13 dicembre, 2023

13 dicembre 1961 - Epstein diventa il manager dei Beatles

Il 23 dicembre 1961 Brian Epstein fa il grande salto: da titolare di un negozio di dischi si tramuta in manager dei quasi sconosciuti Beatles. Fin dall'inizio la relazione fra lui e la band non è un normale rapporto manager-cliente. Lui fondamentalmente è un fans dei Beatles. Pur non sapendo nulla del funzionamento del mercato discografico si impegna nel nuovo ruolo con un'intensità non comune. Pochi giorni dopo la stipula del contratto convence Mike Smith della Decca a fare un salto a Liverpool per ascoltarli. Contemporaneamente inizia a compilare una lunga serie di regole per migliorare soprattutto la qualità scenica dei suoi "ragazzi". Nella famosa audizione per la Decca i Beatles si esibiscono in una selezione di classici (tra cui 'Till there was you e The sheikh of Araby), con l'aggiunta di tre brani composti da loro. Mike Smith non si sbottona anche se, messo sotto pressione da Epstein, esprime una certa soddisfazione. In realtà i quattro non lo hanno convinto. Alla fine vengono la Decca deciderà che i Beatles non le interessano. Lo stesso fanno anche la Pye, la Philips, la Columbia e la HMV. Proprio in quei primi mesi del 1962 ricchi di delusioni Epstein metterà le basi per una storia incredibile.


12 dicembre, 2023

12 dicembre 1980 - L’ultima sfida delle Brigate Rosse

Intorno alle 20.30 del 12 dicembre 1980 un nucleo armato delle Brigate Rosse rapisce Giovanni D'Urso, il direttore dell'Ufficio III della Direzione generale degli Istituti di prevenzione e pena. Inizia così l’ultima grande sfida allo Stato dell’organizzazione armata che, provata dagli arresti e dalla crescita delle dissociazioni, è investita anche da un aspro dibattito interno con la separazione organizzativa della Colonna Walter Alasia. Tra le richieste avanzate per il rilascio del sequestrato D’Urso c’è la chiusura della sezione speciale del carcere dell’Asinara che, dopo la rivolta del 2 novembre 1979 ospita un gruppo ridotto di detenuti brigatisti. Come accaduto per il sequestro di Aldo Moro in Italia si apre un aspro dibattito sulla possibilità di aprire una trattativa. In questa situazione il 28 dicembre scoppia una rivolta dei detenuti nel carcere di Trani. I rivoltosi, dopo aver preso in ostaggio diciannove agenti di custodia, diffondono un comunicato in sintonia con le richieste delle Brigate Rosse che a loro volta scrivono: «da questo momento in poi la nostra battaglia e quella dei prigionieri di Trani sono indissolubilmente unite». Nella notte tra il 29 e il 30 dicembre le teste di cuoio del neocostituito GIS, il Gruppo di Intervento Speciale dei Carabinieri, riprendono il controllo del carcere di Trani. Per tutta risposta il 31 dicembre le Brigate Rosse uccidono a Roma il generale dei carabinieri Enrico Galvaligi, responsabile del coordinamento delle misure di sicurezza nelle carceri speciali. Annunciano poi l’intenzione di uccidere l’ostaggio. Proprio nel momento più drammatico del confronto tra Stato e Brigate Rosse, quando sembra che il sequestro D’Urso sia destinato a una conclusione drammatica, accadono una serie di eventi che, rompendo la logica del “muro contro muro”, finiranno per cambiare il finale della vicenda. La prima è un documento con il quale un gruppo di detenuti politici, autorevoli esponenti dell’area dell’Autonomia, pur criticando le condizioni e il sistema carcerario si dissociano dall’azione delle Brigate Rosse. La seconda è una serie di prese di posizione nel mondo della politica e della cultura per il miglioramento del sistema di detenzione con la chiusura delle carceri inadeguate a garantire la dignità dei detenuti. Un gruppo di intellettuali, da Sabino Acquaviva a Gianni Baget Bozzo, da Marco Boato a Cesare Cases, da Oreste del Buono a Franco Fortini, sottoscrivono un appello perché «si proceda subito alla chiusura del carcere dell'Asinara, nella serena consapevolezza, non di cedere a un ricatto, ma di attuare quanto riconosciuto giusto e opportuno in piena libertà». Il governo decide quindi di dare seguito alla decisione, già presa il 25 dicembre, cioè prima della rivolta di Trani, di chiudere la Sezione Speciale dell’Asinara. Il 15 gennaio 1981 Giovanni D’Urso viene liberato.

11 dicembre, 2023

11 dicembre 1975 - Lee Wiley, una voce "eroticamente morbida"

L'11 dicembre 1975 muore a New York la cantante e compositrice Lee Wiley. Nata a Fort Gibson, in Oklahoma, il 9 ottobre 1915 diventa popolarissima a New York nel 1931 per le sue esibizioni al Central Park Casino con l'orchestra di Leo Reisman, la stessa con la quale incide i suoi primi dischi per la Victor. Canta poi con Paul Whiteman, Willard Robinson, la Casaloma Band e, soprattutto, con Victor Young, il leader che più e meglio sa esaltare le qualità della suo voce che un critico definisce "eroticamente morbida e vellutata". A partire dal 1933 comincia pubblicare dischi con il proprio nome, accompagnata dalla Dorsey Brothers Orchestra, dall'ensemble di Victor Young e di solisti quali Bunny Berigan, Glenn Miller, Tommy e Jimmy Dorsey e Joe Venuti. Nel 1939 canta con le orchestre di Max Kaminsky e Joe Bushkin e l'anno successivo con Bunny Berigan, Paul Weston e con un trio comprendente Muggsy Spanier e Jess Stacy. Proprio Stacy diventa suo marito nel 1943. Attorno alla metà degli anni Quaranta si esibisce con varie formazioni dirette da Eddie Condon e quindi con la big band di Jess Stacy. Nel corso degli anni Cinquanta continua a esibirsi con successo. Una delle sue canzoni più famose, Anytime Anyday Anywhere, è destinata a resistere nel tempo e a regalare successo ad altre interpreti.



10 dicembre, 2023

10 dicembre 1949 – The Fat Man

Il 10 dicembre 1949 Antoine Domino, soprannominato “Fats” (cicciottello) per la sua costituzione imponente inizia la prima seduta di registrazione per la Imperial Records nei leggendari J&M Studios di Cosimo Matassa. Tra le canzoni messe su nastro c'era The fat man, il primo disco di Domino e il suo primo successo da un milione di copie. Trascinante blues a otto battute, The fat man è una specie di autopresentazione spiritosa. Comincia così: "They call, they call me the fat man/'Cos I weight two hundred pounds" (Mi chiamano ciccione perché peso 200 libbre). La simpatia e il successo di questo brano spingeranno Domino a riptere allegramente queste spiritosaggini su se stesso in vane registrazioni durante l’intero periodo nel quale resterà all'Imperial Records. The fat man è una canzone adattata da Junker's blues, un brano sulla dipendenza dalle droghe, che era stato nel repertorio di Domino durante il suo periodo allo Hideaway Club. Proprio Junker's blues sarà il secondo brano inciso negli studi di Matassa, Una sala originale ma antiquata. Ricorda Dave Bartholomew, che curava gli arrangiamenti: «Il pianoforte era molto più alto di ogni altra cosa. Non lo volevamo davvero in quel modo, ma a quei tempi non potevamo farci niente». Parte del problema era l'insistenza di Matassa nel lasciare la regolazione stabilita, giusta o sbagliata che fosse, per tutta la registrazione.

09 dicembre, 2023

9 dicembre 1976 –Gli Stiff Kittens!

Il 9 dicembre 1976 all'Electric Circus di Manchester fanno il loro debutto in concerto gli Stiff Kittens, un gruppo formato da Bernard Dickin alla chitarra, Peter Hook al basso e Terry Mason alla batteria. Pochi mesi dopo alla band si aggrega Ian Curtis, un giovane assistente sociale del National Health Service, proveniente dalla vicina Macclesfield. Lo stile vocale e le liriche di lan Curtis si dimostrano subito indispensabili per gli Stiff Kittens che cominciano così a farsi notare in una scena musicale come quella di Manchester che può contare anche su band come Drones, Fall, V 2, Panik e Slaughter and The Dogs. Nel maggio del 1977, i quattro decidono di cambiare nome e, colpiti dalla bellezza di Warszawa, una composizione strumentale inserita da David Bowie nel suo album “Low”, si ribattezzano Warsaw. Con questa nuova denominazione, dopo l'incisione di un primo demo-tape e l’arrivo alla batteria di Steve Morris, proveniente da Macclesfield come Ian Curtis, il quartetto suona per la prima volta in pubblico il 27 agosto 1977 all'Eric's Club di Liverpool come gruppo di supporto degli X-Ray Spex. Le esibizioni culminano nell’ultimo concerto con il loro nome all’Electric Circus al quale partecipano anche altre storiche band come i Buzzcocks, i Fall e il gruppo reggae degli Steel Pulse. Alla fine del 1977, infatti, i Warsaw si trasformano in Joy Division, anche perché proprio in quel periodo è uscito l'album d'esordio dei londinesi Warsaw Pakt. Per la scelta del nuovo nome, Curtis e company si ispirano a "La casa delle bambole", un romanzo ambientato nei campi di concentramento nazisti in cui l'autore chiama "joy divisions" gli spazi nei quali le donne detenute si prostituivano. La line-up dei Joy Division, ormai definitiva, vede lan Curtis affiancato da Peter Hook al basso, Bernard Sumner, alias Dickin, alias Albrecht, alla chitarra e Steve Morris alla batteria.

08 dicembre, 2023

8 dicembre 1945 - Richard M. Jones, il più bravo pianista blues da bordello

L’8 dicembre 1945 muore a Chicago, in Illinois, Il pianista Richard Myknee Jones, più conosciuto come Richard M. Jones. Nato a Donaldsonville in Louisiana, il 13 giugno 1889 muove giovanissimo i primi passi nel mondo della musica. Non debutta però come pianista. I suoi primi strumenti sono infatti la cornetta e l'alto-horn con i quali debutta a a New Orleans nei primi anni del Novecento con la Eureka Brass Band. Negli anni immediatamente successivi comincia a dedicarsi al pianoforte che diventa il suo strumento definitivo e come pianista-solista si conquista rapidamente una grande reputazione nei più eleganti bordelli della città. Per lui quello di “miglior pianista da bordello” è un titolo di cui andare orgoglioso perchè conquistato in locali prestigiosi  a cominciare dalla celeberrima Mahogany Hall di Lulu White. Nel 1910 dirige una sua band al Tent Cabaret e nel 1912 al Fewclothes Cabaret. In seguito suona con le orchestre di John Robichaux, Armand Piron e Oscar Celestin, tre dei più prestigiosi leaders di New Orleans. Nel 1918 si trasferisce a Chicago dove inizia a darsi da fare anche come impresario entrando in società con Clarence Williams, titolare di una delle più importanti agenzie musicali della città. A partire dal 1925 alterna l’attività di accompagnatore di cantanti di blues con quella di leadder dei suoi Jazz Wizards un gruppo molto attivo nel South Side con il quale prende parte a un nutrito numero di sedute di redistrazione che lo rendono popolarissimo sia come band leader, che come solista di pianoforte dallo stile elegante e raffinato nonché come compositore. Suoi sono brani come Jazzin Babies Blues, Riverside Blues, Trouble In Mind, 29th And Dearborn. All'inizio degli anni Trenta rientra a New Orleans dove si esibisce per qualche anno alla testa di una sua formazione. Nel 1934 ritorna a Chicago per formare una vera e propria All Stars chiamata Chicago Cosmopolitans di cui fanno parte elementi di primo piano come Louis Metcalf, Albert Wynn, Herschel Evans, Artie Starks e Dave Peyton. Alla fine della seconda guerra mondiale dà vita a una formazione strardinaria con Bob Shoffner, Preston Jackson, Darnell Howard, John Lindsay e Baby Dodds. La morte lo sorprende dopo poche sedute di registrazione.

07 dicembre, 2023

7 dicembre 1901 - Irene Scruggs, alias Chocolate Brown, Little Sister, Dixie Nolan...

Il 7 dicembre 1901 nasce nel Mississippi la cantante di country blues Irene Scruggs. Conosciuta anche con i nomi di Chocolate Brown, Little Sister, Dixie Nolan e forse altri ancora nel 1924 vince a St. Louis un torneo per dilettanti. Notata dagli impresari comincia a cantare in moltissimi locali del Sud degli Stati Uniti. In questo girovagare incontra anche King Oliver, con la cui orchestra incide nel 1926. L’anno dopo è in sala di registrazione insieme a Lonnie Johnson. Canta con quasi tutti i gruppi e le orchestre più popolari di quel periodo. Grazie all’uso di pseudonimi può pubblicare dischi in contemporanea con orchestre diverse. Nel 1932 si fa affiancare sulle scene da suo figlio, un bambino prodigio che con il nome di Baby Scruggs si esibisce in evoluzioni di tip tap. Nel 1934 canta al Kelly's Stable di Chicago e successivamente si ritira a vita privata. Riappare sulle scene negli anni Cinquanta per una tournée con suo figlio in Europa. Verso la metà degli anni Cinquanta si stabilisce a Parigi e negli anni Settanta in Germania. Muore il 20 luglio 1981.

06 dicembre, 2023

6 dicembre 1921 - Dave Brubeck, il veterinario mancato

Il 6 dicembre 1920 a Concord, in California, nasce il pianista e compositore Dave Brubeck, all’anagrafe David W. Brubeck. Sua madre è una pianista mentre il padre è amministratore d'una grande azienda agro-zootecnica. Quando ha soltanto quattro anni la madre lo accompagna nel mondo della musica insegnandogli a suonare pianoforte e violoncello. Il giovane Dave pare però più intenzionato a seguire le orme del padre e intraprende gli studi di veterinaria, coltivando la musica come hobby. Negli anni del college inaspettatamente cambia programma: abbandona la scienza veterinaria, si iscrive ai corsi musicali del College of Pacific, a Stockton, e comincia a suonare con alcune orchestrine, assumendo poi la direzione d'un gruppo di dodici elementi. Successivamente passa al Mills College di Oakland e prende lezioni di teoria musicale da Darius Milhaud. Nel 1942 viene chiamato alle armi e nel 1944 combatte in Normandia. Non rinuncia però alla musica e ottiene la direzione di un'orchestra destinata a dare per le forze alleate. Congedato nel 1946 torna a San Francisco dove riprende gli studi con Milhaud che l'incoraggia a dedicarsi al jazz. È cosi che, insieme a Dave Van Kriedt e altri allievi di Milhaud, fonda un ottetto sperimentale. L’esperienza dell’ottetto lo fa progressivamente conoscere nell’ambiente e Brubeck comincia anche a suonare come solista nella zona di San Francisco. Nel 1951 costituì un quartetto con Paul Desmond che ottiene un buon successo anche dal punto di vista commerciale. È  dai tempi d'oro di Benny Goodman che una formazione di jazz incrocia fortune commerciali. Per questa ragione la rivista Time dedica a Brubeck una copertina e Life un ampio fotoservizio. Il suo pianismo greve, ricco di improvvisazioni  e di citazioni unito alla voce seducente del sax contralto di Paul Desmond diventa di gran moda, specialmente tra i giovani. Il buon momento del quartetto continua negli anni Sessanta con lunghi tour in giro per il mondo. Nel 1967 Desmond se ne va e al suo posto subentra per qualche tempo Gerry Mulligan. Nel 1972 dà vita al gruppo Two Generations of Brubeck con i figli di Dan, Chris e Darius e le occasionali collaborazioni di Desmond e Mulligan. Ormai lontano dal periodo d’oro della sua carriera si dedica maggiormante alla composizione e alla collaborazione col cinema e con la televisione pur senza rinunciare a esibirsi in concerto e a incidere dischi. Muore per un arresto cardiaco a Norwalk, il 5 dicembre 2012, giorno prima del suo novantaduesimo compleanno.

05 dicembre, 2023

5 dicembre 1958 - Danny Alvin, il batterista che gestiva locali

Il 5 dicembre 1958 il batterista Danny Alvin muore a New York, la città dov’era nato il 29 novembre 1902. Figlio di genitori italiani all’anagrafe è registrato con il nome di Daniele Viniello. Il suo debutto sulle scene avviene nel 1918 a soli sedici anni nel gruppo che accompagna la cantante Sophie Tucker, l'ultima delle Red-Hot Mamas. Nel 1922 se ne va a Chicago dove sbarca il lunario con vari gruppi da ballo come quelli di Frankie Quartell e di Charlie Straight. La sua tecnica sicura e solida ne fa un punto di riferimento proprio per il jazz più danzereccio e morbido. Dopo un periodo trascorso con orchestre da ballo popolarissime come quelle di Wayne King e dell’italo americano Ted Fio Rito nel 1930 si mette in proprio formando un gruppo a suo nome. Successivamente si unisce al pianista Art Hodes con cui resta quasi continuativamente per tre anni. Nel 1936 torna a New York dove suona con il gruppo di Wingy Manone e poi con quello di Georg Brunis al Nick's. Proprio il Nick’s lo scrittura come musicista fisso e nel locale ha occasione di suonare con Brad Gowans, Mezz Mezzrow e con Eddie Condon. Successivamente suona a Chicago col cornettista Doc Evans e con il pianista George Zack. Negli anni Cinquanta forma una propria orchestra cui dà il nome di The Kings of Dixieland. Dal 1955 fino alla morte all’attività di strumentista affianca quella di gestore di locali aprendo un club di jazz che ottiene un notevole successo.

04 dicembre, 2023

4 dicembre 1945 - Doug Riley , alias Dr. Music, tra jazz ed etnomusicologia

Il 4 dicembre 1945 nasce a Toronto, in Canada, il tastierista Douglas Brian Riley, più come Doug Riley e più tardi soprannominato Dr. Music. Inizia presto a pigiare sui tasti bianchi e neri del pianoforte. A cinque anni frequenta già regolari corsi per imparare a suonare. Da quel momento la sua formazione prevede una lunga e completa serie di studi accademici. I genitori vedono in lui un grande concertista di musica classica ma il ragazzo ha altre idee per la testa. Le sue due passioni più grandi sono il il jazz e l'etnomusicologia. Fondamentali restano i suoi studi sulla musica dei nativi americani condotti attraverso rigorosi approfondimenti che lo portano a vivere per molto tempo nelle riserve. Lascia un segno anche nel jazz soprattutto quando, alla metà degli anni Settanta, si esibisce con un trio che porta il nome di Dr. Music. Nel corso della sua carriera collabora tra gli altri con Boss Brass e Sonny Greenwich e fa parte a lungo del quintetto di Moe Koffman. Lega anche il suo nome e colonne sonore per il cinema e la tv. Muore d’infarto il 27 agosto 2007.

03 dicembre, 2023

3 dicembre 1960 – L’autostrada attraversa l’Appennino

Il 3 dicembre 1960 viene inaugurato il tratto tra Bologna e Firenze dell’Autostrada del Sole. Si conclude così la parte più impegnativa dal punto di vista realizzativo, cioè il superamento degli Appennini. È un’opera titanica per l’epoca che ha posto ai progettisti e ai realizzatori problemi molto complessi, viste le caratteristiche geografiche e geologiche dei terreni attraversati. L’attraversamento degli Appennini ha avuto come presupposto poi la realizzazione di un tipo di infrastruttura completamente nuova per l’Europa. È proprio in questa fase che è emerso l’ingegno degli uomini chiamati a lavorare sui progetti. Le soluzioni tecniche adottate sono d’avanguardia e otterranno riconoscimenti in Italia e all’estero. L’intera opera richiede uno sforzo progettuale titanico. Per rendersene conto basta ricordare che il progetto originario prevede 304 manufatti fra ponti e viadotti, 3795 opere d’arte minori, 63 gallerie per un totale di più di 11 km e 58 stazioni di accesso.

02 dicembre, 2023

2 dicembre 1935 - Ronnie Mathews, il pianista della Jazz Mobile

Il 2 dicembre 1935 nasce a Brooklyn, New York,, il pianista Ronnie Mathews, all’anagrafe Ronald Albert Mathews. Allievo del compositore Hall Overton si diploma nel 1959 presso la Manhattan School of Music. Dopo alcuni ingaggi di scarsa rilevanza, nel 1963 inizia a collaborare con il batterista Max Roach, con il quale partecipa anche ad alcune incisioni e a una tournee in Giappone. Lasciato Roach, suona con Roy Haynes e con Freddie Hubbard. In seguito, pur continuando la sua attività di esecutore, si è dedica prevalentemente alla composizione e all'attività didattica e pedagogica, e soprattutto a fianco della istituzione della Jazz Mobile. All'inizio degli anni Settanta riprende a esibirsi più continuativamente in pubblico aggiornando e affinando le proprie capacità stilistiche in un gruppo che comprende il trombettista Woody Shaw, il sassofonista Junior Cook, il contrabbassista Stafford James e il batterista Louis Hayes. In sala di registrazione collabora con Shaw, con il sassofonista Franck Strozier e con il contrabbassista Sam Jones. In quel periodo non mancano insicioni a suo nome nelle quali e affiancato da Franck Foster, Tex Allen, Jimmy Cobb e Walter Booke. Il suo lavoro più interessante resta quello compositivo con brani che rappresentano un aggiornamento del linguaggio hardboppistico. Eccellente strumentista, dotato di ottimo tocco e di notevole senso del ritmo, utilizza il lessico boppistico arricchendolo si sonorità nuove attinte alla scuola di McCoy Tyner. Muore il 28 giugno 2008 a Brooklyn.

01 dicembre, 2023

1° dicembre 1969 – Magic Sam, leggenda blues di Chicago

Il 1° dicembre 1969 muore Magic Sam, all’anagrafe Samuel Maghett, un personaggio leggendario della storia del blues. Nato a Grenada, nel Mississippi il 14 febbraio 1937, insieme a Buddy Guy e Otis Rush viene considerato uno dei principali innovatori del blues di Chicago alla fine degli anni Cinquanta. Il primo successo di una certa rilevanza lo ottiene all'età di vent’anni anni quando incide All your love per la Cobra, accompagnato da Little Brother Montgomery al piano, Mack Thompson al basso e Billie Stepney alla batteria. Dopo il servizio militare non riesce a replicare il successo iniziale e così si adatta a suonare in piccoli club che a stento gli consentono di sopravvivere. Nella seconda metà degli anni Sessanta però la sua tenacia sembra finalmente premiarlo. Di lui infatti comincia a occuparsi il produttore Bob Koester che, nel 1968, gli fa registrare due buoni album per la Delmark. Il 1969 si annuncia particolarmente felice per Magic Sam che dopo una eccellente prestazione al festival di Ann Arbor ottiene nuovi contratti per partecipare a numerosi concerti e la proposta di John Mayall intenzionato a scritturarlo per la sua etichetta Crusade. L’anno è caratterizzato anche da una felice tournée in Europa, nel corso della quale, durante un concerto alla Royal Albert Hall di Londra tenutosi il 3 ottobre, si registra il materiale per un album dal vivo pubblicato dalla Scout. Quando tutto sembra andare per il meglio il destino ci mette lo zampino. Il 1° dicembre di quello stesso straordinario 1969, Magic Sam muore a Chicago per una crisi cardiaca.


30 novembre, 2023

30 novembre 1973 – Il freddo gela i rapporti tra Marley e gli Wailers

Il 30 novembre 1973 Bob Marley e gli Wailers guidano a turno uno scassato pullman a nove posti sulle ghiacciate strade della Gran Bretagna. Sono reduci da un concerto nella fredda sala del Polytechnic di Leeds e devono percorrere trecento chilometri per raggiungere Northampton, dove è programmato il loro prossimo concerto. Fa freddo, nevica e il riscaldamento del pullman funziona a singhiozzo. La band passa da un caldo tropicale al freddo assoluto. Marley cerca di tenere su l'ambiente, ma i suoi compagni non sono dell'umore giusto per ostentare ottimismo. Freddo a parte non sono tempi buoni per il gruppo giamaicano. Il cambiamento di stile operato con Burnin', un album duro, militante, con testi d'impegno sociale sembra non portare fortuna. Bob e i suoi compagni si sono lasciati dietro le spalle i fronzoli e le incertezze del passato, definendo uno linguaggio secco, preciso e immediato che in pochi versi entra direttamente nel problema e dà il quadro della situazione. Dopo averli coccolati per tanto tempo il music business è apparso subito perplesso, quando non decisamente, sconcertato da brani come Get up, stand up, divenuto quasi un inno della band, o dallo scioccante I shot the sheriff, destinato a grandi fortune nelle mani di Eric Clapton. Nonostante tutto la pubblicazione del disco era coincisa con la scrittura per un lungo tour negli Stati Uniti con un'altra band discussa come Sly & The Family Stone. Quello che sembrava l’inizio di una straordinaria avventura era durato il breve attimo di un respiro. Dopo soli quattro concerti, il gruppo era stato licenziato e per recuperare le spese aveva dovuto accontentarsi di un'esibizione in cambio di un pugno di soldi a San Francisco negli studi dell’emittente radiofonica KSAN. Dopo tanti sogni la tournée britannica li ha fatti precipitare per l'ennesima volta al punto di partenza. Mentre il pullman viaggia sotto la neve verso Northampton i componenti della band hanno il morale a terra. Bob ostenta il solito ottimismo ma non li convince. Per tutti parlano Bunny "Wailer" Livingstone e Peter Tosh: «…e se piantassimo tutto e tornassimo in Giamaica? …tanto anche questo tour finirà male…» Marley replica a muso duro: «Volete andarvene? Andatevene!». Offesi, i due se ne vanno davvero. La tournée britannica finisce lì ma, fortunatamente, non si chiude la storia di Bob Marley e degli Wailers che, dopo qualche tempo, riprenderanno il loro cammino.


29 novembre, 2023

29 novembre 1994 - Hi-de-ho man

Il 29 novembre 1994 in una casa di riposo dello stato del Delaware, negli Stati Uniti, muore a ottantasei anni il grande musicista jazz Cab Calloway, uno dei protagonisti della grande stagione del Cotton Club di Harlem e dello scat, interprete di Minnie the moocher e conosciuto anche come "Hi-de-ho man". Tornato alla ribalta nel 1980 per la sua partecipazione al film “The blues brothers” di John Landis, era popolare anche presso le nuove generazioni. La morte non arriva inaspettata perché da giugno, quando era stato colpito da ictus cerebrale nella sua casa di White Plains, non si era più ripreso. Cabel Calloway, questo è il suo nome completo, nasce a Rochester, New York, nel 1907, trascorre l'infanzia a Baltimora poi si trasferisce a Chicago dove, spinto dai genitori, si dedica agli studi legali. Ai libri, però, preferisce il canto e il ballo sulle orme della sorella Blanche. Quando, per motivi economici, la famiglia rinuncia all'idea di avere un figlio avvocato, lui non si strappa i capelli. Dopo aver lavorato nei locali di Chicago, nel 1928 viene scritturato da Marion Hardy negli Alabamians con i quali suona al Savoy Ballroom di New York. Prima della fine del 1929 entra a far parte dei Missourians, un gruppo costituito da musicisti di St. Louis e Kansas City, che dopo varie stagioni al Savoy vengono scritturati dall'impresario Irving Mills per il Cotton Club dove nel 1932 sostituiscono l'orchestra di Duke Ellington. Proprio in questo club destinato a dare anche il titolo a un film nasce "Hi-de-ho man", un soprannome preso dalle sillabe più frequenti nel suo canto scat. La morte lo trasforma in una delle tante leggende del jazz.

28 novembre, 2023

28 novembre 1969 – L'inizio dell'autunno caldo

Il 28 novembre 1969 la mobilitazione dei metalmeccanici, impegnati in una difficile trattativa per il contratto tocca il culmine quando centomila lavoratori e lavoratrici arrivati con cinque treni speciali e centinaia di pullman sfilano per la prima volta nella vie di Roma in una grande manifestazione nazionale. È la risposta delle organizzazioni sindacali alla rottura delle trattative voluta dalla Confindustria. Al centro delle manifestazioni non c’è soltanto la richiesta di un aumento dei salari che sono tra i più bassi d’Europa ma la stessa qualità del lavoro. In quel periodo, come denuncia l'allora segretario della CISL, Pierre Carniti, sui luoghi di lavoro «...in Italia c'è un morto ogni ora, un invalido ogni venti minuti, un infortunio ogni 4 secondi». Sono soprattutto le giovani generazioni a chiedere il rispetto dei diritti e della dignità umana. Dopo il 1968, l’anno che ha segnato l’inizio anche in Italia della contestazione studentesca con l’occupazione delle scuole e delle università, nel 1969 irrompono sulla scena gli operai. Ricorda Pio Galli che «...La manifestazione esplodeva in un crescendo di rumori – campanacci, tamburi, fischietti, megafoni – che turbava l’ordine di una città abituata a ignorare i sacrifici, l’emarginazione, il logoramento fisico e psichico della vita in fabbrica. Ma era anche una festa, un momento di liberazione dal vincolo e dalla disciplina del lavoro alla catena, un’espressione di sé negli slogan gridati e scritti sui cartelli, nei pupazzi portati in corteo. In piazza del Popolo, all’imbrunire, si accesero migliaia di fiaccole. Un elicottero della polizia ci sorvolava, provocando fischi e reazioni. Dal palco dissero che la televisione stava filmando la manifestazione. Quel giorno non cadde un vetro. Centomila metalmeccanici avevano preso possesso della città e sfilato per ore, senza che accadesse un incidente. Dal dopoguerra ad oggi non c’erano mai state manifestazioni a Roma…un corteo operaio possente, composto e determinato fece impressione. I metalmeccanici cominciavano a contare…»

27 novembre, 2023

27 novembre 1981 – Non registrate!


Il 27 novembre 1981 Elton John, Gary Numan, Cliff Richard, i 10CC e i Boomtown Rats sono i testimonial di una curiosa, quanto martellante campagna pubblicitaria lanciata dalla British Phonographic Industry, l’associazione che raggruppa quasi tutte le più importanti case discografiche britanniche, denominata “Home taping is killing music” (la riproduzione casalinga uccide la musica). L’obiettivo dichiarato della campagna è quello di contenere il fenomeno della riproduzione su cassette dei dischi, ritenuto uno dei principali motivi di un gravissimo calo delle vendite di materiale musicale che sta mettendo in crisi anche le grandi case discografiche. In realtà, come spesso accade, quella che viene individuata come causa non è che l’effetto di una grave crisi mondiale non solo economica dell’intero settore. All’inizio degli anni Ottanta le major discografiche, dopo aver contrastato ferocemente le iniziative indipendenti e autogestite che negli anni precedenti avevano guidato le innovazioni caricandosene i rischi, non sanno più che pesci pigliare. A questo va aggiunto che le sempre più ampie sacche di crisi economica rendono insostenibile il costante lievitare dei prezzi dei dischi. Non tutti pensano, però, che i nemici siano i registratori. In Italia, per esempio, nello stesso periodo le case discografiche, nel tentativo di rilanciare il mercato agiscono proprio sulla leva dei prezzi, ripubblicando antologie di vecchi successi in collane economiche e inventando soluzioni alternative come i Q-disc, un disco di grande formato a medio prezzo che contiene solo quattro brani: una sorta di via di mezzo tra il singolo e l’album. I risultati sono incoraggianti e dimostrano che più che la riproduzione casalinga sono i costi e la mancanza di idee a uccidere la musica. Anche in Gran Bretagna c’è chi si accorge di questo fatto e si dissocia dal fronte anti-registrazioni. È la piccola ma combattiva Island Records di Chris Blackwell che, incurante delle critiche, getta benzina sul fuoco lanciando le cassette “One plus One” che su un lato contengono un intero album di uno degli artisti della scuderia e sull’altro offrono la stessa durata di nastro vergine da registrare.

26 novembre, 2023

26 novembre 1936 – Leopoldo Fregoli, il trasformista

Il 26 novembre 1936 muore a Viareggio, Leopoldo Fregoli, un personaggio leggendario del varietà italiano nato a Roma il 2 luglio 1867. Attore, cantante e soprattutto trasformista, dopo aver debuttato nel varietà come macchiettista e illusionista, nel 1893 forma la Compagnia di Varietà Internazionale e, successivamente, la Compagnia Fin di Secolo nelle quali canta, recita, interpreta personaggi maschili e femminili con un susseguirsi frenetico di trasformazioni, tanto che la parola "fregolismo" diventa un termine proverbiale. Il suo successo travalica i confini nazionali per arrivare a New York, Londra, Pietroburgo, Berlino, Vienna e, soprattutto, a Parigi dove nel 1910 manda in visibilio il pubblico esibendosi peraltro un francese perfetto. Nel 1922 travolto dai debiti dovuti a investimenti sbagliati vende tutto quello che gli rimane e nel 1924 parte per l'ultima tournée in Sudamerica. Nel 1925, ancora all'apice della popolarità da' l'addio alle scene e si ritira a Viareggio la città in cui morirà una decina d’anni dopo.

25 novembre, 2023

25 novembre 1974 – Quando Nick Drake volò via

Alle 6 del mattino del 25 novembre 1974 nel suo appartamento di Parigi muore il cantautore Nick Drake. Ha ventisei anni e la sera prima ha ingerito una dose eccessiva di Tryptizol, lo psicofarmaco che da tempo è divenuto un fedele compagno nella lotta contro la depressione. Suicidio o fatalità? Nessuno potrà mai dare una risposta certa a questa domanda. Accanto al letto, posato sul suo comodino, c'è il libro che l'artista stava leggendo prima di prendere sonno. È "Il mito di Sisifo", un saggio di Albert Camus sull'assurdità della vita. Finisce così la breve avventura musicale di uno dei più delicati e poetici cantautori degli anni Settanta. Timido e poco incline a lasciarsi catturare dagli eccessi del music business, Nick Drake nasce a Rangoon, in Birmania, dove il padre si è trasferito per lavoro. Rampollo di una famiglia della buona borghesia britannica negli anni della scuola si fa notare per la sua abilità nelle materie letterarie e nell'atletica leggera (batte più volte il record juniores dei cento metri piani). La passione della musica gli arriva dalla madre, compositrice di canzoni folk. Studia clarinetto ma poi sceglie la chitarra. Elegante e un po' scostante si fa influenzare dal nascente progressive britannico, ma non rinuncia alle sonorità delicate della scuola folk. Fin dal suo primo apparire sulla scena colpisce la critica per le sue canzoni e per il suo aspetto, inusuale per un artista di quel periodo, tanto da essere definito "Una timida nuvola bionda". Scoperto da Ashley Hutchings dei Fairport Convention, nel 1969 pubblica il suo primo album, Five leaves left, ricco di suggestive sonorità acustiche jazz e folk. Il disco entusiasma la critica ma non il pubblico. Uguale destino tocca un anno dopo a Bryter later, un album cui collaborano anche John Cale e Chris McGregor. Nonostante il buon giudizio della critica, la mancanza di successo commerciale pesa sulla condizione psicologica del cantautore che inizia a essere preda di gravi depressioni. Iniziano le cure, i lunghi periodi di vacanza e, soprattutto, la passione per gli psicofarmaci. Dopo la pubblicazione del terzo album Pink Moon, si trasferisce a Parigi. All'inizio del 1974 inizia a registrare le canzoni per un nuovo album che non vedrà mai la luce. Dopo la morte il pubblico lo riscoprirà e ne apprezzerà l'ispirazione. Album postumi come Fruit tree, Best of Nick Drake o Time of no reply conosceranno quel successo commerciale che è mancato a Nick quando era in vita.


24 novembre, 2023

24 novembre 1928 – Giuseppe Sboto, il romano innamorato del jazz

Il 24 novembre 1928 nasce a Roma il vibrafonista e pianista Giuseppe "Puccio" Sboto, una delle più singolari figure del jazz italiano, irregolare nell'impegno, ma fondamentale nella formazione di una lunga serie di giovani musicisti come, tra gli altri, Bruno Biriaco, Riccardo Del Fra, Nicola Stilo, Danilo Rea e Francesco Puglisi. Nel 1934, quando non ha ancora compiuto sei anni, inizia studiare pianoforte classico incoraggiato dai genitori. Che la carriera del concertista non faccia per lui appare evidente quando, a quattordici anni, dopo aver ascoltato Gorni Kramer decide di passare provvisoriamente a un'altra tastiera, quella della fisarmonica. Nell'immediato dopoguerra è uno dei protagonisti del grande fermento jazzistico della capitale. Memorabili restano le sue jam session con Carletto Loffredo, Enzo Grillini, Umberto Cesari, Franco Mingrino e i fratelli Letteri. Volubile e poco incline a lasciarsi coinvolgere da "impegni fissi" soltanto nel 1956 accetta di entrare in pianta stabile nella Roman New Orleans Jazz Band con la quale partecipa anche a due edizioni del Festival Mondiale della Gioventù (Mosca e Vienna). Dal 1960 al 1963 è uno dei componenti della Modern Jazz Gang. Successivamente il suo nome ricompare qua e là accanto a personaggi come Gato Barbieri, Don Byas e tanti altri, pur senza cercare riferimenti fissi. Per tutta la sua vita si comporta come un musicista innamorato più del jazz che della carriera. Le apparizioni discografiche, tutte di altissima qualità, sono discontinue e irregolari. Tracce del suo lavoro appaiono, oltre che nei dischi delle orchestre già citate, anche in varie incisioni del quartetto di Mario Cantini o di musicisti come Gianni Sanjust, Marcello Riccio, Carletto Loffredo, Mario Schiano e molti altri. In più sembra divertirsi a spaziare tra i generi, dal mainstream moderno all'hard bop, senza curarsi troppo di seguire un percorso logico. Negli anni Settanta, quando tutti lo danno per scomparso, riemerge improvvisamente a capo di varie formazioni di giovanissimi musicisti. Lo fa per scelta perché crede nelle possibilità di liberare il jazz italiano dalle ruggini del periodo semiclandestino degli anni del fascismo e da un dopoguerra un po' troppo condizionato dagli influssi d'oltreoceano. Esemplare in questo senso resta il suo apporto, non solo musicale, a un gruppo di svolta come quello formato da Mauro Zazzerini, Danilo Rea, Piero Cardarelli e Lucio Turco. Muore nel 2017.