Il 28 febbraio 1892 nasce a Napoli Giorgio Schottler jr, uno dei primi cantanti scritturati negli anni Venti dalla sede EIAR. Erede di una famiglia di musicisti suo padre Raimondo e suo zio Giorgio sr sono due personaggi fondamentali della musica italiana d’inizio secolo. Interprete di classici napoletani gode di una buona popolarità negli anni Trenta e Quaranta. Nel 1931 e nel 1932 partecipa alle due edizioni del Festival Napoletano. Tra le sue interpretazioni restano famose quelle di 'A luna nova in duetto con Vittorio Parisi, I' te vurria vasà e 'E spingole frangese. Nel 1960 pubblica un album di classici napoletani.
Quello che viene chiamato "rock" non è soltanto un genere musicale. È uno stato d'animo, un modo d'essere che incrocia la musica, il cinema, la letteratura, il teatro e la creatività in genere compresa quella destinata alla produzione industriale. Per chi è nato negli anni Cinquanta e Sessanta è un sottofondo, una colonna sonora di ogni momento della vita, di pensieri e ricordi. Esiste da sempre e aiuta a vivere meglio...
28 febbraio, 2021
28 febbraio 1892 – Giorgio Schottler jr, tra i primi a cantare alla radio
Il 28 febbraio 1892 nasce a Napoli Giorgio Schottler jr, uno dei primi cantanti scritturati negli anni Venti dalla sede EIAR. Erede di una famiglia di musicisti suo padre Raimondo e suo zio Giorgio sr sono due personaggi fondamentali della musica italiana d’inizio secolo. Interprete di classici napoletani gode di una buona popolarità negli anni Trenta e Quaranta. Nel 1931 e nel 1932 partecipa alle due edizioni del Festival Napoletano. Tra le sue interpretazioni restano famose quelle di 'A luna nova in duetto con Vittorio Parisi, I' te vurria vasà e 'E spingole frangese. Nel 1960 pubblica un album di classici napoletani.
27 febbraio, 2021
27 febbraio 2007 - Al 57° Festival di Sanremo con Simone Cristicchi vince l’impegno

26 febbraio, 2021
26 febbraio 1960 – La Peugeot 203 va in pensione

25 febbraio, 2021
25 febbraio 1993 – Eddie Constantine, il duro dalla voce calda

24 febbraio, 2021
24 febbraio 1977 - La televisione a colori? Un pericolo per l’economia

23 febbraio, 2021
23 febbraio 1966 – Billy Kyle, sottovalutato in vita rivalutato da morto

22 febbraio, 2021
22 febbraio 1930 – Giuliano Montaldo, da attore a regista d’impegno

21 febbraio, 2021
21 febbraio 1930 - Eddie DeHaas, il jazzista nato all’isola di Giava

20 febbraio, 2021
20 febbraio 2004 - One mind one vote

19 febbraio, 2021
19 febbraio 1923 - Bruno Rosettani, il bancario che divenne cantante

18 febbraio, 2021
18 febbraio 1986 - Evviva il “pancione” della Bertè

17 febbraio, 2021
17 febbraio 1986 – Condannato Patrizio Peci, il primo pentito delle Brigate Rosse

16 febbraio, 2021
16 febbraio 1935 - Edda Dell'Orso, una voce western

15 febbraio, 2021
15 febbraio 1937 - Fausto Cigliano una voce e una chitarra per Napoli

14 febbraio, 2021
14 febbraio 2007 - Con “Notte prima degli esami – Oggi” nasce il “newquel”

13 febbraio, 2021
13 febbraio 1872 - George Filhe, un pioniere del trombone jazz

12 febbraio, 2021
12 febbraio 1919 – Ferruccio Valcareggi, l’allenatore della staffetta

11 febbraio, 2021
Dick Van Der Capellen, il bassista olandese

10 febbraio, 2021
10 febbraio 2006 – La voce di Pavarotti accende il braciere

09 febbraio, 2021
9 febbraio 2002 – Raiz debutta in teatro

Iscriviti a:
Post (Atom)