08 marzo, 2024

8 marzo 1967 - Il sequestro del western "Se sei vivo spara"

Se sei vivo spara è un western particolare che ha avuto problemi con la censura fin dalla sua prima uscita nelle sale. La sua distribuzione inizia nel mese di febbraio del 1967 ma in pochi riescono a vederlo perchè l’8 marzo è fatto oggetto di un provvedimento di sequestro. Accusato di essere violento ed efferato viene depurato delle scene più scioccanti e ridistribuito nelle sale. Smontato e rimontato più volte in funzione anche della distribuzione all’estero dove nella versione inglese prende il titolo di Django kill mentre in quella spagnola si intitola Oro maldito viene infine ripescato definitivamente nel 1975, rimontato nuovamente e distribuito con il titolo di Oro Hondo. La carica dissacratoria e visionaria di Se sei vivo spara forza i codici del western all’italiana oltre il limite estremo della morte. Il film, infatti, racconta il ritorno dall’oltretomba del pistolero senza nome, un mezzosangue fucilato insieme ai suoi compagni, per punire la cupidigia e l’avidità di un villaggio di gente violenta, gretta e meschina come la borghesia raccontata dai film di Luis Buñuel. Il suo destino non è la vendetta, anche se il primo a essere colpito dalle pallottole d’oro della sua pistola è Oax, l’uomo che l’ha tradito e ucciso. Lo colpisce, lo ferisce, ma non l’uccide. Oax muore perché i soccorritori lo fanno a pezzi per recuperare le pallottole d’oro. L’uomo senza nome, il mezzosangue tornato dall’aldilà non odia i suoi carnefici. Ne ha pietà e, a proprio rischio, toglie i loro cadaveri dalla forca e li ricompone. Il suo destino, dunque, è quello di essere insieme, testimone e protagonista attivo della maledizione che colpisce chiunque si avvicini all’oro rubato. Come gli ricordano più volte i suoi compagni, i due indiani che si son presi cura di lui quando è uscito dalla fossa, non può lasciare il villaggio fino a quando non avrà esaurito l’ultima delle pallottole d’oro che loro gli hanno preparato. È l’oro il killer principale della storia, la causa scatenante delle uccisioni e delle efferatezze, una sorta di genio maligno che alla fine scompare, fuso dalle fiamme dell’incendio della casa di Acherman, l’ultimo sopravvissuto della catena maledetta che muore ricoperto dal metallo liquido e ustionante. In questa visione il mezzosangue senza nome, l’antieroe di turno, ha un ruolo di contorno. Sotto i suoi colpi cadono i comprimari, o quelli che pur avendo ucciso per l’oro non sono mai riusciti a entrarne in possesso, come Zorro e i suoi cavalieri neri. È una violenza da incubo quella che attraversa tutta la narrazione del film scritto da Giulio Questi in società con quel Franco Arcalli che nella sua carriera lavorerà alla sceneggiatura di capolavori come Il conformista, Ultimo tango a Parigi e Novecento di Bernardo Bertolucci, Al di là del bene e del male di Liliana Cavani, C'era una volta in America di Sergio Leone e Chi lavora è perduto di Tinto Brass, curando poi il montaggio di un’infinità di pellicole d’autore da Zabriskie Point a Il portiere di notte, da Milarepa a Professione: Reporter. Spesso descritta nella sua crudezza, a volte soltanto narrata per allusioni la violenza accompagna lo spettatore dalla prima inquadratura alla fine. Giulio Questi ha sempre raccontato di aver voluto comporre una parabola antifascista e anticapitalista che insieme finisse per esorcizzare gli orrori della violenza da lui conosciuta nel periodo della seconda guerra mondiale e della resistenza. Il film è anche pervaso da un’ambiguità sessuale che s’incrocia con la violenza in Zorro, un signorotto che cita Sade, e nella sua squadraccia di ragazzotti vestiti di nero che bramano le grazie del giovane Evan fin dal primo istante della sua cattura. Nonostante la crudezza di talune descrizioni filmiche la violenza non è mai fine a se stessa, ma funzionale al clima che il regista intende creare. I colori, le inquadrature e i tagli della camera fanno il resto. L’assistente alla regia è lo scomparso Gianni Amico, sceneggiatore del primo Bertolucci, di Glauber Rocha e uno dei personaggi chiave del cinema d’impegno italiano degli anni Settanta e Ottanta. Come per molti film di culto si è alimentata la leggenda sui tagli subiti dalla versione originale tra i quali ci sarebbe anche la scena in cui viene mostrato lo stupro del giovane Evan interpretato da Ray Lovelock. In realtà, come dimostra la versione definitiva curata dallo stesso Giulio Questi, quella scena non esiste e lo stupro viene raccontato dai gesti, dagli sguardi e, soprattutto, dal tragico risveglio.


07 marzo, 2024

7 marzo 1917 - Lee Young, il fratellino batterista di Lester Young

Il 7 marzo 1917 nasce a New Orleans, in Louisiana il batterista Lee Young. Fratello minore del più celebre Lester si chiama in realtà Leonidas Raymond Young. Fin da piccolo si dedica allo studio di vari strumenti, dal trombone al sax soprano e alto. Forma poi un trio di sassofoni con la sorella Irma e il fratello e partecipa a spettacoli di vaudeville organizzati dalla sua famiglia. Passa poi alla batteria ed esordisce come professionista a Los Angeles nel 1934, suonando con il trombettista Mutt Carey. Dal 1935 al 1936 suona nell'orchestra di Buck Clayton e successivamente con quelle di Eddie Barefield, Eddie Mallory e Fats Waller. Con quest'ultimo, nel dicembre 1937, partecipa alla prima seduta in sala di registrazione della sua carriera. Ottiene poi poi da George Stoll un impiego fisso presso gli studi della Paramount e per un lungo periodo si dedica alle musiche  cinema, lavorando anche per la Metro e altri studi. Suona poi nell'orchestra di Les Hite e, tra la fine del 1940 e l'inizio del 1941, è in tournée per qualche mese con Lionel Hampton. Nel novembre 1941 suona brevemente con Nat "King" Cole e l'anno dopo in sestetto con il fratello Lester. Tra il 1944 al 1948 l'impegno fisso con l'orchestra della Columbia Pictures non gli impedisce di trovare il tempo per brevi esibizioni e incisioni come le memorabili le sedute con il Jazz At The Philharmonic, al fianco di Dizzy Gillespie, Charlie Parker, il fratello Lester, Charlie Ventura, Willie Smith, Howard McGhee, Al Killian, Mel Powell, Arnold Ross, Billy Hadnott, J.J. Johnson, Illinois Jacquet, Jack McVea, Nat Cole, Les Paul e Johnny Miller. In seguito Young lavora soprattutto come free-lance almeno fino al giugno 1953, quando Nat King Cole gli offre di nuovo di suonare nel suo gruppo. Young rimane con lui fino al 1962. Molte sono anche le sue apparizioni nel cinema, dal doppiaggio della batteria di Mickey Rooney in "Musica indiavolata" di Busby Berkeley, a un'apparizione al fianco di Hazel Scott in "Il signore in marsina" di Vincente Minnelli alla presenza  in "La ragazza della domenica" di Robert Z. Leonard. Batterista d'impronta swing Young è molto apprezzato per precisione e gusto ma soprattutto per la sensibilità con la quale sorregge i solisti. Muore il 31 luglio 2008.


06 marzo, 2024

6 marzo 1942 – Flora Purim, la signora brasiliana del jazz

Il 6 marzo 1942 nasce a Rio de Janeiro Flora Purim, la signora del jazz brasiliano. Cantante, chitarrista e percussionista, si avvicina alla musica a otto anni studiando pianoforte sotto la guida della madre. A diciotto, con l'aiuto di Oscar Neves scopre i segreti della chitarra e, qualche anno più tardi, si dedica anche alle percussioni affiancata da un grande strumentista come Airto Moreira. Proprio con quest'ultimo ottiene il suo primo ingaggio importante in Brasile con gruppi come il Quartetto Novo di Hermeto Pascoal. Nel 1967, intenzionata a fare esperienza, lascia il suo paese e se ne va a Los Angeles dove la sua voce diventa popolarissima nel circuito del jazz. Nel 1968 Stan Getz la vuole con sé in una lunghissima tournée che tocca anche vari paesi europei. Tornata negli Stati Uniti tra il 1969 e il 1970 lavora insieme a Duke Pearson con il quale incide, tra gli altri, i brani How insensitive e It could happen with you. Nel 1971 sposa Airto Moreira ma non accetta di trasformare il rapporto di coppia in una prigione professionale. Collabora con Gil Evans e, soprattutto, diventa la voce femminile dei Return To Forever di Chick Corea in un lunghissimo tour negli Stati Uniti, in Giappone e in Europa. Nello stesso periodo partecipa alla registrazione di Return to forever e Light as a feather dello stesso Corea, Feel di George Duke, oltre a Virgin land e Fingers del suo compagno di vita Airto Morera. La sua voce è poi presente in un numero incredibile di registrazioni di artisti come Miles Davis, Stanley Clarke e altri. Nel 1973 pubblica Butterfly dreams, il primo album a suo nome. Nel 1974 viene arrestata per detenzione di stupefacenti e rinchiusa in carcere fino al processo che la vede assolta per insufficienza di prove. La ragazza non si fa spaventare dalla carcerazione. Chiede e ottiene di poter fruire di un piccolo registratore portatile con il quale raccoglie interviste, interventi, canti e materiale vario. Dopo il suo rilascio le tracce registrate vengono montate e diffuse in una trasmissione radiofonica destinata a diventare leggendaria. Ancora oggi la registrazione integrale di quel programma è materiale prezioso per i cacciatori di rarità e i collezionisti. Lo stop forzato non ne bloccherà la carriera. Nel 1975 con Stories to tell riprenderà a pubblicare dischi. Memorabile tra le sue incisioni resta il live 500 miles high, registrato nel corso del Festival di Montreux del 1974, poco tempo prima dell'arresto.


05 marzo, 2024

5 marzo 1909 - Joe Yukl, il trombone di James Stewart

Il 5 marzo 1909 nasce New York Joe Yukl. Il suo nome completo è Joseph Yukl. Comincia molto giovane a studiare volino prima di passare al trombone, che impara prendendo lezioni da Charlie Randall, lo stesso maestro di Tommy Dorsey. Dopo un periodo passato in varie orchestre giovanili di Baltimora partecipa a una tournée con i Maryland Collegians. Affascinato da Tommy Dorsey sogna di poter affiancare sul palco il grande trombonista. Alla fine degli anni Venti suona con Red Nichols, Roger Wolfe Khan e finalmente con i fratelli Dorsey. Il suo esordio discografico avviene nel gennaio del 1930 con una formazione che comprende tra gli altri Muggsy Spanier, i due Dorsey, Carl Kress, Ray Bauduc e il cantante Scrappy Lambert. Passano più di quattro anni prima che Yukl torni in sala di incisione, questa volta con Joe Haymes, e le registrazioni si prolungano fino al gennaio 1935 con una quarantina di brani, nei quali il trombonista ha modo di mettersi in buona luce. Nello stesso periodo viene chiamato dai fratelli Dorsey a rimpiazzare Glenn Miller e incide con l'orchestra una cinquantina di brani. Tra il 1935 ed il 1937 accompagna anche Bing Crosby con una formazione che in realtà è sempre quella dei Dorsey. Nello stesso periodo suona anche in un gruppo formato da Jimmy Dorsey senza il fratello. Successivamente è nella Ray McKinley's Jazz Band, poi nella formazione che accompagna Ginger Rogers e al fianco di Armstrong. Nel 1937 incide con la cantante Connie Boswell e, nell'agosto dello stesso anno, entra nell'orchestra di Ben Pollack che accompagna i cantanti Peggy Mann, Frances Hunt e Paula Gayle, per una serie di incisioni per la Decca che si prolungano fino all'aprile dell'anno seguente. Incide anche con Billy Harty ed è ancora attivo fino agli anni 1960. Lavora anche nel cinema apparendo e suonando nel film "Rhythm Inn" ed eseguendo alcuni assoli nella colonna sonora de "La storia di Glenn Miller" ove presta la voce del suo trombone a James Stewart. Muore il 1° marzo 1981 a Los Angeles.

04 marzo, 2024

4 marzo 1947 - L'ultima condanna a morte della storia d'Italia

L'ultima condanna capitale viene eseguita il 4 marzo 1947 a Basse di Stura (To) nei confronti di Francesco La Barbera, Giovanni Puleo e Giovanni D’Ignoti, autori di una strage a scopo di rapina. Nel 1948 la Costituzione Italiana elimina la pena di morte da quasi tutto l’ordinamento giuridico italiano, lasciandola in funzione solo nei casi previsti dalle leggi militari di guerra. Occorre arrivare al nuovo millennio per vederla scomparire totalmente. È la Legge Costituzionale 2 ottobre 2007, n. 1 lo strumento con il quale viene eliminata in via definitiva la pena di morte anche dalle leggi militari di guerra. Nonostante i tentennamenti e le contraddizioni di questo ultimo secolo è proprio sul territorio della penisola italica che alcuni secoli prima viene preso un fondamentale provvedimento abolizionista. Accade il 30 novembre 1786 quando Pietro Leopoldo I Asburgo Lorena, Granduca di Toscana, abolisce tortura e pena capitale. Il suo provvedimento resta in vigore per soli quattro anni ma ancora oggi viene considerato il primo esempio di abolizione della condanna a morte e di tutela dei valori fondamentali della persona da parte di uno stato europeo. Avviene nella penisola italica non per caso. Proprio qui, infatti, nel Settecento sotto l’onda del pensiero illuminista inizia a prendere corpo l’idea dell’abolizione di strumenti come la tortura e la pena di morte ritenuti inefficaci, crudeli e inutili anche dal punto di vista giuridico. Nel 1764 Cesare Beccaria con il libro "Dei delitti e delle pene" avvia una profonda riflessione sui sistemi penali, sostenendo l'inefficacia della pena capitale come strumento di prevenzione del crimine e ipotizzando il carcere a vita come pena alternativa alla morte. L'opera di Beccaria è destinata a influenzare in maniera decisiva tutti i movimenti europei di riforma del diritto penale che portano molti stati già nell’Ottocento ad abolire la pena di morte. Dopo l’editto di breve durata del Granducato di Toscana, sul territorio della penisola italica un nuovo atto di abolizione della pena capitale viene nuovamente adottato nel corso della sfortunata esperienza della Repubblica Romana nel 1849 mentre un analogo provvedimento verrà assunto nel 1865 dalla Repubblica di San Marino. Nel 2007 forse si è chiusa definitivamente la questione.




03 marzo, 2024

3 marzo 1980 - "Un certo discorso", jazz per la RAI

Il 3 marzo 1980 Gil Evans inaugura al Teatro dell'Opera di Roma la stagione concertistica della Terza Rete Radiofonica dirigendo la big band della Rai per l'occasione integrata dal sassofonista Lee Konitz, dal flicornista e trombettista olandese Ack Van Rooyen, dal contrabbassista Giovanni Tommaso e dal batterista Bruce Ditmas. L'esecuzione rappresenta l'apertura di "Un certo discorso", un ciclo di undici concerti radiofonici ripresi dal vivo realizzati che portano il jazz al Teatro dell'Opera di Roma con la Big Band della RAI e la partecipazione di alcune delle personalità più significative del mondo jazzistico internazionale, da George Russell ad Archie Shepp, a Enrico Rava, a Bruno Tommaso, Giancarlo Schiaffini e molti altri ancora.

02 marzo, 2024

2 marzo 1980 - Calciatori in manette

I telespettatori italiani assistono allibiti, la sera di domenica 2 marzo 1980, alle scene impietose delle auto delle forze dell’ordine che, in vari stadi italiani, portano via al termine della rispettiva partita di campionato, alcuni tra i più popolari calciatori italiani. Tra essi ci sono anche due dei più promettenti talenti del calcio nazionale: Paolo Rossi del Perugia e Bruno Giordano della Lazio. I magistrati ritengono che ci sia un torbido intreccio tra calciatori e il mondo delle scommesse clandestine per truccare alcune partite del campionato italiano. Per il calcio, da poco uscito da una crisi d’interesse e di spettatori, è un brutto colpo. La spettacolarità degli arresti e la notorietà dei personaggi attirano l’attenzione dei media nei confronti di una vicenda che, dal punto di vista giudiziario, è destinata a sgonfiarsi qualche tempo dopo. A tutti i calciatori coinvolti, nonostante le loro proteste d’innocenza, verranno comminate dalla giustizia sportiva lunghe squalifiche e severe sanzioni disciplinari.

01 marzo, 2024

1° marzo 1967 – Il misterioso Emerlist Davjack

Il 1° marzo 1967 la Immediate, un'etichetta di proprietà di Andrew Loog Oldham il manager dei Rolling Stones pubblica l'album The thoughts of Emerlist Davjack (I pensieri di Emerlist Davjack) che segna il debutto in proprio dei Nice, fino a quel momento considerati la band d'accompagnamento della cantante soul americana P.P. Arnold. Molti sono gli elementi di curiosità di questo disco dalle sonorità nuove, e ricche di contaminazioni di jazz, blues, rock e musica classica. Uno dei brani più originali viene anche pubblicato in singolo con buoni risultati. È Rondo, una versione rock del famoso brano Blue rondo a la turk di Dave Brubeck. Al di là del valore musicale, l'argomento che più intriga stampa, critici e pubblico è l'identità del misterioso Emerlist Davjack cui è dedicato l'album. C'è chi si lancia in avventurose ipotesi la più esotica delle quali parla della figura di un principe-filosofo indiano. Ben orchestrata da un volpone come Oldham la storia va avanti per un po', fino a quando qualcuno, confrontando i nomi dei componenti della band scopre l'arcano. Il nome del fantomatico principe filosofo indiano, infatti, può essere spezzato in "Emer - List - Dav - Jack", vale a dire l'inizio dei cognomi dei quattro componenti della band: il tastierista Keith Emerson, il chitarrista Dave O'List, il batterista Brian "Blinky" Davison e il bassista Keith "Lee" Jackson. L'album consolida una popolarità che il gruppo si è da tempo conquistato nei concerti dal vivo, ma segna anche l'inizio della crisi nei rapporti interni. Pochi mesi dopo Dave O'List, sempre più prigioniero di paranoie indotte dalla sua tossicodipendenza, lascia i compagni. Dopo un inutile tentativo di sostituirlo con Malcom Langstaff, decidono di continuare come trio strumentale. In questo periodo il leader della formazione è Keith Emerson, un tastierista di formazione classica che guida i Nice sulla strada di uno stile che verrà definito "rock sinfonico". La loro storia non durerà a lungo. Dopo un paio d'album nel 1970 annunceranno l'intenzione di fermarsi per un po'. Lo scioglimento temporaneo diventerà definitivo. Keith Emerson continuerà a dar forma alle proprie intuizioni e troverà due nuovi compagni: il chitarrista Greg Lake, già con i King Crimson e il batterista Carl Palmer proveniente dagli Atomic Rooster. Insieme formeranno una delle band più importanti degli anni Settanta: Emerson, Lake & Palmer.



29 febbraio, 2024

29 febbraio 1992 – I Mr. Big al vertice

Il 29 febbraio 1992 al primo posto della classifica dei dischi più venduti negli Stati Uniti c’è il brano To be with you dei Mr. Big. Il gruppo statunitense nato nel 1998 e alfiere dell’heavy metal centra così il più grande successo commerciale della sua carriera. To be with you arriva infatti in vetta alle classifiche di vendita di altri quattordici paesi oltre agli USA e fanno dei Mr. Big una delle band che maggiormente hanno influenzato il panorama hard & heavy dei fine anni ottanta e dei primi anni Novanta. Il successo del gruppo formato dal cantante Eric Martin, dal bassista Billy Sheehan, dal chitarrista Paul Gilbert e dal batterista Pat Torpey sembra destinato a non correre rischi, ma a dare una mano alla cattiva sorte ci pensano gli stessi componenti. I violenti contrasti interni, infatti, portano Paul Gilbert a lasciare il gruppo nel 1996 dopo la conclusione del tour promozionale dell'album Hey Man. I Mr. Big entrano in un periodo difficile che sembra chiudersi nel 1999 con l’arrivo del chitarrista Richie Kotzen e l'uscita dell'album Get Over It. È soltanto un’impressione. Già nel 2001, mentre la band è in studio per la registrazione dell’album Actual Size esplodono diverbi profondi. Proprio alla vigilia del tour promozionale i compagni cacciano il bassista e fondatore Billy Sheehan decisi a continuare senza di lui. La decisione, presa senza tenere conto degli impegni presi con la casa discografica e con l'agente, deve essere rivista. I Mr. Big sono costretti a richiamare Sheehan. È facile immaginare quale sia il clima della convivenza forzata. Soddisfatti gli impegni contrattuali, di fronte al peggioramento costante dei problemi, il progetto Mr. Big cessa di esistere nel 2002.




28 febbraio, 2024

28 febbraio 1949 - Case per tutti, arriva il piano Fanfani

Il 28 febbraio 1949 viene varato dal Parlamento il "Progetto di legge per incrementare l'occupazione operaia, agevolando la costruzione di case per i lavoratori" destinato a restare nella memoria collettiva come “Piano Fanfani” dal nome del suo propositore e sostenitore, l’allora ministro del lavoro e della previdenza sociale Amintore Fanfani. Inizialmente previsto per una durata settennale, verrà poi prorogato sino al 1963. L’idea è quella di costruire case per i lavoratori prelevando una trattenuta sulle loro retribuzioni. L'intervento, oltre al rilancio dell’attività edilizia con la costruzione di alloggi per le famiglie a basso reddito punta a diminuire la disoccupazione favorendo anche l’assorbimento di una notevole massa di disoccupati. Il primo cantiere viene aperto nell’estate del 1949, pochi mesi dopo l’approvazione della legge e nell’autunno dello stesso anno i cantieri aperti sono oltre 650. Dopo la sua entrata a regime il Piano Fanfani produce circa 2800 unità abitative a settimana con la consegna sempre settimanale di circa 550 alloggi alle famiglie assegnatarie. Nei primi sette anni di vita vengono investiti complessivamente 334 miliardi di lire per la costruzione di 735.000 vani corrispondenti a 147.000 alloggi. Alla fine dei quattordici anni di durata i vani realizzati saranno, invece, in totale circa 2.000.000, pari a 355.000 alloggi.


27 febbraio, 2024

27 febbraio 1923 - Chuck Wayne, tecnica e creatività

Il 27 febbraio 1923 nasce a New York il chitarrista Chuck Wayne. Figlio di un mobiliere cecoslovacco il suo vero nome è Charles Jagelka. Comincia a interessarsi di strumenti a corda suonando il mandolino che impara da autodidatta. La leggenda racconta che sarebbe passato alla chitarra dopo la deformazione del legno del suo mandolino finito poi bruciato in un forno. Per lungo tempo la musica resta un hobby da praticare nel tempo lasciato libero dal lavoro. Nel 1941 ottiene finalmente la prima vera scrittura professionale prima con Clarence Profit e poi con Nat Jaffe. Nel febbraio del 1942 è costretto a interrompere la carriera perchè richiamato alle armi. Due anni più tardi, congedato, entra nella formazione di Joe Marsala, con il quale si esibisce alla Hickory House fino al 1946. Nei due anni seguenti suona in avrie orchestre compresa quella di Woody Herman. Nel 1947 suona nel quartetto di Phil Moore, nel 1948 è nel trio di Barbara Carroll e nell'orchestra di Alvy West. Dal 1948 al 1952 l'ingaggio nel quintetto di George Shearing, gli dà modo di farsi conoscere in tutto il mondo jazzistico, sia dal vivo che attraverso le incisioni. Negli anni Cinquanta Wayne, oltre a dar vita a un proprio gruppo, accompagna anche il cantante Tony Bennett. 57 lavora soprattutto come accompagnatore del cantante Tony Bennett. Negli anni Sessanta entra nell'orchestra della CBS e, salvo qualche rara apparizione in trio, scompare dalla scena. Sono anni intensi di lavoro e di studio. Riappare in gran forma nel 1973 aunado dà vita a un duo chitarristico con Joe Puma. Da quel momento resta uno dei chitarristi più popolari della scena jazz per le sue qualità sia tecniche che creative. Wayne suona con grande abilità anche il banjo e riesce, ad esempio in Tapestry, a piegare lo strumento alle esigenze jazzistiche. Muore il 29 luglio 1997.

26 febbraio, 2024

26 febbraio 1947 – Charlie Parker registra "Relaxin’ at Camarillo"

Dopo sei mesi di assenza dalle scene, il 26 febbraio 1947 il leggendario sassofonista Charlie Parker registra negli studi della Dial Records il brano Relaxin’ at Camarillo. Lo accompagnano Howard McGhee, Wardell Gray, Dodo Marmarosa, Barney Kessel, Red Callender e Don Lamond. Il brano, destinato a diventare uno dei più famosi della carriera del sassofonista, è dedicato al Camarillo State Hospital di Los Angeles, la clinica che l'ha ospitato fino a pochi giorni prima. La sua storia inizia nel mese di luglio del 1946 quando Parker è impegnato al Finale Club di Los Angeles. Il sassofonista sta attraversando un periodo difficile. Da qualche tempo, perso il suo fornitore abituale cui ha dedicato anche il brano Moose the mooche, non ha più rapporti con l'eroina, ma non ha ritrovato la tranquillità. Il vuoto lasciato dalla droga è stato sostituito dal whisky che assume in quantità industriali ed è diventato praticamente il suo unico alimento. Litigioso, spesso confuso, riesce a trovare la concentrazione solo quando suona. Nella notte tra il 29 e il 30 luglio viene arrestato per aver tentato di appiccare il fuoco alla camera dell'albergo che lo ospita. Dopo un rapido processo si ritrova con la condanna al ricovero coatto presso il Camarillo State Hospital di Los Angeles per essere sottoposto a una terapia rapida di disintossicazione. Per qualche mese mette in atto una sorta di "resistenza passiva" nei confronti di quelli che considera i suoi carcerieri, ma poi si lascia andare. Progressivamente le sue condizioni migliorano e il corpo, alimentato correttamente, ritrova vigore ed energia. Le notizie rassicuranti sul suo stato di salute tranquillizzano anche i discografici e gli impresari che avevano temuto di perdere la "gallina dalle uova d'oro". Quando esce dalla clinica i dirigenti della Dial Records ritengono non sia il caso di perdere tempo. Gli affari sono affari e la sua salute può aspettare! Il piano di produzione prevede che Charlie Parker registri, in una sola seduta, ben dieci brani. I pochi amici che gli sono rimasti cercano di modificare la decisione perché ritengono che non sia possibile sottoporre il musicista, dopo sei mesi di clinica, a un impegno così stressante. Inizialmente i discografici fanno spallucce, forti anche dell'assenso di Parker, che ha bisogno di soldi. Alla fine però cedono. Le sedute saranno due. La seconda è proprio quella del 26 febbraio in cui, insieme ad altri tre brani, vede la luce per la prima volta Relaxin' at Camarillo.


25 febbraio, 2024

25 febbraio 1937 - Andrew Brown, un bluesman suburbano

Il 25 febbraio 1937 nasce a Jackson, nel Mississippi, Andrew Brown. Tipico rappresentante del blues suburbano degli anni Cinquanta e Sessanta, oltre a cantare, si destreggia con vari strumenti, dalla chitarra all'organo al sax alto. Muove giovanissimo i primi passi nel mondo della musica e a nove anni già si esibisce in feste e locali della sua zona. Verso la fine degli anni Quaranta suona nell'organico dell'orchestra di Joe Dyson. Trasferitosi nell'Illinois, si esibisce al White Rose Club di Phoenix e al De Lisa e al Grand Ballroom di Chicago. Durante gli anni Cinquanta suona nei gruppi di Little Walter, Muddy Waters, Howlin' Wolf, Jr. Wells, Magic Sam mentre come cantante fa parte degli Andrews Gospel Singers. Nei primi anni Sessanta suona sia dal vivo che in sala di registrazione con Freddy King e Shakey Jake. All'inizio degli anni Settanta si stabilisce ad Harvey nell'Illinois dove lavora con orchestre locali oltre che con un proprio gruppo. Proprio ad Harvey muore di cancro l'11 dicembre 1985.

24 febbraio, 2024

24 febbraio 1947 - Lilly Bonato, l'ultima urlatrice

Il 24 febbraio 1947, nasce Lendinara, in provincia di Rovigo la cantante Lilly Bonato. Registrata all'anagrafe con il nome di Carla Bombonato coltiva la passione per la musica ancora giovane. Considerata l'ultima delle "urlatrici" partecipa a numerosi concorsi sino a quando nel 1962 viene scoperta da Gianni Fallabrino che la scrittura per la sua casa discografica Meazzi. Nel 1963 fa il suo debutto al Burlamacco di Viareggio con il brano Luna continentale e vince la Gondola d'argento alla Mostra Internazionale di Musica Leggera di Venezia con La nostra età. Nel 1964 partecipa al Festival di Sanremo in coppia con Richard Moser presentando il twist Tu piangi per niente, senza entrare in finale. Meglio le va al Disco per l'Estate dove il suo rock'n roll L'ho conosciuto al mare arriva in finale e ottiene anche un buon successo di vendite. Fino al 1968 pubblica con vario successo dischi come È la fine del mondo. Butterfly, Il mio solo amore, Il ragazzo beat, E se vincesse l'amore e Il prossimo aereo per Londra. Nel 1972 dopo vari anni di inattività discografica decide di abbandonare le scene pur continuando saltuariamente a esibirsi in qualche locale.

23 febbraio, 2024

23 febbraio 1995 – Dio, uno dei Temptations

Il 23 febbraio 1995 muore a cinquantadue anni Melvin Franklin, uno degli originali componenti del gruppo vocale dei Temptations. La sua morte arriva a meno di tre anni da quella di Eddie Kendricks, un altro dei fondatori della formazione originale del gruppo di punta del Motown Sound, ucciso dal cancro nell'ottobre del 1992. Prima di lui se n'erano andati altri due componenti: Dave Ruffin, stroncato da un'overdose il 1 giugno 1991, e Paul Williams, suicidatosi il 17 agosto 1973. La notizia della morte di Franklin suscita una forte emozione in tutto il mondo musicale statunitense che sottolinea come uno strano e sfortunato destino stia accomunando i principali esponenti di uno dei gruppi protagonisti dell'esplosione soul degli anni Sessanta. I Temptations arrivano al successo per la prima volta nel 1964 con The way you do the things you do e per almeno cinque anni dominano le classifiche di tutto il mondo con brani come My girl, (You gotta walk) Don't look back, ripresa nel 1977 da Peter Tosh e Mick Jagger, Wish it would rain e War, molti anni dopo interpretata anche da Bruce Springsteen. Nonostante i vari cambiamenti di formazione la loro popolarità regge alla conclusione della parabola espansiva del soul e si mantiene intatta fino alla metà degli anni Settanta. Anche dopo, però, i Temptations non cesseranno d'esistere, pur se più come sigla che come sostanza, con nuovi volti e periodiche riunioni dei vecchi fondatori. La scomparsa di Franklin sembra confermare l'impressione che il gruppo porti il segno di un tragico destino e in una delle cerimonie funebri organizzate dalla comunità nera di Harlem un pastore darà corpo a questa impressione in un sermone straordinario. «Dio ama il soul, ma più di tutti ama i Temptations. Li ha amati a tal punto da volerne almeno quattro intorno. Al primo che gli è arrivato tra i piedi, Paul Williams, ha detto "Hey amico, fammi sentire qualche pezzo dei Temptations". Lui ha fatto quello che poteva, ma era da solo, mancava di profondità. Dio ha cantato per un po' con lui, ma non era soddisfatto. Allora ha chiamato Dave Ruffin. Ma due erano ancora troppo pochi. È arrivato il turno di Kendricks. Quando ne ha avuti intorno tre Dio ha pensato: se ne chiamo ancora uno rimettiamo insieme il gruppo. Ecco perché ha voluto anche Melvin Franklin, per completare il gruppo. E ora i cinque Temptations cantano nella formazione più straordinaria che mai abbiano avuto: Williams, Ruffin, Kendricks, Franklin e… Dio».


22 febbraio, 2024

22 febbraio 1968 – I Genesis, cinque diciottenni di belle speranze

Sono tutti studenti diciottenni i cinque componenti dei Genesis, un gruppo sconosciuto che il 22 febbraio 1968 pubblica per la prestigiosa Decca Records il suo primo singolo: un morbido brano acustico intitolato The silent sun. Il prodotto non sembra di quelli destinati a restare nella storia del rock e negli uffici della casa discografica inglese c’è chi storce il naso: «Dilettanti senza futuro. Ma chi li ha trovati?» La scoperta del gruppo, avvenuta quasi per caso, si deve a Jonathan King, uno degli uomini del reparto artistico della Decca. La storia inizia, infatti, qualche mese prima quando King resta colpito da uno dei tanti nastri quotidianamente inviati alla casa discografica da artisti desiderosi di farsi conoscere. Rintraccia il recapito della band che ancora non ha un nome e invita i suoi componenti a farsi sentire. Scopre così che il gruppo è formato da cinque allievi della Charterhouse Public School di Godalming nel Surrey che in precedenza facevano parte di due diverse band scolastiche: i Garden Wall e gli Anon. Il cantante si chiama Peter Gabriel, il tastierista Tony Banks, il batterista Chris Stewart e i chitarristi Anthony Phillips e Mike Rutherford. Jonathan King ha l’impressione che dietro alla timidezza e all’aria un po’ dimessa dei ragazzi ci siano idee e preparazione. Li invita quindi a continuare e li scrittura per un paio di dischi, incurante dello scetticismo di altri responsabili della produzione della Decca. Il singolo pubblicato il 22 febbraio 1968 passa inosservato, quasi a dar ragione agli scettici e non avrà miglior fortuna neppure il successivo The silent sun. Deciso a non ammettere lo sbaglio King convince Peter Gabriel e compagni a lavorare a un album, From Genesis to Revelation, che viene rapidamente stroncato dalla critica nonostante brani decisamente originali come Am I very wrong?. Stanco e demoralizzato King getta la spugna mentre i ragazzi, ormai senza più contratto discografico, tornano agli studi. Tony Banks e Mike Rutherford sembrano i più decisi a chiudere definitivamente con la musica, ma Gabriel non demorde. Un po’ per divertimento, un po’ perché nessuno ha di meglio da fare il gruppo, con qualche cambiamento, non si scioglie e continua a suonare. Due anni dopo sotto la guida carismatica di Peter Gabriel saranno proprio Banks e Rutherford, insieme al chitarrista Steve Hackett e al batterista Phil Collins a fare dei Genesis uno dei gruppi più originali tra i protagonisti del rock progressivo dei primi anni Settanta.

21 febbraio, 2024

21 febbraio 1927 - Guy Mitchell, il rock and roll che arriva dalla Croazia

Il 21 febbraio 1927 a Detroit nasce il cantante, ballerino e attore radiofonico Guy Mitchell, uno dei grandi protagonisti della scena musicale statunitense nel periodo che vede la nascita del rock and roll. Figlio di emigrati croati, il suo vero nome è Al Cernik. Inizia a cantare quando è ancora studente esibendosi nelle band scolastiche. Chiamato alle armi, ruprende l'attività al termine della Seconda Guerra Mondiale, cantando nell'orchestra di Carmen Cavallaro. Nel 1949 viene scritturato da Arthur Godfrey che lo convince a debuttare come solista con il singolo My heart cries for yoy, seguito da The roving kind, My truly, truly fair e Pittsburg (Pennsylvania), nei quali è accompagnato dall'orchestra di Mitch Miller. Nel 1956 ottiene il primo vero e grande successo con Singing the blues, accompagnato dall'orchestra di Ray Conniff, che restò per otto settimane al vertice della classifica statunitense. Tra il 1953 e il 1957 porta al vertice della classifica inglese, oltre a Singing in the blues, anche i brani Shea wears red feather, Look at that girl e Rock-a billy. Nel 1959 torna di nuovo al vertice della classifica dei dischi più venduti negli Stati Uniti con Heartaches by the number. Negli anni Sessanta, di fronte all'irromperee di nuovi protagonisti e nuove mode la sua popolarità declina. Muore a Las Vegas, il 1º luglio 1999. Nel 2007, l'anno in cui Guy Mitchell avrebbe festeggiato il suo 80º compleanno la Sony lo ha commemorato pubblicando l'antologico The Essential Collection.

20 febbraio, 2024

20 febbraio 1937 - Nancy Wilson, la cantante antirazzista di Chillicote

Il 20 febbraio 1937 nasce a Chillicote, nell'Ohio, la cantante Nancy Wilson. Dopo essersi fatta le ossa in feste e locali della sua zona nel 1956 entra a far parte della formazione diretta da Rusty Bryant con cui resta fino al 1958. Trasferitasi a New York nel 1959 decide di tentare la carriera da solista, dividendo i suoi impegni di cantante con un impiego come segretaria che le consente di vivere. In breve tempo però le sue doti vocali attirano l'interesse prima di George Shearing, e poi di Cannonball Adderley. È proprio grazie all'interessamento di quest'ultimo che Nancy riesce a firmare un interessante contratto discografico con la Capitol. Con Shearing, e Cannonball Adderley la ragazza incide due tra i migliori album della sua carriera: The Swingin's Mutual con Shearing e Nancy Wilson/Cannonball Adderley. Nel corso degli anni Sessanta la cantante di Chillicote diventa popolarissima grazie anche al successo del brano Guess Who I Say Today, che le regala un grande successo. Molto impegnata politicamente, svolge una intensa attività propagandistica contro il razzismo e a favore dei diritti civili e delle minoranze. Nel corso degli anni si è esibita con musicisti come Milt Jackson, Ahmad Jamal e Airto. Muore il 13 dicembre 2018.


19 febbraio, 2024

19 febbraio 1957 - Falco, quello di "Der Kommissar"

Il 19 febbraio 1957, nasce a Vienna, in Austria, Falco, il primo cantante austriaco capace di ottenere uno straordinario successo di vendite in tutto il mondo. Il suo vero nome è Johann Holzel e i primi studi musicali avvengono al conservatorio di Vienna. Successivamente si trasferisce a Berlino dove forma una band di jazz-rock. Per il suo nome artistico si ispira a quello dello sciatore Falko Weisspflog, diventando prima Falco Sturmer, poi Falco Guttehrer e, infine, solo Falco. Ritornato a Vienna nel 1978 canta con gli Spinning Wheel e, nel 1980, conquista il vertice delle classifiche austriache con il singolo Ganz Wien. Tre anni più tardi, una delle sue canzoni, Der kommissar, inserita nell'album Einzelhalft diventa un successo internazionale nella versione della bend britannica degli After the Fire. Falco approfitta dell'occasione e realizza la versione inglese dei due album pubblicati fino a quel momento. Il suo stile particolare, duro ma commerciale e molto ballabile, ottiene la definitiva consacrazione con il terzo album Falco 3 del 1985 da cui viene estratta in singolo la canzone Rock me Amadeus che arriva al vertice delle classifiche dei dischi più venduti sia negli Stati Uniti che in Gran Bretagna. Dopo il buon successo con Vienna calling, la stella di Falco declina con la stessa velocità con la quale è arrivata alla popolarità. Il cantante muore in un incidente stradale a San Felipe di Puerto Plata, nella Repubblica Dominicana, il 6 febbraio 1998.

18 febbraio, 2024

18 febbraio 1974 - I Kiss pubblicano il loro primo album


Il 18 febbraio 1974 viene pubblicato Kiss, il primo album del gruppo omonimo. Non suscita grandi entusiasmi e in pochi scommettono sul futuro della band. Snobbati dalla critica, che li considera una scialba copia dei New York Dolls, qualche giorno prima hanno detto brutalmente a un giornalista di Rolling Stone che di quello che pensano i giornalisti al loro non importa granché. «Ci interessa il gradimento del pubblico dei ragazzi. Niente di più». In fondo hanno ragione loro. Nonostante lo scarso interesse delle prime incisioni negli anni successivi saranno protagonisti di un gigantesco successo commerciale, di un vero e proprio fenomeno di costume, con i loro travestimenti e una serie di trovate spettacolari che portano all'eccesso le invenzioni del "glam rock". Sbeffeggiati dalla critica, sostenuti da migliaia di fans organizzati in clubs della "Kiss Army", accusati per qualche tempo di nazismo per la doppia "S" del loro marchio, simile a quella delle SS hitleriane, i Kiss giocano con il mistero celando per lungo tempo la propria identità dietro alle maschere di scena: Gene The Vampire, Paul The Star, Peter The Chat e Ace The Spaceman. La loro storia inizia nel 1972, quando il bassista Gene Simmons (nome d’arte Eugene Klein) e il chitarrista Paul Stanley (vero nome Stanley Eisen) lasciano i Wicked Lester, dopo un annuncio su "Rolling Stone" incontrano il batterista Peter Criss (all’anagrafe Peter Crisscuola) e, dopo un'altra inserzione, questa volta su "Village Voice", il chitarrista Ace Frehley (vero nome Paul Daniel Frehley). All'inizio del 1973, adottando il nome proposto da Ace, nascono ufficialmente i Kiss. Il grande successo della band inizia con il terzo album Dressed to the kill del 1975, cui seguono Alive, Destroyer e un nutrito elenco di dischi vendutissimi. Se per i loro fans sono un mito per la critica il gruppo è una geniale invenzione commerciale destinata al pubblico dei giovanissimi e degli adolescenti di fine anni Settanta. Con loro l’heavy metal perde la carica diabolica e ribelle per diventare un cartone animato e una macchina da gadget.