
Quello che viene chiamato "rock" non è soltanto un genere musicale. È uno stato d'animo, un modo d'essere che incrocia la musica, il cinema, la letteratura, il teatro e la creatività in genere compresa quella destinata alla produzione industriale. Per chi è nato negli anni Cinquanta e Sessanta è un sottofondo, una colonna sonora di ogni momento della vita, di pensieri e ricordi. Esiste da sempre e aiuta a vivere meglio...
10 ottobre, 2023
10 ottobre 1979 – La prima di “The Rose”, un film moralista

09 ottobre, 2023
9 ottobre 1982 - I Bauhaus, ovvero quando il successo fa male

08 ottobre, 2023
8 ottobre 1969 – Kokomo Arnold, l’uomo che lasciò il blues per fare l’operaio

07 ottobre, 2023
7 ottobre 1951 – John Mellencamp, il giaguaro del rock proletario

06 ottobre, 2023
6 ottobre 1913 – C'è Carmen alla chitarra

05 ottobre, 2023
5 ottobre 1973 – La sorprendente vitalità di Alvin Stardust

04 ottobre, 2023
4 ottobre 1987 – Ian Anderson, professione musicista

03 ottobre, 2023
3 ottobre 1976 - Victoria Spivey, la Regina del blues

02 ottobre, 2023
2 ottobre 1982 - I Musical Youth anticipano l'era delle boyband

01 ottobre, 2023
1° ottobre 1950 – In Italia la radio si fa in tre

30 settembre, 2023
30 settembre 1978 – Per Beryl Booker il cuore vale di più del rigo musicale

29 settembre, 2023
29 settembre 1947 - Chano Pozo incanta Dizzy

28 settembre, 2023
28 settembre 1953 - L'eclettico Jim Diamond

27 settembre, 2023
27 settembre 1965 - Harry Reser, protagonista del Novelty

26 settembre, 2023
26 settembre 1938 - Gianni Siviero, un cantautore senza schemi

25 settembre, 2023
25 settembre 1955 – Buon compleanno Zucchero!

24 settembre, 2023
24 settembre 1989 – Il battesimo del vento per i Groovers

23 settembre, 2023
23 settembre 1977 – I Clash e lo stregone

22 settembre, 2023
22 settembre 1984 - Chi si rivede! John Waite

21 settembre, 2023
21 settembre 1980 - Un brutto segnale per Bob Marley

Iscriviti a:
Post (Atom)