
Quello che viene chiamato "rock" non è soltanto un genere musicale. È uno stato d'animo, un modo d'essere che incrocia la musica, il cinema, la letteratura, il teatro e la creatività in genere compresa quella destinata alla produzione industriale. Per chi è nato negli anni Cinquanta e Sessanta è un sottofondo, una colonna sonora di ogni momento della vita, di pensieri e ricordi. Esiste da sempre e aiuta a vivere meglio...
15 settembre, 2023
15 settembre 1965 - Steve Brown, il campione dello slap

14 settembre, 2023
14 settembre 1968 – Un giocatore di flipper sordo, muto e cieco

13 settembre, 2023
13 settembre 1955 - Due giorni per costruire il mito di Little Richard

12 settembre, 2023
12 settembre 2004 – In 25.000 a Londra per la “La corazzata Potemkin” dei Pet Shop Boys

11 settembre, 2023
11 settembre 1968 - La marijuana al posto giusto per incastrare Sly

10 settembre, 2023
10 settembre 1968 – Si sciolgono i Giganti, anzi no…

09 settembre, 2023
9 settembre 1979 - Cat Stevens, Yusuf Islam

08 settembre, 2023
8 settembre 1978 - PIL, Public Image Ltd, più del punk, oltre il punk

07 settembre, 2023
7 settembre 1985 - "St. Elmo's fire" porta in alto John Parr

06 settembre, 2023
6 settembre 1975 - Rod "The Mod" lascia i Faces

05 settembre, 2023
5 settembre 1924 – Gli Wolverines nella Grande Mela

04 settembre, 2023
4 settembre 1972 - Francesco Caruso, un problema per gli Wishbone Ash

03 settembre, 2023
3 settembre 1887 – Frank Christian, una delle grandi trombe di New Orleans

02 settembre, 2023
2 settembre 1973 - Jack Marshall lavora per il futuro
Il 2 settembre 1973 a Huntington Beach in California, un infarto stronca la vita e la carriera del chitarrista jazz cinquantunenne Jack Marshall, un musicista che da tempo dedica gran parte delle sue risorse ad aiutare i giovani talenti della chitarra. La sua morte inaspettata coglie di sorpresa l'ambiente musicale californiano che vorrebbe onorarne in qualche modo la memoria. Alla fine un'idea mette tutti d'accordo: istituire una fondazione a lui dedicata che abbia lo scopo di fornire aiuto e assistenza finanziaria agli studi dei giovani chitarristi. In questo modo gli amici perpetuano il ricordo di Marshall regalandogli un pezzetto d'immortalità. È un riconoscimento singolare per un artista poco conosciuto dal grande pubblico ma molto apprezzato dai colleghi. Inizia a suonare l’ukulele a dieci anni e a tredici scopre la chitarra attraverso le abili geometrie sonore di Django Reinhardt. Nel 1938, diciassettenne, lascia il natìo Kansas per spostarsi in California con la famiglia. Qui acquista la prima chitarra elettrica e inizia a suonare con l’orchestra della sua scuola. La sua abilità tecnica non sfugge agli addetti ai lavori che lo mettono spesso alla prova. Sostituisce occasionalmente Oscar Moore nel trio di Nat King Cole e suona al fianco di Art Tatum. Dal 1940 al 1942 viene scritturato dagli studi MGM, ma la seconda guerra mondiale rivendica la sua partecipazione. Alla passione musicale affianca gli studi in Ingegneria e nel 1946, chiusa la parentesi bellica, riprende gli studi di ingegneria presso l’università del sud California. Fino alla laurea la musica è solo un divertimento. La sua posizione è destinata ben presto a cambiare. Terminati gli studi ingegneristici passa a quelli musicali. Studia orchestrazione e armonia con Albert Harris e riprende il suo vecchio posto negli studi della MGM. Lavora anche per la televisione e il cinema firmando oltre trecento tra colonne sonore e commenti musicali. Nonostante la giovane età ricopre il ruolo di direttore musicale nella sala di registrazione della Capitol e produce dischi di un gran numero di artisti. La sua attività concertistica diventa quasi un hobby, anche se si esibisce con regolarità a San Francisco ogni fine settimana. Il suo amore per la chitarra diventa una ragione di vita. Si dedica alla valorizzazione dei giovani e nel 1967 riesce a convincere i proprietari di un club di Burbank, il Dontes, a organizzare una settimana di jazz interamente dedicata al suo strumento cui partecipano i più famosi chitarristi d’America.
01 settembre, 2023
1° settembre 1962 - Tommy Roe, il clone di Buddy Holly

31 agosto, 2023
31 agosto 1963 - La breve gloria delle Ronettes

30 agosto, 2023
30 agosto 1921 – Carlo Alberto Rossi, un sanguigno creatore di successi

29 agosto, 2023
29 agosto 1914 – Clely Fiamma, la più giovane stella dell’Olympia

28 agosto, 2023
28 agosto 1979 - Il sequestro di Fabrizio e Dori

27 agosto, 2023
27 agosto 1990 - Steve Ray Vaughan, il bianco dalla chitarra nera

Iscriviti a:
Post (Atom)