Il 6 maggio 1921 a Oratino, in provincia di Campobasso nasce il cantante Ugo Calise, l'autore di canzoni famose come 'Na voce 'na chitarra e 'o poco 'e luna, Nun è peccato, bocciata al Festival di Napoli e portata poi al successo da Peppino Di Capri e Non so ballare il cha-cha-cha, il primo cha-cha-cha italiano, interpretato da Don Marino Barreto Jr. Appassionato di jazz riesce a fondere intelligentemente la sua passione per il jazz con la tradizione partenopea. Conosciuto più all’estero che in Italia, canta per molti personaggi celebri, dalla regina Elisabetta d’Inghilterra a Jacqueline Kennedy, a Giuliana d’Olanda, a Federica di Grecia. La sua canzone È lei ottiene un buon successo negli Stati Uniti nella versione di Perry Como intitolata To you. Compone anche molti brani jazz come quelli raccolti nell'album Ugo Plays Calise e nel 1984, con l’aiuto di vari musicisti, realizza Canzoniere napoletano, un'antologia di dieci album con centotré canzoni partenopee di tutti i tempi. Muore a Roma il 6 Agosto 1994.
Quello che viene chiamato "rock" non è soltanto un genere musicale. È uno stato d'animo, un modo d'essere che incrocia la musica, il cinema, la letteratura, il teatro e la creatività in genere compresa quella destinata alla produzione industriale. Per chi è nato negli anni Cinquanta e Sessanta è un sottofondo, una colonna sonora di ogni momento della vita, di pensieri e ricordi. Esiste da sempre e aiuta a vivere meglio. Un po' come il comunismo.
06 maggio, 2024
05 maggio, 2024
5 maggio 1896 - Robert "Guitar" Welch, il bluesman ergastolano
Il 5 maggio 1896 nasce a Memphis, nel Tennessee il bluesman Robert “Guitar” Welch. Di lui non si sa molto. Intorno ai vent'anni si esibisce come chitarrista nei locali della zona di Memphis e nel 1938 con i Greenville Shakers inizia le prime tournée negli Stati del Sud ottenendo un notevole successo. Dopo la seconda guerra mondiale entra a far parte dei Texas Serenaders, una formazione diretta da suo fratello. Accusato di essere l’autore di un omicidio viene condannato all'ergastolo e imprigionato ad Angola. Qui nel 1959 viene riscoperto dall'etnofolklorista Harry Oster, per il quale registra qualche canzone. La sua impostazione stilistica appare più vicina a quella del Delta che a quella di Memphis e si rifà all’antica tradizione. Sembra sia stato liberato nel 1966. In ogni caso dagli anni Sessanta manca di lui qualsiasi notizia.
04 maggio, 2024
4 maggio 1956 – Be-bop-a-lula? Non è un granché…
Il 4 maggio 1956, negli studi della Capitol a Nashville entrano cinque strani ragazzi che, sulla base di un fresco contratto, dovrebbero registrare il loro primo disco. Li guida un arruffato ventunenne dall'andatura zoppicante per i postumi di un incidente stradale avvenuto un anno prima. Si chiama Eugene Vincent Craddock e si fa chiamare, per brevità, Gene Vincent. Non ha un lavoro fisso, ma si diletta a comporre canzoni e a suonarle nei locali della zona di Norfolk, in Virginia, dove abita. I suoi compagni sono i Blue Caps, una band formata dall'idraulico Cliff Gallup e dal disoccupato Willie Williams alla chitarra, dal bracciante Jack Neal al basso e dal quindicenne studente Dickie Harrell alla batteria. Mentre i due occupati hanno potuto chiedere un paio di giorni di permesso per andare a Nashville, il giovanissimo batterista ha dovuto marinare la scuola per essere della partita. La Capitol li ha scoperti grazie al fiuto di un produttore aperto alle innovazioni come Ken Nelson. Insomma, quella che il 4 maggio entra negli studi di registrazione di Nashville, più che un gruppo musicale è una compagnia di ragazzi animati da tanta buona volontà. Li attende il loro scopritore, quel Nelson che, per metterli a loro agio, li invita a scaldarsi con il brano che preferiscono. Gene Vincent e la sua band eseguono Be-bop-a-lula, un brano firmato dallo stesso Vincent. Nelson li ascolta e scuote la testa. «Non è un granché. Va bene per il lato B del disco… fortunatamente ho in serbo un brano di ben altro spessore…». Sulla facciata principale del disco figura così Woman love, mentre a Be-bop-a-lula è riservato il compito di riempire l'altro lato. Questa volta, però, il fiuto e la consumata esperienza di Nelson fanno cilecca. La canzone da lui ritenuta "minore" entrerà nella storia del rock and roll mondiale. Tre settimane dopo la registrazione, un disc jockey di Baltimora inizierà a trasmetterla a tappeto e, in poche settimane il disco scalerà la classifica statunitense, vendendo ben due milioni di copie soltanto nei primi cinque mesi. Sarà anche l'inizio della contrastata carriera di Gene Vincent, un rocker poco amato dall'establishment del suo paese. La violenza dei suoi concerti, la durezza dei testi, la carica provocatoria dei movimenti sul palco e la conclamata dipendenza dall'alcool gli alieneranno di lì a poco la simpatia del pubblico più conservatore e di parte della stampa, aprendo la strada a nuovi eroi dalla faccia perbene come Frankie Avalon e Ricky Nelson.
03 maggio, 2024
3 maggio 1910 - Mary Lou Williams l’innovatrice
Il 3 maggio 1910 nasce ad Atlanta, in Georgia la pianista, compositrice e arrangiatrice Mary Lou Williams, . Il suo vero nome è Mary Elfried Scruggs. All'età di quattro anni si trasferisce assieme alla madre e alla sorella a Pittsburgh, in Pennsylvania dove prende le prime lezioni di pianoforte. La sua educazione musicale è di impronta classica, ma l'ambiente la influenza precocemente. Nel 1926 esordisce a Chicago nell'orchestra del sassofonista John Williams, destinato a diventare il suo primo marito. Nel 1928 è la leader della stessa orchestra. L'anno seguente viene scritturata da Andy Kirk per sostituire il pianista della sua formazione momentaneamente indisposto e vi rimane fino al 1942 facendosi notare sia come solista di pianoforte che come autrice e arrangiatrice. In questo periodo evidenzia le caratteristiche migliori della sua personalità artistica, su tutte la capacità d'intuire e spesso di anticipare le mutazioni del jazz. Mentre è con la band di Andy Kirk scrive anche vari arrangiamenti per l'orchestra di Benny Goodman, contribuendo a darle un indirizzo più moderno. Lo stesso sodalizio con Kirk finisce per il rifiuto del leader diabbandonare il vecchio stile a favore di un jazz più progressivo. Chiusa quell’esperienza crea una piccola formazione con Harold Baker, suo secondo marito. Nel 1944 partecipa all’esperienza be bop registrando in trio con Bill Coleman e Al Hall. L'anno dopo ottiene un clamoroso successo con la Zodiac suite in dodici movimenti, ispirata ai dodici segni dello Zodiaco, registrata per trio ed eseguita poi da un'orchestra sinfonica. Nel 1946 fonda un gruppo formato interamente da donne e nel 1952 se ne va in Gran Bretagna dove scrive a puntate la sua autobiografia per la rivista Melody Maker. Dopo un breve periodo passato a Parigi, nel 1955 rientra negli Stati Uniti e decide di abbandonare quasi totalmente la musica per dedicarsi ad attività religiose e di beneficenza. Il lungo silenzio viene interrotto dalla registrazione, effettuata a New York nel 1963, di Black Christ of the Andes, un'opera per strumenti a fiato, cantanti e gruppo corale cui seguono l'esecuzione di una prima Messa, interamente scritta e orchestrata da lei. Una seconda messa, intitolata Mass for the Lenten Season, viene eseguita nel 1968, in una chiesa di New York, per sette domeniche consecutive, e successivamente a Roma. Qui la Williams riceve direttamente dal Vaticano la commissione di una terza messa, nota oggi col nome di Mary Lou's Mass. Eseguita in prima mondiale alla Columbia University nel 1970 in forma di concerto, la messa ha avuto in seguito altre importanti rappresentazioni, tra cui una rimasta celebre a New York. nel 1975, nella Cattedrale di St. Patrick, da un trio diretto dalla Williams e da un coro di quaranta bambini. Muore a Durham, in North Carolina, il 28 maggio 1981. Negli ultimi anni della sua vita, oltre a impegnarsi nell'insegnamento presso la Duke University del North Carolina, la Williams aveva ripreso grazie alle pressioni dell'impresario Norman Granz anche l'attività discografica.
02 maggio, 2024
2 maggio 2002 – In 30.000 ai funerali di Lisa "Left Eye" Lopes
«Sei un angelo e noi siamo qui per vederti spiccare il volo». La frase è soltanto una delle tante colte al volo sui piccoli e spiegazzati fogli di carta regalati dai fans a Lisa "Left Eye" Lopes delle TLC per il suo ultimo viaggio. Si calcola che almeno trentamila persone siano arrivate il 2 maggio a Lithonia, un sobborgo di Atlanta, per assistere ai funerali dell'artista svoltisi nella New Birth Missionary Baptist Church. Lisa è morta il 25 aprile in Honduras, un paese dove da tempo era impegnata in un universo di varie attività umanitarie e culturali e che le era entrato dentro. Proprio lì viveva anche Snow, la bambina che aveva adottato nove anni prima quando era ancora neonata . Le circostanze della morte sono state mai del tutto chiarite. Nella versione uggiciale la cantante sarebbe rimasta imprigionata dalle lamiere della sua auto uscita di strada. Altre otto persone coinvolte nell'incidente, però, non avrebbero riportato alcun danno. Una fine inquietante per una donna dalla vita avventurosa. Lei era la ribelle delle TLC e aveva anche conosciuto il carcere per le sue intemperanze. Ai suoi funerali, insieme alle migliaia di fans sono presenti anche artisti come Usher, Janet Jackson, Jermaine Dupri, Babyface, Whitney Houston, Bobby Brown, Timbaland, Mack 10, Da Brat, Raphael Saadiq e Monica. Nel corso della cerimonia funebre le Mary Mary intonano la sua Crazy. Stava vivendo un periodo di passaggio nel suo lavoro. Da tempo, infatti, Lisa aveva lasciato intendere che l'esperienza delle TLC le andava ormai troppo stretta e che il gruppo non era più nel suo futuro. Come spesso accade, invece, la sua morte finisce per rilanciare le azioni del gruppo. Non è un caso che poche ore dopo la sua sepoltura il produttore del gruppo, Dallas Austin, abbia annunciato la pubblicazione di un disco nuovo «pressoché pronto». Lo spettacolo, dunque, deve continuare e anche la morte di una ribelle può essere utile a far soldi. Tra le dichiarazioni non manca neppure quella, davvero poco opportuna, dell'ex manager delle TLC, la cantante Pebbles, più volte presa a pesci in faccia proprio da Lisa: «Negli anni che abbiamo passato insieme, Lisa era per me come una figlia. Se ripenso ora alle nostre divergenze nel lavoro, tutto mi appare così insignificante, di fronte al dolore della sua morte». Potenza del business!
01 maggio, 2024
1° maggio 1906 – Mario Schisa, il maestro legato al pianoforte
Mario Schisa, l’uomo divenuto famoso per aver convinto Luciano Tajoli a «modulare la voce come se avesse il raffreddore» nasce in una famiglia di immigrati italiani a Montevideo, in Uruguay, il 1° maggio 1906. Sono i genitori a costringerlo, fin da piccolo a studiare pianoforte, convinti che solo la musica possa regalare al figlio un futuro migliore del loro. Il padre, in particolare, lo lega letteralmente allo sgabello dello strumento quando lo vede svogliato o distratto. Successivamente torna in Italia e si diploma in pianoforte e composizione presso il conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Nei primi anni Trenta debutta come direttore d’orchestra riscuotendo notevoli consensi in spettacoli di varietà e nelle sale da ballo. Nel 1936 ottiene la prima affermazione come compositore con il brano Conosco una fontana. La sua poliedrica vena compositiva, capace di non farsi imprigionare dai generi e aperta alle nuove influenze, sforna un gran numero di canzoni di successo come Appuntamento con la luna, Bellezza mia, Carolina bella, Francescamaria, La gelosia non è più di moda, Luna sincera, Mamma non vuole (rielaborazione del tema del “Capriccio italiano” di Ciaikovskij), Mamma Rosa, Melodie del fiume, Quando mi guardi, Quel fiorellin d’amore, Stornello a pungolo, Valzer dell’altalena, Una notte a Sorrento, Zampognaro e tante altre. Negli anni Sessanta abbandona di fatto la produzione musicale, salvo qualche sporadica eccezione, e s’impegna attivamente nella tutela dei diritti d’autore. Muore a Roma l’11 luglio 1980.
30 aprile, 2024
30 aprile 1992 – L’hip hop regala la colonna sonora alla rivolta del quartiere nero di Los Angeles
Il 30 aprile 1992 l’hip hop fornisce la colonna sonora alla rivolta del quartiere nero di Los Angeles. Si tratta di un’evoluzione importante di un genere che da qualche tempo rischiava di essere definitivamente inglobato dalla struttura del music-business. L’evento apre una riflessione profonda sul genere. Che cos’è l’hip hop? Negli anni Ottanta è senza dubbio l’espressione più alta della cultura musicale alternativa nera statunitense. Dice il grande batterista jazz Max Roach: «La cultura musicale nera ha espresso tutti i principali suoni di questo secolo. Da Jelly Roll Morton a Scott Joplin fino ad arrivare all’hip hop c’è un sottile, ma robusto, filo di continuità. Il rap, Louis Armstrong e Charlie Parker sono l’espressione della stessa realtà minima, delle stesse povere zone urbane. Il jazz era la musica di chi non aveva soldi per studiare la musica dei ricchi, il rap è una musica povera che si può fare senza strumenti». Le radici nere dell’hip hop sono evidenti e inconfutabili. Affondano nel dub giamaicano dei Sound System, quegli enormi diffusori musicali, spesso montati sul rimorchio di un camion, costituiti da trenta o quaranta casse collegate tra loro da un groviglio artigianale di cavi. Negli anni Cinquanta i “Sound System Operator” sono personaggi molto popolari in Giamaica, veri e propri profeti musicali, soprattutto nei quartieri neri dove quasi nessuno possiede una radio. Sono disk jockey che cantano e parlano sulla base rubata ai dischi americani dell’epoca. Parlano, lanciano messaggi o costruiscono brevi melodie sui ritmi dei dischi jazz e delle grandi orchestre swing. Si danno nomi di fantasia, come quelli di Tom The Great Sebastian, Prince Buster, Count Smith The Music Blaster, Count Joe o Sir Nick e organizzano grandi feste da ballo nei prati della periferia di Kingston. A loro si rifanno, anche nella fantasiosa ispirazione degli pseudonimi, i rapper statunitensi degli anni Ottanta. C’è però una differenza rispetto al passato: questa volta la ribellione è consapevole e la contrapposizione è voluta, come emerge dalle dure parole di Ice-T: «Non ce la faranno a fregarci, come è successo con lo sforzo creativo nero del rock and roll. Negli anni Cinquanta le canzoni di Little Richard e Chuck Berry venivano definiti “suoni da jungla”, poi l’industria ha capito che poteva essere un affare e ha tirato fuori dal cilindro un caro ragazzo bianco del Sud come Elvis Presley. Non hanno fermato il rock, l’hanno inglobato depotenziando la sua componente nera. Questa volta non sarà così». In realtà non è stato diverso neppure questa volta, se si pensa che nel 1987 il primo album hip hop al vertice della classifica dei dischi più venduti degli Stati Uniti ha sulla copertina le facce bianche dei Beastie Boys, un gruppo la cui trasgressione in quel momento si limita alle parolacce. Il tentativo del music businnes di inglobare questo genere musicale e metabolizzarlo riesce, però, solo a metà. Crea un hip hop parallelo, di plastica e gradevole, ma non spegne la forza di quello alternativo che diventa ancor più violento, tanto da fornire, il 30 aprile 1992, la colonna sonora alla rivolta del quartiere nero di Los Angeles dopo il verdetto che manda assolti i poliziotti artefici di un pestaggio ai danni di un giovane di colore. La cultura hip hop, quella vera e quella addomesticata, si porta dietro però anche pericolose confusioni su argomenti delicati come la violenza e il razzismo. Nel 1989, i Public Enemy si dissociano pubblicamente da un loro componente, Professor Griff, che ha attaccato pesantemente la comunità ebraica, lo cacciano e lo sostituiscono con James Norman, salvo poi scoprire che l’antisemitismo rende e farne una bandiera nelle loro canzoni. Le accuse di razzismo e di incitamento alla violenza sono state pane quotidiano anche per Ice Cube, che se la prende con gli ebrei in “No vaseline” e con i coreani in “Black Korea”. Quando c’è di mezzo il razzismo le case discografiche fanno, però, finta di non vedere e non sentire. L’importante è vendere. Anche la violenza va bene se è generica. Non importa se cattiva, purché generica. Uno dei casi più emblematici è quello del rapper bianco Vanilla Ice, un tranquillo personaggio cui è stato costruito a tavolino dai produttori un passato turbolento in bande assolutamente inventate. Diversa è la situazione che si crea quando la violenza esce dalla genericità per diventare ribellione. Ice-T, un personaggio che arriva al rap partendo dalla poesia tanto da ispirarsi per il suo nome d'arte allo scrittore nero Iceberg Slim, viene licenziato in tronco, nonostante i successi commerciali, nel 1993 dalla Warner Bros., per aver messo in musica la rivolta nera di Los Angeles. Il discrimine non è poi tanto sottile: se serve a vendere qualche disco in più anche il razzismo va bene, mentre la violenza è accettabile solo se non mette in discussione l’ordine costituito. Uscito dai confini degli Stati Uniti, a partire dalla seconda metà degli anni Ottanta l’hip hop è progressivamente diventato una delle basi per l’evoluzione musicale delle culture alternative di tutto il mondo. Gli Stessi Beastie Boys, simbolo di un’iniziale processo di commercializzazione, evolveranno verso un impegno politico sociale più marcato.
29 aprile, 2024
29 aprile 1967 – La grande mobilitazione dell’underground londinese
Il 29 aprile 1967 l’underground londinese, stanco delle persecuzioni dei tutori dell’ordine pubblico e del fastidio con cui è vissuto dall’establishment musicale rompe gli indugi. Sono circa quaranta i gruppi che all'Alexander Palace danno vita a un gigantesco happening multimediale destinato a restare nella storia del rock. Si chiama “14 Hours Technicolour Dream” e vede tra i protagonisti Syd Barrett con i suoi Pink Floyd, Keith West e i Tomorrow, i Misunderstood di Tony Hill , gli scatenati Creation del chitarrista e sperimentatore Eddie Phillips, Hapshash & Coloured Hat, i Soft Machine, i Pink Fairies, i Social Deviants, Marc Bolan con i suoi John's Children, i Purple Gang, i Syn di Peter Banks e Chris Squire e una lunga sequenza di gruppi destinati a vivere soltanto quel momento di gloria. Nell'agosto dello stesso anno si terrà a St. Tropez il più grande love-in europeo, al quale parteciperanno gran parte dei gruppi del sottobosco inglese presenti alla “14 Hours Technicolour Dream”. La mobilitazione dell’Alexander Palace fa seguito a sei mesi intensi d’i attività iniziati il 23 dicembre del 1966 quando John Hopkins, su suggerimento di Steve Stoliman, il proprietario dell'etichetta underground ESP di New York, inaugura l'UFO Club, un'organizzazione che ogni domenica pomeriggio apre le sale del Marquee agli "Spontaneous Underground", uno spazio con palco, teatro, sala di proiezione e discoteca dove si esibiscono liberamente i gruppi del fertile tessuto underground. Sull’onda anche dell’iniziativa all'Alexander Palace le iniziative dell’UFO diventeranno il fulcro della vita artistica alternativa di Londra e nell'autunno del 1967 si trasferiranno nella più capiente Roundhouse, che però verrà quasi subito chiuso dalla polizia. Ma il seme ormai è gettato e la pianta crescerà da sola.
28 aprile, 2024
28 aprile 1937 – Il primo disco della Swing
Il 28 aprile 1937 viene registrato il primo disco della Swing, un’etichetta francese, la prima al mondo che si è dedicata esclusivamente a registrazioni di musica jazz. Fondata nel 1937 su iniziativa di Charles Delaunay cui si deve la grafica dell'etichetta la Swing viene distribuita in Italia dalla società Gramophone - La Voce del Padrone fino al 1950. Il primo disco che porta l'etichetta Swing (impressione oro su fondo azzurro scuro) è realizzato a Parigi sotto la direzione di Coleman Hawkins il 28 aprile 1937 con
Benny Carter, André Ekyan, Alix Combelle, Stéphane Grappelli, Django Reinhardt, Eugène d'Hellemes e Tommy Benford e contiene i brani Honey suckle Rose e Crazy Rhythm. Il secondo della serie sarà un disco del Quintetto dell'Hot Club de France. Più di cento sono i titoli furono registrati in quegli anni sotto la supervisione di Charles Delaunay e Hugueš Panassié, che erano i Direttori Artistici della marca. Durante l'occupazione tedesca,la Swing cambia la grafica delle etichette che hanno l’impressione nera su fondo bianco e pubblica un gran numero di dischi di musicisti francesi che suonano composizioni proprie o interpretano classici americani, sostituendo il titolo originale con uno in francese: Reflets al posto di Sweet Sue (Alix Combelle), Indécision invece di Undecided (Quintetto dell'HCF). Nel 1951 la marca Vogue, tornata nuovamente in attività, si riprende il diritto di utilizzazione dell'etichetta, cambiandola da Swing a EMI e conservando la proprietà di tutte le registrazioni alle quali questa Società aveva assicurato il finanziamento.
Benny Carter, André Ekyan, Alix Combelle, Stéphane Grappelli, Django Reinhardt, Eugène d'Hellemes e Tommy Benford e contiene i brani Honey suckle Rose e Crazy Rhythm. Il secondo della serie sarà un disco del Quintetto dell'Hot Club de France. Più di cento sono i titoli furono registrati in quegli anni sotto la supervisione di Charles Delaunay e Hugueš Panassié, che erano i Direttori Artistici della marca. Durante l'occupazione tedesca,
27 aprile, 2024
27 aprile 1968 – What a wonderful world
Il 27 aprile 1968 arriva al vertice della classifica britannica dei dischi più venduti What a wonderful world di Louis Armstrong. Nella seconda metà degli anni Sessanta il vecchio Satchmo, come affettuosamente il trombettista viene chiamato dagli appassionati di jazz, è sempre più rinchiuso nel ruolo di un monumento a se stesso. Da tempo afflitto da un doloroso e cronico disturbo al labbro che progressivamente tende ad aggravarsi si limita sempre più spesso a cantare piuttosto che suonare mentre la sua popolarità è alimentata più che altro dal mito del passato. Nel 1968 partecipa anche al Festival di Sanremo dove canta due insipidi motivetti. Proprio alla fine dell'ultimo decennio della sua vita con What a wonderful world prova per l'ultima volta l’ebbrezza del grande successo commerciale, una canzone inserita nella colonna sonora di "Al servizio segreto di sua maestà", uno dei peggiori film della serie dedicata all’agente 007, interpretato per l’occasione dall’anonimo e inespressivo attore australiano George Lazenby. Nonostante sia sostenuta da un arrangiamento ricco d’effetti per esaltarne i lati migliori, la voce di Armstrong nel brano appare stanca e lontana dalla brillantezza del passato. Al music business, però, interessa soltanto la possibilità di sfruttare fino all’ultimo un personaggio, ancor meglio se ormai condannato a essere l'ombra di se stesso. Il buon Satchmo non vive bene questa situazione e nel corso delle ormai sempre più rare esibizioni in pubblico si lascia spesso andare a improvvise crisi di pianto. Nonostante le copertine patinate, i passaggi televisivi, il primo posto in quasi tutte le classifiche europee e statunitensi, i fans più affezionati intuiscono che What a wonderful world è del canto del cigno di un artista le cui condizioni di salute si stanno aggravando giorno dopo giorno. Un paio di partecipazioni ai film musicali "Disney songs" ed "Hello Dolly" saranno gli ultimi appuntamenti della sua grande carriera.
26 aprile, 2024
26 aprile 1886 - Ma Rainey, la madre del blues
Il 26 aprile 1886 a Columbus, in Georgia, nasce Ma Rainey, una delle più grandi cantanti della storia del blues. Il suo vero nome è Gertrude Pridgett e dopo essersi fatta le ossa girovagando per gli stati del sud degli Stati Uniti viene scoperta e lanciata dalla nascente industria discografica di Chicago e conquista una fama leggendaria. Se a Bessie Smith è toccato il titolo d'imperatrice del blues, la Rainey viene soprannominata "Mother of the blues”, madre del blues. È lei la prima grande vedette nera della storia della musica statunitense e l'originale creatrice dello stile del blues classico. A quattordici anni esordisce in uno spettacolo di vaudeville e a diciotto spose l'attore e ballerino Will "Pa" Rainey col quale forma un solido sodalizio artistico e sentimentale. In quel periodo lavora anche con i celeberrimi Rabbit Foot Minstrels e incontra la giovanissima esordiente Bessie Smith di cui diventa amica e consigliera. Lo stile di Ma Rainey fonde la tensione realistica del blues rurale con l'equilibrio espressivo degli stili vocali urbani. Altri lo chiameranno "classic blues". Con lei suonano con grandi solisti del jazz e del blues come Armstrong, Tommy Ladnier, “Georgia Tom" Dorsey e Tampa Red. Nel 1933 dopo la morte di una sorella e della madre si ritira a Rome, in Georgia, dove resta fino alla morte, avvenuta il 10 novembre 1939.
25 aprile, 2024
25 aprile 1945 – Luciano Tajoli rapito dai partigiani
A Milano l'insurrezione inizia qualche giorno prima del 25 aprile. Il 23 i lavoratori in sciopero della Borletti, delle Rubinetterie e della CGE si scontrano con le milizie fasciste della “Muti” e della “Resega” e nel pomeriggio del 24 aprile a Niguarda i partigiani della Prima Brigata Garibaldi impegnano in un furioso conflitto a fuoco un gruppo di mezzi corazzati tedeschi che stanno fuggendo a nord, mentre gli operai dell’Alfa Romeo, dell’Innocenti e della Pirelli si attrezzano, armi in pugno, a difendere le fabbriche. Anche se le operazioni militari continueranno fino al 27, il 25 aprile in molte zone della città iniziano ad arrivare i partigiani delle zone limitrofe. La gente scende in strada per salutarne l'arrivo. Il cantante Luciano Tajoli e sua moglie Lina sono tra loro, partecipi della gioia collettiva. Improvvisamente un camion si ferma. Un giovane partigiano con un fucile a tracolla si avvicina al cantante e gli chiede «Tu sei Luciano Tajoli?» Alla sua risposta affermativa gli ordina di seguirlo. Viene issato sul camion, che riparte. La giovane Lina assiste impietrita alla rapida e inaspettata scomparsa del marito. L'accaduto la riempie d’angoscia, anche se sa che non esiste alcun motivo perché il cantante possa essere stato messo sotto accusa da chicchessia, a meno di un equivoco. Passano le ore, i giorni, ma di Luciano non si sa più niente. È come svanito nel nulla. Nessun frutto danno le ricerche, le peregrinazioni di Lina e degli amici del cantante più direttamente impegnati nella Resistenza. Nessuno sa niente di lui, nemmeno al comando del Corpo Volontari della Libertà. Dopo cinque giorni si fa strada l’idea di un tragico errore e la ragazza è rassegnata al peggio quando, la mattina del sesto giorno, sente provenire dalla strada il rumore d’un motore insieme al canto corale di molte voci maschili. S’affaccia alla finestra e vede Luciano che, stanco e sudato, viene calato di peso dal cassone dello stesso camion sul quale era stato caricato alcuni giorni prima. «Viva Tajoli!» è il grido con il quale l’allegra brigata saluta e se ne va. Il cantante è stanco, i suoi abiti sono coperti di polvere e puzzano di vino. Quando la moglie gli chiede dove sia stato, Tajoli risponde: «Dovunque. In cinque giorni avrò dormito un’ora. La città è impazzita dalla gioia e io ho dovuto cantare in non so quanti cortili, piazze, case... Dovunque c’era gente che ballava e festeggiava. Mi hanno accolto come un re perché io ero un po' il regalo dei partigiani. Insomma, sono stato rapito per cantare…”.
24 aprile, 2024
24 aprile 1962 – Romolo Balzani, il creatore della canzone romana
Il 24 aprile 1962 muore a Roma il settantenne cantante, chitarrista e autore Romolo Balzani, uno dei più rappresentativi personaggi della canzone romana, di cui, secondo molti storici, sarebbe stato il vero creatore. Nato nel 1892, respira fin dai primi anni di vita l'aria di Trastevere dove, a sedici anni fa il suo debutto in pubblico, mettendo in scena sul palcoscenico della sala parrocchiale di San Crisogono in Trastevere un balletto con dieci amici travestiti da ballerine che scandalizza il parroco. Pian piano decide che il "rutilante mondo dello spettacolo" sarà la sua vita, anche se per sopravvivere è costretto a fare lo stuccatore. L'Alcazar e il Salone Margherita sono testimoni della crescita della sua popolarità come cantante, chitarrista e intrattenitore. Dopo la pausa imposta dalla Grande Guerra nella quale vive anche l'esperienza della prigionìa nel 1920 forma il suo primo gruppo musicale composto esclusivamente da strumenti a corda. Nella seconda metà degli anni venti nascono le canzoni che lo renderanno famoso come L'eco der core e soprattutto Barcarolo Romano. Nel 1927 costruisce uno spettacolo di musica e immagini dal titolo "Canzoni illustrate da caratteristiche proiezioni luminose" che per l'epoca è decisamente innovativo e anticipa di mezzo secolo l'evoluzione della musica dal vivo. L'anno successivo inserisce in repertorio una canzone non sua di cui s'è innamorato: è la celeberrima Nannì ('Na gita a li castelli) di Silvestri. Eclettico e disponibile accetta di interpretare il personaggio di Lipari nella versione messa in scena da Luchino Visconti di "Uno sguardo dal ponte" di Arthur Miller. Storici e critici sono concordi nel sostenere che le sue canzoni costituiscono ancora oggi il nerbo della scuola tradizionale romana ed Enzo Giannelli ha scritto che Romolo Balzani è «per la città di Roma ciò che Odoardo Spadaro è per Firenze, Amalia Rodriguez per il Portogallo, Maurice Chevalier o Edith Piaf per Parigi».
23 aprile, 2024
23 aprile 1940 - Walter Barnes muore tra le fiamme del Rhythm Club
Il 23 aprile 1940 il Rhythm Club di Natchez, nel Mississippi, è gremito di gente per la presenza dell'orchestra del sassofonista e clarinettista Walter Barnes. Mentre le note si susseguono veloci l’aria diventa sempre più irrespirabile a causa di un fumo così denso da non poter essere attribuito soltanto ai sigari e alle sigarette degli spettatori. Quando ci si rende conto che è scoppiato un incendio è troppo tardi. L’inferno di fuoco e fiamme inghiotte molti spettatori e il locale viene letteralmente incenerito in poco tempo. Tra le rovine vengono ritrovati anche i cadaveri carbonizzati di otto musicisti della band, della cantante Juanita Avery e della star della serata Walter Barnes. A trentatrè anni finisce così la vita e la carriera di uno dei più promettenti personaggi del jazz dell’epoca. Nato a Vicksburg, in Mississippi, nel 1907 Barnes passa la sua infanzia a Columbus e giovanissimo si trasferisce a Chicago dove studia clarinetto con il professor Franz Schoepp, lo stesso insegnante di Benny Goodman. Successivamente frequenta il Chicago Musical College e l'American Conservatory of Music. Nel 1926 forma il suo primo quartetto entrando poi nella Detroit's Shannon's Band che, sotto la sua guida, cambia nome in Royal Creolians. Fra il 1927 e il 1930 suona prevalentemente a Chicago e nei dintorni anche se nel 1929 non si sottrae alla possibilità di esibirsi al celebre Cotton Club di New York. Negli anni Trenta si esibisce a lungo nel sud degli Stati Uniti con grande successo e nel 1938 forma una nuova orchestra di sedici elementi. È alla testa di questa band che la sera del 23 aprile 1940 trova la morte nell’incendio del Rhythm Club.
22 aprile, 2024
22 aprile 1978 – Bob Marley contro la guerra per bande
La sera del 22 aprile 1978, la Giamaica ospita a Kingston lo One Love Peace Concert, un avvenimento che si svolge, come recita il manifesto, "sotto gli auspici delle Dodici Tribù di Israele". L'iniziativa, voluta da Bob Marley, segna il suo ritorno in patria, dopo l’attentato di due anni prima. Il profeta del reggae intende dare il suo contributo al tentativo di porre un freno all’escalation di violenza politica che da tempo è degenerata in una sorta di guerra armata per bande. Nei giorni precedenti ha preso contatto con gli esponenti dei due principali partiti giamaicani: «Il mio concerto deve dare un segnale concreto, altrimenti non servirà a nulla. Voglio che sul palco con me salgano sia il primo ministro Michael Manley che il capo dell’opposizione Edward Seaga e voglio anche che si stringano la mano...». I due esponenti politici accettano. Il concerto, accolto in tutto il mondo come un passo importante nel tentativo di pacificazione dell’isola, inizia in un clima strano, sospettoso, con i servizi d'ordine dei due partiti che si guardano in cagnesco. Il programma prevede che prima di Marley si esibiscano tutti i principali artisti giamaicani del momento. Accompagnati da una sorta di danza collettiva passano, uno dopo l'altro, Jacob Miller & The Inner Circle, i Mighty Diamonds, i Trinity, Dennis Brown, i Culture, Dillinger, Big Youth, Ras Michael & The Sons of Negus e Peter Tosh. Quando arriva il turno di Bob Marley il cantante appare come in trance. Cammina avanti e indietro ondeggiando sul ritmo dei brani. Durante l’esecuzione di Jammin’ si ferma, alza gli occhi al cielo e inizia a parlare sulla musica lanciando la sua esortazione alla pace. La voce dapprima è un mormorio quasi incomprensibile, ma poi cresce con il ritmo di una cantilena: «La pace, fratelli, può diventare realtà, ma dobbiamo stare uniti, sì uniti, nel nome dell’Altissimo che conduce il popolo degli schiavi a stringersi la mano... Signor Michael Manley e signor Robert Seaga mostrate alla gente che la amate, fatele capire che sarete uniti, che siete felici, che tutto va bene... Io voglio che vi stringiate la mano e facciate vedere alla gente che sarete uniti, che saremo uniti... La luna è alta nel cielo sopra di me e io vi do il mio amore... datemi il vostro». Così dicendo invita i due leader a salire sul palco, prende le loro mani destre e le congiunge davanti a sé. Non fermerà la violenza e neppure i brogli, ma per una notte intera Kingston potrà dormire senza il rumore dei colpi di arma da fuoco.
21 aprile, 2024
21 aprile 1967 - Il golpe dei colonnelli in Grecia
Nella notte fra il 20 e il 21 aprile 1967 in Grecia inizia un colpo di Stato guidato dai colonnelli Papadopoulos, Makarezos e Ladas. Mentre un reggimento di paracadutisti occupa il Ministero della Difesa, militari prendono in controllo dei centri di comunicazione, del parlamento e del palazzo reale. Contemporaneamente le unità mobili della Polizia Militare arrestano più di 10.000 persone. La repressione colpisce dirigenti politici, compreso il primo ministro Panagiotis Kanellopoulos, varie figure di rilievo ma anche semplici cittadini colpevoli soltanto di avere simpatia per la sinistra. La "dittatura dei colonnelli", come viene chiamato il regime instaurato dai militari organizzatori del colpo di stato, durerà fino al 1974. Così il regista Costa Gavras nel suo film "Z-L'orgia del potere" elenca le proibizioni introdotte dal Regime: «... i militari hanno proibito i capelli lunghi, le minigonne, Sofocle, Tolstoj, Mark Twain, Euripide, spezzare i bicchieri alla russa, Aragon, Trotskij, scioperare, la libertà sindacale, Lurcat, Eschilo, Aristofane, Ionesco, Sartre, i Beatles, Albee, Pinter, dire che Socrate era omosessuale, l'ordine degli avvocati, imparare il russo, imparare il bulgaro, la libertà di stampa, l'enciclopedia internazionale, la sociologia, Beckett, Dostojevskij, Cechov, Gorki e tutti i russi, il "chi è?", la musica moderna, la musica popolare, la matematica moderna, i movimenti della pace, e la lettera "Ζ" che vuol dire "è vivo" in greco antico».
20 aprile, 2024
20 aprile 1937 - Beppe Chierici, il Brassens italiano
Il 20 aprile 1937 nasce a Cuneo il cantante, compositore, attore Beppe Chierici. Dopo aver girato il mondo come marinaio, si stabilisce a Parigi dove conosce le canzoni di Jacques Brel, Leo Ferré e degli altri cantautori francesi. Successivamente se ne va per una decina d'anni in Africa e tornato poi in Italia negli anni Sessanta, inizia a cantare nei locali alternativi le sue versioni in italiano dei brani di Brassens pubblicando vari album. Nel 1969 a Roma fonda, con Daisy Lumini, una Compagnia che mette in scena lo spettacolo "Essere e avere" che ottiene un grande successo. Nei primi anni Settanta è attivo nel movimento del folk revival e pubblica "La cattiva erba. Contro la guerra e le armi", un album realizzato in coppia con Daisy Lumini nel quale ripropone i canti contro la guerra della tradizione popolare. Poliedrico ed eclettico si divide costantemente fra teatro, musica, cabaret, televisione e cinema Negli anni Ottanta si trasferisce di nuovo in Francia. Tra i registi con i quali lavora ci sono Luigi Comencini, Anton Giulio Majano, Carlo Lizzani, Giuseppe Tornatore, Daniele Luchetti, Alberto Bevilacqua e tanti altri...
19 aprile, 2024
19 aprile 1969 – Con Desmond Dekker il mondo scopre il reggae
Il 19 aprile 1969 arriva al vertice della classifica dei dischi più venduti in Gran Bretagna il brano Israelites interpretato da Desmond Dekker & The Aces. L'improvviso successo di questo strano disco che si muove su ritmi e sonorità inusuali per quel periodo sorprende un po' tutti. Nessuno, nemmeno il produttore Leslie Kong, pensava a un exploit commerciale di queste proporzioni per un prodotto destinato prevalentemente al mercato degli immigrati giamaicani. Le atmosfere musicali, la ritmica e la struttura armonica del brano, infatti, affondano le loro radici nella lontana Giamaica, isola da cui provengono l'interprete e la sua band. Gli immigrati lo chiamano "reggae" e fino a quel momento non ha avuto spazio in un panorama musicale caratterizzato dalle varie evoluzioni del rock. Israelites è, invece, destinato a restare nella storia della discografia per aver proposto per la prima volta al mondo il reggae, un genere che raggiungerà la massima diffusione qualche anno dopo con l'avvento del "profeta" Bob Marley. Dekker, che si chiama in realtà Desmond Dacres è nato a Kingston, in Giamaica, dove è popolarissimo più per essere stato tra i protagonisti della serie televisiva "Action" che per le sue qualità canore. I suoi primi passi come cantante risalgono ai primi anni di vita quando canta nel coro della chiesa del suo quartiere. Emigrato in Gran Bretagna per cercare fortuna sbarca il lunario con gli Aces, il suo gruppo, suonando alle feste degli immigrati giamaicani e pubblicando qualche disco destinato ai suoi conterranei. Il successo di Israelites gli cambierà la vita. Poco tempo dopo il singolo entrerà anche nella classifica statunitense allargando la sua popolarità. La carriera di Desmond Dekker continuerà tra pochi alti e molti bassi. Pubblicherà vari brani, tra i quali lo splendido You can get it if you really want it, ma il suo nome resterà per sempre legato a Israelites che tornerà ancora in classifica nel 1975 e nel 1980, quando il cantante ne realizzerà una nuova versione per l’album Black and Dekker. L'etichetta di "inventore del reggae" lo perseguiterà finendo per trasformarsi più in un peso che in un valore aggiunto e, dopo l'esplosione del fenomeno Bob Marley, cercherà di approfittare proprio del boom del reggae per galleggiare nella musica pop internazionale, fino a diventare una sorta di caratterista musicale condannato a ripetere all'infinito il suo vecchio brano.
18 aprile, 2024
18 aprile 1980 - Il ritorno in Africa di Bob Marley
Nei primi giorni del 1980 Bob Marley realizza il sogno di potersi esibire in Africa. L’occasione non è un granché, ma segna l’inizio di un rapporto. Viene, infatti, invitato a esibirsi per un ristretto pubblico di invitati in occasione della festa di compleanno del Presidente del Gabon, Omar Bongo. Nonostante l’evidente bizzarria dell’evento e dell’ambiente in cui si trovano a suonare, Bob e la sua band danno un grande significato al fatto di essere tornati, sia pur per una settimana, nel continente d’origine dei loro avi. Ben diversa, come spessore culturale e come contenuti, è invece l’occasione successiva. Il 18 aprile 1980, in occasione della festa per la definitiva indipendenza della Rhodesia, Marley & gli Wailers si esibiscono nella capitale Salisbury. In quel giorno la Rhodesia marca la rottura con il passato coloniale recuperando l’antico nome di Zimbabwe e Salisbury diventa Harare. L’accesso all’area che ospita il concerto è riservato solo a una ristretta e selezionata cerchia d’invitati. Recinzioni e barriere, però, possono trattenere le persone, non la musica. Quando Bob inizia a cantare migliaia di cittadini iniziano ad accalcarsi sulle transenne che ne limitano l’accesso all’area dove si sta svolgendo il concerto. L’intervento della polizia non fa che peggiorare la situazione e ben presto l’area è invasa dal suono delle sirene e dal fumo acre dei lacrimogeni. In quelle condizioni è impossibile suonare e il gruppo è costretto a interrompere la sua esibizione. Bob non s’arrende. Convince le autorità locali a ripetere il concerto il giorno dopo lasciando libero l’accesso al pubblico. Il risultato sono due ore ininterrotte di musica davanti a oltre centomila spettatori entusiasti.
17 aprile, 2024
17 aprile 1930 - Chris Barber, il maestro inglese
Il 17 aprile 1930 nasce a Londra il trombonista e direttore d'orchestra Chris Barber, all'anagrafe registrato con il nome di Donald Christopher Barber. La sua popolarità è legata soprattutto all’orchestra che inizia a dirigere nel 1954, dopo aver fatto una breve esperienza insieme a quella di Ken Colyer. Amato dal pubblico e molto meno dalla critica vive il suo periodo migliore tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio dei Sessanta, quando conquista il pubblico statunitense. Nel 1959 partecipa al Monterey Jazz Festival applaudito e osannato dagli spettatori e ferocemente contestato dai critici che accusano la sua orchestra di mancanza di carattere e scarso valore musicale. Chris non si cura troppo delle critiche. Il pubblico è con lui e questo gli basta. Negli anni successivi torna più volte negli Stati Uniti e nel 1962 suona per il presidente Kennedy al Washington Jazz Festival. Negli anni Settanta l'orchestra sembra entrata nella sua fase declinante, ma ancora una volta Chris Barber riesce a dare un colpo d'ala. Dopo aver suonato nel 1975 alla Royal Fest Hall in occasione del primo anniversario della morte di Duke Ellington, promuove nel 1976 l 'organizzazione di "Echoes of Ellington Tour", un progetto musicale ambizioso con la propria Jazz and Blues Band rinforzata, per l'occasione, da due musicisti che avevano suonato con Ellington: il sassofonista Russell Procope e il pianista organista Wild Bill Davis. La sua caratteristica migliore è proprio nella capacità di rinnovarsi con stile passando dal più rigoroso tradizionalismo a una grande varietà di stili e di influenze che si integrano fra loro, dal rhythm and blues, dal jazz rock al rock più propriamente detto, dal mainstream al jazz moderno. Muore il 2 marzo 2021.
Iscriviti a:
Post (Atom)