Poco dopo le 13 del 17 giugno 1948 negli studi RAI di Roma in Via Asiago l’orchestra del maestro Armando Fragna sta eseguendo una serie di brani musicali. In quel periodo tutto si svolge in diretta e al microfono si alternano, uno dopo l'altro, le voci soliste della formazione, tra cui spiccano i nomi di Silvana Fioresi e Claudio Villa. Alle 13,13 un boato interrompe il programma. È esploso il compressore che alimenta l'impianto dell'aria condizionata. Tra le fiamme, il fumo e i gas, operai, impiegati, tecnici, musicisti e cantanti cercano disperatamente di mettersi in salvo nel dedalo di studi e corridoi. L'intervento tempestivo dei vigili del fuoco evita il peggio, ma il bilancio finale è ugualmente impressionante: nove ustionati, duecento feriti e un numero incalcolabile di intossicati dai gas ammoniacali. Tra questi c'è la cantante Silvia Fioresi, svenuta e soccorsa da Claudio Villa e dal regista Riccardo Mantoni. Le condizioni della cantante non sono gravi, ma l'esposizione ai gas ammoniacali sembra aver compromesso in modo definitivo le sue corde vocali. I primi medici che la visitano scuotono la testa. La sua carriera sembra finita lì. All'anagrafe il suo cognome è La Rosa, e suo padre è il violinista Adriano La Rosa. Nata a Genova nel 1921, a nove anni emigra con la famiglia a El Salvador. Tornata in Italia si diploma in pianoforte e canto al Conservatorio di Torino e nel 1940 debutta alla radio, insieme a Norma Bruni e Aldo Donà, interpretando Besame. La sua voce ricca di swing è ormai popolarissima quando, alla fine del 1943, lascia la musica. Dopo la Liberazione, però, torna sui suoi passi e riprende l'attività a Milano con le orchestre di Gorni Kramer e di Luciano Zuccheri. L'incidente del 17 giugno pare troncare per sempre le sue velleità, ma lei non s'arrende. Siccome i gas hanno intaccato solo in parte il suo apparato vocale, decide di sottoporsi a una lunga e faticosa terapia di rieducazione fonetica. Un anno dopo ha recuperato quasi completamente le potenzialità vocali originarie e ricomincia a cantare. Non resterà, però, in Italia. Scritturata per una breve tournée sudamericana rimarrà nel Nuovo Continente per quasi vent'anni diventando una delle interpreti più apprezzate. I suoi dischi arriveranno al vertice delle classifiche di vendita in Argentina, Cile, Brasile, Uruguay, Columbia, Venezuela e Repubblica Dominicana. Tornerà in Italia soltanto nel 1967 e nel 1971 registrerà una serie di dischi antologici con Dino D'Alba.
Quello che viene chiamato "rock" non è soltanto un genere musicale. È uno stato d'animo, un modo d'essere che incrocia la musica, il cinema, la letteratura, il teatro e la creatività in genere compresa quella destinata alla produzione industriale. Per chi è nato negli anni Cinquanta e Sessanta è un sottofondo, una colonna sonora di ogni momento della vita, di pensieri e ricordi. Esiste da sempre e aiuta a vivere meglio. Un po' come il comunismo.
17 giugno, 2024
16 giugno, 2024
16 giugno 1939 - Chick Webb, ovvero quando la batteria allevia il dolore
Il 16 giugno 1939 il batterista Chick Webb muore a Baltimora, nel Maryland, la città in cui è nato il 10 febbraio 1902. Il suo vero nome è William Webb. Ci sono molti dubbi sul suo anno di nascita che, secondo alcuni è il 1907. Inizia giovanissimo a studiare la batteria per alleviare i problemi creatigli da una forma di tubercolosi della colonna vertebrale che lo tormenta per il resto della sua breve esistenza, costellata da interventi chirurgici. Chi l'ha visto in azione sostiene che il suo gracile e dolorante corpo si irrobustiva come d'incanto quando Webb sedeva dietro la sua batteria. Fa le sue prime esibizioni all'età di undici anni con un gruppo locale e poi trova qualche ingaggio nelle orchestrine che si esibiscono sulle navi a vapore che percorrono i fiumi. Verso la fine del 1924 si trasferisce a New York per suonare nell'orchestra di Edward Dowell e nel 1926 riunisce la prima formazione a suo nome, un quintetto che ottiene un lungo ingaggio al Black Bottom Club di New York e che, con il passare del tempo, amplia l'organico, cambiando anche la denominazione in Harlem Stompers. Del quintetto fanno parte Bobby Stark, Johnny Hodges, Don Kirkpatrick e John Trueheart . La sua abilità di scopritore di talenti è quasi diabolica. Nelle sue formazioni si alternano musicisti come Jimmy Harrison, Benny Carter, Hilton Jefferson, Sandy Williams, John Kirby, Shelton Hemphill, Taft Jordan, Edgar Sampson, Louis Jordan e tanti altri. Alla fine del 1932 suonare e incide con Louis Armstrong. La formazione è sua e Satchmo è la stella solista. Nel 1934 scrittura come cantante l'allora sconosciuta Ella Fitzgerald. Da quel momento l'orchestra conosce un crescendo costante di notorietà che finisce per sfiancare Webb che non può più reggere il ritmo di spossanti tournée. Nel 1938, proprio alla fine di una tournée si ammala e deve ricoverarsi. I medici gli vietano di tornare a suonare ma Webb non ce la fa. Nel 1939 passa ore in sala di registrazione prima di crollare definitivamente sotto il peso di una malattia che non gli dà scampo. L'ultima sua esibizione avviene il 4 maggio al Southland Café di Boston. I suoi musicisti continuano per qualche tempo sotto il nome di Ella Fitzgerald, ma nel 1941 l 'orchestra si scioglie definitivamente. Batterista di eccezionale valore Webb ha contribuito a svincolare la batteria dalla schematizzazione che proveniva dalla tradizione delle marce i militari di origine europea. Il suo modo di suonare i tom-tom, di variare il gioco tra i tom-tom, il tamburo rullante e i piatti, la scansione sulla grancassa sempre più frequentemente in quattro quarti, oltre che segnare una profonda innovazione mette le basi per lo swing..
15 giugno, 2024
15 giugno 1978 - Giovanni Leone si dimette
Il 15 giugno 1978 Giovanni Leone, Presidente della Repubblica Italiana, é costretto a dimettersi. Lo fa sei mesi prima della normale scadenza del suo mandato con un drammatico messaggio televisivo nel quale afferma la sua onestà di fronte alla campagna stampa che da mesi mette in discussione la sua figura politica e morale. Tutto inizia qualche mese prima con la pubblicazione de "La carriera di un Presidente", un libro della giornalista Camilla Cederna nel quale l’uomo politico viene coinvolto in speculazioni finanziarie e immobiliari e in alcuni fatti legati allo scandalo Lockheed. Leone querela la giornalista e il direttore de “L’Espresso”, la rivista che ha diffuso parti del libro stesso, ma ottiene il risultato opposto. Le rivelazioni danno il via a una feroce campagna di stampa contro di lui che culmina con una serie di manifestazioni del Partito Radicale davanti al Quirinale e poi con la richiesta formale delle sue dimissioni da parte del Partito Comunista Italiano. Il rapimento e l’uccisione di Aldo Moro non cambiano l’atteggiamento della stampa e dell’opinione pubblica nei suoi confronti.
14 giugno, 2024
14 giugno 1923 - Il primo disco di hillbilly
Il 14 giugno 1923 viene registrato il primo disco di hillbilly. Tutto comincia un anno prima quando l'emittente radio georgiana WSM trasmette per la prima volta una canzone folk, seguita dalla WBAP di Fort Worth che inaugura una serie di programmi dedicati alla musica da ballo popolare bianca. Sempre nel 1922 Eck Robertson, un oscuro suonatore texano di violino, incide il primo disco di questa musica. Le esperienze paiono destinate a restare confinate in un'area regionale ristretta. Sarebbe probabilmente così se sulla scena non irrompessero due personaggi destinati a lasciare un segno nella storia della discografia statunitense e mondiale. Il primo si chiama Ralph Peer ed è un talent scout che lavora per la casa discografica Okeh di New York. Il secondo è un commerciante di nome Polk Brockman, titolare di un negozio di fonografi ad Atlanta, all'epoca una delle città più ricche di folksinger: È Brockman a convincere Peer a prestare orecchio a questo genere di musica. Peer accetta, si entusiasma e convince anche la Okeh a investire. Il 14 giugno 1923 viene così registrato il disco numero 4890 della Okeh da John Carson che canta e suona due pezzi rurali. È l'inizio della musica hillbilly. Negli anni seguenti tutte le maggiori case discografiche si precipiteranno nel Sud a registrare gran parte dei talenti locali.
13 giugno, 2024
13 giugno 1886 - Mario Mari, meglio la canzone del cantiere
Il 13 giugno 1886 Nasce a Napoli il cantante Mario Mari, all'anagrafe Nunzio D’Auria. Figlio di un imprenditore edile all’impresa di costruzioni del padre preferisce la canzone e debutta nel 1911 al Teatro Vittorio Emanuele della sua città. Dotato di una voce da tenore leggero nel 1913 parte per un lungo tour in moltissimi i teatri d’Italia. Dopo aver fatto parte della compagnia di Raffaele Viviani, nel 1920 insieme a Gigi Pisano e Cesare Faras fonda una compagnia che debutta alla Sala Umberto di Napoli con la rivista “Tutti in cupola”. Partecipa a varie audizioni di Piedigrotta e nel 1936 abbandona le scene dedicandosi all’attività di impresario teatrale. Colpito da paralisi nel 1952 è condannato a un’immobilità fisica destinata a durare fino alla morte che avviene a Napoli il 22 ottobre 1954.
12 giugno, 2024
12 giugno 1984 - Domenico Modugno, una tempra dura come l’acciaio
Il 12 giugno 1984 Domenico Modugno è impegnato nelle prove della trasmissione televisiva “La luna del pozzo” negli studi televisivi De Paolis sulla via Tiburtina quando viene colpito da un malore. È l’inizio di un ictus ma il medico di servizio non si accorge della gravità delle sue condizioni e lo rimanda a casa suggerendogli di prendere un’Aspirina. Nella notte le sue condizioni si aggravano e viene ricoverato d'urgenza in ospedale. L’ictus lascia un segno pesante sulla sua capacità di parola e di movimento, ma non riesce a domarne lo spirito. La sua tempra dura come l’acciaio gli fa sopportare le fatiche di una lunga terapia di recupero al punto che, smentendo le previsioni più pessimistiche, torna in attività. La sua vicenda personale lo convince ad affiancare all’impegno artistico anche quello politico e nel 1986 si iscrive al Partito Radicale. Alle elezioni del 15 giugno dell’anno dopo viene eletto deputato nelle liste radicali nella circoscrizione di Torino Novara Vercelli lasciando un segno importante nell’attività parlamentare per le sue battaglie civili, soprattutto quelle a favore dei più deboli. Nel 1989 denuncia le condizioni disumane dei pazienti dell'ospedale psichiatrico di Agrigento. Proprio per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla loro situazione si esibisce anche nel primo concerto dopo la malattia. Nel 1990 diventa Consigliere Comunale ad Agrigento, ma l’anno dopo il suo nemico implacabile lo aggredisce di nuovo. La sua tempra resiste ancora una volta e lui reagisce incidendo nel 1993 il disco Delfini insieme con suo figlio Massimo. Saranno gli ultimi sprazzi di una vita intensa.
11 giugno, 2024
11 giugno 1984 - Ciao Enrico
L’11 giugno del 1984, muore Enrico Berlinguer, il popolare e amato segretario del partito Comunista Italiano. Pochi giorni prima, il 7 giugno, tutta Italia ha potuto assistere al momento in cui sul palco di Piazza della Frutta di Padova, durante il comizio di chiusura delle elezioni europee, viene colpito da un grave malore. Gli manca il respiro, sussurra, le forze gli vengono meno, eppure continua a parlare. «Compagni, proseguite il vostro lavoro... casa per casa... strada per strada...», pronuncia le sue ultime parole con la voce fioca e un fazzoletto bianco premuto sulla bocca. Non è la stanchezza ma un ictus che lo porta alla morte. L’allora Presidente della Repubblica Sandro Pertini, lo piange «come un amico fraterno, come un figlio, come un compagno di lotta» e ne riporta la salma a Roma sull’aereo presidenziale. Nei giorni che seguono la morte sono molti a celebrarne le doti, non soltanto i suoi compagni di lotta e di partito. Anche un vecchio conservatore come Indro Montanelli piange la fine di «un uomo introverso e malinconico, di immacolata onestà e sempre alle prese con una coscienza esigente, solitario, di abitudini spontanee, più turbato che allettato dalla prospettiva del potere, e in perfetta buona fede». I suoi funerali, a piazza S. Giovanni, a Roma, sono l’occasione di un immenso corteo. Nel 1994 i Modena City Ramblers incideranno il brano I funerali di Berlinguer, ispirato a quelle giornate.
10 giugno, 2024
10 giugno 1974 - Benny Winestone, un violinista al sax
Il 10 giugno 1974 muore a Toronto, in Canada, il sassofonista Benny Winestone. Nato a Glasgow, Gran Bretagna, il 20 dicembre 1906, viene avviato alla musica dal padre all'età di sette anni. Il suo primo strumento è il violino che suona da nove a vent'anni quando passa definitivamente al sassofono. Nel corso degli anni Trenta lavora con Ted Heath nella Sydney Lifton's Band a Londra e all'inizio degli anni Quaranta fece parte della formazione guidata da Frank Bogart a Toronto, in Canada. Nel 1945 è al fianco di Jess Stacy negli Stati Uniti e tra il 1947 e il 1948 suona con Maynard Ferguson a Montreal. Successivamente guida proprie formazioni con il trombettista Herby Spanier e nel corso degli anni Cinquanta suona anche con Steve Garrick al Chez Paree di Montreal. Nel 1938 appare anche nel film "Un americano a Oxford". Il suo stile è inizialmente influenzato da Frankie Trumbauer e Jimmy Dorsey e successivamente da Lester Young e Charlie Parker.
09 giugno, 2024
9 giugno 1916 – Les Paul l'inventore
Il 9 giugno 1916 a Waukesha, una cittadina del Wisconsin nasce Les Paul, all'anagrafe Lester William Polfuss, chitarrista destinato all'immortalità non tanto per le sue qualità artistiche, quanto per aver convinto la Gibson a produrre una chitarra elettrica di sua invenzione, la Les Paul Guitar, uno dei modelli che hanno fatto la storia del rock. Autodidatta, inizia, ancora adolescente, a suonare la chitarra e l'armonica con il nome d'arte di Rhubarb Red. Nel 1932 è a Chicago dove, già con il nome di Les Paul forma con il cantante Joe Wolverton un duo che ottiene un buon successo e qualche scrittura dalle varie emittenti radiofoniche della zona. Nel 1938 se ne va a New York per suonare la chitarra elettrica con Fred Waring & His Pennsylvanias, ma l'esperienza si rivela deludente e l'anno dopo torna a Chicago. Qui lavora ancora negli ambienti radiofonici prima di salire sul pullman che lo porta in California insieme alla sua fida chitarra. Proprio sotto il sole californiano nasce il Les Paul Trio, che lo impone all'attenzione della critica come uno dei più dotati chitarristi jazz di quel periodo, nonostante il suo stile risenta delle evidenti influenze di Django Reinhardt. La buona tecnica supplisce, però, alla scarsa originalità, visto che Norman Granz lo vuole nel gruppo di strumentisti che registrano un gran numero di brani pubblicati sotto la sigla Jazz At The Philarmonic. Accanto a lui ci sono personaggi di primo piano come Illinois Jacquet, Nat King Cole, Johnny Miller, Lee Young e tanti altri. Nel 1946, sotto la spinta di Bing Crosby apre un proprio studio di registrazione dove sperimentò nuove tecniche di sovrapposizione dei suoni con registratori ad otto piste. In questo periodo rischia anche di perdere in un incidente stradale l'arto destro, ricucito a fatica da un chirurgo che si dichiara suo ammiratore. La leggenda vuole che siano state proprio le difficoltà nell'uso dell'arto a suggerirgli la progettazione di una nuova chitarra. Nel 1949 sposa la cantante Mary Ford con la quale forma un duo che ottiene un buon successo discografico proprio grazie alle tecniche di sovrapposizione dei suoni. La sua popolarità resta comunque legata al famoso modello di chitarra che, snobbato negli anni Cinquanta al momento della sua prima realizzazione, diventerà uno dei preferiti dai grandi chitarristi del rock and roll prima e del rock poi. Muore a New York il 12 agosto 2009.
08 giugno, 2024
8 giugno 1991 – More than words per gli Extreme
L'8 giugno 1991 arriva al vertice della classifica dei singoli più venduti negli Stati Uniti More than words una ballata acustica di insolita dolcezza per la band che la propone. Il brano rappresenta infatti l'anomala consacrazione commerciale degli Extreme, uno dei più interessanti gruppi di heavy metal del periodo. Formati a Boston, nel Massachusetts dal cantante Gary Cherone, dal chitarrista portoghese Nuno Bettencourt, dal bassista Pat Badger e dal batterista Paul Geary alla fine degli anni Ottanta faticano non poco a imporsi. All'inizio scelgono di chiamarsi The Dream ma, poi, anche su consiglio del loro manager, propendono per un nome decisamente più adeguato al loro genere e lo cambiano in Extreme. Il loro primo album risale al 1989 e si intitola, semplicemente, Extreme. L'accoglienza di pubblico e critica è un po' freddina. I quattro vengono tacciati di «scarsa originalità». Non va meglio al singolo Kid ego. L'anno dopo ci riprovano. Il destino del secondo album Pornograffitti non sembra diverso da quello del precedente: scarse vendite e sostanziale indifferenza anche nei confronti dei brani estratti dallo stesso album e pubblicati in due singoli. I ragazzi, però, non demordono. Convincono il produttore a pubblicare in singolo anche un altro brano contenuto in Pornograffitti, all'inizio considerato poco più di un riempitivo. È More than words. Il disco vola nelle classifiche statunitensi e britanniche e, a quasi un anno di distanza dalla sua uscita, rilancia anche l'album. Catapultati sulla scena internazionale e inseriti a furor di popolo nel cast del concerto in memoria di Freddie Mercury allo stadio di Wembley in Londra, gli Extreme si fanno furbi. Diluiscono l'impostazione heavy in un sound più ampio e maestoso, smussandone le asperità e riuscendo così ad ottenere un perfetto equilibrio tra la ballata e l'hard rock, con l'aggiunta di qualche richiamo classicheggiante e si garantiscono così un buon periodo di successi.
07 giugno, 2024
7 giugno 1922 - Beryl Booker, la pianista autodidatta
Il 7 giugno 1922 a Philadelphia, in Pennsylvania, nasce la pianista Beryl Booker. Completamente autodidatta, nel corso della sua carriera sostiene di non aver mai imparato a leggere davvero la musica. Cominci a suonare a Philadelphia con piccoli gruppi locali e per qualche tempo forma anche un proprio gruppo. La sua popolarità si allarga a partire dal 1946 quando entra a far parte del trio di Slam Stewart, poco dopo essersi trasferita a New York. Con Stewart rimane, salvo alcune parentesi, fino al 1951, quando diventa la pianista accompagnatrice di Dinah Washington. Due anni dopo forma un trio tutto femminile con Bonnie Wetzel e Elaine Leighton. Dopo lo scioglimento del piccolo gruppo, Beryl svolge attività soltanto saltuarie. incise dischi in proprio e con Don Byas. Muore d'infarto il 30 settembre 1978 a Berkeley in California dove si è stabilita dai primi anni Settanta.
06 giugno, 2024
6 giugno 1968 - George Wettling, il miglior batterista dixieland bianco
Il 6 giugno 1968 muore a New York il batterista George Wettling. Il suo nome completo è George Godfrey Wettling. Nato a Topeka, in Kansas, il 28 novembre 1907 appartiene di diritto alla ristretta élite di batteristi bianchi di scuola tradizionale insieme a Dave Tough, Gene Krupa e Ray Bauduc e in questo ambito è considerato miglior batterista dixieland,. Trasferitosi a Chicago nel 1921, comincia a suonare la batteria sotto la guida di Earl Wiley e di Roy Knapp, lo stesso maestro di Krupa. All'inizio subisce l'influenza di Baby Dodds, una sorta di faro catalizzatore per tutti i giovani batteristi che suonano negli anni Venti nella Windy City. Debutta come professionista nel 1924 e nel giro di pochi anni suona con le orchestre di Floyd Town, Danny Altier, Louis Panico, Art Jarrett, Joe Kayser, Jack Chapman, Elmer Schoebel, Wingy Manone, David Rose, Sol Wagner, con i Seattle Harmory Kings e con molte altre formazioni. Viene anche prescelto dai chicagoans per la storica seduta del dicembre del 1927 organizzata da Eddie Condon e Red McKenzie che sancisce la nascita della cosiddetta "scuola Chicago" ma la sua improvvisa indisponibilità apre le porte del successo al più giovane Krupa. Nel 1935 effettua un lungo tour con l'orchestra di Jack Hylton, con la quale si esibisce a New York attirando su di sé l'attenzione di Artie Shaw e di Bunny Berigan, che lo chiamano a far parte delle rispettive orchestre. Negli anni seguenti lavora con Red Norvo, Paul Whiteman, Muggsy Spanier, Joe Marsala, Bobby Hackett, Jimmy McPartland e Ben Pollack. Nel 1943, dopo essersi esibito per brevi periodi a fianco di Benny Goodman, Abe Lyman e Miff Mole, entra a far parte dello stati musicale della stazione-radio ABC di New York, senza abbandonare del tutto l'attività concertistica e discografica. Nel 1952 è di scena al Birdland, uno dei club più quotati di New York in seno ad una All-Stars comprendente Jimmy McPartland, Vic Dickenson ed Edmond Hall che si alterna con una formazione moderna diretta da Dizzy Gillespie. L'anno successivo suona con una propria formazione al Jack Dempsey's e, nel 1954, suona al Metropole, sempre di New York, ancora a fianco di McPartland. Nei suoi ultimi anni di vita lavora con i gruppi di Spanier e di Freeman, con i Dukes Of Dixieland, con il trio di Clarence Hutchenrider e con un proprio trio.. A partire dalla fine degli anni Quaranta Wettling si dedica con successo alla pittura astratta e negli anni Cinquanta scrive articoli per le riviste Down Beat e Playboy.
5 giugno 1944 - Detlef Schönenberg, dai frati alle percussioni
Il 5 giugno 1944 nasce a Bochum, in Germania, il percussionista Detlef Schönenberg. Dal 1956 al 1962 studia e vive presso l'ordine monastico dei Frati Bianchi. A diciott'anni inizia a dedicarsi alle percussioni costruendo strumenti e lavorando a una musica di ricerca. A Parigi, alla fine degli anni Sessanta conosce e collabora con Don Cherry e altri improvvisatori. Nel 1969 entra nel quartetto di Rudiger Carl con il quale registra poi King Alcool. Nel marzo del 1972 con il trombonista e contrabbassi sta Gunther Christmann, forma un duo che a volte diventa un trio per l'immissione di Harald Bojé al sintetizzatore. Schönenberg nella sua carriera incide spesso da solo ma non rinuncia a qualche collaborazione di rilievo, vome quella con il percussionista Michael Jüllich. Come compositore lavora moltissimo per il teatro e per il balletto.
04 giugno, 2024
4 giugno 2002 – L’underground newyorkese difende la scuola pubblica
Il 4 giugno 2002 gli artisti della scena hip hop newyorchese prendono posizione in difesa della scuola pubblica contro i tagli del budget decisi dal nuovo sindaco della città, Michael Bloomberg. Riuniti nell'Hip-Hop Summit Action Network decidono di fare sul serio. Russell Simmons, nell'inedito ruolo di portavoce invita i cittadini a mobilitarsi: «Qui si vuole investire più nelle prigioni che nelle scuole… Noi ci mobilitiamo perché l’educazione è la nostra priorità». Dopo le parole arrivano i fatti. Alle 14.30 del 4 giugno, un sabato viene indetta la prima manifestazione pubblica di protesta utilizzando il tam tam delle bande giovanili oltre che la diffusione di un documento davanti a tutte le scuole pubbliche. L'invito più originale è quello di Jay-Z, protagonista di un divertente e combattivo spot radiofonico nel quale, con un breve, incisivo e irridente brano, dà a tutti appuntamento nella piazza antistante il Comune di New York (la City Hall) per manifestare il dissenso nei confronti dei tagli. La manifestazione è anche la prima grande prova di forza del neonato Hip-Hop Summit Action Network, che sta discutendo se presentarsi o meno alle imminenti elezioni suppletive di novembre. L'elenco delle adesioni alla manifestazione è lunghissimo e comprende quasi tutti i nomi più prestigiosi della scena alternativa, in particolare dell'underground, del rap e dell'hip hop newyorkese: Ja Rule, Erikah Badu, Alicia Keys, Mos Def, Fat Joe, Wu-Tang Clan, Ashanti, Dead Prez, Nas, the LOX, Charli Baltimore, Lady May, Megahertz, Rah Digga, Rev. Run, Chuck D e Wyclef Jean. La manifestazione non va via liscia. Visto l'incredibile afflusso di dimostranti, ben superiore alle previsioni, la polizia tenta di contenere la folla negli spazi autorizzati non disdegnando di ricorrere alle maniere forti. Indignato, durante la sua esibizione l'ex Fugees Wyclef Jean invita il pubblico a ribellarsi alla compressione delle libertà civili. Per questa dichiarazione viene successivamente arrestato con l'accusa di aver dato il via a una lunga serie di tafferugli tra i giovani di New York e la polizia. Gli incidenti non hanno comunque gravi conseguenze se si eccettua un poliziotto ricoverato per ferite lievi.
03 giugno, 2024
3 giugno 1932 - Dakota Staton, Ms. Soul
Il 3 giugno 1932 nasce a Pittsburgh, in Pennsylvania, la cantante Dakota Staton, che dopo la conversione alla religione musulmana cambierà nome in Aliyah Rabia. In possesso di una buona preparazione tecnica dopo gli studi alla Filion School of Music di Pittsburgh muove i primi passi nell'orchestra del fratello, per poi continuare in proprio, esibendosi in numerosi club in Canada e negli Stati Uniti. Nel 1955 viene votata nel referendum di Down Beat come la migliore tra le promesse di quell'anno. Sul finire degli anni Cinquanta ottiene una larga popolarità negli Stati Uniti grazie ad alcune incisioni realizzate sia con George Shearing che a suo nome. Negli anni Sessanta e Settanta registra vari album tra i quali spiccano Ms. Soul, Madame Foo-Foo, I Want a Country Man. Cantante di notevole versatilità, Dakota Staton si muove con uguale disinvoltura sia sul terreno del jazz che su quello della canzone e del rhythm and blues, con uno stile che ha i suoi punti di riferimento da un lato in Dinah Washington e dall'altro in Sarah Vaughan. Muore il 10 aprile 2007
02 giugno, 2024
2 giugno 1981 – Ciao Rino
Il 2 giugno 1981 muore in un incidente d'auto a Roma Rino Gaetano, uno dei più interessanti e originali cantautori italiani. Dotato di un'amara vena satirica e di una rara capacità di sintesi della realtà nasce nel 1950 a Crotone, dove vive fino all'età di dieci anni quando, con la famiglia si trasferisce a Roma. Proprio nella capitale la sua vena creativa attira l'attenzione di alcuni personaggi importanti dell'ambiente discografico, primi fra tutti il produttore Sergio Bardotti e Vincenzo Micocci, proprietario dell'etichetta IT. Proprio per quest'ultima pubblica con lo pseudonimo di Cammamouris il suo primo singolo I love you, Marianna, una sorta di presa in giro della discomusic che gioca sull'assonanza "Marianna-marijuana". Di ben diverso spessore è il successivo, pubblicato con il suo vero nome, Il cielo è sempre più blu, una sarcastica presa in giro di vari aspetti della società italiana dell'epoca. Nel 1975 realizza il suo primo album Mio fratello è figlio unico che raccoglie una serie di brani composti negli anni precedenti. Nonostante l'inevitabile frammentarietà dell'insieme, il disco mette in evidenza una straordinaria ricchezza di spunti e affascina una larga parte di critica. Negli anni successivi s'impone come uno dei più originali cantautori del periodo con brani surreali come Aida, un vero e proprio affresco storico dell'Italia del novecento e Nuntereggaepiù. Nel 1978 viene scoperto dal grande pubblico grazie al terzo posto conquistato al Festival di Sanremo con la canzone Gianna che si piazza anche ai primi posti della classifica delle vendite. La fine degli anni Settanta segna anche una svolta nello stile. Il suo lavoro acquista maggior spessore con album come Resta, vile maschio, dove vai? e, soprattutto, lo splendido E io ci sto, nei quali la sua vena satirica sembra essere sempre più influenzata da un maggior impegno sociale, ma anche da un crescente pessimismo politico di fondo. Si percepisce una voglia di cambiamento, ancora non del tutto espressa, che lo spinge a tentare nuove strade, come un tour insieme a Riccardo Cocciante e i New Perigeo. La sua morte lascia per sempre senza risposta gli interrogativi sullo sbocco della sua evoluzione. Riscoperto alla fine degli anni Ottanta diventerà un punto di riferimento per i nuovi gruppi della scena rock italiana.
01 giugno, 2024
1° giugno 2009 - L’Air France 447 scompare nell’oceano
Lunedì 1° giugno 2009 il volo Air France 447 scompare nel nulla. L’aereo, un vettore di linea internazionale in servizio dall'aeroporto Galeão di Rio de Janeiro all'aeroporto Charles de Gaulle di Parigi durante il volo si perde senza lasciare traccia sopra l'oceano Atlantico. È un Airbus A330-200 della compagnia aerea Air France, registrato con la sigla F-GZCP, con 216 passeggeri e 12 membri dell'equipaggio a bordo. Il 2 giugno i mezzi di comunicazione danno notizia che le squadre di ricerca avrebbero ritrovato di alcuni resti. In realtà il materiale rinvenuto non ha alcuna attinenza con l'aereo scomparso. Successivamente verranno recuperati 51 corpi e alcuni rottami galleggianti. Le ricerche si concludono ufficialmente il 27 giugno 2009.
31 maggio, 2024
31 maggio 1969 – Un letto, alcuni amici e una canzone che resterà nella storia
30 maggio, 2024
30 maggio 1900 o 1901 – Frank Trumbauer, dalla musica all’aviazione
Il 30 maggio 1900, a Carbondale, nell’Illinois, anche se alcune biografie riportano l’anno 1901, il sassofonista, cantante, compositore e direttore d’orchestra Frank Trumbauer, chiamato anche Frankie. La sua è una famiglia musicale, sua madre è pianista e il fratello trombettista. Frank cresce a St. Louis e impara giovanissimo a suonare il pianoforte, il trombone, il flauto e il violino, prima di dedicarsi definitivamente al C-melody sax, di cui diventa uno dei rari specialisti. Nel 1917 forma una propria orchestra a St. Louis e, dopo un periodo trascorso sotto le armi, entra a far parte del gruppo di Max Goldberg. Successivamente suona nelle formazioni di Ted Jensen, Earl Fuller, Gene Rodemich e Joe Kayser. Trasferitosi a Chicago, tra il 1922 e il 1924 suona con la Benson Orchestra e con Ray Miller. Viene quindi scritturato dall'impresario Jean Goldkette che nel 1925 gli affida la direzione di una delle sue formazioni all'Arcadia Ballroom di St. Louis. Resta nelle formazioni di Jean Goldkette fino al 1927. In quel periodo inizia il suo sodalizio con Bix Beiderbecke. Scioltasi l'orchestra di Goldkette, entrambi passano prima in quella di Adrian Rollini e poi in quella di Paul Whiteman. Bix lascia Whiteman nel 1929 mentre Trumbauer ci resta fino al 1933, salvo un breve periodo in cui dirige una propria orchestra. Dal 1934 al 1936 continua a collaborare con Whiteman, per conto del quale dirige i Three T con Jack e Charlie Teagarden. Si trasferisce quindi sulla costa occidentale dove fno al 1938 è a capo, con il trombettista Manny Klein, di una grande formazione. Dopo una breve permanenza nell'orchestra di George Stoll, dà vita a una sua orchestra. Nel marzo del 1939 lascia l'attività musicale per assumere l'incarico di ispettore dell'Aeronautica Civile a Kansas City. Partecipa alla seconda guerra mondiale come pilota collaudatore e solo nel 1945 sceglie di nuovo la musica come sua principale attività lavorando prevalentemente in studio con i complessi di Russ Case e di Raymond Page. Nel 1947 se ne va a Santa Monica e sceglie poi di lavorare alle dipendenze dell'Aeronautica Civile di Kansas City. Negli anni successivi fa solo apparizioni occasionali sulle scene musicali. Muore per un collasso nell'atrio del St. Mary's Hospital di Kansas City, nel Missouri, l’11 giugno 1956.
29 maggio, 2024
29 maggio 1949 - Bruno Biriaco, una batteria al servizio della musica italiana
Il 29 maggio 1949 nasce a Roma il batterista, arrangiatore, compositore e capo orchestra Bruno Biriaco. A diciassette anni debutta in un concerto jazz alla Radio italiana accompagnando il pianista inglese John Kaufman e l'anno dopo si presenta al Folk Studio di Roma con il trio di Guido Saval. Da quel momento viene chiamato a collaborare con alcuni dei migliori gruppi italiani: come percussionista nella Swingin Dance Band, l'orchestra che il trombonista Marcello Rosa presentava ogni lunedì sera al Piper di Roma tra la fine del 1967 e i primi del 1968, e come batterista nelle formazioni di Mario Schiano, Giancarlo Schiaffini, Gianni Basso, Oscar Valdambrini, Cicci Santucci, Enzo Scoppa e Nunzio Rotondo (con il quale partecipa anche ai festival di Pescara e di Bergamo). Dal 1972 fa parte per cinque anni del Perigeo un gruppo formato da Claudio Fasoli ai sassofoni, Franco D'Andrea al piano, Giovanni Tommaso al basso e Tony Sidney alla chitarra. Con i Perigeo incide cinque dischi per la RCA , partecipa al Jazz Jamboree di Varsavia, nel 1973 e nel 1975, dopo aver suonato per due settimane al Ronnie Scott di Londra, partecipa alla tournée europea degli Wheater Report. Nello stesso anno si esibisce, sempre con il Perigeo, al festival di Montreux e nel 1976 effettua una tournée negli Stati Uniti e in Canada, dove registra l'edizione americana dell'ultimo album edito con il titolo di Fatamorgana. Più o meno contemporaneamente alla già intensa attività svolta con il gruppo del Perigeo, Biriaco viene spesso chiamato ad accompagnare i musicisti stranieri di passaggio in Italia, suona così con Chet Baker, George Coleman, Slide Hampton e con Frank Rosolino e Johnny Griffin incide anche dei dischi per la Horo. Sciolto il Perigeo nel 1977, approfondisce gli studi di composizione e prepara gli arrangiamenti per un proprio gruppo che fa leva su una intera sezione di sassofoni, i Saxes Machine. Questa formazione debutta nel gennaio del 1978 al St. Louis Club di Roma e poco dopo partecipa al festival del Jazz di Middelheim ad Anversa in Belgio in rappresentanza della 1a Rete radiofonica della Rai e l'anno successivo viene invitata al Jazz Jamboree di Varsavia. Sempre contemporaneamente all'attività di leader, arrangiatore e batterista dei Saxes Machine, Biriaco partecipa anche ad altri gruppi. Con il trio del pianista Franco D'Andrea incide anche un disco registrato dal vivo in occasione della partecipazione del gruppo al festival del jazz di Varsavia nel 1978 e svolge una intensa attività didattica; appare più volte in televisione e dà concerti radiofonici. Nel 1980 con la propria formazione, nell'ambito degli scambi intercorsi fra la 1a Rete radiofonica della Rai e la Radio danese, dà una serie di concerti a Copenaghen, e si esibisce successivamente al festival internazionale della musica di Cartagine in Tunisia. Bruno Biriaco è uno dei pochi batteristi italiani che riesce al tempo stesso a essere leader e arrangiatore, funzione che nasce da una buona formazione musicale.
Iscriviti a:
Post (Atom)