
Quello che viene chiamato "rock" non è soltanto un genere musicale. È uno stato d'animo, un modo d'essere che incrocia la musica, il cinema, la letteratura, il teatro e la creatività in genere compresa quella destinata alla produzione industriale. Per chi è nato negli anni Cinquanta e Sessanta è un sottofondo, una colonna sonora di ogni momento della vita, di pensieri e ricordi. Esiste da sempre e aiuta a vivere meglio...
17 ottobre, 2023
17 ottobre 1931 – Lucio Capobianco, il trombone innamorato di Genova

16 ottobre, 2023
16 ottobre 1965 - Sulla RAI sventola bandiera gialla

14 ottobre, 2023
14 ottobre 1958 – Thomas Dolby, il meteorologo mancato

13 ottobre, 2023
13 ottobre 1947 – Sammy Hagar, the Red rocker

12 ottobre, 2023
12 ottobre 1968 - In Messico un pugno nero levato al cielo

Mentre il vento della contestazione soffia forte su tutto l'occidente il 12 ottobre 1968 a Città del Messico si aprono i Giochi Olimpici. C'è già chi li chiama le "Olimpiadi di sangue" perché la polizia e l’esercito hanno sparato sugli studenti disarmati che manifestavano in Piazza delle Tre Culture provocando decine di morti. Nonostante le richieste di annullamento o di spostamento dei giochi, alla fine non se n'è fatto niente. Con l’inizio della gare si pensa che la fase più critica sia ormai superata, ma non è così. Nel campus che ospita la squadra statunitense si possono ascoltare canzoni che non troppo in sintonia con l'ufficialità del momento, a partire dalla ormai famosa reinterpretazione acida dell'inno statunitense di Jimi Hendrix. Il bello deve ancora venire. Durante la premiazione dei 200 metri piani, infatti, Tommy "Jet" Smith e John Carlos, entrambi statunitensi ed entrambi neri, occupano il primo e terzo scalino del podio. Smith ha appena demolito il primato mondiale. Entrambi sono senza scarpe ed indossano calze nere, considerate "calze da ruffiano" nei ghetti. Quando gli altoparlanti dello stadio iniziano a diffondere le note dell'inno nazionale degli Stati Uniti Smith e Carlos reclinano la testa e alzano una mano chiusa a pugno e guantata di nero. Restano così per tutta la durata dell'inno. Spiegano poi che il loro gesto è un segno di ribellione. Dice Smith che «Nella vita ci sono cose più grandi dei record e delle medaglie» e Carlos aggiunge «Siamo stufi di essere cavalli da parata alle Olimpiadi e carne da cannone in Vietnam». I dirigenti statunitensi non apprezzano il gesto e li cacciano, ma il loro non resta un gesto isolato. Molti altri atleti di colore si schierano al loro fianco. Jim Hines, che nei 100 metri va sotto il limite dei 10'', non accetta di essere premiato dal Presidente del Comitato Olimpico Internazionale, mentre il nuovo recordman nel salto in lungo, Bob Beamon, si presenta sul podio scalzo e senza tuta.
11 ottobre, 2023
11 ottobre 1963 – L’usignolo di Francia vola via

10 ottobre, 2023
10 ottobre 1979 – La prima di “The Rose”, un film moralista

09 ottobre, 2023
9 ottobre 1982 - I Bauhaus, ovvero quando il successo fa male

08 ottobre, 2023
8 ottobre 1969 – Kokomo Arnold, l’uomo che lasciò il blues per fare l’operaio

07 ottobre, 2023
7 ottobre 1951 – John Mellencamp, il giaguaro del rock proletario

06 ottobre, 2023
6 ottobre 1913 – C'è Carmen alla chitarra

05 ottobre, 2023
5 ottobre 1973 – La sorprendente vitalità di Alvin Stardust

04 ottobre, 2023
4 ottobre 1987 – Ian Anderson, professione musicista

03 ottobre, 2023
3 ottobre 1976 - Victoria Spivey, la Regina del blues

02 ottobre, 2023
2 ottobre 1982 - I Musical Youth anticipano l'era delle boyband

01 ottobre, 2023
1° ottobre 1950 – In Italia la radio si fa in tre

30 settembre, 2023
30 settembre 1978 – Per Beryl Booker il cuore vale di più del rigo musicale

29 settembre, 2023
29 settembre 1947 - Chano Pozo incanta Dizzy

28 settembre, 2023
28 settembre 1953 - L'eclettico Jim Diamond

27 settembre, 2023
27 settembre 1965 - Harry Reser, protagonista del Novelty

Iscriviti a:
Post (Atom)