Il 10 maggio 1963 muore a Hollywood in California il compositore e direttore d'orchestra Irving Aaronson. Nato a New York il 7 dicembre 1895 inizia la sua attività nel 1911 suonando nei cinema l'accompagnamento musicale per i film muti. Successivamente entra a far par parte per qualche tempo del Versatile Sextette prima di formare una grande orchestra da ballo, la Irving Aaronson and his Commanders, molto popolare negli anni Venti. I Commanders suonano per commedie musicali, night clubs e vari locali, sia negli Stati Uniti che in Europa. L'orchestra, che aveva uno dei punti di forza nella presenza scenica ottiene numerose scritture nella zona di Hollywood e nel 1928 suona per il musical "Paris" a Broadway; fece poi anche delle incisioni e delle trasmissioni radiofoniche. La Irving Aaronson and his Commanders raggiunge l'apice del successo nel 1933-34. Successivamente Aaronson preferisce lavorare come compositore e arrangiatore per la MGM a Hollywood. Tra i suoi successi in questo campo si sono nel 1951 The Loveliest Night of the Year per il film “Il grande Caruso” di Richard Thorpe e The Song Angels Sing per il film “Da quando sei mia" di Alexander Hall nel 1952..
Quello che viene chiamato "rock" non è soltanto un genere musicale. È uno stato d'animo, un modo d'essere che incrocia la musica, il cinema, la letteratura, il teatro e la creatività in genere compresa quella destinata alla produzione industriale. Per chi è nato negli anni Cinquanta e Sessanta è un sottofondo, una colonna sonora di ogni momento della vita, di pensieri e ricordi. Esiste da sempre e aiuta a vivere meglio...
10 maggio, 2023
09 maggio, 2023
9 maggio 1974 – Ho visto il futuro del rock and roll e il suo nome è Bruce Springsteen

08 maggio, 2023
8 maggio 1964 – La prima volta di Mayall

07 maggio, 2023
7 maggio 1951 – Janis Ian star del folk a quindici anni

06 maggio, 2023
6 maggio 1945 – Bob Seger, l'operaio della musica

05 maggio, 2023
5 maggio 1972 – Basta con i bombardamenti sul Vietnam! Hollywood sta con McGovern

04 maggio, 2023
4 maggio 1928 - Lars Gullin, il primo sax europeo premiato da Down Beat
Il 4 maggio 1928 nasce sull’isola di Gotland, in Svezia, il sassofonista Lars Gullin. Proprio sull’isola di Gotland fa le sue prime esperienze musicali suonando il clarinetto in una orchestra militare. Se ne va poi a Stoccolma per studiare pianoforte. Qui viene scritturato come sassofonista dalle orchestre di Charles Redland, Arthur Österwall e Seymour Österwall. Dal 1951 al 1953 suona nell'orchestra di Arne Domnérus. Dal momento in cui chiude con quest’orchestra preferisce esibirsi prevalentemente con gruppi suoi oppure come ospite solista di altri gruppi. Tra i più originali musicisti jazz europei degli anni Cinquanta riesce a mescolare con garbo, intelligenza e talento la lezione di Miles Davis con la musica folcloristica scandinava e la musica romantica. È il primo musicista jazz europeo a vincere il referendum New Star, indetto dalla rivista Down Beat nel 1954 pur non essendo mai andato negli Stati Uniti. Muore a Emmaboda, in Svezia, nel 1976.
03 maggio, 2023
3 maggio 1972 – Una scarica mortale ferma gli Stone The Crows

02 maggio, 2023
2 maggio 1950 – Leo “Scat” Watson
Il 2 maggio 1950 a Los Angeles, in California, muore Scat Watson, forse il miglior specialista di canto “scat” che il jazz abbia mai avuto. Nato il 27 febbraio 1898 a Kansas City, Missouri, si chiama in realtà Leo Watson. Nella sua città natale inizia a esibirsi come cantante solista trasferendosi poi a New York dove si aggrega a Virgil Scroggins, Buddy Burton, Wilbur e Douglas Daniels come attrazione in uno spettacolo che le Whiteman Sisters portano in giro negli Stati Uniti durante il 1929. All'inizio degli anni Trenta, il gruppo formato da Scat Watson e dai suoi amici, con Teddy Bunn al posto di Burton, cambia nome in The Spirits of Rhythm. Il successo che Watson ottiene è immediato. Scat incide anche con i Washboard Rhythm Kings e nel 1937 viene ingaggiato da John Kirby che lo vuole all'Onyx Club dove oltre a cantare suona batteria e trombone. L'anno successivo anche Artie Shaw e Gene Krupa lo vogliono come attrazione nelle loro orchestre. Nel gennaio del 1939 torna con gli Spirits of Rhythm, ma per poco perché si ammala ed è costretto ad abbandonare temporaneamente la musica. Alla fine dell'anno accetta la scrittura dell'orchestra di Jimmy Mundy. Nell'estate del 1940 è ancora con gli Spirits of Rhythm a New York nel corso dell'Esposizione mondiale. Si trasferisce in seguito in California, dove nel 1943 suona con Teddy Bunn. Forma e riforma diverse volte gli Spirits of Rhythm. Lavora come solista in vari cabaret e in duo con Slim Gaillard nel 1946. Nel 1948, come cantante-batterista suona con il pianista Charlie Raye. All'inizio del 1949 si ammala gravemente e nel 1950 muore per i postumi di una polmonite.
01 maggio, 2023
1° maggio 1921 – “L’Ordine Nuovo” pubblica per la prima volta il testo italiano de “L'internazionale”
Il 1° maggio 1921 il giornale “L’Ordine Nuovo”, diretto da Antonio Gramsci, pubblica per la prima volta una versione italiana de L’Internazionale firmata da Bergeret che fa storcere il naso ai puristi perché non troppo aderente al testo originario francese. La scelta non è casuale. Scriverà infatti Antonio Gramsci nei "Quaderni del carcere" che i canti popolari non sono quelli scritti e ragionati a tavolino, ma quelli che il popolo adotta come suoi "perché conformi alla sua maniera di pensare e di sentire". L'analisi gramsciana del canto popolare, infatti, ha da sempre alla base un ragionamento guida: «ciò che contraddistingue il canto popolare, nel quadro di una nazione e della sua cultura, non è il fatto artistico, né l'origine storica, ma il suo modo di concepire il mondo e la vita in contrasto con la società ufficiale». Se non si comprende il senso profondo di questa concezione che è politica, ma non solo, si finisce per non capire la ragione per cui, tra le tante versioni italiane de L'internazionale", alcune delle quali sicuramente più aderenti all'originale francese di Eugène Pottier, "L'Ordine Nuovo" pubblichi il testo firmato Bergeret, uno pseudonimo che a detta di Raffaele Mario Offidani (Spartacus Picenus), ma anche di Cesare Bermani, nasconde il nome di Umberto Zanni, uno dei collaboratori della "Rassegna popolare del socialismo". Non è una traduzione originale letterariamente corretta, ma, come si diceva a quei tempi, una "traduzione libera" che vince nell'ottobre 1907 il concorso bandito dal giornale "L'Asino" per le migliori parole italiane dell'inno e viene adottata dal Partito Socialista Italiano. Non ci sono dubbi che altre versioni fossero più fedeli al testo francese scritto da Eugène Pottier, nel giugno 1871, mentre era nascosto a Parigi per sfuggire alla repressione contro la Comune. È il caso di quella che inizia "Su! Sofferenti della terra!", considerata oggi come una sorta di versione anarchica del canto e pubblicata con almeno tre titoli diversi: L'Internazionale, Su, sofferenti! e Germinal. Altri testi hanno avuto riconoscimenti ufficiali come quella che inizia con "Sorgete, o miseri del mondo!", di Spartacus Picenus, cioè Raffaele Mario Offidani, adottata nel 1919 come inno della Federazione italiana giovanile socialista. Tuttavia solo quella di Bergeret è divenuta davvero un canto popolare nel senso che Gramsci attribuiva a questa parola. Ha superato il tempo e la stessa struttura testuale, che oggi risulta arcaica nella sua costruzione, per diventare patrimonio di tutti al punto che, se si segue il criterio introdotto da Lomax, che stabilisce una divisione netta tra la ricostruzione storico filologica e lo stato di fatto, non è errato considerarla ormai un brano "tradizionale" e come tale indicarlo. La musica poi ha travalicato le frontiere del tempo, dello spazio e dei generi musicali fino a entrare anche nella storia del rock con le versioni del britannico Billy Bragg e degli italiani Area.
30 aprile, 2023
30 aprile 2002 – Esce “Jamila” di Francesco Bruno e Agricantus
Martedì 30 aprile 2002 al quotidiano Il Manifesto viene allegato un Cd intitolato Jamila. Il brano che gli dà il titolo è frutto dell’incontro tra un talento compositivo limpido come quello di Francesco Bruno (cui si deve, tra l’altro Voglia e turnà di Teresa De Sio) e gli Agricantus, una delle più considerate formazioni europee della world music internazionale. Nel testi si dice: «…mais ces mots n’ont pas de sens/si tu vis e jamais ne penses/que tu peux changer d’ésprit/car l’avenir de notre monde est dans nos mains (Ma queste parole non hanno senso/se vivi e non pensi mai/che potrai cambiare il tuo modo di pensare/perché l’avvenire del nostro mondo è nelle nostre mani). È in francese, ma non tutta la canzone è stata scritta in quella lingua. Senza confini e senza frontiere, il testo di Jamila alterna passaggi in inglese, francese, dialetto siciliano e qualche brevissimo verso in italiano. Nel Cd del Manifesto, oltre al brano, che compare nella versione cantata degli Agricantus e in quella strumentale di Francesco Bruno c’è anche la traccia video dello spot realizzato dalla Società IM*MEDIA per Emergency, dal titolo “Guerra alla Guerra”, libero adattamento della filastrocca “Il Giornalista” tratta dall'opera "Filastrocche in cielo e in terra" i Gianni Rodari. Il ricavato delle vendite sarà devoluto interamente a Emergency per il finanziamento di un centro chirurgico in Sierra Leone.
29 aprile, 2023
29 aprile 1967 - 14 Hours Technicolour Dream
Il 29 aprile 1967 all'Alexander Palace di Londra si svolge il 14 Hours Technicolour Dream, un gigantesco happening rock multimediale. Nato nel momento di massimo splendore della psichedelia vede i gruppi esibirsi in veri e propri "light show", concerti rock nei quali si mescolano con grande teatralità luci e suoni. Al 14 Hours Technicolour Dream partecipano una quarantina di band tra le quali spiccano Syd Barrett e i suoi Pink Floyd, Keith West e i suoi Tomorrow, i Misunderstood di Tony Hill, gli aggressivi e violenti Creation del chitarrista e sperimentatore Eddie Phillips, gli Hapshash & Coloured Hat, i Soft Machine, i Pink Fairies, i Social Deviants, Marc Bolan e i suoi John's Children i Purple Gang, i Syn di Peter Banks e Chris Squire e moltissimi altri gruppi i cui nomi si sono persi con il tempo. Nell'agosto dello stesso anno più o meno gli stessi gruppi animeranno in Francia, a St. Tropez, il più grande love-in europeo. Una conseguenza diretta degli show psichedelici è l’accentuazione della tendenza alla teatralità e all'esibizionismo. I concerti diventano sempre più spettacolari e provocanti, e molti gruppi daranno il meglio di sé sul palcoscenico snobbando la sala di registrazione come i Move di Roy Wood, i Crazy World di Arthur Brown, Screaming Lord Sutch o la Bonzo Dog Doo-Dab Band.
28 aprile, 2023
28 aprile 1896 – George E. Lee da leader a taverniere

27 aprile, 2023
27 aprile 1965 - Oscar Mondadori, libri a transistor
Il 27 aprile 1965 esce il primo libro della collana degli Oscar Mondadori. Sono piccoli, in media venti centimetri di altezza per otto di base, e a prezzo contenuto. Vengono chiamati “tascabili” perché proprio le loro dimensioni fanno sì che sia possibile infilarseli in tasca e portarli in giro Hanno in genere un’altra caratteristica, anzi due. La prima è il prezzo contenuto e l’altra il confezionamento, piuttosto austero, con le pagine incollate e non rilegate. Sono i figli dei libri economici, quelli che nell’immediato dopoguerra nascono dall’idea di supportare la ricostruzione del paese dalle rovine della guerra con una diffusione più larga possibile della cultura. Ci provano in tanti. Il primo timido tentativo è quello dei “Libri della ricostruzione”, una collana della Mondadori che propone grandi autori pescati qua e là nei cataloghi propri e di altri. Poi tocca ai “Libri del pavone” che ripropongono pubblicazioni del catalogo Medusa. I primi veri tascabili, però, arrivano nel 1949 con la nascita della BUR, una collana nata in casa Rizzoli per riproporre a basso costo e a dimensioni contenute i grandi classici. Nello stesso anno la segue a ruota l’Universale Economica Colip, che diventerà in seguito l’Universale Economica Feltrinelli. I modelli cui si fa riferimento sono quelli dell’editoria francese e soprattutto britannica. Da queste esperienze nasce l’idea di allargare la distribuzione puntando direttamente alla diffusione di massa del libro, trattando anche la letteratura come un bene di consumo sull’esempio di quanto sta avvenendo in altri settori della produzione industriale italiana. Nascono così gli Oscar, una collana diretta da Alberto Mondadori e Vittorio Sereni che ha l’obiettivo di portare il tascabile ovunque utilizzando anche il canale fino allora destinato soltanto alle pubblicazioni periodiche: l’edicola. Gli Oscar, infatti, vengono registrati proprio come un periodico settimanale e la tiratura prevista dal piano editoriale è quasi una pazzia per l’epoca: 40.000 copie. Il 27 aprile 1965 esce il primo titolo. È “Addio alle armi” di Ernest Hemingway. Costa trecentocinquanta lire, il prezzo di un biglietto del cinema, e viene esaurito in un batter d’occhio (alla fine supererà le 60.000 copie vendute). Lo slogan pubblicitario, che si dice sia stato inventato dallo stesso Sereni, li chiama “Libri a transistor”, paragonandoli alle radioline portatili di ridotte dimensioni. L’Italia si innamora così della letteratura e anche il libro diventa un fenomeno di massa con tirature e vendite senza precedenti.
26 aprile, 2023
26 aprile 1938 – Duane Eddy, l'inventore del twangy

25 aprile, 2023
25 aprile 1915 - Sal Franzella al sax
Il 25 aprile 1915 nasce a New Orleans, in Louisiana, il clarinettista e sassofonista Salvatore Franzella detto Sal. Il suo nome denuncia chiaramente le sue origini italiane. Figlio di un clarinettista della French Opera House di New Orleans riceve un'istruzione musicale formale o accademica. Inizia a studiare pianoforte all'età di nove anni e a dodici se la cava bene anche con vari altri strumenti. Come professionista debutta in orchestre di fossa e sinfoniche della sua città natale. Quando sembra avviato a una trenquilla carriera di strumentista discretamente pagato decide di cambiare vita e di passare al jazz. Si esibisce per qualche tempo a varie orchestre locali e poi si aggrega alla formazione di Louis Prima. Dal 1937 suona con l'orchestra di Benny Meroff e dopo un periodo in proprio a New York presso gli studi della Columbia Broadcasting System su unisce poi all'ensemble Isham Jones. Trasferitosi a Chicago si unisce ancora all'orchestra di Louis Prima e poi a quella di Paul Whiteman con la quale resta dal 1938 al 1941. Nei sei anni seguenti è musicista di studio presso la rete radiofonica NBC, salvo brevi intervalli nel 1943 e nel 1946 con le orchestre di Paul Whiteman e di Phil Napoleon. Trasferitosi sulla costa occidentale, riprese un'intensa attività come musicista di studio. Nel 1959 torna a New Orleans dove continua a suonare senza limiti di genere dal jazz alla classica, che riscopre in onore di suo padre e dei suoi antichi studi. Proprio nella sua città natale muore l'8 novembre 1968.
24 aprile, 2023
24 aprile 1902 - Rube Bloom, il pianista free lance
Il 24 aprile 1902 nasce a New York il pianista Rube Bloom. Fratello del trombettista Mickey Bloom è uno dei più noti free-lance della scena musicale della New York degli anni Venti e Trenta. Nel 1928 con Song of the Bayou vince il concorso per un nuovo motivo indetto dalla casa discografica Victor. Il suo brano, inciso da numerose orchestre, diventa grazie alla radio uno dei più popolari tra il 1928 e il 1930. Alla sua vena compositiva si debbono altri pezzi famosi come The man from the South, Truckin' don't worry about me, Fools rush in, Day in-day out e altri. Come pianista la sua mano accompagna quasi tutti i musicisti bianchi di New York di quel periodo da Mannie Klein a Red Nichols, a Tommy e Jimmy Dorsey, a Joe Venuti, a Eddie Lang, ad Adrian Rollini, a Benny Goodman e tanti altri. Fra le sue incisioni più significative ci sono quelle realizzate nel 1927 come solista o con il chitarrista Eddie Lang e quelle con il suo gruppo, i Bayou Boys, incise prevalentemente nel 1930. Free lance fino in fondo Rube Bloom partecipa anche a numerose sedute di incisione sotto il nome di altri musicisti come quelle del 1924 con i Cotton Pickers di Phil Napoleon, Miff Mole, Frankie Trumbauer, Red Nichols e Joe Tarto, o anche con i Sioux City Six, sempre del 1924 con Bix Beiderbecke alla cornetta, Miff Mole al trombone e Frankie Trumbauer al sax tenore, che segna, discograficamente, l'inizio del lungo sodalizio fra Bix e Trumbauer. C’è la sua mano anche nella registrazione discografica di Pretty trix di Joe Venuti, la versione jazzistica ideata dallo stesso venuti della celebre Mazurca Variata di Migliavacca. Negli anni Trenta e quaranta abbandona progressivamente le esibizioni per dedicarsi maggiormente alla composizione, all’arrangiamento e all’insegnamento.
23 aprile, 2023
23 aprile 2004 - AC/DC e Metallica usati come armi da guerra in Iraq
Il 23 aprile 2004 i media di tutto il mondo rimandano una notizia che divide il mondo del rock: la musica viene utilizzata come arma. Non è una novità per le truppe statunitensi l’idea di utilizzare enormi amplificatori per “sparare” musica ad altissimo volume contro le postazioni nemiche. Fin dai tempi dell’assedio alla nunziatura apostolica di Panama, dove s’era rifugiato Noriega, la pratica fa parte della guerra psicologica che affianca le azioni militari più tradizionali dell’esercito USA. Anche in Iraq la musica, in particolare l’heavy metal, viene utilizzata a questo scopo non senza polemiche. Quando si diffonde l'indiscrezione secondo la quale, per piegare le ultime sacche di resistenza militare delle truppe di Saddam, l'esercito statunitense sta impiegando le canzoni dei Metallica, un componente della band, Lars Ulrich, si infuria, dissociandosi pubblicamente dalla scelta. L'emittente radiofonica Arrow FM 93.1 di Los Angeles riferisce che i Marines, nell’assedio a Fallujah, stanno sparando canzoni degli AC/DC inframmezzate da appelli alla resa e a insulti vari. L’annuncio provoca la mobilitazione di moltissimi fans schierati per la pace che chiedono al gruppo australiano di assumere un atteggiamento simile a quello di Ulrich. A differenza dei Metallica però gli AC/DC tacciono.
22 aprile, 2023
22 aprile 1974 – Ken Russell inizia a girare Tommy

Il 22 aprile 1974 il regista Ken Russell inizia le riprese del film “Tommy”, una versione cinematografica dell’omonima opera rock creata da Pete Townshend per gli Who. A interpretare la parte del protagonista viene chiamato il cantante della stessa band Roger Daltrey, mentre Tina Turner è una splendida e memorabile Acid Queen. Al film partecipano anche Oliver Reed, Robert Powell, Paul Nicholas, Arthur Brown, Elton John, Eric Clapton, Jack Nicholson, Ann Margret e gli altri tre Who. L’approccio di Ken Russell con la storia è rispettoso delle musica e delle dinamiche di quella che lui stesso chiama “opera rock”. Supplendo con la fantasia e le invenzioni visive a qualche lacuna tecnica provocata dalla scarsa disponibilità finanziaria il regista fa procedere la storia per tappe progressive lasciando all’ossatura musicale il compito di dettare i tempi del racconto. Il risultato è un film visionario, decisamente lontano da altre opere del genere tratte dai musical. Ritenuto da una parte della critica una sorta di orgiastico omaggio al kitch del rock and roll più spettacolare il film appassionerà il pubblico giovanile che ne farà un lavoro di culto destinato a durare negli anni.
21 aprile, 2023
21 aprile 1978 – Sandy, la voce del folk britannico

Iscriviti a:
Post (Atom)