Frankie Trumbauer al sax tenore, che segna, discograficamente, l'inizio del lungo sodalizio fra Bix e Trumbauer. C’è la sua mano anche nella registrazione discografica di Pretty trix di Joe Venuti, la versione jazzistica ideata dallo stesso venuti della celebre Mazurca Variata di Migliavacca. Negli anni Trenta e quaranta abbandona progressivamente le esibizioni per dedicarsi maggiormente alla composizione, all’arrangiamento e all’insegnamento.


23 aprile, 2023

23 aprile 2004 - AC/DC e Metallica usati come armi da guerra in Iraq

Il 23 aprile 2004 i media di tutto il mondo rimandano una notizia che divide il mondo del rock: la musica viene utilizzata come arma. Non è una novità per le truppe statunitensi l’idea di utilizzare enormi amplificatori per “sparare” musica ad altissimo volume contro le postazioni nemiche. Fin dai tempi dell’assedio alla nunziatura apostolica di Panama, dove s’era rifugiato Noriega, la pratica fa parte della guerra psicologica che affianca le azioni militari più tradizionali dell’esercito USA. Anche in Iraq la musica, in particolare l’heavy metal, viene utilizzata a questo scopo non senza polemiche. Quando si diffonde l'indiscrezione secondo la quale, per piegare le ultime sacche di resistenza militare delle truppe di Saddam, l'esercito statunitense sta impiegando le canzoni dei Metallica, un componente della band, Lars Ulrich, si infuria, dissociandosi pubblicamente dalla scelta. L'emittente radiofonica Arrow FM 93.1 di Los Angeles riferisce che i Marines, nell’assedio a Fallujah, stanno sparando canzoni degli AC/DC inframmezzate da appelli alla resa e a insulti vari. L’annuncio provoca la mobilitazione di moltissimi fans schierati per la pace che chiedono al gruppo australiano di assumere un atteggiamento simile a quello di Ulrich. A differenza dei Metallica però gli AC/DC tacciono.


22 aprile, 2023

22 aprile 1974 – Ken Russell inizia a girare Tommy


Il 22 aprile 1974 il regista Ken Russell inizia le riprese del film “Tommy”, una versione cinematografica dell’omonima opera rock creata da Pete Townshend per gli Who. A interpretare la parte del protagonista viene chiamato il cantante della stessa band Roger Daltrey, mentre Tina Turner è una splendida e memorabile Acid Queen. Al film partecipano anche Oliver Reed, Robert Powell, Paul Nicholas, Arthur Brown, Elton John, Eric Clapton, Jack Nicholson, Ann Margret e gli altri tre Who. L’approccio di Ken Russell con la storia è rispettoso delle musica e delle dinamiche di quella che lui stesso chiama “opera rock”. Supplendo con la fantasia e le invenzioni visive a qualche lacuna tecnica provocata dalla scarsa disponibilità finanziaria il regista fa procedere la storia per tappe progressive lasciando all’ossatura musicale il compito di dettare i tempi del racconto. Il risultato è un film visionario, decisamente lontano da altre opere del genere tratte dai musical. Ritenuto da una parte della critica una sorta di orgiastico omaggio al kitch del rock and roll più spettacolare il film appassionerà il pubblico giovanile che ne farà un lavoro di culto destinato a durare negli anni.

21 aprile, 2023

21 aprile 1978 – Sandy, la voce del folk britannico

Il 21 aprile 1978 Sandy Denny, l’ex cantante degli Strawbs, dei Fairport Convention e dei Fotheringay, cade dalle scale nella sua casa di Londra e batte il capo contro un gradino. La mancanza di soccorsi immediati le è letale. Poche ore dopo muore per un’emorragia cerebrale. Ha da poco compiuto trentun anni. Scompare così, per un banale incidente, la miglior voce femminile britannica dei primi anni settanta e una delle principali protagoniste della grande stagione del folk-rock inglese. Allieva dell'Art College di Kensington, ha come compagni di studi Eric Clapton, Jimmy Page e John Renburn. Irrequieta e attratta dalle sperimentazioni fatica a trovare una sua dimensione artistica. Nel 1968 si unisce agli Strawbs, con i quali registra l'album All our on work, ma se ne va dopo pochi mesi per passare ai Fairport Convention. Gli album Unhalfbricking, What we did on our holiday e, soprattutto, il delizioso Liege and lief fanno di lei la regina del nuovo folk britannico. La sua voce pulita e limpida diventa il simbolo di un rinnovamento musicale che cerca di legare le nuove forme espressive del rock con le sonorità della tradizione. Il ruolo della star, però, non fa per lei. Nel 1970, quando è all'apice del successo, decide di ricominciare da capo. Abbandona i Fairport Convention e forma un suo gruppo, i Fotheringay, con i chitarristi Trevor Lucas e Jerry Donahue, il bassista Pat Donaldson e il batterista Gerry Conway. La fredda accoglienza riservata dal pubblico al primo album della band, bellissimo ma troppo sperimentale, la convince a rinunciare all'impresa e a continuare da sola. Resta al suo fianco il chitarrista Trevor Lucas, divenuto anche il suo inseparabile compagno di vita. La pubblicazione di una serie di album di successo scandisce la sua crescita artistica tra il 1971 e il 1974 prima dell'atteso ritorno con i Fairport Convention per un tour da cui nasce anche un album live. L'anno dopo sia lei che Trevor restano con i Fairport giusto il tempo di realizzare il nuovo album della band, Rising for the Moon. Al termine se ne vanno. Decisa a prendersi un periodo di riposo Sandy non dà più notizie di sé per due anni fino al 1977 quando realizza l'album Rendez vous, l'ultimo della sua carriera. Nel 1986, otto anni dopo la scomparsa, verrà pubblicato Who knows where the time goes, un album quadruplo ricco di inediti, una sorta di monumento alla genialità e al talento musicale di una delle migliori voci femminili della musica britannica di tutti i tempi.



20 aprile, 2023

20 aprile 1992 – Cinquecento milioni in memoria di Freddie Mercury

Il 20 aprile 1992 ottantamila persone nello stadio di Wembley e oltre cinquecento milioni di telespettatori in settanta paesi di tutto il mondo ricordano Freddie Mercury, il cantante dei Queen ucciso dall’AIDS. Non era mai successo fino a quel momento che settanta nazioni diverse vivessero in contemporanea un avvenimento musicale. Per la prima volta c'è anche il Sud Africa, uscito dal lungo tunnel dell'apartheid. “A concert for life - Tribute to Freddie Mercury” entra di diritto nella lista dei più grandi avvenimenti della storia del rock. Non si tratta di un evento commerciale. I proventi del concerto sono, infatti, destinati a finanziare la ricerca contro l'AIDS. Cinque giorni prima, per dare l'esempio, i Queen hanno donato a un'associazione che assiste i malati terminali un milione e settecento sessantamila dollari: l'intera cifra ricavata dalla ripubblicazione del brano Bohemian rhapsody. L'organizzazione del concerto non è stata facile, ma la volontà di onorare nel miglior modo l'amico scomparso prevale sulle difficoltà logistiche e sulle perplessità dei media. La vera anima dell'evento è da ricercare nel gruppo di personaggi del mondo dello spettacolo da anni impegnati su questo fronte e che hanno un'agguerrita testimonial nell'attrice Elizabeth Taylor. «La nostra è una guerra contro un nemico implacabile. Non c'è tempo per le incertezze né per le giustificazioni: chi non c'è è un disertore». Per questo sul palco allestito nello stadio di Wembley sfila l'élite della musica pop internazionale di quel periodo, dai Metallica agli Extreme, dall'ideatore di Live Aid Bob Geldof agli Spinal Tap, dai Def Leppard ai Guns N’ Roses, dall'italiano Zucchero agli irlandesi U2 in collegamento via satellite da Sacramento in California. Particolarmente emozionanti sono le esecuzioni delle canzoni di Freddie Mercury da parte di una lunga serie di amici, a partire da George Michael che canta Year of 39 da solo, These are days of our lives con Lisa Stanfield e Somebody to love insieme al London Community Gospel Choir. David Bowie esegue Under pressure in coppia con Annie Lennox mentre Elton John dedica all'amico scomparso le commoventi versioni di Bohemian rhapsody con l'aiuto di Axl Rose e, soprattutto, di The show must go on, il brano che i Queen hanno giurato di non eseguire più dopo la morte del loro leader. Alla fine della lunga performance collettiva tutti gli artisti salgono sul palco per accompagnare un'emozionatissima Liza Minnelli in We are the champions.