Il 30 settembre 1978 muore d’infarto a Berkeley, in California, la pianista Beryl Booker. Ha cinquantasei anni ed è nata a Philadelphia, in Pennsylvania. Personaggio di spicco dell'ambiente jazzistico statunitense non ha mai imparato né a leggere, né tantomeno a scrivere la musica. Di questa sua "ignoranza" musicale ha fatto quasi una bandiera e a chi gli domandava perché non si fosse mai applicata a studiare rispondeva: «Per suonare ci vuole il cuore, non il rigo musicale. Vale di più e il pubblico se ne accorge». Quando inizia le donne strumentiste che suonino al di fuori dalla musica classica sono una rarità negli Stati Uniti, figurarsi quelle che si dedicano al jazz. Con il suo piglio deciso suona a lungo nelle varie band della sua città fino a quando decide che per poter suonare quello che le piace è necessario liberarsi dei capi-orchestra maschi. Detto e fatto, un bel giorno forma una band tutta sua recuperando vari musicisti rimasti disoccupati. La Beryl Booker Band resiste fino al 1946 quando, lusingata dall'offerta, accetta di trasferirsi a New York per entrare a far parte del trio di Slam Stewart. Nonostante il suo caratteraccio rimane fedele a Stewart, sia pur con qualche parentesi solista, fino al 1951 quando può eliminare del tutto gli uomini dalla sua vita artistica diventando la pianista della grande Dinah Washington che segue fino nella lontana Europa. Nel 1953, consapevole di dover più dimostrare niente a nessuno, lascia anche la sua amica Dinah e realizza il sogno di formare un trio jazz interamente composto da donne con la batterista Elaine Leighton e la contrabbassista Bonnie Wetzel. L'anno dopo le tre jazziste lasciano gli Stati Uniti e si trasferiscono in Europa al seguito del Jazz Club USA, una compagnia d musicisti che si esibisce in quasi tutte le principali piazze del Vecchio Continente. Quando il trio si scioglie Beryl rallenta l'attività senza rinunciare a qualche concerto e a registrare alcuni dischi. Sostiene che l'ambiente non la stimola più e rifiuta interessanti proposte da alcuni tra i migliori jazzisti di quel periodo. Recede da questo suo atteggiamento soltanto quando a chiamarla è il suo vecchio amico Don Byas, con il quale negli anni Sessanta registra molte pagine interessanti, dimostrando che il suo talento non si è appannato con il passare del tempo. La morte la sorprende in California dove s'è trasferita all'inizio degli anni Settanta quando proprio il cuore ha cominciato a darle i primi problemi.
Quello che viene chiamato "rock" non è soltanto un genere musicale. È uno stato d'animo, un modo d'essere che incrocia la musica, il cinema, la letteratura, il teatro e la creatività in genere compresa quella destinata alla produzione industriale. Per chi è nato negli anni Cinquanta e Sessanta è un sottofondo, una colonna sonora di ogni momento della vita, di pensieri e ricordi. Esiste da sempre e aiuta a vivere meglio. Un po' come il comunismo.
30 settembre, 2023
29 settembre, 2023
29 settembre 1947 - Chano Pozo incanta Dizzy
Il 29 settembre 1947 l'orchestra di Dizzy Gillespie suona alla Carnegie Hall di New York. Per l'occasione schiera in formazione un nuovo percussionista. È il cubano Chano Pozo, un tipo di cui si dice un gran bene, da poco arrivato a New York. Il grande Gillespie ha scelto proprio la serata alla Carnegie Hall per provarlo e Pozo non delude le attese: quando l'orchestra lancia l'assolo di percussioni la sua conga diventa una magica macchina da ritmo capace di incollare gli spettatori alle sedie per ben trenta minuti. Un applauso scrosciante festeggia la nascita di un nuovo idolo del difficile pubblico newyorkese. Al termine del concerto lo stesso Dizzy, uno che se ne intende e non si lascia facilmente entusiasmare non può trattenersi dal dichiarare che Chano Pozo «È il più grande batterista che abbia mai ascoltato». Chi è in realtà questo strano personaggio e da dove arriva? Chano Pozo, all'anagrafe Luciano Pozo y Gonzales, nasce all'Avana, Cuba, nel 1915. Di lui non si sa molto, a parte la sua passione per la ritmica di derivazione africana. Animatore sulla sua isola dei lunghi e fantastici festeggiamenti del "mardi gras", non nasconde la sua appartenenza alla corrente religiosa Abakwa in cui l'animismo africano si mescola alle suggestioni magiche di un cristianesimo nero. In più studia a fondo la musica africana e i suoi ritmi trasferendo le esperienze nel jazz e nella musica orchestrale in genere. Sregolato protagonista delle notti cubane diventa ricco componendo due brani di successo, El pin pin e Nague, ma non cambia stile di vita. Quando, proprio nel 1947, lascia l'Avana per New York, è reduce da una lunga degenza in ospedale dopo una misteriosa aggressione a colpi di pistola. Se ne va per paura, ma anche perché lo attraggono le influenze afro-cubane che stanno dando nuovi colori al bop. New York non gli salverà la vita. Cinque mesi dopo il concerto alla Carnegie Hall verrà ferito mortalmente a revolverate nel Rio Cafè di Harlem.
28 settembre, 2023
28 settembre 1953 - L'eclettico Jim Diamond
Il 28 settembre 1953 nasce a Glasgow, in Scozia, Jim Diamond, uno dei più eclettici e sorprendenti personaggi del rock degli anni Settanta e dei primi anni Ottanta. Scopre la musica grazie al fratello maggiore, Lawrence, batterista e a sedici anni è già musicista a tempo pieno. Nel 1975 entra per la prima volta in uno studio di registrazione con i Bradley e due anni dopo pubblica l'album Bandit con la band omonima, in quel periodo composta, oltre che da lui, dal chitarrista James Litherland, dal bassista Cliff Williams e dal batterista Graham Bond. Successivamente canta nella band di Alexis Korner, con cui realizza nel 1978 l'album Just easy poi cambia paese e stile. Se ne va a Los Angeles, dall'altra parte dell'oceano, per formare un gruppo heavy con Carmine Appice, ex batterista dei Vanilla Fudge e di Rod Stewart, e con Earl Slick, ex chitarrista di David Bowie. All'inizio degli anni Ottanta torna in Gran Bretagna deciso a impegnarsi solo nella composizione e nella produzione. Se ne sta tranquillo per poco. Nel 1982, infatti, forma il duo dei PhD con il tastierista Tony Hymas, pubblicando un album e un paio di singoli di successo. La sua proverbiale irrequietezza non gli consente di godere a lungo dei risultati raggiunti. Colpito da un'epatite che lo costringe a cancellare il tour promozionale dell'album Is it safe? scioglie i PhD e decide di continuare da solo. In due anni raggiunge i migliori risultati di tutta la sua carriera. Nel 1984 pubblica l'album Double crossed e arriva al vertice della classifica britannica con il singolo I should have know better, confermandosi l'anno dopo con Hi-ho silver. Sempre nel 1986 partecipa al progetto dei Crowd, un gruppo di cinquanta popolari musicisti riunitisi per incidere il brano You'll never walk alone il cui ricavato va alle famiglie degli spettatori morti nel 1985 nello stadio di Bradford. È l'ultimo vero sussulto. Da quel momento preferisce continuare come autore e produttore con qualche ritorno senza troppe ambizioni. Muore a Londra l'8 ottobre 2015.
27 settembre, 2023
27 settembre 1965 - Harry Reser, protagonista del Novelty
Il 27 settembre 1965 muore a sessantacinque anni Harry Reser. Da tempo il suo nome non compare più neppure nelle note minori delle riviste dedicate al jazz. Dagli anni Quaranta si è ritirato abbandonando una scena musicale che l'aveva visto spesso protagonista. Per lui i generi musicali non hanno mai avuto senso. Gli interessa soltanto poter suonare, sempre e comunque. Virtuoso di banjo e chitarra finisce per diventare popolarissimo in quello stile della musica popolare e da ballo affermatosi negli anni Venti e passato alla storia con il nome di "novelty ragtime". Sono brani allegri, spesso caotici e volutamente comici la cui struttura deriva dal ragtime classico. I loro accordi bizzarri e dissonanti sono scanditi su tempi che spesso diventano rapidissimi nel corso dell'esecuzione. Hanno un solo scopo dichiarato: quello di divertire il pubblico e farlo ballare senza pensieri. Scritti per band piccolissime prevedono a volte l'utilizzo di suoni "spuri" come clacson, spari, ecc. È facile immaginarsi perché Reser con le sue mani che corrono velocissime sulle corde degli strumenti finisca per diventarne un esponente-simbolo. La leggerezza resta una caratteristica delle sue esecuzioni anche quando si trova a dirigere il Clicquot Club Eskimos, una band di stile semi-hot che ottiene uno strepitoso successo con i suoi concerti radiofonici. Negli anni Trenta proprio come direttore d'orchestra alleva amorosamente il talento di un gran numero di musicisti destinati a lasciare un segno nella storia del jazz come Joe Venuti, Earl Oliver, Red Nichols e Joe Tarto. Nel 1935 ha anche il privilegio di poter disporre di uno show radiofonico che porta il suo nome. Nel dopoguerra i primi acciacchi e i mutamenti veloci nella scena musicale lo convincono a gettare la spugna e ritirarsi. Di lui resta un'imponente discografia composta, oltre che dai dischi a suo nome, anche da un numero impressionante di lavori pubblicati sotto pseudonimi come The Bostonians, The Jazz Pilots, Okeh Syncopators, Seven Little Polar Bears, ecc.
26 settembre, 2023
26 settembre 1938 - Gianni Siviero, un cantautore senza schemi
Il 26 settembre 1938 nasce a Torino il cantautore Gianni Siviero, registrato all'anagrafe con il nome di Mario. All'inizio degli anni Sessanta si esibisce in pubblico cantando le sue canzoni dai testi fortemente politicizzati. Non è l'unico cantautore politico di quel periodo, ma certamente è uno dei più singolari. Insofferente, poco disposto alla mediazione, percorre l'intero decennio senza trovare nessuno disposto a pubblicare su disco le sue canzoni. L'assenza di produzione discografica non ne pregiudica la popolarità in anni in cui le feste politiche fioriscono come i "cento fiori" di tsedonghiana memoria. Di lui approfittano a piene mani tutti gli organizzatori di manifestazioni musicali "alternative". Non c'è festa, festival o raduno di lotta improvvisato cui non venga invitato a esibirsi "a prezzo politico". Lui accetta per una scelta di militanza e perché deve anche sopravvivere. Quando le logiche organizzative migliorano e i criteri si fanno più razionali, cioè quando finalmente si possono pagare un po' di più gli artisti, lui viene scartato. È una trappola implacabile che, per la verità, non colpisce solo Siviero ma moltissimi artisti militanti: se ci sono soldi si pagano gli altri non i compagni. Lui abbozza e tira avanti. Diventa uno dei primi soci del Club Tenco e nel 1970 pubblica un singolo che anticipa di due anni il suo primo, vero, album Gianni Siviero volume primo, insignito del Premio dalla critica discografica. Le sue storie di vita aspre e dure sono arrivate finalmente su disco. Nel 1974 anche il suo secondo lavoro Son sempre io la donna riceverà il Premio della critica discografica. Altri due album segneranno negli anni Settanta la sua presenza, tutt'altro che marginale, nella canzone politica italiana. All'alba del decennio seguente la situazione tornerà al punto di partenza: basta dischi perché la canzone politica non interessa più. Questa volta Siviero pur abituato alle ripartenze preferirà lasciar perdere. Pubblica vari libri e sceglie come unico punto di riferimento il suo sito ufficiale.
25 settembre, 2023
25 settembre 1955 – Buon compleanno Zucchero!
Il 25 settembre 1955 a Roncocesi, in provincia di Reggio Emilia, nasce Adelmo Fornaciari, destinato a grandi fortune artistiche con il nome di Zucchero. Quando, nel 1981, vince il Concorso per voci nuove di Castrocaro, Zucchero ha già alle spalle anni di oscuro lavoro in vari gruppi di musica da ballo. Partecipa poi alle edizioni del 1982 e del 1983 del Festival di Sanremo con due brani di stucchevole pop melodico come Una notte che vola via e Nuvola, non particolarmente brillanti né originali. L’inizio della sua metamorfosi artistica avviene nel 1985 con la presentazione proprio sul palcoscenico sanremese del brano Donne, accompagnato dalla Randy Jackson Band. Pur non particolarmente fortunata con le giurie, la canzone attira l’interesse di pubblico e critica sul lavoro del cantautore e sul suo album Zucchero & the Randy Jackson Band. L’anno dopo arriva anche il successo commerciale con Rispetto che prelude alla definitiva esplosione nel 1987 dell’album Blue's, che vende oltre un milione di copie e lo fa conoscere in tutto il mondo. Si apre così un periodo ricco di collaborazioni di prestigio con artisti di valore internazionale come Joe Cocker, Eric Clapton, Al Di Meola, Miles Davis, Rufus Thomas, Solomon Burke, Paul Young, Sting, i Queen e Luciano Pavarotti. Vari album milionari lo consacrano come uno dei più importanti interpreti della scena musicale internazionale, tanto da essere invitato nel 1992 al mega show in memoria di Freddy Mercury a Londra e, nel 1994, al remake del Festival di Woodstock.
24 settembre, 2023
24 settembre 1989 – Il battesimo del vento per i Groovers
La sera di mercoledì 24 settembre 1989 a Samarate, in provincia di Varese, sull’area dove si sta svolgendo l’annuale festa di Democrazia Proletaria tira un vento teso e freddo che spazza via l’odore dei cibi e non incoraggia l’afflusso della gente. L’aria crea problemi anche al gruppo che dovrebbe suonare, provocando strane vibrazioni nei microfoni e un fastidioso rumore di fondo. Sono quattro ragazzi al primo concerto, non hanno tecnici al loro servizio e devono arrangiarsi da soli. Il vento non li aiuta a trovare le giuste sonorità e ne ritarda il debutto. Poco importa, tanto non ci sono code di auto, né prevendite e nemmeno venditori di gadget per la giovane band formata dall’ex Stolen Cars Michele Anelli alla chitarra e alla voce dal chitarrista Leandro Spennacchi, dal bassista Francesco Bordin e dal batterista Marino Piombi. Sono stati invitati un po’ perché hanno insistito un po’ perché sono compagni ma soprattutto perché non costano quasi niente. Quando finalmente iniziano a suonare, in ritardo sull’orario previsto, davanti al palco ci sono un centinaio di spettatori infreddoliti, in gran parte amici, che applaudono con calore le note ispirate al classico blue-collar rock americano. «Sono bravini», è il commento dei più esperti. Nessuno dei presenti, né i ragazzi del gruppo, né gli spettatori ha l’impressione di vivere un evento particolare. Eppure proprio in quella fredda serata di Samarate inizia la storia dei Groovers, la band che otto anni dopo, nel 1997, verrà indicata da vari giornalisti come il miglior gruppo italiano in assoluto. Ai quattro strumentisti del debutto si aggiunge di lì a poco il tastierista Paolo “Dom” Montanari, che insieme a Michele Anelli sopravviverà ai numerosi cambiamenti di formazione del gruppo salvo far finta di andarsene (almeno negli spettacoli dal vivo) con il nuovo millennio. I testi dei loro brani, in inglese, contribuiscono ad allargarne la popolarità anche al di fuori dell’Italia, in Spagna, in Belgio e, soprattutto, negli Stati Uniti, dove nel 1995 mixano Soul street, il loro secondo album. Realizzato in gran parte ad Austin, in Texas, il disco contiene anche la cruda Another song for America, una poesia di Lance Henderson musicata da Anelli che compare in copertina indossando una t-shirt con i colori della bandiera del Vietnam. La band continua con numerosi cambi di formazione fino al 2009, anno in cui chiude (per sempre?) la sua storia.
23 settembre, 2023
23 settembre 1977 – I Clash e lo stregone
Il 23 settembre 1977 la CBS pubblica il singolo Complete control dei Clash. Il disco consolida il rapporto tra la major discografica e il gruppo di punta del punk più politicizzato, non senza qualche contraddizione che lo stesso testo del brano evidenzia. Emerge, infatti, la paura della band di essere fagocitata dal music business e di non riuscire a salvaguardare la propria autonomia artistica. Il brano, registrato a Kingston, in Giamaica, è destinato a restare nella storia del gruppo non tanto per il testo quanto perché segna l’incontro dei Clash con un singolare personaggio dal grande fiuto musicale, un po’ stregone e un po’ bandito. Si tratta di Lee “Scratch” Perry, un personaggio chiave del mondo musicale giamaicano. Nato a Kingston nel 1939, ha iniziato a lavorare nell’ambiente musicale selezionando brani per un Sound System e facendo il fattorino in uno dei tanti studi di registrazione della sua città natale. Nei primi anni Sessanta fonda la Upsetter Records: più che una casa discografica è uno studio di registrazione con annesso un negozio in cui vende solo i dischi di sua produzione. Sembra destinato a divenire uno dei tanti personaggi pittoreschi del sottobosco musicale dei Sound System giamaicani quando decide di inventarsi manager del gruppo dei fratelli Barrett (futuri compagni d’avventura di Bob Marley), gli Hippy Boys, da lui ribattezzati Upsetters. Grazie al suo lavoro in breve tempo la band scala le classifiche di vendita in Gran Bretagna con il brano Return of Django. Considerato dai giamaicani “l’inventore del reggae” Perry ama atteggiarsi a personaggio carismatico e non si sottrae al ruolo neppure quando deve lavorare con i Clash, uno dei più indisciplinati ed esplosivi gruppi di quel periodo. Non cerca di domarli. Li lascia liberi di lavorare come meglio credono, ma li invita a prestare maggior attenzione al fluire del ritmo. «Hey ragazzi, non mi interessa che sappiate suonare o no, chi se ne frega della musica! Quello che importa è il ritmo: lasciatevi attraversare dal ritmo e la musica verrà da sola…» Sono le solite frasi che dice a tutti, ma funzionano, anche con un gruppo difficile come i Clash. La dura Complete control diventa una geniale mescola di energia e ritmo confermando le tesi di chi vede in Lee “Scratch” Perry un genio ma non smentendo quelle di chi lo considera solo un abile mestierante capace di vendere nel migliore dei modi la sua merce.
22 settembre, 2023
22 settembre 1984 - Chi si rivede! John Waite
Dopo lo scioglimento dei Babies non erano molti quelli che giuravano sul successo della carriera solistica di John Waite. A smentire tutti i corvacci il 22 settembre 1984 il singolo Missing you, estratto dall'album No brakes arriva al primo posto della classifica dei dischi più venduti negli Stati Uniti e pochi mesi dopo fa lo stesso in mezzo mondo. Ragazzo tosto Waite, con un passato da bassista e armonicista in gruppi jazz, dopo lo scioglimento della band che gli ha dato la notorietà, ha giurato a se stesso di chiudere con le formazioni fisse. Il successo di Missing you arriva, inaspettato, due anni dopo la pubblicazione del modesto Ignition, che molti pensavano fosse la sua prima e ultima esperienza solistica. Il brano e l'album in cui è inserito sembrano smentire gli scettici e non manca chi sostiene di aver sempre scommesso sulle qualità solistiche di Waite. I più saggi prendono tempo aspettando qualche conferma prima di azzardare giudizi definitivi. Fanno bene perché gli album successivi, Mask of smiles e Rover's return, lungi dal rappresentare la conferma del suo buon momento solistico finiranno per convincere lo stesso Waite a lasciar perdere. Non sarà una disgrazia visto che proprio i deludenti risultati lo indurranno rimangiarsi la decisione di non far mai più parte di una band a struttura fissa. Alla fine degli anni Novanta sarà proprio lui insieme a due dei suoi vecchi compagni dei Babies, il tastierista Jonathan Cain e il bassista Rick Phillips a dar vita ai Bad English con il chitarrista Neal Shon, già dei Santana e dei Journey e il batterista Dean Castronovo. Nonostante tutto però non abbandonerà i progetti solistici. Nel 1990, in parallelo con l'attività nella band, canterà da solo Deal for life nella colonna sonora del film "Giorni di tuono". Quando anche l'avventura dei Bad English finirà per esaurirsi riprenderà la carriera da solista prestando la sua voce alla canzone In dreams nella colonna sonora del film "Una vita al massimo". È uno degli artisti scelti da Ringo Starr nel 2003 per il tour con la sua All-Starr Band.
21 settembre, 2023
21 settembre 1980 - Un brutto segnale per Bob Marley
La mattina del 21 settembre 1980 Bob Marley è a New York, dove la sera prima si è esibito al Madison Square Garden. Sua moglie Rita gli chiede di accompagnarla, come ogni giorno, a una funzione nella Chiesa Ortodossa d’Etiopia della città, ma Bob risponde che non se la sente. Non sta bene. Si sente strano e molto confuso. Deciso a scuotersi dallo strano torpore che lo opprime chiede a un gruppo di tecnici e compagni di tournée di accompagnarlo a fare un po’ di jogging nel Central Park. Sta correndo da qualche minuto quando, improvvisamente, cade a terra privo di sensi. Soccorso dagli amici che lo stanno accompagnando si riprende ma è profondamente turbato e sente il collo irrigidirsi in una posizione innaturale. Viene visitato da un’équipe medica che gli diagnostica quello che probabilmente Bob intuiva già da tempo: il suo cervello è stato aggredito da una massa tumorale. I medici sono ugualmente spietati per quel che riguarda la probabile evoluzione della malattia: la sua speranza massima di vita è di tre settimane. Marley accoglie in silenzio la sentenza. Non fa commenti e decide di continuare il tour statunitense e di partire ugualmente per Pittsburg dove è programma il concerto successivo a quello di New York. Quando Rita viene a conoscenza della sua condizione cerca in tutti i modi di impedire l’esibizione, ma invano. Nonostante il dolore Bob resterà sul palco per un'ora e mezza. Le sue condizioni di salute peggioreranno rapidamente tanto da vincerne anche la cocciuta determinazione ad andare avanti. Il tour verrà sospeso con un comunicato stampa che attribuirà la cancellazione delle date restanti a un non meglio precisato “stato d’esaurimento” di Bob Marley. Da quel momento inizierà una solitaria battaglia contro la morte affidandosi quasi esclusivamente sulla sua volontà e sulle risorse interiori di cui dispone. Smentirà le previsioni dei medici che gli avevano dato solo tre settimane di vita, ma non ce la farà a sconfiggere la malattia.
20 settembre, 2023
20 settembre 1913 - John Collins, il figlio chitarrista di Georgia Corham
Il 20 settembre 1913 nasce a Montgomery, in Alabama, il chitarrista John Collins. Sua madre è la pianista Georgia Corham, una delle pochissime direttrici d'orchestra dell'epoca. La sua infanzia trascorre al seguito del gruppo diretto dalla madre che nelle ore libere lo inizia al mistero delle note. Nelle intenzioni di Georgia il piccolo John Elbert dovrebbe divenire un apprezzato clarinettista, capace di entusiasmare il pubblico con i suoi trascinanti assoli. Le speranze della donna sono destinate a essere frustrate. Il ragazzo abbandona ben presto il clarinetto per la chitarra e di fronte alle perplessità della madre decide di rompere anche con lei. Se ne va a Chicago dove perfeziona gli studi sul nuovo strumento con Frank Langham. Ha appena diciannove anni quando, nella stessa città, ottiene il suo primo ingaggio professionale nell'orchestra del trombettista Elbert B. Topp. I buoni giudizi dell'ambiente sul suo conto arrivano alle orecchie della madre che gli propone di unirsi al suo gruppo. Il giovane chitarrista accetta e la band di Georgia Corham lo schiera in formazione fino al 1935, anno in cui decide di tentare nuove strade. Per un po' suona al Three Deuces di Chicago a fianco di personaggi di primo piano come Art Tatum e Zutty Singleton, poi accetta l'offerta di Roy Eldridge con la cui orchestra lavora per diversi anni. Con questa band incide anche i suoi primi dischi che gli valgono l'apprezzamento della critica. Eldridge, infatti, che ne apprezza la genialità istintiva, non si limita a utilizzarlo come chitarrista ritmico ma lo lascia libero di spaziare come solista. In questo periodo si afferma come uno dei migliori chitarristi swing. Negli anni Quaranta suona tra gli altri con Art Tatum (un tipo che in fatto di ritmo è piuttosto esigente), Lester Young, Fletcher Henderson, Benny Carter, Coleman Hawkins ed Errol Garner. Nel decennio successivo, dopo una fugace apparizione nell’orchestra di Artie Shaw e nel gruppo del solito Art Tatum, entra a far parte del trio di Nat "King" Cole. Qui trova finalmente il suo punto d'arrivo. La sua chitarra partecipa così da protagonista alla costruzione del grandissimo successo mondiale di Nat. In molti ritengono che questa scelta gli abbia precluso la possibilità di ritagliarsi uno spazio importante come solista, ma, a lui va bene così. Non è fatto per seguire le orme della madre e l'idea di diventare un leader non l'ha mai sfiorato. Fino alla morte di Nat King Cole gli resterà accanto come un'ombra. Muore il 4 ottobre 2001.
19 settembre, 2023
19 settembre 1960 - Arriva il twist
Il 19 settembre 1960 Chubby Checker, uno dei tanti sconosciuti cantanti dell'etichetta Cameo-Parkway, entra per la prima volta nella classifica dei dischi più venduti negli Stati Uniti con la canzone The twist, destinata a cambiare per sempre la sua vita. Il ragazzone nero non doveva neppure interpretare quel brano, originariamente registrato da Hank Ballard. La fortuna ci mette, però, lo zampino. Tutto inizia quando Chubby, che in quel periodo si chiama ancora Ernest Evans, sta bighellonando negli studi di registrazione del programma televisivo "American bandstand". Proprio mentre è lì Hank Ballard comunica che non può arrivare in tempo per cantare The twist. Il presentatore Dick Clark chiede se sul posto ci sia qualcuno in grado di sostituirlo. Le alternative possibili risultano due: Danny & the Juniors e Chubby Cheker. La scelta cade su Chubby. Sulla base registrata dai musicisti dello show il ragazzone fa del suo meglio per non sfigurare. Da quel momento diventa il profeta del twist, un ballo che fa impazzire il mondo e che lui descrive così: «Il twist è talmente facile che non lo puoi insegnare. All'inizio ti devi mettere nella stessa posizione di un pugile all'inizio dell'incontro, poi devi muovere le anche come se ti stessi strofinando il corpo con un asciugamano e mentre il corpo si muove avanti e indietro, le braccia fanno lo stesso nella direzione opposta. Il twist è tutto qui». Già, è tutto lì. Forse proprio per la sua semplicità il ballo, nato da una variazione del preesistente Jive, diventa in una mania sconvolgente, una moda che non conosce confini. Sulle sue ali Chubby Cheker gira il mondo intero mentre anche il cinema sfrutta la sua popolarità chiamandolo a interpretare film come "Twist around the clock" e "Don't knock the twist". Nonostante tutto, però, il ballo che lo porta al successo finirà per trasformarsi in una condanna. Nella sua carriera tenterà varie strade ma non riuscirà mai a scrollarsi di dosso l'etichetta di "re del twist".
18 settembre, 2023
18 settembre 1926 – Enrico Maria Salerno, la voce di Cristo e del pistolero senza nome
Il 18 settembre 1926 nasce a Milano Enrico Maria Salerno. È ancora studente quando per seguire il desiderio di fare l’attore comincia muovere i primi passi nel mondo del teatro della sua città e nel 1949 ottiene la sua prima scrittura regolare con la Compagnia Adani-Tofano-Cimara. Negli anni seguenti passa dal Piccolo Teatro di Milano dove interpreta “La morte di Danton”, al Piccolo Teatro della Città di Roma e, a partire dal 1954, al Teatro Stabile di Genova dove ottiene eccellenti critiche in opere di Cechov, Dostojevskij, Pirandello e altri autori importanti. Negli anni Cinquanta inizia a lavorare anche nel cinema dove dopo essersi fatto conoscere per in una serie di lungometraggi di genere viene scritturato per uno dei ruoli principali nel film Estate violenta di Valerio Zurlini. Nel 1960 con Gino Cervi, Marcello Mastroianni, Nino Manfredi, Giancarlo Sbragia e Arnoldo Foà dà vita al primo vero Sindacato degli attori Italiani. Ormai considerato uno dei grandi personaggi dello spettacolo italiano alterna gli impegni teatrali con quelli televisivi e cinematografici. Nel cinema oltre che come attore, ottiene un buon successo come doppiatore (è sua la voce del "pistolero senza nome" Clint Eastwood nella “trilogia del dollaro di Leone” e quella di Cristo ne Il Vangelo Secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini) e come regista. Muore a Roma il 28 febbraio 1994 dopo aver interpretato centodue spettacoli teatrali, novantadue film per il grande schermo e un’infinità di spettacoli per la televisione.
17 settembre, 2023
17 settembre 1925 - Pina Lamara, dal palcoscenico al convento e ritorno
Il 17 settembre 1925 nasce a Napoli Pina Lamara o, come è registrata all’anagrafe, Giuseppina Lamara. Maestra elementare viene notata per caso mentre canta con un posteggiatore in una trattoria durante una gita fuori porta con la sua scolaresca. La ragazza, convinta di avere delle potenzialità, prende lezioni di canto e nel 1947 partecipa al concorso radiofonico "L'ora del dilettante” classificandosi al primo posto. Qualche tempo dopo debutta ai microfoni della radio con l’orchestra di Gino Campese, passando poi a quelle di Giuseppe Anepeta, Nello Segurini e Mario Vinci. Nel 1956, al culmine della popolarità, partecipa al Festival di Napoli e parte per una lunga tournée in giro per il mondo ottenendo notevoli consensi soprattutto negli Stati Uniti. Sorprendendo tutti l'anno seguente, colta da una crisi mistica, lascia le scene e si ritira in convento. Non ci resterà a lungo. Otto anni dopo, nel 1965, convinta dai suoi estimatori a riprendere l’attività, torna al Festival di Napoli con Notte senza fine in coppia con l'Equipe 84. Pur senza ripetersi ai livelli dei primi anni della sua carriera continuerà a cantare fino ai primi anni Settanta.
16 settembre, 2023
16 settembre 1974 – Quando Bob Dylan tornò all’ovile
Il 16 settembre 1974 Bob Dylan entra negli studi della CBS per registrare un nuovo album. L’avvenimento attira l’attenzione dei media non solo per l’attesa che si crea ogni volta che il cantautore inizia a registrare un nuovo disco, ma perché segna, contro ogni previsione, il ritorno di Dylan alla casa discografica che l’ha lanciato. È passato poco più di un anno da quando se n’era andato sbattendo la porta e aveva giurato di non voler avere più niente a che fare con «quei disonesti». La causa scatenante del conflitto era stata la pubblicazione, da parte della CBS, di Dylan un modesto album antologico realizzato assemblando materiale scartato in occasione di precedenti registrazioni. «Me ne vado per sempre. D’ora in poi pubblicherò da solo i miei dischi». L’episodio riesce anche a strapparlo dall’apatia creativa in cui sembrava piombato all’inizio degli anni Settanta. È un Dylan di nuovo “in palla” quello che nell’autunno del 1973 annuncia la sua intenzione di tornare a esibirsi il suo primo tour statunitense dopo otto anni. All’inizio del 1974 sono oltre sei milioni le richieste di biglietti per i trentanove concerti annunciati. L’impossibilità di soddisfarle tutte rende necessario un sorteggio che si tramuta in un’altra grande occasione pubblicitaria. Si calcola in oltre novanta milioni di dollari la cifra che finisce nelle sue tasche ancor prima di iniziare a suonare una sola nota. Partito da Chicago il 3 gennaio 1974 il tour ottiene un successo senza precedenti e stabilisce il record assoluto d’incassi in occasione del doppio concerto al Madison Square Garden di New York. In contemporanea con il suo ritorno alle esibizioni dal vivo pubblica il mediocre album Planet waves che vola alto nelle classifiche di vendita più per la ritrovata popolarità del cantautore che per meriti propri. La tournée viene registrata e il materiale migliore finisce nel doppio album Before the flood, grintoso e nostalgico al punto giusto, ma poco curato per quel che riguarda la fase della post-produzione. Dylan ritrova la sua freschezza creativa e la voglia di lavorare, ma si rende conto che quello del discografico non è il suo mestiere. Riannoda i vecchi legami, mette da parte il suo onore ferito e ritorna all’ovile della CBS. Non più obbligato a fare i conti con il proprio bilancio ritroverà anche l’antica mania perfezionistica e chiederà di poter rimettere mano al materiale registrato prima della sua pubblicazione nell’album Blood on the tracks.
15 settembre, 2023
15 settembre 1965 - Steve Brown, il campione dello slap
Il 15 settembre 1965 muore all'età di settantacinque anni il contrabbassista Steve Brown, all'anagrafe Theodore Brown, fratello minore del trombonista Tom Brown. Protagonista di primo piano del revival dixieland degli anni del dopoguerra, si fa notare per la prima volta nel 1923 quando sostituisce il contrabbassista Arnold Loyacano nell'orchestra dei New Orleans Rhythm Kings. Nello stesso periodo suona anche con il gruppo del cornettista Murphy Steinberg al "Midway Gardens" di New Orleans. All'inizio degli anni Trenta se ne va a Detroit dove ha modo di allargare la sua popolarità con vari gruppi, alcuni dei quali lo vedono nel ruolo del leader. Verso la metà degli anni Cinquanta si unisce alla band del fratello Tom senza però rinunciare a qualche esperienza autonoma. Legato agli schemi del jazz più morbido e tradizionale è uno dei campioni della tecnica contrabbassistica dello "slap" tanto che c'è chi lo definisce, a torto, «l'inventore dello slap». Che cos'è lo slap? La parola, che significa "schiaffo", indica una tecnica particolare per suonare il contrabbasso nata all'inizio del secolo e che consiste nello "schiaffeggiare" corde e cordiera dello strumento sui tempi pari della battuta in 4/4 dopo aver pizzicato la nota sui tempi dispari. Quando lo slap viene dato "in levare" fra tutti e quattro i tempi della battuta si crea una sorta di raddoppio del tempo iniziale. Brown, dunque, non l'ha inventata, visto che esiste già quando lui inizia a suonare, ma ne ha sviluppate le possibilità. Non si limita, infatti, a utilizzare lo slap in modo rigido, ma ne fa una componente sonora dell'esecuzione. Invece di pizzicare le corde trasversalmente, lo fa tirandole verso l'esterno in modo che la corda ribatta contro la cordiera producendo, oltre alla nota voluta, un rumore secco come una frustata. È ancora oggi possibile verificarne l'efficacia in brani divenuti leggendari come Dinah o My pretty girl da lui registrati con l'orchestra di Goldkette.
14 settembre, 2023
14 settembre 1968 – Un giocatore di flipper sordo, muto e cieco
«So che non mi crederà nessuno, ma io sto davvero pensando di scrivere un’opera rock che abbia per protagonista un giocatore di flipper sordo, muto e cieco. Non sto scherzando, anche se per ora è solo un’idea che ho in testa. Non c’è niente di definito». In questa dichiarazione, rilasciata il 14 settembre 1968 alla rivista Rolling Stone, Pete Townshend, chitarrista e leader degli Who annuncia in anteprima la sua intenzione di comporre “Tommy”, un affresco musicale destinato a entrare nella storia del rock. Come spesso accade la notizia passa inosservata perché nessuno se la sente di prenderla sul serio. Dopo la pubblicazione, da parte dei Beatles, di Sgt. Pepper’s lonely hearts club band molti gruppi hanno iniziato a considerare gli album non più come un contenitore per tante canzoni slegate tra loro, ma come uno spazio per brani diversi legati da un filo conduttore. Gli stessi Who con Sell out sembrano aver voluto raccogliere la sfida lanciata dai quattro baronetti di Liverpool. Proprio mentre sta parlando con i giornalisti dell’ultimo lavoro del gruppo Pete Townshend accenna alla sua intenzione di sfruttare meglio e in modo originale la dimensione del concept-album, ritenendo l’esperienza dell’album Sell out un punto di passaggio, non un approdo definitivo. I giornalisti che lo ascoltano si appuntano le considerazioni generali ma ritengono che la storia del giocatore di flipper muto, cieco e sordo sia una delle tante stramberie provocatorie tipiche degli Who e non gli danno peso. Hanno torto. Profondamente influenzato dalle filosofie orientali e dalla dottrina del guru indiano Meher Baba, il musicista sta vivendo un periodo di grandi cambiamenti e di ricerca artistica. L’indifferenza dei giornalisti lo ferisce. A parte qualche accenno generico evita di parlare ancora del progetto e lavora in silenzio a Tommy che vede la luce nel 1969. Proprio come anticipato l’opera rock narra la storia di un ragazzo divenuto sordo, cieco e muto in seguito a un trauma infantile che, inaspettatamente diventa un asso del flipper. La vicenda affascinerà anche il regista Ken Russell che cinque anni dopo la trasformerà in un geniale e visionario film.
13 settembre, 2023
13 settembre 1955 - Due giorni per costruire il mito di Little Richard
Il 13 settembre 1955 Little Richard entra negli studi di registrazione J&M di New Orleans, accompagnato dal produttore Robert A. "Bumps" Blackwell. Da tempo alla ricerca di una precisa collocazione nel panorama musicale statunitense il cantante sembra destinato a un ruolo di secondo piano. L'unico a credere nelle possibilità di questo ragazzo nero nato a Macon in Georgia è proprio Blackwell, convinto che fino a quel momento non sia mai stato messo nella condizione di esprimersi al meglio. «Richard è un artista spontaneo ed emotivo. Non può essere ingabbiato. Devi saperlo se vuoi lavorare con lui». Per questa ragione ha scelto gli studi di New Orleans, famosi nell'ambiente musicale perché il tecnico del suono, l'italoamericano Cosimo Matassa, odia qualunque aggeggio elettronico che non sia l'effetto eco. Ha poi voluto in studio gran parte dei musicisti che già hanno lavorato con Fats Domino, tra cui il batterista Earl Palmer e il sassofonista Lee Allen. Prima di iniziare le raccomandazioni di Blackwell al giovane Richard sono improntate a un unico concetto: «Lasciati andare. La musica nei dischi non può essere artificiale. Tutto ciò che farai verrà registrato direttamente, come se fossi in concerto. Il rock and roll è energia, non può essere ingabbiato, altrimenti è plastica, immondizia che l'artista non vive». Negli studi J & M in due giorni di sedute Little Richard registrerà nove brani. Otto scompariranno nel nulla. Uno, però, entrerà nella leggenda. È Tutti frutti una sorta di esplosivo nonsense con un testo costruito da Dorothy La Bostrie con un occhio al be-bop e l'altro alla lezione del movimento dadaista. Ci sarà anche chi, con molta fantasia e qualche problema psicologico irrisolto, citerà per oscenità questa canzone che resta fondamentalmente una lunga filastrocca senza alcun senso compiuto. Una cosa è certa: rispetto alla generalità dei brani di quel periodo appare decisamente innovativo e non solo per il testo. Anche dal punto di vista musicale non si può dire che rispetti i codici canonici di un brano di rock and roll dell'epoca. Non c'è la chitarra, relegata in un ruolo di accompagnamento ritmico, e tutto il peso della struttura strumentale ricade sul pianoforte. Il riff martellante, sottolineato dalla tastiera percossa da Richard in maniera distruttiva, e l'impeto vocale travolgente del cantante sulla oscura frase «awopbopaloobop alop bam boom» faranno entrare questo brano nella storia del rock e consegneranno la figura di Little Richard al mito.
12 settembre, 2023
12 settembre 2004 – In 25.000 a Londra per la “La corazzata Potemkin” dei Pet Shop Boys
In una serata da lupi, con una pioggia e un vento da far rabbrividire solo a guardare, il 12 settembre del 2004, venticinquemila spettatori si ritrovano a Londra in Trafalgar Square per assistere alla proiezione su grande schermo del film “La corazzata Potemkin” con la nuova colonna sonora scritta e per l’occasione eseguita dal vivo dai Pet Shop Boys accompagnati dai ventisei elementi della Dresden Sinfoniker Orchestra. Sembrava un’accoppiata davvero improbabile quella tra lo storico duo elettronico britannico e il film realizzato da Sergej Ejzenstejn nel 1925 che seimila cineasti europei una decina d’anni fa hanno consacrato “miglior film di tutti i tempi” e che Paolo Villaggio nel primo Fantozzi ha santificato a icona del cineforum noioso. Eppure funziona, confermando l’intuizione geniale dall’Istituto di Arte Contemporanea di Londra. È stato proprio il prestigioso istituto britannico a scegliere i Pet Shop Boys, il duo di elettro-pop sfavillante che aveva ricamato gli anni Ottanta con brani destinati a restare nell’immaginario collettivo, per l’impresa di accompagnare le gesta degli ammutinati della “Potemkin” a Odessa. La decisione era stata presa in ossequio al desiderio di Ejzenstejn che ogni nuova generazione creasse una colonna sonora per il suo capolavoro. L’opera di Neil Tennant e Chris Lowe si affianca così alle due precedenti colonne sonore che portano le prestigiose firme di Edmund Meisel e Dimitri Shostakovich. La nuova versione mescola pop e musica classica e, più che rappresentare una rottura rispetto alle due precedenti, utilizza nuove sonorità e strumentazioni per sottolineare le emozioni raccontate dallo schermo in un modo più rispondente alla sensibilità musicale del pubblico del nuovo millennio. L’entusiasmo e la lunghissima ovazione che salutano i Pet Shop Boys quando il proiettore che illumina le immagini sullo schermo gigante si spegne insieme all’eco dell’ultima nota sono la riprova più evidente del successo. Un po’ spaventato dagli eccessi di complimenti Neil Tennant assume un atteggiamento piuttosto defilato ricordando che è impossibile ragionare del valore musicale di una colonna sonora senza considerare il valore del film. In questo senso lui e il suo socio non avrebbero poi inventato granché visto che «In fondo ci siamo solo ingegnati a mettere in evidenza il lato più moderno del film». Invece la colonna sonora rappresenta l’ennesima conferma dell’intelligenza e della genialità di un duo che lungi dal restare prigioniero del proprio effimero e datato mito, ha scelto di misurarsi con sempre nuove sfide. Dèi del rutilante firmamento degli anni Ottanta, amatissimi in ugual modo dalle comunità gay e dagli yuppies della City, hanno rotto le catene di chi voleva agganciarli per sempre a un genere e hanno iniziato a percorrere nuove strade senza l’assillo di vedere prima dove portassero. Con il passare del tempo l’elettro-pop sfavillante si è mutato in una produzione artistica ricca di richiami interdisciplinari e prende sottobraccio Ejzenstejn. Forse è anche per questo che il Guardian li definisce "l'ultimo baluardo del pop intelligente".
11 settembre, 2023
11 settembre 1968 - La marijuana al posto giusto per incastrare Sly
L'11 settembre 1968 gli Sly & the Family Stone, arrivati a Londra dagli Stati Uniti per un breve tour, trovano un insolito comitato d'accoglienza. Non ci sono fans accaldati che si spingono e li applaudono, ma alcuni compassati agenti di polizia debitamente forniti di cane antidroga. Con ferma gentilezza tutti e sette i componenti del band multirazziale vengono accuratamente perquisiti. Il trattamento più meticoloso viene applicato a Sly Stone che, però, risulta pulito. Tanta solerzia da parte delle forze dell'ordine non può finire in niente. Chi cerca trova. Addosso al bassista Larry Graham gli agenti trovano finalmente alcuni grammi di marijuana. Il ragazzo sostiene di non essere così stupido da portare addosso qualcosa di cui avrebbe potuto facilmente liberarsi ma non 'c'è nulla da fare. La legge di Sua Maestà non ammette deroghe e per lui scattano le manette. Alla BBC tirano un sospiro di sollievo. La già programmata partecipazione della band ai suoi programmi può essere cancellata e anche l'albergo che avrebbe dovuto ospitare i sette musicisti e il loro seguito annulla la prenotazione. Soltanto la solidarietà di vari musicisti inglesi evita a Sly & the Family Stone il fastidio di dover dormire sotto i ponti del Tamigi. La marijuana ha fatto il miracolo di togliere le castagne dal fuoco agli organizzatori della tournée del gruppo. Nei giorni precedenti all'arrivo di Sly e dei suoi compagni, infatti, vari tabloid avevano criticato la decisione di aprire le porte della Gran Bretagna a una band multirazziale troppo amica delle comunità hippie, apertamente schierata su posizioni antiproibizioniste e il cui leader è sospettato di essere un fiancheggiatore dei gruppi dell'estrema sinistra nera, in particolare del Black Panther Party. Il "fortunato" ritrovamento di marijuana chiude lì il tour. Una settimana dopo, ottenuta la scarcerazione di Graham, i sette ripartiranno per gli States senza aver suonato neppure una volta sul suolo britannico.
Iscriviti a:
Post (Atom)