Alla fine degli anni Cinquanta, nel pieno della sua battaglia contro le innovazioni indotte dal consumismo e dai modelli americani Pier Paolo Pasolini difende pubblicamente Claudio Villa sottoposto a una sorta di “processo” dal settimanale “Sorrisi e Canzoni”. Il cantante è accusato di essere espressione di forme artistiche sorpassate con l’aggravante di avere un atteggiamento aggressivo da “bullo” di periferia. Pasolini decide di prendere posizione e la sua firma prestigiosa compare in calce a un’arringa difensiva passata alla storia come un’appassionata dichiarazione di amore e di stima per il cantante. Questo è il testo pubblicato il 20 novembre 1960 sul n. 47 di “Sorrisi e Canzoni” e firmato per esteso da Pier Paolo Pasolini: «Mi piace il repertorio delle canzoni melodiche di Claudio Villa, perché mi piace il pubblico che ama questo stile popolare e verace. Approvo anche che Villa si scriva, si musichi e si interpreti le sue canzoni. Lui lo fa “nel suo piccolo”, come Charlot ha fatto “nel suo grande”. In quanto agli atteggiamenti da bullo, alla sua presunzione e agli atteggiamenti di sufficienza che si imputano al capo d’accusa numero due, io trovo che nella sua qualità di attore-cantante e di personaggio dello spettacolo, tali atteggiamenti gli si addicano, perché fanno, appunto, spettacolo. Disapprovo invece che Villa si dia a interpretazioni del genere urlato, anche perché io credo nella canzone come mezzo verace di espressione, e penso che il genere urlato non sia genuino. Vorrei che Claudio Villa fosse assolto, perché i cantanti mi sono simpatici e amo le canzoni».
Quello che viene chiamato "rock" non è soltanto un genere musicale. È uno stato d'animo, un modo d'essere che incrocia la musica, il cinema, la letteratura, il teatro e la creatività in genere compresa quella destinata alla produzione industriale. Per chi è nato negli anni Cinquanta e Sessanta è un sottofondo, una colonna sonora di ogni momento della vita, di pensieri e ricordi. Esiste da sempre e aiuta a vivere meglio...
20 novembre, 2024
19 novembre, 2024
19 novembre 1977 – Sonny Criss, uno dei più fedeli seguaci dello stile di Charlie Parke

Il 19 novembre 1977 muore il sassofonista Sonny Criss. Nato a Memphis, nel Tennessee il 23 ottobre 1927 viene registrato all’anagrafe con il nome di William Criss. Nel 1942 si trasferisce a Los Angeles dove comincia a suonare nelle ore libere con Shifty Henry. Terminati gli studi nell'inverno del 1946, Criss lavora con Sammy Yates, Johnny Otis, Howard McGhee, Al Killian, con un piccolo gruppo formato da Billy Eckstine al Billy Berg's e con Gerald Wilson. Nel 1948 viene chiamato da Norman Granz e compie diverse tournée con il Jazz at the Philharmonic, compresa anche agli inizi del 1950 quella con Billy Eckstine. Suona come indipendente a Los Angeles fino a quando viene scritturato da Stan Kenton per il Jazz Showcase '55, dopo di che dirige per un paio di anni gruppi sotto suo nome. L'anno successiva è a New York e in altre città della costa orientale con Buddy Rich e, nel 1959, torna a formare un proprio complesso. Partecipa a qualche trasmissione televisiva, chiamato da Bobby Troup, e appare in Europa tra il 1962 e il 1965. Tornato a Los Angeles continua il suo lavoro come free-lance dedicandosi, a partire dagli anni Settanta, all'insegnamento, anche a mezzo conferenze, rivolte ai giovani ottenendo numerosi riconoscimenti. Nel 1973 torna in Europa per esibirsi in numerosi concerti e registrazioni radiotelevisive. Di nuovo negli Stati Uniti continua la sua opera di insegnamento tornando poi in Europa e stabilendosi a Parigi nel 1974. Nella sua carriera ha inciso con Charlie Parker, Flip Phillips, Wardell Gray, Tommy Turk, Ralph Burns, Hollywood Jazz Concert e, sotto suo nome, per Mercury, Prestige, Impulse, Clef, Muse. Sonny Criss è considerato uno dei più fedeli seguaci dello stile di Charlie Parker, insieme a Sonny Stitt.
18 novembre, 2024
18 novembre 1960 – Kim, la figlia di Marty Wilde

17 novembre, 2024
17 novembre 1962 - Rita Pavone nel pallone

16 novembre, 2024
16 novembre 1967 - Jimmy Archey, il trombone di "This is jazz"

15 novembre, 2024
15 novembre 1913 – Gus Johnson, il batterista prodigio

14 novembre, 2024
14 novembre 1970 - L'irrequieto Ian Matthews al vertice delle classifiche di vendita

13 novembre, 2024
13 novembre 2000 - "One" dei Beatles? Un affare commerciale

12 novembre, 2024
12 novembre 1988 – Wild Wild West

11 novembre, 2024
11 novembre 1944 - Jesse Colin Young, l’anima e il cuore degli Youngbloods

10 novembre, 2024
10 novembre 1967 – Il blues doloroso di Ida Cox

09 novembre, 2024
9 novembre 1963 – We shall overcome

08 novembre, 2024
Patti Page, diva del pop

07 novembre, 2024
7 novembre 1972 - Black Ace, un campione del blues texano

Il 7 novembre 1972 si spegne all'età di sessantasette anni il cantante e chitarrista Black Ace, uno dei esponenti più significativi del blues texano. La sua morte non fa notizia perché da tempo il bluesman non si esibisce più e preferisce passare le giornate dietro al bancone dell'"Ace's Dark Room", il negozio di articoli fotografici che ha aperto a Fort Worth, nel "suo" Texas, lo stato dove è nato nel lontano 1905 a Hughes Springs. Il suo vero nome è Babe Kyro Lemon Turner. Per molto tempo la sua attività di bluesman si svolge quasi esclusivamente all'interno dei confini del Texas. Come molti esponenti del blues rurale il ragazzo è attaccatissimo alle sue origini contadine e alle contrade che lo hanno visto crescere. Non ha neppure un nome d'arte visto che gli è sufficiente troncare il suo lunghissimo nome anagrafico in combinazioni diverse per trovarsene uno nuovo ogni volta. Il suo isolamento cessa quando, cedendo alle lusinghe di suo amico registra Black ace, il brano che gli dà un'inaspettata notorietà e un nome d'arte definitivo. Ormai divenuto per tutti Ace Black prende sul serio il nuovo ruolo e inizia a migliorare la propria tecnica. Lavora a lungo sulle corde e aggiunge alla sua dote anche la chitarra hawayana nella quale viene istruito da Oscar Buddy Woods. Uscito dall'isolamento texano per molti anni si esibisce in tutti gli Stati Uniti, con una preferenza per quelli meridionali, dove si sente più a suo agio nel comunicare con la gente. Negli anni Sessanta molla tutto per aprire il negozio di articoli fotografici a Fort Worth, dove lavora fino alla morte.
06 novembre, 2024
6 novembre 1975 – L'impiegata stacca la spina ai Sex Pistols

05 novembre, 2024
5 novembre 1958 - Aiché Nanà e lo spogliarello del Rugantino

04 novembre, 2024
4 novembre 1966 - Gli angeli del fango

Il 4 novembre 1966 una fitta serie di nubifragi si abbatte sull’Italia. Venezia viene ricoperta dall’acqua per ventitrè ore mentre Firenze, una delle più belle città storiche del nostro paese, dopo essere stata sommersa per tre metri dalle acque dell’Arno, resta a lungo isolata dal resto del paese. Il bilancio finale parlerà di circa dodicimila sfollati e una settantina di morti. L’evento colpisce l’immaginazione dell’Italia intera e una fiumana di volontari, in gran parte giovani, decide di non restare con le mani in mano ma di correre ad aiutare la città. Giovani di tutte le regioni con zaini e sacchi a pelo, in autostop, in treno e con mezzi di fortuna partono per il capoluogo toscano intenzionati a dare il loro contributo soprattutto al salvataggio dei beni culturali. Accade così che la colorata e un po’ disprezzata generazione dei capelli lunghi e delle minigonne si renda protagonista di una straordinaria prova della sua capacità di muoversi al di fuori di qualunque struttura istituzionale. A Firenze li si vede lavorare fianco a fianco con le forze dell’ordine, i vigili del fuoco e i militari. L’opera delle migliaia di ragazze e ragazzi si rivelerà preziosa e l’Italia, improvvisamente si accorgerà che questi giovani, chiamati fino al giorno prima con un po’ di disprezzo “capelloni” e “ninfette” non sono poi il diavolo. Dei nuovi sentimenti si farà interprete, tra gli altri, Giovanni Grazzini, l’inviato del Corriere della Sera che li ribattezzerà “Angeli del fango” scrivendo: «d’ora in avanti nessuno si permetta più d’insultarli».
03 novembre, 2024
3 novembre 1946 - Una sola radio
A partire dal 3 novembre del 1946 le trasmissioni radiofoniche diventano uniche su tutto il territorio nazionale. Lo annuncia, con non poca soddisfazione, la RAI (Radio Audizioni Italia), l'ente di stato per le radiodiffusioni che da pochi mesi ha sostituito l’EIAR (Ente Italiano Audizioni Radiofoniche), una sigla troppo legata all'esperienza del regime fascista per poter sopravvivere. Tutta la penisola torna così a essere riunita via etere. Nel periodo precedente alla Liberazione, infatti, i collegamenti tra il Nord occupato dai tedeschi dove era nata la Repubblica di Salò e il Sud in mano agli alleati non esistevano più. Il fronte, che passava attraverso la famosa Linea Gotica, divideva in due l’Italia anche per quel che riguardava la radiodiffusione. Ripristinati i collegamenti fra le stazioni settentrionali e quelle meridionali, anche la radio può riprendere finalmente a irradiare programmi omogenei su tutto il territorio italiano. Fa eccezione la Sardegna, temporaneamente esclusa dall’unificazione della rete. Gli ascoltatori possono sintonizzarsi su due canali distinti in onde medie: la Rete rossa e la Rete azzurra. Inutile dire che la musica fa la parte del leone proponendo una nuova generazione di interpreti, alcuni dei quali riabilitati dopo essere stati colpiti dalla censura fascista. Il pubblico impara così a conoscere i nomi del Quartetto Cetra, Lelio Luttazzi, Gorni Kramer e di molti altri. L'unificazione della rete di radiodiffusione non sarà l'unica novità. Nuove applicazioni tecnologiche sono, infatti, in arrivo. Sull’esempio di quanto avviene nel resto del mondo si inizia a considerare l’opportunità di utilizzare per le trasmissioni radiofoniche la modulazione di frequenza, meno soggetta a interferenze e a disturbi. In breve tempo anche i tecnici italiani saranno in grado di operare in questo campo e il 1° ottobre 1948 entrerà in funzione a Milano la prima stazione sperimentale di radiodiffusione a modulazione di frequenza.
02 novembre, 2024
2 novembre 1984 – Perfect strangers

01 novembre, 2024
1° novembre 1985 – I Big Audio Dynamite

Iscriviti a:
Post (Atom)