Il 27 maggio del 1940 al teatro Valle di Roma va in scena “Caccia al passante”, uno spettacolo di varietà ideato e scritto da Agenore Incrocci, un autore che si firma con lo pseudonimo di Age ed è destinato a lasciare un segno profondo nella storia dello spettacolo italiano. Lo presenta Mario Riva e tra gli artisti che si alternano sul palcoscenico c’è un complesso vocale formato da quattro ragazzotti le cui età sommate non raggiungono gli ottant’anni. I quattro cantano una versione di Bambina innamorata decisamente innovativa e ritmata sulla falsariga di quello che dall’altra parte dell’oceano fanno i gruppi vocali americani d’ispirazione jazzistica come i Mills Brothers. Il pubblico applaude entusiasta. Si presentano come Quartetto Egie, prendendo in prestito la parola ottenuta assemblando le iniziali dei nomi di battesimo dei componenti: Enrico Gentile, Giovanni Giacobetti detto ‘Tata’, Iacopo Jacomelli ed Enrico De Angelis. Il gruppo può contare anche su una sorta di quinto componente aggiunto in Virgilio Savona, un geniale musicista appassionato di jazz che ne cura l’impostazione e mette mano agli arrangiamenti. La loro esibizione non passa inosservata. Convocati per un provino radiofonico sostituiscono Iacopo Jacomelli, intenzionato a continuare come solista, con Virgilio Savona e cambiano nome in Quartetto Ritmo. L’8 ottobre del 1941, accompagnati dall’Orchestra Zeme, si esibiscono per la prima volta ai microfoni della radio cantando Il Visconte di Castelfombrone tratto dal popolare sceneggiato radiofonico “I quattro moschettieri”, ma i problemi non sono finiti. Nello stesso periodo, infatti, anche Enrico Gentile, che fino a quel momento aveva avuto il ruolo della voce solista, è costretto a lasciare i compagni per adempiere agli obblighi militari. Al suo posto arriva un giovane che proviene da Fondi in provincia di Latina. Si chiama Felice Chiusano. Con il nuovo organico il gruppo cambia ancora nome in Quartetto Cetra, si dice in omaggio alla casa discografica che li ha scritturati.
Quello che viene chiamato "rock" non è soltanto un genere musicale. È uno stato d'animo, un modo d'essere che incrocia la musica, il cinema, la letteratura, il teatro e la creatività in genere compresa quella destinata alla produzione industriale. Per chi è nato negli anni Cinquanta e Sessanta è un sottofondo, una colonna sonora di ogni momento della vita, di pensieri e ricordi. Esiste da sempre e aiuta a vivere meglio...
27 gennaio, 2018
18 novembre, 2017
19 novembre 2001 – Gli Zen dal web a "Pornstar"

15 ottobre, 2017
15 ottobre 1968 – Come uno Zeppelin di piombo

01 agosto, 2017
1° agosto 1966 - Al concerto degli Who una serata di straordinaria follia

20 giugno, 2017
20 giugno 1987 – Lisa l'ispanica

10 giugno, 2017
10 giugno 1940 – C’è la guerra, niente musica americana!

16 maggio, 2017
16 maggio 1969 - Gli Who malmenano un poliziotto

Il 16 maggio 1969 gli Who si esibiscono al Fillmore East di
New York. Lo scenario è quello che da qualche tempo accompagna i concerti della
band, soprattutto nelle esibizioni statunitensi: una folla impressionante di
ragazze e ragazzi che si accalca urlante sotto il palco mentre il servizio
d'ordine è impegnato con molta fatica a contenere l'entusiasmo dei più agitati.
Ogni tanto qualcuno riesce a passare il primo cordone di sicurezza e ad
avvicinarsi pericolosamente al palco prima di essere riacciuffato e ributtato
indietro di peso dagli addetti al servizio d'ordine. È un gioco pericoloso, ma sembra
che i fans lo trovino divertente al punto che fa ormai parte del tradizionale
scenario dei concerti degli Who. In quel 16 maggio però avviene un evento
imprevedibile. Nel palazzo vicino al luogo del concerto scoppia un incendio. L'assordante
volume dell'amplificazione e la quasi completa insonorizzazione del locale
impediscono agli spettatori chiusi nel Fillmore East di accorgersi che
all'esterno c'è una situazione d'emergenza. In realtà non c'è alcun pericolo diretto
perché le fiamme sono a una distanza tale da non poter minacciare direttamente
né tantomeno raggiungere il locale che ospita il concerto degli Who. I
responsabili dell'ordine pubblico temono però che al termine dell'esibizione
della band l'uscita massiccia di centinaia di persone e l'inevitabile
confusione possano creare problemi ai vigili del fuoco impegnati nello
spegnimento. Dopo un breve consulto viene presa la decisione di avvertire gli
spettatori del concerto di quanto sta succedendo all'esterno, spiegando che non
ci sono rischi ma invitandoli a defluire con calma e attenzione. Via radio
vengono informati della decisione gli agenti in borghese all'interno del
Fillmore East con la raccomandazione di evitare panico inutile. L'ordine è
quello di avvertire al pubblico alla fine del concerto, chiedendo magari la
collaborazione dei musicisti del gruppo per ottenere l'attenzione necessaria. Uno
dei poliziotti in servizio però, a dispetto degli ordini ricevuti, decide di
fare da solo senza aspettare la conclusione del concerto. Mentre Roger Daltrey
il cantante degli Who sta presentando al pubblico un brano. L'agente, che è in
borghese, balza sul palco e tenta di impossessarsi del microfono. Il
chitarrista Pete Townshend, pensando di trovarsi di fronte a uno squilibrato
sfuggito al servizio d'ordine si lancia verso di lui e prima che l'uomo riesca a qualificarsi lo
colpisce con un tremendo calcio. Gli Who di quel periodo sono tipetti tosti e
abituati a menar le mani. E così mentre il malcapitato cade a terra il bassista
John Entwistle, prima ancora di verificare chi sia il disturbatore, gli
fracassa lo strumento sulla schiena. Vedendo il collega malmenato i poliziotti
presenti nel locale si muovono velocemente verso il palco tentando di
intervenire ma non ce la fanno a oltrepassare un servizio d'ordine allenato a
reggere l'urto dei fans esagitati e vengono respinti. Nel parapiglia che segue
anche il pubblico fa la sua parte e per alcuni minuti il concerto si trasforma
in una gigantesca rissa. Pian piano ci si rende conto della serie di equivoci
da cui tutto è nato e, sia pur con qualche difficoltà, torna la calma. Il
concerto però non può più riprendere perché il responsabile delle forze
dell'ordine interne al locale decide di arrestare Pete Townshend per
aggressione nei confronti di un pubblico ufficiale nell'esercizio delle sue
funzioni. Il chitarrista passerà la notte in carcere e soltanto il giorno dopo
riuscirà a dimostrare la sua buona fede.
01 aprile, 2017
1° aprile 1984 – Il padre uccide Marvin Gaye

05 gennaio, 2017
7 gennaio 1970 – ... vi tocca pagare i danni!

Iscriviti a:
Post (Atom)